Il progetto ed il portale LTC introduzione.

Documenti analoghi
Il report di AFT a supporto della governance delle cure primarie

Il report di AFT e CdS

Il Programma Osservazione Territorio (PrOTer) di Ars Toscana

La gestione delle cronicità

I Programmi di Osservazione del Territorio.

IL PROGETTO LTC. Il sistema di monitoraggio condiviso. Francesca Collini

Il riassetto delle Cure Primarie in Toscana

La gestione dei percorsi di cura nella BPCO: un progetto di audit clinico. domenico tangolo

L Audit clinico come strumento di miglioramento continuo delle prestazioni assistenziali

AUDIT CLINICI E INDICATORI DI QUALITA

Dipartimento Materno Infantile Struttura Complessa di Neonatologia T.I.N.

Corso avanzato di formazione per facilitatori di Audit Clinico e della ricerca valutativa. Ferrara 8 aprile 2011

Gestione del rischio clinico: il ruolo dell AGENAS. Dr. Fulvio Moirano Direttore Agenzia Nazionale per i Servizi Sanitari Regionali

Definizioni e caratteristiche dell audit. Luisa Iannotti

Cioccaro di Penango (Asti) novembre 2011

8 a Conferenza Nazionale GIMBE Evidence, Governance, Performance

LE POLITICHE REGIONALI PER LA SICUREZZA DELLE CURE ANSELMO CAMPAGNA

CONDIZIONI NECESSARIE (PRE-OBIETTIVI)

Consensus Conference Team Multidisciplinare (TMD) Uro-Oncologico Milano dicembre 2017

STATO DELL ARTE RIFORMA n. 23/2015 Direttore Generale Welfare Dr. Giovanni Daverio

Quale Governance sul campo stiamo agendo e vogliamo con particolare attenzione alla Famiglia alle disabilità e alle cure di fine vita?

Corso di Aggiornamento

Esperienze di cure primarie: l innovazione 2.0 nell assistenza territoriale Centro toscano di formazione e ricerca di medicina generale

Le cure primarie tra ACN, indicatori di performance e bisogni dei cittadini. Lucia Borsellino - AGENAS

PERCHÉ FARE IL P.A.I. INTEGRATO?

Informatizzazione e Monitoraggio delle Performance Assistenziali nella Rete Diabetologica Regionale: a che punto siamo?

Ruolo del Distretto. Approfondimenti e riflessioni. DCA 206/2013 e gli atti di autonomia aziendale. Roma 11 Settembre 2013 Sala Tirreno Regione Lazio

L Assistenza Domiciliare Integrata Il Ruolo di A.T.S.

3 Convegno Nazionale L appropriatezza nel Servizio Sanitario Nazionale: Condivisione di strategie tra Ospedale e Territorio

Il sistema di reporting per il budget della Medicina Generale.

- BOEHRINGER INGELHEIM - ELI LILLY - MENARINI DIAGNOSTICI - NOVO NORDISK

Dott.ssa Cristina Patrizi Medico di Medicina Generale ASL RMC Roma U.O.CAD ASL RMB Roma U.O. Medicina Legale ASL RMB Roma Segretario Generale Siameg

quando i membri dell organizzazione agiscono come attori di apprendimento per l organizzazione.

SISTEMI DI VALUTAZIONE E CLASSIFICAZIONE NEL SISTEMA SOCIOSANITARIO REGIONALE

Appropriatezza organizzativa, specialistica e prescrittiva. Fabrizio Ciaralli Direttore Distretto 5-7 ASL Roma2

L esperienza di Regione Lombardia

Delibera del Direttore Generale n del 30/12/2014. Oggetto: Piano di attività biennale per la gestione del rischio clinico,

II convegno IGEA: dal progetto al sistema L integrazione delle cure per le persone con malattie croniche 25 marzo 2014

Una Sanità rinnovata per la Liguria

Riunione di Zona-Distretto Il portale per le AFT dell ARS a supporto dell audit clinico delle AFT per la gestione delle cronicità

Obiettivi e relativi pesi percentuali per la valutazione delle performance delle aziende sanitarie per l attività svolta nell anno 2015

La valutazione partecipata nel progetto «Una Community per le malattie rare»

Gli strumenti della Clinical Governance

Obiettivi e relativi pesi percentuali per la valutazione delle performance delle aziende sanitarie per l attività svolta nell anno 2016

Corso di Rivalidazione manageriale Lodi 2019

L accreditamento del percorso cure primarie

VI Sessione Sindromi coronariche acute Convention delle UTIC. Archivio STEMI in Lombardia: dove stiamo andando Maurizio Bersani

Obiettivi e relativi pesi percentuali per la valutazione delle performance della Fondazione Gabriele Monasterio per l attività svolta nell anno 2016

Relazione di Sintesi

POLITICHE E PROGRAMMI NAZIONALI E REGIONALI SULLA SICUREZZA DELLE CURE

Strumenti per il miglioramento della qualità e sicurezza nelle organizzazione sanitarie (Qualità 1b Introduzione)

A R S. Programma regionale per l audit civico

Obiettivi e relativi pesi percentuali per la valutazione delle performance delle aziende sanitarie per l attività svolta nell anno 2015

Programmazione sanitaria in materia di livelli essenziali di assistenza e assistenza in materia sanitaria umana

P.A.C. IL NUOVO SISTEMA DEL CONTROLLO:

QUESTIONARIO 2: PIANIFICAZIONE DEL MIGLIORAMENTO

Lo sviluppo delle RETI ASSISTENZIALI Uno Strumento Per La Riqualificazione Sostenibile Dei Servizi Sanitari Regionali

Allegato A al Decreto n. 15 del 01 marzo 2016 pag. 1/3

Cure Primarie: il contributo della Medicina Generale

Per una MG visibile: raccolta dei dati, accountability e valutazione outcome

INRCA Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico

L INTEGRAZIONE SOCIO-SANITARIA PUNTI DI FORZA E CRITICITA

PERCHE 08/03/2017 PDTA. Processo di Certificazione STRUMENTI GOVERNO CLINICO. Senonetwork: incontro centri di senologia 3.0

VALUTAZIONE DELL DELL IMPATTO IMPATTO DELLA IMPATTO

Il sistema integrato: Accreditamento, Risk Management e HTA

1. Glossario. 2. Valutazione della clinical competence. 3. Conclusioni

1^ Conferenza Nazionale sulle CURE PRIMARIE Bologna 25/26 febbraio 2008 MODELLI DI INTEGRAZIONE SOCIOSANITARIA. Anna Banchero

Il portale per le AFT: funzioni, struttura e aggiornamenti del portale

Le site visits. Dr. Grazia Grazzini

55 ECMReg/B Rev. 0 del

Perché valutare la qualità

Integrazione fra indagine Multiscopo ISTAT e patrimonio del Nuovo sistema informativo sanitario (NSIS)

LE AZIONI DI MIGLIORAMENTO NELLA ASL 4 TERNI

Le basi scientifiche dell Audit Clinico Ulrich Wienand - Ferrara

Ministero dell Interno

IL SISTEMA INTEGRATO DI VALUTAZIONE E MONITORAGGIO DI REGIONE LOMBARDIA

Il Sistema informativo: Quali soluzioni per l Abruzzo

Obiettivo formativo ECM Appropriatezza prestazioni sanitarie nei lea. Sistemi di valutazione, verifica e miglioramento dell'efficienza ed efficacia.

I quattro nuovi ospedali: l impatto sulla popolazione

CRONICITÀ: Il Modello Veneto

I percorsi di presa in carico delle persone fragili. L esperienza della Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari di Trento.

Tiziana Frittelli. Gestione per processi nelle Aziende da reingegnerizzare

INCONTRI TERRITORIALI SCUOLA DIGITALE LIGURIA COMMUNITY PROGETTO

Stato dell arte dell accreditamento delle strutture sanitarie in Emilia-Romagna

Il contributo di AMD

U.C.C.P. San Giorgio del Sannio: presentazione primi dati di attività

Assistenza Primaria. Primary health care. Alfred König. Direttore Ufficio distretti sanitari

Welfare di seconda generazione per il benessere e la salute

La definizione di standard comuni in materia di Sicurezza del Paziente all interno dei sistemi regionali di accreditamento italiano

ACCREDITAMENTO E REQUISITI PER LA SICUREZZA DEL PAZIENTE; UN ANALISI SUGLI STANDARD INFERMIERISTICI

III Convegno Prevenire le complicanze del diabete: dalla ricerca di base all assistenza. Il Progetto IGEA

REGOLAMENTO - DPS 1. - DPS

Analisi del processo: definizione del flusso, descrizione del miglior percorso possibile

IL PROGETTO MATTONI DEL SSN

QUALE RUOLO, RESPONSABILITA ED ATTIVITA DEVE AVERE UNA RETE ONCOLOGICA REGIONALE PER GARANTIRE LA PRESA IN CARICO DEL PAZIENTE ONCOLOGICO

e.ri.s.ma.s. Centro di Ricerche e Studi in Management Sanitario Reggio Emilia 2009 Distretto Sanitario Imperiese Distretto Sociale Imperiese

Data e orario Area tematica e argomenti con relative metodologie Docenti e testimoni Materiali didattici. Attilio Gugiatti (SDA Bocconi)

L APPROCCIO ALLA GOVERNANCE

Seminario regionale della Rete HPH Bologna, 27 Giugno, 2008

Transcript:

Il progetto ed il portale LTC introduzione paolo.francesconi@ars.toscana.it

Background Progetto Assistenza Continua alla Persona Non Autosufficiente (DGR 370/2010) Progetto Riorganizzazione Assistenza Domiciliare (DGR 660/2015) Agenzia di Continuità Ospedale-Territorio (DGR 679/2016) Attività Indagine online, attraverso questionario strutturato e condiviso con comunità di pratica, sulle modalità organizzative e di integrazione a livello di zona-distretto delle UVM, ACOT e percorsi relativi Definizione del debito informativo e confronto con l attuale sistema informativo in condivisione con la comunità di pratica Definizione e condivisione con la comunità di pratica di un modello di lettura del livello di tutela dell anziano non autosufficiente Output Discussione a livello locale e regionale sui risultati dell indagine al fine di evidenziare i modelli organizzativi, l eventuale variabilità degli stessi e le buone pratiche da condividere. Report sui debiti informativi non soddisfatti dall attuale sistema informativo e proposte di miglioramento Report sull attuale livello di tutela dell anziano non autosufficiente con relative proposte di miglioramento

La governance Modalità di potere allargato che non richiede, per raggiungere gli obiettivi prefissati, il ricorso all autorità risultato dell interazione di una molteplicità di attori che si autogovernano influenzandosi reciprocamente Documento Agenas Roma Sistema di relazioni tra chi ha responsabilità cliniche (UVM / erogatori) e chi ha responsabilità organizzative, basato sulla fiducia, finalizzato al miglioramento della qualità dei servizi, tramite il raggiungimento di obiettivi condivisi Roberto Grilli GOVERNO CLINICO: INNOVAZIONE O DÉJÀ VU?

PrOTer: informazioni per la clinical governance dell assistenza territoriale un sistema per cui le Organizzazioni Sanitarie sono responsabili del miglioramento continuo della qualità dei loro servizi e di garantire elevati standard di qualità dell assistenza, creando un ambiente nel quale la qualità possa fiorire

APRIREnetwork LIVELLI ESSENZIALI DI ASSISTENZA (LEA) Nazionale PROGRAMMI DI COMUNITA Regionale ASL Strumenti per una Governance dell Assistenza Primaria DGR 370/2010 PIANI ASSISTENZIALI PERSONALIZZATI NETWORK DI OFFERTA DI SERVIZI SOCIOSANITARI erogatori pubblici / privati profit e no profit Distretto

GOVERNANCE DI SISTEMA LIVELLI ESSENZIALI DI ASSISTENZA (LEA) PROGRAMMI DI COMUNITA Nazionale Regionale Programmazione Organizzazione Finanziamento Verifica processi ed esiti PIANI ASSISTENZIALI INDIVIDUALI ASL Distretto NETWORK DI OFFERTA DI SERVIZI SOCIOSANITARI erogatori pubblici / privati profit e no profit

LIVELLI ESSENZIALI DI ASSISTENZA (LEA) Nazionale PROGRAMMI DI COMUNITA Regionale Leva informativa Audit Leva formativa Accreditamento ASL Distretto { GOVERNANCE DI PRODUZIONE PIANI ASSISTENZIALI INDIVIDUALI NETWORK DI OFFERTA DI SERVIZI SOCIOSANITARI erogatori pubblici / privati profit e no profit

L audit clinico L audit clinico è un processo di miglioramento della qualità, che cerca di migliorare l assistenza al paziente e gli outcome attraverso una revisione sistematica del processo assistenziale, mediante dei criteri precisi e l implementazione del cambiamento Sono valutati sistematicamente aspetti della struttura, dei processi e degli outcome dell assistenza, in rapporto ad espliciti criteri. Dove è indicato, sono implementati i cambiamenti a livello individuale, di team o di servizio e sono effettuati successivi monitoraggi per confermare il miglioramento dell assistenza sanitaria erogata. Usare i dati per guidare il miglioramento

Il Ciclo e al spirale dell audit clinico 2. Definire criteri, indicatori e standard 5. Realizzare il cambiamento 1. Identificare l ambito e lo scopo 4. Confrontare i risultati con con criteri e standard 3. Osservare la pratica e raccogliere dati Per gentile concessione del Dr I. Cerretini

I debiti informativi per l accreditamento DGR 492/2018 Individuazione processo cure primarie e approvazione requisiti di processo per l accreditamento istituzionale

I portali di ARS Nuovo sito di ARS: www.ars.toscana.it

Il portale PrOTer

Valutazione performance zona-distretto Audit dei servizi

Buon Lavoro! paolo.francesconi@ars.toscana.it