ELEMENTI di CONGIUNTURA VITIVINICOLA MONDIALE ottobre 2011

Documenti analoghi
ELEMENTI DELLA CONGIUNTURA VITIVINICOLA MONDIALE

L IMPATTO DELLA NUOVA PAC E DEI NUOVI SCENARI DI MERCATO SULLA VITICOLTURA ROMAGNOLA

Il mercato del vino: evoluzioni e tendenze. Maggio 2014

Statistica sulla domanda di turismo alberghiero in Ticino NOVEMBRE 2013

I Focus de l OIV. Il mercato dei vini spumati

Prospettive economiche globali: lasciti, oscurità e incertezze

IL TURISMO IN CIFRE NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI DI ROMA E PROVINCIA GENNAIO

3. L industria alimentare italiana a confronto con l Ue

Statistiche matrimonio e divorzio Da Eurostat - Statistics Explained Dati di maggio 2014.

La relazione 2014 sulla competitività industriale UE 12

LA SITUAZIONE DELL ACTINIDICOLTURA MONDIALE AL 2010/2011

Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 95/39

La congiuntura. internazionale

PREZZI ALLA PRODUZIONE DEI PRODOTTI INDUSTRIALI

SPEDIZIONI LOGISTICS

Crescita, competitività e occupazione: priorità per il semestre europeo 2013 Presentazione di J.M. Barroso,

DATI CONSORZIATI RAFFRONTO DATI STORICI GENN- SETT 14 VS GENN- SETT 13

A.P.T. della Provincia di Venezia - Ufficio Studi & Statistica. RELAZIONE flussi turistici gennaio-luglio 2013/2012 STL VENEZIA

Il turismo internazionale nel mondo: trend di mercato e scenario previsionale

ECONOMIA E MERCATI FINANZIARI PRIMO TRIMESTRE 2014

Il turismo a Bologna nel 2014

MEDIOLANUM AMERIGO VESPUCCI

Migrazioni e statistiche demografiche dei migranti

K I W I. DOSSIER 2012 Il punto della situazione sulla produzione mondiale, i consumi, i nuovi mercati, le novità.

Focus 2015 dell'oiv Il mercato dei vini rosati

UNISCITI ORA AI MIGLIORI PARRUCCHIERI D EUROPA

Il turismo in Provincia di Firenze

IL VINO ITALIANO NEL MERCATO MONDIALE: OPPORTUNITÀ ALLA LUCE DEI NUOVI SCENARI EVOLUTIVI DENIS PANTINI

MUTUI CASA: SEPPUR IN CALO, I NOSTRI TASSI DI INTERESSE RIMANGONO PIU ALTI DELLA MEDIA UE

INVESTIETICO FONDO COMUNE DI INVESTIMENTO ALTERNATIVO CHIUSO IMMOBILIARE RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 30 SETTEMBRE 2015

Tavola Capacità degli esercizi ricettivi per tipo di alloggio - Comune di Lecce - Anno 2009

1. LA CONGIUNTURA MONDIALE

Categoria: Dichiarazione Sottocategoria: Modello RW A cura di Carla De Luca

L invecchiamento demografico: Un fenomeno mondiale

INDAGINE SUL TURISMO ORGANIZZATO INTERNAZIONALE

IL FUTURO DEL VINO (E IL VINO DEL FUTURO)

M G I U S T I Z I A N O R I L E

Atlante Statistico dell Energia. RIE per AGI

Evoluzione dei sistemi incentivanti per le energie rinnovabili nell'unione Europea

LE SCELTE FINANZIARIE DI FAMIGLIE E IMPRESE ITAIANE. Lucidi a cura di Marco Di Antonio

Per una ricerca rapida nel database, copiare il titolo della tabella e incollarlo nella sezione "titolo" della form di ricerca

Scenario di medio periodo del mercato dei cereali e prospettive per la campagna di commercializzazione 2012/13

Una simulazione degli effetti della riforma previdenziale C l o e D ll Aringa Presidente REF Ricerche

CONVENZIONE REPlat Listino 2011

Segretariato Europa. LA CONTRATTAZIONE IN EUROPA: Breve Sintesi. Pietro Ruffolo Segretariato Europa FLAI Cgil Roma, 16 Settembre 2015

COMUNICATO STAMPA GRUPPO DANIELI SITUAZIONE FINANZIARIA SEMESTRALE CONSOLIDATA AL

Provincia di Taranto - Settore Politiche del Lavoro e Formazione Professionale

Epreuve d Italien MANAGEMENT. Année Concours d entrée en 1 ère année. Coefficient : 6. Traitez les trois exercices suivants :

IL VINO ITALIANO ALLA LUCE DEI NUOVI SCENARI EVOLUTIVI: OPPORTUNITÀ E PROSPETTIVE FUTURE

Ghisa non legata in pani

Il mercato del Prosecco; tendenze recen1 e opportunità. Prof. Vasco Boa,o

FEDERATION EUROPEENNE DE LA MANUTENTION Gruppo di prodotto. Carrelli industriali

SCHEDA DI SETTORE OCCHIALERIA

PICCOLE IMPRESE VENETE DI PRODUZIONE E RAPPORTI CON L ESTERO. Osservatorio congiunturale sull Export

A.P.T. della Provincia di Venezia - Ufficio Studi & Statistica

,3 TICINO Totale ,1

CHECK UP 2012 La competitività dell agroalimentare italiano

CONGIUNTURA AREA PELLE 2015 I TRIMESTRE SINTESI. Servizio Economico. Dati e commenti provengono da un campione e pertanto hanno un valore relativo

Lavorare per il Clima La creazione di nuovi posti di lavoro investendo nelle energie verdi

Creditreform Italia Gruppo Creditreform 2011 Company_2011 1

Il mercato delle produzioni biologiche in Italia

Convenzione. Telefonia Fissa e Connettività IP 4. Corrispettivi e Tariffe

VANTAGGI IMPRESE ESTERE

REGIONE BASILICATA DIPARTIMENTO PRESIDENZA DELLA GIUNTA REGIONALE UFFICIO SISTEMA INFORMATIVO REGIONALE E STATISTICA

Consiglio Nazionale del Notariato

Fondi strutturali: leva per uscire dalla crisi

Certificazione di affidabilità doganale e di sicurezza: L Operatore Economico Autorizzato (A.E.O.)

Che cos è l impresa simulata?

Obiettivi. Priorità permanenti. Priorità annuali 2011

Preventivo Stampa CD. Bustina Trasparente : 50 Pezzi = 80,00 Euro Bustina Trasparente : 100 Pezzi = 120,00 Euro

Bolzoni SpA Relazione Trimestrale al Attività del Gruppo

Le Convenzioni Internazionali. Sede Regionale Piemonte Team Convenzioni Internazionali

Nuovi lavori, nuova occupazione: la green economy energetica

Informazioni di base sul roaming. Stato: giugno 2011

IL NOSTRO MERCATO DEL LAVORO È IL MENO EFFICIENTE D EUROPA L

Il mais nel mercato globale e nazionale Luca Rossetto

L export di vini Doc-Docg e Igt vale 4,3 miliardi euro: l 84% del totale

WINE TECHNOLOGY SHOW SetteMbre 2O17

La vendita dei viaggi organizzati nella destinazione Italia nel 2014 e le previsioni per il 2015: i grandi buyer internazionali

Salute: Preparativi per le vacanze viaggiate sempre con la vostra tessera europea di assicurazione malattia (TEAM)?

RE start. La sfida possibile di un Italia più internazionale

LE PROSPETTIVE DI MERCATO PER IL VINO ITALIANO ALLA LUCE DEI NUOVI SCENARI EVOLUTIVI

Diversificare il portafoglio con le obbligazioni in valuta

L industria del Made in Italy e la route to market verso l internazionalizzazione. Spunti su come l Europa ci può aiutare

Le bioenergie come strumento di multifunzionalità dell azienda vitivinicola: un esempio di applicazione in Valpolicella

AUMENTO ALIQUOTA IVA DAL 1 OTTOBRE 2013

micro&macro - mercati emergenti piccoli

Classifica delle esportazioni italiane di shampoo

La ripresa economica dà un impulso ai prestiti nella CEE

Scudo fiscale-ter e controllate estere: aspetti critici della manovra e scenari ipotizzabili

Performance management e PA italiana: un salto troppo in alto?

Convegno nazionale I nostri ricercatori: una ricchezza per il Paese e per l'europa Roma, 30 giugno 2008

Agricoltura Bio nel mondo: la superficie

Sistemi scolastici europei

Erasmus per giovani imprenditori

L ITALIA MERITA ANCORA DI ESSERE UN SORVEGLIATO SPECIALE

IL PROFILO DEL TURISTA

N.B. : alcuni Stati dell elenco, grazie a successive convenzioni, potrebbero essere esentati dall obbligo di apostille

Situazione produttiva e commercio estero dei Paesi del Bacino del Mediterraneo

Transcript:

ELEMENTI di CONGIUNTURA VITIVINICOLA MONDIALE ottobre 2011 Gli elementi di congiuntura disponibili consentono una stima del livello di produzione di vino. Il raccolto dell emisfero sud è nelle cantine da aprile, quello dell'emisfero nord è ancora in fase di completamento. Tali risultati devono dunque essere considerati soltanto come indicativi e suscettibili di variazioni non trascurabili. In materia di evoluzione delle superfici vitivinicole: È doveroso notare che la posta in essere dell'ocm conduce all'applicazione per il terzo e ultimo anno della procedura di abbandono definitivo. Quest'ultima campagna è caratterizzata da un livello di incentivi meno attrattivo di quello delle campagne precedenti, che ha tuttavia portato i produttori degli Stati membri a richiedere di poter beneficiare di questa misura in proporzioni ancora una volta non trascurabili: circa 82 mha (contro 108 e 160 rispettivamente per le campagne precedenti) di domande sono state presentate. Considerando il budget assegnato a questo terzo anno, il coefficiente di riduzione applicato a tali domande è stato del 40,4% (contro il 50,1% e il 46,9% rispettivamente delle campagne precedenti), tanto che solo tra i 45 e i 50 mha sono stati dichiarati ammissibili al finanziamento comunitario. I paesi dell'ue maggiormente interessati sono la Spagna (riduzione del vigneto prevista intorno ai 28 mha), l'italia (9 mha), la Francia (6 mha), l'ungheria (poco sopra i 2 mha) e il Portogallo (meno di 1000 ha). Tenendo in considerazione la possibilità, inoltre, di estirpazioni complementari, la riduzione del vigneto dell UE 27 potrebbe essere compresa tra i 50 e 55 mha, cosa che, relativamente a un vigneto comunitario a 27 quantificato nel 2010 in 3626 mha, rappresenterebbe un calo di circa l'1,4%, avvicinandosi così per il 2011 a 3570 mha. Tale riduzione di superfici non è disgiunta da un basso livello di produzione nell'ue. Il ritmo complessivo di crescita delle superfici coltivate nell'emisfero sud e negli USA ha subito un rallentamento rispetto a quanto era stato osservato intorno all'anno 2000; fatta eccezione per il Cile, le superfici interessate dovrebbero addirittura conoscere un declino. In effetti, l'argentina potrebbe assistere a una riduzione del proprio vigneto di circa 10 mha (218 mha nel 2011 contro i 228 nel 2010). Per quanto riguarda l'australia, dove la situazione della filiera risulta preoccupante, la regressione di 6 mha registrata tra il 2009 e il 2010 potrebbe continuare. La Nuova Zelanda e il Sudafrica dovrebbero continuare a registrare una lenta erosione delle proprie superfici vitate. La superficie totale del vigneto nell'insieme dei paesi non asiatici potrebbe quindi registrare un calo moderato rispetto a quella del 2010. PAGINA 1

Quindi, se il ritmo di crescita del vigneto cinese (in particolare da vinificazione) dovesse ridursi e se l'erosione del vigneto turco dovesse continuare, unitamente al decremento del vigneto europeo, la riduzione globale potrebbe raggiungere i 60 mha, a causa di un calo probabile dei vigneti dell'emisfero sud e degli USA, escluso il Cile, e questo dopo una riduzione di 66 mha tra il 2009 e il 2010. In materia di produzione dei vini (esclusi succhi e mosti): Le tabelle n. 1 e 2, in allegato, consentono di avanzare le seguenti evoluzioni in termini quantitativi: Per l'ue: 5º raccolto scarso consecutivo (dal 2007 al 2011 inclusi) equivalente globalmente a quello del 2010. Tuttavia, questo dato deve essere contestualizzato, in quanto nelle ultime 3 campagne, la superficie viticola è passata da 3792 a 3626 mha, ovvero una riduzione di circa 165 mha di vigneti. In effetti, le previsioni di 2 dei 3 principali paesi produttori mostrano una flessione rispetto a quelle del 2010. L'Italia registrerebbe un calo significativo della propria produzione vinificata: 42,2 Mhl: -13% rispetto al 2010, e la Spagna nuovamente con una produzione moderata (anche se complessivamente stabile rispetto all'ultima media quadriennale, escludendo succhi e mosti): 35,4 Mhl: -2% rispetto al 2010. Solo la Francia, con circa 49,6 Mhl vinificati, cresce sensibilmente tra i 3 grandi paesi produttori comunitari (+9% rispetto alla modesta produzione 2010). Da notare inoltre i notevoli cali della produzione in Grecia e in Portogallo, mentre i considerevoli aumenti tra il 2011 e il 2010 di numerosi paesi, corrispondono in realtà a un ritorno ai rispettivi livelli di produzione normali: è il caso della Germania e dell Austria, ma anche della Romania, dell Ungheria, della Slovenia e della Slovacchia. Tuttavia, la produzione globale dell'ue, stimata 152,0 Miohl all interno della forchetta di stima, esclusi succhi e mosti, registra un leggero aumento (di 1,3 Miohl, ossia +1%) rispetto alla modesta produzione del 2010 (157,0 Miohl: risultato provvisorio). Al di fuori dell'ue, dal 2008, per l'insieme dei paesi seguiti (nell'attesa di dati da parte della Cina), si registra un livello di produzione globale stabile, ma con contrastanti evoluzioni interne. In tal modo, la produzione di vini, esclusi succhi e mosti, nel 2011 registrerebbe un calo di 0,3 Mhl rispetto al risultato provvisorio del 2010. Gli USA registrerebbero una produzione di vini nel 2011 in netto calo rispetto alla produzione del 2010 (18,74 Miohl, esclusi succhi e mosti, contro 20,89 Miohl, ovvero: -10,3 %). In America del Sud, il livello di produzione 2011 è stato il seguente: il Cile ha raggiunto un livello record con 10,6 Miohl (+15,5% rispetto al 2010) e l'argentina 15,5 Mihol (-4,8% rispetto all elevata produzione del 2010). Da notare la Nuova Zelanda, che registra una nuova produzione record con 2,3 Miohl (+23,2% rispetto al 2010). In Australia, dove inizialmente si prevedeva una produzione scarsa, si registra invece una produzione per il 2011 di 11,9 Miohl (+5,5% rispetto al 2010), mentre il Sudafrica conserva per il 2011 il livello del 2010, con 9,25 Miohl (+0,3%). PAGINA 3

Ipotizzando una variabilità del 10% del livello di raccolto 2010 dei paesi non monitorati nel corso del 2011, queste informazioni portano a proporre una produzione mondiale di vini 2011, esclusi succhi e mosti, compresa tra 264,3 e 275,2 milioni di ettolitri (269,8 Miohl all interno della forchetta di stima). L'evoluzione relativa 2011/2010 è, dunque, compresa tra -1,7% e +2,4% e, pertanto, un aumento molto lieve di circa 1 Miohl rispetto alla produzione vinificata del 2010 (livello provvisorio: 268,8 milioni di ettolitri) ossia +0,4%. È un livello prossimo alla produzione media di vini dell'ultimo decennio (2001-2010) che si è attestata a 273,6 Miohl. Per approcciare la situazione congiunturale dell'anno 2011 e dell'inizio della campagna 2011/2012 nell'emisfero nord, occorre considerare il livello di consumo mondiale di vini nel 2011. In questo periodo dell'anno, non si dispone ancora di informazioni consolidate sul livello di consumo dei mercati. Si deve pertanto ricorrere a una proiezione del livello di consumo mondiale a partire dalla tendenza osservata nella domanda a partire dalla seconda metà del decennio 1990. Questo esercizio si espone a incertezze derivate dall'influenza sul settore della crisi economica mondiale. In effetti, sebbene per il 2010 sembrasse profilarsi (cfr. nota di congiuntura OIV di marzo 2010) qualche segno di ripresa (arresto della riduzione del consumo mondiale e netta ripresa degli scambi internazionali), la congiuntura a partire dalla metà del 2011 pone dubbi concreti sulla solidità di tale ripresa. Pertanto, è possibile prospettare due scenari: un primo, come per lo scorso anno, in cui con l'uscita dalla crisi confermata è possibile ritornare a un'evoluzione tendenziale lineare al rialzo del consumo mondiale in termini di volume; un secondo, in cui si considera l'annata 2011 come segnata da una recrudescenza della crisi economica (scenario di uscita dalla crisi a "W") e che comporti quindi che il livello del consumo 2011 registri nuovamente un calo rispetto al livello provvisorio 2010. Pertanto, considerando (cfr. tabella n. 3) una valutazione del livello del consumo mondiale di vino per il 2011 compreso tra 235,7 e 251,5 Miohl, sarà allora possibile inquadrare l'ampiezza dello scarto produzione consumo. NB: Occorre ricordare che tale scarto non è interamente assimilabile a un'eccedenza, tenuto conto delle necessità industriali. Questo dovrebbe situarsi, nel 2011, a un livello inferiore all interno della forchetta di stima (26,2 Mhl) di tali necessità industriali, ma compreso in un ampia forchetta che va da 12,8 (corrispondente a uno scenario di forte ripresa della domanda e alla parte bassa della forchetta di produzione) e 39,5 milioni di ettolitri (corrispondente a uno scenario di proseguimento degli effetti della crisi e alla parte alta della forchetta di produzione). PAGINA 3

NB: Informazioni provissorie e previsionali, e pertanto suscettibili di modifich enon trascurabili. Fonti : Rete d'esperti OIV + Commissione UE DGVI D4 + fonti nazionali o professionali + informazioni della stampa / internet. Tabella n 1: PRODUZIONE dei VINI nell'ue Unità : 1000 hl Germania Austria Grecia Spagna Francia Italia Portogallo Prod. VINI 2007 10261 2628 3511 34755 45672 45981 6074 Prod. VINS 2008 9991 2993 3869 36240 42654 46970 5689 Prod VINI 2009 (in stampa) 9228 2352 3366 35166 46269 47450 5868 Prod prov. VINI 2010 6906 1760 2950 36093 45704 48575 7133 Stima 2011 ip. bassa (vini, succhi e mosti) 40370 50200 43459 9000 2300 2450 tima 2011 ip. alta (vini, succhi e mosti) 40370 50200 43459 Valutazione Prod. vini 2011: ip. Bassa 34370 49600 41959 9000 2300 2450 ip. Alta 36370 49600 42459 5925 5925 prev. Media 9000 2300 2450 35370 49600 42209 5925 Prod. vini: Variazione 11/10 in volume 2094 540-500 -723 3896-6366 -1208 Variazione 11/10 in % 30% 31% -17% -2% 9% -13% -17% Unità : 1000 hl Hongrie Slovénie(2)TchéquieSlovaquie Chypre Malte UE à 25(1) Prod. VINI 2007 3222 664 820 356 169 48 154161 Prod. VINS 2008 3460 537 840 431 147 32 153853 Prod VINI 2009 (in stampa) 3198 539 570 346 145 37 154534 Prod prov. VINI 2010 1966 545 564 130 117 39 152482 tima 2011 ip. bassa (vini, succhi e mosti) 158423 2720 799 761 300 100 39 tima 2011 ip. alta (vini, succhi e mosti) 158423 Valutazione Prod. vini 2011: ip. Bassa 150323 2720 799 761 300 100 39 ip. Alta 152823 prev. Media 2720 799 761 300 100 39 151573 Prod. vini: Variazione 11/10 in volume 754 254 197 170-17 0-909 Variazione 11/10 in % 38% 47% 35% 131% -15% 0% -1% (1): Somma dei paesi presi in esame (vale a dire esclusi Lussemburgo, Belgio, Olanda, Regno Unito, Lituania e Estonia). (2) : escluso l'autoconsumo, valutato a 40% della produzione totale Unité:1000 hl Bulgaria Romania UE(3) Prod. VINS 2007 1796 5289 161246 Prod. VINS 2008 1617 5159 160629 Prod VINS 2009 (à paraître) 1397 6703 162634 Prod prov. VINS 2010 1187 3287 156956 Estim. 2011 hyp.basse (vins,jus & moûts) 165091 1268 5400 Estim. 2011 hyp.haute (vins,jus & moûts) 165091 Evaluation Prod. vins 2011: hyp. basse 156991 1268 5400 hyp. haute 159491 prév. moyenne 1268 5400 158241 Prod. vins: Variation 11/10 en volume 81 2113 1285 Variation 11/10 en % 7% 64% 1% (3): Somma dei paesi presi in esame (vale a dire esclusi Lussemburgo, Belgio, Olanda, Regno Unito, Lituania e Estonia). PAGINA 3

NB: Informazioni provvisorie o previsionali, e dunque suscettibili di modifiche non trascurabili. Tabella n 2: PRODUZIONE di VINi (esclusi succhi e mosti, salvo dove precisato) fuori dall'ue Unità : Milioni d'hl Previsione 2011 Previsione OIV 2010 OIV 2009 di prossima 2008 OIV 2007 OIV U.S.A. 18,74 20,89 21,97 19,34 19,87 + produzione di mosti e succhi stimata 5,6 6,5 6,9 6,0 63,0 Svizzera 1,13 1,03 1,11 1,07 1,04 Argentina 15,47 16,25 12,13 14,67 15,05 S (vini, mosti, succhi) 21,72 19,73 16,00 21,06 23,15 Cile 10,57 9,15 9,87 8,68 8,22 Sudafrica 9,25 9,22 9,99 10,17 9,78 Commentaires Base 2008 à 2011 USDA "crop production" au 01/10/11: produzione totale di uva p2011 =6522mT / 6726mT en 2010, ma valutazione della produzione dei vini in funzione delle destinazioni delle produzioni delle uve per Stato da cui produzione per vino 2011 stimata a 3609 mt / 3892 nel 2010 (revisione al ribasso) & Stima della ventilazione Vini/ Mosti e succhi in funzione delle proporzioni Fonte 2011: esperti ufficio Federele dell'agricolutra (OFAG) Fonte 2011 : QconjOIV oct11 Fonte 2011: QconjOIV oct11 Fonte 2011: base SAWIS mars 11 Australia 11,86 11,24 11,71 12,45 9,62 Nuova-Zelanda 2,34 1,90 2,05 2,05 1,48 Insieme 69,36 69,68 68,83 68,43 65,06 Fonte 2011: stima OIV database ABARES Fonte 2011: : esperti marzo 2011 VALUTAZIONE DELLA PRODUZIONE MONDIALE DEI VINI 2011 (esclusi succhi e mosti) Raccolta 2011 dei paesi per i quali disponiamo d'informazioni (Miod'hl) da 226,4 a 228,9 Raccolta mondiale provvisoria 2010 stimata in Miohl..... 268,8 Miohl I paesi per i quali disponiamo d'informazioni 2011 rappresentavano nel 2010 (Miohl) 226,6 cioè / totale 84,3% I paesi per i quali non disponiamo d'informazioni 2011 hanno dunque prodotto nel 2010 42,2 Miohl Variabilità considerata sui paesi non presi in esame compresa tra : -10% et 10% FORCELLA CONSIDERATA per la PRODUZIONE MONDIALE 2011 de 264,3 Mio d'hl à 275,2 EVOLUZIONE / PRODUZIONE VINO provvisoria 2011 de -1,7% à 2,4% PAGINA 3

in Miohl in Miohl 310,0 300,0 290,0 280,0 270,0 260,0 250,0 240,0 230,0 PRODUZIONE MONDIALE dei VINI (esclusi succhi e mosti) 269,8 Miohl fonti : OIV/FAO per 1997-08, diverse per il 2011 Scarto produzione - consumo mondiale dei vini 70,0 60,0 50,0 40,0 30,0 20,0 10,0 0,0 Fabbisogno in vino per gli usi industriali 26,2 Miohl fonti : OIV/FAO per 1997-08, diverse per il 2011 PAGINA 3

DIAPOSITIVE RELAZIONE

Organisation Internationale de la Vigne et du Vin Federico Castellucci Directeur Général oiv@oiv.int

Paris, le 8 Novembre 2011 CONFERENCE DE PRESSE Elements de conjoncture vitivinicole mondiale en 2011

Elements de conjoncture vitivinicole mondiale en 2011 Estimation superficies vitivinicoles Prévisions sur la production de vin Prévision de la consommation mondiale Questions - Réponses

Superficies vitivinicoles 1000 ha 8000 7950 7900 7850 7800 7750 Superficie mondial Recul global pourrait atteindre 60 mha 7700 Superficie mondial 7650 7600 Recul global pourrait atteindre 60 mha (7,8 Mha): réduction du vignoble de l UE pourrait être comprise entre 50 et 55 mha (-1,4%/2010 3570 mha). rythme de croissance des surfaces dans l hémisphère sud et aux USA s est ralenti, par rapport à ce qui avait été observé autour de l an 2000 5 Point de conjoncture OIV oct.2011

Prévisions sur la production de vin

Prévisions sur la production de vin en Miohl 310,0 300,0 290,0 280,0 270,0 260,0 250,0 240,0 230,0 Production mondiale de vins (hors jus & moûts) 269,8 Miohl Sources: OIV/FAO pour 1998-10, divers pour 2011 En 2011 une production mondial de vins (hors jus et moûts) comprise entre 264,3 et 275,2 millions d hl (269,8 Miohl en milieu de fourchette d estimation) Point de conjoncture OIV oct.2011

Prévisions sur la production de vin PRODUCTION de VINS dans l'ue (hors jus et moûts) Unité:1000 hl Allemagne Autriche Grèce Espagne France Italie Portugal 2007 10261 2628 3511 34755 45672 45981 6074 2008 9991 2993 3869 36240 42654 46970 5689 2009 9228 2352 3366 35166 46269 47450 5868 2010 (provvisoire) 6906 1760 2950 36093 45704 48575 7133 2011 (prevision) 9000 2300 2450 35370 49600 42209 5925 Variation 11/10 en volume 2094 540-500 -723 3896-6366 -1208 Variation 11/10 en % 30% 31% -17% -2% 9% -13% -17% Reculs importants des productions en Grèce, Italie et au Portugal Point de conjoncture OIV oct.2011

Prévisions sur la production de vin PRODUCTION de VINS dans l'ue (hors jus et moûts) Unité:1000 hl Hongrie Slovénie Tchéquie Slovaquie Chypre Bulgarie Roumanie 2007 3222 664 820 356 169 1796 5289 2008 3460 537 840 431 147 1617 5159 2009 3198 539 570 346 145 1397 6703 2010 (provvisoire) 1966 545 564 130 117 1187 3287 2011 (prevision) 2720 799 761 300 100 1268 5400 Variation 11/10 754 254 197 170-17 81 2113 Variation 11/10 en % 38% 47% 35% 131% -15% 7% 64% Dans l UE: 5 ème récolte faible d affilé équivalente globalement à celle de 2010, en milieu de fourchette d estimation à 158,2 Miohl (hors jus et moûts). 9 Point de conjoncture OIV oct.2011

Prévisions sur la production de vin PRODUCTION de VINS (hors jus & moûts sauf précision) Autres Pays Producteur 2010 2011 Prévision Provisoire Unité: Millions d'hl 2009 2008 2007 U.S.A. 18,74 20,89 21,97 19,34 19,87 Suisse 1,13 1,03 1,11 1,07 1,04 Argentine 15,47 16,25 12,13 14,67 15,05 Chili 10,57 9,15 9,87 8,68 8,22 Afrique du Sud 9,25 9,22 9,99 10,17 9,78 Australie 11,86 11,24 11,71 12,45 9,62 Nouvelle-Zélande 2,34 1,90 2,05 2,05 1,48 Niveau de production stable, mais avec des évolutions internes contrastées: USA net recul 18,74 Miohl (-10,3 %/2010) Chili atteignant un niveau record avec 10,6 Miohl (+15,5%/2010) Nouvelle-Zélande qui enregistre une nouvelle production record avec 2,3 Miohl (+23,2%/2010) 10

Évolution de la production de vin 60000 Principaux pays producteurs 50000 en Miohl 40000 30000 20000 FRANCE ITALIE ESPAGNE 10000 0 2005 2006 2007 2008 2009 Provisoire 2010 Prévision 2011 Point de conjoncture OIV octobre 2011

Évolution de la production de vin Évolutions importantes 12 000 10 000 en Miohl 8 000 6 000 4 000 Allemagne Roumanie Port ugal 2 000 0 2005 2006 2007 2008 2009 Provisoire 2010 Prévision 2011 Point de conjoncture OIV octobre 2011

Évolution de la production de vin Hémisphère sud 18000 16000 14000 en Miohl 12000 10000 8000 6000 AFRIQUE DU SUD ARGENTINE AUSTRALIE CHILI 4000 2000 0 2005 2006 2007 2008 2009 Provisoire 2010 Prévision 2011 Point de conjoncture OIV octobre 2011

Prévision de la consommation mondiale

Prévision de la consommation mondiale Consommation mondiale de vins en millions d'hl 255,0 250,0 245,0 240,0 235,0 230,0 225,0 220,0 251,5 235,7 Prév. 2011 Source:OIV Point de conjoncture OIV oct.2011

Prévision de la consommation mondiale Ecart production-consommation Unité: 1000 hl 2005 2006 2007 2008 2009 à paraître Provisoire 2010 Estimation 2011 Hypothèse basse Production de vins 281,6 284,7 268,5 272,3 274,4 268,8 264,3 275,2 Consommation de vins 239,9 246,0 251,7 248,6 241,0 243,6 251,5 235,7 Ecart prod.-conso. 41,7 38,7 16,8 23,7 33,4 25,2 12,8 39,5 Hypothèse haute Source: OIV avec la collaboration de la FAO Production 269,8 Consommation 243,6 Ecart 26,2 2 scénarios peuvent être envisagés concernant la consommation mondiale de vin : 1.Hypothèse haute : l évolution tendancielle linéaire à la hausse de la consommation mondiale en volume est retrouvée 2.Hypothèse basse: sera marquée par une recrudescence de la crise économique, le niveau de consommation 2011 à s inscrire à nouveau en baisse par rapport au niveau provisoire de 2010 Point de conjoncture OIV octobre 2011

L OIV: pays membres Afrique du Sud Algérie Maroc Israel Liban Turquie Inde Yantai (Chine)* Ningxia Hui (China)* Pérou Uruguay Argentine Brésil Chili Australie Nouvelle-Zélande * Observateur 45 pays 5 continents 70% de la production mondiale de vin

Dernière adhésion: l Inde Membre de l OIV depuis le 12 juillet 2011 India 2010 Surface area of vineyards (1000 ha) 106 Production of wine (1000 hl) 1320 Production of table grapes (1000 qx) 9740 India/Asia total en % Surface area of world vineyards 6 Production of table grapes 14 India/World Total en % Surface area of world vineyards 1 World production of table grapes 7.4

Questions - Réponses www.oiv.int