Lecco, 16 maggio 2015



Documenti analoghi
I documenti di Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE

ALLENARE LA POTENZA AEROBICA IN SPAZI STRETTI. Prof. A.Di Musciano

Mezzofondo Femminile: stesse metodologie di allenamento? Endrizzi Pietro

Corso aggiornamento allenatori Comitato Provinciale di Modena

LA CORSA CORSO ISTRUTTORI FIDAL PIEMONTE 2012

Interdisciplinarietà del mezzofondista: pianificazione cross, pista, strada e montagna. DANZI Silvano

La preparazione per le gare brevi

La forza. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara

MEZZOFONDO VELOCE : Mezzi di Allenamento. - Esercitazioni tecniche della Corsa :

Programma la tua estate. dalla 10km, passando dalla Mezza Maratona, arrivando alla Maratona

distanza maggiore (3000 m) distanza minore (2000m) tempo sui 3000 m tempo sui 2000 m

PROGRAMMA DI PREPARAZIONE PRE-RADUNO. ARBITRI - stagione sportiva 2011/2012

RESISTENZA AEROBICA CAPACITA' AEROBICA POTENZA AEROBICA SOGLIA ANAEROBICA CAPACITA' ANAEROBICA POTENZA ANAEROBICA

Tecniche di allenamento per la Maratona. Pietro Balbo

VALUTAZIONE DELLE PRESTAZIONI SPORTIVE

Campobasso, 22 maggio 2015

PROGRAMMA DI PREPARAZIONE PRE-CAMPIONATO Stagione sportiva 2012/2013 ARBITRI CALCIO A 5

IL FONDO MEDIO E VELOCE di Giorgio Rondelli

Lezione di oggi (Lunedì 19 Novembre)

LE CAPACITÀ FISICHE: DEFINIZIONE E LORO SVILUPPO. Tecnico Nazionale Maurizio Castagna

PROGRAMMA PRE-CAMPIONATO DI ALLENAMENTO PER ARBITRI

Il Fondo Lento. Analizziamo ora le singole valenze perché voglio che tu capisca bene quali benefici puoi trarre correndo correttamente il fondo lento.

Mezzofondo e resistenza, pianificazione per la categoria allievi. Esposito Vincenzo

LA PROGRAMMAZIONE ANNUALE DEL LAVORO FISICO. Prof. Marco Mencarelli Vice allenatore e responsabile della preparazione fisica della Naz.Sen.Femm.

1) FIBRE ROSSE A CONTRAZIONE LENTA (Tipo I) 2) FIBRE BIANCHE INTERMEDIE (Tipo IIa) 3) FIBRE BIANCHE A CONTRAZIONE RAPIDA (Tipo IIb)

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo

La Preparazione di un Triathlon Lungo o di un Ironman in 8 mesi

GRANFONDO NEW YORK - PROGRAMMA DI ALLENAMENTO IN 10 SETTIMANE

Autore Faouzi Lahbi - Comitato Fidal Veneto

BASI delle ATTIVITA MOTORIE

Settore Tecnico Arbitrale Modulo per la Preparazione Atletica Dipartimento per la Metodologia dell Allenamento

Prof. Fulvio Massini

AIA Stagione agonistica Programma Pre-Campionato Arbitri CRA:

F.I.G.C. - A.I.A. / SEZIONE DI JESI

LA CORSA Test e mezzi di allenamento

La preparazione per le gare di Km

IL MEZZOFONDO PROLUNGATO

ALLIEVI. Programma MILAN LAB

Come preparare una. Preparare al meglio una maratona. Il lunghissimo Il lunghissimo è una seduta fondamentale per il maratoneta: correre

LE CAPACITA CONDIZIONALI E L ALLENAMENTO NEI GIOVANI

AIA Stagione agonistica Programma Pre-Campionato Assistenti Arbitri CRA:

La forza nei giovani

TAPPA DELLA SPECIALIZZAZIONE INIZIALE

Scuola Tecnici Federali- Direzione Agonistica Fondo TEST MOTORI

Programmi d allenamento per la maratona (da Ryffel Running)

Attività motoria Attività sportiva Alimentazione

Verona, 14 Gennaio La Preparazione Fisica nel Rugby: Sport di Accelerazioni Ripetute

PROGRAMMAZIONE DELL ATTIVITA ATTIVITA PER I GIOVANI MARCIATORI E L ATLETA EVOLUTO. Antonio La Torre

Programma allenamento precampionato

PRIMA SETTIMANA. 1. Retto addominale : crunch 2. Lombari : ponte supino 3. Pettorali : piegamenti 4. Add. Profondi : Ponte prono

Associazione Italiana Arbitri Settore Tecnico: Modulo per la Preparazione Atletica

S-TRAINER v.1.00 Esempio d uso

ALLENAMENTO A LUNGO TERMINE. di base o giovanile

Esperienza di integrazione di preparazione fisica

Tecnica. Capacità di Prestazione del Giocatore di pallacanestro. Condizione. Forza Velocità Resistenza Mobilità articolare

Protocollo numero 1 - recupero breve, scatti

PROGRAMMA DI ALLENAMENTO DALLA 13^ ALLA 15^ SETTIMANA marzo 17 aprile 2005

MEZZI E METODI PER LO SVILUPPO DELLA FORZA (link PAGINA La Forza e PAGINA AREA SPORTIVA)

2010 / 2011 CLASSI PRIME SEZIONI A / C / D TEST DI VALUTAZIONE DELLE QUALITA FISICHE CONDIZIONALI

OBIETTIVI E STRATEGIE DI SVILUPPO DELL ALLENAMENTO PER I GIOVANI VELOCISTI DAI 16 AI 17 ANNI

SCHEMA SETTIMANA TIPO CON TRE SEDUTE DI ALLENAMENTO

Come creare il test di Yasso tramite l applicazione Training Center

ATTIVITA FISICA E SPORT IN ETA EVOLUTIVA

Modello fisiologico dei giochi di squadra

Allenare la potenza aerobica nel settore giovanile: principi ed esercitazioni.

Prof. Massimiliano Lattanzi L ALLENAMENTO MUSCOLARE TRA AGONISTI E ANTAGONISTI

MIGLIORARE LA COORDINAZIONE E LA RAPIDITA

Il Minibasket e la preparazione atletica: obiettivi comuni per il miglioramento delle capacità del bambino

Metodologia e protocolli di allenamento nel nuoto: ambiti di applicazione nel settore Master

Programma di Preparazione Atletica periodo precampionato CATEGORIA JUNIORES

INDICE INTRODUZIONE 9

Corso di Laurea Specialistica in Scienze e tecniche dello sport e gestione delle attività motorie e sportive. Università degli Studi di Pavia

JUDO COME EDUCAZIONE MOTORIA

14/11/2012 Piero Ambretti 1

CICLISMO: PRINCIPI DI METODOLOGIA DI ALLENAMENTO

Scienza e Sport. Applicazioni di contenuti fisico biologici allo studio della corsa. I.M. Duca degli Abruzzi - Treviso

Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano

DIPARTIMENTO DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Programmazione disciplinare biennio

L ALLENAMENTO DELLA FORZA NELLA PALLAVOLO FEMMINILE

LA VALUTAZIONE DELLA POTENZA AEROBICA ( P.A.- VAM- S.A. sinonimi )

NEWSLETTER N.31. I n q u e s t o n u m e r o : A CURA DELLA SEZIONE ATLETICA DELL US PRIMIERO. T r a s f e r t a

Test dei 5 scatti (Dal Monte)

TIPI DI CORSA da Il podismo di Mario Moretti. 1) Corsa a ritmo uniforme

LO STRETCHING. Metodiche di stretching. Tecniche di stretching statico

Allenarsi con la frequenza cardiaca (prima parte di 3)

La coordinazione nel giovane portiere di calcio

&RPLWDWR3URYLQFLDOH0HVVLQD FRQVLGHUD]LRQLSHULOPH]]RIRQGRYHORFH

Preatletismo generale,

LE CAPACITÀ MUSCOLARI

AIA CAN-D Stagione agonistica Programma Pre-Raduno Assistenti-Arbitri:

COSA C E DI NUOVO A PROPOSITO DI VELOCITA GENOVA, 6 MAGGIO M.d.S. CARLO VIVIO Preparatore atletico squadre nazionali

ALLENAMENTO DELLA FORZA MASSIMA E DELLA FORZA RESISTENTE NEL CANOTTAGGIO

F.I.D.A.L. - Comitato Regionale Piemonte

Alimentazione e sport

I mezzi di allenamento muscolare a confronto (articolo del M.d.S. Stelvio Beraldo)

Settore-Tecnico AIA Stagione Agonistica

PIANO DI LAVORO ANNUALE anno scolastico

1

Come creare il test di Conconi tramite l applicazione Training Center

IPSSAR Matteotti G. - PISA. Programmazione di Scienze Motorie classe III Sala B A. S. 2014/2015

Transcript:

Silvano DANZI Lo sviluppo delle componenti aerobiche Lecco, 16 maggio 2015

RESISTENZA 2 La resistenza è la capacità di resistere alla fatica in esercitazioni di durata e di opporsi all affaticamento affaticamento (HARRE) Richiede l efficienza: dei grandi sistemi (respiratorio e cardio circolatorio) L iterazione tra sistemi energetici (aerobico lattacido alattacido) Secondo i parametri fondamentali: della CAPACITA, della POTENZA. propri di ogni meccanismo secondo le richieste energetiche dell attività

3 LA RESISTENZA Dipende da diversi fattori fisiologici: L efficienza dei grandi sistemi (respiratorio e cardiaco-circolatorio) L efficienza del sistema nervoso e dell apparato muscolare La capacità volitiva ed emozionale

4 La resistenza GENERALE Coinvolge la quasi totalità dei distretti muscolari Dipende dall efficienza dei grandi sistemi È la capacità di eseguire per lungo tempo un esercizio sportivo che impegna molti distretti muscolari

5 La resistenza SPECIALE È limitata a un ristretto numero di settori corporei Dipende da substrati locali È la capacità di sopportare un carico specifico a intensità massimale per un tempo determinato

Rappresentazione schematica della resistenza specifica 6 Resistenza specifica Resistenza generale Efficienza muscolare Tecnica di corsa

7 differenza con i giovani africani Resistenza generale Resistenza generale Efficienza muscolare Efficienza muscolare Tecnica di corsa Resistenza SPECIFICA Resistenza SPECIFICA Tecnica di corsa

8 Capacità ORGANICHE TESTA TESTA Corsa (prestazione) FORZA TECNICA di corsa

9

MODELLO fisiologico Per modello fisiologico (dell allenamento e della gara) è da intendere l approccio che parte dall analisi fisiologica dell attività da svolgere.

Le 3 intensità di corsa 11 Aerobica F.C. A B C Lattato 10 Km./h 30

DISTANZE vs intensità Aerobiche 13 1/2 maratona 3.000 5.000 10.000 C 800 A B maratona

premessa FISIOLOGIA 1-15 tanto la dipendenza da un sistema energetico quanto l iterazione fra i vari sistemi, cambia in rapporto al variare della distanza percorsa ed in rapporto alla velocità di esecuzione Da Fisiologia dello Sport, E. Fox, 1982.

premessa FISIOLOGIA 2 - Per quanto non succeda mai che una ben precisa velocità - e soltanto quella abbia una determinata conseguenza sull organismo, certamente alcuni ambiti di intensità sono assai più utili di altri nel fare si che si determini un certo tipo di adattamento. Tali ambiti, inoltre, sono assai più ristretti quanto più è evoluto l atleta. Questo significa che un principiante può avere un miglioramento della sua soglia anche se corre a velocità sensibilmente più lente alla soglia anaerobica stessa, mentre chi si allena da anni può discostarsi assai meno. Arcelli- Dotti 16

MECCANISMO POTENZA CAPACITA 18 ANAEROBICO ALATTACIDO ANAEROBICO LATTACIDO AEROBICO

LA POTENZA Ventilazione polmonare Gittata cardiaca Trasporto periferico dell O 2 Capillarizzazione Differenza artero-venosa per O 2 Attività enzimatiche mitocondriache Numero dei mitocondri Caratteristiche delle fibre muscolari Volume ematico e percentuale degli eritrociti Fattori limitativi del meccanismo aerobico LA CAPACITA 19 Disponibilità di glucidi e lipidi

Fattori limitativi del meccanismo anaerobico lattacido 20 CAPACITA POTENZA Attività enzimatiche (latticodeidrogenasi) Concentrazione idrogenionica Attività enzimatiche Fosforilasi Esocinesi Latticodeidrogenasi Caratteristiche delle fibre muscolari

21

16 agosto st. Moritz 3x(600/400/300/200) rec 3 30 /5 1 29 5/58 4/41 7/27 3 1 30 8/56 7/42 6/26 7 1 28 3/55 7/41 4/26 9 2x300 rec 7-8 37 6/37 5 2x80 lanciati Matt Centrowitz 80m/9 0: 0: 38 appoggi Galen Rupp 80m/9 14: 39 appoggi

ma Processo non CASUALE PREORDINATO Con VINCOLI Con IMPLICAZIONI metodologiche Che derivano da una sempre più appropriata determinazione dei molteplici fattori influenzanti la prestazione. 30

31

Basate sulla CORSA METODICHE allenamento divisione strutturale Corsa CONTINUA Corsa interrotta da PAUSE 32 Altre Sviluppo FORZA varia. Tecnica corsa e/o ostacoli per le siepi. Sviluppo attraverso altri sport.

METODICHE allenamento divisione funzionale MEZZI articolo P.ENDRIZZI su Quaderni di atletica giovanile ORGANICI MUSCOLARI 36 AEROBICI ANAEROBICI TECNICI USO dei PIEDI

METODICHE allenamento mezzi AEROBICI 37 RESISTENZA corsa CONTINUA; corsa con VARIAZIONI; corsa in PROGRESSIONE; corsa a MODULI.

METODICHE allenamento mezzi AEROBICI POTENZA Volume totale pari o superiore alla distanza di cross (dipende dal mezzo). corsa CONTINUA; corsa MEDIA km min = dist. Cross km max = dist. cross + 50% corsa FRAZIONATA; Lunga: min = dist. Cross max = dist. cross + 30% es: 3x2000 + 1000 ; 2x2000 + 4x1000; 3000/2000/1000 Corta: min: dist. Cross 20% max= dist.cross es: 10x500; 5x1000; scaletta 2000/1000/500/500; piramide 500/1000/2000/1000/500; blocchi: 1200/1200 + 800/800 +600/600. corsa INTERMITTENTE; esempi: 2x10x80 m rec. 25 e 10 2x10x150 m rec 35 740 e 10 corsa in SALITA progressiva; Corsa in SALITA con variazioni CRONOSCALATA distanza di cross 15% (4/5 km); pendenza 7/9% 38

METODICHE allenamento 39 mezzi ANAEROBICI ALATTACIDI VELOCITA esempio: 10x60m (80m) rec 2 LATTACIDI Resistenza alla VELOCITA esempi: 4x300m rec 10 (potenza); 200/300/400/500 rec 8 (potenza); 10x400 rec3 (capacità)

METODICHE allenamento Esercitazioni ANALITICHE mezzi MUSCOLARI a carico naturale Balzi (esercitazioni a carattere speciale) Con sovraccarico 40 Esercitazioni GLOBALI Circuiti a carattere estensivo, Intensivo, Set (gruppi di esercizi che stimolano gli stessi gruppi musc.) Circuiti modificati SALITE Salite BREVI

METODICHE allenamento 41 mezzi per utilizzo corretto dei PIEDI esercitazioni PROPRIOCETT. Elasticità Piccoli ATTREZZI Piccoli ATTREZZI andature varie; rimbalzi funicella; bastoni e cerchi Over (ostacolini) esercitazioni e passaggi hs; siepi

METODICHE allenamento mezzi TECNICI 42 Andature TECNICHE corse TECNICHE Corse in ampiezza Corse in frequenza Vari tipi di corsa

METODICHE allenamento mezzi AEROBICI POTENZA corsa CONTINUA FARTEK; corsa MEDIA km min = dist. Cross km max = dist. cross + 50% corsa FRAZIONATA; Lunga: min = dist. Cross max = dist. cross + 30% es: 3x2000 + 1000 ; 2x2000 + 4x1000; 3000/2000/1000 Corta: min: dist. Cross 20% max= dist.cross es: 10x500; 5x1000; scaletta 2000/1000/500/500; piramide 500/1000/2000/1000/500; blocchi: 1200/1200 + 800/800 +600/600. Pause: brevi (45 /1 ); medie (90 /2 ); lunghe (2 30 /3 30 ) Corsa in SALITA con variazioni CRONOSCALATA distanza di cross 15% (4/5 km); pendenza 7/9% Lavori MISTI in ambiente naturale 43

44 metodiche A carico NATURALE ed addestramento al lavoro con sovraccarico sviluppo elasticità - CIRCUITI (breve, medio, lungo, SET; a carattere intensivo o estensivo) PERCORSI modificati Intermittenza-Forza CRONOSCALATE COLLINARI Corsa sulla sabbia. Lavori a triangolo su percorsi naturali Lavori MISTI

Sono allenamenti che, in successione o in alternanza, prevedono esercitazioni o moduli di sviluppo della forza e delle varie qualità organiche. Strutturalmente possono svilupparsi: In due sedute programmate in due giorni consecutivi In due sedute previste nella stessa giornata Nella stessa seduta

VARIAZIONE corsa RECUPERO corsa

Veloce Lento Lento Veloce Lento Veloce Veloce Lento

PARAMETRI QUANTITA Esprime il volume dell allenamento: Km, tempo, numero di ripetute ripetizioni, QUALITA E la bontà dell allenamento. RECUPERO E il tempo che intercorre tra un lavoro e l altro. Attenti alle MODALITA. DENSITA Esprime il rapporto tra allenamenti pesanti e allenamenti di transizione.

52

1 53 COLMARE le lacune ESALTARE le qualità

ALLENAMENTO GIOVANILE 54 Deve creare i presupposti organici, tecnici e mentali per far in modo che gli effetti dell allenamento in età evoluta siano maggiori, completi e piu efficaci. Non SPREMERE, ma CREARE, PREDISPORRE.

di CONSEGUENZA Non anticipare i tempi. non fare una semplice riduzione delle metodiche e dei carichi. MA sviluppare in modo completo tutte le caratteristiche e le qualità (resistenza, forza, velocità, capacità coordinative ) pur senza perdere di vista l orizzonte evolutivo dell atleta. 55

56 Capacità condizionali Capacità coordinative Capacità tecniche Mobilità articolare Multilateralità generale e specifica

57 Regime ANAEROBICO SOSTIENE Potenza Aerobica ELEVA Resistenza AEROBICA

2 58 Mantenendo e sviluppando la gioia di CORRERE. Con il giusto sostegno dei livelli di FORZA. Nella VARIETA dei mezzi e delle proposte. Non avere paura di lavorare sui VOLUMI.

3 59

61 Multilateralita SPECIFICA (della corsa) - Metodologica (in allenamento) - Tecnica (sviluppo ampiezza e frequenza) - Agonistica: 400; 800; 1500; 3000; 2000 st. Tutte le distanze di corsa, dalle più corte (velocità), alle gare di mezzofondo, compreso gli ostacoli - Preparare la strada per le siepi.

63 Esperienza formativa indispensabile per plasmare le qualità del mezzofondista, per l incremento delle qualità muscolari ed organiche, per l interiorizzazione della giusta fatica Multilateralità specifica del mezzofondista: spaziare in tutte le distanze di corsa (con e senza hs) cadetti ed allievi - Incremento dei ritmi e dell azione elastica ed armonica della corsa. Indispensabile per spaziare in tutte le discipline della corsa

ERRORI piu comuni TROPPA CORSA a ritmi BLANDI Volumi giusti, ma manca la cura della velocità e dell intensità. Allenamento povero di varietà. Mancanza di metodiche nel piano di allenamento. Non si sviluppa la GIUSTA POTENZA aerobica; cioè quella che costruisce e non depaupera. Forza e tecnica che vengono trascurate. 64

ERRORI piu comuni 65 POCA CORSA con volumi bassi, intensità elevate, recuperi sempre molto lunghi. POCA COSTRUZIONE ORGANICA e MUSCOLARE NELLA DIREZIONE DELLA CORSA.

66

71 MOLTO IMPORTANTE Deve essere una mentalità da acquisire SUBITO.

72

73 CAMBIO di gestione Programmazione dell attività. Maggior specificità dell allenamento Si inizia il lavoro vero (cross di 6 km). Carichi (quantità ed intensità) che evolvono in base alle distanze. Comunque usare tempi di recupero e di intervallo tra i carichi non esasperati. Inizio specializzazione della distanza di gara.

74 Determinazione dei volumi di lavoro: QUANTITA Individualizzazione dei giusti ambiti di intensità: QUALITA QUALITA Scelta ed utilizzo delle singole metodiche Sviluppo nella pianificazione annuale Combinazioni tra metodiche Test e prove per valutare qualità dell atleta e processo allenante Aggiustamenti e correzioni della programmazione

75

76 nei GIOVANI. La p. a. è la caratteristica più importante del mezzofondo La p.a. si valuta con test da campo che consentono di individuare la soglia anaerobica La p.a. si allena, principalmente, in due modi: Facendo prove ripetute di diversa lunghezza, con recuperi brevi e velocità intorno alla soglia anaerobica; Con prove ripetute riferite alla velocità di gara da raggiungere con una progressione nel tempo che segue due modalità: - Estensione dell intensità - Intensificazione del volume L approccio progressivo ai lavori di p.a. è bene che avvenga mantenendo alta la quantità dei chilometri di corsa

77 VOLUMI di LAVORO POTENZA AEROBICA Volume totale pari o superiore alla distanza di cross (dipende dal mezzo).

POTENZA Aerobica - 1-78 La Potenza Aerobica deve essere il parametro fondamentale dell allenamento per l alta correlazione con la prestazione In questa fascia di intensità si devono inserire tante proposte: tutti i lavori che rimangono poco sotto e poco sopra alla PA Occorre che l atleta al termine dell allenamento abbia ancora l energia per svolgere fino ad 1/3 in più di prove Aver chiaro che il lavoro di PA deve incidere attorno ad punto definito velocità di equilibrio.

POTENZA Aerobica - 2-79 Lo sviluppo della PA è la base per la costruzione della prestazione e per il sostegno dei mezzi di allenamento più spinti, finalizzanti e qualificanti ERRORE (assolutamente da evitare): esaltazione dei lavori di sintesi e di ripetute con alto intervento anaerobico senza l adeguato supporto della PA. Questo vale per tutte le distanze di corsa. La differenza è nella specificità della PA.

POTENZA Aerobica - 3-80 METODICHE per lo sviluppo con prove di PAC (potenza aerobica continua). Diverso carattere. Medio intensivo 8/10/14 km Medio estensivo 10/12/14 km

POTENZA Aerobica - 4 - METODICHE per lo sviluppo con prove di PAC Diversi sviluppi Continuo Variato (1km +1km, ) Moduli 3km/3 20 + 3km/3 15 + 3km/3 10 + 1km/3 00 Blocchi con variazioni, per stimolare il versante cardiaco e rigenerare indirettamente l apparato muscolare (indurre una corretta azione meccanica) 4km +5x(1 f + 1-f) + 4km + 5x(1 f + 1-f) 81

POTENZA Aerobica - 5-82 METODICHE per lo sviluppo con prove di PAF (potenza aerobica frazionata). Le distanze dei lavori di PA sono formative se lunghe e sviluppate per distanze adeguate

POTENZA Aerobica - 6-83 METODICHE per lo sviluppo con prove MISTE. Fondo medio con prova finale lattacida 10 km + km finale PAF con ultime prove con alte intensità anaerobiche.

POTENZA Aerobica - 7-84 METODICHE per lo sviluppo con prove basate su MISCELAZIONI. 1 MEDIO 2 PAF 3 lattacido 1 + 2 25 medio a moduli + 4x1000 rec 2 2 + 3 4x2000 rec 2 + 5x300 rec 3 1 + 3 25 medio variato + 3x400 rec 5

85

86

87

88

89

90

Silvano DANZI Lo sviluppo delle componenti aerobiche Lecco, 16 maggio 2015 GRAZIE dell attenzione

104 vel num lunghezza freq tempo # metri tempi m/s appoggi media media 20 falcate 1 100 5,6 2 100 18,00 5,56 63 1,59 3,50 5,51 3 100 18,00 5,56 64 1,56 3,56 5,39 4 100 18,10 5,52 60 1,67 3,31 5,55 5 100 18,70 5,35 61 1,64 3,26 5,48 6 100 18,90 5,29 64 1,56 3,39 5,17 7 100 18,80 5,32 64 1,56 3,40 5,55 8 100 18,80 5,32 64 1,56 3,40 5,65 max 18,90 5,56 64 1,67 3,56 5,17 min 18,00 5,29 60 1,56 3,26 5,65 media 18,47 5,42 63 1,59 3,40 5,49