Centro Residenziale Anziani S.Scalabrin. Assistenza Domiciliare 2012 CORSO DI FORMAZIONE ASSISTENTI FAMILIARI

Documenti analoghi
La depressione maggiore è un disturbo mentale che si manifesta con: uno stato d animo di profondo dolore o tristezza

Questi effetti variano da una persona ad un altra e dipendono dalla specifica natura della lesione cerebrale e dalla sua gravità.

Psicopatologia dell anziano. Prof.ssa Elvira Schiavina 02 marzo 2016

Interventi sul caregiver del paziente affetto da demenza

Patologie più comunemente coinvolte nel mobbing.

Chi sono. Progettista di Formazione. Giudice di Gara dal Giudice di Partenza Nazionale dal 1981

ABITARE LA MENTE: L ATTEGGIAMENTO SPORTIVO

Accettazione della malattia diabetica e la famiglia. Dott.ssa Annalisa Tintori Psicologa

dell organismo a richieste esterno Dott. Giuseppe Marmo Ordine degli Psicologi di Basilicata

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma

Bambini e nonni insieme per una vita più bella. incontro con la Malattia di Alzheimer

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale.

PROGETTO UILP Basilicata SPORTELLO ASCOLTO UN PROGETTO SPERIMENTALE E INNOVATIVO

domenica 24 febbraio 13 Farra, 24 febbraio 2013

L APPLICABILITA DEL METODO VALIDATION

Dott.ssa M.Versino 1

BELLI DI DENTRO Stili di vita e stili alimentari per mantenere giovani cuore e cervello. Drssa Grazia Foti

Un sogno assistenziale trasformato in realtà.

Come promuovere il mantenimento delle capacità residue degli anziani affetti da demenza senile?

QUESTIONARIO DI EFFICACIA DELL INCONTRO. La valutazione dovrà essere espressa in scala da 1 (per niente) a 5 (pienamente).

AUTOSTIMA QUESTA CHIMERA SCONOSCIUTA LUCIA TODARO, PSICOPEDAGOGISTA

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE

M. Lang - Una persona nervosa 13/11/2011. Una persona nervosa

la comunicazione della diagnosi al malato di Alzheimer

Consigli per assistere la Persona con Demenza

L'ANSIA, UN EMOZIONE UNIVERSALE.

L avversario invisibile

Capitolo 5_d URGENZE MEDICHE ADULTO

Psiconcologi e Assistenti Sociali

La relazione d aiuto: lavorare con i soggetti fragili

Rischio psicopatologico

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

Scuola dell Infanzia Parrocchiale San Domenico Via C.P. Taverna n Canonica di Triuggio Tel P.I

Le competenze di base del Counselling Telefonico in ambito vaccinale

La gestione delle emozioni: interventi educativi e didattici. Dott.ssa Monica Dacomo

EDUCAZIONE ALLA LEGALITÀ a.s. 2013/2014

Indice. n IntroduzIone...5. n LA.dIGeStIone...7. n IL.SeCondo.CerVeLLo...11

Casa protetta? Comunità protetta? Residenza protetta? A proposito della convezione tra l Asur e Casa Godio di Pergola

I 12 principi della. Leadership Efficace in salone

Educazione Emotiva. Dott.ssa Antonella De Luca Psicologa Psicoterapeuta - Ipnoterapeuta PhD Psicologia e Clinica dello Sviluppo Università di Roma TRE

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, aprile

IL COLORE DELLE EMOZIONI

APPLICAZIONE NELLE PATOLOGIE MEDICHE AD ELEVATO CARICO EMOTIVO: MINDFULNESS E SCLEROSI MULTIPLA

Il Comune per le demenze: che cosa fa

IL LAVORO D EQUIPE TRA LAVORO DI RETE E RETE SOCIALE

STRUMENTO EDUCATIVO PER PAZIENTI CHE ASSUMONO FARMACI CHEMIOTERAPICI ORALI

attacchi di panico, agorafobia, fobia sociale, comportamento

PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado

SPAZIOMENTE. Studio di Psicoterapia e Psicologia del Benessere. Cibo Mente Corpo. DimagriMente. Dott.ssa Paola Carosi. Dott.ssa Alessandra Siniscalchi

COME MOTIVARE IL PROPRIO FIGLIO NELLO STUDIO

DIPARTIMENTO POLITICHE ANTIDROGA. Informazioni per i giovani.

Avvicinare i giovani allo Sport fa bene all Impresa

Progetto Memento. Diagnosi precoce della malattia di Alzheimer e mantenimento della autonomia psicofisica

Nozioni generali. Principali forme di trattamento

Sente-Mente Project La forza innovativa di un idea che inizia a vivere i suoi primi passi

Consapevolezza sui propri problemi di studio. Obiettivi.?

I CAMPI DI ESPERIENZA

Assistenza all anziano a domicilio. Aspetti psicologici pratici

Strumenti per la gestione delle demenze

Unità Didattica 4: Comunicazione e relazione con persone disabili

Seminario della psicoterapeuta Gloria Rossi

20 GENNAIO 2011 SCHEMA DELLA RELAZIONE DEL

Le demenze. Manuel Soldato Geriatra RSA S. F. Cabrini - Codogno

Autoefficacia e apprendimento

IL MARKETING DEL PERSONAL TRAINER

Sono i disturbi mentali parte della vostra vita?

ADIS-R Sezione attacchi di panico* (Anxiety Disorders Interview Schedule-R)

LA COPPIA TRA GENERATIVITÀ E GENITORIALITÀ

Menopausa e depressione: : come riconoscerla e cosa fare. Laura Musetti DPNFB Università di Pisa l.musetti@med.unipi.it

ATTIVITA SPECIFICHE PER LA SCUOLA DELL INFANZIA (DA INTEGRARE CON QUELLE PROPOSTE PER LA SCUOLA PRIMARIA, VEDI TUTTO IL MATERIALE DELLA TERZA

EDUCARE ALLA SESSUALITA E ALL AFFETTIVITA

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO

VENERDI' 15 MAGGIO AUTISMO E DISCIPLINE SPORTIVE. ACCEDERE AL SUBLIME Corso di formazione per guide alpine

FARE O ESSERE VOLONTARI?

La respirazione è il più grande atto vitale. Possiamo vivere per settimane senza mangiare e per alcuni giorni senza bere, ma è impossibile vivere

I MOMENTI DI CURA: SOLO SODDISFAZIONE DI BISOGNI DI ACCUDIMENTO FISICO?

Depressione e comportamento suicidario. Opuscolo informativo

I DISTURBI COMPORTAMENTALI

LE STRATEGIE DI COPING

PATOLOGIE MEDICHE in EMERGENZA

RUOLO E PROBLEMATICHE DEL CAREGIVER NELLA DEMENZA

Conoscere i parametri vitali valutabili dal soccorritore Conoscere le tecniche di valutazione dei parametri vitali Riconoscere le situazioni di

CONSIGLI PRATICI PER I FAMILIARI DEL PAZIENTE AFASICO

Q-RAS Questionario di Rilevazione delle Abilità Sociali

Alcool, disagio psichico e terza età.

Nonni si nasce o si diventa?


In service Famiglie. ! La famiglia come sistema dinamico. ! Quando l Autismo entra in questo sistema. ! I compiti della famiglia per la famiglia

La PdV nella cura della depressione dell anziano. Marzia Corigliano

Proposta di intervento rieducativo con donne operate al seno attraverso il sistema BIODANZA

IL PERCORSO DI COACHING

ABBIGLIAMENTO PER LA NON AUTOSUFFICIENZA un opportunità di sviluppo per il distretto. Loredana Ligabue Direttore ANZIANI E NON SOLO soc.

Università Degli Studi Di Sassari

Insegna al tuo bambino la Regola del Quinonsitocca.

Corso di Aggiornamento Obbligatorio per Medici di Medicina Generale Le Cure Palliative in Medicina Generale L etica dell accompagnamento

Definizione di ansia. Formula cognitiva dell ansia

La depressione maggiore può arrivare a superare il. 40% nei soggetti con. il 21% della popolazione. Secondo le indagini dell'istat

SCHEDA INFORMATIVA PER LA CONTINUITA SCUOLA DELL INFANZIA/PRIMARIA ISTITUTO COMPRENSIVO DI PROVAGLIO D ISEO ANNO SCOLASTICO

Da dove nasce l idea dei video

Transcript:

Assistenza Domiciliare 2012 CORSO DI FORMAZIONE ASSISTENTI FAMILIARI

INVECCHIAMENTO Si riferisce alle modificazioni che avvengono nel corso della vita a causa del passare del tempo Processi di cambiamento: Cronologico: l età; Biologico: deterioramento dello stato funzionale; Sociale: perdita progressiva di ruoli Psicologico: decadimento delle capacità cognitive; Economico. lavorativo; condizione nuova: si ha bisogno degli altri. Ora si è nella condizione di chi deve ricevere;

Centro Residenziale Anziani S.Scalabrin Il PENSIONAMENTO delimita l età matura della vecchiaia Nel momento in cui l uomo COMPITI si ritrova DI SVILUPPO ad essere pensionato vive in uno stato di cambiamento che si ripercuote sull intera vita. La persona anziana vive e subisce diverse perdite di ruoli che possono provocare una perdita di status sociale e una crisi d identità. Cosa significa?????

COMPITI DI SVILUPPO L anziano deve: -Adattarsi alle modificazioni fisiche e fisiologiche che comportano in processo di invecchiamento e in particolare la diminuzione della prestanza fisica e il maggior rischio di malattie; -Riorganizzare i propri interessi in modo da svolgere attività gratificanti e coerenti con la propria età;

- Riorganizzare la propria cerchia di amici in sintonia con la propria situazione; - Cercare la propria collocazione sociale che valorizzi la propria utilità sul piano sociale.

ASPETTI BIOLOGICI E FISIOLOGICI Nell età senile aumentano i rischi di malattia e disfunzioni. Nel complesso l organismo è più debole e perciò aumentano i fattori di rischio. Anche la forza muscolare progressivamente diminuisce. Quali malattie possono presentare le persone anziane? Demenza Alzheimer, Ictus Malattie psichiatriche / Disturbi comportamentali

DEMENZA Processo degenerativo cerebrale che provoca un declino progressivo e globale del funzionamento cognitivo: - ATTENZIONE: il limite di durata di attenzione diminuisce; La funzione di filtro fra gli stimoli subisce un significativo deterioramento COSA FARE? Non chiedere all'anziano due cose contemporaneamente; Cercare di non creare un ambiente con troppa confusione; Essere attenti ai compiti che si propongono e si affidano: cercare di non porlo di fronte a qualcosa di troppo difficile che può essere fonte di frustrazione.

DEMENZA - MEMORIA: Difficoltà a ricordare le cose, in particolare quelle recenti; Difficoltà a immagazzinare nuove informazioni; COSA FARE? Aiutare la persona a ricordare, cercare di stimolarla con delicatezza a recuperare i ricordi; Ridimensionare Difficoltà a ricordare dove le si difficoltà, è messa una cosa, non come drammatizzare; si chiama Incoraggiare a reagire per mantenere la mente allenata; Agire sul disorientamento nel tempo e nello spazio; conoscente una persona, il luogo in cui abita un

DEMENZA - PENSIERO E RAGIONAMENTO CAUSE Neurodegenerative, vascolari, malattie infettive, psichiatriche, endocrine e metaboliche, tumori, traumi...

ALZHEIMER: tipo di demenza che è caratterizzata da un declino progressivo nelle CAUSE: funzioni MOLTEPLICI intellettive tra cui la perdita di memoria e dell'orientamento. Inizia con una perdita di memoria degli eventi recenti. Con il tempo questa alterazione della memoria può diventare così coinvolgente che i pazienti affetti da Alzheimer non possono sostenere alcuna forma di conversazione, perchè viene perduto rapidamente sia il contenuto che l'informazione precedente.

E una malattia degenerativa del sistema nervoso centrale. I sintomi motori tipici della condizione sono il risultato della morte delle cellule che sintetizzano e rilasciano la dopamina. La causa che porta alla loro morte è sconosciuta. CAUSE: MOLTEPLICI All'esordio della malattia, i sintomi più evidenti sono legati al movimento: -tremori; -rigidità; MORBO DI PARKINSON -lentezza nei movimenti e difficoltà a camminare.

In seguito, possono insorgere problemi cognitivi e comportamentali. CAUSE: MOLTEPLICI La malattia di Parkinson è più comune negli anziani, la maggior parte dei casi si verifica dopo i 50 anni.

DISTURBI COMPORTAMENTALI Aggressività; Agitazione psicomotoria; Deliri; Allucinazioni; Comportamenti alimentari particolari; Labilità del tono dell'umore; Depressione; Alterazione del ritmo sonno veglia.

DISTURBI COMPORTAMENTALI: COME INTERVENIRE??? STIMOLAZIONE: per i disturbi passivi (apatia, tristezza, ipersonnia...); CONTENIMENTO: per i disturbi attivi (aggressività, vagabondaggio, deliri...)

STIMOLAZIONE IMPORTANTE: - Riconoscere il suo malessere Per es. mi spiace che oggi sia così triste - Cercare di coinvolgerlo nella conversazione Per es. ha visto che sole c'è oggi?.è proprio una bella giornata vero? - Proporre un'attività Per es. che ne dice di andare a fare un giretto fuori?

CONTENIMENTO IMPORTANTE: - Rassicurare la persona con il tono di voce e il contatto fisico (sempre che la persona lo accetti); - Non mettere in discussione i deliri e le allucinazioni; - Distrarre proponendo altre attività; - Utilizzare mezzi di protezione.

Per intervenire sui Disturbi Comportamentali è necessario: Allenarsi a distinguere le varie forme di disturbo; Capire perchè (le cause: salute fisica ed emotiva, ambiente, attività proposta, la comunicazione...) e quando (in quale momento e in quale situazione) il disturbo si verifica; Tentare una o più strategie e poi verificare a posteriori se sono state utili. FACCIAMO ALCUNI ESEMPI...

DEPRESSIONE IMPORTANTE ACCORGERSI = SINTOMI PREDITTORI - Umore depresso - Perdita generale dell interesse - Perdita di peso - Alterazione del sonno - Affaticabilità - Sensi di colpa - Difficoltà di concentrazione - Ideazione suicidaria

DISTURBI D ANSIA Sintomi possono essere = cronici: frutto di una storia di disturbo d ansia = frutto di un evento stressante:con esordio in età senile legati alla fase della vita e alle emozioni tipiche del momento storico dell anziano Sintomi cardiovascolari: tachicardia, palpitazioni, extrasistolia, aritmia, dolore o fastidio al petto, ipertensione o cali di pressione, svenimento Sintomi respiratori: dispnea, sensazione di soffocamento, sensazione di nodo alla gola, asma (peggiora se già presente) Sintomi gastrointestinali: nausea, gastrite, reflusso gastroesofageo, diarrea, sindrome del colon irritabile Sintomi neuromuscolari: sensazione di sbandamento (gambe traballanti), tremore, rigidità, parestesie (sensazione di torpore e formicolio), contratture, tensione muscolare, debolezza e affaticabilità Sintomi neurologici: vertigini, sensazione di testa vuota o leggera, sensazione di sbandamento, tremore,) e vampate di calore Sintomi dermatologici: orticaria, rossore o pallore del volto, iperidrosi (eccessiva sudorazione) Sintomi urinari: impulso improvviso ad urinare, aumento della frequenza dell orinazione (pollachiuria).

AUTOSTIMA ed AUTOEFFICACIA Nell anziano può verificarsi una caduta dell Autostima dovuta a: Malattia sua/della sua famiglia MORTE del partner/figlio/amici Difficoltà economiche Trasferimento Modificazione situazione = non riesce più ad arrangiarsi

Legata alla VULNERABILITA' AMBIENTALE L attaccamento ai luoghi è un processo fondamentale che interessa: la casa, i beni personali, il vicinato e gli spazi pubblici = la maggior parte delle persone vorrebbe poter continuare a vivere nello stesso posto conservando intatte abitudini e relazioni sociali (anche x senso di continuità tra passato e futuro) = in molti casi non è possibile. Un eventuale peggioramento porta le persone a non essere autosufficienti: aver bisogno di qualcuno che le aiuti e controlli il loro comportamento Importante: valorizzare ogni capacità di autogestione.

L'anziano ha ancora molte energie da mettere in gioco, frutto del suo bagaglio culturale e affettivo. In lui si possono scorgere delle risorse: non è solo un corpo da medicare ma anche una PERSONA. Possiede delle potenzialità che chiedono di essere riconosciute, viste e ascoltate, di far loro spazio...di dare sostegno.

Come posso stimolare l autoefficacia? Non sostituirsi alla persona: sarebbe più facile, più veloce ma rispecchierebbe un NOSTRO BISOGNO ma non quello della persona Semeiotica Positiva: focalizzarsi su ciò che si può fare/ sulle capacità rimaste e non solamente sui deficit. Scardinare l IMPOTENZA APPRESA

IMPORTANTE: Cercare di MOTIVARE l'anziano: - Aiutarlo a superare le resistenze (es. sensazioni spiacevoli o vecchie abitudini); - mettere in evidenza i benefici e gli obiettivi; - Supportarlo e dargli fiducia. Assistenza Domiciliare

LEGATE ALLA MOTIVAZIONE ALL'AUTOSTIMA E ALL'AUTOEFFICACIA EMOZIONI

SOSPETTO E RIFIUTO: DIFFICOLTA' DI RELAZIONE...e adesso come faccio??? - vivere/essere in casa non propria; - famiglia che non si conosce; - stili di vita diversa; Centro Residenziale Anziani S.Scalabrin RELAZIONE con VOI Per la persona anziana il ricorso all assistente è spesso una soluzione estrema, che accetta con difficoltà e diffidenza. L assistente non italiana, in particolare è vista, in molti casi, come una persona estranea, lontana per provenienza e cultura, che parla una lingua diversa dalla propria, che ha abitudini diverse, che cucina e mangia in modo differente.

COMPRENSIONE IMPEGNO PAZIENZA RISPETTO DELICATEZZA Entrare nella casa e nella vita altrui in PUNTA DEI PIEDI perché: - Momento delicato della vita della persona e della famiglia - Non si conoscono i vissuti precedenti - Si è lì per rispondere ai bisogni nel modo più opportuno possibile (non ai nostri ma ai loro) - Non farsi travolgere dalle emozioni (sconforto) - Non giudicare - Proporre qualcosa solo dopo che la profondità della relazione lo permette

PRIMO INCONTRO è fondamentale perché la prima impressione è la base di qualsiasi relazione! COSA DEVO FARE? 1) Essere accoglienti non trattare come bambini o vezzeggiare o usare un tono di voce diverso alcune persone danno molta importanza al dare del LEI; 2) Presentarsi per nome e spiegare perché si è lì. Se l italiano non è buono, far si che la famiglia o chi per essa comunichi ciò 3) Mettersi di fronte = fare vedere il movimento delle labbra (x eventuali problemi di udito)

iiiiie: Centro Residenziale Anziani S.Scalabrin 1. Usare tono di voce pacato; parole chiare e semplici; 2. Non bombardarli di domande = calma; dare il tempo di rispondere; assicuriamoci che abbia capito; 3. Conoscere le sue abitudini e i suoi BISOGNI per: -Soddisfarli al meglio; - non alterarli inavvertitamente; IMPORTANTE: NON IMPORRE LE PROPRIE ABITUDINI FLESSIBILITA E ADATTABILITA

...CON I FAMILIARI... -Capire a chi fare riferimento (di solito il familiare di riferimento è solo uno); -Essere disponibili ma non dei «tutto fare» perché: si fa solo ciò di cui si è competenti; si rispettano giorni e orari prefissati;lo i è competenti rispettano giorni ed orari prefissati -Non accettare di fare di tutto solo per la necessità di sentirsi accettato; - Raccogliere informazioni sulla persona di cui ci si deve prendere cura anche attraverso loro.

la giovinezza è felice perché ha la capacità di vedere la bellezza. Chiunque sia in grado di mantenere la capacità di vedere la bellezza non diventerà mai vecchio rispettano giorni ed orari prefissati Franz Kafka