primi passi nella chimica



Documenti analoghi
Corso di Laboratorio di Chimica Generale Esperienza 6: ph, sua misura e applicazioni

LA CHIMICA DEGLI ALIMENTI

SOLUZIONI E MISCUGLI PERCORSO PER LA SCUOLA ELEMENTARE

Laura Beata Classe 4 B Concorso Sperimento Anch io Silvia Valesano Classe 4 B

Cod. EM6U4. Prove di stabilità dei Vini

scienza come gioco chimica in casa

P.D 4 Acqua come solvente P.D 4A Miscugli e separazione di miscugli Schede esperimenti Scuola secondaria di primo grado

Sostanze metallo organiche: determinazioni qualitative

ACIDI E BASI IN CASA. Scheda studente n.1

Dissociazione elettrolitica

Esperienza A: idrofilicità e idrofobicità

LA TERRA E LA CHIMICA: LA TAVOLA PERIODICA DEGLI ELEMENTI ELEMENTI E COMPOSTI

Ci facciamo un beckerino? SPERIMENTO ANCH IO. Relazione a cura di: Lorenzo De Matteo, Alberto Bario,

Samuele Di Rita - Classe 2 B sa - 16/03/ Gruppo 5: Di Rita, Dal Maso

TECNOLOGIE CHIMICHE INDUSTRIALI, PRINCIPI DI AUTOMAZIONE E DI ORGANIZZAZIONE INDUSTRIALE

Acidi e basi. HCl H + + Cl - (acido cloridrico) NaOH Na + + OH - (idrossido di sodio; soda caustica)

DETERMINAZIONE DEL GRADO DI ACIDITÀ DI UN ACETO COMMERCIALE

Trasformazioni materia

Aperitivo con la chimica. Approccio culinario alla pratica di laboratorio Francesco Cellinese

bicchieri di varia dimensione con un beccuccio per facilitare i travasi.

Corso di Laboratorio di Chimica Generale Esperienza 4: Proprietà dei sistemi in equilibrio chimico: Il principio di Le Châtelier

REAZIONI ESOTERMICHE ED ENDOTERMICHE

Pb Pb e 2Ag + + 2e 2Ag

Filtrazione semplice con imbuto.

Progetto Lauree Scientifiche Dipartimento di Chimica Università degli Studi di Sassari

Ke = ] = Kw = 10 = 10-7 moli/litro, ed in base a quanto avevamo affermato in precedenza: [H + ] = [OH - ] = 10-7 moli/litro.

Si filtra il materiale per lasciar passare l'acido nucleico e trattenere i residui cellulari.

La combustione. Docente: prof.ssa Lobello Carmela

Energia nelle reazioni chimiche. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti

La percentuale massa/volume (%m/v) indica la quantità di soluto espressa in grammi presente in 100 ml di soluzione.

DETERMINAZIONE DELL INTERVALLO DI VIRAGGIO DI ALCUNI INDICATORI ACIDO-BASE: Intervallo di viraggio ph

SEMPLICEMENTE ACQUA. Museo Scienze Naturali Bergamo

Corso di Laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Esame di Chimica Analitica e Complementi di Chimica Modulo di Chimica Analitica 8 Novembre 2012

Materiale Occorrente:

DETERMINAZIONE DEL GRADO DI ACIDITÀ DI UN ACETO COMMERCIALE

Estrazione del DNA. 1. Introduzione

LA SOLUBILITÀ. Ad esempio i sali contenuti nell'acqua del mare abbassano il punto di congelamento degli oceani.

Tipi di reazioni. Reazioni chimiche. Di dissociazione. Di sintesi. Di semplice scambio. Di doppio scambio. Reazioni complesse

GAIALAB:INCONTRIAMO L AMBIENTE IN LABORATORIO

L acqua assume un colore bluastro. Il BTB mescolato con acqua. Cucchiaino da caffè. Il BTB in polvere. In dosi maggiori l acqua diventa più scura

ELETTROCOLORAZIONE DELL ALLUMINIO.

a 25 C da cui si ricava che:

Costruire il pensiero scientifico in comunità di apprendimento

Corso di Chimica e Propedeutica Biochimica La chimica degli acidi e delle basi 3. Idrolisi salina Soluzioni tampone Titolazioni acido-base

Cosa misura il ph: la concentrazione di ioni H +, che si scrive [H + ]. La definizione di ph è: ph = -log 10 [H + ]

1 a e 2 esperienza di laboratorio: SEPARAZIONE DI UNA MISCELA A TRE COMPONENTI PER ESTRAZIONE

4025 Sintesi del 2-iodopropano dal 2-propanolo

Verifica sperimentale della legge di Proust delle proporzioni costanti

A) Preparazione di una soluzione di NaOH 0.05 M

CRISTALLIZAZIONE SENSIBILE

Sommario Finalità... 2 Viraggi ai solfuri... 2 Viraggi all'oro... 4 Viraggi ai ferrocianuri... 5 Viraggi - 1/6

Capitolo 7. Le soluzioni

Elettrolisi del solfato di rame

Esperimenti Informazioni per il PD

Relazione di gruppo sul ph

ISTITUTO TECNICO AGRARIO Carlo Gallini

Balsamo-Crema Condizionante Fior di Pesco Fi

Una formula molecolare è una formula chimica che dà l'esatto numero degli atomi di una molecola.

Domanda 1 Quesiti preliminari

LIQUIDI. I esperimento

ESPERIMENTO PER L ESTRAZIONE DEL DNA DELLA FRUTTA INTRODUZIONE

LE SOLUZIONI 1.molarità

LA MOLE : UN UNITA DI MISURA FONDAMENTALE PER LA CHIMICA

25/02/2015. ESERCITAZIONE n 9 PROVA INCOGNITA 1. SOSTANZA ORGANICA 2. SOSTANZA ORGANOMETALLICA 3. SOSTANZA ORGANICA

Analisi della FU XII Ed. SAGGIO LIMITE PER I SOLFATI

'RPDQGHFRQFHWWXDOL Alcuni interrogativi su fenomeni fisici e chimici

VEGETALI U N S O T U R I O L O P S I T T O S U N O D. Vegetali V5 I SEMI V1 V2 V3 V8 U1

Equilibri di precipitazione

Esperimenti per gioco. Progetto realizzato dagli alunni del liceo O.M. Corbino.

2) Calcolare la molarità di una soluzione di acido solforico al 17%,d = 1.12 g/ml

13 La temperatura - 8. Il gas perfetto

La candela accesa. Descrizione generale. Obiettivi. Sequenza didattica e metodo di lavoro. Esperimenti sulla crescita delle piante

LABORATORIO PLS CHIMICA DEI MATERIALI SINTESI DI NANOGOLD

rete di scuole per un futuro sostenibile

TITOLAZIONI ACIDO-BASE.

LA SICUREZZA IN LABORATORIO. di F. Luca

Metodo III.1. Determinazione dell umidità. 1. Determinazione dell umidità nei fertilizzanti che non contengono sostanze volatili diverse dall acqua

1 a esperienza: il lievito produce anidride carbonica in presenza di zucchero

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE PER GRUPPI DIDATTICI

LABORATORIO SCIENTIFICO

PREPARAZIONE E CARATTERIZZAZIONE DEI VETRI COLORATI

Trigliceride (e 3 molecole d'acqua)

4029 Sintesi del dodecil fenil etere da bromododecano e fenolo

IL CICLO DELL ACQUA. L EVAPORAZIONE Asciughiamo i fazzoletti. Materiale occorrente. Due fazzoletti dello stesso tessuto, acqua.

Le reazioni di ossidoriduzione (redox)

chimica dell ambiente

MISURE DI VOLUME. Per versare. Per contenere

Fenomeni fisici. ESPERIENZA n 1. Recipiente di vetro, zucchero, acqua, cucchiaino, vetrino, microscopio.

La catalasi: un enzima in azione

BI-O.K. STEAM INDICATORE BIOLOGICO per il controllo dei processi di sterilizzazione con vapore saturo

Com è fatto l atomo ATOMO. UNA VOLTA si pensava che l atomo fosse indivisibile. OGGI si pensa che l atomo è costituito da tre particelle

Scritto Chimica generale Gruppo A

ATTREZZATURA DI LABORATORIO

Smistamento e riconoscimento di una generica miscela inorganica

Marina. Caratteri. Immagini. Elaborazione di caratteri e immagini. SCHEDA TECNICA Caratteri & Immagini

I GAS GAS IDEALI. PV=nRT. Pressione Volume numero di moli Temperatura Costante dei gas. P V n T R. n, T= cost Legge di Boyle

Conoscere gli acidi e le basi

LE PIANTE. acqua anidride carbonica

IL SISTEMA INTERNAZIONALE DI MISURA

DAI MISCUGLI ALLE SOSTANZE PURE

Transcript:

IS science centre immaginario scientifico Laboratorio dell'immaginario Scientifico - Trieste tel. 040224424 - fax 040224439 - e-mail: lis@lis.trieste.it - www.immaginarioscientifico.it

indice Parole simpatiche 2 Oro che scompare 4 Blue bottle 6 Acqua, vino e latte 8 Verderame 10

parole chiave Reazione chimica Viraggio Complessi Parole simpatiche Alcune semplici reazioni chimiche non vengono effettuate nella usuale vetreria da laboratorio, ma su semplici fogli di carta. Una scritta o un disegno in differenti colori, dapprima invisibili, vengono sviluppati su un pannello bianco, mediante irrorazione del pannello con un comune spruzzatore da biancheria. fonti: http://www.molecularlab.it/ relazioni/chimica-magica (sito verificato a novembre 2003) REPERIBILITÀ MATERIALI Per la vetreria e i reagenti ci si può rivolgere a ditte di settore, rintracciabili tramite le Pagine Gialle. I beaker possono essere sostituiti con barattoli di vetro di uguale capacità. Solfocianuro di ammonio o tiocianato di ammonio (NH 4 SCN) Ferrocianuro di potassio (K 4 [Fe(CN) 6 ]) Acido tannico (C 76 H 52 O 46 ) Salicilato di sodio (NaC 7 H 5 O 3 ) Cloruro ferrico (FeCl 3 ) Acqua distillata o deionizzata Un beaker da 250 ml Quattro beaker da 100 ml Una spatolina Una bacchetta di vetro Un imbuto Uno spruzzino Un pennellino Foglio di carta assorbente SVOLGIMENTO Preparare le cinque soluzioni. Soluzione n.1 Nel beaker da 250 ml pesare: 1,62 g di cloruro ferrico e scioglierli in 100 ml di acqua distillata. Con l aiuto di un imbuto versare la soluzione all interno dello spruzzino. 2

Nei quattro beaker da 100 ml pesare rispettivamente: Soluzione n. 2 0,34 g di solfocianuro di ammonio e scioglierli in 50 ml di acqua distillata Soluzione n. 3 1,84 g di ferrocianuro di potassio e scioglierli in 100 ml di acqua distillata Soluzione n. 4 2,5 g di acido tannico e scioglierli in 100 ml di acqua distillata Soluzione n. 5 0,8 g di salicilato di sodio e scioglierli in 100 ml di acqua distillata. Circa un ora prima della dimostrazione scrivere, utilizzando un pennellino, un messaggio sul foglio di carta utilizzando come inchiostro le soluzioni 2, 3, 4 e 5. Lavare accuratamente il pennello prima di usarlo con una soluzione differente. Lasciare asciugare all aria il foglio in modo che le scritte diventino completamente invisibili, evitando di esporlo ai raggi solari. Al momento opportuno spruzzare la soluzione 1 sul foglio. OSSERVAZIONI La reazione provocherà un effetto visibile molto intenso. Le scritte tracciate con il solfocianuro appariranno rosse, quelle con il ferrocianuro blu, quelle con l acido tannico nere e quelle con il salicilato violette. Parte della soluzione di cloruro ferrico potrebbe essere spruzzata accidentalmente sulla parete o sul pavimento; se questi non sono lavabili proteggerli con un rivestimento plastico. 3

parole chiave Viraggio Saturazione Sospensione Indicatore Acido-base Oro che scompare Con questi esperimenti si pongono in evidenza, tramite i cambiamenti di colore, le reazioni di neutralizzazione acido-base. fonti: http://www.molecularlab.it/ relazioni/chimica-magica (sito verificato a novembre 2003) MATERIALI Cloruro di mercurio (HgCl 2 ) Ioduro di potassio (KI) Acqua distillata o deionizzata Tre beaker da 250 ml Una spatolina Una bacchetta di vetro Bilancia REPERIBILITÀ Per la vetreria e i reagenti ci si può rivolgere a ditte di settore, rintracciabili tramite le Pagine Gialle. I beaker possono essere sostituiti con barattoli di vetro di uguale capacità. SVOLGIMENTO Preparare le due soluzioni. Soluzione n. 1 Nel beaker da 250 ml pesare 0,6 g di cloruro di mercurio (HgCl 2 ) e scioglierli in 100 ml di acqua distillata. Soluzione n. 2 Nel beaker da 250 ml pesare 2 g di ioduro di potassio (KI) e scioglierli in 100 ml di acqua distillata. Far osservare che le soluzioni sono incolori. Versare lentamente parte della soluzione di ioduro di potassio in quella di cloruro di mercurio fino a comparsa di un precipitato giallo-arancio. Mescolare e continuare ad aggiungere la soluzione di ioduro fino a quando la soluzione ritorna incolore o leggermente colorata di giallo. 4

OSSERVAZIONI La reazione provocherà un effetto visibile molto intenso. Le due soluzioni contengono cloruro di mercurio e ioduro di potassio: aggiungendo una prima porzione della soluzione di ioduro nell altra, si ottiene il precipitato di ioduro di mercurio, il quale si ridiscioglie completamente per aggiunta di tutta la soluzione di ioduro, a causa della formazione del complesso solubile tetraiodomercuriato. La formula è la seguente: Hg 2+ (aq) + 2I - (aq) = HgI 2 (s) (formazione dell oro) HgI 2 (s) +2I - (aq) = (HgI 4 ) 2- (aq) (scomparsa dell oro) 5

parole chiave Ossidoriduzione Indicatore Alcalinità Blue bottle L attività consiste nel dimostrare l azione riducente del glucosio in soluzione alcalina, visibile tramite cambiamento di colore. fonti: http://www.chem.leeds.ac.uk/ delights/texts/ Demonstration_01.htm http://www.chem.utas.edu.au/staff/ yatesb/bluebottle.html (siti verificati a novembre 2003) AA.VV., La nuova enciclopedia delle scienze Garzanti, 1991, Milano, Garzanti MATERIALI Due spatoline Due bacchette di vetro Due beaker da 250 ml Un contagocce Idrossido di sodio (NaOH) Destrosio (D-glucosio) Blu di metilene 1% Acqua distillata Bilancia Bottiglia di plastica da 500 ml Imbuto REPERIBILITÀ La vetreria è acquistabile mediante i cataloghi di materiali per il laboratorio. L idrossido di sodio (NaOH) è acquistabile nelle drogherie, il blu di metilene e il destrosio nelle farmacie. SVOLGIMENTO Preparare nell ordine: Soluzione A Pesare 8 g di destrosio e scioglierli in 50 ml di acqua distillata Soluzione B Pesare 4 g di idrossido di sodio e scioglierli in 200 ml di acqua distillata Versare, con l aiuto di un imbuto, prima la soluzione di glucosio (A) e poi quella di idrossido di sodio (B) all interno della bottiglia da 500 ml. Aggiungere alla nuova soluzione 3-5 gocce di blu di metilene. Tappare la bottiglia e agitarla energicamente. La soluzione diventerà di un colore blu intenso. Adagiare la bottiglia su un piano e osservare ciò che accade. Dopo pochi minuti la soluzione ritornerà trasparente. Si può ripetere l operazione più volte con successo. 6

OSSERVAZIONI La reazione appena vista è un esempio di reazione di ossidoriduzione. La bottiglia contiene idrossido di sodio, destrosio, acqua e un indicatore chiamato blu di metilene. Questo indicatore è un esempio di agente capace di svolgere reazioni di ossidoriduzione. Il glucosio (destrosio) è un agente riducente e in ambiente alcalino (basico) riduce il blu di metilene a una forma incolore. Mescolando energicamente la bottiglia, l ossigeno dell aria in essa contenuta ossida il blu di metilene nella sua forma colorata di blu. La fase successiva è la riduzione dell indicatore tramite il glucosio, con il ripristino della soluzione iniziale incolore. Le reazioni di ossidoriduzione sono reazioni chimiche in cui avviene contemporaneamente la riduzione di un composto e l ossidazione di un altro, a causa della loro interazione. In queste reazioni intervengono sostanze o elementi rispettivamente ossidanti e riducenti, cioè agenti capaci di accettare o di cedere elettroni alla sostanza che si desidera rispettivamente ossidare e ridurre. Quindi ogni reazione di ossidazione è accompagnata a una reazione di riduzione, e viceversa. L indicatore è una sostanza capace di subire una reazione che comporta un notevole cambiamento di colore (viraggio), molto evidente per un osservatore. Gli indicatori vengono accuratamente scelti caso per caso e aggiunti alla soluzione da esaminare. 7

parole chiave Viraggio Saturazione Sospensione Indicatore Acido-base Precipitazione Acqua, vino e latte Con questi esperimenti si pongono in evidenza, tramite i cambiamenti di colore, le reazioni di neutralizzazione acido-base. fonti: http://www.molecularlab.it/ relazioni/chimica-magica (sito verificato a novembre 2003) MATERIALI Idrossido di sodio (NaOH), reperibile in commercio sotto il nome Mister muscolo in grani Fenolftaleina solida Cloruro di antimonio (SbCl 3 ) Acido muriatico al 13% (HCl) Acqua distillata o deionizzata Tre beaker da 250 ml Tre bicchieri da tavola Una spatolina Una bacchetta di vetro Bilancia REPERIBILITÀ Per la vetreria e i reagenti ci si può rivolgere a ditte di settore, rintracciabili tramite le Pagine Gialle. I beaker possono essere sostituiti con barattoli di vetro di uguale capacità. SVOLGIMENTO Preparare le due soluzioni. Soluzione n. 1 Nel beaker da 250 ml pesare 3 g di idrossido di sodio (NaOH) e scioglierli in 100 ml di acqua distillata. Soluzione n. 2 Nel beaker da 250 ml versare 100 ml di acido muriatico (HCl) al 13% e saturarlo con cloruro di antimonio(sbcl 3 ). Prima dell inizio della prova, porre in fila i 3 bicchieri da tavola. Il primo sarà il bicchiere per l acqua, il secondo per il vino ed il terzo per il latte. Disporre sul fondo del bicchiere per il vino una punta di spatola di fenolftaleina. Versare nel bicchiere per il latte 2 ml di cloruro di antimonio. 8

Prendere il beaker con la soluzione di idrossido di sodio e versarne il contenuto nel bicchiere per l acqua: non si nota alcun cambiamento. Trasferire il contenuto di questo bicchiere in quello per il vino: il viraggio al rosso della fenolftaleina simula la trasformazione dell acqua in vino. Versare il vino nel terzo bicchiere: lo scoloramento della fenolftaleina e la precipitazione del cloruro d antimonile simula la trasformazione del vino in latte. OSSERVAZIONI La reazione provocherà un effetto visibile molto intenso. La soluzione di idrossido di sodio, versata in un bicchiere contenente fenolftaleina, fa virare l indicatore che assume la colorazione rossa della sua forma basica. Versando questa soluzione rossa in una soluzione satura di cloruro di antimonio in acido muriatico, l acido neutralizza la base facendo virare all incolore la fenolftaleina, mentre lo ione antimonio si idrolizza e precipita dando una sospensione bianca il cloruro di antimonile (SbOCl) che simula il latte. 9

parole chiave Reazione chimica Viraggio Complessi Verderame Lo scopo dell esperienza è mettere in luce alcune proprietà di una sostanza chimica molto conosciuta come il solfato di rame. fonti: http://digilander.libero.it/ erastotene/chimica/ vari/solfato.htm (sito verificato a novembre 2003) SVOLGIMENTO MATERIALI Solfato di rame (CuSO 4 ) Acqua distillata Un vasetto di vetro basso e largo Una spatolina Fornelletto Versare due spatoline di solfato di rame nel recipiente ed iniziare a scaldare. Attenzione! Non respirare il vapore che ne fuoriesce. Il solfato diventerà bianco. Dopo aver spento il fornelletto versare un po d acqua sopra la polvere bianca: tornerà al colore originario. OSSERVAZIONI REPERIBILITÀ Per la vetreria e i reagenti ci si può rivolgere a ditte di settore, rintracciabili tramite le Pagine Gialle. I beaker possono essere sostituiti con barattoli di vetro di uguale capacità. Ogni atomo di solfato di rame tende a combinarsi con cinque molecole d acqua assumendo la colorazione bluastra. All aumentare della temperatura, l acqua si libera dal legame ed evapora. Quello che rimane è solfato di rame puro bianco, che può ricombinarsi con l acqua tornando azzurro. 10