Prima del 1978 ASSICURAZIONE VOLONTARIA ASSICURAZIONE SOCIALE DI MALATTIA SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE

Documenti analoghi
Prima del 1978 ASSICURAZIONE VOLONTARIA ASSICURAZIONE SOCIALE DI MALATTIA SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE

Gennaio-Febbraio 2018

Anno TOT CAPACITA' RICETTIVA FLUSSI TURISTICI 05/02/2019 TOTALE ITALIANI

Prodotto interno lordo per ripartizione geografica, in Italia e in Sardegna: variazioni percentuali 2005 su 2004

Affitti Quota Latte - Periodo 2014/2015

Osservatorio sull assistenza sanitaria privata in Italia

Anno Regione Euro AL BE BG BM EL GA IB IG ND Totale 2017 PIEMONTE EURO

Basilicata - Via Anzio, Potenza

Struttura Ex asl impegni prestazioni costo prestazioni Ticket Regione H , ,76 Basilicata H

Gennaio-Novembre 2018

Andamento spesa sanitaria regionale Abruzzo

REGIME QUOTE LATTE AFFITTI DI QUOTA

Osservatorio sull assistenza sanitaria privata in Italia Rapporto di ricerca

Progetto di ricerca del CERGAS Bocconi per Assolombarda e AIOP Lombardia. Osservatorio sull assistenza sanitaria privata in Italia

Osservatorio sull assistenza sanitaria privata in Italia Milano, 8 Giugno 2011

autosnodato auto-treno con rimorchio totale incidenti trattore stradale o motrice auto-articolato

CARATTERISTICHE ED EVOLUZIONE DELLA POPOLAZIONE

CARATTERISTICHE ED EVOLUZIONE DELLA POPOLAZIONE

Persone che hanno subito incidenti in. Regioni

Un applicazione delle tecniche di sintesi in sanità

Grafico 1 - Enti locali Contributi erariali per ente - Anni (valori nominali in migliaia di lire)

Allegato statistico Il dettaglio dei dati per Regioni e Province Autonome

Coperture vaccinali al 31/12/2015 per HPV (Aggiornamento 13 febbraio 2017)

SIT Sistema Informativo Trapianti

1. Allegato statistico: dettaglio dei dati per Regioni e Province Autonome

N.1. Rapporto regionale sulla mobilità attiva e passiva (dati provvisori 2008)

Le cure primarie nella definizione dei LEA

Caratteri stazionali Capitolo 16 - L'esposizione. INFC - Le stime di superficie

MANIFESTO DELL ALLEANZA TRA I PROFESSIONISTI DELLA SALUTE PER UN NUOVO SSN

Struttura Ex asl impegni prestazioni costo Ticket Regione

Medicina di genere IV Edizione Libro bianco - La salute delle donne. Roma, 10 Dicembre Tiziana Sabetta

Migrazione sanitaria e sostenibilità

IX Rapporto Sanità Università di Roma Tor Vergata. Tavole principali. 1. Gap PIL pro-capite Italia vs. altri Paesi europei Valori %, anni

Annuario Statistico del Servizio Sanitario Nazionale

SSN FAST FORWARD Le proposte per il SSN

Interventi di Upgrading di Impianti di Depurazione Esistenti

Ministero della Salute

Modelli istituzionali di tutela della salute

sdf La mappa degli Operatori dell Agricoltura Sociale

LA MAPPA ITALIANA DELLE ASSOCIAZIONI D UTENZA PER LE MALATTIE RARE

Progetto PON Governance regionale e sviluppo dei servizi per il lavoro. Affidamenti servizi per il lavoro nell ambito della. 05 Maggio 2014 Roma

Plasma per frazionamento industriale Conferito e programmazione Fabio Candura

La medicina del territorio oggi e domani confronto tra realtà del Triveneto 21 aprile 2012 OMCeO di Bolzano

2.L assistenza pediatrica ospedaliera

CONVEGNO OASI 2016 Il Rapporto OASI 2016

LA PRESA IN CARICO DELLA NON AUTOSUFFICIENZA.

Ruolo economico del settore farmaceutico e della spesa farmaceutica

FABBISOGNO FINANZIARIO PER IL SSN - ANNO 2012 (importi in euro) FABBISOGNO DA RIPARTIRE CON LA PRESENTE PROPOSTA

I Comuni italiani 2012

PERCORSO NASCITA. Roma, 16 luglio Audizione presso la Commissione Igiene e Sanità del Senato

Diritto allo Studio. Claudio Russo Delegato al Diritto allo Studio ed allo Sport

150 ANNI DI CRESCITA, 150 ANNI DI DIVARI: SVILUPPO, TRASFORMAZIONI, POLITICHE

Consulenze e Collaboratori esterni della PA

Prof. Alberto Brambilla. Dott. Paolo Novati. 27 giugno 2017, Milano

Ticket Regionali Specialistica e Diagnostica Studenti Universitari

LA SPESA SANITARIA PUBBLICA IN ITALIA: LA SCATOLA NERA DELLE DIFFERENZE REGIONALI

SPERIMENTAZIONE DEL SISTEMA DUALE NELLA IEFP. Lo stato di avanzamento delle programmazioni regionali

I dati finanziari dei Comuni SINTESI

LA RIORGANIZZAZIONE DELLA RETE WWF ITALIA. (9 dicembre 2014)

RELAZIONE SULLA GESTIONE 2015

L incidentalità stradale nel 2015 nel Lazio e nelle Province di Viterbo e Rieti: i dati, i flussi e l organizzazione

Bologna, Quartiere fieristico, Maggio 2014: manifestazione dedicata alla sanità e all assistenza.

Approfondimento 1 - Rsu per comparto e per ripartizione geografica

Analisi del contenzioso tributario per valore della controversia

Allegato 2. Tavole statistiche

Il settore sociale in Italia: gli attori, i servizi, le risorse. roberta montanelli

Fondo Sanitario FSN 2008

Trofeo delle Regioni Cesare Rubini" - Maschile. Calendario Incontri

LA VERITÀ SUL RESIDUO FISCALE

È stato presentato il 29 maggio scorso, a Roma, un rapporto del Dipartimento

PROPOSTA AL M.I.T. DI RIPARTO 2005 DEL FONDO NAZIONALE PER LA LOCAZIOONE (Art. 11 Legge 431/98)

Norme per la protezione dei soggetti malati di celiachia

VALUTAZIONE D IMPATTO DELLE POLITICHE REGIONALI PER LA PROMOZIONE DELL APPROPRIATEZZA ORGANIZZATIVA

SISTEMI SANITARI. Sistema Privatistico o Liberista Sistema Assicurativo Sistema Sanitario Nazionale

La rete delle cure palliative in Lombardia. Lo sviluppo del sistema domiciliare cure palliative

EVOLUZIONE DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE

Verifica programma autosufficienza 2015

FARMACI: IN OGNI REGIONE UN PREZZO

Le leggi di riordino del SSN: l aziendalizzazione

Prof. Roberto Bernabei Presidente Italia Longeva

DIFFERENZE REGIONALI NELLA SPESA TERRITORIALE E NEL CONSUMO DEI FARMACI NEI PRIMI NOVE MESI DEL 2012

TOTALE

Processi associativi nei Comuni: stato dell arte e prospettive

Allegato statistico Nota sulla legge Dopo di noi

LE MISURE PER IL PAGAMENTO DEI DEBITI DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

Il quadro dell offerta socio-assistenziale da parte dei Comuni

IL LAVORO DI CURA DELL ASSISTENTE FAMILIARE

Dati preliminari 2015 analisi dei primi nove mesi. Giancarlo Maria Liumbruno Direttore Centro Nazionale Sangue Istituto Superiore di Sanità, Roma

22. Infortuni sul lavoro ad extracomunitari avvenuti in agricoltura nel periodo e denunciati all INAIL per provincia, regione, gestione ed

ENTRATE E SPESE NEI BILANCI DELLE REGIONI A STATUTO ORDINARIO. Maria Flavia Ambrosanio

Registro vitivinicolo dematerializzato DM 293/2015. Applicazione del DM 20 marzo 2015 n. 293 Registri dematerializzati del settore vitivinicolo

IL PROGETTO MATTONI DEL SSN

CURA E ISTITUZIONI. Luca Romano Direttore di Local Area Network. Giovedi 3 Luglio 2014 Auditorium del Lavoro ROMA

Rapporto Innovazione nell Italia delle Regioni Antonio Lentini- Milano, 21 gennaio 2013

Il fenomeno. infortunistico. L'Inail ruolo nella prevenzione e negli incentivi alle imprese. MARISA D AMARIO

Spesa pubblica e privata nei servizi sociali: un analisi comparata in tre distretti lombardi. Alex Turrini, Roberta Montanelli

SSN FAST FORWARD Le proposte per il SSN

Tavola 1 - Persone senza dimora per alcune caratteristiche - Anno 2011 (valori assoluti e composizione percentuale)

Iniziativa di sospensione delle rate dei mutui alle famiglie. Roma, 8 giugno 2011

Transcript:

Prima del 1978 ASSICURAZIONE VOLONTARIA Nessun obbligo assicurativo, si sceglie liberamente se assicurarsi o meno. Scelta libera dell ente presso cui assicurarsi. Erogatori perlopiù autonomi ASSICURAZIONE SOCIALE DI MALATTIA Determinate categorie hanno l obbligo di assicurarsi (mutue) e non scelgono liberamente dove iscriversi. Anche qui, erogatori autonomi. SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE Finanziato col gettito fiscale. Riguarda tutta la cittadinanza. Fornisce direttamente molte prestazioni. Esistono tre modelli di finanziamento e erogazione di servizi sanitari: l assicurazione volontaria, l assicurazione sociale di malattia e il servizio sanitario nazionale. L Italia ha una posizione particolare: è uno dei pochissimi stati ad aver sperimentato tutte e tre le modalità.

Il contesto in cui nasce la Legge 833/1978 Shock petrolifero del 73: mancata ripresa Ascesa del terrorismo Assassinio di Moro Morte di due Papi Dimissioni di Leone Legge Basaglia (chiusura dei manicomi) Legge 194 sull interruzione di gravidanza Governo Andreotti IV Monocolore DC, ma retto da appoggi esterni, tra cui il PCI Dibattito sull istituzione del SSN Favorevoli: Sindacati, associazionismo cattolico, Confindustria, professioni sanitarie Contrari: Dipendenti delle mutue, ordine dei medici

Art. 32 Costituzione Italiana La Repubblica tutela la salute come fondamentale diritto dell'individuo e interesse della collettività, e garantisce cure gratuite agli indigenti. Nessuno può essere obbligato a un determinato trattamento sanitario se non per disposizione di legge. La legge non può in nessun caso violare i limiti imposti dal rispetto della persona umana. I principi del SSN UNIVERSALITA dei destinatari UGUAGLIANZA di trattamento GLOBALITA delle prestazioni DIGNITA e LIBERTA delle persone La legge 833 del 1978 cerca di dare attuazione all Articolo 32 della Costituzione. I suoi principi fondamentali discendono direttamente da quell Articolo.

Il nascente SSN Unica assicurazione estesa a tutta la popolazione Finanziamento: dapprima si conserva il sistema di Assicurazione di malattia, con prelievo a carico di datori di lavoro e lavoratori. In un secondo tempo, gettito fiscale. Ospedali e ambulatori pubblici confluiscono nel SSN Fin da subito un assetto decentrato: Governo nazionale: Programmazione complessiva, coordinamento, finanziamento Regioni: ampie funzioni organizzative Unità Sanitarie Locali (USL) con organi decisionali gestiti dai Comuni Privato: riconoscimento della possibilità di convenzionarsi

La riforma dei primi anni 90 COSTI INCONTROLLATI E MOLTO ALTI DISOMOGENEITA TRA TERRITORI REGIONI NON HANNO IL RUOLO FORTE CHE ERA STATO PREVISTO NESSUN CONTROLLO QUALITATIVO ACCENTUATA INGERENZA POLITICA AZIENDALIZZAZIONE USL -> Aziende Sanitarie Locali. Personalità giuridica propria, autonomia. Principali ospedali scorporati dalle ASL. 630 USL -> 230 ASL + 90 AO SEPARAZIONE EMITTENTI / FORNITORI ASL Finanziata in base alla popolazione AO finanziata in base alle prestazioni. Fornitori privati equiparati a quelli pubblici REGIONALIZZAZIONE Rafforzamento delle Regioni. Riduzione del ruolo dei Comuni nella gestione della Sanità pubblica. INOLTRE Sviluppo del ruolo dei distretti Disciplina dell attività libero professionale Principio di programmazione (PSN) Riforma 92 93: D.lgs 502/92 D.lgs 517/93 - Il SSN incontra delle difficoltà. Si decide di non mettere in discussione i fini e i principi ispiratori del 1978, ma i mezzi e le strategie per raggiungerli. È lo spirito della Riforma della Sanità che prende il via nel 92 e nel 93.

La riforma-ter D.Lgs 229/99 Riforma Bindi Riforma ter - Spinta verso esclusività del rapporto tra medici e SSN. Incentivi economici e inserimento nell area dirigenziale. - Definizione dei LEA per garantire che le prestazioni fornite dal SSN siano uniformi su tutto il territorio nazionale e ne sia comprovata la validità scientifica. - Ruolo più importante per il PSN e per i PSR (Piani Sanitari Regionali) Alla fine degli anni 90 si rende necessaria un ulteriore riforma. Il motivo ancora una volta è prevalentemente economico: la riforma di inizio anni 90 non è stata sufficiente a razionalizzare la spesa.

Dal 1992: Ampie competenze organizzative alle Regioni 21 Modelli? Art.9 D.lgs 502/92 Costruzione di un secondo pilastro di finanziamento delle prestazioni sanitarie; Reintroduzione di forme di mutualismo integrative. Superato già col decreto 517/93 Oggi i modelli si distinguono tra loro per l organizzazione e la gestione dei servizi Le differenze sono tali da poter parlare di 21 modelli diversi?

Numerosità e dimensioni delle ASL Coinvolgimento di fornitori privati Criteri Aziende ospedaliere Assistenza ospedaliera e territoriale I criteri di distinzione Numero di Asl Popolaz. per Asl Numero di Asl Popolaz. per Asl Piemonte 12 366.044 Marche 1 1.538.055 Valle d'aosta 1 126.883 Lazio 10 589.812 Lombardia 27 371.080 Abruzzo 4 330.562 Pa Bolzano 1 524.256 Molise 1 310.449 Pa Trento 1 538.604 Campania 7 834.155 Veneto 9 545.281 Puglia 6 677.315 Friuli Venezia Giulia 5 243.574 Basilicata 2 285.183 Liguria 5 313.061 Calabria 5 393.026 Emilia-Romagna 8 556.105 Sicilia 9 561.849 Toscana 3 1.247.479 Sardegna 1 1.653.135 Umbria 2 444.454

Numerosità e dimensioni delle ASL Coinvolgimento di fornitori privati Criteri Aziende ospedaliere Assistenza ospedaliera e territoriale I criteri di distinzione Modello integrato Maggior parte degli ospedali gestiti dalle ASL Solo pochi grandi ospedali diventano AO Quasi tutte le regioni hanno un modello integrato Modello separato Strutture ospedaliere anche più piccole vengono accorpate in AO a sé stanti Unica Regione che lo adotta: Lombardia. Piemonte e FvG sono a metà strada

Numerosità e dimensioni delle ASL Coinvolgimento di fornitori privati Criteri Aziende ospedaliere Assistenza ospedaliera e territoriale I criteri di distinzione Assistenza erogata da enti a gestione diretta Assistenza erogata da soggetti privati convenzionati o accreditati Assistenza erogata da enti a gestione diretta Assistenza erogata da soggetti privati convenzionati o accreditati Piemonte 67,8% 32,2% Marche 70,6% 29,4% Valle d'aosta 79,7% 20,3% Lazio 59,0% 41,0% Lombardia 58,3% 41,7% Abruzzo 68,7% 31,3% Pa Bolzano 79,2% 20,8% Molise 62,6% 37,4% Pa Trento 66,4% 33,6% Campania 62,6% 37,4% Veneto 67,8% 32,2% Puglia 60,8% 39,2% Friuli Venezia Giulia 75,3% 24,7% Basilicata 70,3% 29,7% Liguria 69,0% 31,0% Calabria 65,9% 34,1% Emilia-Romagna 69,1% 30,9% Sicilia 62,2% 37,8% Toscana 74,1% 25,9% Sardegna 72,0% 28,0% Umbria 75,4% 24,6%

Numerosità e dimensioni delle ASL Coinvolgimento di fornitori privati Criteri Aziende ospedaliere Assistenza ospedaliera e territoriale I criteri di distinzione Obiettivo comune a tutte le Regioni: Spesa per: - Assistenza distrettuale 51% -Assistenza ospedaliera 44% - Assistenza collettiva 5% Nonostante ciò, non mancano scostamenti significativi

Una pluralità di modelli? Alla luce di tutto questo, quali sono i modelli prevalenti nelle varie Regioni italiane? Autori diversi danno classificazioni diverse, rendendo difficile individuare le Regionimodello. La Lombardia è l unica eccezione: ha un organizzazione talmente particolare da essere individuata come modello a sé stante in tutte le classificazioni. La situazione non è altrettanto netta per quanto riguarda le altre regioni: cambiando l interlocutore, sentiremo parlare del modello Toscano per quanto riguarda la pervasività del settore pubblico o del modello dell Emilia-Romagna per l attenzione alla sanità territoriale con le Case della Salute. Forse la risposta alla domanda che ci ponevamo poco fa è davvero affermativa: in Italia convivono una ventina di sistemi sanitari regionali con peculiarità molto nette e distinte, tanto da non poter essere classificati con facilità in un numero ridotto di modelli.

Il divario nord-sud Appropriatezza, qualità ed efficienza delle prestazioni secondo il monitoraggio LEA del 2015

Struttura demografica Abitanti: 1.571.053 Abitanti: 4.404.246 Abitanti: 127.329 Tasso fecondità: 1,3 Tasso fecondità: 1,36 Tasso fecondità: 1,4 100% 90% 80% 28,2 24,8 22,8 22 70% 60% 50% 40% 30% 60,3 62,4 63,5 % 65+ % 15-65 % 0-14 anni 64,3 20% 10% 0% 11,5 12,8 13,7 Liguria Piemonte Valle d'aosta 13,7 Nazionale Distribuzione demografica per coorti di età

ASL, AO Numero di ASL 5 Numero di ASL 12 Numero di ASL 1 Popolazione media 2017 313.061 Popolazione media 2017 366.044 Popolazione media 2017 126.833 Peculiarità organizzativa: A.Li.Sa. Peculiarità organizzativa: Presenti 6 A.O.

Tasso Tasso crescita 01- crescita 10-2001 2010 2016 10 16 Liguria 1505 2006 2063 3,20% 0,60% Piemonte 1415 1904 1913 3,40% 0,10% Valle d'aosta 1522 2172 2107 4% -0,60% Media nazionale 1356 1836 1899 3,40% 0,70% La spesa per il SSR In alto: la spesa pro capite delle tre regioni. In basso: la spesa delle tre regioni rispetto al loro PIL Media nord 1393 1873 1961 3,30% 0,90% 2200 2000 1800 1600 1400 Liguria Piemonte Valle d'aosta Media nazionale Media nord 1200 2001 2010 2016 9,00% 8,50% 8,00% 7,50% 7,00% 6,50% 6,00% 5,50% 5,00% 2004 2010 2016 Liguria Piemonte Valle d'aosta Media nazionale

La spesa per l assistenza sanitaria privata accreditata 2500 2000 2063 1913 2107 1899 1500 1000 500 231 314 Spesa pro capite per assistenza privata accreditata Spesa pro capite complessiva 0 11,2% 16,4% 145 357 Liguria Piemonte 6,9% 18,8% Valle d'aosta Media Italia

Assistenza ospedaliera e territoriale: i posti letto 6 5 5,2 5 4 3,7 3,4 3,9 4 3,6 3,6 3,4 3,7 3,7 3,8 3,8 3,8 4 2000 3 2010 2011 2012 2 2013 1 0 Liguria Piemonte Valle d'aosta

Assistenza ospedaliera e territoriale: le Case della Salute Riferimenti normativi DGR 1717/2013 Modelli deliberati CDS di grandi dimensioni : -Sportello distrettuale -Assistenza di base e specialistica -Day hospital/day service per patologie croniche - Forme associative della Medicina Generale - Guardia Medica Mappatura ND DGR 3-4287/2016 Tre tipologie: - Strutturale (con individuazione di una sede) -Funzionale (raccordo organizzativo) - Misto 66 progetti di CDS avviati nel 2017 (34 già in corso)

Assistenza territoriale: medici che lavorano in forma associata 90 83,57 80 77,36 70 69,7 60 54,84 61,9 58,8 50 40 Liguria Piemonte Valle d'aosta 30 20 10 0 % MMG con indennità per attività in forma associativa % PLS con indennità per attività in forma associativa

Gli esiti di salute: speranza di vita Liguria 59 82,2 Piemonte 58,3 82,1 Valle d'aosta 60,2 81,1 Media nazionale 58,3 82,3 0 10 20 30 40 50 60 70 80 90 Speranza di vita alla nascita Speranza di vita in buona salute alla nascita

Gli esiti di salute: fattori di rischio Alimentazione Sedentarietà Sovrappeso Liguria Piemonte Valle d'aosta Media nazionale Alcool Fumo 0 5 10 15 20 25 30 35 40 45

Gli esiti di salute: tempi di attesa Liguria 70 66 63 60 55 50 50 40 30 20 10 0 19 17 13 13 14 9 6 6 4 5 3 3 1 1 0 0 Cardiologia Oculistica ECG Holter Colonscopia ASL 1 ASL 2 ASL 3 ASL 4 ASL 5

Gli esiti di salute: tempi di attesa Piemonte Cardiologia Oculistica ECG Holter Colonscopia CN1 3-77 3-259 2-150 3-181 TO3 0-175 22-220 168-230 7-273 NO 7-107 3-177 60-63 126-126 AL 1-37 27-195 1-87 1-64

Gli esiti di salute: tempi di attesa VdA Cardiologia Oculistica ECG Holter Colonscopia Morgex 156 42 ND Chatillon 175 ND Aosta 188 55 ND 13/101

Gli esiti di salute: la spesa sanitaria privata 859 736 752 560 566 578 591 593 635 652 674 501 505 363 368 404 421 425 445 461 303

Gli esiti di salute: la mobilità sanitaria (1) Regioni TOTALE CREDITI MOBILITA' TOTALE DEBITI SALDO MOBILITA' PIEMONTE 207.178.323 296.367.890-89.189.568 V D'AOSTA 13.005.111 16.941.529-3.936.417 LOMBARDIA 1.167.614.790 358.935.415 808.679.374 BOLZANO 20.714.070 26.602.661-5.888.591 TRENTO 59.646.593 65.282.877-5.636.283 VENETO 403.282.107 241.854.485 161.427.621 FRIULI 87.935.432 83.402.385 4.533.047 LIGURIA 149.026.057 205.939.366-56.913.309 E ROMAGNA 618.720.824 260.855.263 357.865.561 TOSCANA 356.471.629 208.203.626 148.268.003 UMBRIA 115.927.672 96.869.895 19.057.777 MARCHE 113.005.923 182.911.638-69.905.714 LAZIO 354.851.393 644.026.737-289.175.344 ABRUZZO 116.953.792 188.998.864-72.045.072 MOLISE 97.354.403 80.570.550 16.783.853 CAMPANIA 169.232.445 471.345.742-302.113.297 PUGLIA 160.435.111 341.484.492-181.049.381 BASILICATA 76.135.022 114.506.851-38.371.829 CALABRIA 26.271.653 345.726.764-319.455.111 SICILIA 62.794.493 302.574.216-239.779.722 SARDEGNA 19.713.839 101.921.478-82.207.639 B GESU' 195.431.080 87.384 195.343.696 ACISMOM 43.708.344 0 43.708.344 TOTALE 4.635.410.108 4.635.410.108 0

Gli esiti di salute: la mobilità sanitaria (2) Crediti:13.005.111 Debiti: 16.941.529 Saldo: -3.936.417-31,19 pro capite Lombardia: +80,57 pro capite Emilia Romagna: +80,37 pro capite Calabria: -163,26 pro capite Crediti:207.178.323 Debiti: 296.367.890 Saldo: -89.189.568-20,38 pro capite Crediti:149.026.057 Debiti: 205.939.366 Saldo: -56.913.309-36,55 pro capite

Le promesse mantenute: i principi fondamentali UNIVERSALITA dei destinatari UGUAGLIANZA di trattamento GLOBALITA delle prestazioni DIGNITA e LIBERTA delle persone

I traguardi da raggiungere, le cose su cui riflettere Medicina territoriale: sfide decisive come -Cronicità -Non autosufficienza -Integrazione sociosanitaria -Medicina di genere -Medicina difensiva La spesa privata: La difesa del SSN Mobilità Sanitaria: Interrogarsi profondamente 20 SSR diversi: Chiedersi se abbia ancora senso

Fonti, bibliografia Federico Toth, La sanità in Italia Università Cattolica, Rapporto OsservaSalute 2017 Società Italiana di Economia Pubblica, Profili evolutivi del SSN Italiano Università Bocconi, Rapporto OASI 2017 Università del Piemonte Orientale, Esiste un modello sanitario piemontese? ISTAT, Annuario Statistico Italiano, rapporto annuale IRES Piemonte, Relazione annuale IRES Ministero della Salute, Monitoraggio dei Livelli Essenziali di Assistenza 2015 Tempi di attesa: dati riportati sui siti delle Regioni e delle Aziende Sanitarie