Esercizio: Il Ritorno dell'ubriaco (Da vedere insieme)

Documenti analoghi
Esercizio: Serbatoi Comunicanti (dalla lezione di ieri)

Esercizio: Analisi di Dati

Funzioni come Argomento e Funzioni Anonime

Sistemi Dinamici Tempo Discreti

L anno scorso, questi signori hanno vinto un premio Nobel. Michael Rosbash, Jeffrey C. Hall, and Michael W. Young

Supponiamo di dover progettare l argine di un fiume. Alle ascisse abbiamo una posizione orizzontale Alle ordinate abbiamo l altezza

Equazioni Non Lineari in Matlab

Modelli differenziali per le scienze della vita

Processi decisionali e modelli di simulazione

Elementi Elem d enti i d I i nf I orm nf a orm tic a a tic a e Applicazioni Numeriche T Polinomi e fprintf

Cap. 1 Il moto: ciò che tutti debbono sapere

()Probablità, Statistica e Processi Stocastici

Equilibrio di Sistemi Dinamici Lineari

INTRODUZIONE ALLA CINEMATICA DEL PUNTO MATERIALE PROF. FRANCESCO DE PALMA

Statistica. Capitolo 10. Verifica di Ipotesi su una Singola Popolazione. Cap. 10-1

Elementi di Teoria dei Sistemi. Sistemi dinamici a tempo discreto

Definizione di Sistema Dinamico

Il modello preda predatore. Modelli Matematici Ambientali, 2015/16 Dinamiche di Crescita:

La funzione fprintf stampa con formattazione controllata: L interfaccia della funzione è:

Ettore Vitali. Dinamica Molecolare. Nozioni di base e tecniche avanzate

Modelli matematici e realtà:

Dinamica: Forze e Moto, Leggi di Newton

Esercitazione 4 Distribuzioni campionarie e introduzione ai metodi Monte Carlo

Modulo di Fisica (F-N) A.A MECCANICA

Simulazione a.a. 2008/09 Crescita di popolazioni

Simulazione a.a. 2009/10 Crescita di popolazioni

La Bussola Magnetica di V. Croquette Dipartimento di Fisica, Università di Bologna Ghirardini Stefano Strumento reale:

Alternanza Scuola/Lavoro. ATLAS Open Data. Silvia Biondi, Matteo Franchini Università & INFN, Bologna

Distribuzioni di probabilità e principi del metodo di Montecarlo. Montecarlo

Meccanica. Cinematica. Statica. Dinamica. Studio del moto indipendentemente dalle cause. Studio delle condizioni di equilibrio

EQUAZIONE LOGISTICA: MODELLO POLINOMIALE PER LA CRESCITA DEMOGRAFICA

L elasticità e le sue applicazioni in economia Introduzione

EVOLUTIONARY GAME THEORY

Convegno UMI-CIIM di Pavia: Laboratorio CASIO (I) Enrico Rogora

Krugman et al., L ESSENZIALE DI ECONOMIA, Zanichelli editore S.p.A. Copyright 2007

Introduzione al Calcolo Scientifico - A.A Lab. 4

Università del Piemonte Orientale. Corso di laurea in medicina e chirurgia. Corso di Statistica Medica. Le distribuzioni teoriche di probabilità.

Modellistica Ambientale - A.A. 2013/2014 Quinta prova scritta, Appello estivo 16 Luglio 2014 Nome e Cognome: Matricola n 0 : Istruzioni

a = a = costante v x = v t = v x a x = Δv Δt = v v x x t

Elementi di Teoria dei Sistemi

Modellistica ambientale a.a. 2009/10 Dinamiche di crescita

L elasticità e le sue applicazioni in economia Introduzione

Elementi di Teoria dei Sistemi. Definizione di sistema dinamico. Cosa significa Dinamico? Sistema dinamico a tempo continuo

Facoltà di Scienze Politiche Corso di Economia Politica. Macroeconomia sui capitoli 24, 25 e 26. Dott.ssa Rossella Greco

lezione 10 AA Paolo Brunori

Università del Piemonte Orientale. Corso di laurea in biotecnologie. Corso di Statistica Medica. Le distribuzioni teoriche di probabilità.

Sommario. Parte I: ODEs e functions del MATLAB. Parte II: PDEs e applicazione in un problema alle differenze finite

Metodi Stocastici per la Finanza

Politecnico di Milano Dipartimento di Elettronica e Informazione Introduzione. Laboratorio di Reti di Telecomunicazione

Lezione 7: Prima e seconda legge del moto

Algoritmi stabili e instabili

Il modello preda predatore. Modellistica Ambientale, 2013/14 Dinamiche di Crescita: 2 popo

DISTRIBUZIONI DI PROBABILITA (parte 1) 1 / 19

Un esempio di sistema di Equazioni Differenziali 2x2. Stefano De Marchi. Verona, 24 aprile 2007

Una equazione differenziale ordinaria (ODE) è definita da: Dove è una variabile scalare è una funzione di, potenzialmente con valori vettoriali, i.e.

Note sul sistema di Lotka-Volterra. Prima versione. Commenti e correzioni sono benvenuti.

Variabili aleatorie: parte 1. 1 Definizione di variabile aleatoria e misurabilitá

Università del Piemonte Orientale. Corso di Laurea Triennale di Infermieristica Pediatrica ed Ostetricia. Corso di Statistica Medica

Stabilita'

Studio fenomenologico del pendolo

6. Dinamica dei Sistemi (1)

Distribuzioni di probabilità e principi del metodo di Montecarlo

Elementi di Teoria dei Sistemi. Definizione di sistema dinamico. Cosa significa Dinamico? Sistema dinamico a tempo continuo

MOTO DI UNA PARTICELLA IN UN CAMPO ELETTRICO

Consideriamo una reazione chimica nella forma:

Laboratorio 2. Calcolo simbolico, limiti e derivate. Metodo di Newton.

Laboratorio di Calcolo Numerico Laboratorio 3: Algoritmi stabili e instabili Programma gnuplot

Problemi di dinamica

La casualità nello spazio o nel tempo: la distribuzione di Poisson

Fondamenti di Informatica

I a settimana di novembre

Lezione 5. Cambiamenti evolutivi nelle sequenze nucleotidiche

Generatore di forme d onda

Reti logiche (2) Circuiti sequenziali

Introduzione all'inferenza Lezione 4

Stima dell intervallo per un parametro

Laboratorio di Calcolo B 67

Laboratorio di Calcolo B 68

Giovanni A. Cignoni 1

Reti logiche (2) Circuiti sequenziali

METODI E MODELLI MATEMATICI PER LE APPLICAZIONI

Metodi di Quadratura in Matlab

Introduzione. Corso di Tecniche di Simulazione, a.a. 2005/2006. Francesca Mazzia. Dipartimento di Matematica Università di Bari.

Modelli e Metodi per la Simulazione (MMS)

Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Biomolecolari. NOME COGNOME N. Matr.

Lezione 1 Introduzione alla Modellizzazione in Biologia

Esercizi di modellistica, linearizzazione, punti di equilibrio e calcolo funzione di trasferimento

2. discutere il comportamento dell accelerazione e della tensione nel caso m 1 m 2 ;

Fit con Root. Stefano Lacaprara

CALCOLO DELLA STRUTTURA MOLECOLARE: 1. LE SUPERFICI DI ENERGIA POTENZIALE E L APPROSSIMAZIONE DI BORN-OPPENHEIMER

Lezione 3. Principi generali della Meccanica Cinematica, Statica e Dinamica

Modellistica ambientale a.a. 2009/10 Introduzione

Lezione n. 19. L equazione. di Schrodinger L atomo. di idrogeno Orbitali atomici. 02/03/2008 Antonino Polimeno 1

parametri della cinematica

Determinazione di Stati di Equilibrio

Appello di Sistemi Dinamici Prova scritta del 22 settembre 2017

Prova scritta di STATISTICA. CDL Biotecnologie. (Programma di Massimo Cristallo - A)

La simulazione è l'imitazione di un processo o di un sistema reale per un

Principio di Conservazione dell Energia

Transcript:

Elementi di Informatica e Applicazioni Numeriche T Esercizio: Il Ritorno dell'ubriaco (Da vedere insieme)

Esercizio: Il Ritorno dell'ubriaco Dopo una serata di bagordi, Gigi deve tornare a casa a piedi All'inizio, Gigi si muove in una data direzione (verso casa) Ad ogni passo, Gigi mantiene la direzione con probabilità Oppure cambia direzione, con probabilità 1 p p Intuitivamente p controlla il livello di sobrietà Con Con p = 1 Gigi è sobrio: cammina sicuro verso casa p = 0.5 Gigi arrivare a casa è questione di pura fortuna Vogliamo osservare il moto di Gigi nel tempo Lo faremo modellando il moto come un sistema dinamico Usiamo un approccio "stocastico" (numeri pseudo-casuali)

Esercizio: Il Ritorno dell'ubriaco Cosa è lo stato x (t) per il nostro problema? Lo X (t) deve contenere abbastanza informazioni per determinare X (t+1) Quindi ci serve la posizione di Gigi Ma anche la direzione dell'ultimo movimento! Diciamo che lo stato è un vettore di due componenti: X = (x, d) Convenzione: in questo esercizio X è lo stato e x la posizione Va capito come rappresentare la direzione con un numero Con queste due informazioni possiamo determinare lo stato futuro

Esercizio: Il Ritorno dell'ubriaco A partire dal file es_drunkman.m nello start-kit: Definite la funzione di transizione: function xf = f(xc) HP: xc(1) = posizione, xc(2) direzione dell'ultimo spostamento Il codice di simulazione è già disponibile nella funzione principale Visualizzate come si evolve lo stato nel tempo Ci sono due comportamenti ci servono due plot Potete usare hold on per evitare la sovrascrittura dei disegni Cambiate lo stato si sobrietà p e vedete come varia il moto Per quali valori di p il moto sembra più verosimile?

Elementi di Informatica e Applicazioni Numeriche T Esercizio: Un Modello Preda-Predatore

Esercizio: Un Modello Preda-Predatore I modelli preda-predatore: Rappresentano la co-evoluzione di due popolazioni antagoniste E.g. prede-predatori, ma anche reazioni chimiche che si ostacolano Tipicamente ci sono due elementi nel vettore dello stato: Il numero di "prede" H Il numero di "predatori" P Simulando il sistema: Si può studiare il comportamento delle due popolazioni Si può verificare se vi sia un equilibrio stabile

Esercizio: Un Modello Preda-Predatore Consideriamo questo modello preda-predatore: H (t+1) P (t+1) crescita logistica H = r 1 (t) H ( k ) (t) prede eliminate s H (t) P (t) = u P (t) + v(s H (t) P (t) ) calo in assenza di prede prede eliminate k è la massima popolazione di prede sostenibile s è la frazione di H (t) che un predatore può "mangiare" u < 1 è il ritmo di scomparsa dei predatori in assenza di prede v è il "bonus riproduttivo" per ogni preda "mangiata"

Esercizio: Un Modello Preda-Predatore Nello start-kit, aprire e modificare il file es_log_pp.m Implementare la funzione (ausiliaria) di transizione f(xc): HP: xc(1) sia il numero di prede e xc(2) quello di predatori I valori di r, k, s, u, v sono già definiti nel codice Il codice di simulazione è già disponibile nella funzione principale: Lo stato iniziale si assume sia (H, P) = (100, 30) Disegnate l'andamento delle due popolazioni nel tempo Potete usare due plot (e hold on per non sovrascrivere) Disegnate la traiettoria nello spazio degli stati Potete usare plot (la coordinata x è H, y è P)

Esercizio: Un Modello Preda-Predatore Provate a fare delle variazioni! Aumentate e diminuite (solo) s: Cosa vi aspettate che succeda? Cosa succede? Aumentate e diminuite (solo) r: Cosa vi aspettate che succeda? Cosa succede? Aumentate e diminuite (solo) u: Cosa vi aspettate che succeda? Cosa succede? Riuscite a spiegare intuitivamente le ragioni?

Elementi di Informatica e Applicazioni Numeriche T Esercizio: Scorte di Magazzino

Esercizio: Scorte di Magazzino Si deve analizzare il livello di scorte di un magazzino Il magazzino ha una capacità di 10 unità Inizialmente, il magazzino è pieno Ogni giorno, c'è una probabilità del 10% che una unità sia venduta Il magazzino non può contenere meno di 0 unità Il magazzino viene riempito la sera di ogni 15 giorno Si desidera studiare l'andamento delle scorte Un possibile approccio: Definiamo un modello stocastico (basato su numeri pseudo-casuali) Effettuiamo qualche simulazione

Esercizio: Scorte di Magazzino Come base, utilizzate il file es_warehouse_stoch.m nello start-kit La funzione (ausiliaria) di transizione ha come interfaccia: function xf = f(xc, t) xc è il livello delle scorte corrente Lo stato futuro dipende anche dal tempo t! Se t è un multiplo di 15, lo stato futuro sarà 10 Il codice di simulazione è già disponibile nella funzione principale: Visualizzate lo stato nel tempo, per un periodo sufficientemente lungo Visualizzate il numero di intervalli passati in ogni stato Per la seconda domanda potete usare histogram!

Elementi di Informatica e Applicazioni Numeriche T Esercizio: Livello di Energia di una Elettrone

Esercizio: Livello di Energia di un Elettrone Un elettrone e può trovarsi a tre livelli di energia diversi e si trova inizialmente a livello 1 (il più basso) e è soggetto ad interazioni che possono cambiare il livello di energia Sappiamo che lo stato di e è ben descritto in termini di probabilità Vogliamo determinare la probabilità che Un possibile approccio: e sia in ciascun livello Modelliamo la particella come un sistema dinamico tempo-discreto Definiamo un modello stocastico (numeri pseudo-casuali) Simuliamo ed analizziamo l'istogramma dello stato In questo modo approssimiamo la distribuzione di probabilità

Esercizio: Livello di Energia di un Elettrone Al livello 1: Con il 75% di probabilità, l'elettrone resta stabile Con il 25% di probabilità, l'elettrone si sposta al livello 2 Al livello 2: Con il 25% di probabilità, l'elettrone resta stabile Con il 50% di probabilità, l'elettrone si sposta al livello 1 Con il 25% di probabilità, l'elettrone si sposta al livello 3 Al livello 3: Con il 25% di probabilità, l'elettrone resta stabile Con il 75% di probabilità, l'elettrone si sposta al livello 2

Esercizio: Livello di Energia di un Elettrone Partite dal file es_electron_stoch.m nello start-kit Definite la funzione (ausiliaria) di transizione: function xf = f(xc) Il codice di simulazione è già definito nella funzione principale Aggiungete il codice per visualizzare lo stato nel tempo Aggiungete il codice per l'istogramma Il codice di simulazione è già disponibile nella funzione principale: Modificate il numero di passi......finché non vi accorgete che l'istogramma si stabilizza In questo modo avrete una buona approssimazione delle probabilità

Elementi di Informatica e Applicazioni Numeriche T Esercizio: Modello di Shepherd

Esercizio: Modello di Shepherd Il modello di Shepherd è una modifica di quelli di Beverton-Holt Descrive l'andamento di una singola popolazione, con l'iterazione: x (t+1) = r x (t) x (t) 1 + ( ) r è il tasso di crescita k di popolazione che, se raggiunto, dimezza il tasso di crescita Vogliamo analizzare il comportamento del modello Lo faremo implementando un simulatore Quindi disegnando grafici ed osservando i risultati k 2

Esercizio: Modello di Shepherd Partite dal file es_shepherd.m nello start-kit Definite la funzione (ausiliaria) di transizione function xf = f(xc) Assumete r = 1.5, k = 1000 Il codice di simulazione è già disponibile nella funzione principale Assumete che la popolazione iniziale sia di 100 unnità Visualizzate l'andamento dello stato nel tempo Osservate come varia lo stato finale al variare di r Determinate il minimo valore di r tale che la popolazione finale sia k