INDICE SOMMARIO. Parte I GLI ELEMENTI DEL CONTRATTO: CONSENSO E CAUSA CAPITOLO I SISTEMA FRANCESE



Documenti analoghi
RAPPRESE TA ZA (diretta) Artt ss.

INDICE. I. Il bilancio di esercizio della società per azioni nell evoluzione della legislazione, della dottrina e della giurisprudenza...

INDICE CONSIDERAZIONI GENERALI SUGLI ARTT C.C.

PARTE DI CIVIL LAW IL SISTEMA FRANCESE

Indice sommario. Parte Prima Profili generali

INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA INTRODUZIONE. Capitolo 1 L ORDINAMENTO GIURIDICO

INDICE-SOMMARIO. Introduzione... 1 PARTE I FONTI E CARATTERI DISTINTIVI DEL LEASING

RAPPORTO DI LAVORO E TRASFERIMENTO DI AZIENDA

INDICE SOMMARIO. Parte generale... pag. 1. Capitolo I La responsabilità (F. Martini)...» 3

Parte Prima LE OBBLIGAZIONI

1 PARTE. Ottobre 2011

INDICE SOMMARIO. Introduzione... 1 CAPITOLO I LE GARANZIE NELLA DISCIPLINA GENERALE DEI CONTRATTI

PARTE PRIMA LA COMPRAVENDITA. Capitolo I La compravendita in generale

16. Il contratto: nozioni generali; formazione; trattative e responsabilità precontrattuale (lezione) IL CONTRATTO

FABRIZIO PIRAINO ADEMPIMENTO E RESPONSABILITÀ CONTRATTUALE

Bongini,Di Battista, Nieri, Patarnello, Il sistema finanziario, Il Mulino 2004 Capitolo 2. I contratti finanziari. Capitolo 2 I CONTRATTI FINANZIARI

DISCIPLINA DELL AZIENDA

CODICE CIVILE E LE ALTRE FONTI DEL DIRITTO PRIVATO

Prefazione Introduzione al contratto di vendita... 3

INDICE PARTE PRIMA. Capitolo I UN LINGUAGGIO GIURIDICO CONDIVISO PER L EUROPA (S. Patti)

PARTE PRIMA. Casi per l insegnamento e per lo studio... pag. 1

INDICE SOMMARIO DEL VOLUME

LA CESSIONE DEL C-REDITO NEL DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO

INDICE PARTE PRIMA IL DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO INTERNO E COMUNITARIO

INDICE SOMMARIO. Capitolo Secondo LE ASSICURAZIONI CONTRO I DANNI ALLE COSE. 1. Premessa... Pag Sezione I

INDICE SOMMARIO. Premessa generale del manuale... Premessa al I volume... Collaboratori... PARTE PRIMA NOZIONI GENERALI

INDICE PARTE I IL CONTRATTO DI TRASPORTO DI COSE

Indice sistematico. Parte I Il contratto di leasing. Introduzione

INDICE SOMMARIO CAPITOLO I LE TIPOLOGIE DI RAPPORTI TRA REATO E CONTRATTO

Consensualismo e trascrizione

INDICE SOMMARIO CAPITOLO 1

CAPITOLO I L EVOLUZIONE DEL QUADRO NORMATIVO SULL ACQUISTO DELLA PRIMA CASA

LA RIFORMA DEI PATTI SUCCESSORI RINUNCIATIVI

INDICE SOMMARIO. Elenco delle principali abbreviazioni...

e di divorzio 3 Capitolo 1 Fondamento e caratteri essenziali degli assegni di separazione e di divorzio

Diritto Commerciale I. Lezione del 04/11/2015

GARANZIA PURA E CONTRATTI DI RISCHIO

INDICE. Presentazione...

VENEZIA Matteo A. Pollaroli Diritto Privato. 4 luglio 2012

CAPITOLO 2 La mediazione, la proposta di acquisto e l accettazione

INDICE SOMMARIO. Parte prima INTRODUZIONE. Capitolo 1 DIRITTO E NORMA

INDICE SOMMARIO I DEBITI DI VALORE: PROFILI GENERALI

CAPITOLO I NOZIONE DI «ACQUISTO A NON DOMINO»

LA FORZA VI COLA TE DEL CO TRATTO E GLI EFFETTI TRA LE PARTI.

Compravendita: evizione parziale subita dal compratore dell immobile acquistato

INDICE SOMMARIO. Capitolo 1 NATURA ED OGGETTO DEL PIGNORAMENTO PRESSO TERZI

TRATTATO DI DIRITTO CIVILE

INDICE SOMMARIO PROFILO STORICO-COMPARATISTICO

INDICE. Presentazione... Nota degli Autori... Prefazione alla quinta edizione... PARTE PRIMA IL DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO INTERNO E COMUNITARIO

Capitolo I Generalità

Diritto privato comparato

INDICE-SOMMARIO PARTE PRIMA. Capitolo Primo NOZIONI GENERALI

INDICE SOMMARIO. Tomo II GLI ENTI OSPEDALIERI CATTOLICI (PROSPETTIVA COMPARATISTICA)

Indice PARTE PRIMA LA TRASCRIZIONE. Capitolo I Cenni generali sulla pubblicità Nozione e concetti generali Tipi di pubblicità...

INDICE SOMMARIO SEZIONE I NOZIONE ED ELEMENTI DEL RAPPORTO OBBLIGATORIO

INDICE SOMMARIO. Abbreviazioni delle Riviste e delle Enciclopedie... Pag. XI. Capitolo I LA FIDEIUSSIONE IN GENERALE

INDICE-SOMMARIO. Premessa... Pag. XIII. INTRODUZIONE di Gastone Cottino L ASSICURAZIONE TRA PASSATO E PRESENTE

LA LEGGE APPLICABILE ALLA CONCORRENZA SLEALE

MASSIME DIRITTO CIVILE AVVOCATO E PROCURATORE. Corte di Cassazione Sez. III civ. 14 Febbraio 2013, n 3660 (Pres. F.

MODIFICAZIONI SOGGETTIVE DEL RAPPORTO OBBLIGATORIO.

INDICE SOMMARIO CAPITOLO PRIMO NATURA E REQUISITI DEL CONTRATTO DI VENDITA

Fiscal News N. 45. Invio dei beni in deposito extra - UE. La circolare di aggiornamento professionale R.M. 94/E/2013

INDICE SOMMARIO. Capitolo Primo IL SEGRETO BANCARIO: ORIGINI,FONTI E DEROGHE

STUDI SÜLLE GARANZIE PERSONALI

Capitolo I PATTO DI OPZIONE

La convenzione di Bruxelles (regolamento CE 44/2001)

CIRCOLARE N. 28/E. OGGETTO: Imposta sulle successioni e donazioni - Vincoli di destinazione - Negozio fiduciario

TIPOLOGIE CONTRATTUALI

Indice sommario. Parte Prima Il mutuo

INDICE. Art (Efficacia del contratto) CAPITOLO I: L EFFICACIA DEL CONTRATTO NEL PRIMO COMMA. Sezione I: L intangibilità del contratto

LA TUTELA DEGLI ACQUIRENTI DI IMMOBILI DA COSTRUIRE COPERTURE ASSICURATIVE

Evoluzione storica ed ambito di applicazione dell espropriazione forzata dei beni indivisi... pag. 1

Capitolo 3 FORMAZIONE E CONCLUSIONE DEL CONTRATTO IN GENERALE: LE REGOLE DEL PROCEDIMENTO

INDICE SOMMARIO CAPITOLO I FALSO E OFFENSIVITÀ

COMUNIONE: LA RAPPRESENTANZA RECIPROCA CON LEGITTIMAZIONE SOSTITUTIVA Annotazione a Corte di appello di Roma, sezione quarta, sentenza del

Capitolo I FINALITÀ E STRUMENTI DELLA DISCIPLINA DEI SERVIZI DI INVE- STIMENTO

Capitolo I (Angela Del Vecchio) Analisi introduttiva ed evoluzione storica del fenomeno dell organizzazione

INDICE-SOMMARIO. Capitolo Primo INQUADRAMENTO STORICO E SISTEMATICO

SOMMARIO. Capitolo I Gli argomenti addotti a sostegno del declamato principio di tassatività

Allegato 3. Indice generale 1. OGGETTO DEL SERVIZIO SVOLGIMENTO DEL SERVIZIO OBBLIGHI DEL BROKER OBBLIGHI DI ANSF...

Caratteri delle azioni come partecipazioni sociali

Il fondo patrimoniale

INDICE CAPITOLO I LA CIRCOLAZIONE DELLE PARTECIPAZIONI SOCIETARIE

I contratti cloud: cosa chiedere, come scegliere

EFFETTI DEL CONTRATTO

I contratti finanziari. Corso di Economia degli Intermediari Finanziari

CORSO PROFORM DI PREPARAZIONE AL CONCORSO PER

INDICE SOMMARIO INTRODUZIONE FINANZA, DIRITTO E NUOVE REGOLE

OPERAZIONI INTRACOMUNITARIE

InDIce DIScIplIne giuridiche la mediazione e il mandato la mediazione e il mandato introduzione al diritto introduzione al diritto

INDICE - SOMMARIO PARTE PRIMA. di Caterina Coco CAPITOLO I LE SANZIONI TRIBUTARIE PENALI DALLA LEGGE N. 516 AL D.LGS. N. 74

INDICE-SOMMARIO. Capitolo Primo L INTERESSE LEGITTIMO: ASPETTI INTRODUTTIVI

Indice. Comparazione giuridica e unificazione del diritto di Michael Joachim Bonell 3

INDICE SOMMARIO. Capitolo I L AVVALIMENTO NELLE DIRETTIVE E NELLA GIURISPRUDENZA COMUNITARIA. PREMESSA

Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015

02/03/2009. Premessa. Copyright: Evoluzione Ambiente C&F srl 2009

RISOLUZIONE N. 323/E

INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA CATEGORIE SUCCESSORIE E INTERESSI FONDAMENTALI CAPITOLO PRIMO CARATTERI DEL SISTEMA TRA RINNOVAMENTO E STASI

RISOLUZIONE N. 225/E

I LIVELLI REGOLAMENTARI DELLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE

Transcript:

Parte I GLI ELEMENTI DEL CONTRATTO: CONSENSO E CAUSA CAPITOLO I SISTEMA FRANCESE 1. La formula francese che riduce il contratto al consenso... 3 2. Divario tra la formula e il Codice... 6 3. Le categorie dell invalidità e il controllo della formula... 7 4. Il difetto di causa... 11 5. Divario tra la formula e le nozioni di dettaglio... 13 6. Divario tra la formula e l uso giurisprudenziale della nozione di causa.. 15 7. La controprestazione onerosa... 15 8. L obbligazione preesistente... 18 9. La qualificazione dei contratti. L interesse serio del promittente... 20 10. I gruppi di contratti... 21 11. Certi tipi di clausole contrattuali... 22 12. I contratti aventi causa illecita... 23 13. Le obiezioni anticausaliste... 24 14. I contratti sinallagmatici... 27 15. I contratti reali... 29 16. I contratti unilaterali... 31 17. I contratti a titolo gratuito.... 32 18. Pactum e vestimentum: necessità di un confronto comparato... 33 CAPITOLO II CONFRONTO CON IL SISTEMA TEDESCO 1. Contratto e categorie sovraordinate nel modello tedesco... 35 2. Il sistema dei contratti presente nel BGB... 37 3. Il problema del vestimentum del pactum ed i modi di un controllo operazionale delle formule.... 38 4. Il contratto obbligatorio... 39

VI INDICE SOMMARIO 5. Il contratto successorio e la donazione.... 40 6. I negozi di disposizione... 41 7. Zweck e Grund nella dottrina tedesca... 42 8. Le regole del Codice... 45 9. Causalità facoltativa dei contratti astratti... 46 10. La prova di una sineddocche francese... 47 CAPITOLO III 1. Il problema della sineddoche ed i materiali legislativi italiani.... 51 2. La formula prevalente in Italia... 54 3. La menzione della causa fuori della definizione del contratto... 56 4. Primo dubbio sulla formula enunciata... 59 5. Il problema della causa e le categorie italiane di invalidità... 60 6. Problemi generali connessi alla identificazione della causa... 63 7. I tentativi dottrinali di identificare concettualmente la causa... 65 8. La causa quale funzione economico-sociale del negozio... 69 9. Le ondate anti-causaliste.... 72 10. Teorie tedesche e dottrine italiane sulla causa quale funzione... 74 11. Conclusioni sulle formule dottrinali... 76 12. Identificazione tra contratto e accordo, identificazioni concettuali della causa e quesiti operazionali sulla necessità diunvestimentum del pactum. 77 13. Differenza operazionale tra contratto e accordo: a) contratti bilaterali onerosi, b) contratti reali a titolo gratuito, c) contratti consensuali gratuiti, d) promesse poggiate su un obbligazione precedente o contestuale, e) l interesse serio del promittente e l atto in pura perdita... 79 14. La sineddoche in Italia.... 84 Parte II GLI ELEMENTI DEL CONSENSO: VOLONTAv E DICHIARAZIONE CAPITOLO IV SISTEMA FRANCESE 1. L identificazione del consenso con la volontà... 87 2. I problemi sottostanti all equiparazione... 89 3. Definizione del consenso e contrapposizione tra contratto valido e contratto invalido. Necessità di un controllo operazionale della formula enunciata in Francia... 93 4. Il sistema del Code civil... 95

VII 5. Consenso ed errore... 96 6. I vizi distruttivi del consenso... 98 7. Incapacità legale e incapacità naturale... 99 8. Le anomalie della dichiarazione.... 101 9. La riserva mentale... 102 10. La manifestazione non seria... 103 11. L emissione colposa di manifestazione non corrispondente alla propria volontà... 103 12. L accordo simulatorio... 104 13. Conclusioni in tema di elementi del consenso... 106 14. Dissociazioni all interno della dottrina... 107 15. Dimostrazione dell esistenza di una sineddoche... 109 CAPITOLO V CONFRONTO CON IL SISTEMA TEDESCO 1. La definizione di negozio e di contratto e la menzione di entrambi gli elementi del consenso... 111 2. Il sistema del BGB... 112 3. Gli autori tedeschi ed il problema in esame.... 118 4. La dottrina della volontà.... 118 5. La dottrina della dichiarazione... 122 6. Regole operative francesi e tedesche. L influenza della sineddoche nella comparazione tra i due modelli. Dal confronto comparato emerge la sineddoche francese... 125 CAPITOLO VI 1. Il problema... 129 2. Il dato legale italiano del 1865 e quello del 1942.... 129 3. Le ambigue nozioni di volontà, di dichiarazione e di divergenza.... 131 4. L identificazione tra consenso e volontà... 135 5. La definizione di consenso come «volontà + dichiarazione»... 136 6. Rapporti tra definizione e regole... 138 7. Errore ostativo e divergenza nel periodo francesizzante... 139 8. Modello pandettistico e responsabilità del dichiarante.... 142 9. Nuovo codice: la teoria dell affidamento.... 144 10. Il passaggio dall uno all altro criterio.... 145 11. Il dissenso occulto... 146 12. L incapacità naturale... 147 13. Conclusioni: formule, regole operazionali, e struttura del consenso in Italia... 148

VIII INDICE SOMMARIO Parte III IL TRASFERIMENTO DELLA PROPRIETAv PER ATTO TRA VIVI CAPITOLO VII DIVERSA IMPOSTAZIONE DEL PROBLEMA IN DIRITTO FRANCESE E TEDESCO 1. La formula secondo cui il consenso trasferisce la proprietà... 155 2. Semplicità della formula rispetto alle regole del BGB... 158 3. Le norme di responsabilità civile e la situazione dell acquirente ex contractu in Germania... 161 4. Comparazione tra formula francese e regole tedesche... 163 5. Il sistema legale francese.... 164 6. Possesso e trasferimento... 165 7. Gli indici di pubblicità.... 167 8. La nozione di accordo sul trasferimento.... 168 9. La nozione di consegna... 168 10. La nozione di effetti della pubblicità.... 169 11. Divergenze all interno del formante dottrinale francese... 170 12. L affermazione dell impossibilità logica di una terza categoria di diritti fra diritti reali e diritti obbligatori... 171 13. Il possesso come criterio di preferenza tra acquirenti successivi... 172 14. Gioco di regole e contro-regole: Demogue... 174 15. Le ammissioni circa un trasferimento tra le parti e rispetto ai terzi... 175 CAPITOLO VIII LE REGOLE PRESENTI NEI DUE SISTEMI 1. Come si può accertare la presenza di una sineddoche in questo campo.. 179 2. La trattazione unitaria del trasferimento.... 180 3. La nozione unitaria di proprietà e le sue scomposizioni operazionali... 181 4. Costruzioni francesi e controllo operazionale... 182 5. Il diritto di esigere la cosa dalla controparte... 183 6. Il diritto di reagire al possesso sine titulo dei terzi... 184 7. Il trasferimento della possibilità di disporre della cosa... 185 8. La destinazione della cosa venduta alla garanzia generica dei creditori.. 185 9. Il fallimento dell alienante... 188 10. Il fallimento dell acquirente... 189 11. Il fallimento dell alienante o dell acquirente in Germania... 191 12. La cosa consegnata ma non alienata... 193 13. Circolazione del possesso e della proprietà. Responsabilità per i danni derivanti dalla cosa... 194 14. Il trasferimento del rischio... 195 15. Trasferimento e costituto in Germania.... 197 16. Trasferimento e cessione della pretesa... 198 17. Trasferimento e 812 BGB.... 199

IX 18. Conclusioni: la situazione giuridica dell acquirente francese, tale in virtù del solo contratto, confrontata con quella dell acquirente tedesco... 201 19. Conclusioni: la situazione del compratore francese, confrontata con il diritto reale e con il diritto di credito... 202 20. Conclusioni: l esistenza della sineddoche francese... 203 CAPITOLO IX 1. Il modello legale italiano nel vecchio e nel nuovo Codice.... 205 2. La formula consensualista in Italia... 208 3. Le critiche al consensualismo... 209 4. Uso degli strumenti dogmatici ed esaltazione del consensualismo... 213 5. Modelli importati ed atteggiamenti asimmetrici degli autori italiani... 215 6. Controllo operazionale delle formule dogmatiche italiane... 217 7. Il diritto di richiedere la cosa alla controparte... 218 8. Il diritto di reagire al possesso sine titulo dei terzi... 218 9. Il trasferimento della possibilità di disporre della cosa... 219 10. Il passaggio del rischio... 221 11. La soggezione della cosa agli atti di esecuzione dei creditori... 221 12. Fallimento dell alienante, fallimento dell acquirente... 222 13. La cosa consegnata ma non alienata... 224 14. La sineddoche in Italia.... 225 Parte IV IL CONTRATTO EUROPEO CAPITOLO X IL CONTRATTO EURO-CONTINENTALE E IL CONTRATTO ANGLOAMERICANO 1. Il progetto europeo di un diritto commerciale comune: concorrenza e competizione tra ordinamenti... 231 2. L edificazione del diritto europeo dei contratti: l autonomia negoziale ord-liberale... 232 3. L opera della Corte di Giustizia... 235 4. Contratto rude (americano) e contratto rugiadoso (europeo)... 238 5. Il contratto oggi: fra imprese, col consumatore, fra soggetti professionalmente ineguali.... 242