REGOLAMENTO PER LA PRENOTAZIONE E L ASSEGNAZIONE DEGLI ALLOGGI SOCIALI

Documenti analoghi
TITOLO 1 Denominazione, Sede, Scopo. Art. 1) E costituita l Associazione Diocesana Milanese PROmozione RAdiotelevisiva (in forma abbreviata PRO.RA.

COMUNE DI ANZOLA DELL'EMILIA

BANDO PER L ASSEGNAZIONE DEGLI ORTI URBANI DI VIA ADIGE

Regolamento Comunale per il Servizio di Economato

COMUNE DI ALSENO PROVINCIA DI PIACENZA

- COMUNE DI AULETTA - Provincia di Salerno

Fidiprof Centro Sud Regolamento interno

BANDO PER L ASSEGNAZIONE DI CONTRIBUTI A FAVORE DI GIOVANI COPPIE PER

DISPOSIZIONI IN MATERIA DI PRESTITI CONTRATTI DAI PENSIONATI ESTINGUIBILI CON CESSIONE FINO AD UN QUINTO DELLE PENSIONI

Agevolata 19% in caso di contratti di locazione concordati in comuni ad alta densità abitativa

ALIQUOTE Aliquota 4

Umbria: Contributi per giovani coppie per l'acquisto della prima casa

Comune di Sinnai Provincia di Cagliari

PROCEDURE PER IL SUBENTRO NELLA TITOLARITA DI ALLOGGI SU AREE CONCESSE IN DIRITTO DI SUPERFICIE/PROPRIETA, FRUENTI/ NON FRUENTI DI CONTRIBUTO PUBBLICO

GIUNTA COMUNALE DI BRESCIA

COMUNE DI CAMPIONE D ITALIA REGOLAMENTO DI INTEGRAZIONE DEI TRATTAMENTI PENSIONISTICI

PROGRAMMA REGIONALE DI ACCREDITAMENTO

Periodico informativo n. 100/2016

Via Verdi Castelnuovo Val di Cecina (PI)

Comune di CICAGNA REGOLAMENTO PALAZZETTO POLIUSO. Provincia di Genova. per l uso temporaneo del

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI E ALTRI VANTAGGI ECONOMICI A FAVORE DI ENTI E ASSOCIAZIONI NON AVENTI SCOPO DI LUCRO

INFORMATIVA I.M.U IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA. Novità rispetto all anno 2012

IL/LA SOTTOSCRITTO/A.. NATO A.. PROV IL... CODICE FISCALE. RESIDENTE A BUSTO ARSIZIO IN VIA CIV...

RELAZIONE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE SULLE MATERIE ALL ORDINE DEL GIORNO

Regione Lazio PROCEDURE DI GESTIONE DEI CORSI PRESENTI NEL CATALOGO INTERREGIONALE ALTA FORMAZIONE

GENERAFUTURO. Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo Fondo Pensione. Documento sulle anticipazioni (ed. 05/16)

Allegato A) Nuclei familiari sottoposti a sfratto per morosità incolpevole Contributi per il reperimento di una nuova sistemazione alloggiativa

Attività di vendita Commercio in forma itinerante

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLA MOROSITA

ALLEGATO A 6 CONTABILIZZAZIONE LAVORI E PENALITA

IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO AFFARI GENERALI RENDE NOTO. Consiglio Comunale n. 36 del ;

Regolamento per l utilizzo delle sale per la celebra- zione del matrimonio con rito civile

Disciplinare di vendita degli alloggi e dei fabbricati adibiti ad abitazione di proprietà dell Amministrazione regionale.

COMUNE DI CIVITANOVA MARCHE

COMUNE DI CAMPIGLIA MARITTIMA Provincia di Livorno

IL RETTORE. ricercatore universitario, emanato con D.R. n del ;

Il sottoscritto. nato a il e residente a. in qualità di legale rappresentante di (denominazione o ragione sociale) con sede in. Partita IVA C.F.

BILANCIO E CONTABILITÀ PUBBLICA

Albo dei Segretari Comunali e Provinciali Sezione Regionale del Piemonte GUIDA AI PROCEDIMENTI DI MAGGIORE INTERESSE

AVVISO PER LA LOCAZIONE DI ALLOGGI DI EDILIZIA CONVENZIONATA AVVISO N. 1/2015CONV. - Comune di AMARO

REGOLAMENTO REGIONALE 17 NOVEMBRE 2006 N. 3

FONDO SOCIALE DIPENDENTI REGIONALI

2014/2015 INTERVENTI SUGLI IMPIANTI SPORTIVI DELLE PROVINCE DI PADOVA E ROVIGO


REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI SOVVENZIONI DI CONTRIBUTI E SUSSIDI FINANZIARI A PERSONE FISICHE ED ASSOCIAZIONI

Associazione di Diritto Privato Via Mantova, Roma C. F

Avviso n SINTESI per il conferimento di n 1 incarico di lavoro autonomo professionale per dottore commercialista - esperto contabile PREMESSE

COMUNE di BASIANO. PROVINCIA di MILANO REGOLAMENTO USO SALA CONSILIARE PER CELEBRAZIONE MATRIMONI CIVILI

CONVENZIONE PER CONCESSIONE IN USO ALL ASSOCIAZIONE DEI LOCALI SITI NELL IMMOBILE DI PROPRIETA COMUNALE SITI IN

ASSEGNAZIONE DI MASSIMO 100 VOUCHER A PARZIALE COPERTURA DEL COSTO DELLA FREQUENZA AI CENTRI ESTIVI 2016 DI BAMBINI IN ETA MESI

AZIENDA SPECIALE MULTISERVIZI RESCALDINA

ART. 1 FINI ART. 2 DESTINATARI DEL SERVIZIO

C i r c o l a r e d e l 3 1 o t t o b r e P a g. 1 di 5

VERBALE N. 28 DEL 03/05/2007 IL CONSIGLIO COMUNALE

LE IMPOSTE INDIRETTE: IMPOSTA DI REGISTRO (artt.1 e 2 D.P.R. 131/86) Dott. Antonio Musso

CONDIZIONI DEFINITIVE di Offerta di prestiti obbligazionari denominati

PER POSTI ALLOGGIO IN LOCAZIONE TEMPORANEA

NOTIZIARIO 2015 / 1 LEGGE DI STABILITA CERTIFICAZIONE UNICA 2015 NOTIZIARIO 2015/1 G E N N A I O LEGGE DI STABILITA PRINCIPALI NOVITA

REGOLAMENTO PER LA PRENOTAZIONE ED ASSEGNAZIONE DI ALLOGGI: - IN GODIMENTO - IN LOCAZIONE

Si fa seguito alla circolare n. 16 del 27 gennaio 2003 e si forniscono ulteriori precisazioni in merito a particolari problematiche.

COMUNE DI FIESSO UMBERTIANO (PROVINCIA DI ROVIGO)

Chi è soggetto al controllo antimafia Sono sottoposti ai controlli antimafia i soggetti di seguito indicati (articolo 85 del codice antimafia)

Richiesta di contributo per il sostegno alla locazione di cui all art. 11, L. 431/98 e s.m.i.

NOTA INFORMATIVA da presentare unitamente alla S.C.I.A.

COMUNE DI ESPERIA PROVINCIA DI FROSINONE

COMUNE DI ITTIRI. VIA SAN FRANCESCO N. 1 - C.A.P PROVINCIA DI SASSARI TEL. : 079/ FAX : 079/ C.F. o P.

ART. 1 - FINALITA' ART. 2 REQUISITI DEI BENEFICIARI ART. 3 INTERVENTI AMMISSIBILI

COMUNE DI VENEZIA. Estratto dal registro delle deliberazioni della GIUNTA COMUNALE N. 723 SEDUTA DEL 20 DICEMBRE Giorgio ORSONI Sindaco

(CONCORDATO PREVENTIVO N 28/2015) FARMACIA RAPUZZI DR. GIUSEPPE. Via Orzinuovi n 65 Brescia VENDITA DI FARMACIA PROCEDURA COMPETITIVA

COMUNICAZIONE DEI BENI IN GODIMENTO AI SOCI/ COMUNICAZIONE FINANZIAMENTI DAI SOCI

REGOLAMENTO PER L ELEZIONE DELLE CARICHE SOCIALI

PROVINCIA REGIONALE DI ENNA

CORSO DI AGEVOLAZIONI TRIBUTARIE DI INTERESSE NOTARILE AGEVOLAZIONI RELATIVE AI BENI IMMOBILI. Beni culturali. Giancarlo Lo Schiavo

LA CONTABILITÀ FINANZIARIA

IN VIGORE DAL 8 GENNAIO 2000

STATUTO E ATTO COSTITUTIVO. ART. 1 Denominazione

COMUNE DI VALLEFOGLIA Provincia di Pesaro e Urbino

COMUNE DI VILLA SAN GIOVANNI Provincia di Reggio Calabria

MANIFESTAZIONI DI SORTE LOCALI (artt. 13 e 14 d.p.r , n. 430) COMUNICAZIONE

ASSEMBLEA DISTRETTUALE DEI SINDACI AMBITO N. 5 SEBINO

Municipio di Piana di Monte Verna Provincia di Caserta

Determinazione num. 156 Data adozione 09/09/2015 COMUNE DI RESANA PROVINCIA DI TREVISO. Determina di Impegno Servizio: Lavori Pubblici

COMUNE DI VICENZA *****************

Agenzia per i servizi pubblici locali del Comune di Torino. REGOLAMENTO INTERNO [approvato dalla Conferenza dei Capigruppo del 13 novembre 2007]

COMUNE DI BUDONI. Provincia di Olbia Tempio REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DEI CANONI PATRIMONIALI NON RICOGNITORI

BANDO PER IL REPERIMENTO DI STUDENTI DISPONIBILI AD UN ATTIVITÀ DI VOLONTARIATO PER STUDENTI DISABILI. approvato con delibera n.

SERVIZI UFFICIO TECNICO

Saes Getters S.p.A. REGOLAMENTO PER IL VOTO MAGGIORATO

Ministero dell Economia e delle Finanze

Fondo di sostegno prima casa a favore di giovani coppie, di lavoratori con contratti flessibili e di nuclei monogenitoriali

IMU / ICI. Dov'è: via Cavour Busca (CN) Orari: Da lunedì a venerdì 8,30-12,15; mercoledì 14,00-17,00. (B285)

0371/ STUDIO TECNICO

Dichiarazione di residenza con provenienza da altro comune. Indicare il comune di

in seconda convocazione per il giorno 22 giugno 2013, alle ore 9.00, presso Fiera Milano - Pad. 2 e 4 s.s. Sempione n.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL INSUBRIA

Comune di Poggio a Caiano (PO) Domanda di contributo finalizzato alla prevenzione degli sfratti per morosità - Anno 2015

ANNO SCOLASTICO

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CELEBRAZIONE DEI MATRIMONI

BANDO PER L'ASSEGNAZIONE APPEZZAMENTI DI TERRENO AD USO ORTIVO SITI IN VIA FARAGGIANA (ADIACENZE TUNNEL AUTOSTRADALE A10)

REGOLAMENTO DELLE PRESTAZIONI SANITARIE. (testo aggiornato al 25 novembre 2015 in vigore dal 1 gennaio 2016)

Transcript:

REGOLAMENTO PER LA PRENOTAZIONE E L ASSEGNAZIONE DEGLI ALLOGGI SOCIALI

REGOLAMENTO PER LA PRENOTAZIONE E L ASSEGNAZIONE DEGLI ALLOGGI SOCIALI Art.1 Art.2 Art.3 Art.4 Art.5 Adozione del regolamento La cooperativa Giuseppe Di Vittorio- società cooperativa, con sede in Fidenza Via Cornini Malpeli n. 126, ha adottato previa delibera del 21/05/2009, il regolamento per la prenotazione ed assegnazione in godimento di alloggi sociali. Oggetto del regolamento in esecuzione all art.35 dello Statuto Sociale della cooperativa Giuseppe Di Vittorio- società cooperativa, il presente regolamento disciplina il rapporto tra società cooperativa e soci in ordine agli alloggi assegnati in regime di Proprietà Indivisa ed in uso permanente. Disponibilità di alloggi sociali Il Consiglio di Amministrazione della società cooperativa, entro il 31 dicembre di ciascun anno, e comunque con la maggior tempestività possibile, compila un elenco degli alloggi sociali programmati o disponibili o che si renderanno disponibili nel corso dell esercizio sociale successivo, dandone comunicazione al corpo sociale mediante avvisi nella Sede della società cooperativa o con altri mezzi di comunicazione. Nella comunicazione dovrà essere precisato il numero degli alloggi sociali. La loro ubicazione, i requisiti soggettivi richiesti per l assegnazione in godimento, le modalità ed i termini di presentazione delle domande, i criteri di formulazione della graduatoria, l indicazione delle somme da versare a titolo di apporto finanziario infruttifero. Domanda per la prenotazione in godimento di alloggio sociale I Soci in possesso dei requisiti previsti dallo Statuto Sociale della società cooperativa, di quelli di cui al successivo art.5 del presente regolamento e di quelli indicati dal Consiglio di Amministrazione, nella comunicazione sulla disponibilità di alloggi sociali di cui al precedente art. 3 del presente regolamento, possono presentare domanda per la prenotazione in godimento di alloggio sociale. Le domande, redatte secondo quanto previsto nella comunicazione del Consiglio di Amministrazione, su appositi moduli, dovranno essere corredate da tutti i documenti richiesti e presentate presso la Sede Sociale o in altro luogo indicato, nel termine fissato. Requisiti dei soci prenotatari Il Consiglio di Amministrazione, prima di procedere alla formazione della graduatoria di prenotazione, accerterà per ogni singolo socio richiedente, il completo adempimento delle obbligazioni sociali.

Art.6 Art.7 Art.8 Art.9 Requisiti per l ammissione alle graduatorie di prenotazione Ha diritto all ammissione alle graduatorie di prenotazione il socio che: abbia adempiuto completamente alle obbligazioni sociali; abbia presentato regolare domanda entro i termini stabiliti dal Consiglio di Amministrazione; abbia almeno un anno di anzianità di iscrizione alla società cooperativa alla scadenza del termine per la presentazione della domanda di ammissione alla graduatoria. Formazione delle graduatorie Le graduatorie verranno formate per sorteggio fra le domande ritenute valide. Nel corso dell Assemblea dei soci richiedenti, in un urna verranno dapprima messe tante tessere quante saranno le domande ammesse alla formazione della graduatoria e su ogni tessera il cognome e il nome del titolare della domanda. Verranno aggiunte inoltre per ogni socio ammesso al sorteggio: n. 1 tessera per ogni 2 anni di anzianità per un massimo di 9 anni: il socio con 3 anni di anzianità avrà 2 tessere, quello con 5 anni 3 tessere, quello con 7 anni 4 tessere e quello con 9 anni 5 tessere; n.1 tessera per il socio figlio di un altro socio deceduto che, all atto del decesso era assegnatario in godimento dello stesso alloggio per il quale il socio ha presentato domanda (ove non sussista il diritto proprio del coniuge o altri) ai sensi dell art. 12 dello statuto sociale; n.1 tessera per ogni socio che abbia in corso lo sfratto esecutivo regolarmente documentato (escluso lo sfratto per morosità). Si procederà quindi alla estrazione delle tessere ed alla formazione della graduatoria nella quale verranno scritti e numerati in ordine progressivo i nomi dei soci sorteggiati, il nome di ogni socio verrà scritto una volta sola e con il minore numero progressivo riportato. Nei trenta giorni successivi alla pubblicazione delle graduatorie, la Commissione soci di zona dovrà tenersi disponibile per fornire, ai soci che ne facciano richiesta, tutti gli eventuali chiarimenti. Prenotazione in godimento degli alloggi sociali Il Consiglio di Amministrazione della società cooperativa, deliberata la graduatoria definitiva dei Soci Richiedenti, aventi diritto alla prenotazione in godimento, ne dà comunicazione agli interessati. La graduatoria stabilirà l ordine con il quale ciascun socio verrà chiamato a sottoscrivere gli impegni, a versare le somme previste in relazione al tipo di alloggio. Qualora il socio, chiamato in ordine di graduatoria, non si presenti gli incaricati alle assegnazioni sono tenuti a documentare la volontà di rinunciare da parte del socio che non sottoscriva l atto di prenotazione in godimento di alloggio sociale e procederà alle ulteriori chiamate, sempre nell ordine deliberato, fino ad esaurimento degli alloggi sociali assegnabili. Requisiti dei soci assegnatari Il Consiglio di Amministrazione, dovrà, prima di procedere all assegnazione in godimento di alloggi sociali accertare, per ogni singolo socio prenotante, l esistenza delle seguenti condizioni: completo adempimento degli obblighi sociali; possesso dei requisiti prescritti dalla legge di finanziamento pubblico e dalla Convenzione stipulata dalla società cooperativa con l amministrazione comunale. Il Consiglio di Amministrazione, ai fini dell accertamento dei requisiti di cui ai commi precedenti, ha facoltà di chiedere ad ogni socio prenotatario, l esibizione di atti, documenti o certificazioni rilasciate da pubbliche amministrazioni.

Art.10 Art.11 Art.12 Art.13 Assegnazione in godimento di alloggi sociali Il Consiglio di Amministrazione della società cooperativa, una volta disponibili gli alloggi sociali, delibera la loro assegnazione in godimento ai soci prenotatari. Il Presidente convoca i soci prenotatari presso la sede della società e redige l atto di assegnazione, in triplice originale, sottoscritto dal socio assegnatario e dallo stesso Presidente. Qualora il socio prenotante non si presenti per la stipula dell atto di assegnazione, verrà invitato a mezzo raccomandata. Se anche a questa egli non si presenti e non sottoscriva l atto di assegnazione entro 6 giorni dall ultimo avviso, sarà escluso dallo stato giuridico di prenotante. Nella riassegnazione, tanto ai membri della famiglia che convivono con il socio deceduto come previsto dallo Statuto, quanto nel caso di riassegnazione ad altro socio, l importo della corrisposta di godimento mensile verrà determinata dalla Presidenza sulla base delle indicazioni formulate dal Consiglio di Amministrazione secondo i principi di cui al successivo art. 15. Consegna in godimento di alloggi sociali Contestualmente alla stipula dell atto di assegnazione il socio sottoscriverà il verbale di consegna. Il socio assegnatario è tenuto ad occupare l alloggio sociale, in modo stabile e continuativo, entro e non oltre trenta giorni dalla data di consegna in godimento, sotto pena di perdita di ogni diritto sull alloggio sociale. Godimento dell alloggio sociale La consegna in godimento dell alloggio sociale al socio assegnatario conferisce a quest ultimo lo stato giuridico dell affidatario di cosa altrui. Il socio potrà, quindi, abitare l alloggio con il proprio nucleo familiare e ospitarvi persone anche estranee, per un periodo di tempo non superiore a 2 mesi, o anche superiori se a seguito di comunicazione scritta inviata al Consiglio di Amministrazione, avrà ricevuto analoga autorizzazione scritta. Il socio assegnatario è tenuto alla occupazione continuativa dell alloggio assegnatogli in godimento. Il diritto di godimento dell alloggio sociale è personale e, comunque, limitato alla sola abitazione, con esclusione di qualsiasi altra destinazione. Al socio assegnatario è fatto espresso divieto di trasferire ad altri soggetti, a qualunque titolo, l assegnazione o di cedere tutto o in parte anche per periodi di tempo determinati, il godimento dell alloggio assegnatogli, sotto pena di revoca immediata dell atto di assegnazione e di scioglimento del rapporto sociale. Il socio che, per trasferimento temporaneo o per altre cause, preveda di assentarsi, lasciando l alloggio disabitato per oltre n. 1 mese, è tenuto a comunicarlo per iscritto al Consiglio di Amministrazione. Il socio assegnatario non può apportare all alloggio assegnatogli in godimento innovazioni o modifiche né all interno né all esterno senza la preventiva autorizzazione scritta ed analitica del Consiglio di Amministrazione. Apporto finanziario infruttifero I soci prenotanti sono tenuti al versamento delle somme indicate, per ogni alloggio sociale programmato o disponibile o che si renderà disponibile nel corso dell esercizio, dal Consiglio di Amministrazione nella sua comunicazione sulla disponibilità di alloggi sociali di cui all art.3 del presente regolamento. La somma versata, determinata in misura proporzionale rispetto alle dimensioni dell alloggio prenotato, verrà restituita al socio assegnatario, secondo i piani elaborati dal Consiglio di Amministrazione tale somma per l importo ed il periodo che viene utilizzata dalla cooperativa, serve per contenere l ammontare della corrisposta.

Art.14 Art.15 Art.16 Art.17 Corrisposta di godimento per l alloggio sociale in uso i soci assegnatari sono tenuti al pagamento della corrisposta per il godimento dell alloggio sociale in uso, in 12 rate mensili anticipate, da corrispondersi entro e non oltre il giorno 10 di ogni mese. Ai sensi e per gli effetti dell art.11 dello Statuto Sociale, il Consiglio di Amministrazione pronuncia l esclusione da socio, con la conseguente revoca immediata dell atto di assegnazione, nei confronti del socio moroso, in tutto o in parte, nel pagamento del corrispettivo del godimento per l alloggio sociale in uso. Il pagamento del corrispettivo del godimento effettuato dopo cinque giorni dalla data stabilita dal Consiglio di Amministrazione, verrà gravato degli interessi legali. Adeguamento del corrispettivo di godimento dell alloggio sociale in uso Il Consiglio di amministrazione della società cooperativa delibera l aumento e/o la diminuzione del corrispettivo per il godimento dell alloggio sociale. Il Consiglio di amministrazione terrà conto a tal proposito: del costo dell'intervento; delle rate mutui relative, dei costi generali di gestione della cooperativa, delle generali necessità di equilibrio economico e patrimoniale della medesima a tutela della sua funzionalità e degli scopi da essa perseguiti. A tal fine il Consiglio potrà delegare all'ufficio di presidenza o al Presidente medesimo la determinazione dell'aumento annuale dei corrispettivi di godimento, riservandosi in ogni caso l'esame della congruità dei criteri adottati. Verifica periodica dei requisiti dei soci assegnatari Il socio assegnatario, ed il proprio nucleo familiare, non dovranno risultare, durante tutto il periodo di godimento dell alloggio sociale assegnato, titolari del diritto di proprietà, di usufrutto, di uso di abitazione, o di altro alloggio adeguato alle necessità del proprio nucleo familiare, nella provincia di Parma, per il concetto di alloggio adeguato alle necessità del nucleo familiare, si fa riferimento all art.2, 2 comma D.P.R. 30 dicembre 1972 n. 1035, e successive modifiche ed integrazioni. Il Consiglio di Amministrazione, ai fini della verifica dei requisiti di cui al precedente comma, ha facoltà di richiedere ad ogni socio assegnatario in godimento; l esibizione di atti, documenti o certificazioni rilasciate da pubbliche amministrazioni. Qualora il socio interpellato non provveda, nei tempi e con le modalità indicate dal Consiglio di Amministrazione, alla presentazione delle documentazioni richieste, lo stesso Consiglio di Amministrazione provvederà autonomamente alla loro predisposizione, addebitandone le spese relative al socio assegnatario interessato. Nel caso in cui, durante il periodo di godimento dell alloggio assegnato, vengano meno i requisiti di cui sopra, il socio assegnatario è obbligato al rilascio dell alloggio secondo modalità e tempi che verranno deliberati dal Consiglio di Amministrazione della società cooperativa, di volta in volta. Cambio di alloggio sociale I soci che risultino già assegnatari in godimento di alloggi sociali, potranno, a seguito di modifiche del proprio nucleo familiare, richiedere altro alloggio sociale adeguato alle nuove esigenze dello stesso nucleo familiare, in sostituzione di quello occupato al momento della richiesta di cambio. La Presidenza valuterà di volta in volta nell ambito delle eventuali disponibilità, delle ragioni effettive del socio richiedente e degli altri soci in attesa di assegnazione.

Art.18 Rilascio dell alloggio sociale Il socio assegnatario in godimento che intende rilasciare l alloggio sociale deve darne notizia per iscritto a mezzo raccomandata A.R. o direttamente presso la sede della società cooperativa, con un anticipo di almeno 6 mesi. Il Consiglio di Amministrazione, entro tre mesi dalla stipula dell atto di rilascio dell alloggio sociale, espletati i conteggi delle somme dovute al socio, al netto di quanto da questi dovuto a qualsiasi titolo, compresi gli eventuali danni arrecati all alloggio sociale durante il periodo di godimento e le spese per servizi, procederà alla liquidazione di quanto di sua spettanza. In caso di decesso del socio assegnatario, salvo l eventuale diritto di cui all art.12 dello statuto sociale, l alloggio abitato da altre persone dovrà essere rilasciato entro il più breve tempo possibile e comunque non oltre 6 mesi dalla data del decesso del socio assegnatario.