Presentazione del Volume Contributi n. 61

Documenti analoghi
I Ricoveri ospedalieri da Incidente stradale

Sorveglianza sanitaria degli Incidenti Stradali

Regione Emilia-Romagna AZIENDE UNITA SANITARIE LOCALI DI FERRARA, RAVENNA, FORLÌ, CESENA, RIMINI. Incidenti stradali

Utilizzo delle fonti informative correnti per la valutazione del fenomeno incidenti stradali: l esperienza dell Area Vasta Romagna

Incidenti stradali nelle province della costa emiliano-romagnola ( )

Tab. 1 - Incidenti, morti e feriti in Emilia-Romagna ( )

Gli Incidenti stradali nel territorio della Costa emiliano-romagnola ( ): impatto sulla salute e cambiamenti in atto

EpiComNews Notiziario a cura del Servizio Epidemiologia e Comunicazione Dipartimento Sanità Pubblica

RAPPORTO SUGLI INCIDENTI STRADALI NELLA PROVINCIA DI FERRARA

POPOLAZIONE RESIDENTE MINORENNE

I tumori del retto in ambito di screening: una criticità? Dimensione del problema

Indicatori di attività: cardiochirurgia. pubblicazione luglio 2010

Incidenti stradali: quale sorveglianza possibile? Nicoletta Bertozzi Dipartimento di Sanità Pubblica Ausl di Cesena

Analisi della mortalità in relazione a fattori meteo-climatici in Emilia-Romagna

La sorveglianza sanitaria nella sicurezza stradale

Quali sono stati gli effetti sul Bilancio del Comune di Bologna della riduzione dei trasferimenti statali disposta dal D.L.

Incidenti stradali nelle province della costa emiliano-romagnola ( ) (sintesi)

10 rapporto sui dati del Certificato di Assistenza al Parto (CedAP) Anno 2012

Utenti di veicoli a 2Ruote coinvolti in incidente stradale per localizzazione e conseguenza dell incidente Anno 2012

Confronto Regione Emilia- Romagna vs Ausl provinciali

I dati PASSI per supportare le politiche a livello locale: il caso della sicurezza stradale

RICOVERI 2014 CON DIAGNOSI PRINCIPALE DCA DI RESIDENTI EMILIA-ROMAGNA

L IMPEGNO DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA PER LA SICUREZZA STRADALE

Incidenti stradali in Emilia- Romagna Progetto

Presentazione Dati sulle Mielolesioni dal Registro Regionale Traumi Gravi

Registro di Patologia dei tumori invasivi e delle lesioni precancerose del colonretto dell Emilia-Romagna

Parte II. Altre cause

L utilizzo dei dispositivi di sicurezza

Incidenti stradali 2016

6 rapporto sui dati del Certificato di Assistenza al Parto Anno 2008

Incidenti domestici: progetti regionali per la prevenzione delle cadute nell anziano e campagna regionale Casa salvi tutti

Rapporto 2007 degli incidenti stradali

Il SUICIDIO nel MONDO

L epidemiologia del carcinoma del collo dell utero e delle lesioni precancerose: i dati dell Azienda USL di Modena e quelli regionali

8 rapporto sui dati del Certificato di Assistenza al Parto (CedAP) Anno 2010

Analisi dei dati sull impatto dello screening dal registro di patologia regionale F. FALCINI, O. GIULIANI, S. MANCINI, A. RAVAIOLI, R.

Piano Regionale TUTELA DELLA SALUTE E SICUREZZA NEL COMPARTO DELLA LOGISTICA REPORT ATTIVITA

L INCIDENTALITA STRADALE NEL TERRITORIO DELLA PROVINCIA DI FERRARA NELL ANNO 2012

Il Registro tumori di patologia della Regione Emilia-Romagna: cosa è cambiato nella patologia tumorale colorettale?

Infortuni domestici. Quante persone si sono infortunate?

Sistema di Sorveglianza PASSI AUSL di Modena

L utilizzo dei dispositivi di sicurezza

Alcuni dati sull incidentalità

I dati di sorveglianza PASSI: confronto fra Emilia-Romagna e Italia

1.9. INCIDENTALITÀ 18

Quesiti su fatti indeterminati

L'incidentalità stradale nel 2016 in Lombardia e in provincia di Brescia

5 rapporto sui dati del Certificato di Assistenza al Parto Anno 2007

Incidenza del cancro colorettale in Emilia-Romagna

La localizzazione degli incidenti stradali

TABELLE ATTIVITA anno 2016 Fondo regionale per la non autosufficienza

Registro di Patologia dei tumori invasivi e delle lesioni precancerose del colonretto dell Emilia-Romagna

Regione Emilia-Romagna AZIENDE UNITA SANITARIE LOCALI DI FERRARA, RAVENNA, FORLÌ, CESENA, RIMINI. Incidenti stradali

TABELLE ATTIVITA anno 2017 Fondo regionale per la non autosufficienza

Eccesso(?) di mortalità anno 2015

Le persone di minore età in Emilia-Romagna: i numeri in gioco

I Giovani Imprenditori in cifre

Gli incidenti stradali dal 2002 al 2010

Analisi empirica della rete delle UTIC in Emilia-Romagna

I profili di salute della popolazione immigrata in Emilia-Romagna e a Reggio Emilia

Osservatorio economico, coesione sociale, legalità. 6 Rapporto sulla coesione sociale nella Provincia di Reggio Emilia anno 2017

Marzabotto 31 gennaio 2019

Osservatorio economico, coesione sociale, legalità. 6 Rapporto sulla coesione sociale nella Provincia di Reggio Emilia anno 2017

PASSI e vaccinazioni: un focus su antinfluenzale e antirosolia

Strutture familiari, comportamento riproduttivo e natalità in Emilia Romagna. 14 marzo 2011

Aggiornamento della mortalità per tumori del colon retto in Emilia Romagna, i dati al 2012

7. Le province dell Emilia Romagna

9 rapporto sui dati del Certificato di Assistenza al Parto (CedAP) Anno 2011

I dati di sorveglianza PASSI: confronto fra Emilia-Romagna e Italia

Sicurezza e salute al lavoro, su strada, in casa

REGIONE EMILIA-ROMAGNA. Allegato 3) OPERAZIONI FINANZIABILI. In attuazione della Delibera di Giunta Regionale n. 790/2016

Registro Regionale Emiliano- Romagnolo dei Pazienti Uremici in Trattamento Sostitutivo Cronico. Report Anno 2010

LA PRESENZA DEGLI ALUNNI CON DISABILITA NELLE SCUOLE STATALI DELL EMILIA-ROMAGNA ANALISI DEI DATI a.s

La prevenzione degli infortuni stradali Report annuale 2011 sulle fonti di dati disponibili

Epidemiologia delle IVG fra le donne immigrate: conoscere il fenomeno, individuare i gruppi a rischio

Tempi di attesa per il trattamento chirurgico dei tumori della mammella: sistemi di rilevazione regionali e nazionali e loro criticità

Silvia Mancini, Elisa Rinaldi, Rosa Vattiato, Fabio Falcini

Incidenti stradali. nelle province della costa emiliano-romagnola ( ) Sintesi

Tab. 6.1 Quadro sinottico delle superfici dei Parchi con le variazioni previste dal Programma regionale

Sicurezza stradale in città Vincenzo Leanza Automobile Club d Italia

Anno 2013 Unità Organizzativa Governo della Prevenzione e Tutela Sanitaria Direzione Generale Salute

IMPRESA E LAVORO ITALIA ED EMILIA ROMAGNA. Informazioni di contesto

Sistema di Sorveglianza PASSI AUSL di Modena

Osservatorio economico, coesione sociale, legalità 5 RAPPORTO SULLA COESIONE SOCIALE IN PROVINCIA DI REGGIO EMILIA ANNO 2016

CMCS TECHNICAL REPORT

TABELLE ATTIVITA anno 2015 Fondo regionale per la non autosufficienza

Epidemiologia dei tumori del colon retto: il punto al 2013

Le informazioni sul parto

Variazioni percentuali 2011/2010 Incidenti stradali ,7 Morti ,6 Feriti ,5

Accordo Regione Emilia-Romagna e Associazioni A.N.M.I.G. A.I.C.G. A.N.V.C.G. U.N.M.S. relativo all applicazione dell art. 57 della Legge 833/1978

Spesa del pubblico per Provincia

TABELLA 1 STIMA DEI CONTRIBUTI DA ASSEGNARE PER LA REALIZZAZIONE DEL CICLO FORMATIVO, DESTINATO AL PERSONALE SANITARIO, DEL SEDICESIMO PROGRAMMA

Incidenze e letalità: Ictus

GILDA-UNAMS FERRARA C.so Giovecca 47 tel/fax

SCREENING UDITIVO NEONATALE E PERCORSO CLINICO ED ORGANIZZATIVO PER I BAMBINI AFFETTI DA IPOACUSIA IN EMILIA-ROMAGNA DGR 694/2011

Il procurement del donatore cornee: IL MODELLO IMOLESE. Alessandra Russo Lorenza D Amato. Banca delle Cornee di Imola

Sistema di Sorveglianza PASSI AUSL di Modena

Fate clic per aggiungere testo

EPIDEMIOLOGIA DEL TETANO

La sorveglianza degli incidenti stradali nella Regione Lazio

Transcript:

Incidenti stradali in Emilia-Romagna Bologna 9 Luglio 2 Presentazione del Volume Contributi n. 61 Incidenti stradali in Emilia-Romagna (1995-27) Carlo Alberto Goldoni, Karin Bonora Servizio Epidemiologia Ausl Modena LE FONTI INFORMATIVE UTILIZZATE: Popolazione Incidentalità * Ricoveri Ospedalieri Mortalità * Esiti gravi e disabilità Infortuni lavorativi stradali Banca dati di popolazione Rapporto di Incidentalità Schede di dimissione ospedaliera Registro mortalità Registro Traumi gravi Banca dati Traumi Registro Gravi Cerebro-lesioni Acquisite Flussi informativi INAIL Regione Emilia- Romagna Istat ACI Regione Emilia- Romagna Regione Emilia- Romagna Regione Emilia- Romagna Rianimazione Ausl Cesena Azienda Ospedaliera Ausl Ferrara INAIL 1

Gruppo di lavoro Piano Regionale delle prevenzione sugli incidenti stradali Carlo Alberto Goldoni (Dipartimento di Sanità Pubblica Ausl di Modena) Nicoletta Bertozzi (Dipartimento di Sanità Pubblica Ausl di Cesena) Maurizio dall Ara (Osservatorio per l educazione stradale e la sicurezza Regione Emilia-Romagna) Aldo De Togni (Dipartimento di Sanità Pubblica Ausl di Ferrara) Gisella Garaffoni ( Servizio Sistema informativo sanità e politiche sociali Regione Emilia-Romagna) Marco Oppi (Servizio Controllo strategico e statistica Regione Emilia-Romagna) Paolo Lauriola ( Arpa Sezione provinciale Modena) Giuliano Silvi (Dipartimento di Sanità Pubblica Ausl di Ravenna) Daniela Zoni (Dipartimento di Sanità Pubblica Ausl di Bologna) Alcune note introduttive: Abbiamo esplorato molte banche dati (troppe?): l eccesso di informazione rischia di confondere. No se l informazione viene organizzata in un quadro definito dalle esigenze conoscitive: l ambizione era di riconoscere e seguire nel tempo e nello spazio alcuni aspetti, essenziali per la nostra conoscenza. Non può esistere sistema informativo senza averne chiari gli obiettivi 2

Obiettivi del gruppo di lavoro Servono maggiori informazioni sulla tipologia degli incidenti e sulla gravità degli esiti in rapporto alle persone coinvolte, allo scopo di meglio indirizzare la prevenzione Per tale obiettivo si era pensato di cercare di linkare banche dati incidentalistiche e sanitarie, particolarmente SDO e mortalità. Li abbiamo raggiunti? Solo in parte: in realtà il linkage fra banche dati è risultato per il momento troppo ambizioso, problemi tecnici (operatività delle banche stesse, chiavi di link), organizzativi (titolarità e disponibilità dei dati) e legislativi (privacy) non ce lo hanno permesso. Ci siamo quindi limitati alla esplorazione delle banche dati stesse prese singolarmente, prendendo spunto da una recente esperienza relativa alla Area Vasta Romagna (più Ferrara) aggiornandola e completandola. Questo lavoro ci ha permesso di conoscere le criticità delle banche dati stesse e di rivedere il nostro progetto iniziale Che non è stato abbandonato, come si vedrà nel corso di questa giornata, ma intendiamo riproporre per il prossimo piano. 3

IL CONTESTO EUROPEO E ITALIANO Gli obiettivi per il 2: Nell ambito della sicurezza stradale, uno degli obiettivi fissati dall Unione Europea è la riduzione della mortalità del 5% rispetto al 21 entro il 2. Al 28, malgrado gli obiettivi fissati dall Ue siano ancora lontani, l Italia ha ridotto la mortalità del 33% (media europea -31,2%). N Morti da Incidente stradale su milioni di passeggeri di auto (24) 4

Riduzione % del n di morti da Incidente stradale su milioni di passeggeri d auto dal 1994 al 24 Tassi standardizzati di mortalità da Incidente stradale e da altri mezzi di trasporto per sesso Italia e Emilia-Romagna (1986-27) 45 4 35 3 25 2 15 5 1986 1987 1988 1989 199 1991 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2 21 22 23 24 25 26 27 donne Tasso standardizzato RER uomini Tasso standardizzato RER donne Tasso standardizzato Italia uomini Tasso standardizzato Italia 5

La incidentalità in Emilia Romagna Incidenti stradali, morti e feriti: numeri assoluti e variazione percentuale (Anni 2 e 27) Incidenti Feriti Morti 2 27 Variazione % 2 27 % 2 27 Variazione % Piacenza 1.487 1.445-3% 2.113 2.92-1% 51 42-18% Parma 2.28 1.99-6% 2.857 2.598-9% 67 44-34% Reggio Emilia 3.393 2.52-26% 4.792 3.519-27% 1 66-35% Modena 4.318 3.618-16% 6.8 4.864-19% 117 73-38% Bologna 5.183 5.198 % 7.262 7.287 % 137 3-25% Ferrara 1.619 1.541-5% 2.238 2.61-8% 86 49-43% Ravenna 2.534 2.22-12% 3.588 3.145-12% 5 59-44% Forlì-Cesena 1.736 2.152 24% 2.458 2.869 17% 53 57 8% Rimini 2.69 2.489-7% 3.743 3.38 -% 6 38-37% Emilia-Romagna 24.988 23.74-8% 35.59 31.815-9% 777 531-32% Nel 28 in Emilia Romagna si sono verificati 21.744 incidenti, 29.746 feriti e 529 morti 6

Incidenti ogni 1. veicoli in Emilia-Romagna per province (1961-27) 4 35 3 25 2 15 5 1961 1971 1981 1991 21 26 27 4 35 3 25 2 15 5 1961 1971 1981 1991 21 26 27 Ravenna Forli'- Cesena Rimini Ferrara Emilia Romagna Parma Bologna Reggio nell'emilia Modena Emilia Romagna Piacenza Incidenti per ab. 1961 1971 1981 1991 21 26 27 Piacenza 23,1 11,1 8,7 6,3 7,2 6, 6,2 Parma 16, 13,7 7,1 5,1 6,3 5,6 5,4 Reggio nell'emilia 26, 9,3 8,8 7,7 9,6 5,7 5,9 Modena 32,2 21,8 6,4 5,7 8,1 6,6 6,4 Bologna 35,3 15,7 7,3 7,1 7,1 6,9 6,8 Ferrara 17,8 12,7 6,3 5,1 6,4 5,3 5,4 Ravenna 31,8 17,7 17,4 11,2 9,5 8,9 6,7 Forli'- Cesena 29,6 19,4 12,4 9, 8,9 7, 6,5 Rimini - - - - 11,2 9,8 9,3 Emilia Romagna 28,2 15,8 9, 7,2 8,1 6,8 6,5 Oltre al calo degli incidenti e della mortalità anche la gravità degli incidenti va riducendosi. Il rapporto di mortalità passa da 3, nel 2 a 2,3 nel 27 Il rapporto di gravità passa da 2,2 nel 2 al 1,6 nel 27 Anno 27 Rapporto di Mortalità Rapporto di Gravità Piacenza 2,9 2, Parma 2,3 1,7 Reggio Emilia 2,6 1,8 Modena 2, 1,5 Bologna 2, 1,4 Ferrara 3,2 2,3 Ravenna 2,7 1,8 Forlì-Cesena 2,6 1,9 Rimini 1,5 1,1 Emilia-Romagna 2,3 1,6 7

Rapporto di Mortalità sulla rete viaria principale per provincia (autostrade e statali) (27) 6 5 4 3 2 1 Piacenza Parma Reggio Emilia Modena Bologna Ferrara Ravenna Forli'- Cesena Rimini Strade statali con il più alto Rapporto di Mortalità in Emilia- Romagna (27) Strada principale Provincia Incidente /Km Rapporto Mortalità SS 6 - Selice imolese BO-RA,7,9 SS 38 - di Fondo Valle Taro PR,4, SS 39 - Romea FE-RA 1,2 9,1 SS 325 - di Val di Setta e Val di Bisenzio BO-RA,3 9,1 SS 588 - dei Due Ponti PC-PR,4 9,1 SS 39 - dir - Romea RA 2,3 8,3 SS 523 - del Colle di Cento Croci PR,2 8,3 SS 3 - del Bidente FC,6 8,1 SS 62 - della Cisa PR 1,1 7,6 SS 254 - di Cervia RA-FC 1,2 7,1 SS 36 - Casolana Riolese RA,5 6,7 I Ricoveri ospedalieri da Incidente stradale 8

Tassi di ospedalizzazione età specifici (1999-26) 14 12 Donne 12 Uomini 8 8 6 Donne 6 4 4 2 2-4 15-19 3-34 45-49 6-64 75-79 1999 2 21 22 23 24 25 26-4 15-19 3-34 45-49 6-64 75-79 1999 2 21 22 23 24 25 26 I ricoveri da Incidente stradale sono più frequenti negli uomini (66% vs 34% nelle donne). L analisi dei Tassi età-specifici mostra due classi d età maggiormente interessate (15-34 anni e 75+ anni) in entrambi i sessi. Percentuale di ricoveri da Incidente stradale tipo di patologia e anno di ricovero (1999-26) 39 36 33 3 27 24 21 18 15 12 9 6 3 1999 2 21 22 23 24 25 26 Traumi e Fratture del cranio Traumi e fratture spinali e radici nervi Traumi e fratture torace e addome fratture, lussazioni e distorsioni arti Ferite 9

Importi in Euro corrisposti per ricoveri da Incidente stradale dei residenti (26) Territorio Importo totale Importo medio per ricovero Importo medio per residente Piacenza 1.218.628 4.564 4 Parma 1.139.712 5.88 3 Reggio Emilia 1.935.27 4.18 4 Modena 926.141 4.54 1 Bologna 5.558.286 7.144 7 Imola 624.22 4.692 5 Ferrara 2.62.467 6.123 7 Ravenna 2.162.132 4.68 6 Forlì 1.388.45 6.116 8 Cesena 1.698.635 6.933 9 Rimini 1.742.312 4.158 6 Emilia-Romagna 21.14. 5.458 5 La mortalità da Incidente stradale

Tassi standardizzati di mortalità per Ausl nei trienni (1995-26) 4 35 3 25 2 15 1995-97 1998-21-3 24-6 Ravenna Forlì Cesena Rimini Ferrara 4 35 3 25 2 15 1995-97 1998-21-3 24-6 Parma Piacenza Reggio E. Modena Bologna imola Ferrara -27% Ravenna -33% Forlì -35% Cesena -27% Rimini -36% Regione -35% Piacenza -33% Parma -34% Reggio E. -39% Modena -37% Bologna -39% Imola -5% Livello di Rischio Relativo di morte da incidente stradale per comune di residenza rispetto alla media regionale. Emilia Romagna (1995-26) Rischio Relativo > 1.3 1.1-1.3.9-1.1.7 -.9 <=.7 11

Variazione % del Rischio Relativo di morte da incidente stradale per comune di residenza rispetto alla media regionale. (1995-2 vs 21-26) Differenza% RR > 25-25 - - -25 - - <= -25 Tassi età-specifici residenti in Emilia-Romagna (1995-26) 7 6 tasso età specifico 5 4 3 2-4 -14 2-24 3-34 4-44 5-54 6-64 7-74 8+ classi di età 1995-97 1998-21-3 24-6 12

Trend dei decessi per incidenti stradale nei residenti in Emilia-Romagna per categoria di utente (n. assoluti) 5 15 2 Motociclista 2 3 4 Automobilista 1/1995 1/1997 1/1999 1/21 1/23 1/25 1/27 1/1995 1/1997 1/1999 1/21 1/23 1/25 1/27 Ciclisti e pedoni Non specificato 2 3 1/1995 1/1997 1/1999 1/21 1/23 1/25 1/27 2 3 4 5 1/1995 1/1997 1/1999 1/21 1/23 1/25 1/27 La slide precedente illustra con uno dei tanti esempi possibili la esigenza di un utilizzo integrato delle diverse fonti esistenti: ringrazio per l attenzione E vi do quindi appuntamento ad una prossima edizione di questo rapporto 13