IL PACCHETTO IGIENE: NUOVE NORMATIVE IN MATERIA DI IGIENE DEGLI ALIMENTI

Documenti analoghi
SICUREZZA ALIMENTARE: MANUALE DI CORRETTA PRASSI OPERATIVA. Area Sicurezza Alimentare e Produttiva

Aspetti sanitari. Chioschi dell acqua: tecnologie e regole 8 ottobre Enrico Veschetti

Modena, 28 maggio 2009 Michele Fusillo

ha conseguito il diploma di laurea in Medicina Veterinaria presso l Università degli studi di Sassari

1. Abilitazione alla vendita dei prodotti fitosanitari e relativi coadiuvanti (art. 8, comma 2, del DLgs n. 150/2012)

Integratori alimentari: applicazioni delle normative vigenti dalla progettazione al prodotto finito.

Costi di conformità alle normative. sul costo totale del latte

I controlli per il Novel Food

WATER SAFETY PLAN: SALUTE, INNOVAZIONE E SOSTENIBILITÀ NELLA GESTIONE DELL ACQUA POTABILE. Contesto sanitario. 15/01/2016 Montanelli Maurizio

ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL (punto N. 17 ) Delibera N.371 del DIPARTIMENTO DIRITTO ALLA SALUTE E DELLE POLITICHE DI

ALIMENTARISTA Livello 1 (12 ore)

Giunta regionale Regione Toscana Delibera , n. 559 (Bollettino Ufficiale Regionale 30 luglio 2008, n. 31)

Sicurezza lavoro & Formazione.

QUALITY. Analisi delle acque. via Volturno, Palermo - Tel Fax info@amapspa.it.

Ministero dello Sviluppo Economico

Gazzetta ufficiale L 189. dell Unione europea. Legislazione. Atti legislativi. 57 o anno 27 giugno Edizione in lingua italiana.

PROGRAMMA DEL CORSO PER: CONSULENTI H.A.C.C.P. EVENTO E.C.M.

REGOLAMENTO COMUNALE n. 68 REGOLAMENTO SULLA PROGRAMMAZIONE COMUNALE DEGLI ESERCIZI DI SOMMINISTRAZIONE DI ALIMENTI E BEVANDE

ASL TERAMO DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE SERVIZIO IGIENE DEGLI ALIMENTI E DELLA NUTRIZIONE

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 19 febbraio 2014, n. 212.

IL DIRIGENTE GENERALE DEL DIPARTIMENTO REGIONALE DELL ENERGIA

PARTECIPANTI ALL INCONTRO Associazioni dei Consumatori che con le loro scelte indirizzano il mercato della produzione, trasformazione, distribuzione n

QUALITÀ E LEGALITÀ DEI PRODOTTI AGROALIMENTARI

Associazione Industriali delle Carni - ASS.I.CA.

Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 95/39

STRUMENTI PER COMPETERE: IL DISCIPLINARE TECNICO CERTIFICATO LINEE GUIDA

le Organizzazioni di Produttori

Mercoledì 13 Marzo 2013 Best Western Hotel Piacenza Assemblea Generale Associazione

PACCHETTO IGIENE. 853, 854 e 882 emanati nell anno 2004.

Norme in materia di leggibilità delle informazioni inerenti l'origine dei prodotti alimentari.

La norma internazionale sulla gestione della sicurezza alimentare (ISO 22000) nell attuale contesto legislativo

Limiti nell applicazione del Regolamento Claims agli integratori alimentari

Cambia prospettiva, scegli la sicurezza

PROT. n del 1 LUGLIO 2014

REGOLAMENTO DI ESECUZIONE (UE) N. 961/2011 DELLA COMMISSIONE

L applicazione della normativa HACCP nell agroindustria. Dott. Rocco SCIARRONE Direttore Dipartimento Prevenzione Az.

IL RESPONSABILE. Richiamati:

ORTOFRUTTA DI QUALITA. Tra esigenze di mercato e aspettative del consumatore, evitando confusione e malattie nervose da burocrazia

Seminario. Il profilo del Biologo nutrizionista per l integrazione della sicurezza alimentare con la nutrizione

H A C C P. Il sistema HACCP (Hazard Analysis and Critical Control Points, analisi

C I R C O L A R E N. 6

Barbara Klaus NUOVA DISCIPLINA DEL SETTORE ALIMENTARE E AUTORITÀ EUROPEA PER LA SICUREZZA AUMENTARE

Attività di vendita Commercio in forma itinerante

CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE

Roma, 09 novembre 2006

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI ROMA "SAPIENZA"

Gestione del rischio. Ridurre la probabilità che si generi un danno per la salute

Acquisti pubblici verdi e aggregati riciclati

CONSIDERAZIONI imprescindibile requisito della qualità Pacchetto Igiene

Il TU 81/2008 con le modifiche del D.lgs 39/2016

MATERIA: DIRITTO E TECNICA AMMINISTRATIVA CLASSE:

Produzione Certificata: il Manuale di Corretta Prassi Operativa (Parte I)

CONOSCERE E CAPIRE EXPO. Importazioni, scambi comunitari, controlli locali: come operano i Servizi Veterinari

Dipartimento di Prevenzione Servizio igiene Alimenti e Nutrizione

Consulenza sugli adempimenti di legge in merito all'igiene alimentare (R. CE 852/2004 ex D.Lgs. 155/97);

AGRICOLTURA E SVILUPPO RURALE, CACCIA E PESCA PROGR. COMUNITARIA, MONITORAGGIO E SVIL. RURALE DETERMINAZIONE

Sicurezza degli alimenti e tutela della salute dei consumatori nella vigente disciplina alimentare

Aspetti di sicurezza alimentare: manuali nazionali di corretta prassi operativa e piani di autocontrollo Carlo Donati

DELIBERA N. 255/11/CONS CLASSIFICAZIONE DEI DECODIFICATORI PER LA RICEZIONE DEI PROGRAMMI TELEVISIVI IN TECNICA DIGITALE L AUTORITA

Il Direttore del Servizio. VISTO lo Statuto dell Agenzia, approvato con Delibera della Giunta Regionale n. 5/15 del

MANGIMI & FITOFARMACI - AUTOCONTROLLO E CONTROLLO UFFICIALE INCONTRO FORMATIVO PER LE IMPRESE OPERANTI NELL AZIENDA ULSS 4 - THIENE 11 APRILE 2013

Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Lombardia e dell Emilia Romagna. Carta dei Servizi

- difficoltà di acquisire competenza operativa su strumentazioni molto diversificate,

SISTEMA DI ALLARME RAPIDO OVVERO SISTEMA DI ALLERTA

Decreto del Ministero della difesa 25 marzo 2015

Comune di Candia Lomellina. REGOLAMENTO COMUNALE DELLE SAGRE e FESTE DEL PAESE

Corso per alimentaristi

SERVIZIO VETERINARIO AREA A SANITÀ ANIMALE E ANAGRAFE ZOOTECNICA

COMMISSIONE EUROPEA. Linee guida


(pubbl. in Gazz. Uff. dell Unione europea n. L 273 del 19 ottobre 2005). LA COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE,

MINISTERO DELLA SALUTE DECRETO

RISCHIO BIOLOGICO. Segnale di indicazione del RISCHIO BIOLOGICO

GESTIONE DELLE RISORSE Capitolo 6

IL DIRETTORE. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento DISPONE

MODALITA DI ISCRIZIONE. L organizzazione si riserva di modificare la sede del Corso comunicandolo tempestivamente agli iscritti

La sicurezza alimentare dai campi alla tavola: puntualizzazioni e riflessioni

REGIONE SICILIANA AZIENDA SANITARIA PROVINCIALE SIRACUSA Corso Gelone n Siracusa Codice Fiscale/Partita Iva:

veterinario dirigente ex 10 livello

REGOLAMENTO DI ESECUZIONE (UE) N. 495/2013 DELLA COMMISSIONE

IL PRESIDENTE DELLA PROVINCIA Vista la deliberazione della Giunta provinciale del 28 gennaio 2013 n. 120 Emana il seguente regolamento:

Euro 1: nel 1993 le case costruttrici sono state obbligate ad adottare la marmitta catalitica e l alimentazione ad iniezione.

ALLEGATO TABELLA DI CORRISPONDENZA DI CUI ALL'ARTICOLO 5 DEL TRATTATO DI LISBONA. A. Trattato sull'unione europea. Articolo 1bis Articolo 2

ANPE - 2a Conferenza Nazionale

Speciale N. 141 dell 11 Dicembre 2015

PROCEDURA OPERATIVA PER L ANALISI E LA GESTIONE DEL RISCHIO

procedure per l attuazione di un piano di autocontrollo applicato alle fasi di trasporto del vitto ai degenti dell ICR VdQ secondo il metodo HACCP

Il Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali

P08 -FS-Vendita presso il domicilio dei consumatori - rev

ADEMPIMENTI D.LGS. 626/94 e s.m.i. OBBLIGHI DEL DATORE DI LAVORO

rispetto a... La normativa Quadro normativo Quadro normativo Regolamento dell'unione Europea Regolamento rintracciabilità sicurezza

Risultanze del lavoro del Gruppo di Esperti in materia di vino biologico

Le Cure Palliative erogate in Rete

Applicazione dei principi HACCP nel controllo delle micotossine nelle produzioni alimentari Daniela Maurizi

11 COMMERCIO INTERNO ED ESTERO

L importanza delle prescrizioni derivanti dalla valutazione dei rischi

Il reciproco amore fra chi apprende e chi insegna è il primo e più importante gradino verso la conoscenza. Erasmo da Rotterdam

Regolamento CLP e la Scheda di Dati di Sicurezza

T.d.P. Dott. Salvatore Perna

DECRETO LEGISLATIVO 23 dicembre 2010, n. 264

Transcript:

IL PACCHETTO IGIENE: NUOVE NORMATIVE IN MATERIA DI IGIENE DEGLI ALIMENTI Prima di arrivare a parlare del Pacchetto Igiene è opportuno spiegare, per sommi capi, come si è giunti ad elaborare questo insieme di norme comunitarie. Già a partire dagli anni '60 si è cominciato a legiferare sull'igiene degli alimenti, con l'emanazione della Legge n.283 del 30/04/1962 la quale sanciva i criteri di vigilanza igienica sugli alimenti, bevande, sostanze di uso agrario, prodotti agrari e repressione delle frodi. Con questa legge si autorizzava l'autorità competente ad effettuare ispezioni e campionamenti, in qualunque momento, durante la produzione ed il commercio di sostanze destinate all'alimentazione umana, e si dava anche la facoltà di sequestrare e distruggere i prodotti laddove fosse ritenuto necessario. Questo perché cominciava ad essere inevitabile regolamentare l'argomento, al fine di tutelare la salute dei consumatori, finalità a cui si sono ispirate tutte le leggi, i decreti legislativi ed i regolamenti successivi. La conoscenza dei rischi e dei pericoli derivanti dal consumo di cibi e bevande non idonei o contaminati ha reso la materia argomento di continui aggiornamenti. Successivamente, nel 1980, è stato elaborato il D.P.R. n.327, ovvero il regolamento di esecuzione della L. n.283 e successive modificazioni, per quanto attiene la disciplina igienica della produzione e della vendita di sostanze alimentari e bevande. A partire da allora fino ad oggi, alla base di tutto sarà posta la tutela della salute del consumatore, attraverso la garanzia dell'immissione al consumo di alimenti idonei e salubri, igienicamente corretti, ovvero attraverso il concetto di sicurezza alimentare. In attuazione di alcune direttive CEE, nel 1992 è stato emanato il D.Lgs. n. 155 concernente l'igiene dei prodotti alimentari, che viene così definita come tutte le misure necessarie per garantire la sicurezza e la salubrità dei prodotti alimentari. Tali misure interessano tutte le fasi successive alla produzione primaria,..., compresa la somministrazione al consumatore. Per alimenti salubri vengono intesi gli alimenti idonei al consumo umano dal punto di vista igienico. Questo decreto ha introdotto poi il concetto di autocontrollo, attraverso il quale il responsabile dell'industria alimentare deve garantire, attraverso l'applicazione di idonee procedure di controllo, che tutte le fasi di lavoro poste sotto la sua vigilanza, vengano svolte in modo igienico e corretto, a partire dalla trasformazione fino alla somministrazione, compresi trasporto e deposito e vendita, degli alimenti stessi. Con la Comunità Europea e l'apertura delle frontiere e la libera circolazione, si è reso necessario creare un

sistema, omogeneo in tutta Europa, di controllo e di riferimento. Così si arriva al 2000, quando in Europa comincia il processo di cambiamento attraverso l'emanazione, da parte della Commissione Europea, del Libro bianco sulla sicurezza alimentare che prevede la necessità di ricorrere a sistemi integrati di controlli di filiera, dalla produzione delle materie prime al consumo degli alimenti, per poter così assicurare la salubrità degli alimenti. Dovranno essere identificati, caratterizzati e verificati tutti i fattori, attuabili, di abbattimento del rischio sanitario. Questa innovazione prosegue con l'emanazione del Regolamento (CE) n. 178/2002, in cui vengono definiti i principi ed i requisiti generali della legislazione alimentare validi ed obbligatori in tutta la Comunità Europea, vengono fissate procedure nel campo della sicurezza alimentare e viene istituita l'autorità europea per la sicurezza alimentare (E.F.S.A.). Praticamente questo regolamento disciplina tutte le fasi della produzione, della trasformazione e della distribuzione di alimenti e mangimi. Non si applica al consumo domestico, di cui siamo personalmente responsabili per noi stessi. Viene così data una definizione esatta di alimento o prodotto alimentare o derrata alimentare: qualsiasi sostanza o prodotto trasformato, parzialmente trasformato o non trasformato, destinato ad essere ingerito, o di cui si prevede ragionevolmente che possa essere ingerito, da esseri umani. Sono comprese le bevande, le gomme da masticare e qualsiasi sostanza, compresa l'acqua, intenzionalmente incorporata negli alimenti nel corso della loro produzione, preparazione o trattamento. E' introdotta anche la figura dell'osa (operatore del settore alimentare): la persona fisica o giuridica responsabile di garantire il rispetto delle disposizioni della legislazione alimentare nell'impresa alimentare posta sotto il suo controllo. Sempre questo regolamento definisce il rischio ed il pericolo, rispettivamente come funzione della probabilità e della gravità di un effetto nocivo per la salute, conseguente alla presenza di un pericolo e agente biologico, chimico o fisico contenuto in un alimento o mangime, o condizione in cui un alimento o un mangime si trova, in grado di provocare un effetto nocivo sulla salute.

Ma cosa ancora più importante è stata quella di introdurre il concetto di rintracciabilità, ovvero la possibilità di ricostruire e seguire il percorso di un alimento attraverso tutte le fasi della sua produzione, dalla produzione primaria alla cessione al consumatore finale, in modo da poter risalire in qualunque momento al responsabile di ciò che è stato fatto e poter così definire le singole responsabilità in caso di necessità. Nel 2004 a questo regolamento ne vengono affiancati, dalla U.E., altri che andranno a costituire il nostro Pacchetto Igiene, in vigore in Italia a partire dal 1 Gennaio 2006. Questi regolamenti identificano e separano le responsabilità dei soggetti coinvolti nella sicurezza alimentare, definiscono nuove regole per gli OSA e per gli organi di controllo, approfondendo e precisando le tematiche della sicurezza alimentare e le modalità di applicazione del sistema HACCP, cercando di razionalizzare la normativa comunitaria. I nuovi regolamenti sono: Reg. (CE) n. 852/2004 sull igiene dei prodotti alimentari Reg. (CE) n. 853/2004 che stabilisce norme specifiche in materia d igiene per gli alimenti di origine animale Reg. (CE) n. 854/2004 che stabilisce norme specifiche per l organizzazione di controlli ufficiali sui prodotti di origine animale destinati al consumo umano Reg. (CE) n. 882/2004 relativo ai controlli ufficiali intesi a verificare la conformità alla normativa in materia di mangimi e di alimenti e alle norme sulla salute e sul benessere degli animali A questi si sono poi aggiunte alcune direttive: Dir. 2002/99/CE norme di polizia sanitaria per la produzione, la trasformazione, la distribuzione e l introduzione di prodotti di origine animale destinati al consumo umano Dir. 2004/41/CE che abroga alcune direttive recanti norme sull igiene dei prodotti alimentari e le disposizioni sanitarie per la produzione e la commercializzazione di determinati prodotti di origine animale destinati al consumo umano e che modifica le direttive 89/662/CEE del Consiglio e 92/118/CEE e la decisione 95/408/CE del Consiglio. Non facenti parte nello specifico del Pacchetto Igiene, ma assolutamente integranti e complementari ad esso, entrati in vigore sempre dal 1 Gennaio

2006, sono: Reg. (CE) n. 183/2005 che stabilisce requisiti per l igiene dei mangimi Reg. (CE) n. 2073/05 sui criteri microbiologici applicabili ai prodotti alimentari Reg. (CE) n. 2074/05 recante modalità di attuazione relative a taluni prodotti di cui al regolamento (CE) n. 853/2004 e all organizzazione di controlli ufficiali a norma dei regolamenti (CE) n. 854/2004 e 882/2004, deroga al regolamento (CE) n. 852/2004 e modifica dei regolamenti (CE) n. 853/2004 e 854/2004 Reg. (CE) n. 2075/2005 che definisce norme specifiche applicabili ai controlli ufficiali relativi alla presenza di trichine nelle carni Reg. (CE) n. 2076/2005 che fissa disposizioni transitorie per l attuazione dei regolamenti (CE) n. 853/2004, 854/2004 e 882/2004 del Parlamento europeo e del Consiglio e che modifica i regolamenti (CE) n. 853/2004 e 854/2004. L'applicazione di questi regolamenti e di tutta la normativa collaterale, per mezzo del sistema HACCP e della corrette prassi igieniche lungo tutta la filiera alimentare, dovrebbe consentire agli operatori del settore, da una parte, di avviare al consumo alimenti igienicamente sicuri, ed ai consumatori, dall'altra, di poter acquistare e utilizzare cibi non pericolosi per la propria salute. Viene poi stabilito che la responsabilità principale per la sicurezza degli alimenti incombe su tutti gli operatori del settore alimentare, a partire dalla produzione primaria. Il legislatore ha comunque lasciato agli operatori la possibilità di effettuare le scelte più idonee in relazione alle concrete realtà operative, sulla base di un effettivo autocontrollo, ricorrendo frequentemente a prescrizioni come ove necessario, ove opportuno, adeguato e sufficiente, in modo da considerare il fine che si vuole ottenere lasciando libertà di scelta del mezzo con cui ottenerlo. Con queste nuove norme sono state in parte o del tutto abrogate quelle vecchie, sebbene ne abbiamo costituito le fondamenta. Senza entrare nel merito di ciascun regolamento o direttiva, che sarebbe piuttosto impegnativo e per questo si rimanda all'interesse personale del lettore, va detto che la Commissione Europea ed il Ministero della Salute hanno ritenuto opportuno porre la questione della sicurezza alimentare come un obiettivo prioritario sia a livello comunitario che nazionale.

Per questo si sono stabiliti dei concetti a cui fare riferimento e che si possono riassumere con: l applicazione del nuovo quadro giuridico del settore alimentare, che riflette la politica dal campo alla tavola andando a coprire l intera catena alimentare; l applicazione di adeguate procedure per la valutazione del rischio, sia da parte dell operatore alimentare che dell organo di controllo; l attribuzione della responsabilità della sicurezza alimentare ai produttori; l attuazione di rapide ed efficaci misure di intervento di fronte ad emergenze sanitarie che si manifestino in qualsiasi punto della catena alimentare; l esecuzione di appropriati controlli ufficiali; la necessità di garantire una adeguata comunicazione ai consumatori che devono essere tenuti informati sull attività degli organismi istituzionalmente preposti all assicurazione della salubrità degli alimenti, sulle nuove preoccupazioni in materia di sicurezza alimentare, sui rischi che certi alimenti possono presentare per determinati gruppi di persone, ma anche di cosa viene fatto e dei risultati ottenuti. Se tutti gli operatori che entrano a far parte di questo sistema e gli stessi consumatori, riuscissero non solo a comprendere l'importanza dell'igiene degli alimenti e delle sue ripercussioni sulla salute dell'uomo, ma anche ad applicare le prescrizioni di base previste dalla legge e dalle corrette procedure operative, molto probabilmente le malattie trasmesse dagli alimenti sarebbero decisamente meno frequenti (basti pensare che in Emilia Romagna, tra il 1988 ed il 2002 ci sono stati 1712 episodi denunciati con 14532 persone coinvolte, di cui il 69% da consumo domestico ed il 29% da esercizi di somministrazione e vendita!). Dott.ssa Martina Manneschi