Convegno «Paesaggi del vino: Valori, esperienze, rischi, opportunità»

Documenti analoghi
La vite e il vino in Toscana

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DEI VINI

CONSORZIO TUTELA DOC TULLUM

Disciplinare di produzione del vino a denominazione di origine controllata e garantita Brunello di Montalcino Art. 1 Art. 2 Art. 3

autocertificazione e prezzo sorgente il vino

Oltrepo Pavese Azienda vinicola con cantina e casali in vendita Lombardia vendita aziende vinicole

Vino (categoria di prodotto)

Rossi frizzanti. Rossi fermi

Donnas - Vallée d Aoste D.O.C Caves coopératives - Donnas Nebbiolo picotendro 90% - Freisa e Neyret 10%

UNA STORIA DI FAMIGLIA, UN IMPRESA DI SUCCESSO, UN LAVORO FATTO DI PASSIONE, FATICA ED ESPERIENZA.

I Giardini di pietra. viticoltura eroica in Valtellina

Initial, la porta d ingresso al mondo di Selosse

Evoluzione della disciplina europea nel settore del vino: dall'italia all'europa e ritorno

DA OLTRE CENT ANNI IL VINO È LA NOSTRA PASSIONE

Provincia della Spezia

Loc. Bellaria - Castelnuovo dell Abate Montalcino - Siena - Italy -

L Enoteca di Casa Vinicola Zonin. Vi invita ai prossimi appuntamenti dedicati all eno-gusto

Cuvée du Fondateur. Extra Sélection Brut. Millésim. Elexium Brut. Cuvée du Fondateur. Blanc de Noirs. Extra Brut. Blanc de Blancs Brut

A guidarmi non soltanto nel lavoro ma anche nella vita sono passione, orgoglio e valori. E desidero condividerli

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DELLA INDICAZIONE GEOGRAFICA TIPICA DEI VINI COLLI DELLA TOSCANA CENTRALE

PRAMAGGIORE 2015 EMILIA ROMAGNA FRIULI VENEZIA GIULIA LIGURIA

CANTINA CON VIGNETI BIOLOGICI IN VENDITA CHIANTI CLASSICO

VALSUSA CRUFASE BLANC ROSE MADDALENA CREST. barrique. Azienda SIBILLE. Azienda CLAREA 10,50 9,00 9,50 7,00. Vitigno: AVANA. 12,0 % Vol.

ottobre 2013 LADIES RASSEGNA STAMPA 2013 Mensile

CAPALBIO, TENUTA VITIVINICOLA SUL MARE IN VENDITA IN MAREMMA.

Prodotti tipici lombardi

TENUTA GIARDINI ARIMEI ISCHIA

Denominazioni di vini esistenti Fascicolo tecnico

Vino al Bicchiere? Richiedi la tua Wine Card

Vini bianchi locali e Toscani. Chardonnay Igt Bio... 21,00

Schede tecniche LA SOURCE

CANTINA & RESTAURANT

DEGUSTAZIONI

TIPO DI VINO: NOME / ETICHETTA: CLASSIFICAZIONE: COMUNE DI PROVENIENZA:

AZIENDA AGRICOLA FONTANAVECCHIA vini di qualità per valorizzare prodotti e territorio

OBIETTIVO BIO:VITICOLTURA, ALIMENTAZIONE E.

Vini Rossi BARBERA D ASTI SUPERIORE D.O.C. LA LUNA E I FALO

Vini Rossi BARBERA DEL MONFERRATO D.O.C. MIOLA VIVACE BARBERA D ASTI D.O.C. SAN NICOLAO NEBBIOLO D ALBA D.O.C. VALDOLMO. (12 % vol.

Presentazione del libro Vini spumanti e frizzanti

FRANCIACORTA D.O.C.G.

GAL media Valle d Aosta

Introduzione. Parte III La classificazione dei vini speciali di qualità, come i vini spumante, i vini muffati, ecc.

Cibi e Vini. v/ Fabio Simoncini, Torvegade 28, 1400 København K, Tlf. Fax

Per un mondo del vino migliore

LAMBRUSCO. Pjaföc Provincia di Mantova Lambrusco IGT

Chardonnay Cuvée Bois Vda DOP

Castello di Radda. Chianti Classico DOCG magnum 1,5 lt in cassa legno Base d asta: 36,00

2016 ITALIENSKE TYPER VIN 1 DKK INKL. MOMS

I nostri vini. Le mezze bottiglie Merlot D.O.C. 1 dl 3 dl 5 dl. La proposta del mese Fr Bianco 5 dl Fr Rosso 5 dl Fr. 19.

LA CENA DELLE STELLE

Dalla Nostra Cantina

autocertificazione e prezzo sorgente il vino

Bacco in Toscana - Francesco Redi

La terra parla, noi l ascoltiamo.

Vini Rossi. Torrette doc. Il Torrette è prodotto da uve di Petit Rouge al 70% e il restante 30% di ceppi autoctoni (Mayolet, Tinturier e Cornalin).

vini doc dei colli piacentini in val tidone esperienza e passione da più di 20 anni

PROPTYPE STR. PR. COLLI PRIS Kork 3/4 ltr , Zicorra Caputo Agliancio, 3/4 ltr. Cantine Caputo s.p.a IGT

Cibi e Vini. v/ Fabio Simoncini, Torvegade 28, 1400 København K, Tlf. Fax

26004 Menalca Lambrusco Mantovano DOC red 75cl 13, Prosecco DOC Extra Dry Treviso 75cl 10, Prosecco DOC Brut Treviso 75cl 10,50

Disciplinare di Produzione dei vini a denominazione di origine controllata GRANCE SENESI. Articolo 1 Denominazione e vini

Aggiornamento normativo Vendemmia 2015

Vittorio Fiore e sua moglie Adriana Assjè di Marcorà acquistano sulla collina di Ruffoli, nel Comune

Vini Bianchi. S.Quirico bianco I.G.T di Angera cant Cascina al piano Pinot Grigio D.o.c. Isonzo del Friuli cant. Borgo Conventi. 15.

I nostri vini aperti di qualità 7 dl Aperitivo. Vini bianchi svizzeri. Vini bianchi italiani. Vino rosato italiano.

Agricola Ribusieri nasce dall amore per il vino

NUOVE REGOLE IN MATERIA DI ETICHETTATURA DEI VINI. DARIO PANELLI UFFICIO VITIVINICOLO PROVINCIALE Febbraio 2011

vino e qualità in Lombardia

Vini. Un ristorante della Biondi Gastronomie

Passione e... Tradizione. L amore per i vini. Colli Piacentini -Vini D.O.C.

F

L export del vino veneto

RELAZIONE FINALE A. ATTIVITA REALIZZATE

Chardonnay Vigne dalla Rocca DOC Friuli Colli Orientali

VISTA la legge 10 febbraio 1992, n.164, recante nuova disciplina delle denominazioni di origine dei vini;

Ausonia Azienda Agricola di Simone Binelli

Cibi e Vini. v/ Fabio Simoncini, Torvegade 28, 1400 København K, Tlf. Fax

CANTINA SOCIALE COLLI FIORENTINI

TUTTI I COLORI DEL PIEMONTE

Passione e... Tradizione. La qualità che parla piacentino


Prosecco Brut Sylvoz Doc (vitigno: prosecco) Le Colture Valdobbiadene Prosecco Superiore Dry Cruner Docg (vitigno:prosecco) Le Colture 17.

25 buoni motivi. per regalare i nostri vini

POTATURA DELLA VITE QUANTE GEMME LASCIARE NEL 2014

AZIENDA AGRICOLA TOR DE FALCHI

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DEI VINI AD INDICAZIONE GEOGRAFICA TIPICA «EMILIA» O «DELL'EMILIA»

Pag. 1. L Azienda Chiorri

VISITE IN CANTINA DEGUSTAZIONI VISITE AI VIGNETI CORNER VALTELLINA


Pignoletto Frizzante La Mancina Metodo Charmat. Grigio D'Appio Frizzante Nicolucci Fermetazione Naturale. Aulente San Patrignano Chardonnay-Sauvignon

VALCALEPIO Una località speciale per la coltivazione della vite da tempo immemorabile

Il vino è la poesia della terra. Mario Soldati

Vi aspettiamo CONTATTI. Cantina.

ITALIAN SPARKLING WINES SICILIAN ROSE WINES TRENTINO ALTO ADIGE

Prospetto A - Forma di conduzione della Unità Vitata. Codice Conduzione. Affitto. Comodato. Comunanza ed affittanza collettiva. Enfiteusi.

DOLCETTO D ACQUI PIEMONTE GRIGNOLINO BARBERA MONFERRATO. Denominazione di Origine Controllata. Denominazione di Origine Controllata

Attività e insegnamenti dell indirizzo Agraria, agroalimentare e agroindustria

Gavi DOCG - Cantine Cavallotti

La Vinicola Broni SpA P.Iva Via Circonvallazione 93, Broni (Pavia) - Italy T F

Il VINO DELLA CASA ITALIA Wino domowe / House wine

Alto Lazio Azienda vinicola in vendita ad Orte vendita vigneti con cantina

Transcript:

Coordinamento delle Associazioni Tecnico-scientifiche per l Ambiente ed il Paesaggio: (AAA, AIAPP, AIN, AIP, AIPIN, SIEP, SIGEA) Convegno «Paesaggi del vino: Valori, esperienze, rischi, opportunità» Villa Celimontana, Via della Navicella 12. Roma, 25 ottobre 2018 VINI E PAESAGGI OFFERTI IN DEGUSTAZIONE CAVALIERI DI SUPPORTO con la collaborazione di Retipolivalenti.it

AZIENDE CHE HANNO OFFERTO VINI ABBINATI A PAESAGGI CAVE GARGANTUA - Frazione Clos Chatel, 1 11020 Gressan (AO) AZIENDA VITIVINICOLA LA PERLA Via Valgella29/b, 23036 Tresenda di Teglio (SO) AZIENDA AGRICOLA QUAQUARINI FRANCESCO -Via Casa Zambianchi, 26, 27044 Canneto Pavese (PV) VIGNE CONTI - Via Candia, 54033 Carrara (MS) FATTORIA LA CASTELLINA -Via Ferruccio 26, 53011 Castellina in Chianti (SI) PRATO FIORITO ONLUS - Prato Fiorito, 00132 Roma (RM) AZIENDA COLLE SERENO -Contrada Colle Sereno, 86024 Petrella Tifernina (CB) AZIENDA AGRICOLA CARAUDO -Contrada Maremonti, 88816 Strongoli KR guarda con il tuo smartphone cattura l indirizzo e Mappa e link on-line in www.catap.eu/vini-e-paesaggi-aziende

IL VINO E LA PRODUZIONE CAVE GARGANTUA Fraz. Clos Chatel, 1 11020 Gressan (AO) guarda con il tuo smartphone cattura l indirizzo e www,cavegargantua.it Gargantuanasce dalla passione di una famiglia che insieme ha partorito un idea e un azienda, lungo le generazioni, lo spazio e il tempo. Laurent e André Cunéaznascono in una famiglia di Gressan e crescono sotto l ala protettiva del nonno Pierino che per passatempo coltivava la vite e che da essa produceva un vino casalingo... Le radici non sono state dimenticate ed il vino di punta è proprio il Gargantua, risultato delle uve delle VieillesVignes (in italiano Vigne Antiche), proprio i vigneti del nonno Pierino dove si possono trovare vitigni autoctoni valdostani come, Cornalin, Petit Rouge, Majolet, Vien de Nus, e altri, grandi classici italiani ed internazionali, anch essi storici della zona, Barbera, Dolcetto, Freisa, Pinot Noir e Gamay. In poche vendemmie.. La scelta del nome deriva da una forte connessione con la terra, tipica di chi vive per coltivarla e la coltiva per vivere: la morena di Pila, nella zona di Gressan forma una collina allungata chiamata amichevolmente dito di Gargantua, il Gigante amante del vino nato dalla penna di François Rabelais e personaggio amato nella mitologia fiabesca di tutte le zone francofone...

I LUOGHI ED IL PAESAGGIO VIGNETI DI MONTAGNA VALLE D AOSTA Torrette Le vigne La viticoltura in Valle d Aosta è un profondo atto d amore verso la propria terra oltre ad essere una sfida quotidiana con la montagna. L ambiente è ricco di avversità e i vigneti si devono adattare ad un territorio difficile e poco generoso. Ciò nonostante, i viticoltori, grazie all orgoglio, al duro lavoro e al senso della tradizione riescono ad ottimizzare il terreno, traendone il massimo e producendo un vino di alta qualità. L unico neo rimane la bassa produttività in termini quantitativi che sfavorisce la commercializzazione su larga scala, ma che dà ad ogni bottiglia un senso di esclusività ed unicità.. Il castello di Sarre

IL VINO E LA PRODUZIONE AZIENDA VITIVINICOLA LA PERLA Via Valgella29/b, 23036 Tresenda di Teglio (SO) guarda con il tuo smartphone cattura l indirizzo e www.vini-laperla.com La nostra azienda vitivinicola nasce nel 2009, per volontà di Marco Triacca, a Valgella Tresenda di Teglio, uno dei cuori della famosa costa terrazzata coltivata a vigneto della Valtellina. Nel 2009, la produzione vinicola prende il via, partendo con 1,5 ettari di vigna, tutti coltivati a varietà Nebbiolo. Ad oggi abbiamo raddoppiato la potenzialità produttiva, potendo disporre di 3,3 ettari di vigna. Alla coltivazione della varietà Nebbiolo si è aggiunta anche la Pignola valtellinese, una varietà autoctona a bacca rossa, vinificata in bianco per la produzione dello spumante. La nostra azienda coltiva il primo vigneto in Valtellina che ha adottato, fin dai primi anni '80, la sistemazione dei filari a girapoggio, che permette una parziale meccanizzazionedelle varie fasi colturali del vigneto stesso, con significativi vantaggi gestionali. Questa soluzione ci permette di sviluppare un nostro unico ed esclusivo sistema di allevamento della viteche consente di esporre al sole la massima superficie fogliaredella pianta, con conseguente miglioramento qualitativo dell'uva. A questa soluzione tecnica affianchiamo oggi un'altra soluzione innovativa, con il graduale impianto in vigna dei "nuovi pali a chiave di musica", per adattare maggiormente il nostro sistema d'allevamento alle esigenze qualitative e paesaggistiche del territorio terrazzato. I nostri obiettivi sono pertanto un costante miglioramento del livello qualitativo delle uve, la riduzione dei costi di produzione, grazie all'introduzione graduale di una parziale meccanizzazione, lo sviluppo di un sistema di allevamento della vite che garantisca la massima esposizione al sole della superficie fogliare. A tutto ciò si aggiunge un costante lavoro di aggiornamento delle operazioni di vinificazione applicato alle nuove tecnologie di cantina. La nostra azienda è associata alconsorzio di Tutela Vini di Valtellinae alcervim(centro di Ricerche, Studi e Valorizzazione della Viticoltura Montana). Valtellina e viticoltura di montagna: così i nostri sogni diventano realtà.

I LUOGHI ED IL PAESAGGIO VIGNETI DI MONTAGNA - VALTELLINA La Perla Vigne LaValtellinaè unterroirunico al mondo, una terra aspra, circondata dalle imponenti vette dellealpi. Èricca dibiodiversitàevariabilità dal punto di vista geologico, morfologico e ambientale. Ilversante reticoaccoglie oltre850 ettari di vigneche prosperano grazie ad unmicroclima eccezionale garantito dall'esposizione a sud, verso la luce e il calore del sole. La ricchezza e l'articolazione del terroir si esprimono neivini prodottiin Valtellina, dove le peculiari condizioni sono state interpretate e valorizzatedall'uomonei secoli e il paesaggio è stato plasmato in2.500 chilometri di terrazzamenti, candidati ad essere iscritti fra i beniunesco come patrimonio Culturale dell'umanità. LaValtellina è l'area terrazzata più vasta d'italia, luogo ideale dove produrre vini da vitigno Nebbiolo ma soprattuttodestinazione straordinariada visitare per gli appassionati di vino, ma più in generale per viaggiatori e turisti..

IL VINO E LA PRODUZIONE UNA BONARDA «DEI PRODUTTORI» Via Casa Zambianchi, 26, 27044 Canneto Pavese (PV) Bonarda «La Riva di Sass» Oltrepò Pavese Frizzante DOC BIO SENZA SOLFITI prodotta unicamente da aziende agricole associate al Distretto del vino di qualità dell Oltrepò Pave guarda con il tuo smartphone cattura l indirizzo e https://quaquarinifrancesco.com La Bonarda è un vino storico dell Oltrepo Pavese, purtroppo spesso svilito a favore di una quantità poco controllata. Un gruppo di viticoltori ha studiato il progetto della Bonarda dei Produttori, puntando a costruire una sorta di Bonarda perfetta, attraverso l adozione di regole produttive più severo rispetto al disciplinare di produzione della Bonarda dell'oltrepò Pavese doc,. Tipicità, fragranza, qualità assoluta, sono le parole d ordine perfezionate in sette punti fondamentali.

I LUOGHI ED IL PAESAGGIO VIGNE E CONTESTO A CANNETO NELL OLTREPO PAVESE (PV) L affaccio sulla Valle del Po

IL VINO E LA PRODUZIONE VIGNE CONTI - VERMENTINO guarda con il tuo smartphone Via Candia, 54033 Carrara (MS) cattura l indirizzo e www.vigneconti.com L Azienda Agricola Vigne Conti nasce nel 2011 sulle colline Apuane, situate tra le alte ed aspre Alpi Apuane il cui grigio contrasta con il verde lussureggiante delle piane coltivate a vite, verde che accompagna i ripidi declini delle colline e scende al mare passando per una breve pianura. I vitigni coltivati sono: Vermentino, Alicante, Chardonnay, Albarola, Merlot e Sangiovese da cui nascono vini DOC Candia dei Colli Apuani.L azienda con i suoi vigneti terrazzati e tutti con vista sul Mar Tirreno, adotta una coltivazione quasi totalmente manuale, cercando di ottenere il prodotto finito più naturale possibile scludendo l uso di diserbanti e seguendo ogni vigneto con una strategia personalizzata in quanto l interazione del vitigno con il microclima è unico. L azienda cerca di raggiungere con passione l obbiettivo, non semplice, di produrre vini che siano l espressione migliore dei nostri territori e del nostro clima, cercando di rilanciare questa zona in cui la coltivazione eroica della vite risale ad epoche remote.

I LUOGHI ED IL PAESAGGIO VITIVOLTURA EROICA SULLE COLLINE APUANE DEL CANDIA (MS) Le colline del Candia sono da sempre un territorio vocato per tipologia di terreni ed esposizione. I nostri vigneti su queste colline trovano un habitat ideale: alle spalle le Alpi Apuane proteggono dai venti mentre il mare di fronte dona una brezza leggera e quotidiana proteggendo da malattie fungine e muffe. I suoli delle nostre vigne presentano una grande variabilità sia per composizione minerale che per tessitura, infatti in alcune zone presentano una componente sabbiosa importante, caratteristica comune nel Candia, mentre in altre presentano frazioni argillose davvero rare da queste parti Il Vermentino è il nostro vitigno principe che sin dalla notte dei tempi ha trovato l ambiente perfetto in cui crescere, entrare in sintonia con il territori

IL VINO E LA PRODUZIONE UN CHIANTI CLASSICO Via Ferruccio 26, 53011 Castellina in Chianti, Siena guarda con il tuo smartphone cattura l indirizzo e www.lacastellina.it

CATAP (Coordinamento Associazioni Tecnico-scientifiche per l Ambiente ed il Paesaggio), SOCIETA GEOGRAFICA ITALIANA Villa Celimontana-Via della Navicella 12. Roma, 25 ottobre 2018 I LUOGHI ED IL PAESAGGIO PAESAGGI DEL VINO NEL CHIANTI

IL VINO E LA PRODUZIONE UN LAZIO BIANCO IGT CON UNA STORIA SPECIALE Il ''Parco dell'acqua e del Vino' diprato Fiorito, alla periferia di Roma, è un parco pubblico, agricolo in gran parte, in cui è protagonistala campagna produttiva, come valore identitario e produttivo. Infatti esteso circa 7 ettari, comprende al suo internouna vigna di un ettaro che, adeguatamente ripristinata e curata, possiede unacapacità produttiva di 10.000 bottiglieall anno di Lazio bianco IGT, che viene curata dagli abitanti con l Istituto Agrario Prato Fiorito, 00132 Roma guarda con il tuo smartphone cattura l indirizzo e www.propratofiorito.it

I LUOGHI ED IL PAESAGGIO UN ESPERIENZA ECO-SOCIALE ALLA PERIFERIA DI ROMA: Un parco dell'acqua e del vino nel Municipio VIII Il ''Parco dell'acqua e del Vino' diprato Fiorito è sorto nel 2006 in una ex discarica edile situata tra via Prenestina e via Borghesiana, un'area caratterizzata negli ultimi decenni da un forte sviluppo urbanistico. Il progetto faceva parte del programma di Paesaggio e identità della periferia sviluppato dal Dip Periferia del Comune di Roma 2001-2007 ed ha previsto la partecipazione degli abitanti attraverso un processo partecipativo che ha facilitato la condivisione delle decisioni

IL VINO E LA PRODUZIONE AZIENDA COLLE SERENO TINTILIA DEL MOLISE Contrada Colle Sereno, 86024 Petrella Tifernina (CB) guarda con il tuo smartphone cattura l indirizzo e www.collesereno.com

CATAP (Coordinamento Associazioni Tecnico-scientifiche per l Ambiente ed il Paesaggio), SOCIETA GEOGRAFICA ITALIANA Villa Celimontana-Via della Navicella 12. Roma, 25 ottobre 2018 I LUOGHI ED IL PAESAGGIO LE VIGNE A PETRELLA TIFERININA NEL MOLISE

IL VINO E LA PRODUZIONE VINI DATTILO E PECORINO Contrada Maremonti, 88816 Strongoli KR guarda con il tuo smartphone cattura l indirizzo e www.facebook.com/ceraudowine

I LUOGHI ED IL PAESAGGIO VIGNE E CONTESTO A STROGOLI NEL CROTONESE