Vivere ed operare in Africa orientale rappresenta una sfida continua:



Documenti analoghi
Flying Doctors. Servizi di assistenza medica e specialistica per le aree rurali dell Etiopia, Kenya, Ruanda, Somalia, Sud Sudan, Tanzania e Uganda.

Sorrisi di madri africane Campagna per la salute materna e infantile

MEDICI CON L AFRICA CUAMM

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI

LUISA GUIDOTTI HOSPITAL

PARTE III LA VALUTAZIONE DELLA CAPACITà DI PERSEGUIMENTO

Beira, Università Cattolica del Mozambico. Con noi per formare nuovi medici.

Nestlé e l alimentazione dei lattanti nei Paesi in via di sviluppo: I quesiti principali

IN COLLABORAZIONE CON LA MISSIONE DEI PADRI DELLA CONSOLATA DI MUJWA

Le attività di prevenzione nella Regione Sicilia

STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE

Costruzione della Maternità di Matangai

La prevenzione degli Incidenti Stradali:Un investimento Obbligato

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE

Nord Uganda. Tra emergenza e ricostruzione. Interventi idrici nelle scuole del distretto di Kitgum

Obiettivo formativo: Principi, procedure e strumenti per il governo clinico delle attività sanitarie

La mostra fotografica del WFP Italia «Tutto Sulla Sua Testa»

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

ADOTTA UNA STANZA ITALIA-AFRICA: Progetto di adozione delle strutture sanitarie di AMKA Onlus

EMERGENCY DAY 2013: CARATTERISTICHE GENERALI

Proposta di PSIM (Piano Sanitario Isole Minori) Regione Siciliana

Relazione descrittiva Progetto: Supporto Medico-Formativo Pediatrico per le comunità rurali della provincia di Takeo, Cambogia

Gli interventi delle professioni sanitarie

A Natale... un regalo semplice ma di valore. Sostieni AMREF con il tuo budget natalizio.

Berçário, le culle dei bambini senza nome - Ospedale Centrale di Beira, Mozambico

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

Infezione da HIV e AIDS in Piemonte

AZIENDA SANITARIA LOCALE TO1 - SC MEDICINA LEGALE - OBITORIO CIVICO

GESTIONE PROGETTO (in conformità modello MAE)

AZIENDA PROVINCIALE PER I SERVIZI SANITARI

Ministero della Salute

Sostegno a distanza Gambia

La sfida del futuro. Il programma DREAM e la cura pediatrica. Programma DREAM, piazza S. Egidio 3a, Rome Italy

DELIBERAZIONE N. 5/31 DEL Istituzione della rete per la terapia del dolore della Regione Sardegna.

40 miliardi di dollari. 150 paesi. Sconfiggere l estrema povertà nel mondo OBIETTIVO:

Guadagnare Salute Piemonte Scuole che Promuovono Salute

Allegato B) PROCEDURA PER LA GESTIONE AZIENDALE DEI CASI DI EVENTI SENTINELLA 1. PREMESSA E INDICAZIONI GENERALI

l esperienza degli artigiani

Metodologie e modelli di assistenza sanitaria territoriale

04/11/2014. Convegno HSF ottobr e 2014

Organizzazione e gestione delle Malattie Rare nella Regione Emilia-Romagna: esperienza e prospettive

PROGETTO ASSISTENZA DOMICILIARE ANZIANI

meditel Centro Medico Polispecialistico

Miglioramento continuo dell assistenza infermieristica in ambito chirurgico attraverso la discussione dei casi

PIANO SANITARIO Integrativo FASI Dirigenti

Progetto Nazionale di Cure Palliative Pediatriche

Assistenza Domiciliare nelle persone con BPCO

La salute della popolazione migrante: quale diritto, quale organizzazione, quale patto?

Progetto gestito in collaborazione con il Centro Polifunzionale Don Calabria

il rispetto della legalità, la mediazione dei conflitti e il dialogo tra le persone, l integrazione e l inclusione sociale.

Caratteristiche dell indagine

AIDS: troviamo la chiave per risolvere il problema Monitoraggio campagna informativa in collaborazione con Medici di Medicina Generale

Nel 2005 Cuore Fratello è stata insignita del Premio Pace Regione Lombardia, nella categoria del voto online.

Bambini Con Disabilità: Dall'Esclusione All'Inclusione. Gli Interventi AIFO

EDUCAZIONE ALLA SALUTE A SCUOLA

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN

SERVIZIO [TO]BIKE INDAGINE SULLA SODDISFAZIONE DEGLI UTENTI

incontro al futuro soluzioni assicurative per la salute, la protezione e l assistenza

Sintesi dei risultati

SOLUZIONI ASSICURATIVE per la SALUTE, la PROTEZIONE e l ASSISTENZA

Reparto: Pronto Soccorso. Sede: Melzo. Piano: Terra. Responsabile: Dott. Giuseppe Ripoli.

PROCEDURA DI GESTIONE DELLE PRESCRIZIONI LEGALI

Area Infanzia, Adolescenti, Giovani, Famiglia. Assistenza domiciliare socio-educativa per minori LIVEAS

UNIVERSITÀ CATTOLICA del SACRO CUORE Facoltà di Medicina e Chirurgia A. Gemelli - Roma

Il contributo dei Centri di servizi per anziani a supporto della domiciliarità: alcune esperienze a livello locale

Mani Tese u n i m p e g n o d i g i u s t i z i a

Manifesto dei diritti dell infanzia

Perfare. La VENDITA ECCELLENTE. Migliorare l organizzazione e le competenze della rete vendita per aumentare le prestazioni dell azienda

1. Introduzione e finalità delle Linee guida

Bambini si nasce, grandi si diventa?

Ruolo del Medico nell Assistenza Sanitaria di base. Prof. A. Mistretta

Assistenza pomeridiana per alunni delle scuole elementari e medie

Programmazione territoriale per il benessere e la salute: quale ruolo per il consultorio

ENPAM - Nuova Polizza Sanitaria UniSalute

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis

LA COSTRUZIONE DELLA RETE CON I MMG

Firenze 26 Settembre Antonella Leto Presidente Associazione Nazionale Infermieri Neuroscienze (ANIN)

La gestione del Rischio Clinico in Valle d Aosta: consolidamento del metodo FMEA

Bimbi del Meriggio. Progetto villaggio-famiglia per i bambini affetti da HIV in Kenya

CARTA DEI SERVIZI AMBULATORIO DI TERAPIA ANTALGICA E CURE PALLIATIVE. ASP di Enna Presidio Ospedaliero Umberto I. Responsabile Dott.ssa P.

La sicurezza e salute sui luoghi di lavoro in Regione Toscana

Medici a laboratori clinici: quale rapporto e livello di comunicazione?

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze

AMBANJA Onlus è: Un ASSOCIAZIONE senza scopo di lucro costituita per finalità benefiche

PROGETTO TAVOLO GIOVANI

L ESPERIENZA DI ASL BERGAMO

TRASPORTO SANITARIO ORDINARIO

Il moderno ruolo del medico di assistenza primaria nel sistema delle cure domiciliari distrettuali

Udine, 30 ottobre 2015

La valutazione dello stress lavoro-correlato nell ASS N. 1 Triestina

Il documento viene adeguato sulla base delle evoluzioni regolamentari e normative disposte dalle istituzioni competenti ai vari livelli.

Presentazione del servizio Aprile 2011

MEDICO SPEC.TO IN CHIRURGIA D EMERGENZA E/O IN ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA. Eccellente conoscenza della lingua inglese

Portale Acqua e Salute

HEALTH SEARCH: INTERVENTI

1.OGGETTO 2.FINALITA 3. DESTINATARI

Convegno internazionale: "Ausili e soluzioni per la qualità della vita in una società che cambia: sfide e opportunità" - Bologna 16 Dicembre 2010

I diritti dei bambini negli ambienti scolastici

STUDIO DELLA CULTURA DELLA SICUREZZA DEI PAZIENTI DAL PUNTO DI VISTA DEL PERSONALE IN DUE OSPEDALI DELLA REPUBLICA MOLDOVA

Il Sistema di Sorveglianza PASSI D ARGENTO: una risposta ai bisogni di informazione agli operatori di Distretto

Transcript:

FLYING DOCTORS Servizi di assistenza medica e specialistica per aree remote in Africa Orientale LO SCENARIO IN CUI OPERIAMO Vivere ed operare in Africa orientale rappresenta una sfida continua: significa affrontare condizioni climatiche estreme, aggravate da povertà diffusa e conflitti ancora irrisolti. L OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità) ha evidenziato la gravità della situazione ed ha auspicato lo sviluppo di progetti di ricostruzione del sistema sanitario locale. Le carenze di personale sanitario in Africa orientale sono allarmanti: 1 dottore e 6 infermieri ogni 10.000 abitanti, mentre in Europa vi sono 32 medici e 79 infermieri ogni 10.000 abitanti. Il personale medico disponibile è concentrato per il 90% nei grandi centri urbani in cui opera il sistema sanitario statale. Il 70% della popolazione vive tuttavia in comunità rurali, disseminate in territori vastissimi, semidesertici e lontani dai centri di cura. Nell ultimo trentennio i governi locali hanno sostenuto lo sviluppo di piccoli centri sanitari e di infermerie nelle aree remote affinché, anche alle popolazioni rurali, fosse garantita l assistenza sanitaria di base. I finanziamenti sono fondamentali, ma nella maggior parte dei casi mancano risorse umane sufficienti per assorbire e utilizzare efficacemente i fondi internazionali per la salute. La scarsità di risorse umane nel settore sanitario è la vera priorità su cui intervenire. Bassi salari, mancanza cronica di medicinali e attrezzature, assenza di opportunità professionali stanno portando i pochi medici e il personale sanitario formato a migrare (da Sud verso Nord, ma anche dalle aree rurali a quelle urbane). E stato stimato che a partire dal 1990 l Africa abbia perso ogni anno ventimila professionisti a causa della fuga di cervelli. La formazione pertanto è la principale soluzione alla strutturale carenza di personale sanitario. In Africa Sub Sahariana, 1 donna su 16 è a rischio di morte a seguito di patologie correlate alla gravidanza o al parto, mentre in Europa occidentale il rapporto è di 1 su 30.000 donne. Soltanto il 42% dei parti avviene in strutture sanitarie o sotto la supervisione di operatori qualificati. La grande distanza dalle strutture sanitarie attrezzate è aggravata dalla difficoltà dei trasporti e delle comunicazioni, dalla conformazione fisica dei terreni, e da alti livelli di povertà. L indice di mortalità infantile (IMR) è quindi di 81/1000 al di sotto del primo anno di vita e di 128/1000 entro i 5 anni. Circa 29.000 bambini al di sotto dei cinque anni, 21 ogni minuto, muoiono ogni giorno principalmente per cause prevenibili. La strategia di AMREF (2007-2017) riconosce che tutelare le donne in età fertile e i bambini al di sotto dei cinque anni rappresenta un azione prioritaria per i riflessi positivi che produce sulla loro qualità della vita e, di conseguenza, sulla salute complessiva della popolazione. 1_Rapporto Annuale

L AMREF flying doctors clinical programme L AMREF Flying Doctor s Clinical Programme è stato il primo programma di Assistenza Medica avviato dai fondatori di AMREF nel 1957, con l obiettivo di garantire servizi medici di base alle popolazioni delle aree remote del Kenia, trasportando i dottori volanti con piccoli aerei in zone dove nessun medico era presente. Oggi il Programma di AMREF opera in tutta l Africa Orientale e i suoi servizi medici sono organizzati in vari Outreaches, circuiti sviluppati in Kenia, Uganda, Tanzania, Somalia, Southern Sudan, Etiopia e Rwanda, un area che complessivamente eguaglia per estensione l Europa Occidentale. Gli obiettivi specifici sono: Garantire un servizio regolare di assistenza medica specialistica per le popolazioni delle aree rurali più remote. Rendere gli ospedali remoti sempre più autosufficienti attraverso un attività costante di formazione del personale medico locale. Svolgere attività di ricerca al fine di identificare e prevenire i problemi medici endemici che affliggono tali aree. Offrire un servizio di pronto soccorso aereo. Documentare, analizzare e monitorare la situazione nelle aree raggiunte dal servizio di assistenza medica specialistica. Sviluppare, testare e documentare strumenti per rafforzare la capacità di gestione del distretto e dell ospedale e il legame tra i servizi sanitari ospedalieri e quelli comunitari. Attivita e risultati raggiunti Il Programma Flying Doctors di AMREF si articola in 5 progetti tra loro interconnessi Lo Specialist Outreach Assistenza medica specialistica in 31 ospedali del Kenia (sostenuta direttamente da AMREF Italia), 51 in Tanzania e 17 in Uganda. Il Surgical Outreac Assistenza Chirurgica Specialistica, che comprende 35 ospedali in Kenia, Tanzania, Uganda, Southern Sudan, Somalia. Il Leprosy/Reconstructive Surgery Chirurgia Ricostruttiva, che comprende 60 ospedali in Kenia, Tanzania, Uganda, Rwanda, Southern Sudan, Somalia e Etiopia. La Medical Radio Communication Comunicazione Medica Via Radio che sostiene tutte le attività dei Flying Doctors e gli altri progetti di AMREF in Kenia e nella altre regioni. Il Progetto Pilota di Telemedicina Un nuovo progetto che ha avuto inizio nell aprile del 2004 e copre 4 circuiti in Kenia ed in Tanzania, sostenuto da Vodafone Group UK. La fase pilota è terminata nel 2006 ed il progetto è stato integrato dai servizi di assistenza medica specialistica. 2_Rapporto Annuale

Come operiamo VALUTAZIONE DEGLI OSPEDALI REMOTI In base alle necessità riscontrate nelle strutture sanitarie in aree remote, AMREF definisce le attività e le modalità di realizzazione del progetto, programmando il numero di visite annuali. ORGANIZZAZIONE DELLE CAMPAGNE Prima di ogni visita, gli ospedali sono contattati per definire il tipo di specialista necessario e per assicurarsi che i pazienti siano schedati e preparati, per compilare la lista degli interventi giornalieri, per pianificare la formazione e i rifornimenti di medicinali o di attrezzature necessarie. Una volta eseguite le visite, gli specialisti e gli operatori sanitari locali compilano dei moduli di Report contenenti il numero dei pazienti visitati, le operazioni effettuate e le cure postoperatorie. Gli specialisti sono selezionati durante l anno in base alle necessità rilevate negli ospedali rurali, avvalendosi delle collaborazioni stipulate con gli ospedali nazionali, secondo le 23 specialità mediche disponibili tra cui: chirurghi generici, chirurghi ortopedici, chirurghi ricostruttivi e plastici, ginecologi, ostetrici, urologi, pediatri, medici generici, dermatologi, tecnici di laboratorio, assistenti alla sala operatoria. I 150 ospedali dislocati tra Kenia, Uganda, Tanzania, Etiopia, Rwanda e Southern Sudan sono visitati regolarmente, dalle 2 alle 6 volte l anno e lo specialista vi si trattiene per un periodo che va dai 3 ai 5 giorni. LOGISTICA DELLE CAMPAGNE Il personale medico di AMREF ha a disposizione 8 aerei leggeri (per la maggior parte Cessna Caravan monomotore, ideale per le difficili piste in terra battuta), 2 elicotteri e ambulanze. La logistica è coordinata dalla fitta rete di comunicazione di AMREF che è costituita da una sala di controllo centrale a Nairobi e 136 stazioni radio ad alta frequenza, distribuite su tutta l area operativa. 3_Rapporto Annuale

Interpretazione dei risultati Le ore di training formale per medici e personale sanitario hanno aumentato le capacità degli ospedali rurali coinvolti. La formazione informale avviene attraverso dimostrazioni pratiche in sala operatoria, visite in corsia, e procedure di laboratorio. Ogni paziente curato diviene oggetto di studio per la formazione del personale medico e apporta un beneficio concreto per il personale e la comunità intera. Anche le problematiche di genere ricevono un attenzione particolare, dato che i servizi dei Flying Doctors si rivolgono soprattutto alle donne, ai bambini e alle persone disabili. Circa il 35% dei servizi di chirurgia medica ha riguardato problemi di salute riproduttiva della donna. Le spese per i consulti, le operazioni e le spese mediche sono sostenute interamente dai servizi forniti all interno dei progetti di AMREF. Negli ospedali dove sono state eseguite operazioni di labbro e palato leporino sono stati rimborsati da 130 a 300 USD a operazione per compensare i chirurghi locali coinvolti, sostenere altre spese chirurgiche, servire come incentivo per i chirurghi a seguire meglio la parte post operazione ed arginare il fenomeno del brain drain. Anche nel caso delle operazioni per la cura delle fistole vescico-vaginali (VVF) viene concesso un rimborso agli ospedali di ca 150 USD a operazione a sostegno dei servizi offerti dagli ospedali. Tabella 1 Risultati nell anno 2009/10 dei 4 progetti sostenuti da AMREF Italia 4_Rapporto Annuale

SPECIALIST OUTREACH Assistenza Medica Specialistica Lo Specialist Outreach Service fornisce un assistenza medica specialistica costante ad una rete di ospedali (missionari e distrettuali) dell Africa orientale tra i più isolati e con carenza di personale. Inoltre, contribuisce alla formazione medica del personale locale e all aggiornamento costante degli infermieri e degli operatori sanitari (clinical officers), con l obiettivo di rendere gli ospedali rurali sempre più autosufficienti. Il servizio si appoggia a 5 ospedali nazionali come punto di partenza dei dottori specialisti selezionati e presi a bordo dei voli, oltre allo staff di AMREF. Tabella 2 Servizi forniti dagli specialisti nel 2009/10 5_Rapporto Annuale

Anche quest anno lo Specialist Outreach Service ha fornito la maggior parte dei servizi clinici: oltre il 63% delle operazioni e l 80% dei consulti. Le tipologie di operazioni effettuate più frequentemente sono state le seguenti: Chirurgia Generale 13% Chirurgia Ortopedica 16% Chirurgia Urologia 14% Ostetricia e Ginecologia 12% Chirurgia ricostruttiva Fistola Vescico Vaginale 14% Oftalmologia 10% Chirurgia ricostruttiva 11%, palato e labbro leporino, piede torto Otorinolaringoiatra 3% Pediatria 7% SURGICAL OUTREACH Assistenza Chirurgica Specialistica Nel 2009 il Surgical Outreach è stato diviso in 2 progetti: Surgical e VVF & Safe Motherhood per dare maggiore risposta alla cura delle fistole vescico-vaginali (VVF) e assistenza medica chirurgica per la Maternità Sicura, attività svolte in stretta collaborazione con l Assistenza Specialistica e con gli ospedali cittadini. Sono stati coinvolti 30 ospedali in Kenia, 1 in Southern Sudan, Rwanda e Somalia ed eseguiti: 180 interventi di chirurgia generale, 183 interventi di urologia e 42 di ginecologia; 32 biopsie di indagine. IL VVF & SAFE MOTHERHOOD OUTREACH Ancora oggi la salute delle donne in Africa è minacciata da patologie ginecologiche gravi che affliggono il 60% delle donne di età compresa tra i 18 e i 30 anni. Si tratta delle fistole vescico-vaginali (VVF), una vera piaga nella vita di circa centomila giovani. Essa insorge a causa di travagli prolungati, specie non assistiti, durante o dopo il parto ed è troppo spesso taciuta. Il bimbo spesso muore e la fistola insorge perché il nascituro preme eccessivamente sui tessuti vaginali della madre e ne determina una ferita o una necrosi dei tessuti genitali che causa incontinenza, impossibilità di altre gravidanze, soffernze fisiche e morali, isolamento sociale, depressione. La sfera della sessualità e della salute riproduttiva delle donne è messa a repentaglio da un problema che affligge circa 2 milioni di donne in Africa sub-sahariana. L unica possibilità di cura è l intervento chirurgico da svolgere non appena insorta la VVF. 6_Rapporto Annuale

Il VVF/Safe motherhood Outreach copre Kenia, Uganda e Tanzania. Il Kenyatta National Hospital di Nairobi è divenuto il primo nostro centro di eccellenza nella cura delle VVF e nel 2009 AMREF ha finanziato l acquisto di un monitor per le operazioni eseguite con l ausilio della microcamera. Altri 6 centri di riferimento per la cura delle fistole e per la Maternità sicura sono presso gli ospedali di Garissa, Makueni, Nazareth, Ortum, Kisii e Moi, anche grazie al sostegno della WAHA (Women and Health Alliance) francese con cui si è siglato un partneriato nell agosto 2009. Altri 2 centri di riferimento operativi dal 2010 sono il Mulago National Hospital in Uganda e il Bugando Medical Centre in Tanzania. Nel 2009 sono stati individuati 8 Distretti del Kenia dove iniziare la fase pilota delle attività relative a Maternità sicura e alla salute della donna in collaborazione con le autorità distrettuali del Ministero della Salute e i responsabili degli ospedali. LEPROSY/RECONTRUCTIVE SURGERY OUTREACH Chirurgia ricostruttiva Circa il 71% delle visite e degli interventi chirurgici ha riguardato i pazienti affetti da labbro leporino e alterazioni palatali, dei quali il 61% ragazzi al di sotto dei 18 anni. AMREF sostiene anche la costruzione di protesi per gli arti di pazienti affetti da lebbra deformante presso l ospedale missionario di Chogoria, il lebbrosario di Alupe e il centro riabilitativo di Nyabondo in Kenia. Inoltre, AMREF ha esteso i servizi di chirurgia ricostruttiva presso Nyabondo e presso l ospedale del distretto di Kilifi. a sostegno dei programmi IL LABORATORIO DI ANALISI Il Clinical Laboratory/Emergency Diseases Investigations è una componente essenziale per garantire lo sviluppo dei servizi diagnostici, tanto in aree centrali, quanto in aree periferiche. Il Laboratorio fornisce le linee guida principali per le organizzazioni sanitarie locali coinvolte nel monitoraggio e cura delle malattie endemiche. In questa annualità sono stati raggiunti i seguenti risultati. 1. Eseguiti 1100 test per i pazienti, ricercate le cause delle epidemie e svolto il controllo di qualità ed una ricerca su 600 campioni per 9 ospedali in Tanzania e Kenia. I risultati di queste analisi sono forniti in 48/72 ore. 2. Verificati per controllo di qualità 400 vetrini (per analisi di tubercolosi e malaria) da Kenia, Somalia e Southern Sudan. 3. Eseguiti 13.854 test per il monitoraggio della terapia degli anti-retrovirali per la cura dall AIDS. EVACUAZIONI DI EMERGENZA Rappresentano un importante Servizio di Pronto Soccorso Aereo che AMREF offre ai pazienti gravi che hanno bisogno di cure urgenti in strutture ospedaliere nelle aree remote del Kenia. Il servizio è attivo 24 ore al giorno, 365 giorni l anno. Quest anno il servizio ha trasportato 70 pazienti. 7_Rapporto Annuale

Carta delle rotte degli Outreaches ETIOPIA SUDAN Kitgum Sololo Kisoro Nebbi Gulu Marsabit KENYA Wajir SOMALIA Buloba Maralal UGANDA Garissa L. Victoria Shirati Gatundu Hola RUANDA Biharamulo Mawadi Magadi Voi Kiombol Kasulu Kabanga Sikonge Lambi Dodoma Berega Kilimantinde Iringa Mchukwi TANZANIA Kilwa Masasi 8_Rapporto Annuale