XXIV INDAGINE L ARTIGIANATO RIPARTE

Documenti analoghi
CONGIUNTURA DELL ARTIGIANATO IN PROVINCIA DI UDINE

XXII Indagine sulla Congiuntura dell artigianato in provincia di Udine Timidi segnali positivi. Ufficio Studi Udine 14 Marzo 2017

XXIII INDAGINE La Congiuntura dell artigianato in provincia di Udine e la qualità dei servizi offerti dai Comuni

XVIII Indagine sulla congiuntura dell artigianato in provincia di Udine Conferenza stampa

XII Indagine congiunturale sull artigianato

Conferenza stampa. Undicesima indagine sulla congiuntura dell artigianato in provincia di Udine

CONGIUNTURA ARTIGIANATO

Report Evoluzione dell artigianato in Friuli Venezia Giulia ( )

IL SENTIMENT DELLE IMPRESE E DEI CONSUMATORI A ROMA SULLA SITUAZIONE ECONOMICA

INDAGINE CONGIUNTURALE

CONGIUNTURA DELL INDUSTRIA MANIFATTURIERA AL 4 TRIMESTRE 2010

La congiuntura dell Artigianato in Toscana Consuntivo I semestre 2012 Previsioni II semestre 2012

OSSERVATORIO CONGIUNTURALE SULL ANDAMENTO DELLE IMPRESE DEL TERZIARIO FRIULI VENEZIA GIULIA. SECONDO TRIMESTRE 2012

INDAGINE CONGIUNTURALE SULL INDUSTRIA MANIFATTURIERA LIGURE 3 trimestre 2013 e previsioni sul 4

LA CONGIUNTURA MANIFATTURIERA NEL III TRIMESTRE 2014

imprese del terziario di pordenone dicembre 2012

Principali evidenze.. Clima di fiducia... Focus Congiuntura. Focus Congiuntura: Le Imprese Manifatturiere. Focus Congiuntura: Le Imprese dei Servizi

La congiuntura manifatturiera in provincia di Pisa

AGENDA. I risultati economici nel periodo di crisi I fattori competitivi Alcuni elementi per la discussione

Flash Costruzioni

Un analisi territoriale: l economia delle Marche

CONGIUNTURA FRIULI VENEZIA GIULIA Consuntivo 2 trimestre 2015 e previsioni 3 trimestre 2015

INDAGINE CONGIUNTURALE

INDAGINE CONGIUNTURALE 1 SEMESTRE 2016 AZIENDE ARTIGIANE PROVINCIA DI BRESCIA

TG!Friuli!Venezia!Giulia!Edizione!delle!14.00!11!MARZO!2016!

Terziario Fvg: aumenta la fiducia, ma la situazione è stagnante

CONGIUNTURA ARTIGIANATO

Osservatorio. L occupazione nell artigianato vicentino I semestre 2018

INDAGINE CONGIUNTURALE CONSUNTIVO PRIMO SEMESTRE 2018 PREVISIONI SECONDO SEMESTRE 2018

INDAGINE CONGIUNTURALE 2 SEMESTRE 2016 AZIENDE ARTIGIANE PROVINCIA DI BRESCIA

CONGIUNTURA DELL ARTIGIANATO MANIFATTURIERO AL 2 TRIMESTRE

INDAGINE CONGIUNTURALE

LA CONGIUNTURA DELL INDUSTRIA MANIFATTURIERA IN PROVINCIA DI PISTOIA Consuntivo 4 trimestre 2015 Aspettative 1 trimestre 2016

INDAGINE CONGIUNTURALE SULLE PREVISIONI DI ANDAMENTO DELL INDUSTRIA IN LIGURIA NEL SECONDO TRIMESTRE 2014

INDAGINE CONGIUNTURALE SEMESTRALE

Provincia di Forlì-Cesena. Mercoledì 27 marzo Antonio Nannini Segretario Generale

Le tendenze del sistema produttivo in Lombardia nel confronto europeo

osservatorio congiunturale sulle imprese del commercio al dettaglio dell alimentazione maggio 2016 roma, 04 maggio 2016 (151930m P03)

INDAGINE CONGIUNTURALE 1 SEMESTRE 2017 AZIENDE ARTIGIANE PROVINCIA DI BRESCIA

L economia dell Umbria Aggiornamento congiunturale. Perugia, 20 novembre 2018

Imprese e settori dell economia toscana

CONGIUNTURA FRIULI VENEZIA GIULIA Consuntivo 1 trimestre 2016 e previsioni 2 trimestre 2016

IND AGINE CONGIUNTURALE SULLE IMPRESE MANIFATTURIERE, EDILI, COMMERCIALI E ARTIGIANE

INDAGINE CONGIUNTURALE SULLE PREVISIONI DI ANDAMENTO DELL INDUSTRIA IN LIGURIA NEL PRIMO TRIMESTRE 2015

INDAGINE CONGIUNTURALE SEMESTRALE. primo semestre 2009

L IMPATTO DELLA CRISI SUL TESSUTO ECONOMICO DEL FVG. Alessandro Russo, Pordenone 19/10/2017

Provincia di Forlì-Cesena. Giovedì 22 marzo Antonio Nannini Segretario Generale

INDAGINE CONGIUNTURALE SULLE PREVISIONI DI ANDAMENTO DELL INDUSTRIA IN LIGURIA NEL SECONDO TRIMESTRE 2017

1 semestre 2011 A CURA DELL UFFICIO STUDI. in collaborazione con. CNA - Biella

Napoli, 15 novembre Presentazione alla stampa

Niente credito per sei imprese femminili su dieci

INDAGINE CONGIUNTURALE

osservatorio congiunturale sulle imprese del commercio al dettaglio dell alimentazione maggio 2016 roma, 04 maggio 2016 (151930m P03)

Vedere grafici e tabelle allegate

Nota informativa n. 11 del 14 novembre 2017 Analisi congiunturale 3 trimestre 2017 Industria, artigianato, commercio e servizi

INDAGINE CONGIUNTURALE SEMESTRALE

Nota Congiunturale relativa al I trimestre 2016

La congiuntura dell artigianato in Toscana

Nel quarto trimestre 2014, dati economici contrastanti denotano ancora un clima di grande incertezza

Indagine congiunturale I trimestre 2013 Produzione industriale ancora in flessione nella provincia di Pavia

23 gennaio 2017, h. 4:16

INCHIESTA CONGIUNTURALE SUL COMMERCIO

Considerazioni generali di sintesi 3. Clima di fiducia.4. Andamento congiunturale...6. Fabbisogno finanziario 21. Osservatorio sul credito...

Sezione 2 Tendenze del mercato del lavoro a livello provinciale BRESCIA Marzo 2018

La congiuntura dell artigianato e della piccola e micro impresa non artigiana in provincia di Pisa

INDAGINE CONGIUNTURALE

CONGIUNTURA DELL ARTIGIANATO MANIFATTURIERO AL 3 TRIMESTRE

Sezione 2 Tendenze del mercato del lavoro a livello provinciale PAVIA Marzo 2018

Lombardia. TESTATA Il Sole24Ore.com DATA 6 febbraio 2013

Osservatorio sull economia e il lavoro in provincia di Parma Numero 7. Valerio Vanelli

La congiuntura dell artigianato in provincia di Pisa

10.3. Analisi congiunturale 3 trimestre 2013 industria, artigianato, commercio e servizi.

Nota informativa n. 8 del 16 novembre 2016

Sezione 2 Tendenze del mercato del lavoro a livello provinciale SONDRIO Marzo 2017

QUALIFICAZIONE E ALLUNGAMENTO DELLE FILIERE PRODUTTIVE GUIDATE DALLE MEDIE IMPRESE gli effetti sulle performance in tempo di crisi

NOTA CONGIUNTURALE I TRIMESTRE 2014

INCHIESTA CONGIUNTURALE SUL COMMERCIO

Report Il credito all artigianato e alle micro piccole imprese

La congiuntura del commercio al dettaglio in provincia di Treviso nel quarto trimestre 2012

Flash Costruzioni

CONGIUNTURA DELL ARTIGIANATO MANIFATTURIERO AL 3 TRIMESTRE

La congiuntura manifatturiera in provincia di Pisa

INDAGINE CONGIUNTURALE CONSUNTIVO PRIMO SEMESTRE 2015 PREVISIONI SECONDO SEMESTRE 2015

Il sistema economico della provincia di Napoli nei primi otto mesi del 2010

RAPPORTO AVELLINO 2010

OSSERVATORIO SUI BILANCI 2016

IL QUADRO CONGIUNTURALE DELL ECONOMIA ROMANA II TRIMESTRE 2002

Sezione 2 Tendenze del mercato del lavoro a livello provinciale PAVIA Dicembre 2015

INDAGINE CONGIUNTURALE SULLE PREVISIONI DI ANDAMENTO DELL INDUSTRIA IN LIGURIA NEL TERZO TRIMESTRE 2014

INDAGINE CONGIUNTURALE

INDAGINE CONGIUNTURALE FRA LE IMPRESE EDILI DEL PIEMONTE E DELLA VALLE D'AOSTA. Torino, 10 marzo 2010

Indagine sulla fiducia delle imprese manifatturiere gennaio 2011

INCHIESTA CONGIUNTURALE SULL INDUSTRIA

LA CONGIUNTURA MANIFATTURIERA NEL QUARTO TRIMESTRE 2017

INCHIESTA CONGIUNTURALE SUL COMMERCIO

INDAGINE CONGIUNTURALE SULLE PREVISIONI DI ANDAMENTO DELL INDUSTRIA IN LIGURIA NEL PRIMO TRIMESTRE 2011

della provincia di Padova Sintesi anno 2015 A cura del Servizio Studi - Padova, marzo 2016

CONGIUNTURA FRIULI VENEZIA GIULIA Consuntivo 1 trimestre 2015 e previsioni 2 trimestre 2015

Survey sulle PMI della provincia di Pisa

DINAMICA CONGIUNTURALE DEL COMMERCIO AL DETTAGLIO IN PROVINCIA DI BRESCIA

Transcript:

XXIV INDAGINE L ARTIGIANATO RIPARTE Ufficio Studi - Udine 02 aprile 2018

XXIV indagine sulla congiuntura dell artigianato in provincia di Udine Interviste a 600 imprese artigiane attive Territorio: provincia di Udine Periodo di svolgimento dal 8 al 29 gennaio 2018 Titolare dell indagine: Ufficio Studi Confartigianato-Imprese Udine Interviste telefoniche effettuate dall IRTEF di Udine

FATTURATO Analisi dei saldi d opinione tra imprese artigiane con fatturato in crescita ed in calo

Il saldo d opinione tra imprese artigiane che guadagnano e perdono fatturato è positivo: +7,2% stabile tendente al meno 6,3% diminuzione lieve 11,6% diminuzione forte 12,6% stabile 19,6% stabile tendente al più 18,4% saldo +7,2% +19,3% con stabili+/- crescita lieve 20,5% crescita forte 10,9% Distribuzione degli artigiani per consuntivo del fatturato anno 2017 Nel 2016 era: -11,8% e -7,3% considerando anche stabili +/- [ stabili +/- 0<var.<2% lieve 2%<var.<10% forte >10% ]

Il saldo d opinione sul fatturato nelle imprese artigiane è ritornato positivo dopo 11 anni (ultima volta nel 2006) 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 +10,0% +3,2% +7,2% +0,0% -2,0% -1,6% -10,0% -4,1% -7,1% -20,0% -12,9% -17,1% -15,5% -11,8% -30,0% -40,0% saldo d'opinione % sul fatturato consuntivo -24,7% -33,9% Si tratta del miglior risultato da quando viene svolta l indagine congiunturale

Nella classifica dei comparti driver della crescita sul podio terziario, manifatture e moda. In termini di fatturato vanno male artistico, autoriparazioni e soprattutto benessere (parrucchiere estetiste ecc.) RANK COMPARTO Andamento del fatturato 2017 rispetto al 2016 saldo d'opinione saldo con stabili +/- 1 SERVIZI E TERZIARIO 34,8% 34,8% 2 MANIFATTURE E SUBFORNITURE 34,1% 61,4% 3 MODA 25,0% 45,0% 4 IMPIANTI 16,7% 32,1% 5 LEGNO E ARREDO 10,4% 27,1% 6 COSTRUZIONI 7,9% 14,4% 7 ALIMENTAZIONE 5,9% 17,6% 8 TRASPORTI, LOGISTICA E MOBILITA' 4,0% 8,0% 9 COMUNICAZIONE E SERVIZI INNOVATIVI 2,2% 19,6% 10 ARTISTICO -5,6% 11,1% 11 BENESSERE / SERVIZI ALLA PERSONA ED ALLE COLLETTIVITA' -16,7% -16,7% 12 AUTORIPARAZIONI E MANUTENZIONI MECCANICHE -17,0% 8,5%

Nella classifica delle zone per performance sul fatturato va meglio il Friuli orientale (distr. sedia), seguito da alto Friuli e Friuli occidentale. In negativo, nel saldo d opinione senza stabili +/-, la bassa friulana RANK ZONA Andamento del fatturato 2017 rispetto al 2016 saldo d'opinione saldo con stabili +/- 1 FRIULI ORIENTALE 15,6% 18,0% 2 ALTO FRIULI 12,2% 23,3% 3 FRIULI OCCIDENTALE (1) 6,3% 14,8% 4 UDINE 4,4% 20,7% 5 BASSO FRIULI (2) -1,8% 20,7% (1) ma saldo d opinione negativo nel codroipese (2) saldi d opinione negativi nel palmarino e cervignanese, positivo nel latisanese

Saldi d opinione per altre caratteristiche: soffrono di più le imprese che operano con i privati e quelle micro-micro (1-2 addetti) Vanno meglio quelle orientate all export di quelle locali CARATTERISTICA Andamento del fatturato 2017 rispetto al 2016 saldo saldo con d'opinione stabili +/- impresa che opera prevalent. coi privati/consumatori finali -1,4% 9,2% impresa che opera prevalent. con la Pubblica Amministrazione 25,0% 45,0% impresa prevalent. di subfornitura per altre imprese 21,3% 35,5% impresa che ha esportato 25,6% 42,7% impresa che non ha esportato 4,2% 15,5% impresa con 1-2 addetti -5,9% 3,2% impresa con più di 2 addetti 30,0% 47,4%

Tra i comparti con elevate % di imprese in forte crescita* sono confermati ai primi tre posti terziario, manifatture e moda. Poi a sorpresa l artigianato artistico e infine l alimentare RANK COMPARTO INDICE % con fatturato in crescita forte (>10%) 1 SERVIZI E TERZIARIO 250 9,8% 2 MANIFATTURE E SUBFORNITURE 218 16,4% 3 MODA 191 6,6% 4 ARTISTICO 160 4,9% 5 ALIMENTAZIONE 113 3,3% 6 COSTRUZIONI 100 24,6% 7 IMPIANTI 99 14,8% 8 COMUNICAZIONE E SERVIZI INNOVATIVI 81 6,6% 9 LEGNO E ARREDO 80 6,6% 10 BENESSERE / SERVIZI ALLA PERSONA E COLLETTIVITA' 46 4,9% 11 AUTORIPARAZIONI E MANUTENZIONI MECCANICHE 20 1,6% 12 TRASPORTI, LOGISTICA E MOBILITA' 0 0,0% *Analisi limitata alle 61 imprese con fatturati in forte crescita. L INDICE è calcolato come rapporto peso % del comparto nel gruppo di imprese in forte crescita e peso % totale del comparto (equilibrio=100)

Secondo gli indicatori economici e il principale indicatore sulla congiuntura la crisi è finita ma cosa ne pensano le artigiane e gli artigiani friulani? sì, la crisi è finita 13% Donne: 10% no, la crisi non è ancora finita 87%

Come si spiega questa apparente contraddizione? Giudizio sulla fine della crisi Andamento del fatturato 2017 rispetto al 2016 saldo d'opinione la crisi è finita (70 artigiani) +57,1% la crisi non è ancora finita (480 artigiani) -0,4% 1. Ricalcolando i saldi di opinione distinti in base alla risposta sulla fine della crisi, tra chi sostiene che non è ancora finita emerge un saldo d opinione ancora leggermente negativo (-0,4%) 2. Per molti artigiani l uscita dalla crisi potrebbe essere letta come un ritorno al giro d affari e ai numeri pre-crisi (2006-2007), ipotesi difficile viste le mutate condizioni del mercato, la carenza di domanda interna e le modificazioni indotte nel comportamento d acquisto dei consumatori dagli anni di difficoltà

Le previsioni sul giro d affari nel primo semestre del 2018: saldo d opinione in ulteriore crescita (+22%)* stabile 27% stabile tendente al meno 7% diminuzione diminuzione stabile tendente al più 26% saldo +22% +41,6% con stabili+/- Distribuzione degli artigiani per previsioni del fatturato 1 semestre 2018 crescita lieve 25% crescita forte 6% *Solitamente gli artigiani tendono a sovrastimare le previsioni ma, in ogni caso, resta confermato il segnale di ulteriore miglioramento per il fatturato

EXPORT INDEBITAMENTO LIQUIDITA

La quota delle imprese artigiane orientate all export rimane in linea con i dati rilevati ad inizio 2017, in crescita rispetto al quadriennio precedente % di aziende artigiane che hanno esportato direttamente o indirettamente nel semestre precedente 13,8% 13,7% 11,5% 11,1% 8,8% 6,5% gennaio 2013 gennaio 2014 gennaio 2015 gennaio 2016 gennaio 2017 gennaio 2018 Per il complesso dell artigianato la percentuale di imprese che possono puntare sulla domanda estera è limitato dal fatto che per molti artigiani non manifatturieri l export è precluso per caratteristiche aziendali (parrucchiera, idraulico ecc )

Nei principali comparti dell artigianato manifatturiero la quota di imprese orientate all export è in decisa espansione, tra questi tre su quattro esportano direttamente % di aziende artigiane dei comparti legnoarredo e manifatture-subforniture che hanno esportato nel semestre precedente 44,7% 42,7% 26,4% 27,7% 33,3% 38,0% indiretta mente 26% direttamente 74% gennaio 2013 gennaio 2014 gennaio 2015 gennaio 2016 gennaio 2017 gennaio 2018

La % di aziende artigiane con indebitamento bancario è in calo ed è scesa sotto il 50% dopo il 2016 % con indebitamento bancario % con indebitamento bancario medio-alto 48,9% 50,0% 45,4% 38,3% 11,9% 12,3% 12,8% 8,7% gennaio 2015 gennaio 2016 gennaio 2017 gennaio 2018 Anche la % di artigiani con indebitamento medio-alto è in diminuzione Rispetto al fabbisogno di cassa come giudica l'attuale livello di liquidità della sua azienda (disponibilità di contanti o titoli a brevissimo termine per far fronte ai pagamenti)?

Nell ultimo quadriennio in calo di quasi 20 punti % le imprese con liquidità insufficiente (Dal 45,1% al 26,4%), in crescita quelle con liquidità adeguata ai fabbisogni di cassa (dal 14,1% al 21%) Livelli di liquidità rispetto ai fabbisogni di cassa bassi medio-bassi medio alti e alti 14,1% 15,4% 19,5% 21,0% 26,8% 26,5% 28,2% 31,7% 45,1% 42,8% 32,7% 26,4% gennaio 2015 gennaio 2016 gennaio 2017 gennaio 2018 Rispetto al fabbisogno di cassa come giudica l'attuale livello di liquidità della sua azienda (disponibilità di contanti o titoli a brevissimo termine per far fronte ai pagamenti)?

INVESTIMENTI FINANZIAMENTI FIDUCIA

La % di aziende artigiane che hanno investito è leggermente superiore al 2017. Cresce la % di chi ha fatto investimenti cospicui % imprese che hanno investito % imprese con livello investimenti medio-alto 18,7% 18,2% 27,0% 27,8% 5,7% 5,3% 7,7% 11,3% gennaio 2015 gennaio 2016 gennaio 2017 gennaio 2018 Considerando solo i comparti legno-arredo e manifatturesubforniture la % di imprese che hanno investito sale al 33,7% (una su tre), quella delle imprese con investimenti medio-alti al 17,4%

La % di aziende artigiane che hanno chiesto/rinegoziato un fido o finanziamento nell ultimo semestre è in calo (attualmente una su otto: 12,4%) % imprese che hanno chiesto/rinegoziato un fido o finanziamento 18,1% 17,8% 16,0% 12,4% gennaio 2015 gennaio 2016 gennaio 2017 gennaio 2018

Al calo delle domande corrisponde una crescita della % delle richieste di fido o finanziamento che vengono accolte interamente Fidi e finanziamenti: % di imprese che hanno visto accolta interamente la richiesta 77,8% 84,9% 71,9% 82,2% gennaio 2015 gennaio 2016 gennaio 2017 gennaio 2018

Per gli artigiani rimangono elevati i livelli di fiducia sulla capacità di competere della propria azienda, mentre resta molto bassa la fiducia sulla competitività del sistema paese voto medio sulla competitività (scala 1-10) voto medio fiducia sulla competitività della propria impresa voto medio fiducia sulla competitività dell'economia italiana 7,1 7,4 7,2 7,3 3,4 3,9 3,6 3,8 gennaio 2015 gennaio 2016 gennaio 2017 gennaio 2018

OCCUPAZIONE

Occupazione: il saldo d opinione è positivo (+5,8%) con un guadagno di 31 addetti (di cui 23 dipendenti e 8 indipendenti) in 330 imprese* (+1,6%) Stabile 71,2% Calo 11,5% Saldo d'opinione +5,8% Crescita 17,3% Distribuzione degli artigiani per variazione addetti 1/1/2018 su 1/1/2017 *330 imprese, escluse imprese mono addetto in entrambe le date

Tra i dipendenti nell artigianato è in calo, ma resta elevata, la % di quelli con contratto a tempo indeterminato % dipendenti a tempo indeterminato nelle imprese artigiane 88,7% 89,6% 92,0% 88,1% gennaio 2015 gennaio 2016 gennaio 2017 gennaio 2018

FATTORI CRITICI

Classifica dei fattori critici: balzano ai primi posti le tensioni inflattive sui costi di fornitura Problema (gennaio 2018) % di imprese che Variazioni denunciano % Rank % Rank Crescita dei costi energetici 51,7% 1 +3,7% +3 Crescita prezzi praticati dai fornitori 51,7% 1 +10,4% +6 Allungam. tempi pagam. da parte dei clienti (esclusi gli artigiani che lavorano solo con pagamenti immediati) 50,3% 3-8,4% -2 Mancanza capitali per investimenti (per chi vorrebbe investire) 50,0% 4 +5,3% +1 Aumento concorrenza sleale 48,0% 5-5,4% -3 Aumento commissioni e costi bancari 43,6% 6 +6,4% +2 Carenza di domanda (diminuzione clienti o spesa media per cliente) 34,3% 7-19,1% -5 Aumento degli insoluti (esclusi gi artigiani che lavorano solo con pagamenti immediati) 31,5% 8-10,0% -2 Aumento tassi di interesse bancari 24,6% 9-2,8% +0

È in crescita la percentuale di artigiani che denunciano problemi di criminalità: quasi 1 su 10 nell ultima indagine % di aziende artigiane che hanno avuto problemi di criminalità (furti, tentati furti, rapine, danneggiamenti, truffe, ecc.) 8,5% 9,2% 5,0% 4,9% gennaio 2015 gennaio 2016 gennaio 2017 gennaio 2018

MINUS 1/2 In termini di giro d affari resta in sofferenza uno dei comparti con più imprese artigiane, ovvero quello del benessere e servizi alla persona La ripresa è diffusa sul territorio della provincia ma stenta in alcune aree come il cervignanese, il palmarino e il codroipese Hanno più difficoltà le imprese che operano con i privati e le famiglie e quelle di dimensioni minori (1-2 addetti) Nonostante gli indicatori positivi negli imprenditori artigiani resta la percezione che la crisi non sia ancora finita del tutto

MINUS 2/2 Fatica ancora la domanda interna, unico mercato possibile per molte imprese artigiane (servizi alla persona) Rimane bassissima la fiducia nel sistema paese Dopo la fine degli incentivi cala la % di dipendenti assunti con contratto a tempo indeterminato Iniziano a manifestarsi tensioni inflattive dal lato dei costi di fornitura, in particolare di quelli energetici Resta alto l allarme sulla criminalità che colpisce quasi un artigiano su dieci

PLUS 1/2 Dopo 11 anni è tornato in positivo il saldo d opinione sul fatturato (differenza % tre imprese con fatturato in crescita-calo) I saldi sono positivi anche in settori che hanno sofferto molto negli ultimi 10-15 anni come edilizia, impianti, trasporti e sedia Vanno bene gli artigiani della subfornitura, dei servizi alle imprese-terziario e del Made in Italy Performance migliori per le imprese orientate all export e per quelle più strutturate Rimangono buone le previsioni sul giro d affari nel primo semestre 2018

PLUS 2/2 È in crescita la quota di artigiani del manifatturiero che esportano Diminuisce il numero di imprese con liquidità insufficiente Il 28% degli artigiani hanno fatto investimenti nel secondo semestre 2017 (la quota sale a uno su tre nel manifatturiero). Più di 10 artigiani su 100 hanno fatto investimenti importanti (18 su 100 nel manifatturiero) Rimane alta la fiducia nella competitività della propria impresa È in crescita il numero di occupati nelle imprese artigiane

per informazioni: Ufficio Studi Confartigianato-Imprese Udine nserio@uaf.it twitter: @NicolaSerio