Trasformiamo energie in benessere, da 100 anni. Company Profile

Documenti analoghi
Aggiornamento Piano Industriale Atena -Focus-

La storia. Chi siamo. Struttura societaria e azionaria. Principali controllate e partecipate. Risultati finanziari. Risorse umane

La TELEGESTIONE, il futuro del Telecontrollo. Un esperienza concreta.

Il nostro Bilancio sostenibile. pag 1

,5 IL GRUPPO ESTRA. Chi siamo. La mission e i valori CLIENTI GAS E ENERGIA ELETTRICA MILIONI DI EURO DI RICAVI NEL 2017.

CHI SIAMO ATTIVITÀ LA STORIA

BILANCIO DI SOSTENIBILITÀ. La città è una stupenda emozione dell uomo. La città è un invenzione, anzi: è l invenzione dell uomo.

Gessica Senigalliesi Milano, 1 Dicembre ISO Efficienza Energetica

IL PLAYER MONDIALE DELLA TRANSIZIONE ENERGETICA

Approvato in Consiglio di Amministrazione e presentato all Assemblea dei Soci insieme al Bilancio di Esercizio.

Rinnovabili termiche ed efficienza energetica Politica e mercato Teleriscaldamento e cogenerazione

LE NUOVE REGOLE SULLE DIAGNOSI ENERGETICHE E I CERTIFICATI BIANCHI Strumenti per l Efficienza Energetica nell industria

2015 Protagonisti dello sviluppo sostenibile

ACSM-AGAM. Efficientamento Energetico, il Teleriscaldamento e l Industria

CURRICULUM PRINCIPALI ATTIVITA DI GLOBAL SERVICE & ENERGY MANAGEMENT & PROGETTAZIONE

EFFICIENTAMENTO ENERGETICO DEL PARCO EDILIZIO

Condividere per crescere ASSEMBLEA DEI SOCI. Sabato 28 maggio Ivrea (TO) ore 15:30

Sintesi. Bilancio di sostenibilità

Responsabilità sociale d impresa e Reporting di Sostenibilità: l approccio del Gruppo Hera. Madrid, 13 novembre 2015

Il contesto PROGETTO AALBORG 10 PRESUD CARTA DELLA TERRA

Efficiency 2.0 on tour

2014 Un anno di Sostenibilità facciamo un Bilancio

Indice delle tavole statistiche

Le politiche regionali a favore delle imprese e il Programma Operativo Regionale

Acea è una delle principali Multiutility Italiane.

Obiettivo Sicurezza Energetica: SEN 2017 Il punto di vista del distributore energy

Oltre le commodities: le soluzioni A2A per le imprese. Brescia, 28 Giugno 2016

Al servizio degli Enti

POLITICA DI SOSTENIBILITÀ

C O M U N E D I P O R T E

L ENERGIA ED I SERVIZI ASSOCIATI NEL FUTURO DEL FACILITY MANAGEMENT

Filosofia aziendale. Chi siamo. Certificazioni. IEIS è nata ben 60 anni fa, grazie alla tenacia di Antonio Smiderle che immaginava

IL NUOVO RUOLO DELLE MULTIUTILITY NELLA SMART CITY. L approccio di una multiutility alla città del futuro

A LTERNATIVE E NERGY D IVISION SISTEMI DI COGENERAZIONE AD ALTISSIMO RENDIMENTO PER L AGRICOLTURA E L INDUSTRIA

La tua banca per la vita

Gruppo Dolomiti Energia profilo del Gruppo

PROGETTO PER LA CREAZIONE NELLA COMUNITA MONTANA DEL FRIULI OCCIDENTALE DI UNO SPORTELLO INFORMATIVO E DIVULGATIVO PER PROMUOVERE L UTILIZZO DELLE

Roma, 1 luglio Ing. Roberto Cupellaro, direttore generale Etra SpA

Il contributo della multiutility alla gestione dei servizi in ottica smart

REGIONE CALABRIA Dipartimento Programmazione Nazionale e Comunitaria. Regional Living Lab Regione Calabria TAVOLI TEMATICI

ENEL E SVILUPPO TERRITORIALE

Politica di sostenibilità e del sistema qualità, ambiente, sicurezza ed energia. Roma, febbraio 2019

INDICATORE DI REALIZZAZIONE INDICATORE DI RISULTATO

Da 30 anni al servizio dell ambiente

Direzione Acquisti Pubblica Amministrazione. Stato dell arte e strategie di sviluppo per la razionalizzazione degli acquisti nella P.A.

ENGIE per il Territorio. Area Nord Est

Workshop Italia Israele

Verso nuove forme di energia

Ing. Andrea Ponta Energy Manager Iren Energia S.p.A. «La diagnosi energetica delle reti. Applicazione a reti di teleriscaldamento, elettriche e gas».

Utile consolidato netto 2014 Patrimonio netto Investimenti 23m. Volume commercializzato 883 milioni mc Energia elettrica venduta

Memoria dell Autorità di Regolazione per Energia, Reti e Ambiente (ARERA) in merito alle attività nei settori di competenza

DENUNCE DANNO Situazione aggiornata al REGIONE PIEMONTE -

Siamo l energia dell Alto Adige

Risparmio idrico: gestori e cittadini, un circolo virtuoso. L esperienza di. Mauro Pergetti 22 marzo 2207

A2A per il territorio e l ambiente bresciano. Brescia, 9 febbraio 2009

Assemblea dei Soci Presentazione al Territorio

TDE - Come nasce e di cosa si occupa

CARTA EUROPEA PER IL TURISMO SOSTENIBILE

Presentazione Aggregazione Multiutilities

8 maggio 2014, Milano

EFFICIENZA ENERGETICA DELL EDILIZIA PUBBLICA E PRIVATA

Enel Distribuzione Smart Grids

Pavia, 18 ottobre 2016 EFFICIENZA NELLA PUBBLICA ILLUMINAIONE E POTENZIALITA DI SVILUPPO UN OPPORTUNITA PER LA SMART CITY

Presenti nel futuro dell industria

La Carta dei fondamenti

Il Decreto Madia sulle Società Partecipate I dati del settore dei servizi pubblici. Fabio Bulgarelli Direttore Generale, Utilitalia

con un Progetto Integrato di Efficientamento Energetico

Politica di sostenibilità e del sistema qualità, ambiente, sicurezza ed energia. Roma, 20 novembre 2017

Nasce il Gruppo IREN. Una nuova energia attraversa l Italia.

Energia positiva, insieme.

LA STRATEGIA SEN E LE RICADUTE SULLE PMI. Ing. Gabriele MUZIO Responsabile Area Tecnica Api Torino Referente Nazionale Energia/Ambiente Confapi

Forum Iren 2018 Orientati al Futuro

Relazione Finanziaria Annuale. Terna S.p.A. e Gruppo Terna

L Efficientamento Energetico in Ambito Portuale: la case history PIR/ENEL a Porto Corsini

INDICE CHI SIAMO MISSION AMBIENTE E SVILUPPO SOSTENIBILE RICERCA E INNOVAZIONE ECCELLENZA MADE IN ITALY I PRINCIPALI BRAND UMPI NEL MONDO

Presentazione progetto di aggregazione. Assemblea straordinaria Acsm-Agam

+25,1% rifiuti urbani raccolti scesi all 8,6% effettivamente recuperata 94,3% 20% dei mezzi sono green +172% -85% 55,4 crescita del dividendo -56%

TELERISCALDAMENTO E PROGETTO P.E.R. COSTI E BENEFICI PER I CLIENTI DI FERRARA 25 luglio 2013

Il Progetto pilota nel Comune di POGGIO RENATICO

Ruolo del PAES. Attivare forme di progettazione. Creare consapevolezza

organizing secretariat Cristiano Pedrazzini Responsabile Grandi Clienti - Area Nord Est organized by

La gestione del sottosuolo urbano come elemento di supporto allo sviluppo della Città Sostenibile

Assemblea ASSOCARTA Roma, 14 giugno Girolamo Marchi Presidente Assocarta

L impegno dell Industria Alimentare italiana per la sostenibilità ambientale

L introduzione della regolazione sul teleriscaldamento e lo sviluppo del settore

REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI VERCELLI ELENCO DEI COMUNI SUDDIVISI SULLA BASE DELLA SITUAZIONE DELLO STRUMENTO URBANISTICO GENERALE

Pordenone, 2 Luglio Emanuele Cosenza SOGESCA Alessandro Mazzari - SOGESCA.

Il Patto dei Sindaci - Il ruolo della Regione del Veneto

sedi di Perugia e di Terni

A contatto con la tua energia. Soluzioni e servizi dedicati

BILANCIO DI SOSTENIBILITÀ 2015

Nuove sinergie e opportunità nella gestione integrata delle reti: regole del gioco, tecnologie, modelli di business e assetti dei mercati

Il mercato dell efficienza energetica: aspetti economici

IMPIANTI UCRI OL INV I M E T IS

Il Piano Clima del Comune di Ferrara. obiettivi e azioni. Valeria Baruzzi Indica srl

ADIX per l ILLUMINAZIONE PUBBLICA

INQUADRAMENTO ENERGETICO E PERCORSO VERSO LA ISO DI ACQUE VERONESI Scarl

Sostenibilità ambientale: l impegno di AbbVie Highlights 2017

Transcript:

Trasformiamo energie in benessere, da 100 anni. Company Profile

Un partner strategico Atena, la multiutility del territorio, per il territorio ATENA è la società multiutility che ha come soci azionisti: IREN, il Comune di Vercelli e altri Comuni in quote di minoranza. #Elettricità #Gas Energia Una città moderna Un impegno quotidiano Conta su di noi! #Professionalità #Passione #Presenza Una visione sempre più smart e green Atena - Azienda Territoriale ENergia e Ambiente è da 100 anni il punto di riferimento nei servizi pubblici locali per la città di Vercelli e i Comuni del territorio. Negli anni Atena si è consolidata come partner strategico delle amministrazioni locali nella gestione del Servizio Idrico Integrato e delle reti energetiche di distribuzione gas ed energia elettrica, nel Ciclo dei Rifiuti, nella produzione di energia da fonti rinnovabili e nel settore del risparmio energetico. Atena è un impresa che è cresciuta accompagnando le trasformazioni del territorio, adeguando di volta in volta gli interventi e gli investimenti in funzione delle necessità emergenti all interno del sistema locale, il tutto per mantenere un alto livello qualitativo dei servizi erogati. Una migliore qualità della vita Il modello di sviluppo di Atena si fonda sullo stretto rapporto tra impresa e territorio: oltre il 90% dei dipendenti risiede in Provincia di Vercelli e oltre 17 milioni di euro nell ultimo triennio hanno alimentato l indotto generato in favore di imprese locali, uno dei livelli più elevati nel sistema locale vercellese. Professionalità: competenza ed impegno ci permettono di rispondere alle sempre più esigenti richieste della Città moderna, andando oltre al quotidiano, verso una visione di città sempre più smart e green. Passione: migliorare noi stessi per migliorare la qualità della vita di chi vive e lavora attraverso l impegno quotidiano, la vicinanza, la professionalità che ci caratterizza Un continuo confronto con i nostri Clienti e la capacità di produrre investimenti per aumentare la qualità e la quantità dei nostri servizi. Presenza: il rapporto diretto con i nostri Clienti è, per noi, un opportunità di continuo confronto e crescita, per i nostri Clienti, è la certezza di poter contare sulla nostra professionalità. Ambiente Sostenibilità Territorio Vicinanza agli utenti Risparmio energetico #Ciclo rifiuti #Ciclo idrico Innovazione Investimenti Qualità della vita Rispetto per l ambiente

Oggi guardiamo al futuro #Innovazione Investire in tecnologie pulite La pianificazione e la realizzazione degli interventi strategici sulle reti, l innovazione a servizio della sostenibilità e del risparmio energetico con il progetto di illuminazione a led e le tecnologie smart sulle reti, l eccellenza raggiunta nella qualità dell acqua erogata e nei livelli di raccolta differenziata, il rapporto diretto con i clienti attraverso lo sportello fanno di Atena un valore aggiunto per la cittadinanza e un elemento strategico su cui accrescere la competitività del territorio. Abbiamo affrontato le più importanti sfide del management delle utility di una moderna città grazie alla presenza di grandi professionalità e all esperienza maturata in 100 anni di attività al servizio di Vercelli, della pubblica amministrazione e dei suoi cittadini, delle imprese e dei professionisti e di vent anni al servizio Ricercare nuove soluzioni #Sostenibilità Ridurre l impatto sull ambiente di Comuni e utenti di 4 Provincie. L attenzione alla sostenibilità e al risparmio energetico impongono la ricerca costante di nuove soluzioni per ridurre l impatto sull ambiente delle attività umane. Atena ha sempre investito in questa direzione eliminando le linee elettriche aeree, costruendo depuratori, ampliando la rete di distribuzione del metano e valorizzando il recupero dei materiali della raccolta. Oggi guardiamo al futuro, alle tecnologie di generazione da fonte rinnovabile, al recupero energetico, al riuso dei materiali, ma soprattutto, investendo sulla cultura e sui comportamenti dei cittadini, perché insieme si possano diffondere valori di responsabilità e sostenibilità, informazioni sull uso corretto delle risorse naturali e stimolo alla diffusione delle tecnologie pulite. Accrescere la competitività del territorio Torino Al servizio della qualità della vita Un valore aggiunto per il cittadino Biella VCO Novara Vercelli Pavia 100 anni di attività #Esperienza Al servizio di Comuni e utenti di 4 Province Alessandria

100 anni di esperienza Come siamo cresciuti Una storia fatta di storie Con più di 100 anni di esperienza nella città e nella provincia di Vercelli e in aree delle Provincie confinanti siamo determinati a diventare la multiutility di riferimento per enti e amministrazioni del Piemonte Orientale. La diffusione servizi pubblici #Impianti e reti Prima l elettricità, poi l acqua, poi il gas La nostra è la storia di un impresa al servizio della cittadinanza e del benessere dei residenti, una storia che racconta lo sviluppo, lungo tutto il Novecento, dei servizi essenziali alla popolazione della città di Vercelli e dei Comuni che orbitano intorno al capoluogo. Dalla nascita dell Azienda elettrica comunale a quelle di Aasm e Amnu (confluite in Atena nel 1999) Atena ha portato l elettricità, l acqua e il gas nelle strade e nelle case dei vercellesi. La nostra è una storia fatta di investimenti: di impianti, di reti, di opere pubbliche finalizzate al miglioramento degli standard qualità della vita. I nostri investimenti hanno generato lavoro e distribuito ricchezza, ci hanno permesso di accrescere il nostro bagaglio di competenze #Capacità Energia per capire Prenderci cura di chi conta su di noi e di esperienza e di condividerlo con i nostri fornitori. La nostra storia è fatta soprattutto di persone che, con capacità e competenza, hanno progettato e realizzato le infrastrutture che consentono oggi la diffusione dei servizi essenziali. La nostra storia è fatta di storie, di vita quotidiane, di acqua pulita, del calore che serve, dell energia che creiamo, che utilizziamo, che condividiamo, che ci serve per conservare l ambiente in cui viviamo, per prenderci cura delle persone che contano su di noi. Energia per capire, per interpretare, per immaginare, per seguire e a volte per anticipare le esigenze e le aspettative di chi, in qualche modo, conta su di noi e sui servizi che siamo in grado di offrirgli. Nasce l Azienda Elettrica Comunale Vercelli ha l acquedotto. Nasce l Azienda Speciale per il servizio di illuminazione a gas Inizia la costruzione della rete elettrica Arriva il gas a Vercelli Ristrutturazione delle reti elettriche a Vercelli, con una precoce visione ambientale, eliminando tutte le linee aeree Nasce l Azienda Municipalizzata Nettezza Urbana (A.M.N.U.). Costruzione bomboloni di stoccaggio gas Completamento della ristrutturazione della rete elettrica di Vercelli Conseguimento certificazione UNI EN ISO 9002:1994 1902 1904 1910 1916 1916 1929 1955 1960 1970 1972 1975 1987 1998 1999 2000 Primi 6 pozzi per l acqua potabile nel sottosuolo di Vercelli Viene creata un unica Azienda Municipalizzata della Città di Vercelli (A.A.S.M.). Inizia la costruzione della rete gas e i serbatoi delle rotonde che caratterizzeranno lo skyline vercellese Fermata dei forni di distillazione del combustibile fossile Costruzione della rete ad alta pressione di Vercelli Estensione della rete gas da Caresanablot a Terranova Atena S.p.A. riunifica le Municipalizzate A.A.S.M. e A.M.N.U.

Facciamo la differenza #Chiarezza L impegno per il raggiungimento degli obiettivi Operare in conformità #Qualità Il Sistema di Gestione Integrato ATENA opera in conformità ad un Sistema di Gestione Integrato (Qualità, Ambiente e Salute, Sicurezza) certificato conformemente alle norme UNI EN ISO 9001:2008, UNI EN ISO 14001:2004, BS OHSAS 18001:2007. È in corso l adeguamento del Sistema di Gestione alle norme UNI EN ISO 9001:2015 e UNI EN ISO 14101:2015, che si prevede di chiudere nel 2017. Ma non è questo a fare la differenza per una impresa che vuole essere la local utility di riferimento per un ambito ancora più vasto: quello che per tutti noi conta è la chiarezza degli obiettivi e l impegno che ognuno di noi, conscio del suo ruolo, destina al loro raggiungimento. Costituita ATENA PATRIMONIO S.P.A. che ha in dotazione le reti e gli impianti Costituzione di ATENA TRADING per la vendita del gas, energia elettrica, e acqua agli utenti finali, attiva dal 1 aprile 2003. Liberalizzazione del mercato gas. Certificazione UNI EN ISO 14001:1996 Concessione ministeriale sulla distribuzione di energia elettrica fino al 2030. ATENA S.p.A. adotta il Codice di Comportamento e il Modello Organizzativo 231/01. Adeguamento della certificazione ambientale a UNI EN ISO 14001:2004 2001 2002 2002 2002 2002 2003 2003 2003 2004 2005 2005 2005 13 nuovi comuni della provincia di Vercelli entrano nell azionariato Atena S.p.A. acquisisce il ramo elettrico dell ENEL in Vercelli Apertura del Centro Multi Raccolta CMR1. Certificazione UNI EN ISO 9001:2000 Cessione della quota di minoranza al Gruppo AMGA, oggi IREN. Liberalizzazione del mercato elettrico usi diversi. Certificazione BS OHSAS 18001:1999 Atena certificata premiata da Sincert unica multiutility. Completamento del metanodotto. ATENA S.p.A. nella Società Consortile ATO2 Acque quale socio gestore affidatario del servizio idrico integrato nell ATO2 Piemonte. ATENA TRADING inizia la commercializzazione del gas fuori Vercelli.

Lo sviluppo delle infrastrutture Atena, una risorsa per il territorio Progettare, pianificare, realizzare, gestire Oggi siamo in grado di progettare, pianificare, realizzare e gestire lo sviluppo delle infrastrutture e delle attività connesse alla produzione di servizi pubblici per le famiglie, le imprese, le istituzioni di un territorio molto più vasto. Qualità del servizio Competenze integrate Una crescita sostenibile #Pianificare #Realizzare #Gestire Dotarsi dei mezzi più adeguati 89.890 #Abitanti serviti #Energia e Gas 100 59.000 clienti 17,3 #Milioni #Anni Un approccio specifico per ogni servizio 32 #Comuni 1.659 Km di #Rete gestiti 239 #Dipendenti Disporre di tutte le informazioni Acquisizione di AGEM e ampliamento dell igiene ambientale ad altri 9 comuni. La rivoluzione dei contatori elettronici. Introduzione della raccolta domiciliare della carta a Vercelli. La raccolta differenziata passa dal 41,1% al 66,8% Approvazione da parte della Provincia del progetto Campo Pozzi di Vercelli 2006 2007 2008 2009 2009 2011 2012 2013 2014 2015 2016 Liberalizzazione del mercato elettrico domestico. Legambiente ha assegnato il primo posto assoluto all acquedotto di Vercelli per la qualità dell acqua. Apertura CMR2. Introduzione della raccolta domiciliare dell umido e secco residuo. Riconoscimento da COMIECO come migliore raccolta differenziata di carte e cartone Avvio della fusione ATENA S.p.A. e ATENA PATRIMONIO. 2016-06-13 Aumento di capitale di 50.000.000 e il Gruppo IREN sale al 60%.

Una risorsa indispensabile Continua il trend positivo Nuovi standard #Dipendenti #Risultati #Competitività Creare una nuova occupazione di qualità Una significativa crescita a tutti i livelli Un offerta ancora più completa Un azienda più competitiva I numeri Una crescita continua Nel corso del 2016 è stata perfezionata l operazione di fusione tra Atena Spa e Atena Patrimonio e sottoscritto un aumento di capitale da 50 milioni di euro con l obiettivo di accrescere la competitività della nostra società e dotarsi delle risorse necessarie ad affrontare le prossime gare per l assegnazione di servizi di ambito e i significativi investimenti previsti dal nuovo piano industriale. Atena continua il suo trend positivo che ha permesso negli ultimi anni di fornire agli azionisti, Comune di Vercelli in particolare, significativi dividendi con un buon margine operativo. Il numero di clienti si mantiene costante pur in presenza di un mercato sempre più competitivo. I risultati nei differenti settori sono in continua crescita con un miglioramento tecnologico significativo. In crescita anche gli investimenti che hanno riguardato le infrastrutture, le nuove tecnologie per l analisi e il controllo della qualità del prodotto e del servizio offerti, la formazione, la comunicazione interna ed esterna a tutti i livelli. I report e gli audit hanno confermato che Atena ha le risorse per sostenere lo sviluppo che il piano industriale ha delineato, per raggiungere nuovi livelli di servizio che rendano l offerta ancora più completa, per aumentare il numero degli addetti creando nuova occupazione di qualità, per fornire più elevati livelli di qualità della vita nei territori in cui opera. #Dipendenti (headcount) 2015* 239 2010 189 2005 150 * include anche Atena Patrimonio #Valore della produzione (ML Euro) 2015 80,5 2010 76,2 2005 65,8 #EBITDA (ML Euro) 2015 2010 2005 12,6 6,3 2,9

Una struttura efficiente Il Servizio Ambientale 2 Il massimo dalla gestione del Ciclo dei Rifiuti 6 7 13 18 23 12 5 26 21 20 22 10 9 27 1 3 25 8 15 24 19 17 16 4 Quando un Comune decide di ottenere il massimo dalla gestione del Ciclo dei Rifiuti, Atena mette in campo una efficiente struttura, molto agile, di grande esperienza, abituata a operare in ambiti diversificati. Per questo siamo riusciti ad ottenere importanti risultati in tempi brevi. 74.800 abitanti serviti #Efficientamento Una gestione globale dei servizi Il servizio di igiene ambientale svolto da Atena riguarda la raccolta, il trasporto e smaltimento/recupero dei rifiuti solidi urbani e dei rifiuti non pericolosi, nonché lo spazzamento di strade e servizi correlati in 27 Comuni, Incrementare l offerta #Trasformazione Un costante miglioramento dei tassi di recupero servendo i 47.000 abitanti di Vercelli e i 27.800 dei restanti Comuni. I livelli ottenuti nella raccolta differenziata ci porteranno presto a superare la soglia del 70% in Comuni come Vercelli dove, conclusa positivamente la sperimentazione, si passerà alla raccolta domiciliare anche per quei rifiuti come plastica e vetro, per cui era attiva la raccolta di prossimità. Complessivamente sono stati gestiti nella sola Vercelli 23.405 ton di rifiuti. Le attività del Servizio Ambientale di Atena hanno come obiettivo il costante miglioramento dei tassi di recupero in particolare di vetro, plastica e lattine oltre alla creazione di ulteriori isole Il 70% dei rifiuti #Differenziata Più di 23.000 tonnellate di rifiuti gestiti ecologiche e allo sviluppo di servizi addizionali per incrementare con continuità l offerta. Uno di questi assi di sviluppo prevede l utilizzo e la trasformazione di rifiuti prodotti sul territorio. Gli standard di riferimento continuano a salire per la capillarità degli interventi, l impiego di nuove tecnologie e con la formazione continua degli addetti, che garantiscono l efficientamento, la riduzione dell impronta ambientale, la sostenibilità. Programmi specifici di informazione e comunicazione rivolti ai cittadini mirano a costruire una sempre più significativa coscienza ecologica che ha ricadute in tutti i settori di attività del gruppo. 14 11 1. Asigliano 2. Bianzè 3. Borgo Vercelli 4. Caresana 5. Caresanablot 6. Casanova Elvo 7. Collobiano 8. Costanzana 9. Desana 10. Lignana 11. Motta de Conti 12. Olcenengo 13. Oldenico 14. Palazzolo 15. Pertengo 16. Pezzana 17. Prarolo 18. Quinto Vercellese 19. Rive 20. Ronsecco 21. Salasco 22. Sali 23. San Germano 24. Stroppiana 25. Tricerro 26. Trino 27. Vercelli

#Pozzi Una solida esperienza La tecnologia per utilizzare al massimo le qualità dell acqua Oggi forniamo circa 8,5 milioni di m 3 di acqua a 41.000 utenze private, pubbliche ed industriali, di cui 4,5 milioni di m 3 nella sola città di Vercelli, per circa 27.000 utenze. I risultati continuano ad essere soddisfacenti. Trattasi di acqua di ottima qualità proveniente da falde profonde e libera da qualsiasi contaminazione. Operiamo in 14 comuni su 451 km di rete di acquedotto di cui 185 km nella sola città di Vercelli. L acquedotto di Vercelli è stato collegato con i paesi limitrofi, in particolare Borgovercelli e Desana. Estraiamo acqua dall inizio del 900 e abbiamo un solida esperienza in un vasto territorio agricolo. I nuovi pozzi sono realizzati con tecnologie ulteriormente innovative per utilizzare al massimo le qualità originarie dell acqua. Attraverso i potabilizzatori l acqua viene trattata con filtranti, carboni attivi, UV per eliminare inquinanti e cariche batteriche, e controllata da un laboratorio che sarà prossimamente potenziato per operare su scala regionale. Il livello di perdite medio degli acquedotti gestiti da Atena è pari al 30%, in linea con la media nazionale. Un costante controllo #Laboratorio Operare su scala regionale La rete fognaria gestita si estende per circa 320 km. La rete di Vercelli costituisce il sistema fognario più complesso, costituito da c.a 200 km di condotte di varia sezione e 42 stazioni di sollevamento intermedie che permettono di inviare all impianto di depurazione comunale tutti i reflui raccolti. La progettazione e la ricerca continua di efficientamento delle reti si traduce in importanti investimenti su tutto il territorio gestito da Atena con conseguenti miglioramenti del servizio offerto. Atena ha realizzato i depuratori di Trino, di Villata e di Bianzè, adeguato alle più recenti normative rendendo più efficienti quelli di Vercelli, Tronzano Vercellese e Cigliano e gestisce efficacemente gli altri 5 depuratori affidati dai Comuni. Nel Rapporto annuale ECO-Sistema Urbano 2009 Legambiente ha assegnato il primo posto assoluto all acquedotto di Vercelli per la qualità dell acqua che portava nelle case, la migliore acqua d Italia, ci siamo resi conto di quanto complesso ed entusiasmante sarebbe stato il nostro futuro per proporre lo stesso livello di servizio in tutti i comuni che l ATO2 ci assegnava. Impianti a cicli interni #Automazione Elevatissimo livello di qualità dell acqua reimmessa Negli ultimi anni sono stati sviluppati impianti di depurazione secondo la tecnica dei cicli alterni che hanno permesso di ottenere un elevatissimo livello di qualità dell acqua restituita all ambiente con un considerevole risparmio energetico. La migliore acqua d Italia Il servizio idrico Progettazione e ricerca continua di efficientamento delle reti 4 11 6 1 13 11 12 8 1. Bianzè 2. Borgo Vercelli 3. Casanova Elvo 4. Cigliano 5. Desana 6. Lamporo 7. Olcenengo 8. Palazzolo 9. Prarolo 10. Rive 11. Saluggia 12. Trino 13. Tronzano 14. Vercelli 15. Villata 3 7 5 14 10 15 2 9

Alta, Media e Bassa tensione Il Servizio Energia Elettrica Tra le migliori performance a livello nazionale Continuità di servizio, sicurezza, gestione calore, fotovoltaico sono le aree che ben rappresentano i risultati positivi della gestione e dello sviluppo di due reti decisamente complesse. Più di 540 km di rete elettrica e 245 cabine di trasformazione alimentano, su un perimetro di 64kmq, a Vercelli utenze in Alta, Media e Bassa tensione La quantità di energia distribuita ai circa 30.200 clienti finali si attesta intorno a 180 GWh. La continuità di servizio affianca le migliori performance a livello nazionale. I minuti medi di interruzione per cliente finale BT si attestano a 5,04 dove il massimo ammesso dall autorità è 40. Mentre il numero medio di interruzioni per cliente finale BT è 0,47 ed il massimo ammesso è 2,25. Più di 500 km di rete elettrica #Elettricità 180 GWh di energia distribuita La minimizzazione dell impatto ambientale e la continuità del servizio sono gli obiettivi fin dagli anni 80, quando sono state eliminate le linee elettriche aeree nella città di Vercelli; seguendo un processo costante di rinnovo delle reti, oggi sono in corso ammodernamenti dei cavi, sostituendo il rame con alluminio, delle apparecchiature di interruzione, dei sistemi automatici di telecontrollo. Tre scuole di Vercelli sono dotate di impianti fotovoltaici divenuti best practices forniti da Atena. 1 1. Vercelli

#Gas 320 km di condotte In continuo sviluppo Circa 30.000 gruppi di misura La rete di distribuzione del gas di Atena si estende per 330 km di condotte in Alta, Media e Bassa Pressione, comprende 9.000 derivazioni di utenza, 30.000 gruppi di misura, 70 gruppi di riduzione finale ed intermedi, un impianto di stoccaggio in alta pressione; è alimentata dai metanodotti nazionali di trasporto mediante 2 cabine di prima regolazione e misura Re.MI (I salto), situate nei Comuni di Vercelli e Casale Monferrato. La tipologia di rete interconnessa conferisce un elevato grado di continuità ed affidabilità del servizio a beneficio dei Comuni serviti, posti principalmente sulla direttrice Vercelli Casale Monferrato, con limiti di estensione territoriale in direzione Nord a Caresanablot, in direzione Sud a Casale Monferrato (frazione Terranova), in direzione ovest a Sali Vercellese, e in direzione Est a Vinzaglio e Palestro (frazione Pizzarosto). #Climatizzazione Centrali termiche, impianti pubblici, privati, sportivi e di condizionamento Qualità ed efficienza permettono tra l altro di garantire ottimi standard di sicurezza del servizio, tema particolarmente importante nella distribuzione del gas, mantenendo ad esempio il numero di dispersioni ad un livello abbondantemente inferiore al limite superiore massimo previsto dalla normativa, ed un tempo medio di intervento a seguito di segnalazioni di guasto e/o dispersioni pari a circa la metà di quello massimo consentito dalla normativa. Impianti termotecnici pubblici e privati, centrali termiche, impianti di condizionamento, installazioni sportive: Atena assicura la disponibilità di energia primaria, gli interventi necessari alla progettazione e conversione delle centrali termiche, la conduzione e la manutenzione dell impianto con importanti benefici in termini di continuità di servizio, ottimizzazioni e risparmio energetico. Qualità ed efficienza Il servizio Gas Continuità di servizio e ottimizzazione degli impianti 8 2 11 7 9 6 4 12 1 5 3 10 1. Caresana 2. Caresanablot 3. Motta de Conti 4. Pezzana 5. Pizzarrosto 6. Prarolo 7. Rive 8. Sali 9. Stroppiana 10. Terranova 11. Vercelli 12. Vinzaglio

Professionalità, disponibilità e consulenza Atena Trading Una continua attenzione al Cliente Ci distinguiamo per il supporto ai clienti; l analisi dei mercati energetici è parte del nostro core-business. Offriamo consulenza con l obiettivo di individuare i migliori prodotti per il risparmio energetico. L attenzione al Cliente #Professionalità Una competenza acquisita e ben radicata sul territorio Atena Trading srl è la società di vendita interamente partecipata da Atena Spa, attiva dal 2003. È la società con la quale si stipulano i contratti di fornitura di gas naturale, di energia elettrica e del ciclo idrico integrato, e che provvede alla fatturazione dei consumi. Atena Trading vende energia elettrica e gas prevalentemente nella provincia di Vercelli, dove è presente con numerosi Un punto di riferimento #Disponibilità Famiglie, liberi professionisti, commercianti enti e istituzioni sportelli, ma sta estendendo il suo perimetro con l acquisizione di clienti in altre 78 province, distribuite in 18 regioni. La professionalità e la continua attenzione al Cliente, la competenza acquisita e ben radicata sul territorio vercellese sono ormai apprezzate anche fuori. Atena Trading è il punto di riferimento per tutte le tipologie di Clienti: Energia elettrica e gas #Consulenza Il prodotto più adatto alle esigenze del Cliente dal privato alle famiglie, dai liberi professionisti agli esercizi commerciali, agli enti pubblici e le istituzioni, ma anche per grandi gruppi. La catena decisore-operatore è piuttosto corta: questo rappresenta il valore aggiunto di essere una piccola realtà. L obiettivo primario è sempre vendere energia elettrica e gas in modo consapevole e vantaggioso per i Clienti spiegando loro quali sono i prodotti più adatti a seconda delle loro esigenze.

L evoluzione strategica Futuro Una forte eredità ci supporta

Ampliare il proprio orizzonte Il piano industriale 147 milioni di investimenti nei prossimi 5 anni Il nostro piano prevede cospicui investimenti in tutte le aree fisiche e strutturali ma ha la sua carta vincente in una partnership particolarmente importante: la partnership fra le persone interne ed esterne coinvolte nella ricerca costante del miglioramento della qualità della vita. 147 milioni di investimenti nei prossimi 5 anni per dare uno slancio al Gruppo Atena, migliorare i servizi ai cittadini e ampliare il proprio orizzonte di riferimento. Questi in sintesi gli obiettivi di un piano ambizioso ma allo stesso tempo molto concreto, fatto di interventi su tutti i principali settori di attività di Atena e di forte impatto sul territorio. Nel corso del 2015 Atena ha approvato il Piano per far fronte alla prossima gara per la gestione del servizio di Più presenza sul territorio #Territorio Riqualificazione del sistema di raccolta differenziata distribuzione gas dell Atem di Vercelli, asset storico del Gruppo, e allo stesso tempo, per coltivare l ambizione di crescere come punto di riferimento del quadrante nord-orientale della regione. A servizio del Piano è stato approvato un consistente aumento di capitale, sottoscritto dal Gruppo Iren, e programmata la realizzazione di una serie di investimenti che vedranno la luce nei prossimi 5 anni. Il percorso di crescita delineato dal Consolidare il territorio #Persone Una partnership con altri attori locali Piano poggia su tre assi strategici Territorio: posizionamento strategico delle attività sul quadrante nordorientale del Piemonte. Persone: un forte investimento sulle competenze interne al Gruppo attraverso formazione, nuovi inserimenti e un piano di ricambio generazionale. Efficienza e innovazione: crescita in segmenti strategici e all avanguardia. #Efficienza e innovazione #Territorio TRADING #Persone

Sviluppo di nuovi progetti #Efficienza e Innovazione Riqualificazione e Energy Saving Company (E-SCo) Mercato e Servizi Sviluppo di una rete commerciale e ampliamento della base clienti nelle Province del quadrante nord orientale del Piemonte. Valorizzazione del ruolo degli sportelli. Reti Consolidamento e sviluppo sul territorio attraverso gare di ambito per la distribuzione gas e sviluppo di partnership nel settore del servizio idrico integrato. Ambiente Progetto di riqualificazione del sistema di raccolta differenziata della città di Vercelli, con la progressiva eliminazione dei cassonetti stradali e lo sviluppo del servizio porta a porta. Crescita della capacità di recupero delle materie prime seconde. Sostenibilità e Efficienza Energetica Progetto d riqualificazione energetica degli impianti di illuminazione della città di Vercelli con la sostituzione di oltre 7.000 punti luce. Riqualificazione energetica di stabili e impianti con il modello delle Energy Saving Company (E-SCo). Teleriscaldamento Ridurre l impatto ambientale degli impianti di riscaldamento attraverso investimenti mirati sul territorio della città di Vercelli e la progressiva diffusione delle reti di teleriscaldamento cittadino. Risorse Umane Piano di ricambio generazionale che coinvolgerà a regime 20 persone in un percorso di accompagnamento alla quiescenza e che prevede in parallelo una campagna di assunzioni mirata a sostenere il percorso di crescita del Gruppo Atena. Ampliare le attività Mercato Il Customer Management con la tecnologia digitale Area di Sviluppo Piano di Sviluppo Opportunità Focus Mercato Incrementare la penetrazione del mercato Rafforzare ed ampliare le attività di gestione del cliente e incrementare i livelli efficienza Nuove frontiere di Customer Management rese possibili da tecnologia digitale Cross-selling Ambiente Razionalizzare e migliorare il sistema di raccolta Avviare iniziative di riutilizzo dei rifiuti presenti sul territorio Reti Consolidare il territorio di riferimento anche attraverso partnership con altri attori locali in ambito distribuzione Gas e Servizio Idrico Integrato Sostenibilità e Risorse Introdurre nuove competenze in azienda creando occupazione e favorendo un fisiologico ricambio generazionale all interno del Gruppo Promuovere iniziative di efficienza energetica e sostenibilità ambientale attraverso nuovi servizi e attività TLR Sviluppare e gestire progetti in ambito di Teleriscaldamento e Teleraffrescamento Economicità (e sostenibilità) di processi di raccolta efficienti Presenza sul territorio di input valorizzabili Prossimità di gare Possibilità di sinergie operative con altri operatori Elevati costi di indennizzo dell incubement a seguito di aggiudicazione delle gare Crescente coscienza ambientale degli stakeholder Efficienza energetica come opportunità di saving Legislazione nazionale e locale in evoluzione Necessità di competenze innovative e aggiornate Evoluzione della rete quale collettore di calore di fonti presenti e diffuse sul territorio Legislazione nazionale in evoluzione (potenziali vantaggi futuri)

Trasformiamo energie in benessere, da 100 anni. La città è una stupenda emozione dell uomo. La città è un invenzione, anzi: è l invenzione dell uomo. (Renzo Piano) ATENA Spa Sede Legale e Direzione: Corso Palestro, 126-13100 Vercelli Tel. 0161 226611 Fax 0161 226603 info@atenaweb.net www.atenaspa.net