Il progetto «In Volo»: esperienza di integrazione tra territorio e residenzialità, opportunità e percorsi

Documenti analoghi
La comunità «IN VOLO» esperienza di integrazione nella cura dei DCA. Paolo Chierchia. Residenza Trattamenti Riabilitativi In Volo

Brano Tratto da " Il piccolo principe"

IL SEGRETO DELL AMICIZIA

Un modello italiano di riabilitazione dei DCA: Riabilitazione Progressiva Psico nutrizionale - RPP

2 CICLO PROPOSTE PER L ACCOMPAGNAMENTO IN FAMIGLIA

L esperienza del Programma DCA AUSL Parma. Chiara De Panfilis

I Disturbi Del Comportamento Alimentare: terapie, difficoltà al trattamento e questioni bioetiche

CARTA DEL SERVIZIO. Centro Diurno Il Mestiere di vivere Villafranca (VR)

Antoine de Saint-Exupéry

L ANIMATORE-EDUCATORE ESPERTO DELLA RELAZIONE

Programma Corso di formazione LA DIAGNOSI E IL TRATTAMENTO DEI DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE E DEL PESO

Comunità terapeutica «Il Melograno»

L approccio integrato nei Disturbi alimentari. 21 Aprile 2018 Sala Maurizio Gentile OMCeO Terni

ASPETTI NUTRIZIONALI NEI DCA RUOLO DEL DIETISTA NEL TEAM

Disturbi del Comportamento Alimentare a Fermo 200 pazienti in cura

DIPARTIMENTO DI SALUTE MENTALE UNITÀ OPERATIVA COMPLESSA PSICHIATRIA 1 COMUNITÀ TERAPEUTICA RESIDENZIALE PROTETTA

Il Case Management in Psichiatria e in Riabilitazione

Centro socio riabilitativo e Reparto sanitario "Sirotti" e "Aurora"

Dott.ssa Manuela Fiducia. Fiducia M., Pavia L., Sarnicola A. Centro DCA Villa Pia Guidonia (RM)

Comunità Riabilitativa a Media Assistenza

SISCA CAFDAO 8 Perugia, febbraio La Riabilitazione Psiconutrizionale Donatella Ballardini

Antoine de Saint-Exupéry

L importanza del Sostegno a Domicilio nei pazienti affetti da Disturbo del Comportamento Alimentare. Relatore: Dott.ssa Alessia Lorenzetto

Un trattamento riabilitativo psiconutrizionale nei DCA Dr. Fulvio Arnone

AMICO E. Canzone L amico è (I MEDIA A e B)

LE RISPOSTE DELLA AI BISOGNI DELLE E DELLE LORO

Esperienza di Palazzo Francisci di Todi e centro DAI di Città della Pieve

LA RETE DEI SERVIZI SOCIO-SANITARI PER LA PREVENZIONE, DIAGNOSI E CURA DEI DCA NELLA REGIONE ABRUZZO

"No". "Non c'e' niente di perfetto", sospirò la volpe. Ma la volpe ritornò alla sua idea: "La mia vita e' monotona. Io do la caccia alle galline, e

Raccontato da Carlo Scataglini

Prof. Marco Bruno Anno accademico

VILLA PIA NELLA ASL RM G UNA REALTÀ ED UN PERCORSO DI CURA PER PAZIENTI AFFETTI DA DISTURBI ALIMENTARI

10 LEZIONI DI VITA TRATTE DA IL PICCOLO PRINCIPE

RIABILITAZIONE CURA PREVENZIONE CSM

Livelli Essenziali di Assistenza L.E.A. E Salute Mentale. Lucca 12 maggio 2012

Il lavoro infermieristico nei dca. Il ruolo terapeutico degli accudimenti quotidiani: dalla corporeità al pasto assistito. Assistenza al pasto

STRUTTURE RESIDENZIALI E SEMIRESIDENZIALI PSICHIATRICHE PER MINORI REQUISITI GENERALI MINIMI AUTORIZZATIVI COMUNI A TUTTE LE STRUTTURE

Riabilitazione multidisciplinare del paziente oncologico

La relazione terapeutica col paziente sovrappesoobeso: la relazione terapeutica classica vs l approccio integrato

Dipartimento Salute Mentale Struttura Complessa Salute Mentale Distretto 11 CARTA DEI SERVIZI

Da allegare alla domanda di autorizzazione all esercizio di attività sanitaria e/o socio-sanitaria

SPECIFICHE TECNICHE Lotto 2 Gestione attività terapeutico riabilitative in ambito semiresidenziale e territoriale CSM di Chivasso.

L esperienza degli alloggi supportati nell ASLTO2

Attività del DSM. dell ASS 1. nel 2014

La continuità assistenziale

Scritto da Marta Romanelli Domenica 23 Ottobre :18 - Ultimo aggiornamento Domenica 23 Ottobre :23

CARTA DEI SERVIZI STRUTTURA RESIDENZIALE ANTENNA GELTRUDE BEOLCHI

COMUNITA TERAPEUTICHE ADULTI

Tutela e accoglienza di beneficiari con disagio mentale: l esperienza della Cooperativa Camelot

SERVIZIO TOSSICODIPENDENZE

ObesitàModena. La Terapia Multidisciplinare dell'obesità Grave: dal Medico di Medicina Generale allo Specialista

Percorso aziendale obesità

partendo dal basso: bisogni fisiologici il bisogno di sicurezza di appartenenza di stima di autorealizzazione

I SERVIZI SCOLASTICI COMUNALI PER LA SCUOLA DELL'INFANZIA. Prolungamento orario (Pre e Post-Scuola) Ristorazione Scolastica

DAY HOSPITAL PSICHIATRICO S.P.D.C. - LINEE GUIDA GENERALI PROVVISORIE

LA REMS-D VOLTERRA ALFREDO SBRANA. U.O.C. Psichiatria Zone Pisana, AVC, VDE

Incontro Dirigenti Scolastici. Ufficio Scolastico Provinciale 16 maggio 2016

Il miglioramento attraverso la partecipazione e la condivisione

P.A.I - PIANO ASSISTENZIALE INDIVIDUALIZZATO

AMOR AL LABOR LEZIONE IN UNA SCUOLA DI RECUPERO ANNI I VULCANI

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO SANITARIA N. 6 VICENZA PROVVEDIMENTO DEL DIRIGENTE RESPONSABILE

ONLUS CENTRO DI SOLIDARIETÀ L ORIZZONTE GRUPPO CEIS COD. FISC P.IVA NUOVO REG.PERS. GIURIDICHE PRIVATE N.

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 32 del PARTE PRIMA. Leggi e regolamenti regionali

LA NUTRIZIONE PRIMA E DOPO LA CHIRURGIA BARIATRICA

I Disordini Alimentari nello scenario nazionale :il modello umbro.

ASSESSORADU DE S'IGIENE E SANIDADE E DE S'ASSISTÈNTZIA SOTZIALE

Associazione «La Nostra Famiglia» - distretto Varesino - dr.ssa Binda A. dr.ssa Galati M.M.

PREVENIRE I DISTURBI DELLA NUTRIZIONE E DELL ALIMENTAZIONE NEGLI ADOLESCENTI E NEI BAMBINI

G.Gregoratti-Dietista

E che l'amicizia non abbia altro scopo che l'approfondimento dello spirito. Il Profeta - Kahil Gibran

UOSD Disturbi alimentari

DETERMINA DEL DIRIGENTE DELLA AREA VASTA N. 4 N. 18/AV4 DEL 15/01/2018

I SERVIZI SCOLASTICI COMUNALI PER LA SCUOLA PRIMARIA. Trasporto scolastico Prolungamento orario (Pre e Post-Scuola) Ristorazione Scolastica

Quali interventi nutrizionali nei pazienti con DCA?

DISPOSIZIONI IN MATERIA DI DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO

ATTIVITÀ DELL AZIENDA U.L.S.S. N.10 RIVOLTE A GIOVANI E ADOLESCENTI (fino ai 24 anni)

Il Piccolo Principe. essenziale è invisibile agli occhi. IL PICCOLO PRINCIPE. I Classici facili raccontati da Carlo Scataglini

P.A.I - PIANO ASSISTENZIALE INDIVIDUALIZZATO

REGOLAMENTO DI ASSISTENZA DOMICILIARE (SAD)

Capienza: 60 posti. Sede: S.S. 71, km. 73 Località Campo Grande Città della Pieve (PG) Tel./Fax:

Università Roma Tre Facoltà di Scienze della formazione Corso di laurea in Servizio Sociale e Sociologia L.39 A.A novembre 2016

Centri di riferimento regionale:best practice.

Dipartimenti di Salute Mentale del Veneto: utenza, attività e personale indicatori per la valutazione Area Sanità e Sociale

''Il Case Manager'': equilibrio tra risorse e vincoli. Dott.ssa Elisa Meneghello Coordinatore Week Surgery AOP PADOVA

CARTA SERVIZI RIABILITAZIONE CICLO CONTINUO. dei. di PRESIDIO

PIANO ASSISTENZIALE INDIVIDAUALE

Congresso Nazionale SITCC 2013 La Psicoterapia i del Paziente grave

La struttura Centro Diurno Aurora 1 è un articolazione funzionale del Centro di Salute Mentale Nord, con sede a Valdagno.

Assistere, prendendosi cura

Riabilitazione nutrizionale

Carta dei Servizi SERD

1, 2, 3 TAA, EAA e AAA TAA: intervento a valenza terapeutica; EAA: intervento di tipo educativo; AAA: intervento con finalità di tipo ludico- ricreati

D T O T.. GIA I NLU L IG I I I SP S ATA

Contributi della Casa del Giardiniere agli interventi abilitativi di bambini con disturbo dello spettro autistico nell ambito del progetto di vita

2. Organizzazione ed erogazione del servizio

L OSS nell integrazione socio-sanitaria

Transcript:

Parma 18 Settembre 2015 Il progetto «In Volo»: esperienza di integrazione tra territorio e residenzialità, opportunità e percorsi Paolo Chierchia Coordinatore Residenza Socio-Riabilitativa In Volo

Cos'è «In Volo» Residenza Socio-Riabilitativa 20 Posti in regime Residenziale 10 Posti in regime Semi-Residenziale Equipe Multidisciplinare

la Residenza Socio-Riabilitativa «In Volo»

Alcuni passi importanti Apertura 14 maggio 2012 Determina di Accreditamento Regionale 14946/2012 8 novembre 2012 Accordo con l Azienda Sanitaria di Parma 18 Luglio 2013

Percorsi svolti presso la Residenza «In Volo» - Trattamento Residenziale - Trattamento Semi-residenziale

Multidisciplinarietà

L'equipe lavora in sinergia ad un progetto terapeutico individualizzato Psichiatra Educatore OSS Dietista PTI Persona Internista Psicoterapeuta Infermiere

Trattamento residenziale: obiettivi

Il Progetto Terapeutico Individualizzato Viene redatto entro 10 giorni dall ingresso È multidisciplinare Tiene conto delle risorse della persona Formula obiettivi partendo dai sintomi e dalle difficoltà del paziente Coinvolge i servizi referenti, il paziente e la famiglia Prevede un monitoraggio ed una riformulazione degli obiettivi entro tempi prestabiliti.

Il progetto terapeutico individuale rispecchia la complessità e l'interezza della persona

Per ogni persona si costruisce un sentiero.

Fatto di tratti comuni.. immagine tratta da:http://www.altapusteria.com

Scelte individuali.

Ma con una meta comune! Progetto Terapeutico Individualizzato DCA Guarigione

Obiettivi Normalizzazione del peso Ripristino delle sensazione di fame e sazietà Riduzione dei comportamenti disfunzionali Miglioramento della propria immagine corporea Ripresa dell'attività scolastica o lavorativa Miglioramento della qualità delle relazioni sociali e familiari Riduzione delle complicanze organiche

Percorrendo il progetto riabilitativo muta costantemente il rapporto con l'equipe, con la comunità e con il territorio

Il Territorio da «luogo» di fobie, evitamenti e controllo mira ad essere «fonte» di stimoli, gratificazioni e relazioni. Paesaggio con covoni e luna nascente (Kröller-Müller Museum, Otterlo) Van Gogh

La relazione terapeutica evolve verso la fiducia Il piccolo principe- 1943- Libro di Antoine de Saint-Exupéry

La relazione terapeutica evolve verso la fiducia..in quel momento apparve la volpe. -Buon giorno-, disse la volpe. -Buon giorno-, rispose gentilmente il piccolo principe (.). - -Vieni a giocare con me-, le propose il piccolo principe, -sono così triste.- -Non posso giocare con te-, disse la volpe, -non sono addomesticata- (.). -Che cosa vuol dire.addomesticare.?- (.) E una cosa da molto dimenticata. Vuol dire creare dei legami - - Creare dei legami?- -Certo-, disse la volpe -Tu, fino ad ora, per me, non sei che un ragazzino uguale a centomila ragazzini. E non ho bisogno di te. E neppure tu hai bisogno di me. Io non sono per te che una volpe uguale a centomila volpi. Ma se tu mi addomestichi, noi avremo bisogno l uno dell altro. Tu sarai per me unico al mondo, e io sarò per te unica al mondo- (.).

-Comincio a capire-, disse il piccolo principe. -C è un fiore. credo che mi abbia addomesticato.-(.) -Non si conoscono le cose che si addomesticano-, disse la volpe. -Gli uomini non hanno più tempo per conoscere nulla. Comprano dai mercanti le cose già fatte. Ma siccome non esistono mercanti di amici, gli uomini non hanno più amici. Se tu vuoi un amico, addomesticami!- -Che bisogna fare?-, domandò il piccolo principe. Bisogna essere molto pazienti-, rispose la volpe. -In principio tu ti sederai un po lontano da me, così, nell erba. Io ti guarderò con la coda dell occhio e tu non dirai nulla. Le parole sono una fonte di malintesi. Ma ogni giorno tu potrai sederti un po più vicino.-

Il piccolo principe ritornò l indomani. -Sarebbe stato meglio ritornare alla stessa ora-, disse la volpe. -Se tu vieni, per esempio, tutti i pomeriggi alle quattro, dalle tre io comincerò ad essere felice. Col passare dell ora aumenterà la mia felicità. Quando saranno le quattro, incomincerò ad agitarmi e ad inquietarmi; scoprirò il prezzo della felicità! Ma se tu vieni non si sa quando, io non saprò mai a che ora prepararmi il cuore.ci vogliono i riti.- -Che cos è un rito?-, disse il piccolo principe. -Anche questa è una cosa da tempo dimenticata-, disse la volpe. -E. quello che fa un giorno diverso dagli altri giorni, un ora dalle altre ore. (.). Così il piccolo principe addomesticò la volpe. E quando l ora della partenza fu vicina: -Ah!-,disse la volpe, -piangerò- (.) Quando ritornerai a dirmi addio, ti regalerò un segreto-.. -Addio-, disse. -Addio-, disse la volpe. -Ecco il mio segreto, è molto semplice: non si vede bene che col cuore. L essenziale è invisibile agli occhi-. (.) E il tempo che tu hai perduto per la tua rosa che ha fatto la tua rosa così importante-. (.) Tu diventi responsabile per sempre di quello che hai addomesticato. Tu sei responsabile della tua rosa

Il PTI e il territorio Contesto di vita Progetto terapeutico complessivo PTI

I modelli di Intervento

La riabilitazione psiconutrizionale progressiva: E una specifica tecnica riabilitativa che si fonda sulla ricerca di adesione ad un percorso nutrizionale personalizzato e progressivo attuato nell ambito di un più vasto intervento sul core psicopatologico dei DCA.

RPP in Comunità: Piano alimentare personalizzato Partenza dalle reali abilità di cui dispone l utente al momento del ricovero Incremento progressivo, concordato e non meccanico dell apporto calorico e della variazione qualitativa dei cibi assunti Assistenza diretta a tutti i pasti da parte dei dietisti con reporting del reale intake calorico (kcal\kg) (attività svolte in comunità) Attività di preparazione dei pasti direttamente da parte degli utenti in comunità sotto supervisione dei dietisti (attività svolte in comunità) Uscite con il personale per consumare spuntini e\o pasti (anche individualmente) (attività svolte in comunità) Stretta correlazione con le attività finalizzate alla gestione dei disturbo dell immagine corporea (attività svolte in comunità)

La riabilitazione nutrizionale progressiva e concordata: obiettivi Ridurre il comportamento alimentare disturbato Restaurare un peso sano Trattare comorbilità psichiatrica Correggere pensieri ed emozioni maladattativi Trattare complicanze fisiche Facilitare la prosecuzione del trattamento nel post ricovero

ALIMENTAZIONE SPONTANEA Basata sulla percezione della fame e della sazietà (adeguata solo in situazione di normopeso) Fondata sulla capacità di mangiare in un modo che provveda alla copertura dei fabbisogni nutrizionali Rispettando i gusti personali, le tradizioni, le fedi religiose, le abitudini sociali del luogo Con modalità compatibile e adeguata al contesto dove ci si trova. Un alimentazione il cui pensiero non occupi completamente e non invada la mente.

RPP

Riequilibrio ponderale con graduale aumento del peso Piano alimentare di partenza concordato (Stima intake reale della paziente all inizio del percorso riabilitativo e piano con calorie/kg prudenti (20-25 kcal/kg di peso reale) Introduzione graduale e concordata dei cibi fobici (piramide alimentare) Monitoraggio parametri fisiologici e condizioni organiche (rischio refeeding) ed aumenti graduali (200 kcal) del piano concordati. Uso di integratori alimentari (svezzamento dagli stessi non appena possibile) Autonomia nella gestione alimentare (scelta menù, spuntini esterni) Assistenza ai pasti (modalità progressiva per il raggiungimento degli obbiettivi). Acquisizione delle capacità ad alimentarsi in modo adeguato (correzione comportamenti disfunzionali) ed autonomo RPP Riabilitazione Psiconutrizionale Progressiva

Modello Comunitario Centralità della persona Importanza della relazione Valorizzazione della Responsabilità come risorsa Ascolto ai bisogni

Trattamento riabilitativo SemiResidenziale Pre-Ricovero Post-Ricovero

Trattamento semi-residenziale: obiettivi Garantire continuità rispetto al percorso residenziale Facilitare il passaggio al livello ambulatoriale Monitorare le condizioni Rinforzare la motivazione Effettuare una fase valutativa

Strumenti... Piano alimentare personalizzato Pasti assistiti Colloqui Psichiatrici Psicoterapia individuale e di gruppo Visite internistiche Percorso scolastico Gruppi educativi Attività ludico ricreative Attività di ri-socializzazione Sperimentazioni graduali Gruppi Psicoeducazionali

Gruppi Psicoeducazionali 17 incontri a cadenza settimanale Coinvolgono genitori e pazienti Sono tenuti a rotazione da tutte le figure dell'equipe Affrontano tutti gli aspetti dei Dca

Scuola a distanza Viene garantita a tutti i pazienti Prevede un tutor e un programma di studi personalizzato Garantisce la continuità scolastica Offre l'opportunità di riprendere gli studi con un affrancamento e supporto Rappresenta una potente fonte di stimolazioni e gratificazioni Permette di riprendere contatti sociali

Continuità... Integrazione. Ospedale Residenza In volo Domicilio Piano alimentare personalizzato Piano alimentare personalizzato Piano alimentare personalizzato Pasti assistiti Pasti assistiti Pasti assistiti Attività ludico ricreative Attività ludicoricreative Attività ludico ricreative Attività di risocializzazione Attività di risocializzazione Attività di risocializzazione Percorso Scolastico Percorso scolastico Sperimentazioni graduali Sperimentazioni Graduali Colloqui Psichiatrici Psicoterapia Visite internistiche Gruppi psicoeducazionali

Grazie per l'attenzione!!!