ISTITUTO COMPRENSIVO VIRGILIO

Documenti analoghi
Bando di concorso e Regolamento di Partecipazione del Concorso a Premi IN LUCE indetto da Liceo artistico Istituto d Arte Pino Pascali Bari

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA ISTITUTO COMPRENSIVO DI SAN VALENTINO TORIO

LICEO ARTISTICO STATALE E. Catalano Via A. La Marmora n. 66, Palermo Tel fax

Istituto Comprensivo Alba Adriatica Via Duca D Aosta, Alba Adriatica (TE) a.s Dirigente Scolastico: Prof.ssa SABRINA DEL GAONE

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE A. MEUCCI Codice fiscale msis01800l@pec.istruzione.it msis01800l@istruzione.

Con l Europa, investiamo nel Vostro futuro

AMPLIAMENTO OFFERTA FORMATIVA

Bando selezione alunni per la realizzazione di n. 2 stage linguistici Azione C.1

ISTITUTO COMPRENSIVO DI CORNIGLIO Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di I grado

Protocollo come da segnatura allegata Firenze, 15 giugno Avviso di selezione

MEMORY SAFE: La cultura della sicurezza nella scuola. "Primi passi in azienda... in sicurezza"

BANDO DI CONCORSO. as. 2015/2016

Traguardi di competenza e obiettivi di apprendimento

COMUNE DI SAN PIETRO DI FELETTO Provincia di Treviso

BANDO DI CONCORSO GENITORIALITÀ E FRAGILITÀ FAMILIARI PROMUOVERE LA GENITORIALITÀ E SOSTENERE LE FAMIGLIE IN SITUAZIONE DI FRAGILITÀ

RISORSE PROFESSIONALI:

GUIDA OFFERTA FORMATIVA EUROSOFIA 2015/2016 E U R O S O F I A : O F F E R T A F O R M A T I V A /

PROTOCOLLO D ACCOGLIENZA PER GLI ALUNNI STRANIERI

INVALSI 2015 Rilevazioni Nazionali degli apprendimenti Analisi, riflessioni, formazione

BANDO RECLUTAMENTO COLLAUDATORE

AVVISO PUBBLICO PER LA SELEZIONE DI ESPERTI C-1-FSE INGLESE


IL DIRIGENTE SCOLASTICO

ISTITUTO COMPRENSIVO DI PIGNOLA Scuola Secondaria di I grado Via C. Colombo n Pignola (PZ)

CURRICOLO DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Scuola Primaria CLASSE 1 ^ (MONOENNIO) COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ

LINGUAGGI ESPRESSIVI

ISTITUTO COMPRENSIVO N 15 BOLOGNA Scuola secondaria di primo grado G.Zappa a.s PROGRAMMAZIONE PER IL BIENNIO DI L2 E L3 (inglese,spagnolo)

SEZIONE SOLISTI (dalla cat. 1 alla cat. 21)

SCUOLA EUROPEA di VARESE

Festival del giornalismo culturale 4a edizione immagini e immaginari del patrimonio culturale italiano Bando di concorso

PROGRAMMA OPERATIVO NAZIONALE

DAMS della Link Campus University Anno Accademico

BANDO PER L AMMISSIONE AI CORSI DI FORMAZIONE IN MATERIA DI ANTICORRUZIONE E ANTIMAFIA PER I COMUNI DELLA PROVINCIA DI ROMA

Programmazione educativo-didattica anno scolastico MUSICA CLASSE PRIMA PRIMARIA

Introduzione. Il Dirigente Scolastico

Oggetto: 2 Concorso/Rassegna Nazionale per Giovani Musicisti Beato Giuseppe Puglisi

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO STABIAE - SALVATI

sito web istitutocomprensivosantambrogio.gov.it Prot. 3686/A22 Sant Ambrogio di Torino, 30/10/2015 ATTI ALBO

BANDO PER LA SELEZIONE di RISORSE UMANE COINVOLTE IN COMPITI di COORDINAMENTO LOGISTICO-ORGANIZZATIVO ORGANIZZATIVO

ISTITUZIONE SCOLASTICA MONTE EMILIUS 2 PROGETTAZIONE DIDATTICA (a.s )

DOMANDA DI PARTECIPAZIONE AL CONCORSO MUSICA E 2016 PER GRUPPI VOCALI O BAND LA DOMANDA DEVE ESSERE COMPILATA SOLO DAL CAPOGRUPPO

REGOLAMENTO OMNIA VISUAL CONTEST - 4 edizione

I S T I T U T O C O M P R E N S I V O D I P O R T O V I R O

Progetto Orientamento in itinere e in uscita

ISTITUTO COMPRENSIVO MEZZOLOMBARDO PIANI DI STUDIO D ISTITUTO SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

160 ore circa per Inglese. 60 ore circa per spagnolo. 40 ore circa per tedesco

TECNOLOGIA E INFORMATICA

nat a... prov. il... residente in.. Via.. n. CAP.. Tel. CHIEDE di essere ammesso a partecipare al Concorso Pubblico per la copertura di:

Prot. n. Bergamo, 10 ottobre 2015 IL DIRIGENTE SCOLASTICO INDICE

ISTITUTO COMPRENSIVO 1 PAOLO DI TARSO - BACOLI (Napoli) Scuola dell Infanzia ~ Scuola Primaria Scuola Secondaria di Primo Grado a indirizzo musicale

Classi Prime Obiettivi ( Indicaz ) Competenze Abilità Contenuti -Riconoscere e classificare gli elementi del linguaggio

ISTITUTO COMPRENSIVO di FAVRIA CANAVESE (TO) Scuola dell infanzia, primaria e secondaria di 1 grado Piazza della Repubblica, 6 - Tel.

Il DIRIGENTE SCOLASTICO

Scuola dell'infanzia di Borgano

Il liceo che ti mette al centro

Prot. N.1404/ B38 Firenze,

Programmazione Disciplinare: Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica Classe: Seconda

CURRICOLO TRASVERSALE SCUOLA PRIMARIA a.s

PIANO DI LAVORO ANNUALE di COMUNICAZIONE GRAFICA DOCENTE: GLORIA BORNANCIN

Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali. P.O.R. Campania 2000/6 MISURA 3.5. Bando di Selezione

PIANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA. Classe 3 ATI A.S. 2015/2016

CUP: J16J Al Sito Web All Albo dell Istituto Agli Atti

LUNEDI ORA I A II A III A I B II B III B I C I D LETTERE APPROF.TO RELIGIONE ARTE E IMMAGINE MATEMATICA MATEMATICA E SCIENZE MATEMATICA E SCIENZE

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

PRO LOCO NOLA CITTÀ D ARTE - UFFICIO NOLANO DI INFORMAZIONE TURISTICA AVVISO DI SELEZIONE PER PROFILO DI INFORMATORE TURISTICO DELL AREA NOLANA

ALLA SCOPERTA DELL ORIENTEERING

Istituto Sabin a.s

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

BANDO PER L'ASSEGNAZIONE DI BORSE DI STUDIO PER LA FREQUENZA ALLA SCUOLA MUSICALE ALTO GARDA

PROGETTO ISTRUZIONE DOMICILIARE LA SCUOLA FUORI DALLA SCUOLA

I.C. P. M. CORRADINI - Via di San Matteo, Roma Oggetto: Iscrizioni a.s al 28 Febbraio 2014

ISTITUTO TECNICO STATALE COMMERCIALE E PER GEOMETRI. "Giuseppe Tomasi di Lampedusa" Via Parco degli Ulivi S. AGATA MILITELLO (ME)

Progetto per il sostegno dell educazione fisica e sportiva nella scuola primaria 28/11/2014

d.lgs 81 del 9 aprile 2008 a.s. 2014/15

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI SECONDO LIVELLO IN SCULTURA

Drammaturgia e Sceneggiatura (scrittura per il teatro, il cinema, la televisione)

Agli Studenti del Liceo Scientifico e del Liceo Linguistico Al personale Scolastico

Master Universitario di I livello. Didattiche e Strumenti Innovativi per il Sostegno dei Bisogni Educativi Speciali (BES) (1500 h 60 CFU)

CENTRI EDUCATIVI EXTRASCOLASTICI. Organizzazione estiva 2016

EDUCAZIONE AL SUONO E ALLA MUSICA

COMUNE di VILLA DEL CONTE Assessorato alle Politiche Sociali Assessorato all Istruzione. in collaborazione con

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

SAPER ASCOLTARE CON ATTENZIONE SAPER ANALIZZARE/CONFRONTARE I SUONI IN RELAZIONE AI PRINCIPALI PARAMETRI

BANDO DI CONCORSO. ASSEGNAZIONE CONTRIBUTI ECONOMICI PER L ACQUISTO DEI LIBRI DI TESTO A.S. 2011/2012 L. n. 448/98 art.27-

Protocollo d intesa: Osservatorio sulle situazioni di disagio nel territorio del comune di Civitella in val di chiana

Asse I Strategie territoriali di sviluppo rurale di carattere integrato,pilota e sostenibile RIAPERTURA TERMINI

GM grafica & multimedia

PROGETTI EDUCATIVI DI. INTEGRAZIONE SOCIALE Per ultrasedicenni diversamente abili

ATTIVITA' ED INSEGNAMENTI AGGIUNTIVI FACOLTATIVI A.S. 2014/2015

Concorso per gli studenti delle scuole secondarie di I grado (classi seconde) e II grado (ad esclusione del quinto anno) statali e paritarie

ISTITUTO COMPRENSIVO DI COLMURANO SCUOLA SECONDARIA PRIMO GRADO DI URBISAGLIA

V CERTAMEN DI STORIA E LETTERATURA ITALIANA LA STORIA E LA LETTERATURA ITALIANA DA INIZIO SECOLO FINO ALLA GRANDE GUERRA ( )

Istituto Comprensivo 8 CENTRO STORICO OFFERTA FORMATIVA. A.S

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Scuola Infanzia Primaria Secondaria I Grado G. PUCCIANO

Domanda di partecipazione per la selezione degli esperti esterni. Il/la sottoscritto/a Codice fiscale...

PROGRAMMA ERASMUS+ Key Action 1 Bando per la partecipazione al progetto di Servizio Volontario Europeo Learn Your Future. Scadenza: 21 agosto 2015

CIRCOLARE 151 Reggio Emilia 22/01/2016

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE PROGETTAZIONE ANNUALE DIDATTICA:

Istituto Comprensivo. Le nostre sedi

Progetto DSA: Guida al metodo di studio

Transcript:

ISTITUTO COMPRENSIVO VIRGILIO VIA VIRGILIO, 7-53040, ACQUAVIVA DI MONTEPULCIANO (SIENA) Codice meccanografico: SIIC82000A Codice Fiscale 90023330526 e-mail: siic82000a@istruzione.it Sito web: www.istitutocomprensivovirgilio.gov.it Prot. 779/A29b del 15/02/2018 OGGETTO: Bando di selezione allievi per l ammissione al percorso formativo Fondi Strutturali Europei Programma Operativo Nazionale Per la scuola, competenze e ambienti per l apprendimento 2014-2020. Avviso pubblico 10862 del 16/09/2016 Progetti di inclusione sociale e lotta al disagio nonché per garantire l apertura delle scuole oltre l orario scolastico soprattutto nella aree a rischio e in quelle periferiche. Asse I Istruzione Fondo Sociale Europeo (FSE). Obiettivo specifico 10.1. Riduzione del fallimento formativo precoce e della dispersione scolastica e formativa. Azione 10.1.1 Interventi di sostegno agli studenti caratterizzati da particolari fragilità. 1) Body Percussion 2) Teatro in lingua 3) Piccoli Scrittori 4) Terracotta 5) Te la faccio io l INVALSI 6) Orienteering 7) IO protagonista nella MIA scuola 8) Genitori a scuola Nell ambito della programmazione 2014 2020 del Programma Operativo Nazionale Per la scuola, competenze e ambienti per l apprendimento - Progetti di inclusione sociale e lotta al disagio nonché per garantire l apertura delle scuole oltre l orario scolastico soprattutto nella aree a rischio e in quelle periferiche. Asse I Istruzione Fondo Sociale Europeo (FSE). Obiettivo specifico 10.1. Riduzione del fallimento formativo precoce e della dispersione scolastica e formativa. Azione 10.1.1 Interventi di sostegno agli studenti caratterizzati da particolari fragilità.

Caratteristiche dei moduli Obiettivi del modulo Body percussion a) Eseguire giochi ritmici b) Potenziare lo schema corporeo c) Saper eseguire giochi ritmici con il proprio corpo a) Giochi di ritmo b) Giochi utilizzando il proprio corpo come strumento c) Preparazione di un saggio finale d) Saggio finale Il corso è rivolto a n.25 partecipanti, alunni iscritti alle classi III, IV e V della scuola Primaria dell Istituto Comprensivo Virgilio di Acquaviva di Montepulciano. ----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- Obiettivi del modulo Teatro in lingua inglese a) Acquisire, attraverso la lingua inglese, in una situazione di realtà, la consapevolezza dell importanza della comunicazione b) Interpretare un emozione, un momento, un personaggio, utilizzando il corpo, il gesto, l espressione mimica, la voce c) Realizzare sequenze teatrali in lingua inglese utilizzando il corpo, il gesto, lo sguardo, la voce a) Esercizi e giochi volti alla scoperta dello spazio e alle possibili relazioni del corpo in esso b) Fusione della comunicazione in lingua inglese con il linguaggio teatrale, facendo confluire le diverse esperienze in un tessuto unico c)progettazione e realizzazione di uno spettacolo teatrale in lingua inglese

Il corso è rivolto a n. 25 partecipanti, alunni iscritti alle classi III, IV e V della scuola Primaria dell Istituto Comprensivo Virgilio di Acquaviva di Montepulciano ---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- Obiettivi del modulo piccoli scrittori a) Acquisire la disponibilità a riconoscere e riscoprire il nuovo in ciò che appare familiare b) Cogliere la densità espressiva che emerge da frammenti di testi poetici c) Produrre brevi composizioni poetiche, da raccogliere ed inserire in un libro a) Analisi di frammenti di testi poetici a livello morfo sintattico, retorico stilistico, fonologico b) Composizione di brevi testi poetici a partire dal linguaggio del quotidiano c) Realizzazione di un piccolo libro per raccogliere le composizioni individuali e progettazione di un reading pubblico Il corso è rivolto a n. 25 partecipanti, alunni iscritti alle classi III, IV e V della scuola Primaria dell Istituto Comprensivo Virgilio di Acquaviva di Montepulciano. ----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- Obiettivi del modulo Laboratorio terracotta/ceramica a) Favorire integrazione attraverso un canale privilegiato, quello artistico-espressivo b) sviluppare la coordinazione oculo-manuale c) prendere coscienza di sé e delle proprie caratteristiche a) Realizzazione di oggetti in ceramica con il metodo a colombini b) Pittura su oggetti in terra bianca c) Riproduzione di opere d arte su mattonelle

Il corso è rivolto a n. 25 partecipanti, studenti del IV e V anno della scuola Primaria e I anno della Scuola Secondaria di primo grado dell Istituto Comprensivo Virgilio di Acquaviva di Montepulciano. -------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- Obiettivi del modulo te la do io l invalsi a) far vedere la matematica sotto un diverso punto di vista ( non solo scuola ma gioco) b) far acquisire sicurezza e autonomia recuperando eventuali insuccessi scolastici c) imparare a costruire problemi e quesiti (didattica capovolta) da proporre ai compagni a) Conoscenza dei partecipanti dei loro problemi e dei loro livelli di competenza b) Far appassionare I ragazzi ad un nuovo modo di vedere la matematica tramite giochi e gare da soli e a squadre c) Mettere in cattedra gli alunni a costruire esercizi Durante tutti gli incontri verrà data la possibilità ai partecipanti di affrontare argomenti svolti a scuola e non chiari, esercitarsi su espressioni o sul calcolo. Questo per aiutarli a superare le difficoltà in modo che sia possibile un loro recupero o consolidamento scolastico teso ad evitare l insuccesso e l abbandono Il corso è rivolto a n. 30 partecipanti, studenti iscritti preferibilmente al primo anno della scuola Secondaria di primo grado dell Istituto Comprensivo Virgilio di Acquaviva di Montepulciano. ----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- Obiettivi del modulo Orienteering a) Sapersi orientare utilizzando bussola e cartina topografica b) Riuscire a stimare, leggendo una cartina, pericoli e distanze nel percorso assegnato c) Saper scegliere il percorso migliore e memorizzarlo

a) Fase teorica: lettura di una cartina, utilizzo della bussola ed associazione di questa alla cartina b) Fase pratica: costruzione di una cartina (della scuola/della classe) e strutturazione di percorsi c) Fase pratica: orientiamoci all aperto. Percorsi orienteering in ambiente urbano/naturale con o senza mezzi (bicicletta) e gara finale (caccia al tesoro) Il corso è rivolto a n. 30 partecipanti, studenti /genitori di alunni iscritti al 1 e 2 anno della scuola Secondaria di primo grado dell Istituto Comprensivo Virgilio di Acquaviva di Montepulciano. ---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- Obiettivi del modulo IO protagonista nella MIA scuola a) Conoscere e sviluppare nuove tecniche pittoriche b) Saper ricopiare un immagine c) Saper adattare un immagine all ambiente disponibile a) Selezionare le pitture da realizzare b) Ingrandimento su tela/ingrandimento su tavola di grandi dimensioni c) Pittura ad acrilico Il corso è rivolto a n. 20 partecipanti, studenti iscritti al II anno della scuola Secondaria di primo grado dell Istituto Comprensivo Virgilio di Acquaviva di Montepulciano. ----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- Obiettivi del modulo Genitori a scuola a) Saper utilizzare tecniche per il teatro di figura b) Acquisire le tecniche per la realizzazione di burattini, pupazzi, marionette c) Realizzare una messa in scena finale

a) Scoperta delle caratteristiche dei materiali utilizzati e loro lavorazione b) Costruzione di burattini, pupazzi, marionette c) Realizzazione di un canovaccio basato sulla scelta di una storia, un racconto Il corso è rivolto a n. 20 partecipanti, genitori di alunni iscritti a tutti i cinque anni della scuola Primaria dell Istituto Comprensivo Virgilio di Acquaviva di Montepulciano. Tempi e spazi di svolgimento dei moduli (sempre in orario pomeridiano) Body Percussion: il giorno verrà deciso in un incontro con tutti gli iscritti. Teatro in lingua: mercoledì Piccoli scrittori: lunedì Te la faccio io l Invalsi: venerdì Orienteering: giovedì IO protagonista nella MIA scuola: martedì Terracotta: martedì Genitori a scuola: il giorno verrà deciso in un incontro con tutti gli iscritti. Il giorno indicato per lo svolgimento potrebbe variare in base alla disponibilità di tutte le persone coinvolte. A tale scopo il giorno 5 marzo dalle ore 16.45 alle ore 18.00 gli esperti e i tutor saranno disponibili presso la sede di Acquaviva per un incontro logistico/organizzativo. Le sedi di svolgimento verranno stabilite in base alla provenienza degli iscritti Modalità presentazione domanda I genitori del candidato presenteranno la documentazione di seguito indicata: Firmato da un genitore e/o tutore; alido documento di identità. parte dei genitori dell alunno, debitamente firmata e corredata dal documento di identità di almeno uno dei genitori. La domanda di ammissione, corredata della suddetta documentazione, potrà essere ESCLUSIVAMENTE consegnata a mano, presso la segreteria didattica dell Istituto o al responsabile del plesso di appartenenza,

entro le ore 14.00 del giorno 26 febbraio 2018. I responsabili del progetto a cui poter consegnare la domanda sono: - Scuola Primaria Abbadia di Montepulciano: Tafuri Giovanna Samantha - Scuola Primaria Acquaviva: Casagrande Elisa - Scuola Primaria Montepulciano Stazione: Berlingieri Gloria - Scuola Secondaria di primo grado Acquaviva: Bianchini Barbara - Scuola Secondaria Montepulciano Stazione: Stolli Michela Valutazione delle domande e modalità di selezione L istruttoria delle domande, per valutarne l ammissibilità sotto il profilo formale, avverrà con le seguenti modalità: scuola di appartenenza); ntazione Nel caso in cui il numero delle domande di ammissione al corso superi il numero massimo di posti previsti, verrà istituita una graduatoria, tenendo conto dei seguenti criteri, in ordine di importanza: 1. Alunni stranieri 2. Alunni con difficoltà scolastiche emerse dai documenti di valutazione del primo quadrimestre (oppure alunni con bassi livelli di competenze) 3. Alunni con difficoltà di apprendimento certificate 4. Tempi di consegna della domanda Graduatoria finale L elenco dei candidati ammessi al percorso sarà pubblicato entro 6 giorni dal termine delle selezioni nel sito dell Istituto www.areanordmontepulciano.it Frequenza al corso La frequenza al corso è obbligatoria. E consentito un numero massimo di ore di assenza, a qualsiasi titolo, pari al 25% del totale delle ore previste. Gli allievi che supereranno tale limite saranno esclusi d ufficio dal corso. Certificazione rilasciata Riceveranno un attestato di partecipazione gli allievi che avranno frequentato almeno il 75% delle ore previste del corso. Timbro e Firma DS

ALLEGATO A DOMANDA DI PARTECIPAZIONE Al Dirigente scolastico Dell Istituto Comprensivo Virgilio Di Acquaviva di Montepulciano Il/La sottoscritto\a nato\a a prov. il domiciliato\a a alla Via tel. cellulare e-mail Cod. fiscale Genitore dell alunno frequentante nell A.S. 2017/2018 la classe scuola dell Istituto Comprensivo Virgilio di Acquaviva di Montepulciano. CHIEDE di partecipare alla selezione per la frequenza del seguente modulo previsto dal progetto (indicare un MAX di 3 moduli in ordine di preferenza da 1 (più importante) a 3 (meno importante) : Titolo del modulo Body Percussion Teatro in lingua Piccoli Scrittori Terracotta Te la faccio io l INVALSI IO protagonista nella MIA scuola Orienteering Ordine di preferenza Il sottoscritto dichiara di aver preso visione del bando e di accettarne il contenuto consapevole che le attività formative che si terranno in orario extracurriculare. Ai sensi dell art. 13 del D. L.vo 196/03, il sottoscritto autorizza l istituto all utilizzo ed al trattamento dei dati personali quali dichiarati per le finalità istituzionali, la pubblicizzazione del corso e la pubblicazione sul sito web. Acquaviva di Montepulciano,

ALLEGATO B DOMANDA DI PARTECIPAZIONE MODULO GENITORI Al Dirigente scolastico Dell Istituto Comprensivo Virgilio Di Acquaviva di Montepulciano Il/La sottoscritto\a nato\a a prov. il domiciliato\a a alla Via tel. cellulare e-mail Cod. fiscale Ge nitore dell alunno frequentante nell A.S. 2017/2018 la classe scuola dell Istituto Comprensivo Virgilio di Acquaviva di Montepulciano. CHIEDE di partecipare alla selezione per la frequenza del MODULO GENITORI A SCUOLA Il sottoscritto dichiara di aver preso visione del bando e di accettarne il contenuto consapevole che le attività formative che si terranno in orario extracurriculare. Ai sensi dell art. 13 del D. L.vo 196/03, il sottoscritto autorizza l istituto all utilizzo ed al trattamento dei dati personali quali dichiarati per le finalità istituzionali, la pubblicizzazione del corso e la pubblicazione sul sito web. Acquaviva di Montepulciano,

ALLEGATO C DICHIARAZIONE DI RESPONSABILITA GENITORIALE Il sottoscritto... padre/madre di.... autorizza il proprio/a figlio/a a partecipare alle attività previste dal Progetto per l anno scolastico 2017/2018 e ad essere ripreso/a, nell ambito delle attività suddette, con telecamere, macchine fotografiche o altro. In caso di partecipazione il sottoscritto si impegna a far frequentare il/la proprio/a figlio/a con costanza ed impegno, consapevole che per l amministrazione il progetto ha un impatto notevole sia in termini di costi che di gestione. Il sottoscritto si impegna altresì a compilare e consegnare, in caso di ammissione al corso, la dichiarazione di responsabilità conforme al modello generato dalla piattaforma MIUR contenente dati sensibili. Autorizzo, inoltre, l istituto Virgilio alla pubblicazione delle immagini, delle riprese video e di eventuali prodotti elaborati durante le attività formative, sul sito internet e/o comunque alla loro diffusione nell ambito della realizzazione di azioni programmate dall Istituto stesso. Tutto il materiale prodotto sarà conservato agli atti dell istituto. Si precisa che l istituto Virgilio, depositario dei dati personali, potrà, a richiesta, fornire all autorità competente del MIUR le informazioni necessarie per le attività di monitoraggio e valutazione del processo formativo a cui è ammesso l'allievo/a. I sottoscritti avendo ricevuto l informativa sul trattamento dei dati personali loro e del/della proprio/a figlio/a autorizzano codesto Istituto al loro trattamento solo per le finalità connesse con la partecipazione alle attività formativa previste dal progetto. Firme dei genitori