IL FARO NELLA SCUOLA: INDIVIDUAZIONE DI BUONE PRATICHE DI COLLABORAZIONE E AZIONE NEI CASI DI ABUSO E MALTRATTAMENTO ALL INFANZIA.



Documenti analoghi
Criteri di segnalazione nel casi di maltrattamento e abuso. Dott. G.B. Camerini Università di Modena e Reggio Emilia

Dott.ssa Catia Bufacchi Psicologa- psicoterapeuta-coordinatrice Progetto Girasole Ospedale Pediatrico Bambino Gesù - Roma

INDICAZIONI DI BASE PER LA PRIMA SEGNALAZIONE DI ALUNNI IN DIFFICOLTA SCOLASTICA O IN SITUAZIONE DI DISAGIO

Dipartimento di Cure Primarie. (terza edizione)*

INTESA TRA COMUNE DI MILANO E AZIENDA SANITARIA LOCALE CITTA DI MILANO PER LA SOMMINISTRAZIONE DI FARMACI NEI SERVIZI ALL INFANZIA (0-6 ANNI)

Il Faro nella Scuola-

-Dipartimento Scuole-

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice

UN FARO A SALVAGUARDIA DELL INFANZIA (Diritti dell infanzia e dell adolescenza)

ISTRUZIONI PER LE INSEGNANTI DI SOSTEGNO

Presentazione del Mal.Ab. Gruppo specialistico interistituzionale contro il maltrattamento grave e l abuso ai minori.

Gentile Dirigente Scolastico,

UFFICIO MINORI Questura di PADOVA

Comune di Jesi. Protocollo d intesa

REGOLAMENTO DEL SERVIZIO "PROGETTO INTEGRAZIONE SCOLASTICA (PIS)" PER GLI ALUNNI DELLA SCUOLA DELL'INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO.

la violenza sessuale sui minori

INDICATORI DI ABUSO SESSUALE E MALTRATTAMENTO. Rose Galante, Centro di Terapia Relazionale

Il disagio educativo dei docenti di fronte al disagio scolastico degli alunni Appunti Pierpaolo Triani (Università Cattolica del Sacro Cuore) Milano

Progetto accoglienza Scuola dell infanzia

Gli aspetti emotivi e relazionali del bambino e dell insegnante. di Catia Bufacchi Psicoterapeuta- Vice presidente la cura del Girasole Onlus

OBBLIGHI DEL MEDICO IN CASO DI MALATTIA PROFESSIONALE

Numero Verde per l ascolto ascolto, la consulenza e la prevenzione del bullismo: primi risultati

CRISI DEL LAVORO LAVORATORI IN CRISI. La psicologia per il benessere delle Persone e delle Organizzazioni

Insegna al tuo bambino la Regola del Quinonsitocca.

L AVORO DI RETE AL OBIETTIVI FORMATIVI

Consulenza e sostegno psicologico e scolastico

CERTIFICAZIONE DI DSA VALIDA AI FINI SCOLASTICI

siano inseriti nel fascicolo personale dell'alunno sia la diagnosi sia il PDP.

Consultori familiari

1. Il minore ha diritto di crescere ed essere educato nell ambito della propria famiglia.

UNA FAMIGLIA X UNA FAMIGLIA trasformare una buona prassi in una buona politica

Gentile Dirigente Scolastico,

INTRODUZIONE ALL ABUSO AGLI ANZIANI IN FINLANDA

LE LEGGI CHE DISCIPLINANO L ADOZIONE E L AFFIDO FAMILIARE

SUPERARE LE DIFFICOLTA DI APPRENDIMENTO FA PARTE DEL DIRITTO ALL APPRENDIMENTO

REGOLAMENTO COMUNALE AFFIDAMENTO FAMILIARE DEI MINORI Approvato con Delibera C.C. 43/01 ART. 1 ART. 2 ART. 3

Piazza dei Martiri, 1/ Bologna

COMUNE DI PACIANO PROVINCIA DI PERUGIA

Servizi di psicologia per la famiglia, per i genitori e i figli

Dott. Giuseppe Smecca. RSPP ASP Ragusa. Medico Competente e RSPP: Dalla Collaborazione alla Sinergia SERVIZIO PREVENZIONE E PROTEZIONE

LA SICUREZZA E LA SALUTE SUL LAVORO cominciamo a SCUOLA

Prot. n. 2571/B24 Chieti, 28 marzo 2015

CARTA DEI SERVIZI. Premessa:

NON CHIUDERE UN OCCHIO. La violenza domestica si deve prevenire si può prevenire

Allievi di madrelingua non italiana della scuola secondaria di secondo grado e della formazione professionale

Punto di vista un progetto di sistema

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

PRESENTAZIONE Mostra VIOLENZA ASSISTITA

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia Ufficio XIV Lecco Ufficio Autonomia

Fiscal News N Normativa antiriciclaggio per il collegio sindacale. La circolare di aggiornamento professionale

SCHEDA DI RILEVAZIONE

Università degli Studi di Palermo Servizio di Prevenzione e Protezione di Ateneo

I dati personali degli Utenti le strutture di RETE Reggio Emilia Terza Età sono registrati in forma cartacea nella Cartella Personale Utente e nel

Università di Parma Facoltà di Ingegneria. Polo Tecnologico Nettuno

DIARIO BORDO ISTITUTO COMPRENSIVO 2 LODI - PER LE ANNOTAZIONI DEGLI INSEGNANTI

PROGETTO SOSTEGNO ALLE FAMIGLIE INTERVENTI PER LA PRESA IN CARICO E IL TRATTAMENTO DI MINORI VITTIME DI ABUSO NELL AREA VASTA FIRENZE

FONDO UNICO NAZIONALE PER L ASSICURAZIONE CONTRO I RISCHI DI NON AUTOSUFFICIENZA DEI DIPENDENTI DEL SETTORE ASSICURATIVO

4. Essere informati sui rischi e le misure necessarie per ridurli o eliminarli;

La convenzione dell ONU sui diritti del fanciullo riscritta dai bambini con Mario Lodi

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI

SIDS : SOSTEGNO ALLE FAMIGLIE. Suggerimenti per gli operatori che entrano in contatto con una famiglia colpita

SCHEDA INFORMATIVA PER LA CONTINUITA SCUOLA DELL INFANZIA/PRIMARIA ISTITUTO COMPRENSIVO DI PROVAGLIO D ISEO ANNO SCOLASTICO

QUESTIONARIO DI GRADIMENTO

SCUOLA INFANZIA-PRIMARIA PRAIA-AIETA-SAN NICOLA ARCELLA ANNO 2014/15

Rapporto di indagine con interviste ai volontari delle associazioni partecipanti a Riguardiamoci il Cuore 2011

Ci sono tre tipi di sofferenze dei bambini e dei ragazzi.

Scuola dell Infanzia San Francesco

Quale futuro per il Welfare locale? 15 novembre 2013

DATI 114: ANALISI DELLA CASISTICA NEL PERIODO 1 GENNAIO - 31 DICEMBRE 2013

MINI GUIDA NEI CASI DI MALTRATTAMENTO E ABUSO ALL INFANZIA

Workshop Sorveglianza della violenza e degli incidenti: riconoscimento ed intervento nei casi osservati in ambito ospedaliero e sanitario

DISTRETTO SOCIO - SANITARIO N. 45 AFFIDO FAMILIARE

SCUOLA PRIMARIA STATALE 3 CIRCOLO G. CAIATI

REGOLAMENTO RELATIVO ALLA ELEZIONE ED ATTRIBUZIONI DEI RAPPRESENTANTI DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA DEL COMPARTO DELLA ASL VITERBO

Minori fuori dalla famiglia: comunità, affido, adozione...

Sicurezza sul lavoro: le domande più frequenti! dvrinregola.it è un progetto

di consulenza legale in diritto di famiglia e mediazione familiare

VADEMECUM PER L INSEGNANTE DI SOSTEGNO

DIMENSIONI CRITERI INDICATORI

apple USCITA DA SCUOLA ALUNNO ACCOMPAGNATO DA SOGGETTO MINORENNE

LE PERSONE COINVOLTE. Ha i principali obblighi nei riguardi della salute e della sicurezza dei lavoratori durante il lavoro.

Riforma "Specialista del commercio al dettaglio" Direttive concernenti lo svolgimento di esami modulari per candidati specialisti del commercio al

Procedura per la richiesta di diete speciali As 2014/15

il rispetto della legalità, la mediazione dei conflitti e il dialogo tra le persone, l integrazione e l inclusione sociale.

a cura dott.ssa Maria Cristina Theis

FARMACISTI, DONNE E FARMACI EQUIVALENTI

Nucleo familiare Genitori Nome Età Titolo di studio Professione Padre Madre Fratelli N Età/sesso Altri conviventi

(Provincia di Perugia) Zona Sociale n. 4 REGOLAMENTO AFFIDO ETERO-FAMILIARE E SOSTEGNO FAMILIARE

FORM CLIENTI / FORNITORI

COMUNE DI SOLBIATE ARNO

7 CIRCOLO DIDATTICO - MODENA

INGRESSO SCUOLA INFANZIA. BAMBINI/E DI 3 ANNI

Empowerment di comunità

VERBALE DI RICONOSCIMENTO DEI CREDITI FORMATIVI

Disciplinare sulla gestione dei reclami, suggerimenti e segnalazioni dei cittadini nei confronti dell Amministrazione Comunale di Ancona

RSPP - CARATTERISTICHE

MOBILITA INTERNAZIONALE DEGLI STUDENTI

PROGETTARE PER COMPETENZE

CARTA DEI SERVIZI CENTRO SERVIZIO AFFIDO E ADOZIONI TERRITORIALE -SAAT

Transcript:

Centro Specialistico Provinciale contro gli abusi all infanzia Sede operativa Bologna via Emilia Ponente 28/4 40133 Tel. 051/4141611 Tel. mob.3481409449 Fax 051/4141601 e.mail: il faro@ausl.bologna.it IL FARO NELLA SCUOLA: INDIVIDUAZIONE DI BUONE PRATICHE DI COLLABORAZIONE E AZIONE NEI CASI DI ABUSO E MALTRATTAMENTO ALL INFANZIA. 1. Principi dei percorsi operativi E utile tenere sempre presente: la gradualità dell intervento l attivazione dei professionisti interni ed esterni alla scuola il lavoro di rete multidisciplinare integrato 2. Riconoscere i segni di disagio (e non di abuso) Non esistono indicatori univoci e oggettivi di abuso/maltrattamento. Solo un osservazione attenta e continuativa può favorire il riconoscimento del disagio eventualmente correlato a una condizione abusante. L ipotesi di pregiudizio, con la quale ci riferiamo ad una qualunque situazione in cui il minore mutua, dal contesto familiare o extrafamiliare in cui è calato, uno stato di sofferenza, disagio o carenza che può incidere negativamente sulle sue potenzialità di crescita e di sviluppo, si fonda a partire da più fattori confrontati tra loro e raccolti nel tempo. (Vedere scheda allegata). E sempre opportuno un confronto con un collega. 3. La Segnalazione : ai Servizi Sociali e all Autorità Giudiziaria Vanno innanzitutto distinti: 1. i casi incerti. S intendono quelle situazioni in cui il minore esprime una condizione di disagio che mostra a scuola e che richiede tempo per essere rilevata, e riconosciuta e valutata nella necessità di essere inviata come informazione/denuncia al Servizio Sociale e all Autorità Giudiziaria. (il primo andrebbe sempre contattato preventivamente per sapere se il caso è già in carico o conosciuto).

2. quelli urgenti (segni fisici importanti e racconti spontanei accompagnati da paura/terrore) che evidenziano una situazione di grave rischio se il minore torna a casa e/o i genitori vengono a conoscenza della rivelazione del figlio/a). In questo casi è opportuno contattare il Servizio Sociale di riferimento o il Pronto Soccorso Sociale Sono rari i casi in cui l insegnante deve agire nell immediato; in tutti gli altri è appropriato e opportuno prendersi un tempo congruo di osservazione e di confronto (dapprima interno e poi esterno alla scuola) con altri professionisti. E quindi importante differenziare tra: - urgenza oggettiva ** (ovvero quelle situazioni in cui il minore necessita di un azione protettiva immediata perché in caso contrario sarebbe in pericolo la sua incolumità); - urgenza soggettiva, quest ultima dettata da preoccupazioni emotive dell insegnante. In entrambe le situazioni è sempre necessario un confronto tra Colleghi e il Dirigente scolastico e riferirsi ai servizi per una consulenza. Nelle situazioni di urgenza oggettiva la Scuola attiva immediatamente: il Servizio Sociale e/o la Stazione di Polizia o l Ufficio Minori della Questura accompagna il minore al Pronto Soccorso (S. Orsola-Malpighi) avvisando telefonicamente i genitori (senza richiedere preventivamente il loro consenso) redige una segnalazione scritta da trasmettere subito alla Autorità Giudiziaria Nelle situazioni di dubbio la Scuola rileva e si confronta al suo interno (insegnanti, dirigente), può richiedere una consulenza al Servizio Sociale o al Centro Il Faro, redige un diario in cui annota ciò che osserva del minore. Come fare una segnalazione Deve essere scritta e firmata dai professionisti che hanno osservato i segnali di preoccupazione del b/o insieme alla firma del responsabile della scuola e non può essere fatta in forma anonima. ** quando il bambino ad esempio si presenta a scuola con lividi evidenti e in stato angoscioso e impaurito, rivela che la violenza è intrafamiliare, esprime timori di ritornare a casa, oppure in caso di rivelazione di abuso sessuale intrafamiliare accompagnata da angoscia e timore di rientro a casa

Deve riportare quanto osservato e ascoltato nel contesto scolastico in relazione sia al bambino che ai genitori o alla famiglia; devono essere citati e descritti in forma sintetica tutti gli elementi che hanno portato l operatore a formulare l ipotesi che il bambino si trovi in una situazione di rischio che richiede l attenzione dell Autorità Giudiziaria. Deve fornire riferimenti temporali e nominativi, quando possibile Non deve contenere ipotesi e/o accuse di alcun tipo Deve essere inviata alla Procura presso il Tribunale per i Minorenni in via del Pratello 36 40122 Bologna e ai Servizi Social competenti per territorio in tutti i casi, Alla Procura presso il Tribunale Ordinario, nei casi di ipotesi di reato a carico di persone maggiorenni Si distinguono: -segnalazioni in ambito civile (situazioni di rischio della salute psicofisica di un minore) -denunce in ambito penale (notizie di reato) Quando l operatore che rileva una situazione di disagio fa parte di un istituzione o una organizzazione pubblica o privata, la responsabilità della segnalazione dovrebbe essere assunta in modo collegiale dall istituzione stessa. In caso contrario, l insegnante rispetterà gli obblighi di legge inoltrando la segnalazione. Quando viene inoltrata una segnalazione, è opportuno, in generale, che l insegnante con l ausilio del dirigente scolastico informi i genitori del minore, dopo aver tentato di coinvolgerli sul disagio del figlio. Vi sono, tuttavia, alcune eccezioni da tenere presenti (sospetto abuso sessuale, violenza fisica intra-familiari). In questi casi non si devono informare i genitori. COSA NON FARE informare direttamente la famiglia quando vi sono gravi elementi di pregiudizio (segni fisici o rivelazioni di abuso e maltrattamento di sospetta origine intrafamiliare) informare la persona indicata dal minore quale presunto autore del maltrattamento o abuso e chiedere chiarimenti

indagare sulla veridicità dei fatti e porre domande al minore o alla persona indicata dal minore, né ad altri compagni, poiché ciò compete all Autorità Giudiziaria che intraprenderà azioni del tutto indipendenti. Una griglia possibile per la segnalazione Intestazione della scuola Luogo e data Destinatario Oggetto dello scritto Periodo di osservazione su quanto riferito Stesura dei contenuti e dei segnali di disagio osservati (vedere scheda di rilevazione) Eventuali interventi attuati a favore del bambino (es. colloqui con i genitori) Firma degli insegnanti che hanno osservato/ascoltato il bambino Firma del responsabile della scuola 4. Il rapporto tra Scuola e Genitori Prima di fare una segnalazione scritta ai servizi sociali e/o all Autorità Giudiziaria è, infatti, utile: Dialogare con i genitori sul disagio del bambino (non su sospetto di abuso) e aver rilevato un atteggiamento non collaborativo oppure ostacolante l intervento a favore dello stesso; Informare i genitori o i legali responsabili che, data la persistenza del disagio del bambino, la scuola ha il compito di dialogare con altri professionisti sul territorio ( avvio del lavoro di rete extra scolastico) come da procedura per tutti i bambini che si trovano in situazione di persistente disagio Confrontarsi con Centri Specialistici che hanno specifiche competenze sull abuso Nei casi in cui il bambino è in carico ai Servizi Sociosanitari, è opportuno attivare un confronto

SCHEDA DI RILEVAZIONE OSSERVAZIONE * Compilata il.. Nome del bambino/adolescente.. Scuola, Classe frequentati Nome del compilatore. Periodo di osservazione: dal..al Età..sesso.. Italiano Straniero specificare.. Composizione nucleo familiare Presenza di patologie fisiche/psichiche certificate: SI NO Se presente specificare Frequenza scolastica: CONTINUA DISCONTINUA ASSENZA PROLUNGATA Motivazioni Pregressi cambiamenti di sedi scolastiche: SI NO Se si specificare Principali segnali di disagio osservati: - stato di salute fisica: igiene, cura personale e abbigliamento, alimentazione (iperiponutrizione), enuresi, encopresi, lividi o altri segni sul corpo, problemi sanitari (occhi, denti, orecchie) non curati dai genitori, rallentamento della crescita con bassa statura, frequenti incidenti domestici/scuola * La presente scheda, rielaborata dagli operatori de Il Faro, è tratta dal libro Abusi e maltrattamenti all Infanzia: l intervento a scuola, di Catia Bufacchi, Stefania Baldassari e Maria Giovanna Mazzone, a cura di Francesco Montecchi, Franco Angeli Editore, Roma.

- Segnali comportamentali: paura dell adulto, atteggiamento attento e allarmato, timoroso degli ambienti estranei ma arrogante in quelli conosciuti, scoppi improvvisi d ira, ricerca costante di oggetti-favori-attenzioni, difficoltà di apprendimento, ritardo del linguaggio, atteggiamenti affettivi inappropriati verso i compagni e/o verso i genitori, adesione/opposizione/partecipazione alla vita di classe e alle regole (isolamento, iperattività antisocialità, autosvalutazione ecc.), rifiuto del contatto fisico o ricerca in modo distorto (aggressività/erotizzazione), svogliatezza, stanchezza, aggressività, comportamento adultomorfo, comportamento immaturo rispetto all età, conoscenze precoci di temi e comportamenti sessuali, masturbazione coatta accompagnata da angoscia, costante rifiuto a spogliarsi, atteggiamento remissivo, disegni, scritti che riproducono esplicitamente scene a contenuto sessuale - Segnali emotivi osservati: tristezza, angoscia, nervosismo, ritiro/inibizione, ansia continua, assenza di slancio vitale, attenzione labile ed incostante, difficoltà ad ascoltare le indicazioni che gli forniscono gli adulti, carente iniziativa, immagine di sé stessa negativa/inadeguata, emozioni congelate, percezione falsamente forte di sé, demotivazione, stanchezza cronica, giochi con temi prevalenti (ossessivi) Eventuali dichiarazioni/racconti spontanei del bambino ( riportare letteralmente le espressioni verbali)

Il rendimento scolastico è: INSUF. SUF. BUONO OTTIMO Eventuale variazione di rendimento scolastico (calo improvviso, graduale, a livello qualitativo, quantitativo): Atteggiamento della classe verso il bambino: Osservazioni sui genitori ( collaborativi, non collaborativi, ambivalenti, sfuggenti, aggressivi ecc.): Principali problematiche riscontrate dall insegnante: Firma del Docente/i