Importanza della Manutenzione ai Fini dell Economia Aziendale

Documenti analoghi
SISTEMA DI VIDEOSORVEGLIANZA CITTADINO

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLA MANUTENZIONE DELLE STRADE COMUNALI

CONTROLLO IMPIANTO GRUPPO DI SPINTA


Questionario Guasti Macchine e Danni indiretti da guasti macchine Informazioni generali

PROGETTAZIONE / PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDICE. Revisioni

- Gli strumenti Lean per i professional di produzione - Il ruolo dei Tempi e Metodi in ottica Lean. Percorsi

Questionario Guasti Macchine e Danni indiretti da guasti macchine

I contenuti e i vantaggi della certificazione ISO in relazione agli obblighi del Dlgs 102/2014

SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA NELLE AZIENDE SANITARIE

25 26 giugno Ing. Massimo Marrocco Resp. U.O. Sicurezza del Lavoro e delle Aree Operative

Progettazione e sviluppo di uno strumento di monitoraggio dei componenti software di un sistema per il controllo del traffico aereo

VERIFICHE PERIODICHE DEL COLLEGIO SINDACALE. di Teresa Aragno

La Minifabbrica per Imparare

[2009] Relazione dell Homework 04 sulla Esfoliazione della pittura sul sottogronda in legno POLITECNICO DI MILANO. [19 Dicembre]

Manutenzione Mezzi: sviluppi e potezialità

Innovazione nella Produzione Aeronautica. Ordine degli Ingegneri della Provincia di Milano

PROCEDURA Gestione della manutenzione e delle verifiche elettriche Apparecchiature Elettromedicali

Apparecchi di sollevamento. Linee Guida per gli adempimenti di Legge

PROCEDURA OPERATIVA PER L ANALISI E LA GESTIONE DEL RISCHIO

AREA PROFESSIONALE DI RIFERIMENTO 14. TECNICO AGRICOLO. Nomenclatura delle Unità Professionali (NUP/ISTAT):

MONITORAGGIO REMOTO DELLE NAVI E STRATEGIE DI MANUTENZIONE

Operatore del legno. Standard della Figura nazionale

(INAIL 10 dicembre 2003) La qualità della postazione di lavoro come requisito dei processi di e-government. Ing. Claudio Manganelli Componente CNIPA

F.P.F. S.R.L. - Forniture per l industria galvanica

Gestione della Sicurezza Informatica

ADEMPIMENTI D.LGS. 626/94 e s.m.i. OBBLIGHI DEL DATORE DI LAVORO

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CASSINO

Introduzione alla logistica

Indirizzo Manutenzione e assistenza tecnica Opzione Manutenzione mezzi di trasporto. Profilo

Il Ministero dello Sviluppo Economico

Manutenzione programmata a gestione locale o remota: sicurezza ed efficienza dei siti di produzione Mauro Cerea Siemens

KPI e OEE con SIMATIC WinCC DowntimeMonitor

gestione delle imprese Prof. Arturo Capasso

ALLEGATOA alla Dgr n. 842 del 29 giugno 2015 pag. 1/6 PROGRAMMA REGIONALE

ORGANIZZA. CICLO di CORSI DI AGGIORNAMENTO IN MATERIA DI PREVENZIONE INCENDI (EX LEGGE 818/84 E D.M. 05 AGOSTO 2011)

Serraggio dei bulloni con chiave dinamometrica

I pilastri della TPM

Comune Fabriano. Protocollo Generale, Servizio Progettazione, Servizio Edilizia Privata. Progetto di Certificazione secondo le norme ISO 9000

MONITORAGGIO E MISURAZIONE DEI PRODOTTI E DEI PROCESSI

Revisione delle norme ISO 9001:2015 e ISO 14001:2015

CAPITOLO 9 STATISTICHE INDICE

Il Direttore del Servizio Territoriale del Sassarese. VISTA la L.R. 8 agosto 2006, n. 13 Riforma degli enti agricoli e riordino delle funzioni in

DMG MORI Messenger Monitoraggio delle Vostre macchine in tempo reale Per la massima produttività.

CORSI DI FORMAZIONE PER LA SICUREZZA. organizzati da ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI SALERNO

CHECK LIST PROPEDEUTICA AL PROGRAMMA DI MIGLIORAMENTO 2016 NELLA GESTIONE DELLE TEMATICHE IN MATERIA DI SICUREZZA SUL LAVORO

PRINCIPALI FIGURE PROFESSIONALI DELLA PRODUZIONE MODA

CORSO DI FORMAZIONE PER LA SICUREZZA NEL SETTORE EDILE

CARATTERISTICHE DELLA TENSIONE SULLA RTN CRITERI DI MISURA

PLC E AUTOMAZIONE INDUSTRIALE

Operatore alla riparazione dei veicoli a motore. Standard della Figura nazionale

Hot & warm steel forgings

IL LIBRO UNICO DEL LAVORO LE DOMANDE E RISPOSTE PIU FREQUENTI * * * SOGGETTI OBBLIGATI

Contabile. Classificazione ATECO ATTIVITÀ DI SUPPORTO PER LE FUNZIONI D'UFFICIO E ALTRI SERVIZI DI SUPPORTO ALLE IMPRESE

LA SICUREZZA NEI SISTEMI INFORMATIVI. Minacce, malware, minacce in rete, sicurezza informatica

PrometeoManutenzione è un prodotto software, dedicato alla programmazione ed alla gestione della manutenzione e sicurezza degli impianti aziendali.

LA GAMMA INVERTER SUNSYS STATION

I sistemi di monitoraggio Electrex

MANUALE D USO E MANUTENZIONE

PIANO DI GESTIONE EMANUTENZIONE DEGLI IMPIANTI DI PUBBLICA ILLUMINAZIONE

SOMMARIO SEZIONE IV. Cantiere: Completamento spartitraffico in Via Nazioni Unite Seregno (MB)

GESTIONE DELLE RISORSE Capitolo 6

STRUMENTI PER COMPETERE: IL DISCIPLINARE TECNICO CERTIFICATO LINEE GUIDA

Il processo di produzione viene governato e tenuto sotto controllo tramite l'utilizzo dei seguenti documenti:

SULLA TENUTA ERMETICA DELLE GIUNZIONI DELLA CARROZZERIA

Ricevitore Supervisionato RX-24

DOCUMENTI PREVISTI PER LA DOMANDA DI COLLAUDO DISTRIBUTORI CARBURANTI

Sviluppo dei sistemi manutentivi

Misura del guasto: I parametri affidabilistici

Seminari Eucip, Esercizio e Supporto di Sistemi Informativi

PERIZIA ANTINFORTUNISTICA ASSEVERATA. 926, Ing. EurEta I98036, su incarico della ditta M.M.A.COMMERCIO MACCHINE U-

CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI Regione Lombardia

ALLEGATO C. Sistema permanente di valutazione valutazione dell apporto individuale

INSTALLATORE-MONTATORE DI SISTEMI ELETTRICO-ELETTRONICI

INSPIRING SOFTWARE. Applicazioni nell industria alimentare, di confezionamento e imbottigliamento

La componente tecnologica dei. sistemi informativi. Architettura hw. Componenti di una architettura hw

BOX DI CONNESSIONE OPENBUS MJB (CON UBL INTERNO E SWITCH INPUT)

LA RETE RADIOMOBILE REGIONALE (R3) TETRA (TErrestrial Trunked Radio )

Caratteristiche di un PC

REGIONE PUGLIA. COMUNE DI MONOPOLI Provincia di Bari

Safety Speed Monitoring. Considerazioni sui sensori in applicazioni per il controllo della velocità di sicurezza

Il tuo manuale d'uso. SONY ERICSSON W200I

AREA PROFESSIONALE DI RIFERIMENTO 7. TECNICO RIPARATORE DI VEICOLI A MOTORE. Referenziazioni della Nomenclatura delle Unità Professionali (NUP/ISTAT):

ESERCIZI SUI CONTROLLI DI ACCETTAZIONE E DI RESISTENZA IN OPERA DEL CALCESTRUZZO

Tecnico riparatore di veicoli a motore. Standard formativo minimo regionale

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

Università degli Studi di Parma Facoltà di Scienze MM. FF. NN. Corso di Laurea in Informatica. Ingegneria del Software. La fase di Analisi

CITTA DI SAN DANIELE DEL FRIULI

Heart Team: Inter-Agiamo

Manutenzione industriale

Dott.ssa M.L. Sperlinga Sig. R. Conforti Dott.ssa S. Dallaturca

Flessibilità del FavoWeb FRACAS. Software Favoweb

COMUNE DI TRICASE Provincia di Lecce

GIORNATE DELLA SOSTENIBILITA

Il servizio crea sicurezza Le offerte di manutenzione per la ventilazione dinamica

INDICE 1. PREMESSA MANUALE D USO MANUALE DI MANUTENZIONE PROGRAMMA DI MANUTENZIONE... 5

Note_Batch_Application 04/02/2011

FAQ. Se i problemi non sono elencati, si prega di contattare il vostro distributore o compilare un tiket.

ATTIVITA DELLA CONSULTA E PRESENTAZIONE DEI CORSI DI AGGIORNAMENTO PER L ANNO 2014

LA SICUREZZA SUL LAVORO: SISTEMA AZIENDALE TRASVERSALE

Transcript:

Importanza della Manutenzione ai Fini dell Economia Aziendale Ordine degli Ingegneri A cura di Enrico Espinosa Questo documento è di supporto a una presentazione verbale. I contenuti potrebbero non essere correttamente interpretati in assenza dei commenti di chi ne ha curato la stesura. pag. 1

Premessa Agli ordini è riconosciuta la natura giuridica di ente pubblico data la sua funzione di perseguire finalità di pubblico interesse in connessione con l'esercizio delle attività svolte dagli iscritti che hanno diretto riflesso nei confronti della collettività. Tali compiti sono irrinunciabili. Ai Consigli Provinciali e al Consiglio Nazionale è riconosciuta natura e dignità di soggetto di interesse pubblico, ciò significa che gli interessi generali della collettività hanno carattere di preminenza rispetto agli interessi particolari di Categoria. pag. 2

Total Preventive Maintenance Manutenzione eseguita ad intervalli predeterminati o in accordo a criteri prescritti e volta a ridurre la probabilità di guasto o la degradazione del funzionamento di un entità. Tali criteri li definisce: il fornitore, il tecnico di macchina o le prescrizioni legislative. pag. 3

Alcuni Punti fondamentali sulla convenienza economica della Manutenzione Riduzione dell incidenza dei guasti; Riduzione del tempo per ripararli; Aumento Capacità Produttiva; Aumento della Vita Utile di un impianto; Riduzione degli incidenti al personale; Aumento della Produttività. pag. 4

Burn In Quando Fare la Manutenzione? Quando sostituire la macchina, l impianto o un componente? Usura Guasti accidentali pag. 5

Il mio modello in fabbrica Totale non Programmato operativo Uptime Downtime ingegneria di produzione Non programmato produttivo di standby Programmato pag. 6

Il mio modello in fabbrica Totale non Programmato operativo Uptime Downtime ingegneria di produzione Non programmato produttivo di standby Programmato pag. 7

Non programmato Il tempo di fermo dell impianto (downtime) è legato direttamente all Affidabilità di un impianto o macchina L affidabilità di un impianto o macchina si misura statisticamente con due indicatori: 1. MTBF (Mean Time Between Failure) che misura il tempo medio tra due eventi di guasto e 2. MTTR (Mean Time to Repair) che invece misura il tempo medio per ripristinare la macchina dopo un guasto. La manutenzione preventiva o predittiva porta ad un aumento del MTBF L applicazione dell FMEA (Failure Mode Effect Analysis), del 5S e tecniche di manutenibilità riducono il MTTR, la pericolosità della macchina e della manutenzione stessa. pag. 8

Non programmato Affidabilità: Quando cambiare l impianto o la macchina? Quando il valore della produzione persa è maggiore del valore della nuova macchina pag. 9

Programmato La Manutenzione Preventiva è periodica in base a cicli di utilizzo predeterminati (tempo, pezzi prodotti, spostamenti fatti ). Va pianificata ma è possibile considerare una finestra sul ciclo di utilizzo dove intervenire. L ottimo si ha quando la manutenzione preventiva cade nel tempo di standby ingegneria di produzione Non programmato Programmato produttivo di standby pag. 10

Uptime Downtime produttivo Non programmato Programmato T pag. 11

Interazione Uomo-Macchina Taylorismo pag. 12

Manutenzione Autonoma l'utilizzatore del sistema è in grado di percepire il "segnale debole" che un sistema (macchina, impianto o similare) genera al primo insorgere di una anomalia. Le operazioni manutentive semplici, ad esempio controlli visivi e sensoriali, sono fatte dall utilizzatore elevando le competenze dello stesso. La manutenibilità e l ergonomicità di un impianto possono essere suggerite dall utilizzatore del sistema pag. 13

A proposito di Ergonomia e Sicurezza Legge di Bilancio 11 Dicembre 2016: Iperammortamento del 250% su dispositivi per l interazione uomo macchina e per il miglioramento dell ergonomia e della sicurezza del posto di lavoro in logica Industria 4.0 Il CNI (Consiglio Nazionale degli Ingegneri) sta predisponendo per i propri iscritti linee guida per l esecuzione di una perizia giurata per i beni con un valore superiore a 500.000 pag. 14

Elaborazione dati e presentazione a cura di Ing. Enrico Espinosa pag. 15