Il parametro dell umidità relativa nella conservazione domestica degli alimenti

Documenti analoghi
e dei PRODOTTI FINITI

IL MERCATO CONVIVIALE: come mangiare in modo sicuro tra gusto e salute. Griglio Bartolomeo

Scheda di sopralluogo imprese alimentari

LE ANALISI SENSORIALI COME STRUMENTO ANALITICO A TUTELA DELLA QUALITÀ IN RICOTTA SALATA DI PECORA

Sferra. Tartufo 100% diverse soluzioni: intero, carpaccio, macinato e sfilettato.

Non bisogna lasciarsi ingannare dalle raffigurazioni riportate in etichetta.

Ridurre gli sprechi alimentari domestici: impariamo a conservare correttamente gli alimenti. Meno spreco alimentare più solidarietà

Ristorante da Mario. Nome/ragione sociale Posizione.. Tipologia di ristorante.. Tipologia di menù..

La Nef s.p.a Via Edison, Osimo (An) Tel Fax

Uova ed ovoprodotti: disposizioni legislative ed aspetti igienico sanitari

L analisi sensoriale applicata al pane

TUTELA DEL CONSUMATORE

Comando Polizia Municipale Ufficio Informazioni Istituzionali

Analisi sensoriale Carciofo 2012 Confronto tra Carciofo violetto di Chioggia e Carciofo violetto di S. Erasmo

COSA E L ANALISI SENSORIALE?

«Benvenuti in Bauknecht.» Catalogo Generale

PAG. INDICAZIONI GENERALI

CARNI FRESCHE E TRASFORMATE attualità e prospettive. Analisi sensoriale applicata al settore carne. Anna Garavaldi CRPA Lab Sezione Alimentare

Etichette alimentari: come districarsi in una giungla di indicazioni e consigli

CATALOGO sistemi di NEBULIZZAZIONE

Prato stabile e caratteristiche del Parmigiano Reggiano

BARMAN MODULO "CONOSCENZA DI BASE DEI COCKTAILS" (30h) MODULO "PREPARAZIONE E REALIZZAZIONE DEI COCKTAILS" (30h) LIVELLO INTERMEDIO

Descrizione del prodotto

SCHEDA TECNICA PRODOTTO PATATE A SPICCHI AL NATURALE SURGELATE

Ridurre gli sprechi alimentari domestici: impariamo a conoscere la durabilità dei prodotti. Meno spreco alimentare più solidarietà

FRIGORIFERI E CONGELATORI

Si applica agli Operatori del Settore Alimentare in tutte le fasi della filiera alimentare a tutti gli alimenti destinati al consumatore finale

RISULTATI dell ANALISI SENSORIALE per un UN PROGETTO di RICERCA sulle caratteristiche del PROSCIUTTO di BASSIANO

ALLEGATO B AL DISCIPLINARE DI GARA

Giacomino, il genio. del frigorifero. e i piccoli aiutanti della cucina. LAYOUT_ESECUTIVO.indd 1 14/03/13 22:34

Una scelta di qualità è sempre il miglior investimento. Scelta delle fonti energetiche. visita il nostro sito

L Art. 5, lett. c) della legge n. 283 del le cariche microbiche

ELEMENTI DI VALUTAZIONE TECNICO-QUALITATIVA: 50 punti complessivi

SPECIFICA DI PRODOTTO Carote a rondelle surgelate da agricoltura biologica

OBBLIGHI DEGLI OPERATORI DEL SETTORE ALIMENTARE Gli operatori del settore alimentare devono garantire che tutte le fasi della produzione, della trasfo

INTERNATIONAL TASTE AWARDS

PRESSO LE ASSOCIAZIONI 13 marzo 2011

Decreto Presidente Consiglio dei Ministri 4 MAGGIO 2007

EFFETTO DI DIVERSE CONDIZIONI TERMOIGROMETRICHE NELLO STOCCAGGIO POST-STAGIONATURA DI ALCUNI TIPI DI SALAME

I.T.C.G. Hodierna. Corso per Geometri. Materia: Fisica. Prof. Giuseppe Frangiamore

OLIO EXTRA VERGINE DI OLIVA

2004 Seconda sessione

LA FLESSIBILITà. ECCO UN BUON MOTIVO PER SCEGLIERE UN FRIGORIFERO NEFF.

Codice Descrizione Listino Vendita ricambi

DöNER kebab PREMIUM. grigliato tagliato mangiato

Regolamento Tecnico. diciottodicembreduemilasedici

Nuovi frigoriferi High Tech

Il termoscopio. Il termoscopio è uno strumento che serve per decidere, in modo oggettivo, se un corpo è più caldo o più freddo di un altro.

Dedicato agli appassionati della qualità.

Allegato 1 FRIGORIFERO BIOLOGICO+ 4 C CAPACITA 100 LITRI QUESTIONARIO TECNICO

Raccomandazioni per un consumo corretto di sale OMS/FAO (2003): ridurre l apporto giornaliero di sale a 5 grammi di sale (2 g sodio) Numerosi PAESI EU

P ROPOSTA DI LEGGE di iniziativa del Consigliere ZAFFINI

BROCCOLI ROSETTE SURGELATI BIOLOGICI 4 x 2,5 Kg

Nuovi Combinati. Scopri di più su. e seguici su. Indesit Company S.p.A. Viale Aristide Merloni, Fabriano (AN)

Io leggo l etichetta e tu? Dietiste SIAN ASL VCO Dott.ssa Katia Fasolo - Dott.ssa Barbara Spadacini

Giovanni Rossi - Vice Presidente U.N.P.I.S.I. -

Controllo alla ricezione ogni volta che si riceve merce delle caratteristiche organolettiche. pulizia, assenza di umidità e di promiscuità nei mezzi

Nuova etichetta energetica Europea per frigoriferi e congelatori. Bompani garantisce freschezza in ogni momento.

PATATE CUBETTONI SURGELATE BIOLOGICHE 2 x 2,5 Kg

L acquisto e la conservazione degli alimenti in ambito domestico

Chemica s.r.l. Società di Servizi Analisi Chimiche e Ambientali Via A. De Gasperi Villa Cortese (MI)

LEZIONE 1 _ parte 1. Caratterizzazione Organolettica del Vino. Tecnica di Degustazione

La nuova etichettatura degli alimenti. Valerio Giaccone Dipartimento di Medicina animale, Produzioni e Salute Università di Padova

Ortaggi e frutta. Alimenti di origine vegetale

Regolamento (UE) 2015/2283 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 25 novembre 2015 relativo ai "Nuovi alimenti"

Le tecnologie alimentari rappresentano il complesso di operazioni e processi volti ad ottenere alimenti finiti o semilavorati dalle materie prime

COS E L ANALISI SENSORIALE?

GUIDE ALL ACQUISTO - SCEGLIERE IL FRIGORIFERO

SCHEDA TECNICA MORBIDONE RIFILATO TAGLIO FINE BIOLOGICO

Panel test PACCY. sull igiene dei generi alimentari Hazard Analysis Critical Control Point (HACCP);

REQUISITI DELL'ETICHETTA

POLITECNICO DI TORINO

TIPOLOGIE ALIMENTARI E LORO SPECIFICITA NEL PROCESSO DI RACCOLTA E DONAZIONE

REFRIGERAZIONE. La qualità è nella conservazione

ICEWER s.r.l. Via L. Da Vinci 13 -Z.I Godega S. Urbano -TV- Tel.: Fax:

Questionario di verifica

Materie prime vegetali ed animali. idoneità dei sistemi di trasporto. temperature di trasporto. - fresche - refrigerate - congelate

INTRODUZIONE E REQUISITI SULLA ETICHETTATURA

SSICA. al controllo analitico delle materie prime, dei semilavorati e del prodotto finito, al miglioramento qualitativo del prodotto

Attuazione della direttiva 89/108/CEE in materia di alimenti surgelati destinati (I) (II)

FRIGORIFERI E CONGELATORI

RACCOMANDAZIONE n. 008/06. a) per l impiego in altri prodotti alimentari da parte dell industria

SCHEDA TECNICA PRODOTTO B48I PROSCIUTTO COTTO IL CAMPESTRE IN ALLUMINATO SOTTOVUOTO

I cibi che mangiamo sono sicuri? Agostino Macrì Istituto Superiore di Sanità

WHIRLPOOL FOR THE KITCHENS MINIGAMMA FREESTANDING. LUBE_Mini_Gamma_2012.indd 1 07/08/

LINEE GUIDA PER MANIFESTAZIONI POPOLARI SICURE. Comuni Ulss 2 Manifestazioni popolari /anno = n. 250

PETRA 6384 (PANETTONE)

Università Cattaneo Castellanza

DIRETTIVE CONCERNENTI LA SICUREZZA DELLE DERRATE ALIMENTARI, OGGETTI D'USO E GIOCATTOLI NELL AMBITO DELLE ATTIVITÀ

emmeciemme Srl Laboratorio di analisi, servizi e consulenze in campo Agroalimentare via Don Ferrante, Lecco tel/fax 0341/366402

Tecnologia del freddo ProFresh. La differenza si vede e si gusta.

Progetto MICRO-SALUBER. Annalisa Rebecchi Facoltà di Scienze Agrarie, Alimentari e Ambientali Centro Ricerche Biotecnologiche - Cremona

Degustazioni di miele, non solo promozione del prodotto

Come conservare gli alimenti: consigli per l uso

LE ETICHETTE ALIMENTARI. Dott. Stefano Carlini ASL della Provincia di Varese Dipartimento di Prevenzione

Transcript:

Il parametro dell umidità relativa nella conservazione domestica degli alimenti Dott. Andrea Brutti Reparto Tecnologie Innovative Stazione Sperimentale per l'industria delle onserve Alimentari in Parma

Ogni frigorifero è un mondo diverso

Leggi sempre l etichetta dei prodotti alimentari e il ca r tello degli ingredienti esposto negli esercizi pubblici Mantieni sempre i prodotti refrigerati e quelli surgelati alla temperatura indicata sull etichetta e riponili, subito dopo l acquisto, nel frigorifero o nel congelatore Ricorda che tutti gli ingredienti utilizzati sono indicati sull etichetta e sono elencati in ord i- ne decrescente di quantità presente nel prodotto Osserva con la massima i- cura l igiene della tua cucina e i metodi di cottura più idonei ontrolla la data di durabilità o la data di scadenza del prodotto pr i- ma dell acquisto e consumalo entro il termine cons igliato sull etichetta Ricorda che i prodotti dichiarati biologici o geneticamente modific a- ti d evono rispettare particolari m odalità di etichettatura stabilite da norme e ur opee e nazionali Sappi che sull etichetta la lettera seguita da un nu mero indica che nel prodotto è presente un additivo autorizzato dall Unione uropea Segui sempre le istruzioni per l uso indicate sulle conf ezioni, comprese le modalità di co n- servazione, dal momento dell acquisto fino al consumo ampagna promossa dall'unione uropea Questo materiale è liberamente tratto dal sito Internet di: UNION NAZIONAL ONSUMATORI Via Andrea Doria 00 ROMA Tel +0.00// Fax +0.0 e.mail: info@consumatori.it Tieni presente che, secondo norme europee e nazionali, controlli della produzione e della d i- str ibuzione sono regolarmente esegu iti dalle aziende e dalle autorità per verificare la s i- curezza degli alimenti e per decidere il ritiro di quelli eventualmente difettosi Rivolgiti alle Associazioni dei consumatori e alle Azie n- de Sanitarie Locali (ASL) che, in mat e- ria di sicurezza alimentare, ti possono fornire maggiori informazioni e ass i- stenza

Temperatura: Grandezza fisica che permette di determinare se due sistemi sono relativamente caldi o freddi l uno rispetto all altro. Per stabilire le temperature di due sistemi, è necessario un termometro dotato di una scala di temperatura stabilita rispetto ad uno 0 arbitrario ( elsius) o assoluto (Kelvin). Umidità Relativa: Rapporto tra la tensione di vapore di un campione di aria satura e la pressione di saturazione del vapore rispetto all acqua alla stessa temperatura

Misura dell umidità nei frigoriferi datalogger Humistick

Differenti livelli di umidità: frigorifero senza controllo dell umidità 0 Umidità % 0 0 cassetto ripiano ripiano 0 0 0 00 0 00 0 00 0 00 0 Tempo min.

00 Differenti livelli di umidità: frigorifero con controllo dell umidità 0 0 0 0 Umidità % 0 0 0 0 0 0 cassetto % ripiano sx % ripiano dx % ripiano dx % ripiano sx % 0 00 00 00 00 000 00 Tempo min.

Le tipologie di alimenti Salame Milano Formaggio tedesco preaffettato Sedano Kiwi

Sono state condotte analisi di tipo: descrittivo (con giudici) ranking (0 giudici) Umidità non ontrollata Umidità ontrollata

Nome... Data... RANKING SDANO Per favore, risciacquare la bocca prima di procedere all assaggio. Si prega di assaggiare i campioni nell ordine di presentazione da sinistra a destra. Una volta terminata la sequenza è possibile ripetere la degustazione. lassificare i campioni come segue: = preferito... = meno preferito ampione lassifica da a (non è consentito il pari merito)

Valutazioni sensoriali salame Milano Giorno Retrogusti Giorno olore Bordo Retrogusti olore Bordo ontrollo Odori estranei Profumo Odori estranei Profumo

Giorno Valutazioni sensoriali salame Milano olore ontrollo Retrogusti Bordo Bordo Odori estranei Profumo Punteggio Tempo zero giorno giorno giorno giorno Giorni di conservazione B

giorno olore Valutazioni sensoriali formaggio a fette Retrogusti Bordo giorno olore Salato Profumo Retrogusti Bordo Salato Profumo

giorno Valutazioni sensoriali formaggio a fette olore Retrogusti Bordo giorno olore Retrogusti Bordo Salato Profumo giorno giorno Salato Profumo

Valutazioni sensoriali formaggio a fette Aspetto del bordo fetta Punteggio giorno giorno giorno giorno giorno Giorni di conservazione Profumo Punteggio giorno giorno giorno giorno giorno Giorni di conservazione

Valutazioni sensoriali sedano Fibrosità/acquoso Tempo 0 olore Aspetto giorno olore Gradevolezza roccantezza Fibrosità/acquoso Aspetto Gusto Amaro Gradevolezza roccantezza Gusto Amaro

Valutazioni sensoriali sedano giorno olore Fibrosità/acquoso Aspetto Gradevolezza roccantezza Gradevolezza Gusto Amaro Punteggio giorno (t=0) giorno giorno giorno giorno Giorni di conservazione

Valutazioni sensoriali Kiwi Aspetto B Punteggio olore Tempo 0 giorni giorni giorni giorni Giorni di conservazione Punteggio Tempo 0 giorni giorni giorni giorni Giorni di conservazione

Valutazioni sensoriali Kiwi ampione di controllo olore Gradevolezza Aspetto giorno olore Retrogusti estranei onsistenza Gradevolezza Aspetto Gusto dolce Retrogusti estranei onsistenza Gusto dolce

onclusioni Alimento esaminato sensorialmente Frigorifero con controllo dell umidità gg Frigorifero tradizionale gg Incremento del tempo di conservazione in rispetto a in % Salame Milano 00 Formaggio damer 00 Sedano 00 Kiwi tagliato. 00

onclusioni Possiamo quindi affermare che: Vegetali e frutta conservati nel frigorifero con tecnologia di controllo dell umidità hanno un tempo di conservazione doppio rispetto ad un normale frigorifero ventilato. Salumi e formaggi, conservati nel frigorifero con la tecnologia di controllo dell umidità hanno un incremento del periodo di conservazione del 00-00%.