Attivita Fisica Adattata

Documenti analoghi
Francesco Benvenuti UOC Cura e Riabilitazione delle Fragilità Dipartimento Territorio-Fragilità AUSL11 Empoli

L esercizio fisico come strumento di prevenzione e trattamento delle malattie croniche

laureati in scienze motorie, per il proseguimento dell attività fisica prescritta e per il mantenimento di un sano stile di vita.

L AFA e la Casa della Salute: il modello toscano e il progetto di un Distretto di Roma. Dott.ssa Elena Megli Direttore f.f. Casa della Salute D9

nuove frontiere del corpo nella grandetà: ginnastiche dolci, attività fisica adattata, ginnastica al domicilio e al domicilio residenziale, gruppi di

1. L attività fisica ha evidenti e dimostrati effetti benefici sulla salute

O.R.I.A. Osservatorio Ricerca e Innovazione Aziendale Seduta del

La prescrizione di esercizio fisico nelle malattie croniche: gli indirizzi della

Lo sport per persone con disabilità acquisita: esperienze e conoscenze

PROTOCOLLI REGIONALI PER LA PRESCRIZIONE DI ATTIVITÀ MOTORIA ADATTATA A PERSONE CON PATOLOGIE CRONICHE

Sedentariet à. Invecchiamento. Cambiame nto

L importanza dell esercizio fisico per la salute

Da progetto pilota ad attività integrata: prescrizione dell esercizio fisico nella Regione Emilia Romagna

L ATTIVITA FISICA ADATTATA AFA

La prescrizione dell esercizio fisico

La prescrizione dell esercizio fisico e dell attività fisica come strumento di prevenzione e terapia.

IL PROGETTO DELLA REGIONE VENETO

Attività Fisica Adattata

(Immagini tratte dal web ed utilizzate per finalità istituzionali)

La Cardio-Riabilitazione. Riabilitazione: nuova opportunità per i pazienti cardiopatici

L attività motoria e sportiva per le persone con Sclerosi Multipla L esperienza della Medicina dello Sport di Modena

PASSI come volano d intervento : l esempio della Emilia-Romagna

CAPITOLO 17. ATTENZIONE DEI SANITARI E PROMOZIONE ALLA SALUTE

INVECCHIARE ATTIVAMENTE. Dott. A. Bove U.O.A.Anziani ASLNA1 Centro

RELATORE Alberto Anedda. Parma 5 aprile 2016

STILI DI VITA E SALUTE Il progetto integrato per la promozione della salute nella popolazione anziana

PERCHE FARE SPORT DOPO I 60 ANNI. Dr.ssa Pasqualini Rita Sabato 26 novembre 2011

INDIRIZZI REGIONALI PER LA PROMOZIONE DELL'ATTIVITA' FISICA E DELLA PRESCRIZIONE DELL'ESERCIZIO FISICO NELLE PERSONE CON PATOLOGIE CRONICHE

GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA ROMAGNA

Prescrizione dell attività fisica. Dott. Antonio Verginelli MMG

MUOVERSI CONVIENE A CHI E COME? 25 settembre 2018 Brescia ATS BRESCIA

Le attività del CCM Centro Nazionale per la Prevenzione e il Controllo delle Malattie

ATTIVITA FISICA e benessere

La Promozione della salute nei luoghi di lavoro

Qualità della salute dell anziano nella popolazione del territorio di Modena e Reggio

Allegato A) alla deliberazione G.C. n. 180 in data COMUNE DI COSSATO - CODICE FISCALE N.: ;--

GLI AMICI DI LUCA ONLUS PRATICHE SPORTIVE NELLE PERSONE CON NEUROTRAUMA ACQUISITO

I sistemi di sorveglianza sulla salute in provincia di Modena

Programmi per il Benessere Sociale e Personale

Dot Moira Marchionni

Esercizio Fisico come strumento terapeutico e preventivo. Dott. Graziano Ferrini - Fisioterapista

Il progetto. dott. Renato Bolzon Cervignano 23 ottobre 2014

Lo sviluppo della contrattualistica locale della medicina generale in Emilia Romagna

Stili di vita e malattie croniche

Il progetto della Regione Emilia-Romagna Alba Carola Finarelli Direzione generale Sanità e politiche sociali

PROGRAMMAZIONE SANITARIA E SISTEMI DI SORVEGLIANZA

Soluzioni proposte sulla base delle evidenze

Strategie generali per la promozione della attività fisica

Lo sviluppo del progetto AFA ASL TO 4

Il progetto ERICA nell Azienda Sanitaria Basso Friulana-Isontina. Educazione, Rieducazione, Integrata, Comunitaria, Adattata

Diritto alla domiciliarità delle cure

Il Progetto ARPA. Margherita Andretta. Unità di Informazione sul Farmaco - Coordinamento sul Farmaco Regione Veneto

Il Progetto Integrato

Le case della salute

I gruppi di Cammino. Corso di In-formazione per walking leader. anziani

Adapted Physical Activity

La prevenzione dei tumori nel Piano di Prevenzione della Regione Emilia-Romagna. Marina Fridel. Bologna, 3 ottobre 2013

L educazione al movimento ed alla fitness: il ruolo della medicina generale. Dr. Italo Guido Ricagni

Lo Sport ti salva la vita: esercizio-terapia nella prevenzione delle malattie cardio-vascolari

Il progetto ERICA nell Azienda Sanitaria Basso Friulana- Isontina

REGOLAMENTO AZIENDALE PERCORSO AFA


Progetto Sport in Cammino

Le Palestre che Promuovono Salute e Attività Motoria Adattata PPS-AMA

L Attività Fisica Adattata (AFA) nella Disabilità Cronica

AZIENDA UNITA SANITARIA LOCALE IMOLA PIANO DELLA PERFORMANCE ANNO

5. Approfondimento: confronto stime Banca Dati Assistiti vs Sistema di Sorveglianza Passi 9 per Diabete e Cardiovasculopatia

Cittadinanzattiva Coordinamento nazionale delle Associazioni dei Malati Cronici. X Rapporto nazionale sulle politiche della cronicità

Promozione, prescrizione e somministrazione dell esercizio fisico come elemento di prevenzione e terapia delle malattie croniche Mariarita Forgiarini

Proposta per l'introduzione dell'esercizio fisico come strumento di. prevenzione e terapia all'interno del Servizio sanitario nazionale

Obiettivi. Metodologia

Emanuela Bedeschi Responsabile Servizio Sanita' Pubblica Direzione Generale Sanita' e Politiche Sociali Regione Emilia-Romagna

PRP ,Progetto 4.1:Esercizio fisico e attività sportiva nella popolazione affetta da disabilità

NUMERO VERDE per informazioni: (lunedì, mercoledì, venerdì dalle ore 10 alle ore 13 - martedì dalle14 alle 17)

LA RIABILITAZIONE CARDIOLOGICA COME OCCASIONE PER UN CAMBIAMENTO NEGLI STILI DI VITA

LA TERAPIA DEL DOLORE IN RSA. Dott. Paolo Bencini Dott. Barsotti Ed.Prof. M. Casalini

Roberto Piperno Direttore UOC Medicina Riabilitativa e neuroriabilitazione Dipartimento Emergenza, AUSL Bologna

ATTIVITA FISICA ADATTATA. Paolo DI BENEDETTO, Udine

Caratteristiche della rete efficace nel monitoraggio e nella valutazione degli interventi

Piano Regionale di Prevenzione (PRP) ALLEGATO B Protocolli operativi dei percorsi AFA ed EFA Modulistica

Il Centro Polifunzionale Casa Cervi, inaugurato nell ottobre 2014, si inserisce nella proposta assistenziale agli anziani del Distretto di Reggio

Integrazione ospedale territorio: l esperienza di una Azienda Ospedaliero Universitaria e una Azienda Sanitaria Locale Romana.

La promozione della salute nei luoghi di lavoro. Risultati preliminari della valutazione del primo anno di sperimentazione regionale

Piano Regionale di Prevenzione (PRP)

Riabilitazione dopo sindrome coronarica acuta

Progetto SAFE: ricaduta nel territorio, to o, evoluzione scientifica, progettualità

Dall attività motoria alla prescrizione dell esercizio fisico per la salute ASL TO 4

Dall attività motoria. alla prescrizione dell esercizio fisico per la salute. Dall attività motoria. alla prescrizione. salute.

Asl 3 Genovese, Dipartimento di Prevenzione Epidemiologia

ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE R. VALTURIO RIMINI ANNO SCOLATICO 2014/2015

CONCETTO DI SALUTE LA PROMOZIONE DELLA SALUTE

Le Case della Salute. Seminario Regionale. cosa abbiamo attivato nel le azioni da mettere in campo nel Clara Curcetti.

Presentazione del Piano regionale della Prevenzione

Società della Salute di Firenze

Terapia Intensiva: attività dell Area Rischio Infettivo

Le azioni aziendali per Guadagnare Salute

Il portale per le AFT: funzioni, struttura e aggiornamenti del portale

Dal prendersi cura al prendersi carico del paziente con dolore: un modello organizzativo

Co.N.S.E.N.So. COmmunity Nurse Supporting Elderly in a changing SOciety

Transcript:

VIII corso Attività fisica e salute: Valutare, consigliare, creare opportunità Attivita Fisica Adattata, 22 e 23 ottobre Dr. G.Mari U.O.Med.Riab.

Processi evolutivi delle società moderne Incremento della sedentarietà Incremento apporto calorico Incremento delle patologie correlate

Cardiovascolari Dismetaboliche Polmonari Tumorali Osteo articolari

OMS EUR/RC56/8 Copenaghen 2006 Strategia Europea per la Prevenzione e il Controllo delle Malattie Croniche

OMS - Copenaghen 2006 Investire nella prevenzione e nel controllo delle malattie croniche potrebbe migliorare la qualità della vita e il benessere sia a livello individuale che sociale. Nella Regione europea dell Oms, almeno l 86% dei decessi e il 77% del carico di malattia sono dovuti al vasto gruppo delle malattie croniche.

OMS - Copenaghen 2006 In Europa quasi il 60% del carico di malattia è causato da sette fattori di rischio principali: ipertensione (12,8%), tabagismo (12,3%), alcool (10,1%), eccesso di colesterolo (8,7%), sovrappeso (7,8%), scarso consumo di frutta e verdura (4,4%), inattività fisica (3,5%)

Inattività fisica e sedentarietà secondo i dati della letteratura sono responsabili: -di un rischio globale per la salute superiore al rischio derivante dal fumo di tabacco -del 30% delle malattie ischemiche cardiache -del 27% di diabete -del 21/25% dei tumori del colon e del seno

Attività Fisica -Migliora l umore l e l autostimal -Contrasta gli stati depressivi -Incrementa le aspettative di vita -Contrasta svariate condizioni patologiche -Preserva più a lungo l autonomia l nelle ADL -Contrasta l evoluzione l invalidante delle patologie croniche

Interventi strutturati e coordinati Promozione di stili di vita attivi per il benessere e la salute Utilizzo dell attivit attività motoria come strumento di prevenzione e cura delle malattie croniche

quale mezzo: Attività Motoria ricreativo, terapeutico, espressivo e di benessere in grado di contrastare l insorgenza l delle patologie croniche e le disabilità aggiuntive alle patologie croniche stesse che la sedentarietà induce attraverso un decondizionamento cardiovascolare e muscolo-scheletrico scheletrico autoalimentantesi

Sarcopenia, alterata flessibilità articolare, decondizionamento cardiovascolare, osteoporosi Menomazioni Cammino ed equilibrio difficoltosi, ridotta resistenza allo sforzo, alterata destrezza manuale Vita sedentaria Limitazioni funzionali Depressione, perdita di motivazione, perdita di relazioni sociali o familiari Disabilità Incapacità o difficoltà a compiere le attività della vita quotidiana necessarie per l autonomia in casa o fuori casa

Migliore trofismo muscolare, escursione articolare, funzione cardiovascolare, migliore densità minerale ossea, ecc. Migliore tono dell umore, conservazione di motivazione, relazioni sociali e familiari, ecc. Stile di vita attivo Menomazioni AFA Disabilità Limitazioni funzionali Minore difficoltà a compiere le attività della vita quotidiana necessarie per l autonomia in casa o fuori casa Migliore cammino ed equilibrio, resistenza allo sforzo, destrezza manuale, ecc.

Attività Fisica Adattata AUSL 11 Empoli Toscana DGR 595 2005

Attività Fisica Adattata PRP 2010-2012 2012 approvato con DR 2071/2010 programmi per la prevenzione delle malattie croniche con progetti finalizzati fra i quali Prescrizione dell esercizio esercizio fisico come strumento di prevenzione e terapia

Attività Fisica Adattata PRP 2010-2012 2012 approvato con DR 2071/2010 Prescrizione dell esercizio esercizio fisico come strumento di prevenzione e terapia Percorso EFA - Percorso AFA

Attività Fisica Adattata Programmi di esercizio fisico salute-orientato Svolti in gruppi appositamente predisposti Rivolti a cittadini con malattie croniche stabilizzate Indirizzati al mantenimento delle attività motorie Finalizzati alla modificazioni dello stile di vita Svolti per un lungo periodo a cadenza settimanale

Definizione e condivisione del protocollo Gruppo Regionale 2011-12 12

Target dei programmi AFA persone con esiti di - patologie neurologiche - muscolo-scheletriche scheletriche - osteoarticolari - che abbiano terminato la fase riabilitativa sanitaria

Scopo dei Programmi AFA evitare inutili medicalizzazioni di disabilità stabilizzate quali esiti di patologie: neurologiche, muscolari, scheletriche, osteoarticolari

Obiettivo Finale Valutare la sostenibilità organizzativa ed economica di percorsi assistenziali di prescrizione e somministrazione controllata dell attivit attività fisica

Attività Fisica Adattata Piano di Indirizzo sulla Riabilitazione G.U. n. 50 del 2 MARZO 2011

Piano di Indirizzo sulla Riabilitazione GU n. 50 del 2 MARZO 2011 definisce che: non è una attività riabilitativa, ma di mantenimento e prevenzione svolge un ruolo educativo-formativo si svolge in ambiente non sanitario prevede il coinvolgimento di servizi sociali, ass.ni di volontariato è svolta da operatori non sanitari opportunamente formati è una prestazione non a carico del SSN

Finalità: promuovere uno stile di vita attivo Obiettivi: prevenzione della mortalità prevenzione della disabilità miglioramento della Qualità di Vita

A carico del Servizio Sanitario: presa in carico della persona, valutazione, prescrizione/invio In ambito extrasanitario: somministrazione dell esercizio, esercizio, oneri a carico dell interessato

Modena Bologna Ravenna AUSL Pilota EMILIA ROMAGNA

PATOLOGIE CRONICHE OGGETTO DI SPERIMENTAZIONE AFA Fibromialgia Artroprotesi d anca Lombalgia cronica Bologna Terme di Porretta Modena Ravenna,, Modena M. di Parkinson Ravenna e

Sperimentazione AFA AUSL pilota AVR Ravenna

Le tappe principali. Definizione e condivisione del protocollo Costituzione di un gruppo di coordinamento del progetto Organizzazione delle sedi di somministrazione della AFA (Palestre Sicure e Palestre Etiche) Formazione dei Laureati in Scienze Motorie Formazione dei MMG Informazione al cittadino Valutazione di processo e di esito

Costituzione di un Gruppo di coordinamento locale del Progetto Fisiatri e Fisioterapisti Coordinatori delle Unità Operative di Medicina Riabilitativa Medici di Medicina Generale (MMG) Medici dello Sport Dipartimenti di Sanità Pubblica Distretti Dipartimento Cure Primarie Altri attori Associazioni sportive Associazioni malati

Organizzazione delle sedi di somministrazione della AFA (Palestre Sicure e Palestre Etiche) Individuazione (criterio territoriale) Percorso di riconoscimento Disponibilità orari Accordo economico

Formazione dei Laureati in Scienze Motorie Corso regionale Corso locale dei Medici di Medicina Generale (a Ravenna un solo Nucleo di Cure Primarie)

Informazione al cittadino Punto informativo telefonico Articolo su stampa locale (solo )

Attività Fisica Adattata nel Parkinson Il Parkinson

AFA PARKINSON Il programma prevedeva Esercizi di coordinazione del gesto e di resistenza Esercizi di mobilizzazione articolare aa.ss. e aa.ii. Esercizi di allungamento delle catene mm. posteriori Esercizi respiratori Esercizi di coordinazione-socializzazione

AFA PARKINSON Attività che mirano al miglioramento dell equilibrio equilibrio statico dell equilibrio equilibrio dinamico della postura della funzione respiratoria del senso di integrazione

LOMBALGIA LOMBALGIA

AFA LOMBALGIA CRONICA lavoro mirante a: incremento della flessibilità del rachide rafforzamento muscolare allungamento/elasticità muscolare

AFA LOMBALGIA CRONICA -fase di riscaldamento -esercizi, a difficoltà progressivamente crescente, di mobilizzazione, allungamento, articolarità, richiamo muscolare, controllo posturale ecc -sperimentati nelle varie posture: in ortostasi, da seduti, al tappeto, in quadrupedia

Scheda di orientamento prescrittivo non complessa, di veloce utilizzo per i prescrittori che espliciti: soggetti a cui è rivolta l attivitl attività criteri di inclusione criteri di esclusione specifici per patologia criteri per invio a visita fisiatrica di II livello

PERCORSO MMG Fisiatri Palestra Convenzionata Istruttore LSM Coordinatore fisioterapisti Azienda USL

Valutazione Finale della Sperimentazione Invio 318 persone contattate 64 hanno rifiutato 254 arruolate 230 hanno iniziato il percorso AFA Tasso di abbandono in Palestra 35% (impegni familiari 35% ) 149 hanno completato il percorso AFA Tasso partecipazione media 92% (compliance)

Questionario CSQ-8 Valutazione di gradimento Come giudicherebbe la qualità del servizio da Lei ricevuto? Ha ottenuto il tipo di servizio che Lei desiderava? Fino a che punto il nostro programma ha soddisfatto i Suoi bisogni? Se un Suo amico avesse bisogno di un aiuto simile, gli raccomanderebbe il nostro programma? Quanto è rimasto soddisfatto della quantità di aiuto che ha ricevuto? I servizi che ha ricevuto l hanno l aiutata ad affrontare meglio i Suoi problemi? Complessivamente, in senso generale, quanto è soddisfatto dei servizi ricevuti? Se dovesse di nuovo aver bisogno di aiuto, tornerebbe al nostro programma?

Questionario CSQ 8 Valutazione di gradimento Persone che hanno completato il programma: => giudizio molto buono => più che soddisfatte => sicuramente lo consiglierebbero => il 94% intenzionato a proseguire

Valutazione di Esito Questionario SF12 => lieve miglioramento dell indice fisico e mentale in tutti i gruppi => significatività statistica dell indice fisico nei lombalgici Testistica specifica => diminuzione statisticamente significativa dei valori della VAS per i lombalgici

VAS: Scala Analogico Visiva del dolore

Valutazione Economica stima costi palestra e personale LSM stima costi personale sanitario dipendente e MMG stima costi di progettazione, valutazione e gestione amministrativa progetto stima costo medio persona (medio e stratificato per patologia ed intensità di trattamento)

Valutazione di processo riferita al percorso organizzativo formazione dei MMG: valutazione attraverso test di apprendimento e gradimento formazione dei LSM: valutazione attraverso test di apprendimento e gradimento rispetto dei tempi previsti dal cronogramma valutazione da parte degli operatori coinvolti (indagine qualitativa per rilevare criticità e punti di forza del progetto) accessibilità alle palestre

Sostenibilità economica e organizzativa I programmi AFA si sono dimostrati sostenibili sul piano organizzativo ed economico e il percorso operativo sperimentato è risultato essere appropriato

Vantaggi dell AFA per il cittadino Modifica lo stile di vita Promuove la prevenzione secondaria e terziaria della disabilità

Socializzazione

Svezzamento dal sanitario

Vantaggi per Azienda e Medici Promuove un equo accesso a tutti per aspetto logistico ed economico

Maggior appropriatezza d accesso alle Visite Ambulatoriali Promuove una riduzione di afflusso diretto ed inappropriato alle visite specialistiche di I livello..

AFA Artrosi

AFA Artrosi

Attività AFA Romagna 2017/18 AFA Parkinson: 13 corsi attivi con circa 130 partecipanti ogni mese AFA lombalgia: 68 corsi attivi con circa 700 partecipanti ogni mese AFA Artrosi: 6 corsi attivi con circa 70 partecipanti ogni mese (attivati per ora solo a e Ravenna)

Corsi AFA-Parkinson Parkinson Forlì Parkinson N corsi n presenze di cui nuovi utenti N corsi n presenze di cui nuovi utenti set-17 3 33 1 4 0 ott-17 3 37 2 1 4 0 nov-17 3 37 1 5 1 dic-17 3 35 1 6 0 gen-18 3 39 4 1 7 1 feb-18 3 37 2 1 5 0 mar-18 3 36 1 1 5 0 apr-18 3 38 2 1 5 0 mag-18 3 33 0 0 0 giu-18 settembre 2017 giugno 27 325 11 8 41 2

Corsi AFA-Parkinson Ravenna Parkinson Rimini Parkinson N corsi n presenze di cui nuovi utenti N corsi n presenze di cui nuovi utenti set-17 2 21 4 0 ott-17 2 21 1 6 64 0 nov-17 2 22 6 66 1 dic-17 2 22 6 64 0 gen-18 2 22 6 66 1 feb-18 2 22 1 6 64 0 mar-18 2 23 1 6 59 0 apr-18 2 24 2 7 67 0 mag-18 2 26 7 64 0 giu-18 2 25 settembre 2017 giugno 20 228 9 50 514 15

Corsi AFA- Lombalgia Lombalgia Forlì Lombalgia N corsi n presenze di cui nuovi utenti N corsi n presenze di cui nuovi utenti set-17 40 410 27 2 13 2 ott-17 43 523 62 2 31 2 nov-17 45 533 28 6 47 1 dic-17 45 505 17 6 42 1 gen-18 46 542 54 6 42 4 feb-18 47 542 31 6 50 5 mar-18 47 551 23 5 42 1 apr-18 43 489 25 6 52 5 mag-18 46 472 13 4 24 0 giu-18 18 172 1 0 settembre 2017 giugno 420 4739 281 43 343 21

Corsi AFA- Lombalgia Ravenna Lombalgia Rimini Lombalgia N corsi n presenze di cui nuovi utenti N corsi n presenze di cui nuovi utenti set-17 10 181 67 ott-17 10 191 10 4 39 nov-17 10 211 22 4 39 dic-17 10 231 20 4 41 gen-18 10 236 6 4 41 feb-18 10 236 7 5 45 mar-18 10 232 5 45 apr-18 10 229 5 51 mag-18 10 226 5 51 giu-18 10 224 settembre 2017 giugno 100 2197 132 36 352 0

Artrosi Corsi AFA- Artrosi Forlì Artrosi N corsi n presenze di cui nuovi utenti N corsi n presenze di cui nuovi utenti set-17 0 0 0 ott-17 3 22 0 nov-17 4 35 4 dic-17 4 26 4 gen-18 3 21 3 feb-18 4 37 7 mar-18 4 38 8 apr-18 4 34 6 mag-18 4 27 1 giu-18 0 0 0 settembre 2017 giugno 30 240 33 0 0 0

Ravenna Artrosi Corsi AFA- Artrosi Rimini Artrosi N corsi n presenze di cui nuovi utenti N corsi n presenze di cui nuovi utenti set-17 2 30 15 ott-17 2 30 nov-17 2 30 dic-17 2 30 gen-18 2 30 feb-18 2 30 mar-18 2 30 apr-18 2 30 mag-18 2 30 giu-18 2 30 settembre 2017 giugno 20 300 15 0 0 0

Grazie per l attenzione