La terapia di supporto nell esperienza real life di una Unità di Medicina d Urgenza/Medicina Interna

Documenti analoghi
L organizzazione ospedaliera nella prevenzione e gestione della sepsi: protocolli operativi

Il sottoscritto Laura Moncalvini

Percorso Sepsi. Gestione della Sepsi Grave e dello Shock Settico, Identificazione e Trattamento. Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale (PDTA)

Prevenzione e trattamento dello stravaso di farmaci antiblastici

La scheda di gestione tempestiva del paziente con sepsi severa/shock settico

Linee guida per il dosaggio e l infusione Informazioni sulla preparazione e somministrazione di Elaprase

dichiara X che negli ultimi due anni NON ha avuto rapporti diretti di finanziamento con

Gli errori di terapia: approccio alla problematica e studi internazionali

PROCEDURA PER L'USO CORRETTO DEI FARMACI AD ALTO RISCHIO NELL'ASSISTENZA OSPEDALIERA

SPOTTING SEPSIS IN ER: I RISULTATI DEL PROGETTO "NETWORKING SEPSIS PER MIGLIORARE LA GESTIONE DELLA SEPSI IN AREA DI EMERGENZA"

Una strategia multimodale per il buon uso degli antibiotici in ospedale. Angelo Pan

FARMACI VASOATTIVI per via infusiva continua. MODALITA di DILUIZIONE e SOMMINISTRAZIONE

A.O. CITTA DELLA SALUTE E DELLA SCIENZA DI TORINO SCDU MALATTIE INFETTIVE PEDIATRIA II. Rete Ematologica Pediatrica 6 INCONTRO Sara Maraschi

BETA-BLOCCANTI TERAPIA INTENSIVA DR.SSA ALESSANDRA PANCHETTI

Le Linee Guida ALS ERC del 2015 non contengono sostanziali cambiamenti rispetto alle precedenti linee guida ERC pubblicate nel 2010

Dose: 2-5 mg/kg a bolo in 20/30 minuti; successivamente 0,7-1 mg/kg in infusione continua

Gestione Medico- Infermieristica in Pronto Soccorso dell Iperglicemia. UOC Medicina I per l urgenza Breve Osservazione CPSI Piera Grattarola

Procedura di gestione del paziente con sepsi AUSL Ravenna

6. FARMACI. a) Dimensione del problema

SIMULAZIONE DI UNA M&M / FMEA

Rilevazione dei carichi di lavoro in un reparto di terapia sub-intensiva attraverso la scala NEMS Antonella Dragonetti, Alessia D Orazio

Tracer Methodology. Azienda per l assistenza sanitaria n.4 «Friuli Centrale» Dr.ssa Adriana Moccia Dr.ssa Rosanna Quattrin Dott.

PRIVITERA DANIELE INFERMIERE PRONTO SOCCORSO ASST GRANDE OSPEDALE METROPOLITANO NIGUARDA

Diverticolite acuta: il ruolo del Pronto Soccorso

Cloruro Di Potassio 27/05/2005 (Livello 2)

Progetto PICC nell ASL 11 di Empoli

Gestione clinica integrata dello scompenso cardiaco dalla fase acuta alla dimissione

Concetti generali PRELIEVO DI SANGUE PER EMOCOLTURA. In condizioni fisiologiche il sangue è STERILE

Picc e Midline New generation. Firenze 6 maggio Congresso Nazionale ANÌMO

25 Maggio Davide Giustivi Gian A. Cibinel

Data documento. Cure Palliative in Pronto Soccorso: si deve, si può dr. Marco Barchetti

Come impiantare e gestire al meglio una cannula lunga Microcath

Istruzione Operativa Esecuzione prelievi EMOCOLTURA

Curriculum Vitae di GIULIA DUSI

IDENTIFICAZIONE DEL PAZIENTE CON SEPSI E APPLICAZIONE DEI SEPSIS SIX

IL PERCORSO DEL PAZIENTE SOTTOPOSTO A PROCEDURA DI EMODINAMICA: LA PREPARAZIONE, L ESECUZIONE ED IL DECORSO POST INTERVENTO.

LA TRASFUSIONE DI SANGUE ED EMODERIVATI. C.P.S.E Cristofori M.Grazia

Le urgenze infettive in terapia intensiva: confronto tra Intensivista e Microbiologo

Sepsi addominale: approccio intensivistico. Carlo Alberto Volta

Gestione della gastroenterite: ruolo dell Osservazione Breve

L antimaicrobialstiuarscip (antimicrobialstewardship)

Minaccia di parto pretermine e/o rottura pretermine delle membrane: Protocollo di Trasporto

La monitorizzazione del bambino critico. Dr. Antonio Urbino Direttore S.C. Pediatria d Urgenza OIRM - Torino

MANAGEMENT OF PATIENTS WITH SEPSIS IN THE EMERGENCY DEPARTMENT AFTER IN-HOSPITAL EDUCATIONAL PROGRAM: ONE YEAR OBSERVATION

CASO CLINICO. Tutto per un calcolo. R.Bassu, A. Alessandrì, M. Checchi, I. Lucchesi, L. Teghini, G. Panigada

INTENSITA DI CURE IN TOSCANA

TRIAGE E SEPSI : ANALISI DI UN ANNO DI ATTIVITA DEL SISTEMA DI TRIAGE REGIONALE DEL FRIULI VENEZIA GIULIA. Napoli, 18 novembre 2016

Infoclin. XP Sistema Informativo per la Gestione Dipartimenti di Terapia Intensiva.

XII CONGRESSO NAZIONALE SIMEUP

PERCORSO RIABILITATIVO DEL PAZIENTE IN CHIRURGIA E TERAPIA INTENSIVA

AZIENDA SANITARIA PROVINCIALE CALTANISSETTA

PROTOCOLLO OPERATIVO 04 VACCINAZIONE IN AMBIENTE PROTETTO DI BAMBINI A RISCHIO DI REAZIONI AVVERSE PROTOCOLLO OPERATIVO 04

Protocollo di infusione di insulina secondo Markowitz. 100 U di insulina regolare / 100 ml SF

Lusi Pappalardo CPSI SCDU Microcitemie-Pediatria Azienda Ospedaliero-Universitaria San Luigi Gonzaga

in Medicina d Urgenza dr.ssa Francesca Bosco S.S. Area Critica OGB

12 a Conferenza Nazionale GIMBE Per una sanità al centro dell agenda politica

Approccio al paziente con accesso vascolare difficile. «La Grande Bellezza in medicina Interna» Infermiere Luca Dilorenzo 23/03/2018

IL RISPARMIO DEL PATRIMONIO VASCOLARE NEL PAZIENTE IN PRE-DIALISI C.P.S.I. RONCAGLIA BARBARA FILOMENO BARBARA

TERAPIA CON DUODOPA. Biella, Ottobre D.S.Russo Mariangela Struttura Complessa di Neurologia

IL LABORATORIO DI ECOCARDIOGRAFIA CON ECOCONTRASTO. Infermiera Laura Pitacco (Trieste)

SPINRAZA. NUSINERSEN Terapia farmacologica: presupposti per il meccanismo d azione, vie di somministrazione

Roma, 13 ottobre 2018

Il paziente anziano in pronto soccorso: criticità e possibili soluzioni.

Percorso organizzativo: OBIETTIVO FRATTURA DI FEMORE ENTRO LE 48 ORE

Cosa c è dopo Rivers?

Identificazione precoce dei pazienti con sepsi/shock settico nel dipartimento di emergenza

Tempestività della diagnosi: strumenti operativi

Paziente diabetico in condizioni non

Aspetti organizzativi, attrezzature, monitoraggio e indicatori

Indicatori Rischio Clinico

Progetto MGUS: verso una integrazione tra il Medico di Medicina Generale e lo Specialista

La Scuola di Specialità in Medicina di Emergenza e Urgenza

APPROPRIATEZZA PRESCRITTIVA IN OSPEDALE REV. 1 Pag. 1 / 5 SOLUZIONI CONCENTRATE DI POTASSIO

30 MARZO 2019 L URGENZA IN EMERGENCY ROOM

SEPSI MENINGOCOCCICA o Sindrome di Waterhouse-Friederichsen

I COSTI DELLE AZIENDE. Dr Beniamino Susi Direttore UOC Ps-OBI Policlinico Tor Vergata Roma

PREVENZIONE DELLE INFEZIONI DEGLI ACCESSI VENOSI. RACCOMANDAZIONI CDC di Atlanta (agosto 2002)

Che cosa modifica la prognosi dei nostri pazienti?

CONVEGNO REGIONALE AMD SID EMILIA ROMAGNA Bologna, 20 ottobre 2018

PROCEDURE HEMS ASSOCIATION VIE DI SOMMINISTRAZIONE ALTERNATIVE DEI FARMACI. Dott. Andrea Paoli Dott. Giovanni Cipolotti

Percorsi e procedure per il rischio infettivologico in DEA

OTTIMIZZAZIONE EMODINAMICA IN SALA OPERATORIA

Ultrasound Evidence Based in The Emergency Departement. Flavio Ghibaudo, RN, CSVA

Cos è un CVC( catetere venoso centrale)

LOTTA ALLA SEPSI. Tempestivita della Diagnosi: Strumenti Operativi AUSL IMOLA. Lucia Bertozzi 21/05/2009

STABILIZZAZIONE E TRASFERIMENTO DEL PAZIENTE. M. Minicangeli

Diabete e Nutrizione Artificiale

La gestione infermieristica delle complicanze derivate dalla somministrazione endovenosa di Anticorpi Monoclonali

LA GESTIONE DELLE URGENZE METABOLICHE DIABETOLOGICHE NELL AREA DELL EMERGENZA Protocolli diagnostico terapeutici e percorsi assistenziali

Telemonitoraggio in soggetti anziani affetti da Scompenso Cardiaco Cronico «dalla forma di Pilot a Real Life»

Allegato III. Modifiche ai paragrafi rilevanti del Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto e del Foglio Illustrativo

Metodologia per valutare l aderenza nelle terapie farmacologiche

Appropriata modalità di somministrazione delle principali molecole antibiotiche

L intervento Chirurgico. informazioni utili

Principio attivo. La DOSE è la quantità misurata di farmaco che viene somministrata al paziente eacapacedidareuneffettoterapeutico

Prevenzione delle infezioni correlate all assistenza I dispositivi invasivi - Esperienze aziendali

Istruzione Operativa Direzione Medica di Presidio. Esecuzione del prelievo per EMOCOLTURA

34 congresso nazionale

Transcript:

La terapia di supporto nell esperienza real life di una Unità di Medicina d Urgenza/Medicina Interna Daniele Coen Grande Ospedale Metropolitano Niguarda, Milano

Il paziente settico è un paziente da medicina interna?

Niguarda 2016 Pazienti con diagnosi codificata di sepsi in uscita dal PS: 303 Ricoverati 278 Trasferiti 10 Deceduti in PS 6 Dimessi 9

Niguarda 2016 Reparto di ricovero dei 278 pazienti ricoverati da PS con diagnosi codificata di sepsi: Terapia intensiva 10 Terapia subintensiva 7 Medicina d urgenza 61 Medicina alta intensità 35 Medicina generale 97 Malattie infettive 10 Nefrologia 20 Altri reparti medici 11 Altri reparti chirurgici 27

Siamo in buona compagnia La maggior parte dei pazienti settici vengono gestititi in Pronto Soccorso e nei reparti di Medicina (Levy MM, 2012); Solo il 30% circa dei pazienti con sepsi vengono ricoverati in Terapia Intensiva. (Esteban EA, 2007) The most sophisticated ICU becomes unecessarily expensive terminal care once the pre ICU system fails Peter Safar

I pazienti «della Medicina» 1. Prima gestione di sepsi insorta in reparto 2. DNR o esclusa indicazione a TI 3. Sepsi con numero e gravità limitata di organi insufficienti (No shock? SOFA <?)

Conviviamo con l incertezza

Quality of evidence Recommendations SSC 2016 High 7 Moderate 28 Low/very low 36 No recommendation 4 Best practice 18

Strength of recommendation SSC 2016 Strong 32 Weak 39 No recommendation 4 Best practice 18

Le certezze e le incertezze della non invasività

IVC e fluid responsiveness

In aggregate, our study indicates that IVC measured with point-of-care ultrasonography is of great value in predicting fluid responsiveness, particularly in patients on controlled mechanical ventilation. Zhang Z, et al. Ultrasound in Med &Biol 2014;40:845-53

Conclusions: In SBP with suspected hypovolemia, vena cava size and respiratory variability do not predict fluid responsiveness. In contrast, a civc >42 % may predict an increase in CO after fluid infusion. Airapetian N, et al. Crit Care. 2015;19:400.

Airapetian N, et al. Crit Care. 2015;19:400.

Coen D, et al. Am J Emerg Med 2014

Ecografia polmonare

Coen D, et al. Am J Emerg Med 2014

Agocannula periferica per infondere vasopressori

Frequenza, dosi e complicazioni dei farmaci vasoattivi somministrati in vena periferica NORADRENALINA Numero Dose mcg/kg/min (media + SD) Stravasi di farmaco DOPAMINA Numero Dose mcg/kg/min (media + SD) Stravasi di farmaco 506 0,70 + 0,23 16 101 12,7 + 5,23 3 FENILEFRINA Numero Dose mcg/kg/min (media + SD) Stravasi di farmaco 101761 3,26 + 1,79 0 J Hosp Med 2015:10:581-5

Caratteristiche dell accesso venoso periferico per l infusione di farmaci vasoattivi J Hosp Med 2015:10:581-5 1. Usare arto superiore controlaterale a quello sul quale si misura la PA 2. Non utilizzare vene di mano, polso, regione antecubitale 3. Misurare ecograficamente diametro della vena > 4 mm 4. Documentare ecograficamente la posizione endovenosa dell agocannula prima di iniziare l infusione 5. Verificare reflusso di sangue dalla vena prima di iniziare l infusione 6. Utilizzare agocannula 18-20 gauge 7. Controllare il buon funzionamento dell infusione ogni 2 ore 8. Non infondere più a lungo di 72 ore 9. Allertare immediatamente il medico in caso di stravaso per la pronta somministrazione del trattamento locale

Trattamento dello stravaso di farmaci vasoattivi infusi in vena periferica 1. Sospendere immediatamente l infusione 2. Aspirare il farmaco residuo dall accesso venoso e rimuovere l agocannula 3. Segnare sulla cute le dimensioni dello stravaso come riferimento per il monitoraggio 4. Ricostituire un flacone di fentolamina 5mg con 5 ml di fisiologica per ottenere una concentrazione di 1 mg/ml ed inettare 0,5-1,0 ml di soluzione in 5 punti diversi lungo il contorno dello stravaso con aghi da insulina, cambiando ago ad ogni inoculo 5. Applicare nitroglicerina in crema (cerotto?) sulla zona interessata 6. Compilare modulo di segnalazione di reazione avversa J Hosp Med 2015:10:581-5

Gli strumenti organizzativi 1. Formazione appropriata, intensiva ed estensiva 2. Area ad alta intensità di osservazione 3. Protocolli terapia AB e resuscitazione volemica 4. Disponibilità di esami colturali h24 5. Emogasanalizzatore con lattati 6. Ecografo e competenza in ecografia d urgenza

?

Lotta alla sepsi ospedaliera Regione Lombardia

Studio Regione Lombardia 12 Ospedali della Regione Reparti di PS e MI Questionario aspetti organizzativi 2011/12 Valutazione applicazione Sepsis Six 2011/12 (circa 500 pz) Formazione medici e infermieri 2012 Questionario aspetti organizzativi 2013 Rivalutazione applicazione Sepsis Six ( circa 600 pz)

Risultati principali Sviluppo di protocolli per la sepsi e di protocolli di terapia AB in oltre il 50% dei reparti coinvolti (prima <10%) Aumentate tempestività e adeguatezza delle emoculture Incremento nell applicazione dei Sepsis Six

Emoculture prima della terapia AB = p < 0.05 Properly: 40 ml in 2 sets of bottles

I Sepsis Six (nella prima ora) 1. Misurare la diuresi 2. Misurare il lattato 3. Prelevare emoculture 4. Somministrare ossigeno 5. Somministrare antibiotici 6. Somministrare liquidi

Compliance agli elementi del Sepsis Six prima e dopo l intervento formativo