Griglie di correzione Parte prima Testo A

Documenti analoghi
Di che cosa parleremo?

LE PROVE INVALSI di ITALIANO UNA SINTESI

LA COMPRENSIONE DEL TESTO E LE PROVE INVALSI II

COMPETENZE DI ITALIANO DA PROVE INVALSI

La competenza in Lettura

1.1 Specificare i bisogni formativi indicando le modalità di rilevazione:

La valutazione dell italiano

COMMENTI AI RISULTATI INVALSI

QUADRO DI RIFERIMENTO DI ITALIANO PROVE INVALSI 2009

Per un efficace utilizzo dei risultati di apprendimento: spunti e piste di lavoro

Mettiamoci alla prova

Misurazione e valutazione delle competenze in italiano Dalle indicazioni nazionali al quadro di riferimento INVALSI GERMANA RICCI 26 MARZO 2015

PIANO DELLE UNITÀ DI APPRENDIMENTO

IL PROBLEMA: CONOSCERE E UTILIZZARE I RISULTATI INVALSI?

Progettazione annuale per competenze disciplinari Italiano-classe terza ottobre-novembre Nucleo tematico

ISTITUTO: Liceo Classico CLASSE: I MATERIA: Italiano

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA

SCUOLA PRIMARIA ITALIANO (Classe 1ª)

3. Dalla linearità alla struttura La dipendenza dalla struttura La ricorsività 31

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE "DON LORENZO MILANI"

INVALSI. Aspetti generali

Abilità L alunno sa: Acquisire un comportamento di ascolto attento e partecipativo. Ascoltare semplici letture di testi di vario genere.

Quadri di Riferimento di Ita/Mat per la V sssg

ISTITUTO COMPRENSIVO CASTELLO DI SERRAVALLE - SAVIGNO

La padronanza linguistica, Academia Universa Press 2011 PARTE PRIMA FARE GRAMMATICA 1. INSEGNARE ANCORA LA GRAMMATICA?

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE

!COMMENTI AI RISULTATI INVALSI

2 LE PARTI DEL DISCORSO Le nove parti del discorso Caratteristiche delle parti del discorso 48 ESERCIZI 50 INDICE

Comunicare intervenendo con pertinenza e con rispetto dei tempi. Distinguere un testo in prosa da un testo poetico.

Indice generale. L organizzazione della frase PARTE I. 1 Che cos è la frase 12 Frasi senza verbo 13

LIVELLO 1. I livelli INVALSI in ITALIANO III secondaria di primo grado Descrizione analitica dei livelli

I.I.S. De Amicis Cattaneo. Programmazione di istituto Classi prime Italiano A.s 2018/19

VIII. Indice. Unità 2 La semantica 20

ISTITUTO COMPRENSIVO RIGNANO INCISA PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO

ITALIANO Competenza 1 al termine del terzo biennio della scuola primaria e secondaria di primo grado

PROGRAMMAZIONE LINGUA ITALIANA. Classe quarta

SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE

ITALIANO CLASSE 1ª SCUOLA PRIMARIA

ATTIVITA. Conversazioni collettive guidate su argomenti di comune interesse o su esperienze vissute

Quali fatti linguistici vanno presi in considerazione nelle prove? Come vanno designati (terminologia)? In quali cicli scolari vanno proposti?

Istituto Comprensivo Campagnola-Galilei. Area Didattica

Analisi dei risultati delle Prove Invalsi nell ottica di una didattica per competenze

Verifica delle competenze di lettura. Bologna - USR Progetto ELLE - Presentazione di Daniela Bertocchi 1

ITALIANO MODULI OPERATIVI:

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE. LINGUA ITALIANA classe 5^

Obiettivi Specifici di apprendimento (OSA, Indicazioni i i Nazionali per il curricolo, Ricerche internazionali (IEA PIRLS 2006, OCSE PISA 2006).

LA COMPRENSIONE DEL TESTO E LE PROVE INVALSI

SCUOLA PRIMARIA BRENTONICO

che cosa sai fare Prova a misurare la tua consapevolezza sulla lingua parlata 4 Prova a misurare la tua consapevolezza sulla lingua scritta 5

Istituto nazionale per la valutazione del sistema educativo di istruzione e di formazione. QUADERNI SNV N. 2 ITA e MAT

SCUOLA PRIMARIA DI CORTE FRANCA LINGUA CLASSE TERZA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO. Micro- obiettivi

ISTITUTO COMPRENSIVO Luigi Capuana - MINEO A.S

COMPETENZE DISCILPINARI

CURRICOLO DI ITALIANO Ore settimanali: 4 Monte ore annuali: 132

REPUBBLICA ITALIANA - REGIONE SICILIA ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE MANDRALISCA LICEO GINNASIO STATALE

SAPERI ESSENZIALI PRIMO ANNO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI ITALIANO

Fonologia e ortografia

1 Modulo operativo: Le abilità linguistiche: ascoltare. 2 Modulo operativo: Le abilità linguistiche: parlare

ITALIANO competenza 1: PRIMO BIENNIO. classi I e II scuola primaria COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE

ISTITUTO MAZZINI - DA VINCI

Competenza 1 al termine della classe quinta di scuola primaria

C U R R I C O L O D I I T A L I A N O SCUOLA PRIMARIA CLASSE 5ª

SCUOLA PRIMARIA DI CORTE FRANCA LINGUA CLASSE SECONDA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO. Micro- obiettivi

ANNO SCOLASTICO 2018/2019 ITALIANO Programmazione Primo anno Docente Margherita Margarita

Programma Italiano I BIO

CURRICOLO VERTICALE ITALIANO

PIANO DI STUDIO PERSONALIZZATO PRIMO BIENNIO CLASSI TERZE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO CLASSE QUARTA NUCLEI FONDANTI TRAGUARDI DI COMPETENZE OBIETTIVI CONTENUTI ATTIVITA

LICEO CLASSICO LICEO SCIENTIFICO LICEO LINGUISTICO ITALIANO CONOSCENZE ABILITÀ COMPETENZE. Primo Biennio

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/2019 CLASSE: 1 D INFO MATERIA: ITALIANO

SCUOLA _Primaria Classe _I_ SCUOLA INFANZIA Prerequisiti codice scritto attraverso percorsi motivanti e l uso di libri illustrati.

E LESSICO 13 PARTE A FONOLOGIA, SEMANTICA. UNITÀ 1 Fonologia, ortografia e punteggiatura 14 LA LINGUA SIAMO NOI 2 1 LA FONOLOGIA 14 2 L ORTOGRAFIA 20

Quali le possibili ricadute sul curricolo delle scuole? GISCEL Lombardia - Milano, 8/10/ presentazione di Daniela Bertocchi

I.S.S. J. TORRIANI CREMONA Anno Scolastico: 2018/2019. PROGRAMMAZIONE DIDATTICA Classe: 1 Sezione: B Indirizzo: MECCANICA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/19. CLASSE: 1 A info MATERIA: ITALIANO DOCENTE: ADA MORA

Lingua italiana livello 1

LETTURA SCRITTURA ACQUISIZIONE ED ESPANSIONE DEL LESSICO RICETTIVO E PRODUTTIVO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/2019 CLASSE: 1 C INFO MATERIA: ITALIANO DOCENTE: GIOVANNA MOSCONI

I.T.S. BUONARROTI - Dipartimento di Lettere

Prove INVALSI ITALIANO

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio

CURRICOLO DISCIPLINARE di LATINO

COMPETENZE IN ITALIANO L2 DELL ALUNNO/ A..

ITALIANO. RACCORDI PLURI, INTER E TRANSDISCIPLINARI con le altre aree, in relazione agli argomenti trattati. VERIFICA E VALUTAZIONE IN ITINERE

PROVE NAZIONALI 2010

Istituto Comprensivo Francesco D'Assisi TEZZE SUL BRENTA Scuola Primaria CLASSE 2 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE ITALIANO

Istituto di Istruzione Superiore Mandralisca Liceo ginnasio statale e IPSSEOA Cefalù

OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO AREE DA SVILUPPARE. Riflettere sulla lingua

ISTITUTO COMPRENSIVO RIGNANO - INCISA. PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO 1 quadrimestre

CURRICOLO ITALIANO SCUOLA PRIMARIA

CLASSE SECONDA A/S 2018/2019

INVALSI. RILEVAZIONE APPRENDIMENTI a.s. 2011/2012. Anna Cristina Campofreda

Transcript:

SIMULAZIONE DI PROVA DI ITALIANO MODELLO INVALSI Scuola secondaria di primo grado Classe terza Griglie di correzione Parte prima Testo A Domanda Risposta corretta Livello di difficoltà Aspetto* A1 A 5b A2 Risposta corretta: a quei tempi alla donna 5b spettava un ruolo subalterno all uomo; oppure: a quei tempi alla donna spettava un ruolo subordinato/sottoposto/sottomesso all uomo; oppure: la donna era sottoposta/ subordinata all uomo; oppure espressioni simili. Risposta non accettabile: le donne non potevano lavorare; oppure espressioni simili. A3 D 4 A4 a. Sebbene tutte e tre avessimo dimostrato 3 un eccellente attitudine per gli studi. b. Delle tre sorelle, infatti, quella che si trovava in maggiori difficoltà ero io. Corretta: 2 risposte corrette su 2. A5 a. Liceo femminile 2 b. Entrambi c. Liceo maschile d. Liceo femminile e. Entrambi A6 C 3 A7 C 1 A8 a. La matematica. 2 b. La filosofia. Corretta: 2 risposte corrette su 2. * Aspetti di comprensione della lettura verificati nelle prove INVALSI Dal quadro di riferimento INVALSI Aspetto 1: Comprendere il significato, letterale e figurato, di parole ed espressioni e riconoscere le relazioni tra parole. Le domande relative a questo aspetto chiedono di individuare o spiegare il significato di un termine o di una espressione usati nel testo; di saper distinguere tra significato letterale e figurato di una parola, di un espressione o di una frase; di saper riconoscere le relazioni, di sinonimia, antinomia, ecc., tra parole del testo. Rientrano in questa categoria anche le domande in cui si chiede di trovare nel testo il termine che corrisponde a una spiegazione in esso fornita o a una definizione data nella formulazione del quesito. Griglie di correzione Parte prima Testo A 1

Domanda Risposta corretta Livello di difficoltà Aspetto A9 A 4 A10 D 1 A11 D 1 A12 B 1 A13 C 2 A14 A 5a A15 B 1 A16 B 6 A17 a. Falso 2 b. Vero c. Falso d. Falso e. Vero A18 a. Sorelle 5a b. Narratrice c. Sorelle d. Non c entra e. Narratrice A19 A 5b A20 B 6 Aspetto 2: Individuare informazioni date esplicitamente nel testo. In questo aspetto sono comprese le domande in cui, per rispondere, si richiede di ritrovare una o più informazioni date in maniera esplicita nel testo. La domanda e la risposta possono far riferimento all informazione ricercata tramite una parafrasi di quanto è detto nel testo. Aspetto 3: Fare un inferenza diretta, ricavando un informazione implicita da una o più informazioni date nel testo e/o tratte dall enciclopedia personale del lettore. Le domande relative a questo aspetto valutano la capacità di inferire una singola informazione puntuale, non data in maniera esplicita nel testo, da una o più informazioni in esso presenti, attingendo anche all enciclopedia personale. La risposta richiede una inferenza diretta da una o più informazioni del testo, senza ulteriori passaggi o rielaborazioni. Rientrano in questo aspetto anche le domande che richiedono l operazione inversa: data una certa informazione, rintracciare nel testo la frase da cui essa può essere inferita. Aspetto 4: Cogliere le relazioni di coesione e di coerenza testuale (organizzazione logica entro e oltre la frase). Pur essendo la coesione e la coerenza testuale fenomeni diversi (vedi pag. 6), tuttavia esse si implicano l una con l altra, per cui si è convenuto di classificare in una sola categoria le domande attinenti a tali fenomeni. In particolare, i quesiti relativi alla coesione chiedono di individuare il riferimento di anafore e catafore, di comprendere il significato dei connettivi, dei segni di interpunzione e in generale dei legami grammaticali e testuali fra elementi o parti del testo, mentre le domande sulla coerenza chiedono di saper cogliere i rapporti logico-semantici fra parti del testo. Griglie di correzione Parte prima Testo A 2

Parte prima Testo B Domanda Risposta corretta Livello di difficoltà Aspetto B1 B 6 B2 C 2 B3 Atlantic City. 2 B4 Non bisogna dimenticare. 4 B5 Dal 1936. 3 B6 D 2 B7 Risposta corretta: Conquistare il 2 monopolio della città e diventare il più ricco. B8 D 1 B9 D 3 B10 Risposta corretta: Gli deve pagare un 5a pedaggio. B11 D 4 B12 B 1 B13 B 1 B14 D 2 B15 No: Segnapunti, clessidra 2 Corretta: 7 risposte corrette su 9. B16 a. Falso 5b b. Vero c. Falso d. Falso e. Vero B17 B 5b Aspetto 5a: Ricostruire il significato di una parte più o meno estesa del testo, integrando più informazioni e concetti, anche formulando inferenze complesse. Per rispondere alle domande classificate in questa categoria è necessario rielaborare quanto il testo dice, collegando e integrando più informazioni e concetti, espressi sia in maniera esplicita che implicita in un punto o anche in punti diversi del testo, anche basandosi sull enciclopedia personale. Le domande sono focalizzate su singoli punti, passaggi o parti del testo, ad esempio chiedendo di individuare lo scopo di un azione, le motivazioni del comportamento di un personaggio, il perché di un fenomeno, ecc. Griglie di correzione Parte prima Testo B 3

Domanda Risposta corretta Livello di difficoltà Aspetto B18 Risposta corretta: È innovativo perché ripropone i meccanismi commerciali e imprendi- 5b toriali che regolano la società. L autore infatti scrive: L ambiente di Monopoli è la competizione caratteristica della speculazione immobiliare, che costituisce l ossatura dello sviluppo nella città. ; oppure: È innovativo perché è un gioco che riproduce quello che realmente accade nella società a livello commerciale e imprenditoriale. L autore infatti scrive: L ambiente di Monopoli è la competizione caratteristica della speculazione immobiliare, che costituisce l ossatura dello sviluppo nella città. ; oppure: espressioni simili. 2 punti: se la risposta riporta elementi del testo; 1 punto: se non riporta frasi tratte dal testo. Aspetto 5b: Ricostruire il significato globale del testo, integrando più informazioni e concetti, anche formulando inferenze complesse. Rientrano in questo aspetto tutte quelle domande che suppongono un punto di vista globale sul testo e sul suo significato, ad esempio le domande che chiedono di individuarne il tema o i concetti principali, di ricostruire l ordine o la sequenza delle parti che lo compongono, di sintetizzarlo, ecc. Possono essere fatti rientrare in questo aspetto anche i quesiti che, pur formulati in riferimento a un argomento specifico, richiedono però che nel rispondere si tenga presente e si consideri l insieme del testo e ciò che esso vuol complessivamente comunicare. Aspetto 6: Sviluppare un interpretazione del testo, a partire dal suo contenuto e/o dalla sua forma, andando al di là di una comprensione letterale. In questo aspetto sono comprese le domande che presuppongono, per così dire, una presa di distanza dal testo, un guardare dal di fuori al suo contenuto e alle sue caratteristiche formali, per identificarne il messaggio, lo scopo, l intenzione comunicativa, in una parola il suo senso, 1 o per riconoscerne il genere, il registro, il tono, lo stile. Aspetto 7: Riflettere sul testo e valutarne il contenuto e/o la forma alla luce delle conoscenze ed esperienze personali. In quest ultimo aspetto sono comprese quelle domande che chiedono di riflettere sul testo e di valutarlo dal punto di vista del contenuto (ad esempio, giudicando la coerenza delle argomentazioni prodotte per sostenere una certa tesi, la plausibilità delle informazioni, ecc.) o dal punto di vista della forma (ad esempio, giudicandone l efficacia espressiva o le scelte lessicali e stilistiche in esso compiute). Le domande relative a questo aspetto si distinguono da quelle incluse nell aspetto precedente per il fatto che sollecitano l espressione di un giudizio o di una presa di posizione da parte del lettore. 1 Per senso qui si intende l insieme dei significati attuali che un testo realizza. La capacità di produrre senso di un testo dipende dalla sua coerenza ( continuità di senso ) e dalla capacità del lettore di contribuire con le proprie attese, conoscenze, inferenze (cfr. Beaugrande de - Dressler,1984: 121-122). Griglie di correzione Parte prima Testo B 4

Parte seconda Grammatica Domanda Risposta corretta Livello di difficoltà Ambito C1 D Ortografia C2 a. Complemento di termine Sintassi b. Complemento di moto da luogo c. Complemento di compagnia d. Complemento di argomento Corretta: 4 risposte corrette su 4. C3 D Formazione delle parole C4 a1. A a2. B b1. C b2. C Corretta: 4 risposte corrette su 4. C5 a. Preposizione b. Avverbio c. Preposizione d. Aggettivo Corretta: 4 risposte corrette su 4. C6 a. Vero b. Vero c. Falso d. Vero e. Falso f. Falso Corretta: 6 risposte corrette su 6. C7 Articoli determinativi: il, la, l Articoli indeterminativi: una Articoli partitivi: degli Griglie di correzione Parte seconda Grammatica 5 Lessico e semantica Morfologia Lessico e semantica Morfologia

Domanda Risposta corretta Livello di difficoltà Ambito* C8 a. B Morfologia b. Dal complemento oggetto (che può essere presente solo se il verbo è usato transitivamente); oppure: dal complemento oggetto (c è solo se il verbo è transitivo); oppure: dalla presenza o meno del complemento oggetto. Corretta: quando è corretta sia la risposta a. che la b. C9 B Sintassi C10 A Sintassi * Ambiti grammaticali verificati nelle prove INVALSI Dal quadro di riferimento INVALSI La tabella che segue elenca gli ambiti su cui possono vertere i quesiti di grammatica, anche se è opportuno precisare fin da subito che non tutti gli argomenti sotto specificati per ciascun ambito vengono verificati in ogni livello e in ogni rilevazione. Tabella 3 Ambiti grammaticali Codice Ambito 1 Ortografia Uso di accenti e apostrofi, maiuscole e minuscole, segmentazione delle parole (gliel ho detto), uso delle doppie, casi di non corrispondenza tra fonemi e grafemi (uso dell h, della q, dei digrammi, ecc.). 2 Morfologia Flessione (tratti grammaticali: genere, numero, grado, modo, tempo, persona, aspetto, diatesi); categorie lessicali (nome, aggettivo, verbo, ecc.) e sottocategorie (aggettivo possessivo, nome proprio, ecc.) e loro funzione nella frase. 3 Formazione delle parole 4 Lessico e semantica Parola-base e parole derivate; parole alterate; parole composte; polirematiche (ferro da stiro, asilo nido). Relazioni di significato tra parole; campi semantici e famiglie lessicali; polisemia; usi figurati e principali figure retoriche; espressioni idiomatiche; struttura e uso del dizionario. 5 Sintassi Accordo (tra articolo e nome, tra nome e aggettivo, tra soggetto e predicato, ecc.); sintagma (nominale, verbale, preposizionale); frase: minima, semplice (o proposizione), complessa (o periodo); frase dichiarativa, interrogativa, ecc.; elementi della frase semplice: soggetto (esplicito o sottinteso, in posizione pre-verbale o post-verbale), predicato, complementi predicativi e altri complementi (obbligatori, facoltativi); gerarchia della frase complessa: frase principale, coordinate, subordinate (diverse tipologie); uso di tempi e modi nella frase. 6 Testualità Segnali di organizzazione del testo e fenomeni di coesione: anafora, connettivi, punteggiatura, ecc.; aspetti pragmatici del linguaggio (fenomeni del parlato, funzioni dell enunciato, ecc.). Griglie di correzione Parte seconda Grammatica 6