Materia ITALIANO Classe 5AET Anno Scolastico 2015/16

Documenti analoghi
Liceo Artistico Statale Giulio Carlo Argan - III Istituto Statale D Arte. A) Strumenti di verifica e di valutazione

PROGRAMMA di ITALIANO. Prof. ssa ROBERTA MELZI

Protocollo dei saperi imprescindibili a.s Ordine di scuola: tecnico grafico

MOD.1 L ETÀ DEL SIMBOLISMO E DEL DECADENTISMO

TESTI IN ADOZIONE : Marina Polacco, Pierpaolo Eramo, Francesco De Rosa Letteratura Terzo Millennio Voll 2, 3.1, 3.2 Casa Editrice: Loescher

I.T.G.C. Salvemini-Duca D'Aosta

LICEO SCIENTIFICO STATALE "G.B.QUADRI" VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico

PROGRAMMA CONSUNTIVO

PROGRAMMA CONSUNTIVO

PROGRAMMA CONSUNTIVO

Ministero della Pubblica Istruzione

Conoscenze, abilità e competenze. Saper collocare. fatti nel tempo e nello spazio;conoscere il contesto storico in cui nasce la letteratura

LICEO GINNASIO STATALE FRANCESCO PETRARCA TRIESTE 74 XVII

PROGRAMMA SVOLTO Sede di Bardolino

PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE 3 A. a.s.2014/2015 LETTERATURA. Testo: O.E. Trioschi, LEGGERE NUVOLE, Loescher

... a.s. 2014/2015 PROGRAMMA SVOLTO DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

PROGRAMMA SVOLTO ITALIANO CLASSE V SEZ. F

SCUOLE MAESTRE PIE. SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO: SANTA TERESA DEL BAMBIN GESU Via Montello, 42 Bologna - PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA DISCIPLINA: ITALIANO

LICEO SCIENTIFICO STATALE "G.B.QUADRI" VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico

PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO I.T.S. '' C. E. GADDA FORNOVO TARO MATERIA DI INSEGNAMENTO: ITALIANO ANDREA CORSINI

PROGRAMMA DI ITALIANO

Competenza selezionata: Acquisire ed interpretare l informazione

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

PIANO DI LAVORO. Anno scolastico 2014 / 2015

PROGRAMMA. MATERIA: ITALIANO DOCENTE: RAIMONDO Carlo

PIANO DI LAVORO. Anno scolastico 2014 / 2015

LICEO GINNASIO STATALE FRANCESCO PETRARCA TRIESTE 74 XVII

RELAZIONE FINALE A. S. / Sostegno e Integrazione scolastica

LICEO SCIENTIFICO ALBERT EINSTEIN Cervignano del Friuli CLASSE 5^ A PERCORSI DIDATTICI

LICEO SCIENTIFICO ALBERT EINSTEIN PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE V C A.S. 2011/2012

Dal Liberalismo all imperialismo : Naturalismo e Simbolismo

PROGRAMMA. MATERIA: ITALIANO DOCENTE: RAIMONDO Carlo

I.S.I.S. P. PASCHINI - TOLMEZZO LICEO SCIENTIFICO ANNO SCOLASTICO 2014/15 CLASSE 5^B PROGRAMMA DI ITALIANO PROF.SSA OLIVIERI LAVINIA M.

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

CLASSI PRIME PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO. Conoscenze

OFFERTA FORMATIVA DEL TEMPO PROLUNGATO

Liceo Fogazzaro a.s. 2014/2015 CLASSE 5 AS. Lingua e Letteratura italiana. Prof. Barbara Battistolli. Relazione finale del docente

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

PROGRAMMA CONSUNTIVO

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE ANNO SCOLASTICO

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE EDITH STEIN

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DI DIPARTIMENTO

PIANO DI LAVORO a.s. 2015/2016

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER ALUNNI CON D.S.A. (Disturbi Specifici di Apprendimento) Scuola Secondaria di primo grado Anno Scolastico

DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE (Inglese Spagnolo Francese)

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

PIANO DI LAVORO CLASSE IV IGEA PROF.SA FERRO NADIA ANNO SCOLASTICO: 2012/2013 MATERIE: DIRITTO ECONOMIA POLITICA

ITALIANO. PRIMO ANNO (Liceo delle Scienze Umane)

ISTITUTO COMPRENSIVO N 15 BOLOGNA Scuola secondaria di primo grado G.Zappa a.s PROGRAMMAZIONE PER IL BIENNIO DI L2 E L3 (inglese,spagnolo)

Liceo scientifico statale Nomentano Prof. ssa Marina Monaco Classe V G Programma di Italiano Anno scolastico

Pistoia Istituto Professionale di Stato per i Servizi Commerciali e Socio-Sanitari

LICEO SCIENTIFICO STATALE

Istituto Comprensivo Montemarciano /Marina PROGRAMMA ESAME DI STATO 2013/2014 A CONCLUSIONE DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE CLASSE 3 C PLESSO MARINA

PROGRAMMA DI ITALIANO SVOLTO DALLA CLASSE 5ª B

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE "G. V. GRAVINA" VIA UGO FOSCOLO CROTONE

Istituto Comprensivo n. 15 Bologna SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO STATALE G. ZAPPA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 PROGRAMMAZIONE TRIENNALE DI GEOGRAFIA

LICEO STATALE G. MAZZINI LICEO LINGUISTICO LICEO DELLE SCIENZE UMANE

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE Archimede Via Cento, 38/A San Giovanni in Persiceto

Istituto Elvetico Salesiani don Bosco - Lugano ITALIANO

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

Programmazione Disciplinare: Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica Classe: Seconda

I.P.S.S.S. DE AMICIS ROMA

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE DIDATTICHE. Classe: QUINTA B A.S / 2016 ANALISI DI SITUAZIONE - LIVELLO COGNITIVO

ANNO SCOLASTICO 2013-'14 PROF. SSA RAFFAELLA AMICUCCI MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE I B DATA DI PRESENTAZIONE: 30/11/2013

Dipartimento di Lettere (Coordinatore: prof. Maria Elisa Tessarin)

LICEO SCIENTIFICO STATALE "G.B.QUADRI" VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6)

Percorso di Italiano classe V H a.s docente: Teresa Sabbatini

PIANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA. Classe 3 ATI A.S. 2015/2016

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA CLASSE SECONDA A SCUOLA PRIMARIA DI CLES Anno scolastico

ISTITUTO MAGISTRALE I. GONZAGA CHIETI PROGRAMMA DI ITALIANO DELLA CLASSE 5 M Anno Scolastico Prof.ssa Polisena VITTORINI

RELAZIONE E PROGRAMMA FINALE DI ECONOMIA POLITICA, STATISTICA E SCIENZE DELLE FINANZE

PROGRAMMA DI ITALIANO

PIANO DELLE UNITÀ DI APPRENDIMENTO

Testi adottati: Cerrito, Messineo Primo piano ( antologia ) ed. Le Monnier; Palchetti, Mazza, Dal testo alle regole (grammatica) ed.

Liceo Classico Statale Dante Alighieri

Fachschulen für Land-, Hauswirtschaft und Ernährung Dietenheim. Lehrplan aus dem Fach: Italienisch

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA' EDUCATIVE E DIDATTICHE DEL CONSIGLIO DI CLASSE

UDA. Argomento: IL SISTEMA NERVOSO. Classe: II ITIS. con indicazioni per i BES

IRC PROGETTAZIONE ANNO SCOLASTICO TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DANTE ALIGHIERI Opera GRAMMATICA

Secondo biennio: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA a.s. 2015/16

1 C i r c o l o D i d a t t i c o d i C a s a l n u o v o d i N a p o l i

Istituto di istruzione secondaria di II grado - Bressanone

PROGRAMMA PREVENTIVO

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE "L. EINAUDI" - ALBA (CN) ANNO SCOLASTICO 2015/2016

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA MODULI RELATIVI ALLE COMPETENZE STCW

Liceo Scientifico " C. CATTANEO " PIANO DI LAVORO DI INFORMATICA. CLASSE 3 LSA SEZ. B e D

Scheda di programmazione. delle attività. educative e didattiche

Unione Europea * Istruzione Università Ricerca * Regione Sicilia

Programma di ITALIANO. classe VB a.s. 2014/2015

PROGETTIAMO E REALIZZIAMO. Griglie di valutazione

NUCLEI FONDANTI COMPETENZE CONTENUTI ABILITA METODOLOGIE E STRUMENTI METODO SCIENTIFICO VEDERE

Progetto Orientamento in itinere e in uscita

ISTITUTO COMPRENSIVO DI PIGNOLA Scuola Secondaria di I grado Via C. Colombo n Pignola (PZ)

SCHEDA DOCENTE PROGRAMMA - A.A

ALBO AI DOCENTI ALL UFFICIO DI VICEPRESIDENZA ALLA SEGRETERIA DIDATTICA AI DOCENTI DESIGNATI FUNZIONI STRUMENTALI ALLA SEGRETERIA DEL PERSONALE

Protocollo dei saperi imprescindibili a.s Ordine di scuola: professionale Indirizzi Servizi Commerciali

Transcript:

Allegato A RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE PADOVAN STEFANIA Materia ITALIANO Classe 5AET Anno Scolastico 2015/16 In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di: SITUAZIONE DELLA CLASSE RELATIVA A: - competenze sviluppate - abilità conseguite - problematiche incontrate - altro Il programma di Italiano ha avuto nel corso dell anno uno svolgimento regolare, dopo aver dedicato i primi momenti al completamento degli argomenti di quarta con lo studio di Leopardi. In generale la classe ha seguito con discreta attenzione, ma con scarsa partecipazione soprattutto nel primo quadrimestre, mentre il grado di coinvolgimento è andato progressivamente aumentando nella seconda parte dell anno. L applicazione nello studio personale non è stata sempre e per tutti costante, ma generalmente legata e limitata al momento di verifica. In continuità con gli anni precedenti si è lavorato sulle competenze di scrittura, per sanare e recuperare fragilità morfologiche e sintattiche di alcuni alunni e in generale per migliorare l organizzazione dei contenuti. Sono state svolte regolari esercitazioni sulle diverse tipologie di scrittura previste dall Esame di Stato. Per quanto riguarda i contenuti tutti gli alunni conoscono nelle linee di fondo lo sviluppo della letteratura italiana nei suoi principali movimenti ed esponenti dagli ultimi decenni dell Ottocento fino ai primi decenni del Novecento, con alcuni riferimenti anche a correnti ed autori europei. Gli alunni sono quasi tutti in grado di leggere e interpretare in modo sufficiente testi letterari e di altro tipo; di individuare le principali caratteristiche stilistiche nei testi in prosa e poesia analizzati; di produrre una scrittura documentata, un testo argomentativo anche se in qualcuno sono ancora presenti degli errori nella correttezza linguistica, modeste capacità di rielaborazione e di argomentazione, semplicità espositiva. Alcuni alunni hanno, però, dimostrato un interesse maggiore per gli argomenti e un impegno più responsabile, acquisendo buone capacità argomentative, interpretative, di istituire confronti e collegamenti tra autori, correnti o contesti diversi. LIBRO DI TESTO ADOTTATO: Bologna-Rocchi, Rosa fresca aulentissima, ed.loescher, vol 2, vol.3a e 3b Pag. 1 di 5 - SISTEMA QUALITA - P09-06-MOD-05.00

CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI DI REALIZZAZIONE ESPOSTI PER: Unità didattiche e/o Moduli e/o Percorsi formativi ed Eventuali approfondimenti U.D. Modulo Percorso formativo Approfondimento Periodo Ore Giacomo Leopardi Cenni biografici, il pensiero, la poetica, i temi salienti della sua produzione in versi. Lettura e analisi di: - Il passero solitario - L infinito - A Silvia - La quiete dopo la tempesta - Il sabato del villaggio - A se stesso Settembre/Ottobre 7 L età del Positivismo - il contesto storico, il pensiero e i protagonisti, - i caratteri del Naturalismo, - il romanzo europeo di fine Ottocento; cenni al romanzo d appendice, - la rivolta della Scapigliatura. E. Zola, Il romanzo sperimentale, Romanzo e scienza: uno stesso metodo, pag. 65, vol. 3a Ottobre 3 Dal Naturalismo al Verismo: Giovanni Verga Cenni biografici, il pensiero, la poetica, i temi salienti della sua Lettura e analisi : - da I Malavoglia, Prefazione, brano Il ciclo dei Vinti, pag175 - La famiglia Malavoglia, pag. 225 - Una visita di condoglianze (fotocopia) - da Vita dei campi, La Lupa, Rosso Malpelo, La roba. - da Novelle rusticane, Libertà. Ottobre 6 L età del Decadentismo - il contesto storico-culturale, - i caratteri di fondo del Decadentismo, - Estetismo e Simbolismo: caratteri e protagonisti. Lettura integrale del romanzo di J.K. Huysmans Controcorrente. C. Baudelaire, da I fiori del male: Corrispondenze, Spleen, L albatro. Novembre 5 Gabriele D Annunzio Da Il piacere, L attesa pag. 348, - Il ritratto di Andrea Sperelli (fotocopia) - da Alcyone, La sera fiesolana pag.369, - La pioggia nel pineto pag. 372. Dicembre 5 Pag. 2 di 5 - SISTEMA QUALITA - P09-06-MOD-05.00

Giovanni Pascoli - da Il fanciullino, La poetica pascoliana pag.408, - da Myricae, Lavandare pag.414, - da Myricae, X Agosto pag.416, - da Myricae, Il tuono pag.423, - da Canti di Castelvecchio, Nebbia pag.423, - da Canti di Castelvecchio, Il gelsomino notturno pag.425, - da Canti di Castelvecchio, La mia sera pag.427. Il romanzo della crisi e le avanguardie storiche - il contesto storico-culturale del primo Novecento, - cenni a Bergson, a Freud e alla psicoanalisi, - le novità del romanzo della crisi, - le avanguardie storiche, - le principali riviste letterarie. Lettura di: - F.Kafka., La metamorfosi - F.T. Marinetti, Primo manifesto del Futurismo pag. 505, - F.T.Marinetti, Manifesto tecnico della letteratura futurista pag.50. Gennaio 6 4 Italo Svevo produzione; - La coscienza di Zeno: la vicenda, i personaggi, l organizzazione della narrazione, i temi principale, lo stile. da La coscienza di Zeno: - La prefazione, pag,594, - Preambolo, pag.597, - Il fumo, pag,599, - Lo schiaffo, pag.603, - Il finale, pag.609. Febbraio 6 Luigi Pirandello Da L umorismo: - Il sentimento del contrario, pag.628, - La vita come flusso continuo, pag. 628. Da Novelle per un anno: - La patente - La carriola, - Il treno ha fischiato - La giara. Marzo 6 Pag. 3 di 5 - SISTEMA QUALITA - P09-06-MOD-05.00

Da Il fu Mattia Pascal: - Cambio treno, pag.655, - Il fu mattia Pascal, pag.663. Da Uno, nessuno, centomila: - Non conclude, pag.670. Da Così è se vi pare: - La verità velata (e non svelata) del finale, pag.678. La diverse fasi della produzione teatrale; le novità del teatro pirandelliano; la trama, i temi, la struttura di Sei personaggi in cerca d autore. Da Sei personaggi in cerca d autore: - L ingresso dei sei personaggi,pag.687 Giuseppe Ungaretti La vita, il pensiero, la poetica, le diverse stagioni della sua produzione nelle principali raccolte. Le novità della poesia di Ungaretti. Da L Allegria: - In memoria. - Il Porto Sepolto, - Veglia, - Sono una creatura, - I fiumi, - San Martino del Carso, - Soldati. Da Sentimento del tempo: - La madre (fotocopia) Da Il dolore: - Non gridate più. Aprile 5 Eugenio Montale La vita, il pensiero, la poetica, le diverse fasi della sua produzione nelle principali raccolte in versi; la poetica dell oggetto. Da Ossi di seppia: - Non chiederci la parola, - Meriggiare pallido e assorto, - Spesso il male di vivere ho incontrato. Maggio 6 Gli argomenti che seguono saranno affrontati dopo il 15 di maggio Da Le occasioni: - Non recidere, forbice quel volto Da La bufera e altro: - La bufera Da Satura: - Ho sceso dandoti il braccio, almeno un milione di scale Per quanto riguarda la produzione scritta nel corso dell anno gli alunni hanno svolto esercitazioni sulla stesura delle diverse tipologie di scrittura previste dall Esame di Stato. Hanno inoltre letto integralmente i romanzi Controcorrente e Furore, quest ultimo concordato come lettura comune a tutte le classi quinte. Pag. 4 di 5 - SISTEMA QUALITA - P09-06-MOD-05.00

METODOLOGIE (Lezione frontale, gruppi di lavoro, processi individualizzati, attività di recuperosostegno e integrazione, ecc..): I diversi argomenti sono stati proposti utilizzando principalmente la lezione frontale, rivolgendo particolare attenzione alla contestualizzazione storico-letteraria, con riferimento agli eventi storici più significativi. Si è cercato di stimolare il dialogo con gli alunni per potenziare la capacità di instaurare confronti, collegamenti e far emergere le loro valutazioni critiche. Di ogni corrente sono state fornite le caratteristiche di fondo e dei singoli autori si è considerata la contestualizzazione storica, la vita, i principi del pensiero e della poetica, le opere maggiori; per quanto riguarda i brani antologici, sono stati letti e analizzati in classe i testi poetici, mentre i brani in prosa sono stati letti a casa dagli alunni e poi commentati in classe. Tutti gli argomenti di letteratura sono stati oggetto di verifica orale o scritta. MATERIALI DIDATTICI (testo adottato, orario settimanale di laboratorio, attrezzature, spazi, biblioteca, tecnologie audiovisive e/o multimediali, ecc..): Il testo di riferimento è stato il manuale in uso, integrato da appunti, fotocopie con mappe, schemi o materiale di analisi testuale e di approfondimento. TIPOLOGIE DELLE PROVE DI VERIFICA UTILIZZATE Specificare: (prove scritte, verifiche orali, test oggettivi come previsti da terza prova, prove grafiche, prove di laboratorio): Nel corso dell anno sono state svolte con regolarità verifiche scritte nelle diverse tipologie previste dall Esame di Stato; test scritti validi per la valutazione orale, soprattutto sui contenuti del percorso di Letteratura, e interrogazioni per verificare e valutare, oltre alle conoscenze, le capacità espositive, di fare collegamenti, di contestualizzare, di interpretare ed esprimere osservazioni critiche. La valutazione delle diverse prove è stata data prevalentemente seguendo la scala in decimi, mentre nelle ultime prove è stata utilizzata la scala in quindicesimi. A disposizione della commissione sono depositati in segreteria i seguenti esempi delle prove e delle verifiche effettuate: Data Tipo di prova 6/5/16 Simulazione d Istituto di prima prova Firma del Docente Padovan Stefania Vicenza, 9 maggio 2016 Pag. 5 di 5 - SISTEMA QUALITA - P09-06-MOD-05.00