Il trattamento della paziente oligometastatica Rapporteur

Documenti analoghi
E.Molfese, P.Matteucci, A.Iurato, M. Fiore, L.E. Trodella, L. Poggesi, R.M. D Angelillo, E. Iannacone, L.Trodella!

Radioterapia Stereotasica: DEFINIZIONE

Laura Catena Istituto di Oncologia Policlinico di Monza

La radioterapia nelle metastasi cerebrali

Radiotherapy: from the beginning until today

Problematiche tecniche nel planning del carcinoma polmonare non microcitoma

CASO CLINICO carcinoma mammario ErbB2+ con M+ SNC

Ruolo della videotoracoscopia nel trattamento del cancro del polmone

Criteri di appropriatezza diagnosticoterapeutica RADIOTERAPIA. prof Giampaolo Biti Università di Firenze

Può l età condizionare l arruolamento dei pazienti anziani affetti da glioblastoma in studi prospettici? Valutazione di tre studi di fase II

Il punto di vista del clinico

La malattia oligometastatica: clinica o biologia nella strategia terapeutica?

Il carcinoma polmonare

HOT TOPICS IN CHIRURGIA

RADIOTERAPIA STEREOTASSICA

Autore N. pz Mediana Range. Mussi, 1996 [4] nr. Granone, 2001 [5] 20 nr 29-60

!F.!Bertoni,!A.!Bruni,!E.!Mazzeo!!

Il referto istologico dei tumori T1 nella gestione clinica dei pazienti. Paola Cassoni

Si manifestano nel 30% dei pazienti oncologici. metodiche di diagnostica per immagini più sensibili e accurate

AIRO INCONTRA SIRM Diagnostica per Immagini e trattamenti non chirurgici del nodulo polmonare solitario

Innovazioni terapeutiche in Oncologia Medica Cagliari 23/24 Giugno 2005

Studio AMAROS SOMMARIO

FOLLOW-UP DEL TUMORE POLMONARE

XIII RIUNIONE ANNUALE ASSOCIAZIONE ITALIANA REGISTRI TUMORI - AIRTUM Siracusa, 6/8 Maggio R. Sunseri 2,N. Romano 2.

IL NODULO ALLA MAMMELLA

CARCINOMA DELLA MAMMELLA

PET e Radioterapia. Diana Salvo. Cagliari

SIT Sistema Informativo Trapianti

Curriculum Vitae Europass

Radiochemioterapia nei tumori del retto nel paziente anziano: irradiare i linfonodi pelvici?

Raccomandazioni per il trattamento adiuvante del medulloblastoma (età 3 anni) in attesa dei nuovi protocolli SIOP/AIEOP

Real life clinical scenarios. Prof. Filomena Morisco University of Naples Federico II

VATS e tumore del polmone

micro: un software per il calcolo della dose equivalente in radioterapia

Il NPS ed il carcinoma polmonare nel Veneto

Bruno Meduri. Radioterapia Oncologica - A.O.U. Policlinico di Modena. Associazione Italiana di Radioterapia Oncologica

chirurgiarticolare.it

METASTASI CUTANEE DA MELANOMA MALIGNO E DA CARCINOMA MAMMARIO. Quale trattamento oncologico?

Indicazioni e controindicazioni cliniche a PEI, termo-ablazione e TACE. Adolfo Francesco Attili

Gruppo C METASTASI CEREBRALI Rischio in base al sottotipo tumorale. Simona Duranti durantisimona@virgilio.it. Progetto Canoa Carcinoma Mammario


I markers biologici come fattori predittivi di efficacia terapeutica nei tumori solidi: l esperienza di Varese

Tumori gonadici nell adolescente: Aspetti Chirurgici. Dott. Alessandro Crocoli Riunione GICOP - Trieste Aprile 2012

Dr. Vittorio Ferrari U.O. Oncologia Medica A. Spedali Civili, Brescia

Dott. Alessandro Fabbri U.O. Pneumologia ASL 3 PT Direttore ff Dott. Franco Vannucci

Le terapie neoadiuvanti

LA CHEMIOTERAPIA ORALE IN ASSOCIAZIONE ALLA RADIOTERAPIA

Simposio I NETs: A CHE PUNTO SIAMO? Ruolo del debulking massimo.falconi@univr.it Chirurgia B, Verona MILANO, 20 Giugno 2008

TUMORI CEREBRALI IN ETA PEDIATRICA: DALLA CLINICA AL TRATTAMENTO. Torino, 27 novembre 2010

METASTASI POLMONARI Terapia Chirurgica

TUMORI CEREBRALI IN ETA PEDIATRICA: DALLA CLINICA AL TRATTAMENTO. Torino, 27 novembre 2010

Incidenza, mortalità e sopravvivenza per tumore in Italia nel 2015

CANCRO DEL POLMONE. 1. Epidemiologia 2. Anatomia Patologica 3. Clinica. 4. Diagnostica 5. Stadiazione 6. Tecnica Chirurgica.

Fegato. Caso clinico. Dott.ssa M.S.Favretto Radioterapia - Vicenza


Dr.ssa Enola Maria Vezzani

GRAVIDANZA DOPO CANCRO: QUANDO? Giovanna Scarfone - Stefania Noli Fondazione IRCCS Ca Granda Opsedale Maggiore Policlinico, Milano

Analisi dei dati sull impatto dello screening dal registro di patologia regionale

METASTASI POLMONARI. Terapia Oncologica. Dott. Marcello Tiseo Unità Operativa di Oncologia Medica Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma

Nuove prospettive per la diagnosi precoce del tumore al polmone!!!! Ugo Pastorino! Chirurgia Toracica, Istituto Nazionale Tumori, Milano!

Milan DIPG in nimotuzumab era

XIV Riunione AIRTUM Sabaudia Aprile 2010

WEBINAR : Il trattamento integrato nel NSCLC

Il Ruolo del Chirurgo Federico Rea

IMAGE GUIDED RADIATION THERAPY-IGRT DEL TUMORE DELLA PROSTATA CON IPOFRAZIONAMENTO DELLA DOSE

Impatto dei programmi di screening del carcinoma colorettale


SCHEDA FARMACO (a cura di UOS Farmacoeconomia e HTA, Area Centro) Nintedanib (VARGATEF)

L elettrocardiogramma nello studio di Medicina Generale. Giugliano Roberto

Metastasi cerebrali: il ruolo del neurochirurgo. E. Pierangeli,, C. Pizzoni

Algoritmi e percorsi terapeutici dei Carcinomi del Polmone

La gestione clinica integrata dei tumori neuroendocrini: La chemioterapia

The follow up in prostate cancer. Dott.ssa Florinda Scognamiglio Oncologia Medica AORN cardarelli

Trial clinici in oncologia. Corrado Magnani

Giovanni Silvano S.C. Radioterapia Oncologica Taranto

Oncologici: sistemi e politiche per la sostenibilità

METASTASI OSSEE: STRATEGIE CHIRURGICHE Dott.ssa Serena Puccini Ortopedia e Traumatologia S. Jacopo PT

Esercizio fisico nel diabetico 29 gennaio 2011

Gli esami di diagnosi e stadiazione previsti dai PDTA per cui è applicabile l esenzione 048 temporanea. (Domenico Manachino Responsabile CAS ASLVC)

Linkage tra Database Sanitari

IL TUMORE DEL POLMONE - LA STADIAZIONE. Roberta Polverosi UOC RADIOLOGIA S. Donà di Piave (VE)

Trattamento individualizzato. Resezione segmentaria per lesioni non suscettibili di escissione locale o plurirecidive. Stadio I

STRATEGIE COMPORTAMENTALI IMMEDIATE DELL INFERMIERE

ONCOLOGIA MEDICA 1 A.O.U. San Giovanni Battista,TORINO

Tiroide: Diagnostica


PRESENTAZIONE DI UNA CASISTICA RELATIVA ALLE SOPRAVVIVENZE DI 74 CASI DI TUMORI POLMONARI ALLO STADIO T3a-T3b-T4, TRATTATI CON BIOTERAPIA ONCOLOGICA

PERCORSI ALTERNATIVI ALLA PROSTATECTOMIA RADICALE NEL CARCINOMA PROSTATICO LOCALIZZATO: BRACHITERAPIA E CRIOTERAPIA

On behalf of the Toxicity Project Group of AIRO Lazio-Abruzzo-Molise

Risultati del triage e del follow-up post-trattamento con HPV-DNA test

PROGRAMMA DI RICERCA ANALISI DI BUDGET-IMPACT SUI FARMACI INNOVATIVI

Dirigente - S.C. ONCOLOGIA MEDICA OSPEDALE BUSINCO

I metodi per la misura della prognosi

medica turistica - ASP DI PALERMO - medico di continuità assistenziale guardia medica turistica - ASP DI PALERMO

LE INDICAZIONI DA PATOLOGIE NON GINECOLOGICHE

Criteri di scelta per la prima e seconda linea. Mariella Sorarù UO Oncologia Camposampiero

Malfunzionamenti di dispositivi cardiaci impiantabili a seguito di trattamenti radioterapici

Fax dell Ufficio istituzionale

La rete cardiologica per la SCA:

STADIAZIONE E TRATTAMENTO CHIRURGICO

Transcript:

VI ZOOM JOURNAL CLUB Bologna, 17 Febbraio 2017 Il trattamento della paziente oligometastatica Rapporteur Isabella Palumbo Sezione di Radioterapia Oncologica, Dipartimento di Scienze Chirurgiche e Biomediche Università degli Studi di Perugia

Il trattamento della paziente oligometastatica: analisi della letteratura articoli pubblicati nel 2016 Reviews

4 year OS rate: 59%, 4year PFS rate: 38%, local control almost 90%

STUDI CLINICI IN CORSO: NRG BR001-NCT02206334 (fase I) studio di dose-escalation (mammella, polmone, prostata (2-5 metastasi) SABR- COMET- NCT01446744 (fase II) : SBRT + terapia sistemica vs terapia sistemica +/- RT NRGBR002 -NCT02364557: (fase II/III) cr mammella con malattia oligometastatica standard of care vs standard of care + SBRT o chirurgia

STUDI CLINICI IN CORSO: SABR- COMET- NCT01446744: SBRT + terapia sistemica vs terapia sistemica +/- RT NRGBR002 -NCT02364557: (fase II/III) cr mammella con malattia oligometastatica standard of care vs standard of care + SBRT o chirurgia CORE trial (fase II) cr mammella, prostata, NSCLC fino a 3 metastasi extracraniche standard of care vs standard of care + SBRT

3-4 pz con cr mammella!

Prognosi peggiore: lesioni di dimensioni elevate e lesioni localizzate nel tronco dell encefalo

Prognosi peggiore Prognosi migliore

Il trattamento della paziente oligometastatica: analisi della letteratura articoli pubblicati nel 2016 Original articles

MATERIALI E METODI Novembre 2004-Novembre 2009: 61 pz 113 metastasi Cr mammella pz:7/61 1-5 metastasi, aspettativa di vita >3 mesi, KPS>60 metastasi 10 cm o 500mL no RT in precedenza no CT concomitante, solo OT Micro RNA in 17 campioni del tumore primitivo di pazienti arruolati ma solo 1 pz con cr mammella!!!

RISULTATI median follow-up: 2,3 y (0,2-9,3 y) for all patients 6,8 y (2,0-9,3y) for survivors The median, 2-year and 5-year estimated OS were 2.4 years, 57% and 32% respectively

P=0.002 NS Controlled at treated lesions P=0.074 P=0.054 PFS OS NS P=0.026

Controlled at treated lesions PFS OS

CONCLUSIONI

MATERIALI E METODI RadioSensitivity Index (RSI) is directly proportional to tumor radioresistance RSI: high index = radioresistance studiati come target per effetto radiosensibilizzante implicati in: radiation signalling, regolazione dl ciclo-cellulare, DNA damage, apoptosi, proliferazione cellulare, deacetilazione degli istoni

RISULTATI RSI: high index = radioresistance 372 pazienti (almeno 3 campioni) tumore primitivo: cr colon-retto 314 pz (84,4%) cr mammella 12 pz (3,2%) cr pancreas neuroendocrino 11pz (3%) melanoma 9 pz (2,4%) altre istologie

33 pazienti, 38 metastasi epatiche Non colorectal: 4 cr mammella, 5 cr anale squamoso, 2 cr polmonre NSCLC median follow-up: 21,2 mesi (range 2,5-44,9 mesi)

An independent retrospective analysis was conducted on all consecutive patients treated with a dose of 50 or 60 Gy in 5 fractions given over 1 week. Patients underwent placement of fiducial markers before simulation, guided by either computed tomographic (CT), endoscopic, or angiographic approaches. An individualized motion management strategy was chosen after conventional simulation with fluoroscopy to determine the amount of respiratory-associated fiducial marker motion with an intended technique of either incorporating an abdominal compression device or respiratory gating using an infrared reflector on the patient s chest. PTV =GTV+ 5 mm - maximum doses: bowel and stomach 30 Gy, cord and esophagus 20 Gy - mean dose to the kidneys <10 Gy, liver-gtv V15 <700 cc, lung V10 <1500 cc, and heart mean <10 Gy - PTV covered by 90% of the prescribed dose.

RISULTATI The 12-month and 24-month Kaplan-Meier rates of local control (LC) for colorectal lesions from the independent clinical cohort were 79% and 59%, compared with 100% for noncolorectal lesions (P=.019), respectively. ANALISI UNIVARIATA OS non differenze statisticamente significative: ANALISI MULTIVARIATA

CONCLUSIONI

MATERIALI E METODI

RISULTATI No CT concomitante 14 pz trastuzumab 20 pz OT non specificata Tossicità G1-G2

LC PFS OS Follow-up mediano: 24 mesi (range 3-59) pos >12 m no OS neg OS <12 m PFS yes Hormonal receptors Disease Free Interval Extra hepat/pulm disease

* * * After SBRT At multivariate analysis, none of the analyzed parameters showed a significant correlation with LC, OS and PFS.

CONCLUSIONI

Il trattamento della paziente oligometastatica: analisi della letteratura articoli pubblicati nel 2016 radioterapia e T-DM1

Caso clinico n 1 Pz di 67 anni con cr mammario stadio IV 8 anni prima metastasi cerebrale di 8 mm trattata con SRS D95=25 Gy 5,5 anni dopo SRS inizia T-DM1 dopo 8 mesi dall inizio di T-DM1 lesione asintomatica: RM,TC e chirurgia: RADIONECROSI Inizio T-DM1 14 mesi 15 mesi

Caso clinico n 2 Pz di 45 anni con cr mammario stadio IV SRS (D95=25 Gy) per mestatasi lobo parietale dx 10 mm, dopo 1 anno recidiva a livello cerebrale intervento chirurgico e SRT postoperatoria 30Gy /5 Gy dopo 5,5 inizia T-DM1 lieve disorientamento spazio-temporale- RM,TC e chirurgia: RADIONECROSI Inizio T-DM1 12 mesi 15 mesi

Studio retrospettivo 12 pazienti (arruolamento 2014-2015) 4 pz radiochirurgia contemporaneamente a T-DM1 8 pz radiochirurgia dopo (intervallo >1 mese)t-dm1 RADIONECROSI: RT e T-DM1 concomitante: 50% RT e T-DM1 sequenziale: 33.3% EDEMA: RT e T-DM1 concomitante: 25% RT e T-DM1 sequenziale: 28.6%

CONCLUSIONI In attesa di avere i risultati degli studi in corso ACCURATA SELEZIONE DELLE PAZIENTI!!! Grazie per l attenzione!