Academy Confartigianato Sviluppare competenze Promuovere talenti

Documenti analoghi
ISTITUTO COMPRENSIVO VARESE 5 DANTE ALIGHIERI

We learn, we build, we play with LEGO Bricks. BeMotion s.r.l. Percorso Owl. ( anni) Percorso dedicato alla scuola secondaria

We learn, we build, we play with LEGO Bricks. BeMotion s.r.l. Percorso Owl. ( anni) Percorso dedicato alla scuola secondaria

Laboratori di coding nelle scuole primarie e secondarie di primo grado a cura degli studenti dell ITI Majorana di Grugliasco (TO)

Istituto Comprensivo di Basiliano e Sedegliano

ATELIER CREATIVI ROBOTICA EDUCATIVA-CODING E PROPOSTE FORMATIVE

CODING for LEGO ROBOT

CODING PER INSEGNANTI PROGRAMMARE CON

INNOVAZIONE DIGITALE: CODING, ROBOTICA, MAKING

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

ISTITUTO COMPRENSIVO M.HACK

We learn, we build, we play with LEGO Bricks. BeMotion s.r.l. Percorso Fox. (6 10 anni) Percorso dedicato alla scuola primaria

se faccio capisco e mi diverto

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per le Marche

PROGETTO CODING. A cura del Dirigente Scolastico

Introduzione al Coding Il pensiero computazionale a scuola. Andrea Patassini

Pensiero computazionale e scuola: un binomio di qualità. Andrea Covini Vice Direttore Generale AICA

PERCORSO DIDATTICO CON DOBOT

Una settimana di divertimento e di formazione su temi del digitale e della creatività interamente dedicata a tuo figlio, per imparare divertendosi!

ISTITUTO COMPRENSIVO LIVIO TEMPESTA

IL LABORATORIO PORTATILE PER LA DIDATTICA DIGITALE

Il Coding e la Robotica Educativa nella Scuola Primaria «Il racconto di un esperienza esaltante»

Unità di Apprendimento (UdA): indicazioni pratiche per la progettazione, la costruzione e la valutazione

BANDO PUBBLICO PER LA SELEZIONE ALUNNI

ISTITUTO COMPRENSIVO G. ROMANO - EBOLI AUTONOMIA SA3K4 - C.F

MIUR.AOOUSPBS.REGISTRO UFFICIALE(U)

ISTITUTO COMPRENSIVO DI BASILIANO E SEDEGLIANO

Area Tematica Descrizione Area Corso Descrizione corso Tipologia Durata (ore) Finalità corso

Coding unplugged: se il computer non c è!

ROB & App. ISTITUTO COMPRENSIVO SOLERI - CUNEO Scuola INFANZIA. scuola PRIMARIA. scuola SECONDARIA primo grado

P.N.S.D. PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE

creare - programmare- imparare

OFFERTA DIDATTICA

PNSD per il PTOF ISTITUTO COMPRENSIVO CASSINO 1

PIANO DI FORMAZIONE RETE DI SCOPO SCUOLE DI ERCOLANO A.S. 2016/17 ABSTRACT OBIETTIVO DESTINATARI AREA TEMATICA

UNA SCELTA IMPORTANTE

IL PROFILO EDUCATIVO, CULTURALE E PROFESSIONALE DELLO STUDENTE LICEALE

PROGETTO ANIMATORE DIGITALE 2018/2019

NUOVA SCUOLA PRIMARIA PARITARIA CECILIA DANIELI. Il progetto. La didattica. Polo Formativo Cecilia Danieli. Pio X Collegio Vescovile

PROGRAMMAZIONE LABORATORIO di COMPETENZE DIGITALI

Azioni coerenti con il Piano Nazionale Scuola Digitale. Premessa

come costruire il curricolo verticale di matematica

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Don Diana Via Cavour N. 20, Casal di Principe (CE). Codice Meccanografico CEIC872001

IL MUSEO PER LA SCUOLA

PON ASL "Arte e Immagine"

COSTRUIRE CONOSCENZE SVILUPPARE COMPETENZE

Animatore Digitale. aa.ss. 2018/2019. Educazione nell era digitale. Pilastro fondamentale de La Buona Scuola (legge 107/2015)

#LIQ. Un LICEO per un sogno unico!

PIANO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PER IL PNSD

IL CODING E PER TUTTI

Abstract Buone Pratiche

Aree tematiche dei moduli formativi per il personale scolastico

L ora del codice. a Scuola di Digitale con TIM. Educare al pensiero computazionale con Programma il Futuro. Lezione 13

SET SCUOLA E TERRITORIO VERSO LE COMPETENZE DI CITTADINANZA. U.S.R. uff. V - Unindustria Bologna

Proposte per un approccio metacognitivo all informatica a sostegno dei processi di apprendimento

Liceo Classico - Liceo Artistico - Liceo Scientifico - I.P.S.I.A. CM: CTIS00900X

PIANO SCUOLA DIGITALE

Tecnologia, pensiero computazionale e coding a cura di Enrica Maria Bianchi, Viviana Rossi

Progetto etwinning AA.SS / / tecnologie nella didattica e la creazione condivisa di progetti didattici, anche tra

CLASSE III B BTS A.S DOCENTE RESPONSABILE: prof.ssa F.Micillo

GRUPPO PUDDU 3 FORMATO DA: Cedro Anna, Esposito Angela, Federico Michela e Massa Costantina.

ISTITUTO COMPRENSIVO N 2 ALGHERO SCUOLA. Alghero ottobre Domenica Di Vico Giovanna M. Simula

PROGETTO CODING FOR KIDS anno scolastico 2015/2016 Insegnante responsabile del progetto.: Biasi Carla Giuseppa Tutor d aula: Atanasi Monica

Robotica Educativa. Benvenuti!

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE L. DA VINCI G. CARDUCCI Palermo PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE

Piano di ricerca e formazione per una didattica innovativa in ambito scientifico-tecnologico nella scuola secondaria di primo grado.

PIANO FORMAZIONE DEL PERSONALE SONDAGGIO DOCENTI rev

It s coding time. Pensiero Computazionale a scuola. Borgotaro 25 Novembre 2015

SCUOLA DI ROBOTICA. STEAM con LEGO WeDo 2.0: corso per docenti, educatori e formatori (ma anche per genitori curiosi e appassionati!

Offerta Formativa Scuola secondaria di 1 grado. Venerdì 13 Gennaio 2017 ore 17.00

Modulo Progettazione tecnologico-didattica. Documento di progetto

ISTITUTO COMPRENSIVO DI FALOPPIO Progetto Accoglienza Scuola Secondaria di I Grado

LA NOSTRA SCUOLA UN PERCORSO PER CRESCERE INSIEME Iscrizioni anno scolastico

PIANO TRIENNALE D INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE

PIANO PER LA FORMAZIONE DEI DOCENTI III ANNUALITÀ AMBITO 10 CALABRIA A. S. 2018/2019 UNITÀ FORMATIVE PROPOSTE

Giocare è tutto un programma!

corso:

PROGETTO CODING. Competenze chiave europee:

LA SCUOLA CHE CAMBIA: PER UNA NUOVA DIDATTICA DELLA COMUNICAZIONE (I e II livello)

PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE E AZIONI DELL ISTITUTO COMPRENSIVO PITIGLIANO

MODULI DEL PROGETTO. Area Tematica Descrizione Area Corso Descrizione corso Tipologia Durata (ore) Finalità corso

KIDS SUMMER CAMP KIDS SUMMER CAMP. 10 giugno - 14 giugno ore full immersion. MILANO Talent Garden Milano Calabiana

FORMAT. DELL UNITÀ FORMATIVA n. 3 TITOLO FORMAZIONE DIGITALE, PENSIERO COMPUTAZIONALE, CODING

EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA ECONOMICA

EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA ECONOMICA

Imparare ad imparare attraverso la pratica del Tinkering.

PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE E DIDATTICHE SECONDO BIENNIO A.S.

UNITA DI APPRENDIMENTO: periodo di svolgimento Marzo Maggio Classe 2 B Scuola Secondaria I Grado - Istituto Comprensivo Gualdo Tadino

MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITA' E DELLA RICERCA

PROGETTO BIBLIOTECA. Anno Scolastico

Descrizione sintetica del progetto formativo (max caratteri)

PNSD PIANO DI ATTUAZIONE Convitto Nazionale Vittorio Emanuele II - Roma

PROGRAMMA CORSI POMERIDIANI A.S. 2017/2018

Piano di studio e quadro orario indirizzo scientifico

Dalla terra alle Stelle

TITOLO E DESCRIZIONE

Innovazione Digitale. Innovazione Didattica

Secondaria di via Frigia

Transcript:

Academy Confartigianato 2018 Sviluppare competenze Promuovere talenti

Cos è Si tratta di un contenitore formativo permanente, dedicato a studenti e docenti di ogni livello scolare che permette di raggiungere alcune competenze di base attraverso il metodo learning by doing. La didattica orientata al conseguimento di competenze avviata da alcuni anni in sede comunitaria europea si propone di innovare profondamente la logica dei processi di apprendimentoinsegnamento, basandosi non più su contenuti e programmi, come in passato, ma su competenze, educative e professionali concrete, chiaramente osservabili, valutabili e certificabili. Il metodo utilizzato per i corsi, centrato sul cooperative learning, sul team building e sul problem solving, permette di abbinare alle competenze tecniche e digitali anche quelle sociali e più genericamente trasversali. TEACHER LAB EDUCATION HUB per i docenti (valido per l aggiornamento professionale) per gli studenti (anche per ASL)

Scuola Primaria- Digitale (9 percorsi formativi da svolgere in aula informatica con moduli di 3-4 lezioni) Scuola Primaria Programmazione 3 classi primarie (dalla 3 alla 5) Robotica educativa 3 classi primarie (dalla 3 alla 5) POWERED BY Manifattura digitale-stampa 3D 3 classi primarie (dalla 3 alla 5)

CODING

CODING Non può esserci uso consapevole della tecnologia senza pensiero computazionale, una capacità da coltivare e applicare in modo interdisciplinare. Per questo il coding diventa fondamentale ed è un attività in cui l Italia primeggia, grazie alle decine di migliaia di insegnanti che si sono messi in gioco. Questa capacità merita di essere coltivata e applicata in modo interdisciplinare perché costituisce una sorta di fertilizzante che prepara il terreno per l uso consapevole della tecnologia e per la comprensione profonda degli aspetti computazionali delle attività che svolgiamo e della realtà che ci circonda. Alessandro Bogliolo Docente di Sistemi di Elaborazione delle Informazioni, Università di Urbino Carlo Bo

Scratch Scratch è un semplice ambiente di programmazione, gratuito, che utilizza un linguaggio di programmazione di tipo grafico e visuale, a blocchi. Scratch è completamente gratuito ed è accessibile da qualsiasi browser. Anche se è stato progettato specificamente per i piccoli programmatori dagli 8 ai 16 anni, Scratch è un ottimo modo per introdurre alla programmazione anche quegli adulti che amano mantenere la mente allenata ed hanno voglia di imparare qualcosa di nuovo.

Scratch La prima versione di Scratch diffusa online nasce nel 2006 al Massachusetts Institute of Technology di Boston, sviluppata da Lifelong Kindergarten group, dei Media Lab sotto la guida di Mitchel Resnick: Quando si diventa fluenti a leggere e scrivere non lo si fa solamente per diventare uno scrittore di professione. Poche persone diventano scrittori di professione. Ma imparare a leggere e scrivere è utile a tutti. Ed è la stessa cosa per la programmazione. La maggior parte delle persone non diventerà un esperto di informatica o un programmatore, ma l abilità di pensare in modo creativo, pensare schematicamente, lavorare collaborando con gli altri queste sono abilità che si sviluppano anche quando si programma con Scratch sono cose che le persone possono usare, indipendentemente dal lavoro che fanno.

ROBOTICA EDUCATIVA

Robotica educativa Perché è importante Studiare e applicare la robotica educativa non è importante soltanto per imparare a costruire o ad usare i robot, ma anche per imparare un metodo di ragionamento e sperimentazione. La robotica educativa promuove le attitudini creative degli studenti, nonché la loro capacità di comunicazione, cooperazione e lavoro di gruppo. Acquisire un metodo di studio Lo studio della robotica educativa favorisce negli studenti un atteggiamento di interesse e di apertura anche verso le classiche materie di base come la matematica e la fisica. Si tratta quindi di indirizzare i ragazzi ad un nuovo metodo di studio basato sui concetti di problem solving e sul learn by doing.

Lego Education EV3 Lego Education EV3 Attività per gli allievi I Kit per classi contengono tutto ciò che serve per lavorare con più studenti contemporaneamente. Obiettivo: Coinvolgere gli studenti e rendere l apprendimento più efficace attraverso la risoluzione di problemi della vita quotidiana. gli studenti possono costruire e programmare un robot completamente funzionante in soli 45 minuti! TARGET: studenti che hanno già effettuato attività scolastica nel settore della programmazione e/o robotica educativa

Lego Education EV3 Lego Education EV3 corso per insegnanti con docenti qualificati La nuova piattaforma Education EV3 di LEGO MINDSTORMS rappresenta la terza generazione di tecnologie robotiche LEGO destinate alle aule scolastiche. Si tratta di una soluzione per l'insegnamento - sviluppata con educatori qualificati - volta a coinvolgere attivamente gli studenti in diverse aree fondamentali, quali informatica, scienze, tecnologia e matematica, in linea con i curricula nazionali. Mentre costruiscono il loro modello, gli allievi continuano ad imparare, grazie alla combinazione e all'applicazione di competenze disciplinari scientifiche, tecnologiche e matematiche che la piattaforma EV3 inevitabilmente implica. Il metodo di lavoro proposto è stato studiato per aiutare gli studenti a sviluppare il pensiero creativo, il problem-solving, il lavoro di squadra e le abilità comunicative necessarie al successo, sia in ambito scolastico che nel mondo reale.

Lego WeDo Lego WeDo 2.0 è un kit robot per scienziati in erba, uno strumento di robotica educativa pensato per i bambini della scuola primaria. È la versione più recente ed evoluta di WeDo. Con i mattoncini di Lego WeDo i più piccoli possono imparare a costruire e programmare un robot, dando sfogo alla loro creatività. Meno complesso di Lego Mindstorms altro kit robot da costruire prodotto dalla divisione Education di Lego Lego WeDo si rivolge a un target ancora più giovane. Adatto a bambini dai 7 anni in su, è uno strumento ideale per promuovere l insegnamento delle materie STEM (Scienza, Tecnologia, Ingegneria, Matematica) a partire dalle scuole elementari.

MANIFATTURA DIGITALE

Manifattura Digitale OBIETTIVO Riportare al centro la didattica laboratoriale, come punto d'incontro essenziale tra sapere e saper fare, tra lo studente e il suo territorio di riferimento. I laboratori devono essere ripensati come luoghi di innovazione e creatività Stampanti 3D e Scanner 3D, kit per il making e il tinkering, per la robotica, per combinare manuale e digitale, didattica formale e informale: gli spazi delle scuole primarie e secondarie di primo grado diventano atelier creativi.

Scuola Media-materie STEM (12 pomeriggi) Percorso di avvicinamento alle materie STEM Laboratori pomeridiani di 3h ciascuno presso l ITIS Rossi In presenza di un docente, un tutor tecnico e 3 studenti tutor del Rossi 1. Digitale (Informatica): realizziamo una APP: la programmazione stimola la creatività 2. Logistica: Dal PC allo scaffale: organizziamo un magazzino 3. Meccatronica ed Energia: Disegniamo al computer con il CAD 4. Chimica: Energia e colori: scopriamo il punto di vista «chimico» 5. Telecomunicazioni: Internet delle cose: inviamo un segnale ad un sito web 6. Automazione: Muoviamo una gru programmando con Arduino

Artistico e didattico per primarie e secondarie (8 percorsi artistici + 6 percorsi didattici) Laboratorio di incisione artistica- a cura di Giancarlo Busato-Stamperia d Arte Busato di Vicenza. 10 ore divise in 2/3 lezioni da svolgersi in orario scolastico in classe o presso la Stamperia Il laboratorio di incisione alla puntasecca consiste nell avvicinare al mondo dell arte grafica e delle sue particolari e uniche caratteristiche, non solo da un punto di vista artistico ma anche artigianale. I partecipanti realizzeranno una incisione su una matrice di plexiglass utilizzando la tecnica della Puntasecca, una tecnica diretta dell incisione. La Bottega dell artista- a cura di Laura Vajngerl, restauratrice 10 ore divise in 2/3 lezioni da svolgersi in classe in orario scolastico La Bottega dell'artista è finalizzato a conoscere le tecniche di preparazione delle varie opere d'arte. Può essere declinato in due diversi modi: o nella spiegazione generale della vita di bottega degli artisti nell'antichità e di tutto ciò che stava dietro alla preparazione di un'opera, e di conseguenza verranno illustrate anche le differenze tra le varie tipologie di manufatti : dipinti su tela, su tavola, affreschi, ecc e relative tipologie di colori utilizzati. Si faranno esempi pratici e gli alunni potranno collaborare alla realizzazione di un'opera collettiva. Oppure la seconda opzione prevede che gli insegnanti scelgano un'opera, magari locale o particolarmente significativa per la scuola, e che questa venga spiegata da punto di vista compositivo, se possibile anche con una visita in loco, per vedere dal vivo l opera e il suo contesto, facendo osservazioni e considerazioni con la classe, stimolando così l interesse per il manufatto. In classe si passerà poi a una parte pratica, dove si analizzeranno le varie fasi che compongono il processo della creazione del manufatto e si procederà con l esecuzione di un esempio pratico alla cui fasi potranno partecipare anche gli alunni. Laboratorio di Lapbook-a cura di Elena Marconato, formatrice 10 ore divise in 3 lezioni da svolgersi in classe in orario scolastico Il lapbook è una raccolta creativa di contenuti espressi sottoforma di mappa concettuale. Il metodo apprenditivo utilizzato sfrutta la memoria grafico-visiva e può riguardare la matematica, la geometria, la grammatica, la conoscenza di una lingua straniera, un uscita didattica, un periodo storico, una corrente artistica.