04 MAGGIO 95 VEN 12:02:44 ATHENA. Tastiera remota Manuale tecnico Versione 1.3. Codice Manuale: MARG.034

Documenti analoghi
BUDVR4PLUS - BUDVR16PLUS

GUIDA RAPIDA ALL INSTALLAZIONE

LIBRA Istruzioni d uso

Centrale M-Bus. Impiego. Funzioni. Maggio 1996

EFA Automazione S.r.l. SB3Conf Help V1.00 (01 ITA).doc pag. 1 / 10

Per utilizzo con ipecs MG Telefoni LDP 7004N 7004D 7008D

Manuale Istruzioni DATI IDENTIFICATIVI DEL PRODUTTORE

Ricevitore Supervisionato RX-24

Guida rapida all utilizzo del software e-stant

Utilizzo collegamento remoto

AP 16. Manuale Utente

MANUALE D ISTRUZIONE. VRT200 Ed_07. TECSYSTEM S.r.l Corsico (MI) tel / Fax:

Guida rapida. Versione 9.0. Moving expertise - not people

Via Oberdan, 42, Faenza (RA) Italy Tel.: Fax: WAVE MODE MOBILE GUIDA RAPIDA

Telefono multifunzione C524

MANUALE UTENTE PROCEDURA PLANET WEB INTERPRISE (II edizione)

Sicurezza. Istruzioni d uso Unità di comando OCU PERICOLO. Indice AVVERTENZA ATTENZIONE. Leggere e conservare

Il Logger di Magnaghi Piero

MBD-R100 Guida rapida alla configurazione del Modem Router/Wireless gatway Huawei B660/B683 (VERSIONE CON E SENZA USCITA RJ11 PER TEL.

ACCESSO ALLA POSTA ELETTRONICA TRAMITE OUTLOOK WEB ACCESS

Importazione dati. e/fiscali Spesometro - Rel con gestionale e/satto. Gestionale e/satto

MANUALE UTENTE RIO-42

Manuale D uso MultiBox

FIRMA DIGITALE SARDEGNA SOLIDALE MANUALE UTENTE

MANUALE SCORE BOARD COMBATTIMENTO PER DISPOSITIVI ANDROID

Sistema antintrusione Vimar

Vivi la tua casa in tutta sicurezza

SmartLF CX40 scanner utilities

Catasto Progetti Manuale Utente. Autorità di Gestione POR Manuale Utente. - Utenti Remoti - Pagina: 1-1

Corso di formazione CerTICTablet

Manuale Sito Videotrend

Fon.Coop - Sistema di Gestione dei Piani di Formazione FCOOP. Manuale Utente Gestione Utenti GIFCOOP

REGISTRO DELLE MODIFICHE

SERIE 1C Cronotermostato digitale. Cronotermostato settimanale

Sensore da soffitto con infrarosso passivo

Manuale di configurazione e utilizzo Barcode card

Accademia NaturalLook

Manuale d uso. Manuale d uso. Regolatore di carica MPPT TRACER 2210RN 2215RN con crepuscolare e timer

ALLFLEX STICK READER RS 320

INSERIRE UN NUOVO PROGRAMMA

Istruzioni per l'installazione del rilevatore ottico con centralina incorporata, TBLZ-1-72-a GOLD/COMPACT

KIT INTERFACCIA PANNELLO REMOTO (Cupra 28 CSI MZ) L'INSTALLAZIONE ISTRUZIONI PER. caldaie

Planet School Guida per l utente GENERIC (GENITORE) - GUIDA PER L UTENTE GENITORE

Protezione Guida per l'utente

COLLEGIO DEI GEOMETRI E DEI GEOMETRI LAUREATI DELLA PROVINCIA DI NUORO MANUALE UTILIZZO GPS

WP4X e Accessori - Manuale d uso / 1

RICHIESTA CERTIFICATO DI AGIBILITÀ IMPRESE CHE OCCUPANO LAVORATORI DEL SETTORE DELLO SPETTACOLO

3.5.1 PREPARAZ1ONE I documenti che si possono creare con la stampa unione sono: lettere, messaggi di posta elettronica, o etichette.

Grafici e Pagina web

Panasonic Italia S.p.A. Business Communication PBX Section Technical Reference Guide n ott. 00 Rev 1

La certificazione di qualità del contatore

Manuale Utente CMMG Corso Medici Medicina Generale

WINDOWS TERMINAL SERVER PER L ACCESSO REMOTO AL SISTEMA DI PROTOCOLLO INFORMATICO

MM453 MANUALE DI ISTRUZIONE. R /09/12. TECSYSTEM S.r.l

Progetto NoiPA per la gestione giuridicoeconomica del personale delle Aziende e degli Enti del Servizio Sanitario della Regione Lazio

SCOPO FUNZIONALE DELL'APPARECCHIO

SIREA: SISTEMA DI REVISIONE DELLE ANAGRAFI

Iridium Manuale Aggiornamento Firmware HT10001

PROCEDURA PER GESTIONE DATI E CREAZIONE FILE TELEMATICO - Revisione 1.1

AREA PUBBLICA BDNOO MANUALE UTENTE

ARCHITETTURA FISICA DEL SISTEMA

MANUALE 3DPRN ware 1

MANUALE D USO E MANUTENZIONE

Marziana Monfardini lezioni di word

ALBO PRETORIO WEB MANUALE DI GESTIONE

Ci congratuliamo per il vostro acquisto del nuovo USB. Tester, uno strumento dedicato a coloro che devono

GuardLand RGA. Sistema di rilevazione ed identificazione sul territorio di focolai d incendi. Scheda tecnica

Il tuo manuale d'uso. SONY ERICSSON W200I

DVR PIXY GUIDA RAPIDA

BCAN Modulo Batteria Intelligente

ibiscontrino semplifica la gestione del tuo punto vendita App Ios/Android + Stampante fiscale Epson FP81II

GUIDA ALLA CONFIGURAZIONE DI RETE DELLE TELECAMERE IP EUKLIS E ALLA CONFIGURAZIONE VIDEO CON GENETEC OMNICAST.

CS2000 Sistemi di conferenza

ALBO VOLONTARIATO (v. 2.1) UTENTE ORGANIZZAZIONE VOLONTARIATO

Sommario CONDIZIONATORE COMANDO REMOTO A FILO MANUALE D USO. Modello KJR-12B

Manuale d uso DropSheep 4 imaio Gestione Pixmania-PRO Ver 1.1

Quick Guide IT. Quick Guide

CENTRALI MULTIFUNZIONE ESPANDIBILI

Xerox WorkCentre 3655 Stampante multifunzione Pannello comandi

WINDOWS Avviare Windows95. Avviare Windows95 non è un problema: parte. automaticamente all accensione del computer. 2. Barra delle applicazioni

Il Manuale di KXSLDbg. Keith Isdale Traduzione del documento: Samuele Kaplun Traduzione del documento: Simone Solinas

La soluzione innovativa CONSUMI IN TEMPO REALE SU CLOUD SEMPLICE E VELOCE DA INSTALLARE PER TUTTI I TIPI DI CONTATORE BASSO COSTO

Manuale LiveBox APPLICAZIONE ANDROID (V )

SISTEMA TRATTAMENTO ACQUA SCAM T.P.E. SWT-AP SPURGO AUTOMATICO

- Limena (Padova) - &HQWUDOH$;,6 MANUALE PER L UTENTE. Centrale mod. AXIS 30. Omologazione IMQ - ALLARME 1 e 2 LIVELLO

2 Descrizione del dispositivo

* in giallo le modifiche apportate rispetto alla versione precedente datata 17/04/2012

TERMINALI PER IL RILEVAMENTO PRESENZE LBX 2780 FOGLIO

GUIDA RAPIDA APP ELITE IP

Tastiera DS-1002KI e DS-1003KI. Manuale Utente. Versione 1.0

NOTE RILASCIO IATROS SISS v. 2.X

Collega il tuo forno al futuro.

Datalogger temperatura USB. Modello THD5 MANUALE DI ISTRUZIONI. Introduzione

Telefono Multifunzione Evoluto Il Nuovo telefono standard dotato di innumerevoli funzioni

CARATTERISTICHE TECNICHE :

M n a u n a u l a e l e o p o e p r e a r t a i t v i o v o Ver /12/2014

Rilevatore di caduta per anziani. Guida per l utente

WebUploader Manuale d uso

SERVIZIO GRUPPO BANCA POPOLARE DI BARI

Manuale di installazione e uso

Transcript:

04 MAGGIO 95 VEN 12:02:44 ATHENA Tastiera remota Manuale tecnico Versione 1.3 Codice Manuale: MARG.034

CIAS elettronica Versione 1.3 INDICE 1. GENERALITA 1.1 Descrizione generale... 1 2. INSTALLAZIONE 2.1 Messa in funzione... 2-5 3. DESCRIZIONE FUNZIONALE 3.1 Descrizione generale... 6 3.2 Buzzer... 6 3.3 Tamper... 6 3.4 Leds Riepilogativi... 6 4. DIRETTE... 7 5. MENU OPERATORE... 8 6. MENU MANUTENTORE... 9-10 7. CARATTERISTICHE TECNICHE... 11 8. CARATTERISTICHE MECCANICHE... 12-13 9. NOTE...14-16 Manuale tecnico I ATHENA MARG-034 ATH1_3.DOC

CIAS Elettronica Versione 1.3 1. GENERALITA' 1.1 Descrizione generale La tastiera Athena è un'interfaccia utente che consente la gestione e la programmazione delle centrali SA2ISI, MICROS, EMI, MIDA e GESTEL versione R3; il collegamento avviene tramite linea seriale RS485 in dotazione alle schede master di centrale. Il frontale (figura 1) è composto da un display 2 righe 16 colonne LCD, una serie di led riepilogativi, una tastiera numerica e una serie di tasti funzionali. Il contenitore, di dimensioni 190 x 140 x 50 mm, prevede un montaggio a parete ed è protetto contro l apertura o l asportazione. 04 MAGGIO 95 VEN 12:02:44 - Figura 1- Manuale tecnico 1 ATHENA MARG-034 ATH1_3.DOC

CIAS Elettronica Versione 1.3 2. INSTALLAZIONE 2.1 Messa in funzione All atto dell installazione agire come segue: 1. Verificare che i collegamenti e la ponticellatura della tastiera siano corretti (vedi figura 2). 1 5 4 2-6 +13,8V L0 LH MASSA 7 6 4 5-1 13-14 1 2 5-6 - 10-11 - 12 25A 26A 26C 25B 1 6 5 2-4 - Figura 2-2. Alimentare l apparato ( 13,8 V ). 3. Impostare il numero di tastiera nei seguenti modi, in base alla versione NORMALE o TEL. Manuale tecnico 2 ATHENA MARG-034 ATH1_3.DOC

CIAS Elettronica Versione 1.3 VERSIONE NORMALE Premere il tasto INST. Sul display comparirà la seguente scritta: VELOCITA LINEA 9600 b/s Mediante i tasti si può selezionare la velocità di linea (300, 600, 1200, 2400, 4800, 9600 b/s), quindi premere il tasto ENTER per confermare, apparirà la seguente finestra: VELOCITA LINEA TASTIERA N: Digitare il numero di tastiera (da 00 a 08) desunto dalla configurazione della centrale e premere il tasto ENTER per confermare. VERSIONE TEL Premere il tasto INST. Sul display comparirà la seguente scritta: CHIAMATA MODEM IMPOSTA NUMERO Mediante il tasto ci si porta alla finestra successiva: CHIAMATA MODEM VELOCITA LINEA Quindi, premendo il tasto ENTER (INVIO) otterremo la seguente videata: VELOCITA LINEA 9600 b/s Mediante i tasti si può selezionare la velocità di linea (300, 600, 1200, 2400, 4800, 9600 b/s), quindi premere il tasto ENTER (INVIO) per confermare, apparirà la seguente finestra: CHIAMATA MODEM IMPOSTA N : Manuale tecnico 3 ATHENA MARG-034 ATH1_3.DOC

CIAS Elettronica Versione 1.3 Premere il tasto ENTER otterremo: IMPOSTA NUMERO: Impostare il numero telefonico (minimo 5 massimo 16 cifre) e premere ENTER : IMPOSTA NUMERO: TASTIERA N: Digitare il numero di tastiera (da 00 a 08) desunto dalla configurazione della centrale e premere il tasto ENTER per confermare. Se tutto è corretto, inizia il dialogo con la centrale ed avverrà l aggiornamento della DATA, ORA ed EVENTI. Se, invece, non inizia il dialogo bisognerà ricercare le cause: - verificare i collegamenti tra tastiera e centrale - verificare se il numero di tastiera inserito corrisponda a quello impostato in configurazione - se vengono installate più tastiere sulla stessa linea seriale, verificare che non abbiano lo stesso numero di tastiera. 4. Impostare le chiavi di sistema nel seguente modo: Premere il tasto USER. Comparirà la seguente scritta: INSERIRE CHIAVE Digitare la chiave di sistema impostata nella CONFIGURAZIONE di centrale e premere il tasto ENTER per confermare NOTA: la chiave di sistema deve essere solo numerica. Sul display comparirà: Con i tasti scorrere il menù fino alla comparsa della scritta CHIAVI, premere il tasto ENTER per selezionare.. Sul display apparirà: ACCETTAZIONE Manuale tecnico 4 ATHENA MARG-034 ATH1_3.DOC

CIAS Elettronica Versione 1.3 CHIAVI INSERIRE CHIAVE Digitare la chiave di sistema (quella impostata in fase di configurazione) e premere ENTER per confermare. Sul display comparirà: CHIAVI OPERATORE Con i tasti scorrere il sottomenù per selezionare a quale tipologia di utente si vuole impostare la password: Confermare con il tasto la tipologia di utente desiderato. NOTA: Si consiglia di inserire almeno una chiave per ogni utente. ES.: - OPERATORE (01 30 per Release 3) (00 19 per Release 2) - MANUTENTORE (01 10 per Release 3) (1 per Release 2) - SUPERVISORE. (01 05) (1 per Release 2) Selezionando OPERATORE verrà richiesto il N operatore: CHIAVI OPERATORE N : Quindi inserire il numero operatore (da 01 a 30) e premere il tasto ENTER, comparirà la seguente scritta: INSERIRE CHIAVE Quindi si dovrà inserire la chiave, che permetterà d ora in avanti l accesso al menù operatore, e premere il tasto ENTER per confermare. Premendo il tasto ESC si uscirà senza salvare la chiave impostata. NOTA: La chiave deve avere minimo 5 e massimo 16 caratteri numerici. Manuale tecnico 5 ATHENA MARG-034 ATH1_3.DOC

CIAS Elettronica Versione 1.3 3. DESCRIZIONE FUNZIONALE 3.1 Descrizione generale In condizioni di normale funzionamento, sul display della tastiera Athena devono apparire data ed ora come l esempio di seguito: 04 MAGGIO 95 VEN 12 : 02 : 44 In questa condizione sono abilitate le funzioni dirette [tasti ENAB, DISAB, INS, REM, il menù operatore [tasto USER ] ed il menù manutentore [tasto INST ]. 3.2 Buzzer L arrivo di un allarme viene segnalato con un suono continuo del buzzer, sino a quando non si riconosce il primo allarme. Gli allarmi configurati come applicazione rapina non attivano il buzzer. 3.3 Tamper E prevista una funzione di protezione contro la manomissione del contenitore della parte elettronica della tastiera remota. Questa funzione viene realizzata mediante la verifica della chiusura del contatto di un microinterruttore che sarà connesso agli appositi pin sulla scheda di tastiera. L apertura di tale contatto per almeno 0,5 secondi, provocherà un allarme di manomissione che la tastiera invierà alla centrale e che sarà trattato come da configurazione di centrale.nel paragrafo Caratteristiche meccaniche è riportato lo schema per il corretto utilizzo del tamper. 3.4 Leds riepilogativi Sulla tastiera sono presenti 4 leds di colore rosso, contrassegnati dalle diciture ALL, M/F, DISAB e REM ; normalmente sono spenti e si accendono al presentarsi di un evento relativo alla propria descrizione. Rimangono accesi fino al perdurare dell evento che ne ha causato l accensione. ALL MAN DISAB REM = Almeno 1 allarme = Almeno 1 manomissione o guasto = Almeno 1 disabilitazione = Almeno 1 rimozione. Manuale tecnico 6 ATHENA MARG-034 ATH1_3.DOC

CIAS Elettronica Versione 1.3 4. DIRETTE Al fine di rendere più immediate le operazioni di abilitazione/disabilitazione degli impianti o dei singoli sensori, la tastiera è stata dotata di quattro funzioni dirette: - Abilitazione [tasto ENAB ] - Disabilitazione [tasto DISAB ] - Inserimento [tasto INS ] - Rimozione [tasto REM ] Premendo uno di questi tasti verrà richiesto l inserimento della chiave operatore. Dopo aver inserito tale chiave verrà visualizzata la funzione prescelta, ad esempio l abilitazione ABILITARE A questo punto si potrà selezionare il tipo di elemento da abilitare: - Sensore (tasto SENS ) - Agz. Zona [tasto ZONE ] Vogliamo abilitare ad esempio un sensore, quindi premendo il tasto SENS il display visualizzerà: ABILITARE SENS N: quindi digitare il numero del dispositivo che si vuole Abilitare e premere il tasto ENTER. Premere il tasto ESC per uscire. Per visualizzare i messaggi in una lingua differente premere il tasto CLEAR. Manuale tecnico 7 ATHENA MARG-034 ATH1_3.DOC

CIAS Elettronica Versione 1.3 5. MENU OPERATORE Questo menù contiene la lista delle funzionalità a disposizione dell Operatore 1, che sono: ACCETTAZIONE (Man. operatore SA2ISI Cap. RESET ) STRAORDINARIO - NESSUNO - 30-60 - 90-120 (Man. operatore SA2ISI Cap. TIMING ) ANTICIPATO (Man. operatore SA2ISI Cap. TIMING ) STORICO (Man. operatore SA2ISI Cap. RESET ) MODIFICA CHIAVI - OPERATORE - MANUTENTORE - SUPERVISORE (Man. operatore SA2ISI Cap. KEY ) LISTA DISABIL (Man. operatore SA2ISI Cap. SKIP ) LISTA RIMOZ - SENSORE (Man. operatore SA2ISI Cap. SKIP ) - AGZ. ZONA Premendo il tasto USER si accederà a questo menù. Il display visualizzerà: ACCETTAZIONE Mediante i tasti è possibile spostarsi sulle funzioni di: - ACCETTAZIONE - STRAORDINARIO - ANTICIPATO - STORICO - MODIFICA CHIAVI - LISTA DISABIL - LISTA RIMOZ Per accedere ai relativi sottomenù bisogna premere il tasto ENTER dopo essersi posizionati sulla funzione scelta; quindi, all interno dei menù si passa da una voce all altra sempre con i tasti e con il tasto ENTER si conferma la scelta. Per uscire da ogni menù premere il tasto ESC. 1 Per il significato dei campi riferirsi al manuale operatore SA2ISI vers. 2.0. Manuale tecnico 8 ATHENA MARG-034 ATH1_3.DOC

CIAS Elettronica Versione 1.3 6. MENU MANUTENTORE Questo menù contiene la lista delle funzionalità a disposizione del Manutentore 2, che sono: CONFIGURAZIONE - (Man. operatore SA2ISI Cap. CONFIG ) - SISTEMA - SENSORE - GRUPPO - ZONA - APPLICAZIONE - AGZ.ZONA - TASTIERA N. - ZEROPOWER - VERSIONE - VELOCITA LINEA - CHIAMATA MODEM (Solo per versione TEL) INSTALLAZIONE (Man. operatore SA2ISI Cap. INSTALL ) - MICROFONI - - AUTOADATT - IMM. STRUT. - ALTRI TIPI PROVA (Man. operatore SA2ISI Cap. TEST ) - GENERALE - MICROFONI - FASE PROVA - - USCITE ATTIVE - USCITE DISATTIVE - BATTERIE STATO - MISURE - TAB I - TAB T - USCITE (Man. operatore SA2ISI Cap. STATUS ) PARAMETRI (Man. operatore SA2ISI Cap. MODIFY ) 2 Per il significato dei campi riferirsi al manuale operatore SA2ISI vers. 2.0. Manuale tecnico 9 ATHENA MARG-034 ATH1_3.DOC

CIAS Elettronica Versione 1.3 ABILITAZIONI - MENU COMANDI (Man. operatore SA2ISI Cap. SKIP ) - SKIP/REMOVE - - SENSORE - - GRUPPO - ABILITARE - ZONA - DISABILITARE - APPLICAZ. - INSERIRE - AGZ - RIMUOVERE - CANC AB/DIS/R - - CANC DISABILITAZIONI - CANC RIMOZIONI - CANC RIPETIZIONI - LISTA DISABIL - - LISTA RIMOZ - SENSORE - GRUPPO - ZONA - APPLICAZIONE - AGZ OROLOGIO - DATA - ORA (Man. operatore SA2ISI Cap. CLOCK ) SCADENZIARIO (Man. operatore SA2ISI Cap. TIMING ) - PROGRAMMAZ. - CANCELLA TUTTO - ECCEZIONI - - FESTIVI - SOL/LEG - LEG/SOL Premendo il tasto INST (PROG) si accederà a questo menù. Il display visualizzerà: PROGRAMMAZIONE CONFIGURAZIONE Mediante i tasti è possibile spostarsi sulle funzioni di: - CONFIGURAZIONE - INSTALLAZIONE - PROVA - STATO - PARAMETRI - ABILITAZIONI - OROLOGIO - SCADENZIARIO. Manuale tecnico 10 ATHENA MARG-034 ATH1_3.DOC

CIAS Elettronica Versione 1.3 Per accedere ai relativi sottomenù bisogna premere il tasto ENTER" dopo essersi posizionati sulla funzione scelta; quindi, all interno dei menù si passa da una voce all altra sempre con i tasti e con il tasto ENTER si conferma la scelta. Per uscire da ogni menù premere il tasto ESC. 7. CARATTERISTICHE TECNICHE Produttore: Modello: CIAS elettronica Athena Tensione nominale di alimentazione: 13,8 V Tensione nominale di funzionamento: 13,8V Tensioni min./max. di funzionamento: Corrente massima assorbita: N min-max di combinazioni codice di accesso: Condizioni ambientali di funzionamento: 11/15 V 120 ma 100.000 (5cifre) 10e20 (20cifre) +5 C / +40 C Livello di prestazione: 2 Grado di protezione dell'involucro Dimensioni: Interfaccia di linea Seriale: IP 3 X 190 x 140 x 50 mm RS485 Manuale tecnico 11 ATHENA MARG-034 ATH1_3.DOC

CIAS Elettronica Versione 1.3 8. CARATTERISTICHE MECCANICHE La tastiera ATHENA (vedi fig.3) è realizzata in un contenitore plastico: togliendo le 4 viti laterali è possibile separare il fondo per il fissaggio a muro, dalla parte superiore dove è alloggiata la tastiera (circuito elettronico,display e morsettiera estraibile per i collegamenti). 04 MAGGIO 95 VEN 12:02:44 -Figura 3- In fig. 4 sono indicate le dimensioni di ingombro e le misure necessarie in fase di installazione. 190 mm FORO DI FISSAGGIO TAMPER FORO DI FISSAGGIO 140 mm VITI DI CHIUSURA 70 mm PASSAGGIO CAVI R = 7,5 95 mm 13 mm 60 mm 50 mm - Figura 4 - Manuale tecnico 12 ATHENA MARG-034 ATH1_3.DOC

CIAS Elettronica Versione 1.3 Per un corretto utilizzo del dispositivo di antistrappo è necessario fissare a muro, tramite un tassello, una vite come indicato in fig. 5. Al fine di evitare tentativi di esportazione della tastiera questa vite dovrà rientrare nella tastiera stessa: il distanziale fornito serve a mantenere la distanza ottimale della vite dal muro, al fine di ottenere una corretta pressione dall astina del tamper. Parete di fissaggio Tassello Tamper Vite Distanziale - Figura 5 - Manuale tecnico 13 ATHENA MARG-034 ATH1_3.DOC

04 MAGGIO 95 VEN 12:02:44 ATHENA Tastiera remota Manuale per l utente Edizione 1.4 Codice Manuale: MARG.034/U

Copyright CIAS Elettronica S.r.l. Stampato in Italia CIAS Elettronica S.r.l. Direzione, Ufficio Amministrativo Ufficio Commerciale, Laboratorio di Ricerca e Sviluppo 20158 Milano, via Durando n. 38 Tel. +39 02 376716.1 Fax +39 02 39311225 Web-site: www.cias.it E-mail: cias.elettronica@cias.it Stabilimento 23887 Olgiate Molgora (LC), Via Don Sturzo EDIZIONE : 1.4 0 1 Data 13/01/99 Ente emittente U.T. Firma emittente lc Verifica RAQ Approvazione DG REVISIONI 2 3 4 5 Manuale utente pagina 1 di 18 ATHENA

1. DESCRIZIONE GENERALE Con la tastiera ATHENA è possibile gestire interamente le centrali CIAS. In questo manuale si evidenzieranno solo alcune operazioni utili per l utente finale. 04 MAGGIO 95 VEN 12:02:44 La tastiera è composta da : - un display alfanumerico - 4 leds rossi - 12 tasti funzione - 10 tasti numerici - 2 frecce una in alto ed una in basso In condizioni di normale funzionamento, sul display della tastiera Athena comparirà la data e l ora come l esempio di seguito: 04 MAGGIO 98 VEN 12 : 02 : 44 In questa condizione sono abilitate le funzioni dirette [tasti ENAB, DISAB, INS, REM, ZONE ], il menù utente (operatore) [tasto USER ] ed il menù manutentore [tasto INST ]. Manuale utente pagina 2 di 18 ATHENA

DELLA TASTIERA ATHENA 04 MAGGIO 95 VEN 12:02:44 - TASTO SENS: Consente di selezionare il sensore da disabilitare/abilitare o il sensore da rimuovere/inserire. - TASTO ZONE: Consente di selezionare la ZONA/IMPIANTO da Abilitare o Disabilitare. - TASTO USER: Menù Utente - TASTO INST: Menù Manutentore - TASTO ENAB: Comando di ABILITAZIONE di una ZONA o di un SENSORE. - TASTO DISAB: Comando di DISABILITAZIONE di una ZONA o di un SENSORE. - TASTO INS: Comando di INSERIMENTO di una ZONA o di un SENSORE. Manuale utente pagina 3 di 18 ATHENA

- TASTO REM: Comando di RIMOZIONE di una ZONA o di un SENSORE. - TASTO ESC: Annulla qualsiasi funzione impostata sulla tastiera. - TASTO END: Termina la fase di programmazione e salva i dati impostati a un sensore. - TASTO CLEAR: Cambio testo di un sensore in allarme (testo tecnico/testo utente). - TASTO ENTER: Tasto di conferma per qualunque comando. I TASTI da 0 a 9: Sono utilizzati per digitare i codici di sicurezza e selezionare le zone, i sensori. 04 MAGGIO 95 VEN 12:02:44 Figura 1 - Tastiera ATHENA BUZZER: L arrivo di un allarme viene segnalato con un suono continuo del buzzer, sino a quando non si riconosce il primo allarme. Gli allarmi configurati come applicazione rapina non attivano il buzzer. NOTA: Dopo un minuto di inattività sulla tastiera, questa torna automaticamente alla maschera principale (data e ora). Manuale utente pagina 4 di 18 ATHENA

LEDS RIEPILOGATIVI: Sulla tastiera sono presenti 4 leds di colore rosso, contrassegnati dalle diciture ALL, M/F, DISAB e REM ; normalmente sono spenti e si accendono al presentarsi di un evento relativo alla propria descrizione. Rimangono accesi fino al perdurare dell evento che ne ha causato l accensione. ALL M/F DISAB REM = Almeno 1 allarme = Almeno 1 manomissione o guasto = Almeno 1 disabilitazione = Almeno 1 rimozione. Differenza tra disabilitazione e rimozione. L operazione di disabilitazione implica il fatto che vengano ignorate le segnalazioni di allarme mentre restano attive le segnalazioni di manomissione e guasto. L operazione di rimozione implica invece la completa esclusione di tutti gli eventi (allarmi, manomissioni, guasti) provenienti dai sensori rimossi. 04 MAGGIO 95 VEN 12:02:44 5. GENERALI Programmazione delle chiavi di sicurezza ( Funzione opzionale, abilitata dall installatore ) Abilitazione/Disabilitazione ZONE Inserimento/Rimozione di un SENSORE Accettazione degli eventi Lettura dello storico Lista dei sensori disabilitati Lista dei sensori rimossi Manuale utente pagina 5 di 18 ATHENA

PROGRAMMAZIONE/MODIFICA DELLE CHIAVI DI SICUREZZA 04 MAGGIO 95 VEN 12:02:44 PROCEDURA: Premere il tasto USER. Sul display comparirà la seguente scritta: INSERIRE CHIAVE Digitare la chiave di sicurezza di SUPERVISORE o di OPERATORE (UTENTE) e premere il tasto ENTER per confermare. NOTA: la chiave di sicurezza SUPERVISORE deve essere abilitato dall installatore. Sul display comparirà: ACCETTAZIONE Con i tasti scorrere menù fino alla comparsa della scritta CHIAVI, premere il tasto ENTER per selezionare. Manuale utente pagina 6 di 18 ATHENA

Sul display comparirà: CHIAVI INSERIRE CHIAVE Digitare la chiave di sicurezza di SUPERVISORE e premere ENTER per confermare. Sul display comparirà: CHIAVI OPERATORE Con i tasti scorrere il sottomenù per selezionare a quale tipologia di utente (operatore, manutentore, supervisore) si vuole impostare la chiave di sicurezza: Confermare con il tasto ENTER la tipologia di utente desiderato. NOTA: Si consiglia di inserire almeno una chiave per ogni utente. ES.: - OPERATORE (01 30 per Release 3) (00 19 per Release 2) - MANUTENTORE (01 10 per Release 3) (1 per Release 2) - SUPERVISORE. (01 05 per Release 3) (1 per Release 2) Selezionando OPERATORE verrà richiesto il N operatore: CHIAVI OPERATORE N : Inserire il numero operatore (da 01 a 30) e premere il tasto ENTER, comparirà la seguente scritta: INSERIRE CHIAVE Inserire la chiave, che permetterà d ora in avanti l accesso al menù operatore (USER), e premere il tasto ENTER per confermare. Premendo il tasto ESC si uscirà senza salvare la chiave impostata. NOTA: La chiave deve avere minimo 5 e massimo 20 caratteri numerici. Manuale utente pagina 7 di 18 ATHENA

ABILITAZIONE/DISABILITAZIONE DI UNA ZONA/IMP. 04 MAGGIO 95 VEN 12:02:44 PROCEDURA: Premere il tasto ZONE sul display comparirà: IMPIANTO INSERIRE CHIAVE Digitare il proprio codice segreto e premere ENTER per confermare. Ad esempio sul display comparirà: IMPIANTO:01 DISABILITATO Per abilitare la zona 1 premere il tasto ENTER e sul display comparirà: IMPIANTO:01 ABILITATO Per disabilitare nuovamente la zona 1 premere il tasto ENTER. Per visualizzare lo stato delle zona successive (ad esempio zona 2, zona 3) premere il tasto. Per tornare alla zona 1 premere il tasto. Per tornare alla condizione iniziale premere il tasto ESC. Questa funzione permette di visualizzare lo stato di tutte le zone e, se necessario, cambiarlo. Manuale utente pagina 8 di 18 ATHENA

INSERIMENTO/RIMOZIONE DI UN SENSORE 04 MAGGIO 95 VEN 12:02:44 PROCEDURA: Premere il tasto REM sul display comparirà: RIMUOVERE INSERIRE CHIAVE Digitare il proprio codice segreto e premere ENTER per confermare e sul display comparirà: RIMUOVERE SENS IMPIANTO Per rimuovere un sensore premere il tasto SENS e sul display comparirà: RIMUOVERE SENS:... Digitare il numero del sensore che di vuole rimuovere e premere il tasto ENTER. Per tornare alla condizione iniziale premere il tasto ESC. Per eseguire il comando di inserimento ripetere gli stessi passaggi premendo inizialmente il tasto INS. Manuale utente pagina 9 di 18 ATHENA

ACCETTAZIONE DEGLI EVENTI (ALLARMI) A seguito di un allarme il buzzer suona e sul display è possibile visualizzare la causa che ha generato l allarme. 04 MAGGIO 95 VEN 12:02:44 PROCEDURA: Premere il tasto USER. Sul display comparirà la seguente scritta: INSERIRE CHIAVE Digitare la chiave di sicurezza di SUPERVISORE o OPERATORE (UTENTE) e premere il tasto ENTER per confermare. NOTA: la chiave di sicurezza SUPERVISORE deve essere abilitata dall installatore. Sul display comparirà: ACCETTAZIONE premere il tasto ENTER per selezionare la funzione ACCETTAZIONE. Sul display comparirà l ultimo allarme. NOTA: se premendo ENTER non avviene nulla significa che non vi sono allarmi in memoria. Manuale utente pagina 10 di 18 ATHENA

Premere il tasto per visualizzare gli allarmi in memoria. Per acquisire un allarme portarsi su questo con i tasti e premere tasto ENTER. Se è l unico allarme presente in centrale il buzzer si taciterà, se sono presenti altri allarmi il buzzer si taciterà momentaneamente e poi riprenderà a suonare. Solo quando tutti gli allarmi saranno stati acquisiti il buzzer si taciterà definitivamente. E molto importante, prima di acquisire gli allarmi, capire da dove provengono e segnarli sul registro di acquisizione allarmi. NOTA: Accanto agli allarmi, sulla seconda riga, compaiono le seguenti lettere: I significa inizio allarme A allarme acquisito e persistente S segnalazione di stato Quando si entra per la prima volta nella funzione ACCETTAZIONE, accanto alla scritta che descrive qual è il sensore in allarme vi è la lettera I di inizio allarme. Quando si preme ENTER si hanno due possibilità: - se l allarme non è più presente scompare dalla lista - se l allarme è ancora presente rimane nella lista, ma accompagnato dalla lettera A anziché I (ciò significa che l allarme è stato acquisito). Se si vogliono maggiori dettagli relativi all allarme visualizzato, premere CLEAR Finite le operazioni di lettura premere il tasto ESC Manuale utente pagina 11 di 18 ATHENA

LETTURA DELLO STORICO EVENTI Premesso che lo storico di quanto è accaduto è facilmente rilevabile dalla stampante, è possibile leggere gli ultimi 100 eventi direttamente dalla memoria della centrale. 04 MAGGIO 95 VEN 12:02:44 PROCEDURA: Premere il tasto USER. Sul display comparirà la seguente scritta: INSERIRE CHIAVE Digitare la chiave di sicurezza di OPERATORE (UTENTE) e premere il tasto ENTER per confermare. Sul display comparirà: ACCETTAZIONE premere il tasto sino a quando non compare la scritta: STORICO Manuale utente pagina 12 di 18 ATHENA

Premendo il tasto ENTER comparirà l ultima segnalazione presente in memoria. Per scorrere gli eventi nello storico premere i tasti. NOTA: Accanto agli allarmi, sulla seconda riga, compaiono le seguenti lettere: I significa inizio allarme A allarme acquisito e persistente S segnalazione di stato F fine allarme Se si vogliono maggiori dettagli relativi all allarme visualizzato, premere il tasto CLEAR Finite le operazioni di lettura premere il tasto ESC Manuale utente pagina 13 di 18 ATHENA

LISTA DEI SENSORI DISABILITATI Questa funzione serve per verificare quali sensori sono disabilitati nell impianto. Ha senso usare la funzione solo quando il led DISAB è acceso. Va premesso che se vi sono delle zone disabilitate, nella lista sensori disabilitati compariranno tutti quei sensori che non sono attivi perché la zona è disabilitata. 04 MAGGIO 95 VEN 12:02:44 PROCEDURA: Premere il tasto USER. Sul display comparirà la seguente scritta: INSERIRE CHIAVE Digitare la chiave di sicurezza di OPERATORE (UTENTE) e premere il tasto ENTER per confermare. Sul display comparirà: ACCETTAZIONE premere il tasto sino a quando non compare la scritta: LISTA DISABIL Manuale utente pagina 14 di 18 ATHENA

Premendo il tasto ENTER e comparirà la scritta: SENSORE Premendo ENTER si visualizzano eventuali sensori disabilitati. Nel caso di più di un sensore disinserito muoversi avanti ed indietro utilizzando le frecce.. La stessa procedura di visualizzazione vale per la funzione AGZ. ZONA. Finite le operazioni di lettura premere il tasto ESC. Manuale utente pagina 15 di 18 ATHENA

LISTA DEI SENSORI RIMOSSI Questa funzione serve per verificare quali sensori sono disabilitati nell impianto. Ha senso usare la funzione solo quando il led REM è acceso. 04 MAGGIO 95 VEN 12:02:44 PROCEDURA: Premere il tasto USER. Sul display comparirà la seguente scritta: INSERIRE CHIAVE Digitare la chiave di sicurezza di OPERATORE (UTENTE) e premere il tasto ENTER per confermare. Sul display comparirà: ACCETTAZIONE premere il tasto sino a quando non compare la scritta: LISTA RIMOZIONI Manuale utente pagina 16 di 18 ATHENA

Premendo il tasto ENTER e comparirà la scritta: SENSORE Premendo ENTER si visualizzano eventuali sensori rimossi. Nel caso di più di un sensore rimosso muoversi avanti ed indietro utilizzando le frecce.. La stessa procedura di visualizzazione vale per la funzione AGZ. ZONA. Finite le operazioni di lettura premere il tasto ESC. Differenza tra disabilitazione e rimozione. L operazione di disabilitazione implica il fatto che vengano ignorate le segnalazioni di allarme mentre restano attive le segnalazioni di manomissione e guasto. L operazione di rimozione implica invece la completa esclusione di tutti gli eventi (allarmi, manomissioni, guasti) provenienti dai sensori rimossi. Manuale utente pagina 17 di 18 ATHENA

4. CARATTERISTICHE TECNICHE Produttore: Modello: CIAS elettronica Athena Tensione nominale di alimentazione: 13,8 V Tensione nominale di funzionamento: 13,8V Tensioni min./max. di funzionamento: Corrente massima assorbita: N min-max di combinazioni codice di accesso: Condizioni ambientali di funzionamento: 11/15 V 120 ma 100.000 (5cifre) 10e20 (20cifre) +5 C / +40 C Livello di prestazione: 2 Grado di protezione dell'involucro Dimensioni: Interfaccia di linea Seriale: IP 3 X 190 x 140 x 50 mm RS485 Manuale utente pagina 18 di 18 ATHENA