Storia della città e dell urbanistica La città industriale

Documenti analoghi
INGEGNERIA DEL TERRITORIO

INDUSTRIALIZZAZIONE MIGLIORAMENTO E CRESCITA DELLE INFRASTRUTTURE PER IL TRASPORTO

Storia della città e dell urbanistica Dal villaggio alla città

Le rivoluzioni agricola e industriale

Le rivoluzioni agricola e industriale

Storia della città e dell urbanistica

questioni Greater London Plan La crescita inarrestabile di Londra tra 700 e 800

Storia della città e dell urbanistica Verso una legislazione urbanistica moderna

La Rivoluzione industriale. XVIII secolo

la città è un luogo organizzato,complesso, formato da diversi elementi: abitazioni, edifici pubblici, strade, piazze, sistemi fognari, acquedotti,

Nasce in Inghilterra tra fine 700 e inizio 800 Origine della società industriale, dominata dalla borghesia L uomo è in grado di modificare la natura

Storia dell urbanistica Il Problema della casa e la La legge 167/62

Pianificazione urbanistica I contenuti del PRG della legge 2359 del 1865

L agricoltura nell Europa industrializzata. Lezioni d'autore

Le rivoluzioni economiche dell Inghilterra e dell Europa moderna Dalla rivoluzione agricola alla rivoluzione industriale

I TRASPORTI La peculiarità della Gran Bretagna. Gli investimenti in Inghilterra sono realizzati. su iniziativa privata. con capitale privato _

(1 parte) Analisi delle trasformazioni del territorio veneto

Unità locale dei servizi n... c. altitudine: capoluogo. max min

I PROBLEMI DELLA CITTA

Sono caratterizzate da un centro storico con vie strette e molto tortuose Cinte murarie Spesso su alture

Tipologie edilizie residenziali. Edifici isolati. Edifici a schiera. Edifici in linea. Edifici a torre. Edifici a ballatoio

Storia economica. L economia dell età preindustriale. Daniele Pozzi 04/03/2008

Territorio: ambito spaziale caratterizzato dal punto di vista fisico, socioeconomico, amministrativo/politico

ESERCITAZIONE SU PIANO DI ATTUAZIONE

Le città in Europa nel XX secolo. Lezioni d'autore

Piano esecutivo per il recupero urbanistico del nucleo di edilizia ex abusiva n Fosso della Castelluccia

ISTITUTO TECNICO PER GEOMETRI A. POZZO 1. ing. Luca Springhetti

LA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE

Storia della città e dell urbanistica La crisi della pianificazione e il processo di revisione del Piano

Pianificazione urbanistica I contenuti dei primi PIANI

Rivoluzione industriale

IL TRAMONTO DELL'EUROPA FEUDALE

Via Solari 40 Milano, 29 novembre Abitare in Borgo PON Metro

Le opportunità prossime di recuperare risorse finanziarie

Appunti per un programma di Urbanistica della Città di Napoli. di Maurizio Russo

MOBILITA RIQUALIFICAZIONE ECOLGICA PAESAGGISTICA ECOLOGICA. OBIETTIVO: Promuovere la mobilità sostenibile delle persone e delle merci

Storia dalla città e dell Urbanistica

Le cause dell effetto serra ed i possibili rimedi. Ferrara, 21 Aprile 2006 Progetto Casa Circondariale Sostenibile

(TESTO VIGENTE) Art. 35 Contratto di quartiere via Turati 40. Art. 36 Area Via Don Uboldi pag. 36

COMUNE DI FROSSASCO PIANO REGOLATORE GENERALE

Consumo di suolo agricolo e degli spazi liberi

Regione Piemonte - Dipartimento 2 : Organizzazione del territorio Assessorato alla Pianificazione e Gestione Urbanistica

Laboratorio di Urbanistica. Introduzione alle lezioni frontali. Prof. Ignazio Vinci

La Regione britannica

IL PIANO PER LA CITTÀ DI BARCELLONA

INDICE. Norme Tecniche di Attuazione P.R.G. di Fabrica di Roma (VT) PREMESSA ART. 20 ZONA D : ZONA INDUSTRIALE ARTIGIANALE - COMMERCIALE PAG.

Storia dalla città e dell Urbanistica Il regime immobiliare in Italia: dalla LUN alla proposta Sullo I piani di I e II generazione

Regione Piemonte - Dipartimento 2 : Organizzazione del territorio Assessorato alla Pianificazione e Gestione urbanistica

Livelli di governo del territorio

SCHEDE DI PIANO DEL PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNALE

Le fasi di formazione della pianificazione comunale. Legge del 1865 «Sulle espropriazioni per pubblica utilità»

FORMAZIONE DEL PIANO REGOLATORE GENERALE Scheda quantitativa dei dati urbani (art. 14, 1 comma, punto 2, l.r. 56/1977)

Regione Piemonte - Dipartimento 2 : Organizzazione del territorio Assessorato alla Pianificazione e Gestione urbanistica

La Rivoluzione industriale

UNIVERSITA DEGLI STUDI MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA, FACOLTÀ DI ARCHITETTURA

Città di Battipaglia

Popolazione turistica (media annua) === === === === ===

La Rivoluzione Industriale

Piano esecutivo per il recupero urbanistico del nucleo di edilizia ex abusiva n Pian Saccoccia

LA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE

Pianificazione Urbanis=ca ed Energia MODULI PER LA FORMAZIONE A LUNGO TERMINE

PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNALE

CATALOGO DELLE TIPOLOGIE ARCHITETTONICHE RESIDENZIALI

Basilicata PORtrait. Autorità di Gestione POR Basilicata e PO FESR

Piano Esecutivo relativo al Nucleo di edilizia ex abusiva da recuperare n denominato Pantanelle Via Montagnana

Proposta per la ripresa del Processo Partecipativo Centralità della Romanina.

Rapporto Brindisi 2011 Francesco Giaccari

Paesaggi ed ambienti. LICEO PEDAGOGICO E. GIANTURCO Potenza. Angelino Mazza Liceo E. Gianturco 10/02/2011

Scheda Quantitativa dei Dati Urbani. Variante Generale di P.R.G.C. Proposta Tecnica del Progetto Preliminare. Comune di CERANO

UTOE 7 Cisanello Parco Centrale S.N. 7.5

COMUNE DI SANT ANTONINO DI SUSA

Elettra Gambardella - IIS Tassara

Tra il 1100 e il 1300 le città rinascono. Le città più antiche riprendono nuova vita. Sorgono nuove città su alture, vicino ai fiumi, vicino a chiese

La storia delle citta'

FORMAZIONE DEL PIANO REGOLATORE GENERALE SCHEDA QUANTITATIVA DEI DATI URBANI (art. 14. C.1. punto 2, L.R. 56/77) VAIE (TO)

La pianificazione urbanistica in Toscana: Il Piano di indirizzo territoriale PIT

Provincia di: Torino a. numero d'ordine 171. Comprensorio di: Torino b. numero geografico G087

Libro bianco sul degrado edilizio e sociale delle città calabresi

Variaz. Assolute. Popolazione residente complessiva % di cui a) nel capoluogo

Regione Piemonte - Dipartimento 2 : Organizzazione del territorio Assessorato alla Pianificazione e Gestione Urbanistica B A R B A N I A

9 - I PROGRAMMI COMPLESSI. Prof. Pier Luigi Carci

Lessico PERIFERIA AREA PEDONALE SEMAFORO INCROCIO QUARTIERE PONTE MARCIAPIEDE LAMPIONE INQUINAMENTO PEDONI

La frammentazione ambientale

Principali caratteristiche e normative igienico sanitarie nelle costruzioni

La Barcellona di Cerdà

COMUNE DI GENOVA Direzione Programmi di Riqualificazione Urbana e Politiche della Casa

Regione Piemonte - Dipartimento 2 : Organizzazione del territorio Assessorato alla Pianificazione e Gestione urbanistica

COSA E' L'ENERGIA PER...GLI SCIENZIATI? COSA E' L'ENERGIA... PER NOI?

Città di Mesagne. Norme per la rigenerazione urbana. Programmi di rigenerazione urbana

Fondamenti di diritto urbanistico La legge 167/62 e l'introduzione del Piano di Zona Contenuti specifici del PZ

Il Tema: Come sarà la città sostenibile (o della decrescita)? Oppure: come non dovrà essere?

Regione Piemonte - Dipartimento 2 : Organizzazione del territorio Assessorato alla Pianificazione e Gestione urbanistica

Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio

Transcript:

Università di Pisa Facoltà di Ingegneria AA 2016/2017 CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA Luisa Santini TECNICA URBANISTICA I Storia della città e dell urbanistica La città industriale

LA CRESCITA DELLA CITTÀ MIGLIORANO LE CONDIZIONI SANITARIE: DIMINUISCE LA MORATALITÀ E AUMENTA LA POPOLAZIONE MOLTI CONTADINI SONO ATTRATTI DA MAGGIORI GUADAGNI IN CITTÀ E LASCIANO LE CAMPAGNE LA NECESSITÀ DI MIGLIORARE I PROFITTI COMPORTA IL MIGLIORAMENTO DELLE TECNICHE DI PRODUZIONE CON RELATIVO AUMENTO DEL FABBISOGNO DI MANODOPERA

LA CITTÀ MEDIEVALE VIGE LA LEGGE FEUDALE LA TERRA È PROPRIETÀ DEL RE IL RE DIVIDE LA TERRA E ASSEGNA FEUDI GRANDI E PICCOLI A PRINCIPI E VASSALLI I QUALI A LORO VOLTA LA DISTRIBUIVANO A VALVASSORI E VALVASSINI DELLA COSTRUZIONE DELLA CITTÀ SI OCCUPA UN LOCATOR (AMMINISTRATORE O PODESTÀ) CHE SI OCCUPA DI TRACCIARE LE INFRASTRUTTURE, LE MURA, LE ZONE DESTINATE ALLA RESIDENZA DEI CITTADINI E ALLO SVOLGIMENTO DELLE ATTIVITÀ

LA CITTÀ MEDIEVALE È CARATTERIZZATA DA MURA DI DIFESA SPAZI DESTINATI ALLA VITA PUBBLICA: MERCATO, DUOMO, PALAZZO DEL PODESTÀ AREE DESTINATE ALLA RESIDENZA LOCALIZZATE IN FUNZIONE DEL RUOLO SVOLTO DAI CITTADINI NELLA CITTÀ: I MERCANTI VICINO AL MERCATO E ALLE STRADE PRINCIPALI GLI ARTIGIANI NELLA AREE ADIACENTI I CONTADINI NELLE VIE PIÙ ANGUSTE E MARGINALI, AL DI LÀ DELLE QUALI POTEVANO COSTRUIRE STALLE E CASCINE

Pisa entro le Mura

Città fortificata

Città fortificate

La città e il suo contado

Il mercato

REGIME FONDIARIO NELLA CITTÀ MEDIEVALE OGNI ABITANTE DEL BORGO PUÒ DISPORRE DELLA PROPRIA CASA COME CREDE USO DELL ABITAZIONE E DIRITTO DI CITTADINANZA COINCIDONO OGNI ABITANTE PAGA AL TITOLARE DEL FONDO UN CANONE (O UNA TASSA) PER TALE DIRITTO CHE È EREDITARIO IL SIGNORE È PADRONE DEL SUOLO URBANO E OGNI SINGOLO ABITANTE DELLA PROPRIA ABITAZIONE I CANONI INIZIALMENTE SONO IMMUTABILI A TEMPO INDETERMINATO

REGIME FONDIARIO NELLA CITTÀ MEDIEVALE NELLE CITTÀ PIÙ RICCHE, CHE CRESCONO PIÙ VELOCEMENTE, E IN CUI AUMENTA LA RICCHEZZA IL CANONE COSÌ FISSATO DIVENTA MODESTISSIMO, E NELLA MAGGIOR PARTE DEI CASI UN FATTO SIMBOLICO IN QUESTO MODO IL DIRITTO DI OCCUPAZIONE E USO E IL DIRITTO DI PROPRIETÀ COMINCIANO A DIFFERENZIARSI POCHISSIMO FINO A COINCIDERE IL DIRITTO DI OCCUPAZIONE, CHE ERA INDETERMINATO ED EREDITARIO DIVENTA, UN DIRITTO DI SUPERFICIE INDETERMINATO ED EREDITARIO LA CITTÀ PERDE LA PROPRIETÀ DEI PROPRI SUOLI E COMINCIA AD ESSERE SOGGETTA ALLA SPECULAZIONE FONDIARIA

VERSO LA CITTÀ INDUSTRIALE IL SUOLO CHE PRIMA ERA PROPRIETÀ DI SIGNORIE E CLERO È ORA DI PROPRIETÀ DEI BORGHESI O DEI CONTADINI ÈDIVENUTOLIBERO È PERCIÒ COMMERCIABILE COME QUALSIASI ALTRO PRODOTTO È SOGGETTO ALLA SPECULAZIONE DI CHI CERCA DI OTTENERE IL MASSIMO PROFITTO REALIZZANDO STRADE DOVE NON CE NE È BISOGNO PER AUMENTARE IL VALORE DEI SUOLI REALIZZANDO PIÙ PIANI DEL CONSENTITO OCCUPANDO PIÙ SUPERFICIE EDIFICATA DEL PREVISTO

LA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE 1769 WATT PERFEZIONA E BREVETTA LA MACCHINA A VAPORE IL CARBONE COKE COMINCIA AD ESSERE USATO NEI PROCESSI INDUSTRIALI L INDUSTRIA TESSILE PRIMA ORGANIZZATA SU UN SISTEMA FAMIGLIARE SPARSO (LAVORO A COTTIMO) ORA NECESSITÀ DI AMPI SPAZI LOCALIZZATI VICINO ALLE FONTI IN GRADO DI ALIMENTARE LA MACCHINA (FIUMI E MINIERE) ANCHE L INDUSTRIA SIDERURGICA, GRAZIE AL CARBONE, COMINCIA A CRESCERE E COMINCIA AD ALIMENTARE L INDUSTRIA MECCANICA SI CREA UN SALDO LEGAME TRA INDUSTRIA E CITTÀ

INDUSTRIALIZZAZIONE CONCENTRAZIONE DELLE INDUSTRIE NELLE CITTÀ MIGLIORAMENTO E CRESCITA DELLE INFRASTRUTTURE PER IL TRASPORTO O Le strade parrocchiali e di campagna furono ingrandite e sostituite da strade a pedaggio i fiumi navigabili furono integrati da una rete di nuovi canali artificiali Compagnie private svilupparono servizi di trasporto su diligenze e natanti 1825 locomotiva di stephenson, SVILUPPO DELLE RETI FEROVIARIE CRESCITA SMISURATA DELLE CITTÀ ULTERIORE ABBANDONO DELLE CAMPAGNE URBANESIMO

CITTA' ABITANTI 1801 ABITANTI 1831 Glasgow 77.000 202.000 Liverpool 82.000 202.000000 Manchester 75.000 188.000 Birmingham 71.000 144.000 Edimburgo 83.000 162.000

Londra 1800 Londra fine 1600

Prima e dopo la rivoluzione industriale

LA CITTÀ INDUSTRIALE MENTRE I CAMBIAMENTI NELLA CITTÀ ANTICA ERANO LENTISSIMI NELLA CITTÀ INDUSTRIALE SONO VELOCISSIMI NEL BORGO LA COSTRUZIONE DI UN ELEMENTO FORTE (PIAZZA, CHIESA, QUARTIERE, ECC) EQUIVALEVA AD UN SEGNO FORTE E DURATURO SUL TERRITORIO NELLA CITTÀ INDUSTRIALE DIMINUISCE LA POSSIBILITÀ DI INCIDERE SUL TERRITORIO CON I MEZZI TRADIZIONALI

Le vie d acqua

Le vie di terra

CRISI DELLA CITTÀ INDUSTRIALE nell 800 le città cominciano ad accusare gli inconvenienti dell industrializzazione e dell urbanesimo La popolazione che affluisce dalle campagne viene alloggiata riempiendo gli spazi vuoti dei vecchi quartieri o in nuove costruzioni periferiche, quasi sempre opera di speculatori edilizi AUMENTO DELLE DENSITÀ NASCITA DI QUARTIERI PERIFERICI MANCANZA DI NORME IGIENICO SANITARIE MANCANZA DEI BASILARI SERVIZI SOVRAFFOLLAMENTO

CRISI DELLA CITTÀ INDUSTRIALE DIFFICOLTÀ NELLO SMALTIMENTO DEI LIQUAMI E DEI RIFIUTI FOGNE SCOPERTE NEGLI STESSI SPAZI DOVE CIRCOLANO PEDONI, CARRI, SCORRAZZANO GLI ANIMALI E GIOCANO I BAMBINI LE CASE SORGONO VICINO ALLE OFFICINE CHE LE INQUINANO CON I FUMI IL TRAFFICO È PARALIZZATO

Tipico slum di una città industriale ottocentesca

I QUARTIERI OPERAI TIPOLOGIA DEI CORTILI I CORTILI DELLE ABITAZIONI NUOVE SONO ABBASTANZA REGOLARI LE ABITAZIONI SONO DOPPIE INTORNO AI CORTILI NON C È SUFFICIENTE RICAMBIO D ARIA NEI CORTILI SI RACCOGLIE DI TUTTO

I QUARTIERI OPERAI TIPOLOGIA DEI COTTAGES 1 FILA, HANNO PORTA POSTERIORE E UN PICCOLO CORTILE 2 FILA, SUL VICOLO INTERNO, HANNO MURO IN COMUNE CON 3 FILA, PESSIMA VENTILAZIONE

Pianta di un cortile di Nottingham (1845)

Le attività nei cortili

Un vicolo nei cottages

Un tipico cottages

Un cottage oggi

Un cottage oggi

CRISI DELLA CITTÀ INDUSTRIALE CARENZA DI SERVIZI (AD ES. LE FOGNE) QUARTIERI RESIDENZIALI MALSANI SCARSEZZA DI CONDIZIONI IGIENICHE GENERA EPIDEMIE (COLERA, TIFO, ECC.) AUMENTO DEL TRAFFICO E DELL INQUINAMENTO AUMENTO DELLA POVERTÀ SPECULAZIONE SULL EDIFICAZIONE DEI QUARTIERI RESIDENZIALI CON SCARSISSIMA QUALITÀ

Il massacro di Peterloo (Manchester, 1819)

ALLA PREISTORIA DELL URBANISTICA MODERNA PRESA DI COSCIENZA DEI DISAGI DELLA CITTÀ INDUSTRIALE DELLA PROTESTA DEGLI ABITANTI DELLA NECESSITÀ DI NUOVI STRUMENTI PER RISOLVERE I PROBLEMI 1 UTOPISMO 2 FUNZIONALISMO