Per un efficace utilizzo dei risultati di apprendimento: spunti e piste di lavoro

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Per un efficace utilizzo dei risultati di apprendimento: spunti e piste di lavoro"

Transcript

1 Per un efficace utilizzo dei risultati di apprendimento: spunti e piste di lavoro Varese 5 dicembre 2011

2 INDICE Le rilevazioni INVALSI La restituzione dei dati: livello nazionale (Rapporto e Documenti tecnici) e livello di singola scuola La lettura di Quadri di Riferimento, prove e risultati a livello di scuola Uno Studio di Caso Alcune indicazioni dall esperienza delle scuole

3 PERCHE LE RILEVAZIONI DEGLI APPRENDIMENTI? Direttiva n. 88 del Obiettivi delle rilevazioni nazionali INVALSI sugli apprendimenti degli studenti a.s 2011/2012

4 LE FINALITA DELLA MISURAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI Fornire alle singole scuole uno strumento di diagnosi per migliorare il proprio lavoro I dati appartengono alla singola scuola, cui sono restituiti nel modo più disaggregato possibile, cioè secondo una distribuzione domanda per domanda La scuola potrà individuare all interno di ogni disciplina le aree di eccellenza e quelle problematiche,che necessitano di particolare cura INVALSI predispone un Rapporto nazionale basato sui dati delle classi campione con le prime analisi dei risultati a livello nazionale. Ulteriori approfondimenti sono effettuati solo su dati aggregati in modo da garantire pienamente l anonimato dei singoli allievi e delle singole scuole.

5 LA RESTITUZIONE DEI DATI Stesse modalità di restituzione dei risultati delle precedenti prove SNV per le scuole del primo ciclo A luglio, pubblicazione di un Rapporto nazionale Analisi che forniscono un quadro generale dei livelli di apprendimento, basate sui dati delle scuole campione Ad inizio anno scolastico, restituzione in via esclusiva e riservata dei dati a ciascuna scuola Dati ottenuti in base agli esiti delle prove, i cui risultati sono stati riportati su apposite schede risposta dai docenti della scuola Dati sui quali avviare riflessioni e approfondimenti in merito alle scelte nell organizzazione della didattica, anche in un ottica di confronto con le altre scuole

6 I RISULTATI A LIVELLO NAZIONALE E REGIONALE

7 I RISULTATI A LIVELLO NAZIONALE E REGIONALE

8 I RISULTATI A LIVELLO NAZIONALE E REGIONALE

9 I RISULTATI A LIVELLO NAZIONALE E REGIONALE

10 I RISULTATI A LIVELLO NAZIONALE E REGIONALE

11 I RISULTATI A LIVELLO NAZIONALE E REGIONALE

12 I RISULTATI A LIVELLO NAZIONALE E REGIONALE

13 I RISULTATI A LIVELLO NAZIONALE E REGIONALE

14 ANALISI DELLE PROVE: LIVELLI DI DIFFICOLTA

15 ANALISI DELLE PROVE: LIVELLI DI DIFFICOLTA

16 DESCRIZIONE DELLE PROVE

17 DESCRIZIONE DELLE PROVE

18 DESCRIZIONE DELLE PROVE

19 LE RILEVAZIONI DEGLI APPRENDIMENTI Cosa forniscono le rilevazioni INVALSI alle singole scuole? Quadri di riferimento Prove: esempi e le prove della rilevazione Risultati

20 I QUADRI DI RIFERIMENTO Il Quadro di Riferimento per la valutazione Definisce ambiti, processi cognitivi e compiti oggetto della rilevazione Esplicita i punti di riferimento concettuali e i criteri operativi utilizzati nella costruzione delle prove Fornisce un punto di riferimento per gli esperti che hanno il compito di costruire le prove Chiarisce a tutti gli interessati (scuole, insegnanti, studenti, genitori) i contenuti e gli aspetti che la prova intende verificare e i tipi di quesiti utilizzati rende trasparente l impostazione della prova favorisce la lettura dei risultati

21 IL QUADRO DI RIFERIMENTO - ITALIANO La struttura del Quadro di Riferimento Definizione di padronanza linguistica : cosa si può valutare La competenza di lettura Prima parte della prova di italiano: tipologia dei testi, formato dei quesiti e criteri di correzione, esempi La competenza grammaticale Seconda parte della prova di italiano: formato dei quesiti, modalità di formulazione, esempi

22 COMPETENZA DI LETTURA: ASPETTI E QUESITI Codice Aspetti 1 Riconoscere e comprendere il significato letterale e figurato di parole ed espressioni; riconoscere le relazioni tra parole 2 Individuare informazioni date esplicitamente nel testo 3 Fare un inferenza diretta, ricavando un informazione implicita da una o più informazioni date nel testo e/o tratte dall enciclopedia personale del lettore 4 Cogliere le relazioni di coesione (organizzazione logica entro e oltre la frase) e coerenza testuale 5a Ricostruire il significato di una parte più o meno estesa del testo, integrando più informazioni e concetti, anche formulando inferenze complesse 5b Ricostruire il significato globale del testo, integrando più informazioni e concetti, anche formulando inferenze complesse 6 Sviluppare un interpretazione del testo, a partire dal suo contenuto e/o dalla forma, andando al di là di una comprensione letterale 7 Valutare il contenuto e la forma del testo alla luce delle conoscenze ed esperienze personali (riflettendo sulla plausibilità delle informazioni, sulla validità delle argomentazioni, sull efficacia comunicativa del testo, ecc.) Ciascun aspetto comprende compiti di diverso livello di difficoltà.

23 SECONDA PARTE DELLA PROVA DI ITALIANO OGGETTO DEI QUESITI Codice Ambito 1 Ortografia Uso di accenti e apostrofi, maiuscole e minuscole, segmentazione delle parole (gliel ho detto), uso delle doppie, casi di non corrispondenza tra fonemi e grafemi (uso dell h, della q, dei digrammi, ecc.). 2 Morfologia Flessione (tratti grammaticali: genere, numero, grado, modo, tempo, persona,aspetto, diatesi); categorie lessicali (nome, aggettivo, verbo, ecc.) e sottocategorie (aggettivo possessivo, nome proprio, ecc.) 3 Formazione delle parole 4 Lessico e semantica Parole derivate; parole alterate; parole composte; polirematiche (ferro da stiro, asilo nido). Relazioni di significato tra parole; polisemia; campi semantici; famiglie lessicali; usi figurati e principali figure retoriche; espressioni idiomatiche; struttura e uso del dizionario. 5 Sintassi Accordo (tra articolo e nome, tra nome e aggettivo, tra soggetto e predicato,ecc.); sintagma (nominale, verbale, preposizionale); frase: minima11, semplice (o proposizione), complessa (o periodo); frase dichiarativa, interrogativa, ecc.;elementi della frase semplice: soggetto (esplicito o sottinteso, in posizione preverbale o post-verbale), predicato, complementi predicativi e altri complementi;gerarchia della frase complessa: frase principale, coordinate, subordinate (diverse tipologie); uso di tempi e modi nella frase 6 Testualità Segnali di organizzazione del testo e fenomeni di coesione: anafora,connettivi, punteggiatura, ecc.; aspetti pragmatici del linguaggio (fenomeni del parlato, funzioni dell enunciato, ecc.)

24 IL QUADRO DI RIFERIMENTO - MATEMATICA La struttura del Quadro di Riferimento La competenza matematica I contenuti matematici: nuclei tematici e ambiti di valutazione I processi cognitivi Caratteristiche delle prove e criteri per la formulazione dei quesiti Esempi

25 IL QUADRO DI RIFERIMENTO - MATEMATICA I processi cognitivi Conoscere e padroneggiare i contenuti specifici della matematica (oggetti matematici, proprietà, strutture) Conoscere e padroneggiare algoritmi e procedure (in tutti gli ambiti, non solo quello aritmetico) Conoscere e padroneggiare diverse forme di rappresentazioni e sapere passare da una all'altra (verbale, scritta, simbolica, grafica,...) Sapere risolvere problemi utilizzando gli strumenti della matematica (individuare e collegare le informazioni utili, confrontare strategie di soluzione, individuare schemi risolutivi di problemi come ad esempio sequenza di operazioni, esporre il procedimento risolutivo, ) Sapere riconoscere il carattere misurabile di oggetti e fenomeni e saper utilizzare strumenti di misura (saper individuare l'unità o lo strumento di misura più adatto in un dato contesto, saper stimare una misura, ) Acquisire progressivamente forme tipiche del pensiero matematico (congetturare, verificare, giustificare, definire, generalizzare, dimostrare...) Utilizzare la matematica per il trattamento quantitativo dell'informazione in ambito scientifico, tecnologico, economico e sociale (descrivere un fenomeno in termini quantitativi, interpretare la descrizione di un fenomeno con strumenti statistici, utilizzare modelli matematici,...) Saper riconoscere le forme nello spazio (riconoscere forme in diverse rappresentazioni, individuare relazioni tra forme, immagini o rappresentazioni visive, visualizzare oggetti tridimensionali a partire da una rappresentazione bidimensionale e, viceversa, rappresentare sul piano una figura solida, saper cogliere le proprietà degli oggetti e le loro relative posizioni, )

26 IL QUADRO DI RIFERIMENTO - MATEMATICA Gli ambiti di valutazione: NUMERI

27 IL QUADRO DI RIFERIMENTO - MATEMATICA Gli ambiti di valutazione: SPAZIO E FIGURE

28 IL QUADRO DI RIFERIMENTO - MATEMATICA Gli ambiti di valutazione: RELAZIONI E FUNZIONI * a partire dalla classe V della scuola primaria

29 IL QUADRO DI RIFERIMENTO - MATEMATICA Gli ambiti di valutazione: DATI e PREVISIONI

30 LE PROVE: ESEMPI

31 ITALIANO II Secondaria secondo grado PRIMA PARTE Testo narrativo La signora ch è stata sulla luna. Torino Tratto e adattato da: La signora ch è stata sulla luna, in D. Buzzati, Cronache terrestri, a cura di D. Porzio, Arnoldo Mondadori Editore, 1972

32 ITALIANO II Secondaria secondo grado PRIMA PARTE Testo narrativo La signora ch è stata sulla luna. Torino 1965 Tratto e adattato da: La signora ch è stata sulla luna, in D. Buzzati, Cronache terrestri, a cura di D. Porzio, Arnoldo Mondadori Editore, 1972

33 ITALIANO II Secondaria secondo grado PRIMA PARTE Testo espositivo Uccelli. Acrobazie, leader e gregari ecco le regole degli stormi. Tratto e adattato da Dusi E., Uccelli, in La Repubblica, 8 aprile 2010

34 ITALIANO II Secondaria secondo grado GRAMMATICA

35 MATEMATICA II Secondaria secondo grado

36 MATEMATICA

37 I DATI DI SCUOLA Per ciascuna classe un file in Excel con Media della classe a confronto con media della scuola, media regionale, della macro-area e nazionale Per ciascun item: media della classe a confronto con media della scuola e nazionale, posizionamento della classe nei livelli Per le prove SVN, dati per nazionalità e regolarità I dati restituiti da INVALSI GRAFICI Risultato complessivo nella prova (classe, scuola, regione, macro area, Italia) Confronti item per item Distribuzioni percentuali nei livelli Variabilità tra e dentro le classi Lettura analitica di profondità Lettura sintetica in chiave comparativa

38 ESEMPIO DI RESTITUZIONE DEI DATI Rilevazione I dati di scuola (1)

39 ESEMPIO DI RESTITUZIONE DEI DATI Rilevazione I dati di scuola (2)

40 I dati di scuola - Globale ESEMPIO DI RESTITUZIONE DEI DATI Rilevazione I dati di scuola Dettaglio risposte

41 ESEMPIO DI RESTITUZIONE DEI DATI Rilevazione I dati di scuola Rappresentazione grafica

42 ESEMPIO DI RESTITUZIONE DEI DATI Rilevazione I dati di scuola Rappresentazione grafica

43 ESEMPIO DI RESTITUZIONE DEI DATI Rilevazione I dati di scuola Rappresentazione grafica

44 ESEMPIO DI RESTITUZIONE DEI DATI Rilevazione I dati di scuola Rappresentazione grafica

45 LA SFIDA PER LE SCUOLE Come utilizzare Quadri di riferimento Prove Risultati per mettere a fuoco gli obiettivi del percorso di insegnamento acquisire consapevolezza delle caratteristiche dei processi di insegnamento agiti nelle scuole costruire percorsi di apprendimento riequilibrare le diverse componenti dei percorsi di insegnamento e dei processi di apprendimento avere riferimenti esterni in aggiunta e quelli interni migliorare i processi di valutazione

46 L ANALISI DEI QUADRI DI RIFERIMENTO Esplicitazione dell idea di disciplina sottesa alle prove La competenza linguistica/matematica testata Strutturazione degli ambiti di rilevazione presenti nei quadri di riferimento: ambiti di contenuto (conoscenze/saperi) nuclei di processo rilevati (abilità/competenze) Individuazione di sollecitazioni che i quadri di riferimento possono offrire alla riflessione didattica in funzione di una progettazione efficace del curricolo Rilettura della programmazione curricolare della propria scuola per Italiano e Matematica alla luce degli ambiti/processi di valutazione delle prove INVALSI Individuazione di linee operative per la costruzione di possibili percorsi di sviluppo curricolare (soggetti, tempi, modalità,.)

47 ANALISI DELLE PROVE INVALSI Gli oggetti della rilevazione: analisi degli ambiti di contenuto e dei nuclei di processo implicati in ciascun item di cui si compone la prova La struttura delle prove: esame della ripartizione degli item che costituiscono la prova tra le diverse aree di contenuto/nuclei di processo esame della struttura di ciascun compito proposto: materiale stimolo, quesiti Le tipologie di quesiti: analisi delle diverse tipologie di format utilizzate Le modalità di correzione: analisi dell impianto delle schede di correzione per prove aperte L attribuzione dei punteggi: punteggi dicotomici, punteggi politomici

48 ALCUNI SPUNTI OPERATIVI RILETTURA DELLA PROGRAMMAZIONE ALLA LUCE DI PROVE E QDR La programmazione è di scuola o di classe? Nella programmazione, così come strutturata, sono facilmente individuabili gli ambiti e i processi oggetti di valutazione nelle rilevazioni INVALSI sia per italiano che per matematica? Le conoscenze e le abilità testate dall INVALSI sono congruenti o discordanti rispetto a quelle previste come esito di apprendimento all interno della programmazione di scuola? Se discordanti, in che misura e per quali aspetti? Si possono ipotizzare modifiche o integrazioni? Operativamente, come proporre, all interno della propria scuola, questa attività di riflessione sul curricolo e sugli esiti di apprendimento attesi: Chi coinvolgere? Quando? Con quali modalità?

49 LA LETTURA DEI RISULTATI Individuare alcune evidenze a livello di scuola La lettura dei dati forniti alle scuole dall INVALSI può essere fatta da punti di osservazione tra loro complementari ma distinti: Il punto di vista dei dirigenti scolastici e degli organismi d indirizzo della scuola Il punto di vista degli insegnanti nella loro attività in classe

50 LA LETTURA DEI RISULTATI Dirigente / organismi di indirizzo della scuola Analisi a livello globale dei risultati nel loro insieme per: Individuare tendenze generali degli esiti degli studenti della scuola nelle aree di italiano e matematica Individuare il grado di omogeneità/disomogeneità tra le diverse classi Confrontare i dati relativi alle prove con le valutazioni complessive riportate dagli studenti (analogie, differenze, ) Individuare tendenze relative agli scarti di risultato tra studenti italiani e stranieri oppure tra maschi e femmine Costruire nel tempo serie storiche

51 LA LETTURA DEI RISULTATI Docenti / Gruppi disciplinari Analisi dei risultati delle prove di italiano e matematica per: Rileggere gli esiti rispetto ai quesiti (elementi di criticità, difficoltà registrate durante la somministrazione, ambiti non previsti nella programmazione curricolare, ) Individuare le tendenze rispetto ai diversi ambiti di valutazione di italiano e matematica (Gli esiti sono omogenei nei diversi ambiti? Ci sono ambiti in cui gli studenti hanno fatto registrare esiti particolarmente buoni o particolarmente scadenti? ) Individuare ambiti per cui è necessario operare una rilettura della programmazione curricolare Confrontare gli esiti raggiunti dagli studenti nelle prove INVALSI con le valutazioni espresse dai docenti (analogie, scarti, )

52 LA LETTURA DEI RISULTATI Leggere e utilizzare i risultati un confronto tra scuola e territorio Confrontare il risultato medio della propria scuola con le medie nazionale e locale (regione e macro-area di riferimento) Collocare la propria scuola rispetto a scuole simili sotto il profilo della composizione della popolazione scolastica Determinare la distribuzione degli studenti della scuola nei livelli di prestazione per valutarne la corrispondenza o meno con quella registrata a livello nazionale Evidenziare le differenze significative, in termini statistici e di entità della differenza, eventualmente riscontrate Interrogarsi sulla possibilità di formulare un ipotesi sulle cause di eventuali scarti e sulla necessità di raccogliere ulteriori informazioni un confronto nella scuola Confrontare i risultati di classi della propria scuola e, nel caso di disomogeneità di risultati, formulare ipotesi sulle possibili cause Comparare il punteggio medio ottenuto dalle classi nelle prove INVALSI e le valutazioni medie degli insegnanti di classe Riscontrare l eventuale differenza di risultati fra i principali sottogruppi della popolazione della propria scuola (es. tra maschi e femmine, tra alunni italiani e non, ecc.) Verificare l eventuale presenza di differenze rilevanti, rispetto all andamento generale, fra i risultati nella prova di Italiano e nella prova di Matematica e all interno di ciascuna prova (es. tra testo narrativo ed espositivo, oppure tra l ambito Numeri e l ambito Spazio e figure nel caso della Matematica)

53 QUALI AZIONI POSSIBILI? Piano di lavoro centrato su utilizzo di QdR e prove INVALSI e di documenti interni per una riflessione sugli esiti di apprendimento attesi a conclusione del biennio della scuola secondaria di secondo grado utilizzo dei dati forniti dalle prove (INVALSI e interne) e integrazione con altri strumenti di indagine strategie di coinvolgimento dei docenti

54 PER METTERSI ALLA PROVA.. UNO STUDIO DI CASO

55 UNO SCHEMA PER IL PIANO DI LAVORO Azioni in cui si articola il piano Soggetti coinvolti Risultati attesi Modalità operative Tempi Quando? Per quanto tempo?

56 INDICAZIONI OPERATIVE DALL ESPERIENZA DELLE SCUOLE Azioni di informazione rivolte a tutti i docenti Analisi/rilettura delle programmazioni alla luce dei quadri di riferimento e/o delle prove somministrate nelle precedenti rilevazioni (ambiti, processi, oggetti della valutazione) da parte dei gruppi disciplinari e/o dei docenti di classi parallele Lettura e analisi dei risultati delle rilevazioni INVALSI a livello di istituto (Dirigente, Staff, gruppo valutazione, ecc.) e di singola classe (docenti interessati, CdC, ecc.) Analisi/rilettura delle programmazioni alla luce dei risultati delle prove INVALSI Coinvolgimento di diversi soggetti: Staff e referenti per la valutazione (per definire linee operative generali), docenti Funzione Strumentale Valutazione/POF, docenti delle discipline interessate (per l analisi dei dati emersi relativi alla propria disciplina), tutti i docenti (per individuare modalità con cui contribuire allo sviluppo delle competenze oggetto di valutazione)

57 INDICAZIONI OPERATIVE DALL ESPERIENZA DELLE SCUOLE Confronto tra le prove somministrate all interno della scuola e quelle proposte da INVALSI Elaborazione di prove comuni da somministrare all interno dell istituto in momenti particolari (inizio/fine biennio, inizio/fine anno), costruzione di un archivio di prove interne Individuazione di percorsi finalizzati allo sviluppo delle competenze chiave di cittadinanza ed elaborazione di prove Confronto tra gli esiti degli alunni nelle prove INVALSI e le valutazioni interne

Valutazione apprendimenti INVALSI Esiti della scuola Primaria e di fine 1 ciclo

Valutazione apprendimenti INVALSI Esiti della scuola Primaria e di fine 1 ciclo Valutazione apprendimenti INVALSI Esiti della scuola Primaria e di fine 1 ciclo Varese 2 novembre 29 INDICE I risultati della prova nazionale 28-29: il livello nazionale e quello regionale I risultati

Dettagli

Lettura dati relativi alla rilevazione esterna SNV 2014

Lettura dati relativi alla rilevazione esterna SNV 2014 Docente coordinatore Commissione Valutazione Alunni e INVALSI: prof.ssa Adele Rosalba RUGGERI Lettura dati relativi alla rilevazione esterna SNV 2014 I dati INVALSI: usarli per Analisi e lettura critica

Dettagli

Servizio Nazionale di Valutazione: il mandato

Servizio Nazionale di Valutazione: il mandato Servizio Nazionale di Valutazione: il mandato Art. 1, c. 5, Legge 25 ottobre 2007, n. 176: dall anno scolastico 2007/08 il Ministro della Pubblica Istruzione fissa con direttiva annuale gli obiettivi della

Dettagli

La valutazione dell italiano

La valutazione dell italiano La valutazione dell italiano Premessa: padronanza linguistica Numeri dell italiano QdR Prove lettura: testi e quesiti Prove grammatica Guide ANCORA IN CANTIERE La valutazione dell italiano Premessa: padronanza

Dettagli

IL PROBLEMA: CONOSCERE E UTILIZZARE I RISULTATI INVALSI?

IL PROBLEMA: CONOSCERE E UTILIZZARE I RISULTATI INVALSI? Andrea Avon Utilizzo dei dati INVALSI dal punto di vista del dirigente scolastico Udine, 28 febbraio 2013 IL PROBLEMA: CONOSCERE E UTILIZZARE I RISULTATI INVALSI? Il punto di vista dei docenti: tra scetticismo,

Dettagli

Griglie di correzione Parte prima Testo A

Griglie di correzione Parte prima Testo A SIMULAZIONE DI PROVA DI ITALIANO MODELLO INVALSI Scuola secondaria di primo grado Classe terza Griglie di correzione Parte prima Testo A Domanda Risposta corretta Livello di difficoltà Aspetto* A1 A 5b

Dettagli

SCUOLA STATALE SECONDARIA DI PRIMO GRADO C. COLOMBO (TA) RELAZIONE SUI RISULTATI DELLE PROVE INVALSI DI ITALIANO E MATEMATICA A. S.

SCUOLA STATALE SECONDARIA DI PRIMO GRADO C. COLOMBO (TA) RELAZIONE SUI RISULTATI DELLE PROVE INVALSI DI ITALIANO E MATEMATICA A. S. SCUOLA STATALE SECONDARIA DI PRIMO GRADO C. COLOMBO (TA) RELAZIONE SUI RISULTATI DELLE PROVE INVALSI DI ITALIANO E MATEMATICA A. S. 2013-14 CLASSI TERZE A cura della Funzione Strumentale Area 4: Prof.ssa

Dettagli

LA COMPRENSIONE DEL TESTO E LE PROVE INVALSI II

LA COMPRENSIONE DEL TESTO E LE PROVE INVALSI II LA COMPRENSIONE DEL TESTO E LE PROVE INVALSI II Massa, 18-4-2016 Aspetti della competenza di lettura Aspetti della competenza di lettura Leggere significa: Individuare informazioni Integrare e interpretare

Dettagli

Prove Invalsi di lingua italiana Una guida alla lettura. 12 aprile 2017

Prove Invalsi di lingua italiana Una guida alla lettura. 12 aprile 2017 Prove Invalsi di lingua italiana Una guida alla lettura 12 aprile 2017 Quadro di riferimento Esplicita la cornice concettuale ed operativa impiegata per la costruzione delle prove Invalsi di italiano relative

Dettagli

Quadro di Riferimento di Matematica

Quadro di Riferimento di Matematica PIANO DI INFORMAZIONE E FORMAZIONE SULL INDAGINE OCSE-PISA E ALTRE RICERCHE NAZIONALI E INTERNAZIONALI Seminario provinciale rivolto ai docenti del Primo Ciclo Quadro di Riferimento di Matematica -la rilevazione

Dettagli

Mettiamoci alla prova

Mettiamoci alla prova Pietro Cataldi Elena Angioloni Sara Panichi La letteratura e i saperi Mettiamoci alla prova a cura di Mariateresa Sarpi e Raffaele Messina E Esercitazioni per la prova di italiano dell INVALSI G. B. PALUMBO

Dettagli

RIFLESSIONI SULLE PROVE INVALSI

RIFLESSIONI SULLE PROVE INVALSI RIFLESSIONI SULLE PROVE INVALSI 1 I.C. Bobbio 9 febbraio 2017 TEMI DELL INCONTRO Caratteristiche delle Prove INVALSI Alcuni criteri di lettura e utilizzo: statistico, migliorativo della didattica, formativo

Dettagli

Servizio Nazionale di Valutazione

Servizio Nazionale di Valutazione Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca USR Puglia Servizio Nazionale di Valutazione CONFERENZA DI SERVIZIO PROVINCIALE Istituto Prof. Servizi Alberghieri e Ristorazione S. Pertini Brindisi,

Dettagli

dalla finestra di casa mia

dalla finestra di casa mia dalla finestra di casa mia Emanuela Ballesini Doc. di scuola sec. di primo grado Istituto Comprensivo «R.Gasparini» Novi di Modena RISULTATI INVALSI: MATEMATICA 2009-10 (censuaria a livello di scuole e

Dettagli

Il Quadro di Riferimento di Matematica per le prove INVALSI 2009

Il Quadro di Riferimento di Matematica per le prove INVALSI 2009 Il Quadro di Riferimento di Matematica per le prove INVALSI 2009 Giorgio Bolondi Il Quadro di riferimento Quadro di riferimento per la valutazione Quadro di riferimento per i curricoli Quadri di riferimento

Dettagli

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO IN MATEMATICA TRA PRIMARIA E SECONDARIA: AMBITO NUMERI

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO IN MATEMATICA TRA PRIMARIA E SECONDARIA: AMBITO NUMERI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO IN MATEMATICA TRA PRIMARIA E SECONDARIA: AMBITO NUMERI Staff di ForMATH Giorgio Bolondi, Laura Branchetti, Elena Franchini, Alice Lemmo 1 PRIMA PARTE Commentiamo alcuni quesiti

Dettagli

I RISULTATI DI ITALIANO

I RISULTATI DI ITALIANO SEMINARI PROVINCIALI SNV 2011/12 La Spezia, 5 marzo 2012 I RISULTATI DI ITALIANO e altri strumenti utili ESITI 2011 RISULTATI ITALIANO 2010-11 76 74 72 70 68 66 64 62 60 2.a primaria 5.a primaria 1.a sec

Dettagli

COMPETENZE DI ITALIANO DA PROVE INVALSI

COMPETENZE DI ITALIANO DA PROVE INVALSI COMPETENZE DI ITALIANO DA PROVE INVALSI COMPETENZE DI ITALIANO TRATTE DAL QUADRO DI RIFERIMENTO DELLA PROVA DI ITALIANO DELL INVALSI AGGIORNATO AL 28 FEBBRAIO 2011. 1. LETTURA. PREMESSA: tipo di testo

Dettagli

GRIGLIA DI CORREZIONE 2012 Matematica Classe II Scuola Primaria

GRIGLIA DI CORREZIONE 2012 Matematica Classe II Scuola Primaria GRIGLIA DI CORREZIONE 2012 Matematica Classe II Scuola Primaria LEGENDA AMBITI: NU (Numeri), SF (Spazio e figure), DP (Dati e previsioni) LEGENDA PROCESSI: 1. Conoscere e padroneggiare i contenuti specifici

Dettagli

RELAZIONE SULLA RESTITUZIONE DEI DATI

RELAZIONE SULLA RESTITUZIONE DEI DATI RILEVAZIONE INVALSI ANNO SCOLASTICO 2014-15 RELAZIONE SULLA RESTITUZIONE DEI DATI FUNZIONE STRUMENTALE PER LA VALUTAZIONE GIULIANA RICOTTINI NOVEMBRE 2015 L'INVALSI ha restituito alle scuole i dati delle

Dettagli

INVALSI. Aspetti generali

INVALSI. Aspetti generali INVALSI Aspetti generali Perché la valutazione esterna degli apprendimenti (1) Grande espansione dei sistemi d istruzione nel secondo dopoguerra, con conseguente esplosione della spesa pubblica Crisi dell

Dettagli

RELAZIONE RISULTATI PROVE INVALSI SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA I GRADO

RELAZIONE RISULTATI PROVE INVALSI SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA I GRADO RELAZIONE RISULTATI PROVE INVALSI SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA I GRADO MAGGIO-GIUGNO 2012 (anno scolastico 2011-2012) ISTITUTO COMPRENSIVO DI CARPANETO PIACENTINO Relazione a cura di: Silvia Chinosi Maria

Dettagli

Misurazione e valutazione delle competenze in italiano Dalle indicazioni nazionali al quadro di riferimento INVALSI GERMANA RICCI 26 MARZO 2015

Misurazione e valutazione delle competenze in italiano Dalle indicazioni nazionali al quadro di riferimento INVALSI GERMANA RICCI 26 MARZO 2015 Misurazione e valutazione delle competenze in italiano Dalle indicazioni nazionali al quadro di riferimento INVALSI GERMANA RICCI 26 MARZO 2015 1 Obiettivo generale: Acquisire strumenti per costruire quesiti

Dettagli

PIANO PQM Prime Indicazioni per un analisi della prova svolta il 18 ottobre 2010

PIANO PQM Prime Indicazioni per un analisi della prova svolta il 18 ottobre 2010 PIANO PQM Prime Indicazioni per un analisi della prova svolta il 18 ottobre 2010 La prova, costruita sulla base del Quadro di riferimento 1 delle prove del Sistema Nazionale di Valutazione. Nelle due tabelle

Dettagli

ESAMI DI STATO I CICLO

ESAMI DI STATO I CICLO ESAMI DI STATO I CICLO Anno Scolastico 2010/11 GENERALITÀ La legge 25/10/2007 n. 176 stabilisce che l esame conclusivo del primo ciclo d istruzione comprende anche una prova a carattere nazionale, volta

Dettagli

RETE DI VALLE TROMPIA DAGLI ESITI INVALSI AL CURRICOLO DI SCUOLA

RETE DI VALLE TROMPIA DAGLI ESITI INVALSI AL CURRICOLO DI SCUOLA RETE DI VALLE TROMPIA DAGLI ESITI INVALSI AL CURRICOLO DI SCUOLA FORMAZIONE IN SERVIZIO DOCENTI ICS BACHELET ICS POLO EST a.s. 2009-10 continua GRUPPI DI AREA ITALIANO MATEMATICA (14 ORE ANNUE COLLOCATE

Dettagli

GRIGLIA DI CORREZIONE 2013 Matematica Classe V Scuola Primaria FASCICOLO 1

GRIGLIA DI CORREZIONE 2013 Matematica Classe V Scuola Primaria FASCICOLO 1 GRIGLIA DI CORREZIONE 2013 Matematica Classe V Scuola Primaria FASCICOLO 1 LEGENDA AMBITI: NU (Numeri), SF (Spazio e figure), DP (Dati e previsioni) LEGENDA PROCESSI: 1. Conoscere e padroneggiare i contenuti

Dettagli

Giornata di formazione. II Parte Le prove INVALSI e la lettura dei risultati delle rilevazioni per il miglioramento

Giornata di formazione. II Parte Le prove INVALSI e la lettura dei risultati delle rilevazioni per il miglioramento Giornata di formazione II Parte Le prove INVALSI e la lettura dei risultati delle rilevazioni per il miglioramento Angela Martini Udine, 2 dicembre 2013 Alla base delle prove: i Quadri di Riferimento Quadri

Dettagli

QUADRO DI RIFERIMENTO DI ITALIANO PROVE INVALSI 2009

QUADRO DI RIFERIMENTO DI ITALIANO PROVE INVALSI 2009 QUADRO DI RIFERIMENTO DI ITALIANO PROVE INVALSI 2009 RIFERIMENTI NORMATIVI INDICAZIONI NAZIONALI 2003 (OSA) L. n 53/2003 e D. Lgs 59/2004 INDICAZIONI NAZIONALI PER IL CURRICULO 2007 QUADRO DI RIFERIMENTO

Dettagli

La valutazione degli apprendimenti: matematica

La valutazione degli apprendimenti: matematica Valutazione ed autovalutazione delle istituzioni scolastiche autonome La valutazione degli apprendimenti: matematica Conferenza di servizio Istituto d istruzione superiore Di Marzio-Michetti (Pescara)

Dettagli

Successo formativo a.s

Successo formativo a.s MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA ISTITUTO COMPRENSIVO Daniele Spada Scuola dell infanzia, primaria e secondaria di primo grado 24060 SOVERE (BG) via Silvestri, 1 035-981233 -

Dettagli

La competenza in Lettura

La competenza in Lettura La competenza in Lettura Dipartimento di Lettere- Buone pratiche 1 Aspetti della competenza di lettura 1 Riconoscere e comprendere il significato letterale e figurato di parole ed espressioni; riconoscere

Dettagli

Le prove INVALSI di Italiano

Le prove INVALSI di Italiano Le prove INVALSI di Italiano Alessia Mattei Roma 16 11 2018 Responsabile coordinamento prove INVALSI Europa 2020 Iniziativa faro Youth on the move L obiettivo è [ ] migliorare la qualità generale di tutti

Dettagli

RILEVAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI. I secondaria di primo grado II secondaria di secondo grado

RILEVAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI. I secondaria di primo grado II secondaria di secondo grado SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE RILEVAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI A.S. 2010-1111 II e V Primaria i I secondaria di primo grado II secondaria di secondo grado INVALSI Roma, 19 gennaio 2011 Il mandato Art.

Dettagli

Le prove di Matematica INVALSI per la Scuola secondaria di II grado

Le prove di Matematica INVALSI per la Scuola secondaria di II grado C.R.D. U. Morin, Paderno del Grappa Seminario nazionale, 27 agosto 2010 Ripensare l insegnamento della matematica: valutare Le prove di Matematica INVALSI per la Scuola secondaria di II grado Appunti per

Dettagli

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE ISTITUTO : Maffeo Pantaleoni, via Brigida Postorino, 27, 00044 Frascati (Roma) ANNO SCOLASTICO 2016-2017 INDIRIZZO : servizi commerciali CLASSE I SEZIONE

Dettagli

Rilevazioni nazionali: dalla lettura dei risultati alla progettazione didattica e al rapporto di scuola

Rilevazioni nazionali: dalla lettura dei risultati alla progettazione didattica e al rapporto di scuola PIANO DI INFORMAZIONE E FORMAZIONE SULL INDAGINE OCSE-PISA E ALTRE RICERCHE NAZIONALI E INTERNAZIONALI Seminario provinciale rivolto ai docenti del Primo Ciclo Rilevazioni nazionali: dalla lettura dei

Dettagli

GRIGLIA DI CORREZIONE 2013 Matematica Classe I Scuola secondaria di secondo grado FASCICOLO 1

GRIGLIA DI CORREZIONE 2013 Matematica Classe I Scuola secondaria di secondo grado FASCICOLO 1 GRIGLIA DI CORREZIONE 2013 Matematica Classe I Scuola secondaria di secondo grado FASCICOLO 1 LEGENDA AMBITI: NU (Numeri), SF (Spazio e figure), DP (Dati e previsioni) LEGENDA PROCESSI: 1. Conoscere e

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO «L. SANZO» CAPIZZI

ISTITUTO COMPRENSIVO «L. SANZO» CAPIZZI ISTITUTO COMPRENSIVO «L. SANZO» CAPIZZI PROVE INVALSI A.S. 2017/2018 PRESENTAZIONE DEI RISULTATI DELLE PROVE DELLA SCUOLA PRIMARIA E DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO. F. S. GRAZIA IRACI SARERI I.C.

Dettagli

C1 - MATEMATICA (Questionario per il tutor del modulo)

C1 - MATEMATICA (Questionario per il tutor del modulo) C - MATEMATICA (Questionario per il tutor del modulo) Sezione A Il contesto. Quale, fra le seguenti alternative, descrive meglio la zona in cui è situata la sua scuola? Un paese, una frazione o una comunità

Dettagli

lo scopo di valutare l efficacia delle azioni didattiche effetto scuola

lo scopo di valutare l efficacia delle azioni didattiche effetto scuola Relazione: INVALSI Come espresso dallìart.4 comma 2 del D.LG 62 del 2017 le rilevazioni degli apprendimenti contribuiscono al processo di autovalutazione delle istituzioni scolastiche e forniscono strumenti

Dettagli

ISTITUTO MAZZINI - DA VINCI

ISTITUTO MAZZINI - DA VINCI ISTITUTO MAZZINI - DA VINCI Programmazione Italiano classi II C sc II D sc. op ANNO SCOLASTICO 2016-2017 Docente Greco Gabriella MODULO: La lettura Competenza attesa -Leggere e comprendere un testo narrativo

Dettagli

GRIGLIA DI CORREZIONE 2012 Matematica Classe II Scuola Secondaria di secondo grado

GRIGLIA DI CORREZIONE 2012 Matematica Classe II Scuola Secondaria di secondo grado GRIGLIA DI CORREZIONE 2012 Matematica Classe II Scuola Secondaria di secondo grado LEGENDA AMBITI: NU (Numeri), SF (Spazio e figure), DP (Dati e previsioni), RF (Relazioni e funzioni) LEGENDA PROCESSI:

Dettagli

I risultati delle prove SNV: possibili PISTE DI LAVORO

I risultati delle prove SNV: possibili PISTE DI LAVORO I risultati delle prove SNV: possibili PISTE DI LAVORO 1 Le caratteristiche della rilevazione 2010 2 La rilevazione 2010 la rilevazione è censuaria a livello di scuola e a livello di allievi classi coinvolte:

Dettagli

SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE RILEVAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI. II e V Primaria I secondaria di primo grado II secondaria di secondo grado

SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE RILEVAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI. II e V Primaria I secondaria di primo grado II secondaria di secondo grado SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE RILEVAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI A.S. 2011-12 II e V Primaria I secondaria di primo grado II secondaria di secondo grado Seminario Provinciale INVALSI Imperia 19 marzo

Dettagli

GRIGLIA DI CORREZIONE 2012 Matematica Classe II Scuola Secondaria di secondo grado

GRIGLIA DI CORREZIONE 2012 Matematica Classe II Scuola Secondaria di secondo grado GRIGLIA I ORREZIONE 2012 Matematica lasse II Scuola Secondaria di secondo grado LEGENA AMITI: NU (Numeri), SF (Spazio e figure), P (ati e previsioni), RF (Relazioni e funzioni) LEGENA PROESSI: 1. onoscere

Dettagli

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO IN MATEMATICA TRA PRIMARIA E SECONDARIA: DATI E PREVISIONI RELAZIONI E FUNZIONI

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO IN MATEMATICA TRA PRIMARIA E SECONDARIA: DATI E PREVISIONI RELAZIONI E FUNZIONI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO IN MATEMATICA TRA PRIMARIA E SECONDARIA: DATI E PREVISIONI RELAZIONI E FUNZIONI Staff di ForMATH Giorgio Bolondi, Laura Branchetti, Elena Franchini, Alice Lemmo 1 PRIMA PARTE

Dettagli

interne: il Quadro di Riferimento della valutazione Invalsi

interne: il Quadro di Riferimento della valutazione Invalsi Valutazioni esterne e valutazioni interne: il Quadro di Riferimento della valutazione Invalsi Dammi un voto, Guardami, Valutami, Classificami! Lisa Simpson, in crisi di astinenza in seguito a uno sciopero

Dettagli

PROVE INVALSI A.S / 06

PROVE INVALSI A.S / 06 Istituto Comprensivo Don Lorenzo Milani Latina Dirigente Scolastico: prof.ssa E. Carotenuto PROVE INVALSI A.S. 2005 / 06 Finalità ed analisi delle competenze richieste Scuola primaria: Emanuela Bonan Francesca

Dettagli

Il quadro di riferimento delle prove di italiano del Servizio Nazionale di Valutazione

Il quadro di riferimento delle prove di italiano del Servizio Nazionale di Valutazione Mimma Siniscalco Il quadro di riferimento delle prove di italiano del Servizio Nazionale di Valutazione Palermo, 25 ottobre 2011 Senso Per chi costruisce la prova: permette di pianificare e guidare il

Dettagli

Servizio Nazionale di Valutazione a.s. 2009/10

Servizio Nazionale di Valutazione a.s. 2009/10 Servizio Nazionale di Valutazione a.s. 2009/10 Scheda di correzione Prova di Matematica Classe Seconda Scuola Primaria Domanda D1. B Numero Ricerca di regolarità Ordinamento D2. 31 Numero D3. C D4. C Numero

Dettagli

PROVE NAZIONALI 2010

PROVE NAZIONALI 2010 Progetto ELLE PROVE NAZIONALI 2010 Le slide sono state realizzate dallo staff di progetto di Reggio E. composto da: A. CANDIOTTO, E. MANGI, E. MARZANI, C. MUSSINI e sono state costruite sulla base dei

Dettagli

Analisi dei risultati delle Prove Invalsi nell ottica di una didattica per competenze

Analisi dei risultati delle Prove Invalsi nell ottica di una didattica per competenze Analisi dei risultati delle Prove Invalsi nell ottica di una didattica per competenze Lucia Papa e Maria Cuzzato ATC Feuerstein ARRCA NOVA Onlus IC CONEGLIANO 2 novembre/dicembre 2015 Maria Cuzzato - ARRCA

Dettagli

REPORT DI NIV SULLO STATO DI AVANZAMENTO DEL PDM

REPORT DI NIV SULLO STATO DI AVANZAMENTO DEL PDM REPORT DI NIV SULLO STATO DI AVANZAMENTO DEL PDM Componenti NIV: DS,FS Valutazione, docenti primaria e secondaria Questo report indica lo stato di attuazione del piano di miglioramento al 30.06.2016 I

Dettagli

L Influenza delle prove invalsi nel curricolo di Matematica. 2 Maggio 2011 CIDI 6 Seminario Nazionale sul curricolo verticale G.

L Influenza delle prove invalsi nel curricolo di Matematica. 2 Maggio 2011 CIDI 6 Seminario Nazionale sul curricolo verticale G. L Influenza delle prove invalsi nel curricolo di Matematica Dal confronto Perché? Cosa? Dai risultati Prove Invalsi Dalle indicazioni e dalle proposte Come? Perché? INVALSI V ELEMENTARE 2008-2009 A B C

Dettagli

RESTITUZIONE DATI 2016 VALUTAZIONE INVALSI ANNO SCOLASTICO RESTITUZIONE DEI DATI. 30 giugno 2017 FUNZIONE STRUMENTALE ROCCA LICIA

RESTITUZIONE DATI 2016 VALUTAZIONE INVALSI ANNO SCOLASTICO RESTITUZIONE DEI DATI. 30 giugno 2017 FUNZIONE STRUMENTALE ROCCA LICIA VALUTAZIONE INVALSI ANNO SCOLASTICO 2015-2016 RESTITUZIONE DEI DATI 30 giugno 2017 FUNZIONE STRUMENTALE ROCCA LICIA LIVELLI SCOLARI COINVOLTI classi II e V della scuola primaria; classe III della scuola

Dettagli

Il processo di costruzione e selezione dei quesiti INVALSI e l analisi dei risultati: un opportunità per la scuola?

Il processo di costruzione e selezione dei quesiti INVALSI e l analisi dei risultati: un opportunità per la scuola? Il processo di costruzione e selezione dei quesiti INVALSI e l analisi dei risultati: un opportunità per la scuola? Aurelia Orlandoni aurelia.orlandoni@libero.it (GdL Matematica INVALSI) 1 La costruzione

Dettagli

Restituzione Dati Rilevazioni Nazionali e Prova Nazionale 2014 I.C. Pestalozzi Catania

Restituzione Dati Rilevazioni Nazionali e Prova Nazionale 2014 I.C. Pestalozzi Catania Restituzione Dati Rilevazioni Nazionali e Prova Nazionale 2014 I.C. Pestalozzi Catania a cura della Referente per la Valutazione prof.ssa Elena RMC Piazza Presentazione L'INVALSI, nell'intento di fornire

Dettagli

Università degli Studi di Palermo Facoltà di Scienze della Formazione

Università degli Studi di Palermo Facoltà di Scienze della Formazione Università degli Studi di Palermo Facoltà di Scienze della Formazione LABORATORIO DI DIDATTICA DELLA MATEMATICA PER LA SCUOLA PRIMARIA E DELL'INFANZIA (III anno -1 CFU) Corso di Laurea quinquennale in

Dettagli

Istituto nazionale per la valutazione del sistema educativo di istruzione e di formazione. QUADERNI SNV N. 2 ITA e MAT

Istituto nazionale per la valutazione del sistema educativo di istruzione e di formazione. QUADERNI SNV N. 2 ITA e MAT Istituto nazionale per la valutazione del sistema educativo di istruzione e di formazione QUADERNI SNV N. 2 ITA e MAT Servizio Nazionale di Valutazione a.s. 2010/11 Esempi di lettura dei dati restituiti

Dettagli

Quali le possibili ricadute sul curricolo delle scuole? GISCEL Lombardia - Milano, 8/10/ presentazione di Daniela Bertocchi

Quali le possibili ricadute sul curricolo delle scuole? GISCEL Lombardia - Milano, 8/10/ presentazione di Daniela Bertocchi Quali le possibili ricadute sul curricolo delle scuole? (rinnovato e modificato nel 2008) Alla base del Quadro di riferimento Obiettivi Specifici di apprendimento (OSA, Decreto 59, 2004) Indicazioni Nazionali

Dettagli

Report sulla restituzione dei dati della prova nazionale INVALSI e sulla simulazione INVALSI Prof.

Report sulla restituzione dei dati della prova nazionale INVALSI e sulla simulazione INVALSI Prof. ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CASOLA DI NAPOLI Report sulla restituzione dei dati della prova nazionale INVALSI 2014 2015 e sulla simulazione INVALSI 2016 Prof. Paolo Balestrazzi referente d Istituto per

Dettagli

Scuola Media Statale L. Coletti Risultati della rilevazione degli apprendimenti degli studenti delle classi prime. a.s

Scuola Media Statale L. Coletti Risultati della rilevazione degli apprendimenti degli studenti delle classi prime. a.s Scuola Media Statale L. Coletti Risultati della rilevazione degli apprendimenti degli studenti delle classi prime a.s. 25-26 Elaborazione dati a cura della Prof.ssa Domenica Rita Fazzello PREMESSA DM 49

Dettagli

RISULTATI INVALSI 2018

RISULTATI INVALSI 2018 RISULTATI INVALSI 2018 Nella prossima slide si confrontano i risultati delle prove di italiano e di matematica. I risultati sono indicati per livelli da 1 a 5. È una tabella a doppia entrata: in orizzontale

Dettagli

REPUBBLICA ITALIANA - REGIONE SICILIA ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE MANDRALISCA LICEO GINNASIO STATALE

REPUBBLICA ITALIANA - REGIONE SICILIA ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE MANDRALISCA LICEO GINNASIO STATALE REPUBBLICA ITALIANA - REGIONE SICILIA ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE MANDRALISCA LICEO GINNASIO STATALE e I.P.S.S.E.O.A. - CEFALU Via Maestro Vincenzo Pintorno 27 - e-mail: PAIS00200N@istruzione.it

Dettagli

PROVE INVALSI RESTITUZIONE DATI. Collegio Docenti 12/11/2013. Funzione Strumentale N.2 prof.franco Foglieni

PROVE INVALSI RESTITUZIONE DATI. Collegio Docenti 12/11/2013. Funzione Strumentale N.2 prof.franco Foglieni PROVE INVALSI Collegio Docenti 12/11/2013 Funzione Strumentale N.2 prof.franco Foglieni RESTITUZIONE DATI DPR 28 marzo 2013, n. 80 Regolamento sul sistema nazionale di valutazione in materia di istruzione

Dettagli

I quadri di riferimento delle prove INVALSI

I quadri di riferimento delle prove INVALSI AUTONOME PROVINZ BOZEN - SÜDTIROL Landes-Evaluationstelle für das italienischsprachige Bildungssystem PROVINCIA AUTONOMA DI BOLZANO - ALTO ADIGE Servizio provinciale di valutazione I quadri di riferimento

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTALE DI LATINO BIENNIO anno scolastico 2014/15

PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTALE DI LATINO BIENNIO anno scolastico 2014/15 LICEO SCIENTIFICO STATALE ALFRED NOBEL Torre del greco ( Na) DIPARTIMENTO DI MATERIE LETTERARIE PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTALE DI LATINO BIENNIO anno scolastico 2014/15 1 PREMESSA La presente programmazione

Dettagli

ESITI DELLE PROVE STANDARDIZZATE INVALSI ISTITUTO NAZIONALE PER LA VALUTAZIONE DEL SISTEMA EDUCATIVO DI

ESITI DELLE PROVE STANDARDIZZATE INVALSI ISTITUTO NAZIONALE PER LA VALUTAZIONE DEL SISTEMA EDUCATIVO DI ESITI DELLE PROVE STANDARDIZZATE INVALSI ISTITUTO NAZIONALE PER LA VALUTAZIONE DEL SISTEMA EDUCATIVO DI ISTRUZIONE E DI FORMAZIONE ISTITUTO COMPRENSIVO PESCARA 6 INVALSI a.s. 2016/2017 Scuola secondaria

Dettagli

I quadri di riferimento delle prove INVALSI

I quadri di riferimento delle prove INVALSI AUTONOME PROVINZ BOZEN - SÜDTIROL Landes-Evaluationstelle für das italienischsprachige Bildungssystem PROVINCIA AUTONOMA DI BOLZANO - ALTO ADIGE I quadri di riferimento delle prove INVALSI Nalles, 4 ottobre

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA. Docente: Anna Aliberti. Classe 1^E EL. a.s: 20018/2019

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA. Docente: Anna Aliberti. Classe 1^E EL. a.s: 20018/2019 PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA Docente: Anna Aliberti Classe 1^E EL. a.s: 20018/2019 FINALITA SPECIFICHE DEL BIENNIO Nel settore delle abilità linguistiche: - acquisizione della

Dettagli

RESTITUZIONE ESITI classi terze Scuola Secondaria di I grado

RESTITUZIONE ESITI classi terze Scuola Secondaria di I grado RESTITUZIONE ESITI 2014 classi terze Scuola Secondaria di I grado Profili d accesso Il Presidente del Consiglio di Istituto può analizzare i dati della scuola restituiti con informazioni sul cheating e

Dettagli

È possibile rendere le prove standardizzate strumento oggettivo di monitoraggio di processi ed esiti

È possibile rendere le prove standardizzate strumento oggettivo di monitoraggio di processi ed esiti È possibile rendere le prove standardizzate strumento oggettivo di monitoraggio di processi ed esiti Inserendo le restituzioni fornite dall INValSI nella progettazione di interclasse ed individuale Il

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Don Diana

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Don Diana Via Cavour,20 81033, C.F.90033300618 Presidenza 081/8162731 - tel/fax- 081/8921075 ceic872001@istruzione.it. - ceic872001@pec.istruzione.it ANALISI GENERALE dei RISULTATI DELLE PROVE INVALSI RELATIVE ALLE

Dettagli

GRIGLIA DI CORREZIONE 2012 Matematica Classe V Scuola Primaria

GRIGLIA DI CORREZIONE 2012 Matematica Classe V Scuola Primaria GRIGLIA DI CORREZIONE 2012 Matematica Classe V Scuola Primaria LEGENDA AMBITI: NU (Numeri), SF (Spazio e figure), DP (Dati e previsioni), RF (Relazioni e funzioni) LEGENDA PROCESSI: 1. Conoscere e padroneggiare

Dettagli

Istituto Tecnico - Settore Tecnologico Indirizzo: Grafica e comunicazione

Istituto Tecnico - Settore Tecnologico Indirizzo: Grafica e comunicazione Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca I.I.S. CATERINA CANIANA Via Polaresco 19 24129 Bergamo Tel: 035 250547 035 253492 Fax: 035 4328401 http://www.istitutocaniana.it email: canianaipssc@istitutocaniana.it

Dettagli

GRIGLIA DI CORREZIONE Matematica Classe I Scuola secondaria di I grado

GRIGLIA DI CORREZIONE Matematica Classe I Scuola secondaria di I grado GRIGLIA DI CORREZIONE Matematica Classe I Scuola secondaria di I grado LEGENDA AMBITI: NU (Numeri), SF (Spazio e figure), DP (Dati e previsioni), RF (Relazioni e funzioni) LEGENDA PROCESSI: 1. Conoscere

Dettagli

Una Guida alla lettura dei risultati delle Rilevazioni Nazionali è fornita direttamente dall INValSI all indirizzo:

Una Guida alla lettura dei risultati delle Rilevazioni Nazionali è fornita direttamente dall INValSI all indirizzo: Con riferimento agli obiettivi di cui al RAV ed al PdM dell Istituzione Scolastica relativi all esigenza di Rendere le prove standardizzate strumento oggettivo di monitoraggio di processi ed esiti e di

Dettagli

Cosa ci dicono le prove INVALSI Dalle prove INVALSI all intervento didattico. MR Turrisi- USR Sicilia gennaio 2016

Cosa ci dicono le prove INVALSI Dalle prove INVALSI all intervento didattico. MR Turrisi- USR Sicilia gennaio 2016 Cosa ci dicono le prove INVALSI Dalle prove INVALSI all intervento didattico Da Novantacinque tesi sulla scuola, A.M. Testa I test Invalsi non c entrano con i voti individuali ma misurano l apprendimento

Dettagli

RILEVAZIONE INVALSI GUIDA ALLA LETTURA

RILEVAZIONE INVALSI GUIDA ALLA LETTURA RILEVAZIONE INVALSI GUIDA ALLA LETTURA il piano delle rilevazioni SNV e PN 2009-2010 II primaria V primaria I secondaria di primo grado III sec. di I grado Prova Nazionale II secondaria di secondo grado

Dettagli

Istituto di Istruzione Superiore Virgilio Empoli

Istituto di Istruzione Superiore Virgilio Empoli 1 21 Ed. 1 del 19/06/2012 ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE VIRGILIO Data 24/09/2013 LICEO CLASSICO LICEO LINGUISTICO Istituto di Istruzione Superiore Virgilio Empoli LICEO ARTISTICO Indirizzi di studio

Dettagli

Sviluppare la competenza di lettura nella scuola primaria. a cura di Daniela Iuppo

Sviluppare la competenza di lettura nella scuola primaria. a cura di Daniela Iuppo Sviluppare la competenza di lettura nella scuola primaria a cura di Daniela Iuppo Reading literacy chi? Chi è il lettore competente? Lettura come processo interattivo! il lettore interagisce col testo

Dettagli

Istituto Tecnico - Settore Tecnologico

Istituto Tecnico - Settore Tecnologico Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca I.I.S. CATERINA CANIANA Via Polaresco 19 24129 Bergamo Tel: 035 250547 035 253492 Fax: 035 4328401 http://www.istitutocaniana.it email: canianaipssc@istitutocaniana.it

Dettagli

Abilità L alunno sa: Acquisire un comportamento di ascolto attento e partecipativo. Ascoltare semplici letture di testi di vario genere.

Abilità L alunno sa: Acquisire un comportamento di ascolto attento e partecipativo. Ascoltare semplici letture di testi di vario genere. DISCIPLINA ITALIANO CLASSE PRIMA COMPETENZA/E CHIAVE EUROPEE Comunicazione nella madrelingua. COMPETENZA/E TRASVERSALI Imparare a imparare. Competenze digitali. Conoscenze L alunno conosce: Ascolto e parlato.

Dettagli

PROGRAMMAZIONE MODULARE DI ITALIANO CLASSI SECONDE TECNICO DEI SERVIZI SOCIO-SANITARI ANNO SCOLASTICO 2017/2018

PROGRAMMAZIONE MODULARE DI ITALIANO CLASSI SECONDE TECNICO DEI SERVIZI SOCIO-SANITARI ANNO SCOLASTICO 2017/2018 Ministero della Pubblica Istruzione ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE Mariagrazia Mamoli Istituto Professionale per i Servizi Socio-Sanitari - Liceo delle Scienze Umane - Sede : Via Brembilla 49

Dettagli

Quale matematica nella scuola del primo ciclo? Progetto EM.MA Emilia Romagna

Quale matematica nella scuola del primo ciclo? Progetto EM.MA Emilia Romagna Quale matematica nella scuola del primo ciclo? Progetto EM.MA Emilia Romagna Ferrara 20 febbraio 2009 1 Quanto tempo si dedica alla matematica nel primo ciclo? Circa 1200 ore di lezione in otto anni! Perché?

Dettagli

PIANO DI MIGLIORAMENTO

PIANO DI MIGLIORAMENTO PIANO DI MIGLIORAMENTO A seguito di quanto emerso dall analisi auto valutativa che ha portato alla stesura del RAV è stato elaborato il piano di miglioramento che si presenta, seguendo le indicazioni della

Dettagli

LICEO STATALE G. CARDUCCI Scienze Umane, Linguistico, Scienze Umane opzione Economico-sociale Via S.Zeno Pisa

LICEO STATALE G. CARDUCCI Scienze Umane, Linguistico, Scienze Umane opzione Economico-sociale Via S.Zeno Pisa LICEO STATALE G. CARDUCCI Scienze Umane, Linguistico, Scienze Umane opzione Economico-sociale Via S.Zeno 3 56127 Pisa TEL 050 555122 Fax 050 553014 C. F. 80006190500 - Cod. Mecc. PIPM030002 www.carducci.scuole.pisa.it

Dettagli

FF.SS. INVALSI - prof.ssa Adele Rosalba RUGGERI

FF.SS. INVALSI - prof.ssa Adele Rosalba RUGGERI FF.SS. INVALSI - prof.ssa Adele Rosalba RUGGERI I dati restituiti: Sono riferiti agli allievi che non hanno bisogni educativi speciali. Viene riportato anche il dato relativo alle classi con un elevato

Dettagli

Rilevazioni INVALSI. Gli strumenti: le prove, i quadri di riferimento, le guide alla lettura

Rilevazioni INVALSI. Gli strumenti: le prove, i quadri di riferimento, le guide alla lettura Rilevazioni INVALSI Gli strumenti: le prove, i quadri di riferimento, le guide alla lettura 1 SCALETTA DELL INTERVENTO 1.La rilevazione : il disegno 2.Le prove: i quadri di riferimento 3.Le prove: il processo

Dettagli

LETTURA E UTILIZZO ESITI DI APPRENDIMENTO DA RILEVAZIONI INVALSI ESEMPI DI LETTURA DEI DATI

LETTURA E UTILIZZO ESITI DI APPRENDIMENTO DA RILEVAZIONI INVALSI ESEMPI DI LETTURA DEI DATI LETTURA E UTILIZZO ESITI DI APPRENDIMENTO DA RILEVAZIONI INVALSI ESEMPI DI LETTURA DEI DATI M I S U R A Z I O N E D E G L I A P P R E N D I M E N T I C O M E S T R U M E N T O P E R L A D I A G N O S I

Dettagli

Per un efficace utilizzo dei risultati di apprendimento: spunti e piste di lavoro

Per un efficace utilizzo dei risultati di apprendimento: spunti e piste di lavoro Varese 5 dicembre 2011 Per un efficace utilizzo dei risultati di apprendimento: spunti e piste di lavoro Nadia Colombo INDICE Le finalità della misurazione degli apprendimenti Come usare i quadri di riferimento

Dettagli

ITALIANO INDICATORE DISCIPLINARE

ITALIANO INDICATORE DISCIPLINARE ITALIANO INDICATORE DISCIPLINARE Sviluppare le abilità di base come l ascoltare, il parlare, il leggere e lo scrivere per maturare padronanza linguistica e consapevolezza comunicativa in ogni situazione,

Dettagli

I.C. U. FOSCOLO FOGGIA A.S. 2012/2013. Restituzione dei risultati delle prove Invalsi di Italiano e Matematica delle prime classi 2011/2012

I.C. U. FOSCOLO FOGGIA A.S. 2012/2013. Restituzione dei risultati delle prove Invalsi di Italiano e Matematica delle prime classi 2011/2012 I.C. U. FOSCOLO FOGGIA A.S. 2012/2013 Restituzione dei risultati delle prove Invalsi di Italiano e Matematica delle prime classi 2011/2012 Restituzione dei risultati delle prove Invalsi di Italiano e Matematica

Dettagli

La didattica della lettura RETE DI SCOPO IC RADICE SANZIO AMMATURO DI NAPOLI FORMAZIONE DOCENTI AMBITO NAPOLI 14 DIDATTICA DELL ITALIANO (CORSO 1)

La didattica della lettura RETE DI SCOPO IC RADICE SANZIO AMMATURO DI NAPOLI FORMAZIONE DOCENTI AMBITO NAPOLI 14 DIDATTICA DELL ITALIANO (CORSO 1) La didattica della lettura RETE DI SCOPO IC RADICE SANZIO AMMATURO DI NAPOLI FORMAZIONE DOCENTI AMBITO NAPOLI 14 DIDATTICA DELL ITALIANO (CORSO 1) Consapevolezza metacognitiva Come insegnare a leggere?

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PER COMPETENZE A.S. 2018/2019

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PER COMPETENZE A.S. 2018/2019 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PER COMPETENZE A.S. 2018/2019 Docente:Dusca Iosa Gabriella Covri Dipartimento:Discipline umanistiche Classe/i: 1C e 1D Indirizzo: Servizi Commerciali Disciplina:Italiano Testo/i

Dettagli

CURRICOLO LINGUA E LETTERATURA ITALIANA TRIENNIO (BIENNIO E MONOENNIO FINALE) Saper:

CURRICOLO LINGUA E LETTERATURA ITALIANA TRIENNIO (BIENNIO E MONOENNIO FINALE) Saper: CURRICOLO LINGUA E LETTERATURA ITALIANA TRIENNIO (BIENNIO E MONOENNIO FINALE) Competenza Ambiti della mobilitazione della competenza Conoscenza Abilità Obiettivi di apprendimento Strumenti 1)INTERAZIONE

Dettagli

Indagini a larga scala e apprendimento della matematica

Indagini a larga scala e apprendimento della matematica 1 Indagini a larga scala e apprendimento della matematica Maurizio Gentile per SBILF Il ruolo dell insegnante nell apprendimento 7 Settembre 2011 2 La comunicazione vuole Rendere meno estranee le indagini

Dettagli

COMMENTI AI RISULTATI INVALSI

COMMENTI AI RISULTATI INVALSI Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ISTITUTO COMPRENSIVO P. LEVI MARINO (RM) Via Palaverta 00040 Frattocchie Marino (RM) CODICE FISCALE N. 83005650268 Tel. 06 93540044 Fax 06 93540044

Dettagli

CURRICOLO DISCIPLINARE di LATINO

CURRICOLO DISCIPLINARE di LATINO Istituto di Istruzione Secondaria Superiore "Archimede" Rosolini (SR) a.s. 2018/2019 CURRICOLO DISCIPLINARE di LATINO LICEO SCIENTIFICO, SCIENZE UMANE, LINGUISTICO DIPARTIMENTO DI LETTERE, DISEGNO E STORIA

Dettagli