Sandro Spinsanti Istituto Giano, Roma. L utilizzo della Medicina Narrativa nella pratica clinica

Documenti analoghi
Sandro Spinsanti Istituto Giano, Roma. MEDICINA NARRATIVA e relationship care

NARRAZIONI E MEDICINA Paradossi e sinergie. Sandro Spinsanti Istituto Giano, Roma

Bioetica e Medicina narrativa. Nuove prospettive di cura 24 maggio Medicina narrativa: un nuovo strumento di cura

MEDICINA NARRATIVA. le Linee di indirizzo dell Istituto Superiore di Sanità. Domenica TARUSCIO e Amalia Egle GENTILE

31 Congresso Nazionale ANIARTI. Davide Bove. Riva del Garda,

Introduzione: Perché la Medicina Narrativa

ALLE ORIGINI DEL CONSENSO INFORMATO: Dalla medicina paternalistica all alleanza terapeutica

CORSO DI PERFEZIONAMENTO IN DIDATTICA IN MEDICINA GENERALE. TEORIE, STRUMENTI E METODI

Etica e valori. nella comunicazione 2.0 su temi di salute. Sandro Spinsanti Istituto Giano, Roma

TEORIA E TECNICA DEL COLLOQUIO

IL MALATO OGGI: LE SFIDE DELLA BIOETICA

Medicina narrativa. Domenica TARUSCIO Direttore Centro Nazionale Malattie Rare, Istituto Superiore di Sanità, Roma

ascolto comunicazione relazione

IL METODO CLINICO. (Tugnoli, 2013)

IL METODO CLINICO INFERMIERISTICA CLINICA APPLICATA ALLA PSICHIATRIA E PSICOLOGIA CLINICA

Tra medico e malato, la narrazione ( Narrando, narrando... ci si cura )

Dal Curare al Prendersi Cura

A. PERSICO A. ROSSO 27 febbraio 2015 Ospedale Infantile Regina Margherita TORINO

Corso di Laurea in infermieristica Piano Didattico (D.M. 270/2004) Insegnamenti 1 anno Sem SSD Moduli CFU Ore

NELLE PATOLOGIE OSTEOARTICOLARI COMUNICAZIONE CON IL PAZIENTE. Daniela Livadiotti

PSICOLOGIA GENERALE. 1 Università degli Studi dell Insubria - Psicologia Generale Docente: F. Carini

Medicina narrativa e filmografia: i racconti come strumento di formazione e di cura

UNIVERSITÀ DI CATANIA CORSO di LAUREA in Infermieristica. CLASSE L/SNT1 - Professioni sanitarie Infermieristica Coorte 2016/2017

L obiettivo. Facilitare. Non è convincere. La comunicazione per una scelta consapevole

05/05/2018 BIOETICA CLINICA MASTER UNIVERSITARIO IN BIOETICA. Enrico Larghero

CORSO di Laurea Magistrale Professioni sanitarie D.M.270 I ANNO II semestre - A.A. 2016/2017 METODOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE. Docente: Stefano Tugnoli

STRESS CLINICO E RESILIENZA

Assistenza e diritto alla cura delle persone non autosufficienti

CORSO DI BIOETICA. Il tempo di malattia / La relazione di cura. Ivrea, 15 aprile Dott. Marco Tampellini

LA COMUNICAZIONE DELLA TERMINALITA NELLA MEDICINA DI FAMIGLIA

I bisogni di salute oggi: l importanza della centralità del paziente e dell ascolto

FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA

Piano di studi del Corso di laurea in Infermieristica Aosta

Il MMG nella didattica universitaria

Quale etica per l allocazione delle risorse in sanità? Sandro Spinsanti Istituto Giano, Roma

TECNICHE DEL COLLOQUIO

Comunicare Salute L UMANIZZAZIONE DELLE CURE

DIPARTIMENTO DI ANATOMIA ISTOLOGIA MEDICINA LEGALE

90 Laurea in Ostetricia Medicina

LA COMUNICAZIONE MEDICO-PAZIENTE: ASPETTI ETICI E PRATICI

5 dicembre nei modelli di cura e nella formazione. Aula Magna di Biotecnologie Via T. De Amicis 95 Napoli

Conferenza Permanente delle Classi di Laurea delle Professioni Sanitarie MEETING D AUTUNNO Portonovo di Ancona, 28 e 29 settembre 2007

Etica dell organizzazione sociale dei servizi sanitari. Sandro Spinsanti, Istituto Giano, Roma

CORSO DI AGGIORNAMENTO IL TRATTAMENTO DEL PAZIENTE IPERTESO : DALLE LINEE GUIDA ALLA PRATICA CLINICA. Responsabile scientifico dr.

Insegnamento Sem Es CFU CFU Modulo SSD Ore

Percorsi Decisionali per la gestione del bambino e dell adolescente

I NUOVI PERCORSI DI CURA LA POSIZIONE DI SLOW MEDICINE

PIANO DI FORMAZIONE DIDATTICA TUTORIALE 2 SEMESTRE 2018

L'assistenza al "Sistema Famiglia" nel percorso post-trattamento del mesotelioma da esposizione all'amianto

Introduzione. diseases: a vital investment. Questo documento descrive i progetti e gli

IL LUTTO E IL VISSUTO DI PERDITA IN CURE PALLIATIVE: nuovi criteri diagnostici e nuove prospettive di presa in carico

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ODONTOIATRIA E PROTESI DENTARIA

Approccio olistico alla salute: L educazione terapeutica del paziente nelle patologie croniche

Metodologia per valutare l aderenza nelle terapie farmacologiche

L Anziano un utente che cambia: nuovo approccio terapeutico/assistenziale per casi ad alta complessità sanitaria in residenzialità e/o a domicilio

La narrazione a fine vita

Proposta di formazione "La sedazione nella SLA" per Hospice di Bitonto. Luglio 2018

Q A U L A ITÀ E ST ITÀ E

La responsabilità infermieristica tra etica (medica) e bioetica

SECONDO APPELLO PRIMO APPELLO SECONDO APPELLO PRIMO APPELLO SECONDO APPELLO PRIMO APPELLO SECONDO APPELLO PRIMO APPELLO SECONDO APPELLO PRIMO APPELLO

PERSONALE DIRIGENTE A.A

LA COMUNICAZIONE. Change Torino-

Tecniche comunicative: l uso di metafore per migliorare comprensione e compliance. Francesco Losurdo

Alessandro De Natale

IL CORE CURRICULUM ITALIANO Storia di un avventura

Corso Integrato Scienze Umane - Medical Humanities

FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA

L etp e la comunicazione tra il medico di medicina generale e gli altri professionisti della salute. Francesco Losurdo

Dott.ssa Cristina Patrizi Medico di Medicina Generale ASL RMC Roma U.O.CAD ASL RMB Roma U.O. Medicina Legale ASL RMB Roma Segretario Generale Siameg

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA PIANO DEGLI STUDI. COORTE anno Esame N Anno Sem Nome CFU SSD Att.

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA PIANO DEGLI STUDI. COORTE anno Esame N Anno Sem Nome CFU SSD Att.

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA PIANO DEGLI STUDI. COORTE anno Esame N Anno Sem Nome CFU SSD Att.

CORSO di Laurea Magistrale Professioni sanitarie D.M.270 I ANNO II semestre - A.A. 2015/2016 METODOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE. Docente: Stefano Tugnoli

UNIVERSITÀ DI CATANIA REGOLAMENTO DIDATTICO CORSO di LAUREA in Infermieristica. CLASSE L/SNT1 - Professioni sanitarie Infermieristica Coorte 2016/2017

Progetto Medical Humanities Sezione Medicina Narrativa. Introduzione alla Medicina Narrativa 50 crediti ECM per logopedisti

L AVO in prima linea La presenza nei Pronto Soccorso Conduce: Gabriella Compagnoni Consigliere Federavo Relatore: Dottor Gianpaolo Schiavo

82 Laurea in Ostetricia Medicina ATTIVITÀ FORMATIVE CFU S.S.D. DIDATTICO

Comunicazione medica Cura Terapia Guarigione. Prendersi cura Avere cura Attenzione Premura Riguardo

GRUPPO DI LAVORO PER IL MONITORAGGIO DELLA CONVENZIONE ONU SUI DIRITTI DELL INFANZIA E DELL ADOLESCENZA

Insegnamento Sem Es CFU CFU Modulo SSD Ore 1-Infermieristica. 2 Infermieristica Generale MED/45 30 generale, clinica e

Il Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale sulla Celiachia

Claudia Runci. Supporto alla Didattica per il C.d.L. in Infermieristica Pediatrica

Umanizzazione delle cure

Corso Integrato SCIENZE UMANE

Tavola rotonda L educazione terapeutica per le persone con malattie croniche Angela Giusti Istituto Superiore di Sanità, Roma febbraio 2010

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA PIANO DEGLI STUDI. COORTE anno Esame N Anno Sem Nome CFU SSD Att.

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ODONTOIATRIA E PROTESI DENTARIA. Facoltà di Medicina e Chirurgia

RELAZIONE MEDICO- PAZIENTE

METODO ED ETICA NELLE DECISIONI DI CURA

FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA MAGISTRALE IN ODONTOIATRIA E PROTESI DENTARIA

Approccio relazionale al paziente cronico-terminale

Competenze infermieristiche in Cure Palliative

11/05/2011. La verità al malato San Camillo - 14 aprile La verità al malato. La verità al malato. La verità al malato

«Narrare ed ascoltare come terapia. L esperienza di malattia dell operatore sanitario come processo empatico».

Transcript:

Sandro Spinsanti Istituto Giano, Roma L utilizzo della Medicina Narrativa nella pratica clinica

Medicina Narrativa nel contesto culturale della personalizzazione della medicina Page 2

Page 3

Page 4

Il medico utilizza la Narrative based medicine (raccolta e analisi delle storie di malattia e dei vissuti personali del paziente) per personalizzare la cura Page 5

Page 6

La medicina narrativa non è una disciplina, almeno nel senso in cui lo sono materie come l anatomia, la biochimica o la patologia generale. Essa è da considerare piuttosto un atteggiamento mentale del medico (...) Il territorio che in quanto medici dobbiamo esplorare è il mondo dell altro, del paziente. Un mondo di cui sappiamo poco o niente; un mondo in cui parole e concetti hanno spesso significati molto diversi da quelli che siamo abituati a considerare veri, razionali, logici Page 7

Raccontare e ascoltare le storie mediche e non solo dei pazienti è un metodo efficace e basato su evidences per migliorare il rapporto medico-paziente e facilitare diagnosi e cure (dal programma di un workshop su Narrative Medicine della Columbia University) Page 8

MEDICINA NARRATIVA: ovvero: un altro modo per evocare l ascolto nella pratica della medicina Page 9

Di che cosa parliamo quando parliamo di ascolto? Page 10

Un evento raro... Oggi ho incontrato una persona che mi ha ascoltato con attenzione. Sono rimasto commosso (Elias Canetti) Page 11

L ascolto a valenza filantropica (per controbilanciare la mancanza di intimità propria della medicina, caratterizzata dal distacco intellettivo ed emotivo) Page 12

L ascolto a valenza diagnostica Nelle facoltà di medicina si ripete continuamente ai futuri medici che se ascolteranno il paziente, questi dirà loro che cos ha L. Sanders: Ogni paziente racconta la sua storia Page 13

L ascolto a valenza etica (bioetica) (strategia per giungere alla decisione condivisa) Page 14

Trasformazione del modello relazionale (passaggio dall etica medica alla bioetica) Page 15

Passaggio dall etica medica alla bioetica: la decisione del medico deve tener conto delle scelte del malato Page 16

Page 17

Un paziente, molto prima che diventi l oggetto di un indagine medica, è un semplice narratore di storie,un narratore di sofferenze un viaggiatore che si è recato nel paese dei malati Page 18

La medicina comincia con un racconto. I pazienti raccontano storie per descrivere la malattia, i dottori raccontano storie per comprenderla. La scienza racconta la propria storia per spiegare le malattie (p.589) Page 19

Il paziente come partner Page 20

Page 21

Page 22

Il progetto: #buongiornoiosono (L impegno a comportarsi bene: quante cose può contenere l autopresentazione ) Page 23

Page 24

Primo scenario: Il livello dei rapporti sociali corretti (BENE = la buona educazione) Page 25

Secondo scenario: (BENE= la buona medicina di oggi, diversa da quella del passato: passaggio dall etica medica alla bioetica) - I valori - I comportamenti - I criteri di qualità Page 26

Terzo scenario: (BENE= il livello della medicina eccellente) La medicina tagliata su misura (tailored): La promessa di rispettare i valori della persona malata Page 27

La competenza comunicativa: - Utilizzare domande aperte all inizio - Esplorare aspettative e interpretazioni del malato - Verificare la comprensione da parte del malato - Accordarsi sulle prescrizioni mediche Page 28

La competenza comunicativa dipende da una particolare attitudine personale o si può insegnare/apprendere? (basta l esortazione morale o ci vuole una formazione?) Page 29

Conferenza Permanente dei Presidenti dei Corsi di Laurea in Medicina e Chirurgia: Priorità delle capacità comunicative tra gli obiettivi formativi del futuro medico (cfr. http://presidenti-medicina.it) Page 30

Page 31

Negli Stati Uniti il medico per ottenere l abilitazione professionale deve superare una prova pratica che valuta la sua competenza comunicativa Page 32

Esiste un modo corretto di praticare la Medicina Narrativa? (analogamente al modo corretto di ricomporre una frattura o di curare il diabete) Page 33

Page 34