Analisi dei dati sull impatto dello screening dal registro di patologia regionale

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Analisi dei dati sull impatto dello screening dal registro di patologia regionale"

Transcript

1 La sorveglianza epidemiologica dello screening mammografico nella Regione Emilia-Romagna Seminario di studio Bologna, 1 marzo 2012 Analisi dei dati sull impatto dello screening dal registro di patologia regionale Auditorium Regione Emilia-Romagna Via A. Moro, 18 Bologna 1

2 ^ La casistica del Registro: *

3 Numero di casi per residenza La casistica del Registro Residenza PERIODO MAMMELLA Altra in situ invasivi Totale morfologia PIACENZA^ ,559 1,773 PARMA ,737 5,386 REGGIO EMILIA ,096 5,690 MODENA 10 1,170 7,163 8,343 BOLOGNA* ,014 7,784 IMOLA ,244 1,468 FERRARA ,210 4,617 RAVENNA ,299 4,921 FORLI' ,042 2,378 CESENA ,842 2,061 RIMINI ,735 3,006 Totale RER 97 5,389 41,941 47, % 88.6% ^ PIACENZA periodo * BOLOGNA periodo FERRARA periodo Altra morfologia: Sarcomi, sede non mammella (dermatofibroma, osteosarcoma, condrosarcoma mixoide); Tumore filloide benigno e borderline, Linfomi 3

4 Le lesioni e le donne del Registro PERIODO ,330 lesioni della mammella Donne N. di lesioni Numero % 1 lesione 43, lesioni 1, lesioni lesioni Totale 45, Lesioni definite come secondo tumore per le regole IARC Donne con più di una lesione 1,950 Donne N. di lesioni Numero % 1 tumore 45, tumori Totale 45, ,404 lesioni IARC della mammella registrate in 45,337 donne 1,926 lesioni della mammella registrate in più rispetto ad un Registro Tumori 4

5 Livello della diagnosi PERIODO PER PERIODO LIVELLO (%) n.casi DCO Clinico Citologico Istologico su metastasi Istologico Missing Totale , , , , Totale 45, PER CLASSI DI ETA n. casi DCO Clinico Citologico LIVELLO (%) Istologico su metastasi Istologico Missing Totale <=49 9, , , >=70 14, Totale 45,

6 Topografia ICDO 3 TOTALE Topografia Numero % Capezzolo Parte centrale 3, Q. Supero interno 4, Q. Infero interno 2, Q. Supero esterno 15, Q. Infero esterno 3, Prolungamento ascellare Altre parti^ 3, Mammella, NAS 11, totale 45, ^ Altre parti della mammella: linea mediana, parte inferiore, parte laterale, parte mediale, parte superiore *Stadio TNM VI revisione modificato PERIODO % MAMMELLA, NAS PER PERIODO Periodo Mammella, NAS n.11, % MAMMELLA, NAS PER CLASSI DI ETA Classi di età Mammella, NAS n.11, % MAMMELLA, NAS PER STADIO Mammella, NAS STADIO* n.11, I 18.6 II SARCOMA 47.2 NON STADIATO

7 Morfologia ICDO 3 PERIODO IN SITU INVASIVI Morfologia n % n % DUTTALE 3, , LOBULARE , DUT/LOB MISTO , MUCOIDE MIDOLLARE SQUAMOSA PAGET ADENOCA ALTRO* , SARCOMA Totale 4, ,

8 Morfologia ICDO 3 Altro* ICDO3 N. % Neopl. maligna Cellule tum. maligne Tum. maligno a cell. fusate Tum. maligno a cell. chiare Carcinoma in situ Carcinoma, NAS Carcinoma a grandi cell., NAS Ca. neuroendocrino a grandi cell Ca. indifferenziato, NAS Ca. anaplastico, NAS Ca. pleomorfo Ca. a cellule giganti Ca. a cellule fusate Ca. pseudosarcomatoso Ca. a piccole cellule, NAS Ca. combinato a piccole cellule Totale 2, PERIODO Distribuzione delle morfologie nella categoria altro* 2,410 morfologie: altro ICDO n n n n.184 Carcinoma, NAS n.1,645 Neopl. maligna Cel. tum. maligne Carcinoma, NAS ICDO I n.32 STADIO II+ n.596 NON STAD. n.1,782 Neopl. maligna Cel. tum. maligne

9 Procedura diagnostica Diagnosi microistologica: 28.4% 100 % PERIODO CLINICA CITOLOGICO BIOPSIA MAMMOTOME CITOLOGIA NAS Diagnosi microistologica: 47.2% %, missing 9

10 Procedura diagnostica Microistologia IN SITU + INVASIVI PERIODO % MICROISTOLOGIA PER CLASSI DI ETA Classi di età n 1, n 1, n 2, n 3,939 Totale n. (%) , , , ,

11 Procedura diagnostica Microistologia IN SITU + INVASIVI PERIODO % MICROISTOLOGIA PER CENTRO DI SCREENING Residenza n 1, n 1, n 2, n 3,939 Totale n. (%) PIACENZA^ PARMA REGGIO E , MODENA , BOLOGNA* IMOLA FERRARA RAVENNA FORLI' CESENA RIMINI ^ PIACENZA periodo * BOLOGNA periodo FERRARA periodo

12 Procedura diagnostica PERIODO , ANNI SCREEN DETECTED NON SCREEN DETECTED CLINICA CITOLOGICO BIOPSIA MAMMOTOME CITOLOGIA NAS % %, missing 12

13 Intervento chirurgico PERIODO IN SITU NON ESEGUITO CONSERVATIVO MASTECTOMIA IGNOTO MULTIFOCALI INVASIVI % n ,217 3,496 3,534 3,443 3,441 3,470 3,591 3,783 3,728 3,020 3,029 2,957 13

14 Intervento chirurgico Non eseguito Anno diagnosi INVASIVI PERIODO % DI PAZIENTI NON OPERATE PER ANNO E PER CLASSI DI ETA CLASSI DI ETA' TOTALE n % Totale ,

15 Intervento chirurgico Non eseguito INVASIVI PERIODO % DI PAZIENTI NON OPERATE PER PERIODO E PER MORFOLOGIA Anno diagnosi DUTTALI LOBULARI ALTRI CA. * TOTALE n % n % n % n % Totale , , *Ca. mucinoso (33 casi), Ca midollare(1 caso), adenocarcinoma (75 casi), npl maligna, cell tum. maligne, Carcinoma, NAS 15

16 % SCREEN DETECTED Intervento chirurgico PERIODO , ANNI INVASIVI NON ESEGUITO CONSERVATIVO MASTECTOMIA IGNOTO MULTIFOCALI NON SCREEN DETECTED n

17 Intervento chirurgico SCREEN DETECTED PERIODO , ANNI IN SITU NON ESEGUITO CONSERVATIVO MASTECTOMIA IGNOTO NON SCREEN DETECTED % n

18 Tempo dalla data di incidenza IN SITU Mesi intercorsi CONSERVATIVO n=3,721 all intervento chirurgico PERIODO MASTECTOMIA n=849 TOTALE n=4,594 0,5% intervento ignoto <1mese INVASIVI Mesi intercorsi CONSERVATIVO n=23,286 MASTECTOMIA n=14,113 TOTALE n=37, Totale <1mese DATA DI INTERVENTO CHIRURGICO: data dell intervento più grave che la donna ha ricevuto DATA DI INCIDENZA: criteri di scelta e priorità: data della prima conferma istologica o citologica certa della neoplasia; data del ricovero ospedaliero durante il quale viene formulata la prima diagnosi di tumore; data del primo esame clinico o strumentale; data di morte per i casi DCO Totale ,2% intervento ignoto 18

19 Tempo dalla data di incidenza all intervento chirurgico PERIODO INVASIVI SCREEN DETECTED NON SCREEN DETECTED Mesi intercorsi CONSERVATIVO n=7,330 MASTECTOMIA n=1,811 TOTALE n=9,175 Mesi intercorsi CONSERVATIVO n=5,261 MASTECTOMIA n=3,520 TOTALE n=8,888 <1mese Totale ,4% intervento ignoto <1mese Totale ,2% intervento ignoto 19

20 Tempo dalla data di incidenza all intervento chirurgico PERIODO SCREEN DETECTED INVASIVI NON SCREEN DETECTED Residenza <1mese Residenza <1mese PIACENZA^ ,0 PARMA REGGIO E MODENA BOLOGNA* IMOLA FERRARA RAVENNA FORLI' CESENA RIMINI PIACENZA^ PARMA REGGIO E MODENA BOLOGNA* IMOLA FERRARA RAVENNA FORLI' CESENA RIMINI Survey SQTM: intervento entro 30 gg dalla prescrizione chirurgica risultato ottimale 80% ^ PIACENZA periodo *BOLOGNA periodo FERRARA periodo

21 Tempo dalla data di incidenza all intervento chirurgico PERIODO IN SITU SCREEN DETECTED NON SCREEN DETECTED Mesi intercorsi CONSERVATIVO n=1,509 MASTECTOMIA n=236 TOTALE n=1,752 Mesi intercorsi CONSERVATIVO n=720 MASTECTOMIA n=199 TOTALE n=925 <1mese Totale ,4% intervento ignoto <1mese Totale ,6% intervento ignoto 21

22 Tempo dalla data di incidenza all intervento chirurgico PERIODO SCREEN DETECTED Residenza <1mese IN SITU NON SCREEN DETECTED Residenza <1mese PIACENZA^ PARMA REGGIO E MODENA BOLOGNA* IMOLA FERRARA RAVENNA FORLI' CESENA RIMINI PIACENZA^ PARMA REGGIO E MODENA BOLOGNA* IMOLA FERRARA RAVENNA FORLI' CESENA RIMINI ^ PIACENZA periodo *BOLOGNA periodo FERRARA periodo

23 Linfonodo sentinella PERIODO Percentuali di casi con linfonodo sentinella eseguito per morfologia % IN SITU INVASIVO 23

24 Linfonodo sentinella eseguito % di esecuzione del linfonodo sentinella per classi di età Linfonodo sentinella Classi di età eseguito n % di esecuzione del linfonodo sentinella per focalità della lesione Focalità Linfonodo sentinella eseguito n.682 Unifocale 54.9 Multifocale 58.7 Ignoto 26.1 ^ PIACENZA periodo *BOLOGNA periodo FERRARA periodo PERIODO IN SITU % di esecuzione del linfonodo sentinella per grading Linfonodo sentinella Grading eseguito n.682 I 38.0 II 52.8 III 69.9 Ignoto 60.2 % di esecuzione del linfonodo sentinella per residenza Linfonodo sentinella Residenza eseguito n.682 PIACENZA^ 69.3 PARMA 80.5 REGGIO E MODENA 39.9 BOLOGNA* IMOLA 39.6 FERRARA 68.4 RAVENNA 45.2 FORLI' 81.1 CESENA 68.8 RIMINI

25 Linfonodo sentinella PERIODO ANNI Percentuali di casi con linfonodo sentinella eseguito per morfologia e stato di screening 100 INVASIVI 100 IN SITU 85.7 % % NON SCREEN DETECTED SCREEN DETECTED NON SCREEN DETECTED SCREEN DETECTED 25

26 Dissezione ascellare PERIODO Percentuali di casi con dissezione ascellare eseguita per morfologia % IN SITU INVASIVO 26

27 Dissezione ascellare eseguita PERIODO INVASIVO % di esecuzione della dissezione ascellare per classi di età Classi di età Dissezione eseguita n.3, % di esecuzione della dissezione ascellare per stadio Stadio* Dissezione eseguita n.3,581 0[^] 70.0 I 13.5 II Sarcoma 33.3 Non stadiato % ha eseguito la dissezione ascellare con esito positivo senza aver eseguito il linfonodo % di esecuzione della dissezione ascellare per linfonodo sentinella Linfonodo sentinella Dissezione eseguita n.3,581 non eseguito 60.1 eseguito 26.6 missing % ha eseguito il linfonodo sentinella con esito positivo, con stadio II+ ed età compresa tra anni [^] 7 casi con yt=is *Stadio TNM VI revisione modificato 27

28 Dissezione ascellare PERIODO ANNI Percentuali di casi con dissezione ascellare eseguito per morfologia e stato di screening 100 INVASIVI IN SITU % % NON SCREEN DETECTED SCREEN DETECTED NON SCREEN DETECTED SCREEN DETECTED 28

29 Stato di screening Stadio PERIODO anni Distribuzione percentuale dei tumori per stadio secondo le modalità diagnostiche STADIO* (%) Stato di screening^ 0 I II+ Sarcoma Non stadiato NSD n=10, SD n=11, Totale^ n=21, % di casi con stadio II+ Stato di screening NSD SD ^692 casi pre screening inclusi nel totale *Stadio TNM VI revisione modificato 29

30 Stato di screening Stadio PERIODO anni Distribuzione percentuale dei tumori per stadio secondo le modalità diagnostiche STADIO(%) Stato di screening 0 I II+ Sarcoma Non Stadiato n. Totale Screen Detected I ,134 Screen Detected II ,256 Early rescreen Early recall Ca in donne con almeno un test negativo ,261 Ca in donne mai rispondenti ,872 Ca in donne non invitate ,109 Ca in donne escluse Pre screening Dubbio/Inclassificabile TOTALE ,957 *Stadio TNM VI revisione modificato 30

31 Stato di screening Grading PERIODO anni Distribuzione percentuale dei tumori per grading secondo le modalità diagnostiche GRADING (%) Stato di screening* I II III IGNOTO NSD n=10, SD n=11, Totale* n=21, *692 casi pre screening inclusi nel totale 31

32 Stato di screening Grading PERIODO anni Distribuzione percentuale dei tumori per grading secondo le modalità diagnostiche GRADING (%) Stato di screening I II III IGNOTO n. Totale Screen Detected I ,134 Screen Detected II ,256 Early rescreen Early recall Ca in donne con almeno un test negativo ,261 Ca in donne mai rispondenti ,872 Ca in donne non invitate ,109 Ca in donne escluse Pre screening Dubbio/Inclassificabile TOTALE ,957 32

33 Cancri identificati in donne con almeno un test di screening conclusosi negativamente PERIODO anni Tempo intercorso n % <6mesi CA INTERVALLO n=2, Totale 3,

34 Cancri d intervallo e azienda USL PERIODO anni Residenza <12 mesi n. (%) mesi n. (%) Piacenza^ Parma Reggio Emilia Modena Bologna* Imola Ferrara Ravenna Forlì Cesena Rimini Totale , ^ PIACENZA periodo *BOLOGNA periodo FERRARA periodo Residenza N. % su tot tumori CI+SD in anni Piacenza^ Parma Reggio Emilia Modena Bologna* Imola Ferrara Ravenna Forlì Cesena Rimini Totale 2,

35 Cancri d intervallo e stadio PERIODO anni Distribuzione dei cancri di intervallo entro i 24 mesi per stadio e fascia di età Stadio (%) Classi di età 0 I II+ NS Totale n= n= n= n= n= Totale n=2, SD n=11, *Stadio TNM VI revisione modificato 35

36 Incidenza del tumore della mammella Tassi standardizzati (per donne) 140 INVASIVI IN SITU stima INVASIVI stima IN SITU Tassi per (INVASIVI) APC: 17.5%* APC: 0.3% APC: 1.9% Tassi per (IN SITU) Analisi Joinpoint dei tassi standardizzati (STD EUROPA) APC : variazione percentuale annua * Dato significativo statisticamente 36

37 Tassi età specifici di incidenza per abitanti Periodo INVASIVI IN SITU 300 Tassi per Classi di eta 37

38 Sopravvivenza relativa per pt: % di sopravviventi a 5 anni dalla diagnosi ANALISI DI COORTE RER PERIODO % 90% 100% 100% 99% 97% 88% coorte coorte % 80% 70% 65% 60% 57% 50% 40% 30% 20% 10% 0% T1mic T1a T1b T1c T2(21 30mm) T2(31 50mm) T3 T4abcd 38

39 100% 90% 80% 70% Sopravvivenza relativa per pn: % di sopravviventi a 5 anni dalla diagnosi ANALISI DI COORTE 99% 89% 81% RER PERIODO coorte coorte % 60% 50% 40% 30% 20% 10% 0% negativo N1 N2 N3 39

40 APPROFONDIMENTO Incidenza di secondi tumori invasivi della mammella nelle donne con pregressa diagnosi di tumore in situ della mammella Background Franceschi S, 1998 SIR=7.2 Crocetti E, 2001 SIR=4.6 omolaterale e SIR=3.5 controlaterale Rawal R, 2005 RR=3.9 omolaterale e RR=2.0 controlaterale Soerjomataram I, 2006 SIR=1.9 omolaterale e SIR=2.0 controlaterale Innos D, 2008 SIR=1.7 omolaterale e SIR=1.4 controlaterale Robinson D, 2008 SIR=2.4 omolaterale e SIR=1.7 controlaterale 40

41 APPROFONDIMENTO: Incidenza di secondi tumori invasivi della mammella nelle donne con pregressa diagnosi di tumore in situ della mammella Casistica: Registro di patologia del tumore della mammella della RER Periodo: Esclusioni effettuate: Donne con almeno una diagnosi di linfoma/sarcoma Casi di tumore benigno Donne con tumore sincrono* bilaterale mastectomizzate Casi associati al tumore sincrono* con stadio meno grave Casi con tumore non confermato istologicamente (livello 6 e 7) Casi non operati o con intervento sconosciuto Casi con data di diagnosi uguale alla data di fine follow up Casi con tumore invasivo alla prima diagnosi *sincrono: con diagnosi avvenuta entro 6 mesi 41

42 APPROFONDIMENTO DEFINIZIONE: Secondo tumore invasivo Tumori invasivi Tumori che insorgono dopo 6 mesi dalla prima diagnosi Appartenenti a tutti i gruppi morfologici ad eccezione dei linfomi/sarcomi e benigni Tumori con conferma citologica e/o istologica SONO STATE CONDOTTE DUE ANALISI DISTINTE CHE CONSIDERANO: Eventi omolaterali Sono escluse dall analisi le donne che hanno eseguito mastectomia sulla prima diagnosi Eventi controlaterali 42

43 EVENTO OMOLATERALE Patients No. % No. of person years at risk Caratteristiche delle pazienti (n,%) e relativi anni persona Total 3, ,281 Age at diagnosis <=39 years years , years 1, , years 1, , years ,910 >=80+ years Time period of diagnosis , , , , , , ,534 Tumour grade Low ,534 High 2, ,222 Missing ,525 Tumour morphology Ductal 3, ,598 Lobular ,709 Mixed+other Focality Unifoci 2, ,049 Multifocal 1, ,910 Missing ,322 Synchronous tumour present absent 3, ,096 43

44 EVENTO OMOLATERALE Obs Exp SIR 95% IC Total Rischio di avere un secondo tumore invasivo omolaterale Obs: osservato Exp: atteso Age at diagnosis <=39 years years years years years >=80+ years Time period of diagnosis Tumour grade Low High Missing Tumour morphology Ductal Lobular Mixed+other Focality Unifoci Multifocal Missing Synchronous tumour absent present Time since diagnosis <1 years years years >=10 years SIR: Rapporto standardizzato di incidenza calcolato come rapporto fra eventi osservati ed eventi attesi assumendo che gli osservati si distribuiscano secondo una Poisson Sono escluse dall analisi le donne che hanno eseguito al primo tumore l intervento di mastectomia 44

45 EVENTO CONTROLATERALE Caratteristiche delle pazienti (n,%) e relativi anni persona Patients No. % No. of person years at risk Total 4, ,820 Age at diagnosis <=39 years years 1, , years 1, , years 1, , years ,654 >=80+ years Time period of diagnosis , , , , , , ,841 Tumour grade Low ,095 High 2, ,895 Missing 1, ,830 Tumour morphology Ductal 3, ,418 Lobular ,969 Mixed+other ,432 Focality Unifoci 2, ,321 Multifocal 1, ,971 Missing ,527 Synchronous tumour present absent 4, ,630 Surgery Conservative 3, ,251 Radical ,569 45

46 Obs Exp SIR 95% IC EVENTO CONTROLATERALE Rischio di avere un secondo tumore invasivo controlaterale Total Age at diagnosis <=39 years years years years years >=80+ years Time period of Tumour grade Low High Missing Tumour morphology Ductal Lobular Mixed+other Focality Unifoci Multifocal Missing Synchronous tumour absent present Surgery Conservative Radical Time since diagnosis <1 years years years >=10 years Obs: osservato Exp: atteso SIR: Rapporto standardizzato di incidenza calcolato come rapporto fra eventi osservati ed eventi attesi assumendo che gli osservati si distribuiscano secondo una Poisson 46

47 47

48 Tasso di richiamo e Cancri di intervallo Table 1. Total proportional incidence of interval breast cancers Interval year First Second WYR, n 587, Interval cancers OBS, n OBS, rate EXP, n 1, ,045.1 OBS:EXP ratio 0.18 ( ) 0.43 ( ) (95% CI) Table 2. Proportional incidence of interval breast cancers by woman's age, screening centre specific recall rate and screening round First interval year Second interval year WYR, n OBS, n (rate) EXP,n OBS:EXP ratio (95% CI) WYR, n OBS, n (rate) EXP,n OBS:EXP ratio (95% CI) Woman's age , [51.0] [ ] 109, [114.5] [0.46 0,66] , [45.2] [ ] 109, [115.7] [ ] , [34.3] [ ] 115, [96.7] [ ] , [34.5] [ ] 100, [87.2] [ ] Recall rate <5% 306, [48.9] [ ] 222, [121.8] [ ] >=5% 280, [33.2] [ ] 213, [84.9] [ ] Screening round First 151, [46.2] [ ] 143, [95.1] [ ] Subsequent 435, [39.7] 1, [ ] 291, [108.0] [ ]

L impatto dello screening nei tumori femminili in Emilia-Romagna

L impatto dello screening nei tumori femminili in Emilia-Romagna L impatto dello screening nei tumori femminili in Emilia-Romagna Dott. Fabio Falcini Responsabile U.O. Prevenzione Oncologica-AUSL Forlì- Ravenna Direttore U.O. Registro Tumori della Romagna-R.T.Ro-IRST

Dettagli

Analisi dei dati sull impatto dello screening dal registro di patologia regionale Elisa Rinaldi, Alessandra Ravaioli, Rosa Vattiato, Fabio Falcini

Analisi dei dati sull impatto dello screening dal registro di patologia regionale Elisa Rinaldi, Alessandra Ravaioli, Rosa Vattiato, Fabio Falcini Analisi dei dati sull impatto dello screening dal registro di patologia regionale Elisa Rinaldi, Alessandra Ravaioli, Rosa Vattiato, Fabio Falcini IRST IOR RTRo 1 ^2003 2007 La casistica del Registro:

Dettagli

Analisi dei dati sull impatto dello screening dal registro di patologia regionale F. FALCINI

Analisi dei dati sull impatto dello screening dal registro di patologia regionale F. FALCINI La sorveglianza epidemiologica dello screening mammografico nella Regione Emilia-Romagna Seminario di studio Bologna, 18 marzo 2013 Analisi dei dati sull impatto dello screening dal registro di patologia

Dettagli

I TUMORI OGGETTO DI SCREENING: SPECIFICITA DELLA REGISTRAZIONE E VARIABILI AGGIUNTIVE

I TUMORI OGGETTO DI SCREENING: SPECIFICITA DELLA REGISTRAZIONE E VARIABILI AGGIUNTIVE I TUMORI OGGETTO DI SCREENING: SPECIFICITA DELLA REGISTRAZIONE E VARIABILI AGGIUNTIVE Orietta Giuliani Registro Tumori della Romagna IRCCS Istituto Scientifico Romagnolo per lo Studio e la Cura dei Tumori

Dettagli

Silvia Mancini, Elisa Rinaldi, Rosa Vattiato, Fabio Falcini

Silvia Mancini, Elisa Rinaldi, Rosa Vattiato, Fabio Falcini Silvia Mancini, Elisa Rinaldi, Rosa Vattiato, Fabio Falcini 1 #2003-2007 1996-2007 ^1997-2006 INVASIVI ^1997-2005 IN SITU *1997-2007 2 Centro di screening In situ Invasivi Linfomi n medio Totale D06 C53

Dettagli

Registro di Patologia dei tumori invasivi e delle lesioni precancerose del colonretto dell Emilia-Romagna

Registro di Patologia dei tumori invasivi e delle lesioni precancerose del colonretto dell Emilia-Romagna Registro di Patologia dei tumori invasivi e delle lesioni precancerose del colonretto dell Emilia-Romagna Fabio Falcini 1, Orietta Giuliani 1, Silvia Mancini 1, Rosa Vattiato 1, Carlo Naldoni 2, Priscilla

Dettagli

E possibile applicare la metodologia dello Studio Impact al colon retto?

E possibile applicare la metodologia dello Studio Impact al colon retto? Gruppo Italiano Screening Colorettale E possibile applicare la metodologia dello Studio Impact al colon retto? Dott. Fabio Falcini Registro Tumori della Romagna Napoli - 11 dicembre 2006 1 Lo Studio Impact:

Dettagli

I tumori del retto in ambito di screening: una criticità? Dimensione del problema

I tumori del retto in ambito di screening: una criticità? Dimensione del problema I tumori del retto in ambito di screening: una criticità? Dimensione del problema Orietta Giuliani 1, Silvia Mancini 1, Rosa Vattiato 1, Carlo Naldoni, Priscilla Sassoli de Bianchi, Alba Carola Finarelli,

Dettagli

Impatto dei programmi di screening del carcinoma colorettale

Impatto dei programmi di screening del carcinoma colorettale Padova, 3 novembre 2010 Impatto dei programmi di screening del carcinoma colorettale Manuel Zorzi Istituto Oncologico Veneto IRCCS Registro Tumori del Veneto Programmi di screening colorettale attivi in

Dettagli

Il Registro tumori di patologia della Regione Emilia-Romagna: cosa è cambiato nella patologia tumorale colorettale?

Il Registro tumori di patologia della Regione Emilia-Romagna: cosa è cambiato nella patologia tumorale colorettale? Il Registro tumori di patologia della Regione Emilia-Romagna: cosa è cambiato nella patologia tumorale colorettale? Fabio Falcini, Orietta Giuliani, Silvia Mancini, Alessandra Ravaioli, Rosa Vattiato Registro

Dettagli

Analisi dei dati sull impatto dello screening dal registro di patologia regionale F. FALCINI, O. GIULIANI, S. MANCINI, A. RAVAIOLI, R.

Analisi dei dati sull impatto dello screening dal registro di patologia regionale F. FALCINI, O. GIULIANI, S. MANCINI, A. RAVAIOLI, R. 1 Analisi dei dati sull impatto dello screening dal registro di patologia regionale F. FALCINI, O. GIULIANI, S. MANCINI, A. RAVAIOLI, R. VATTIATO La casistica del Registro: 1997-2010 2 Dal 2003 *1997-2007

Dettagli

I dati del registro tumori di patologia della Regione Emilia Romagna

I dati del registro tumori di patologia della Regione Emilia Romagna ANALISI DEI DATI SULLA QUALITA DEL TRATTAMENTO DEI TUMORI DELLA MAMMELLA SCREEN DETECTED NELLA REGIONE EMILIA ROMAGNA: PROBLEMATICHE ANATOMO PATOLOGICHE, CHIRURGICHE E RADIOTERAPICHE Bologna 23 settembre

Dettagli

Analisi dei dati del Registro Tumori di patologia dei tumori invasivi e delle lesioni pre-cancerose del collo dell utero della Regione Emilia-Romagna

Analisi dei dati del Registro Tumori di patologia dei tumori invasivi e delle lesioni pre-cancerose del collo dell utero della Regione Emilia-Romagna Analisi dei dati del Registro Tumori di patologia dei tumori invasivi e delle lesioni pre-cancerose del collo dell utero della Regione Emilia-Romagna Fabio Falcini Silvia Mancini, Rosa Vattiato, Alessandra

Dettagli

Registro di Patologia dei tumori invasivi e delle lesioni precancerose del colonretto dell Emilia-Romagna

Registro di Patologia dei tumori invasivi e delle lesioni precancerose del colonretto dell Emilia-Romagna Registro di Patologia dei tumori invasivi e delle lesioni precancerose del colonretto dell Emilia-Romagna Orietta Giuliani 1, Silvia Mancini 1, Alessandra Ravaioli 1, Rosa Vattiato 1, Carlo Naldoni 2,

Dettagli

Analisi dei casi da Registro Tumori di patologia della Regione Emilia-Romagna e delle lesioni pre-cancerose in aree regionali

Analisi dei casi da Registro Tumori di patologia della Regione Emilia-Romagna e delle lesioni pre-cancerose in aree regionali LA SORVEGLIANZA EPIDEMIOLOGICA DELLO SCREENING DEI TUMORI DEL COLON-RETTO NELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA Bologna, 12 aprile 2010 Analisi dei casi da Registro Tumori di patologia della Regione Emilia-Romagna

Dettagli

Spun% dal Registro di Patologia dei tumori invasivi e delle lesioni precancerose del colon- re7o dell Emilia- Romagna

Spun% dal Registro di Patologia dei tumori invasivi e delle lesioni precancerose del colon- re7o dell Emilia- Romagna Spun% dal Registro di Patologia dei tumori invasivi e delle lesioni precancerose del colon- re7o dell Emilia- Romagna Orie7a Giuliani 1, Silvia Mancini 1, Rosa Va?ato 1, Carlo Naldoni 2, Priscilla Sassoli

Dettagli

Verifica della qualità nel trattamento chirurgico dei tumori mammari e nella tecnica del linfonodo sentinella in Emilia-Romagna

Verifica della qualità nel trattamento chirurgico dei tumori mammari e nella tecnica del linfonodo sentinella in Emilia-Romagna Registro Tumori della Romagna Verifica della qualità nel trattamento chirurgico dei tumori mammari e nella tecnica del linfonodo sentinella in Emilia-Romagna A.Furini; A. Ravaioli; M. Taffurelli; F. Falcini

Dettagli

L epidemiologia del carcinoma del collo dell utero e delle lesioni precancerose: i dati dell Azienda USL di Modena e quelli regionali

L epidemiologia del carcinoma del collo dell utero e delle lesioni precancerose: i dati dell Azienda USL di Modena e quelli regionali L epidemiologia del carcinoma del collo dell utero e delle lesioni precancerose: i dati dell Azienda USL di Modena e quelli regionali Carlo Alberto Goldoni, Servizio Epidemiologia e Comunicazione del Rischio

Dettagli

Registro Tumori della Romagna

Registro Tumori della Romagna Istituto Oncologico Romagnolo Registro Tumori della Romagna Aggiornamento dello studio IMPATTO per la valutazione dello screening mammografico e dell attività del Registro di Patologia dei tumori della

Dettagli

Neoplasie della mammella - 1

Neoplasie della mammella - 1 Neoplasie della mammella - 1 Patologia mammaria FIBROADENOMA CISTI ASCESSO ALTERAZIONI FIBROCISTICHE NEOPLASIA NEOPLASIA RETRAZIONE CUTANEA Carcinoma mammario Incidenza per 100.000 donne Western Europe

Dettagli

Il trattamento dei tumori della mammella screen-detected dal file SQTM Dati 2014

Il trattamento dei tumori della mammella screen-detected dal file SQTM Dati 2014 Assessorato politiche per la salute Il trattamento dei tumori della mammella screen-detected dal file SQTM Dati 2014 S. Zanotti, F.Falcini*, A. Ravaioli**, M.Taffurelli Azienda Ospedaliero-Universitaria

Dettagli

Tempi di attesa per il trattamento chirurgico dei tumori della mammella: sistemi di rilevazione regionali e nazionali e loro criticità

Tempi di attesa per il trattamento chirurgico dei tumori della mammella: sistemi di rilevazione regionali e nazionali e loro criticità Seminario di studio Tempi di attesa per il trattamento chirurgico dei tumori della mammella: sistemi di rilevazione regionali e nazionali e loro criticità Bologna, 23 marzo 2015 P Sassoli de Bianchi; M

Dettagli

NEWSLETTER Screening Mammografico provincia di Trento

NEWSLETTER Screening Mammografico provincia di Trento NEWSLETTER Screening Mammografico provincia di Trento Anno 2003 A cura del gruppo tecnico di valutazione Screening Mammografico Direzione per la Promozione e l'educazione alla Salute Giugno 2004 Gruppo

Dettagli

Analisi dei dati del Registro Tumori di patologia dei tumori invasivi e delle lesioni pre-cancerose del collo dell utero della Regione Emilia-Romagna

Analisi dei dati del Registro Tumori di patologia dei tumori invasivi e delle lesioni pre-cancerose del collo dell utero della Regione Emilia-Romagna Analisi dei dati del Registro Tumori di patologia dei tumori invasivi e delle lesioni pre-cancerose del collo dell utero della Regione Emilia-Romagna Fabio Falcini Silvia Mancini, Rosa Vattiato, Alessandra

Dettagli

Il trattamento chirurgico dei tumori mammari screen-detected dal file SQTM Dati 2011

Il trattamento chirurgico dei tumori mammari screen-detected dal file SQTM Dati 2011 Assessorato politiche per la salute Il trattamento chirurgico dei tumori mammari screen-detected dal file SQTM Dati 2011 M. Taffurelli, F. Falcini*, A. Ravaioli** Azienda Ospedaliero-Universitaria di Bologna,

Dettagli

Mario Taffurelli Azienda Ospedaliero-Universitaria di Bologna Policlinico S.Orsola-Malpighi

Mario Taffurelli Azienda Ospedaliero-Universitaria di Bologna Policlinico S.Orsola-Malpighi Presentazione dei risultati nel trattamento del carcinoma della mammella da file SQTM Mario Taffurelli Azienda Ospedaliero-Universitaria di Bologna Policlinico S.Orsola-Malpighi SQTM: cosa è? Scheda computerizzata

Dettagli

IL TUMORE DELLA MAMMELLA NEL MONDO

IL TUMORE DELLA MAMMELLA NEL MONDO IL TUMORE DELLA MAMMELLA NEL MONDO In tutto il mondo il carcinoma della mammella è il tumore più frequente nella popolazione femminile, sia per incidenza sia per mortalità. L Organizzazione Mondiale della

Dettagli

VIENE DEFINITA SULLA BASE DI UN INQUADRAMENTO DIAGNOSTICO PREOPERATORIO CONDIVISA A LIVELLO MULTIDISCIPLINARE CON LA DONNA

VIENE DEFINITA SULLA BASE DI UN INQUADRAMENTO DIAGNOSTICO PREOPERATORIO CONDIVISA A LIVELLO MULTIDISCIPLINARE CON LA DONNA LA STRATEGIA CHIRURGICA VIENE DEFINITA SULLA BASE DI UN INQUADRAMENTO DIAGNOSTICO PREOPERATORIO CONDIVISA A LIVELLO MULTIDISCIPLINARE CON LA DONNA IMAGING MICROISTOLOGIA TUMORE EREDO FAMILIARE CLINICA

Dettagli

Il NPS ed il carcinoma polmonare nel Veneto

Il NPS ed il carcinoma polmonare nel Veneto Il NPS ed il carcinoma polmonare nel Veneto Paola Zambon Registro Tumori del Veneto (IOV IRCCS) Manola Lisiero, Mario Saugo (SER) Belluno, 20 Ottobre 2011 Casi annui in Veneto stimati nel 2011 a partire

Dettagli

EPIDEMIOLOGIA DEL TUMORE DEL PANCREAS IN VENETO

EPIDEMIOLOGIA DEL TUMORE DEL PANCREAS IN VENETO EPIDEMIOLOGIA DEL TUMORE DEL PANCREAS IN VENETO Registro Tumori del Veneto agosto 213 Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rosano A, Stocco CF, Tognazzo S, Zorzi M e

Dettagli

Generalità sugli standard di registrazione

Generalità sugli standard di registrazione Corso intensivo di formazione sui controlli di qualità Generalità sugli standard di registrazione C. Buzzoni 1,2 1 ISPO, Firenze 2 Banca Dati AIRTUM Salerno, 10-12 Giugno 2015 Standard di registrazione:

Dettagli

ginecomastia aumento di volume della mammella maschile, mono o bilateralmente

ginecomastia aumento di volume della mammella maschile, mono o bilateralmente ginecomastia aumento di volume della mammella maschile, mono o bilateralmente diagnosi differenziale: carcinoma della mammella sono elementi di sospetto: monolateralità, rapido sviluppo Primitiva: puberale,

Dettagli

QUADRO EPIDEMIOLOGICO DELLA MALATTIA DI CREUTZFELDT- JAKOB E SINDROMI CORRELATE

QUADRO EPIDEMIOLOGICO DELLA MALATTIA DI CREUTZFELDT- JAKOB E SINDROMI CORRELATE QUADRO EPIDEMIOLOGICO DELLA MALATTIA DI CREUTZFELDT- JAKOB E SIDROMI CORRELATE EMILIA-ROMAGA, 1 GEAIO 2010-31 DICEMBRE 2012 Segnalazioni di MCJ el periodo 2010-2012 sono pervenute al Sevizio Sanità pubblica

Dettagli

EPIDEMIOLOGIA DEL TUMORE DELLA MAMMELLA NELLE DONNE GIOVANI IN VENETO. PERIODO 2005-2008 E ANDAMENTI TEMPORALI DAL 1990.

EPIDEMIOLOGIA DEL TUMORE DELLA MAMMELLA NELLE DONNE GIOVANI IN VENETO. PERIODO 2005-2008 E ANDAMENTI TEMPORALI DAL 1990. agosto 2015 EPIDEMIOLOGIA DEL TUMORE DELLA MAMMELLA NELLE DONNE GIOVANI IN VENETO. PERIODO 2005-2008 E ANDAMENTI TEMPORALI DAL 1990. Registro Tumori del Veneto Baracco M, Baracco S, Bovo E, Cesco G, Dal

Dettagli

Registro dei Tumori del Collo dell Utero dell Emilia Romagna

Registro dei Tumori del Collo dell Utero dell Emilia Romagna Registro dei Tumori del Collo dell Utero dell Emilia Romagna Alessandra Ravaioli Bologna, 23 febbraio 2006 Che cos è? nasce con l obiettivo di valutare il programma di screening cervicale registra i casi

Dettagli

Analisi dei dati del Registro del Tumore della mammella della Regione Emilia-Romagna

Analisi dei dati del Registro del Tumore della mammella della Regione Emilia-Romagna Analisi dei dati del Registro del Tumore della mammella della Regione Emilia-Romagna FABIO FALCINI LAURO BUCCHI ALESSANDRA RAVAIOLI ORIETTA GIULIANI SILVIA MANCINI ROSA VATTIATO Bologna, 9 marzo 2016 Numero

Dettagli

Monitoraggio degli indicatori di qualità Esperienze regionali: Regione Emilia-Romagna

Monitoraggio degli indicatori di qualità Esperienze regionali: Regione Emilia-Romagna Monitoraggio degli indicatori di qualità Esperienze regionali: Regione Emilia-Romagna M. Taffurelli, F. Falcini*, F. Foca*, A. Ravaioli* Azienda Ospedaliero-Universitaria di Bologna Policlinico S.Orsola-Malpighi

Dettagli

Il Registro dei tumori in situ ed invasivi della mammella della Regione Emilia-Romagna

Il Registro dei tumori in situ ed invasivi della mammella della Regione Emilia-Romagna Registro Tumori della Romagna Il Registro dei tumori in situ ed invasivi della mammella della Regione Emilia-Romagna Aggiornamento del tracciato record Flavia Foca, Alessandra Ravaioli, Fabio Falcini IRST,

Dettagli

Survey al del programma di screening dei tumori del colon-retto in Emilia-Romagna

Survey al del programma di screening dei tumori del colon-retto in Emilia-Romagna Survey al 31.12.2014 del programma di screening dei tumori del colon-retto in Emilia-Romagna Silvia Mancini, Orietta Giuliani, Rosa Vattiato, Lauro Bucchi, Fabio Falcini Registro Tumori della Romagna IRCCS

Dettagli

ROER (Rete Oncologica Emiliano-Romagnola) Maurizio Leoni Oncologia Medica Ravenna Agenzia Sanitaria e Sociale Regionale

ROER (Rete Oncologica Emiliano-Romagnola) Maurizio Leoni Oncologia Medica Ravenna Agenzia Sanitaria e Sociale Regionale ROER (Rete Oncologica Emiliano-Romagnola) Maurizio Leoni Oncologia Medica Ravenna Agenzia Sanitaria e Sociale Regionale Azienda USL di Bologna Azienda USL di Imola Azienda USL di Ferrara AOSPU di Bologna

Dettagli

Risultati del test e commenti. Dolores Santini, Modena Lauro Bucchi, Forlì

Risultati del test e commenti. Dolores Santini, Modena Lauro Bucchi, Forlì Risultati del test e commenti Dolores Santini, Modena Lauro Bucchi, Forlì Menu caratteristiche dei casi risultati del test criteri 2007 vs. 2005 commenti commenti commenti Dati richiesti all applicativo

Dettagli

Risultati del triage e del follow-up post-trattamento con HPV-DNA test

Risultati del triage e del follow-up post-trattamento con HPV-DNA test Lo screening per la prevenzione dei tumori della cervice uterina in Emilia Romagna Risultati del triage e del follow-up post-trattamento con HPV-DNA test Bologna, 29 marzo 2011 HPV TEST NEL TRIAGE DI ASC-US

Dettagli

XVII Riunione annuale AIRTUM Bolzano 22 marzo 2013

XVII Riunione annuale AIRTUM Bolzano 22 marzo 2013 XVII Riunione annuale AIRTUM Bolzano 22 marzo 2013 Comunicazione orale: I carcinomi del colon-retto e gli adenomi con displasia di alto grado: confronto nel periodo pre e post screening Relatore: Dott.

Dettagli

SOC di Epidemiologia e Biostatistica, IRCCS Centro di Riferimento Oncologico (CRO) di Aviano (PN)

SOC di Epidemiologia e Biostatistica, IRCCS Centro di Riferimento Oncologico (CRO) di Aviano (PN) Antonella Zucchetto per il gruppo di lavoro IMPATTO-CERVICE SOC di Epidemiologia e Biostatistica, IRCCS Centro di Riferimento Oncologico (CRO) di Aviano (PN) CONVEGNO NAZIONALE GISCI 2014 - Firenze, 12-13

Dettagli

incidenza mortalità Popolazione Popolazione osservata RT generali (70,7%) I tumori del collo dell utero in Emilia-Romagna

incidenza mortalità Popolazione Popolazione osservata RT generali (70,7%) I tumori del collo dell utero in Emilia-Romagna Azienda USL Reggio Emilia Assessorato politiche per la salute Regione Emilia-Romagna La sorveglianza epidemiologica dello screening dei tumori del collo dell utero nella Regione Emilia-Romagna Aggiornamento

Dettagli

Risultati del programma di screening dei tumori del colon retto a Ferrara

Risultati del programma di screening dei tumori del colon retto a Ferrara Risultati del programma di screening dei tumori del colon retto a Ferrara Aldo De Togni direttore Unità Operativa Organizzazione Oncologica Dipartimento di Sanità Pubblica Il tumore del colon-retto è un

Dettagli

EPIDEMIOLOGIA DEL TUMORE DELLA MAMMELLA IN VENETO

EPIDEMIOLOGIA DEL TUMORE DELLA MAMMELLA IN VENETO EPIDEMIOLOGIA DEL TUMORE DELLA MAMMELLA IN VENETO Registro Tumori del Veneto novembre 213 Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rosano A, Stocco CF, Tognazzo S, Zorzi

Dettagli

Classificazione del carcinoma mammario

Classificazione del carcinoma mammario Classificazione del carcinoma mammario Carcinoma mammario invasivo Carcinoma più frequente della donna: 1 su 9 Rischio aumentato con l étà Def.: Lesione epiteliale maligna invasiva derivata dalla unità

Dettagli

ANALISI DI ALCUNI INDICATORI DI FOLLOW-UP NEL TUMORE DELLA MAMMELLA NELL ASL DELLA PROVINCIA DI VARESE ANNO 2009

ANALISI DI ALCUNI INDICATORI DI FOLLOW-UP NEL TUMORE DELLA MAMMELLA NELL ASL DELLA PROVINCIA DI VARESE ANNO 2009 ANALISI DI ALCUNI INDICATORI DI FOLLOW-UP NEL TUMORE DELLA MAMMELLA NELL ASL DELLA PROVINCIA DI VARESE ANNO 2009 A cura di: Dr.ssa M. Gambino, Dr.ssa Ass. San. L. Balconi, Dr. S. Pisani U. O. S. Sorveglianza

Dettagli

I DATI SQTM DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA. Mario Taffurelli

I DATI SQTM DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA. Mario Taffurelli I DATI DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA Mario Taffurelli Bologna, 27/1/26 L elevata qualità della fase diagnostica e della fase terapeutica rappresentano un momento essenziale per il successo di un programma

Dettagli

Follow-up dei casi con diagnosi di adenoma cancerizzato e trattamento endoscopico nello screening dal 2005 al 2014

Follow-up dei casi con diagnosi di adenoma cancerizzato e trattamento endoscopico nello screening dal 2005 al 2014 Follow-up dei casi con diagnosi di adenoma cancerizzato e trattamento endoscopico nello screening dal 2005 al 2014 Flavia Baldacchini, Orietta Giuliani, Rosa Vattiato, Cinzia Campari, Alessandra Ravaioli,

Dettagli

SCREENING CON HPV DNA TEST

SCREENING CON HPV DNA TEST SCREENING CON HPV DNA TEST L HPV ha un ruolo etiologico nella carcinogenesi Progressione della malattia Il DNA virale è rintracciabile in tutte le fasi Epitelio normale Infezione da HPV CIN I CIN II CIN

Dettagli

La biopsia del linfonodo sentinella nel carcinoma. Dott. S.Folli S.C. Senologia AUSL Forlì s.folli@ausl.fo.it

La biopsia del linfonodo sentinella nel carcinoma. Dott. S.Folli S.C. Senologia AUSL Forlì s.folli@ausl.fo.it La biopsia del linfonodo sentinella nel carcinoma duttale in situ: : si,no, forse Dott. S.Folli S.C. Senologia AUSL Forlì s.folli@ausl.fo.it Definizione Il carcinoma duttale in situ della mammella è una

Dettagli

Il programma di screening della cervice uterina: risultati, criticità e prospettive

Il programma di screening della cervice uterina: risultati, criticità e prospettive CORSO di FORMAZIONE Strategie di comunicazione e advocacy per promuovere lo screening della cervice uterina presso le fasce di popolazione più svantaggiate evento residenziale: Cesena, 15 e 16 ottobre

Dettagli

Corso per operatori dei Registri Tumori Reggio Emilia 3-6 dicembre 2007. Tumore dell ovaio. Adele Caldarella

Corso per operatori dei Registri Tumori Reggio Emilia 3-6 dicembre 2007. Tumore dell ovaio. Adele Caldarella Corso per operatori dei Registri Tumori Reggio Emilia 3-6 dicembre 2007 Tumore dell ovaio Adele Caldarella Tumore dell ovaio in Italia 9 tumore più frequente nel sesso femminile 2.9% delle diagnosi tumorali

Dettagli

XII Convegno Osservatorio Nazionale Screening Bologna, 31 Gennaio 2014. Carlo Naldoni, Priscilla Sassoli de Bianchi.

XII Convegno Osservatorio Nazionale Screening Bologna, 31 Gennaio 2014. Carlo Naldoni, Priscilla Sassoli de Bianchi. XII Convegno Osservatorio Nazionale Screening Bologna, 31 Gennaio 2014 L esperienza di gestione dell alto rischio in Regione Emilia-Romagna Carlo Naldoni, Priscilla Sassoli de Bianchi. Delibera di Giunta

Dettagli

coin lesion polmonare

coin lesion polmonare coin lesion polmonare accurata anamnesi ed esame obiettivo impossibile confronto con precedenti radiogrammi lesione non preesistente o modificatasi TC Follow-up caratteri di benignità lesione sospetta

Dettagli

11 Incontro di Oncologia ed Ematologia

11 Incontro di Oncologia ed Ematologia 11 Incontro di Oncologia ed Ematologia Sestri Levante, 18 maggio 2013 Maria Sironi C è ancora un ruolo per la citologia da agoaspirato con ago sottile nella diagnostica dei noduli mammari? 1 mm Quali tecniche

Dettagli

Principi di codifica delle neoplasie. Piera Vicari Registro Tumori Piemonte Corso per operatori dei Registri Reggio Emilia dicembre 2007

Principi di codifica delle neoplasie. Piera Vicari Registro Tumori Piemonte Corso per operatori dei Registri Reggio Emilia dicembre 2007 Principi di codifica delle neoplasie Piera Vicari Registro Tumori Piemonte Corso per operatori dei Registri Reggio Emilia dicembre 2007 Perché codificare Dare un nome girasole tulipano iris margherita

Dettagli

In regione Emilia Romagna

In regione Emilia Romagna IL CANCERIZZATO Reggio Emilia, 7 APRILE 2011 Cosa è successo al cancerizzato a causa dello screening? In regione Emilia Romagna Orietta Giuliani, Flavia Foca, Rosa Vattiato, Fabio Falcini IRST IOR RTRo

Dettagli

Laura Catena Istituto di Oncologia Policlinico di Monza

Laura Catena Istituto di Oncologia Policlinico di Monza Oncologia epato-bilio-pancreatica Metastasi da tumore a sede primitiva ignota Monza, 06 Maggio 2011 Laura Catena Istituto di Oncologia Policlinico di Monza Epidemiologia Rappresentano meno del 5% di tutte

Dettagli

Risultati della chirurgia per cancro gastrico

Risultati della chirurgia per cancro gastrico Azienda Ospedaliera di Rilievo Nazionale e di Alta Specializzazione San Giuseppe Moscati Avellino - Italy Struttura Complessa di Chirurgia Generale Dir. prof. F. Caracciolo Risultati della chirurgia per

Dettagli

PROGETTI REGIONALI DI SCREENING ONCOLOGICI DI POPOLAZIONE ATTIVATI E IN CORSO. A) Prima parte: livello regionale

PROGETTI REGIONALI DI SCREENING ONCOLOGICI DI POPOLAZIONE ATTIVATI E IN CORSO. A) Prima parte: livello regionale PROGETTI REGIONALI DI SCREENING ONCOLOGICI DI POPOLAZIONE ATTIVATI E IN CORSO A) Prima parte: livello regionale 1) Attivazione dei programmi di screening La Regione Emilia-Romagna, con circolare n. 38

Dettagli

1.4 Rete nazionale dei registri tumori: indicatori e controllo del cancro in Italia

1.4 Rete nazionale dei registri tumori: indicatori e controllo del cancro in Italia 1.4 Rete nazionale dei registri tumori: indicatori e controllo del cancro in Italia Coordinatori: R. Capocaccia (ISS Roma) M. Vercelli (IST Genova) E. Paci (Registro Tumori Toscano) P. Picci (IOR Bologna)

Dettagli

I TUMORI COLORETTALI GIOVANILI ( 40 ANNI) IN 25 ANNI DI UN REGISTRO SPECIALIZZATO

I TUMORI COLORETTALI GIOVANILI ( 40 ANNI) IN 25 ANNI DI UN REGISTRO SPECIALIZZATO Università degli studi di Modena e Reggio Emilia I TUMORI COLORETTALI GIOVANILI ( 40 ANNI) IN 25 ANNI DI UN REGISTRO SPECIALIZZATO Domati F., Maffei S., Kaleci S., Di Gregorio C., Pedroni M., Roncucci

Dettagli

Nella provincia di Latina sono diagnosticati in media ogni anno 98 casi ogni 100.000 uomini e 27 ogni 100.000 donne.

Nella provincia di Latina sono diagnosticati in media ogni anno 98 casi ogni 100.000 uomini e 27 ogni 100.000 donne. TUMORE DEL POLMONE Nel periodo 27-211 sono stati registrati complessivamente in provincia di Latina 172 nuovi casi di tumore del polmone. E risultato al 1 posto in termini di frequenza fra le neoplasie

Dettagli

SCREENING MAMMOGRAFICO E REGISTRO TUMORI DI POPOLAZIONE VALUTAZIONE DEI PRIMI TRE ANNI DI ATTIVITA' COORDINATA

SCREENING MAMMOGRAFICO E REGISTRO TUMORI DI POPOLAZIONE VALUTAZIONE DEI PRIMI TRE ANNI DI ATTIVITA' COORDINATA SCREENING MAMMOGRAFICO E REGISTRO TUMORI DI POPOLAZIONE VALUTAZIONE DEI PRIMI TRE ANNI DI ATTIVITA' COORDINATA * Fabio Pannozzo *Susanna Busco, **Giuseppe Cerimoniale, **Paola Bellardini, *Leonarda Macci,

Dettagli

PROGETTO DI ATTIVAZIONE DI UN PROGRAMMA DI SCREENING DEI TUMORI DEL COLON-RETTO NELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA

PROGETTO DI ATTIVAZIONE DI UN PROGRAMMA DI SCREENING DEI TUMORI DEL COLON-RETTO NELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA PROGETTO DI ATTIVAZIONE DI UN PROGRAMMA DI SCREENING DEI TUMORI DEL COLON-RETTO NELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA Dati epidemiologici In Emilia-Romagna i tumori del colon-retto costituiscono la seconda causa

Dettagli

CARCINOMA DELLA MAMMELLA

CARCINOMA DELLA MAMMELLA CARCINOMA DELLA MAMMELLA TRATTAMENTO LOCO REGIONALE e ADIUVANTE NEOPLASIE INTRAEPITELIALI DELLA MAMMELLA Neoplasia Lobulare Intraepiteliale (LIN 2-3) Nessun trattamento (dopo la diagnosi) Resezione mammaria

Dettagli

PSA SCREENING NEL TUMORE DELLA PROSTATA

PSA SCREENING NEL TUMORE DELLA PROSTATA PSA SCREENING NEL TUMORE DELLA PROSTATA Prof. Giuseppe Martorana Clinica Urologica Alma Mater Studiorum Università di Bologna Convegno medico UniSalute Appropriatezza ed efficacia degli screening Bologna,

Dettagli

I CARCINOMI DELLA MAMMELLA : CLASSIFICAZIONE T.N.M. CLASSIFICAZIONE CLINICA (prima del trattamento -preoperatoria)

I CARCINOMI DELLA MAMMELLA : CLASSIFICAZIONE T.N.M. CLASSIFICAZIONE CLINICA (prima del trattamento -preoperatoria) I CARCINOMI DELLA MAMMELLA : CLASSIFICAZIONE T.N.M A cura del Dott. G.Antonini RIASSUNTO La classificazione della Unione Internazionale Contro il Cancro ha proposto una classificazione in base alle dimensioni

Dettagli

La prevenzione di genere in provincia di Ferrara: a che punto siamo Il carcinoma del collo dell utero

La prevenzione di genere in provincia di Ferrara: a che punto siamo Il carcinoma del collo dell utero La prevenzione di genere in provincia di Ferrara: a che punto siamo Il carcinoma del collo dell utero Paola Garutti Modulo di UnitàOperativa Semplice in coordinamento degli screening Clinica Ostetrica

Dettagli

- programma di screening per i tumori della cervice uterina - programma di screening per i tumori della mammella

- programma di screening per i tumori della cervice uterina - programma di screening per i tumori della mammella DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE MEDICA Servizio di Medicina Preventiva nelle Comunità CENTRO DI PREVENZIONE DEI TUMORI FEMMINILI - programma di screening per i tumori della cervice uterina - programma di screening

Dettagli

Mammografia digitale e RIS-PACS in Regione Emilia Romagna

Mammografia digitale e RIS-PACS in Regione Emilia Romagna Mammografia digitale e RIS-PACS in Regione Emilia Romagna Modena 27 novembre 2008 Silvia Salimbeni in collaborazione con Rita Bisognin .un po di storia Fine anni 90 in tutta la Regione Emilia Romagna si

Dettagli

Incidenza del cancro colorettale in Emilia-Romagna

Incidenza del cancro colorettale in Emilia-Romagna Riunione Annuale Screening Colorettale Padova, 21 novembre 2017 Incidenza del cancro colorettale in Emilia-Romagna Alessandra Ravaioli, Orietta Giuliani, Lauro Bucchi, Rosa Vattiato, Silvia Mancini, Flavia

Dettagli

Rapporto sullo stato delle Dipendenze Patologiche nella provincia di Ferrara

Rapporto sullo stato delle Dipendenze Patologiche nella provincia di Ferrara Rapporto sullo stato delle Dipendenze Patologiche nella provincia di Ferrara 13 marzo 2007 Cristina Sorio Responsabile Osservatorio Epidemiologico Dipendenze Patologiche Azienda USL di Ferrara LIVELLO

Dettagli

Familiarità per il tumore della mammella

Familiarità per il tumore della mammella Familiarità per il tumore della mammella Informazioni sul percorso di valutazione del rischio familiare o ereditario e su eventuali interventi di diagnosi e cura Familiarità Per il tumore Della mammella:

Dettagli

Regione del Veneto Istituto Oncologico Veneto Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico

Regione del Veneto Istituto Oncologico Veneto Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico Progetto di consolidamento dello screening del cercivocarcinoma La popolazione target del Veneto è di circa 1.350.000 donne e programmi di screening citologico sono attivi in tutte le 21 Aziende ULSS della

Dettagli

sintesi dei risultati

sintesi dei risultati sintesi dei risultati In questo primo rapporto collaborativo tra i registri tumori delle province emiliane di Parma, Reggio Emilia e Modena vengono presentati i dati di incidenza, mortalità e sopravvivenza

Dettagli

L uso attuale del PSA in Italia

L uso attuale del PSA in Italia L uso attuale del PSA in Italia Regione Emilia-Romagna Priscilla Sassoli de Bianchi, Flavia Baldacchini, Carlo Naldoni, Lauro Bucchi Regione Veneto Elena Schievano, Ugo Fedeli, Mario Saugo e Manuel Zorzi

Dettagli

Progressione dello screening in vista di una copertura effettiva superiore al 95% entro la fine del progetto (31/12/2007)

Progressione dello screening in vista di una copertura effettiva superiore al 95% entro la fine del progetto (31/12/2007) Allegato A In risposta alle osservazioni sul progetto di screening colorettale della Regione Emilia- Romagna: Progressione dello screening in vista di una copertura effettiva superiore al 95% entro la

Dettagli

Il linfonodo sentinella: esperienza dell Ospedale S. Chiara

Il linfonodo sentinella: esperienza dell Ospedale S. Chiara : esperienza dell Ospedale S. Chiara Mariella Bonzanini; Davide Donner; Daniela Cazzolli; Bruno Zani Trento 19 novembre 2009 1 Criteri di eligibilità 2002-2005 Ca infiltrante (diagnosi Mx e FNAB) unifocale,

Dettagli

La survey al 31/12/2014 del programma di screening dei tumori del collo dell utero in Emilia-Romagna e in Italia

La survey al 31/12/2014 del programma di screening dei tumori del collo dell utero in Emilia-Romagna e in Italia La survey al 31/12/2014 del programma di screening dei tumori del collo dell utero in Emilia-Romagna e in Italia Fabio Falcini, Alessandra Ravaioli, Silvia Mancini, Rosa Vattiato Bologna, 14 marzo 2016

Dettagli

Il polipo cancerizzato Dimensione del problema

Il polipo cancerizzato Dimensione del problema Reggio Emilia, 7 Aprile 2011 Il polipo cancerizzato Dimensione del problema Lucia Mangone Azienda Ospedaliera Reggio Emilia La dimensione del problema. dipende - Emilia-Romagna: Fabio Falcini - Ferrara:

Dettagli

Lo screening dei tumori del collo dell utero: dati nazionali e regionali. Carlo Naldoni. Epidemiologia del carcinoma della cervice uterina in Italia

Lo screening dei tumori del collo dell utero: dati nazionali e regionali. Carlo Naldoni. Epidemiologia del carcinoma della cervice uterina in Italia Aggiornamento in tema di screening per la diagnosi precoce della neoplasia cervicale Seminario Modena 25 Novembre 211 Lo screening dei tumori del collo dell utero: dati nazionali e regionali Carlo Naldoni

Dettagli

Neoplasia renale: quali alternative? Dott Fulvio Lagana Urologia O.C.Dolo

Neoplasia renale: quali alternative? Dott Fulvio Lagana Urologia O.C.Dolo Neoplasia renale: quali alternative? Dott Fulvio Lagana Urologia O.C.Dolo Neoplasia renale Fino al 50% dei casi riscontri incidentali Costante aumento dell incidenza di nuove diagnosi Aumento dell eta

Dettagli

Gentile signora, Carlo Lusenti

Gentile signora, Carlo Lusenti Gentile signora, I programmi di screening per la prevenzione e la diagnosi precoce dei tumori della mammella e del collo dell utero sono in corso nella nostra regione dal 1996, rappresentando un elemento

Dettagli

CASO CLINICO. IRCCS Policlinico San Donato

CASO CLINICO. IRCCS Policlinico San Donato CASO CLINICO IRCCS Policlinico San Donato ANAMNESI Donna, 35 anni DM di tipo I dall età di 16 anni, in terapia con infusore sottocutaneo di insulina a sede addominale Affetta da retinopatia su base diabetica

Dettagli

Sarcomi delle Parti Molli

Sarcomi delle Parti Molli Congresso Nazionale di Chirurgia Pediatrica LA MALATTIA NEOPLASTICA NELL ADOLESCENTE E NEL GIOVANE ADULTO STRATEGIE A CONFRONTO Ferrara, 9 OTTOBRE 2013 Sarcomi delle Parti Molli Gianni Bisogno Clinica

Dettagli

ASP di CATANIA P.O. «S. MARTA E S. VENERA» - ACIREALE. U.O.C. di UROLOGIA. Direttore: Dr. Giuseppe Salvia

ASP di CATANIA P.O. «S. MARTA E S. VENERA» - ACIREALE. U.O.C. di UROLOGIA. Direttore: Dr. Giuseppe Salvia ASP di CATANIA P.O. «S. MARTA E S. VENERA» - ACIREALE U.O.C. di UROLOGIA Direttore: Dr. Giuseppe Salvia LA BIOPSIA PROSTATICA: QUANDO, QUANTE VOLTE, QUANTI PRELIEVI Giuseppe Salvia? Carcinoma della Prostata:

Dettagli

Seminario concordanza 2012 Consensus Conference il 12 Giugno 2012 a Bologna Aula Tinozzi Ospedale Bellaria

Seminario concordanza 2012 Consensus Conference il 12 Giugno 2012 a Bologna Aula Tinozzi Ospedale Bellaria Seminario concordanza 2012 Consensus Conference il 12 Giugno 2012 a Bologna Aula Tinozzi Ospedale Bellaria Foglio appunti di Xxxxx Yxxxxxx Caso # 1 Elenco vetrini digitali, notizie cliniche e diagnosi

Dettagli

Screening del carcinoma mammario in Regione Lombardia. Aggiornamento 2012

Screening del carcinoma mammario in Regione Lombardia. Aggiornamento 2012 Screening del carcinoma mammario in Regione Lombardia Aggiornamento 2012 Ottobre 2013 INTRODUZIONE Il presente documento descrive l aggiornamento al 2012 dei dati di attività e risultato dello screening

Dettagli

Il Punto Senologico. Dott.ssa Elda Longhitano. 25 settembre 2009. Direttore di Presidio Azienda Ospedaliero-Universitaria Policlinico di Modena

Il Punto Senologico. Dott.ssa Elda Longhitano. 25 settembre 2009. Direttore di Presidio Azienda Ospedaliero-Universitaria Policlinico di Modena Il Punto Senologico Dott.ssa Elda Longhitano Direttore di Presidio Azienda Ospedaliero-Universitaria Policlinico di Modena 25 settembre 2009 XIII Conferenza Nazionale della Rete HPH Ospedali e Servizi

Dettagli

Corso per operatori dei Registri Tumori Reggio Emilia 3-6 dicembre 2007. Tumore del polmone. Adele Caldarella

Corso per operatori dei Registri Tumori Reggio Emilia 3-6 dicembre 2007. Tumore del polmone. Adele Caldarella Corso per operatori dei Registri Tumori Reggio Emilia 3-6 dicembre 2007 Tumore del polmone Adele Caldarella Frequenza del tumore del polmone in Italia AIRTum AIRTum Mortalità per tumore del polmone AIRTum

Dettagli

I FLUSSI INFORMATIVI E LA REGISTRAZIONE DEI TUMORI. Ivan Rashid

I FLUSSI INFORMATIVI E LA REGISTRAZIONE DEI TUMORI. Ivan Rashid I FLUSSI INFORMATIVI E LA REGISTRAZIONE DEI TUMORI Ivan Rashid OBIETTIVI Come funzionano i registri tumori (RT)? Quali flussi informativi sono utilizzati dai RT? Quali flussi informativi non sono utilizzati

Dettagli

Lo screening mammografico una revisione sui dati di letteratura

Lo screening mammografico una revisione sui dati di letteratura Lo screening mammografico una revisione sui dati di letteratura Cos è uno screening Strategia di indagini diagnostiche generalizzate, utilizzate per identificare una malattia in una popolazione standard

Dettagli

L IMPORTANZA DELLO SCREENING E L IMPATTO SULLE RISORSE

L IMPORTANZA DELLO SCREENING E L IMPATTO SULLE RISORSE L IMPORTANZA DELLO SCREENING E L IMPATTO SULLE RISORSE RENATO CANNIZZARO S.O.C. GASTROENTEROLOGIA ONCOLOGICA CRO-ISTITUTO NAZIONALE TUMORI IRCCS - AVIANO L IMPORTANZA DELLO SCREENING L IMPATTO SULLE RISORSE

Dettagli

Offerta sanitaria e sopravvivenza di pazienti con tumore del colon nella Provincia di Palermo

Offerta sanitaria e sopravvivenza di pazienti con tumore del colon nella Provincia di Palermo Dipartimento di Scienze per la Promozione della Salute Registro Tumori della Provincia di Palermo Università degli Studi di Palermo Direttore Prof. Nino Romano Regione Sicilia AUSL 6 Palermo Dipartimento

Dettagli

ESPERIENZA SULLE BIOPSIE VACUUM-ASSISTED ASSISTED E LORO INDICAZIONI

ESPERIENZA SULLE BIOPSIE VACUUM-ASSISTED ASSISTED E LORO INDICAZIONI UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TORINO DIPARTIMENTO DI DISCIPLINE MEDICO-CHIRURGICHE SEZIONE DI RADIODIAGNOSTICA CATTEDRA DI RADIOLOGIA DIRETTORE: PROF. G. GANDINI RISULTATI DEL PROGRAMMA REGIONALE DI SCREENING

Dettagli

METASTASI POLMONARI. Terapia Oncologica. Dott. Marcello Tiseo Unità Operativa di Oncologia Medica Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma

METASTASI POLMONARI. Terapia Oncologica. Dott. Marcello Tiseo Unità Operativa di Oncologia Medica Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma METASTASI POLMONARI Terapia Oncologica Dott. Marcello Tiseo Unità Operativa di Oncologia Medica Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma Metastasi polmonari: EPIDEMIOLOGIA Prevalenza nelle autopsie di

Dettagli