Skill View Employment

Documenti analoghi
LE COMPETENZE TRASVERSALI DEGLI APPRENDISTI: VALUTAZIONE, FORMAZIONE E CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE

MODELLI E STRUMENTI PER LA VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE DI CANDIDATI AL FRANCHISING

Corso di Psicometria Progredito

Economia del Lavoro 2010

Ricerca Università Bocconi per Assolombarda Fattori di sostegno e ostacolanti l innovazione nelle imprese lombarde

Valutazione efficacia della terapia con campi magneto-elettrici ultradeboli ODONTOIATRIA. Risultati definitivi Marzo 2014

Implementazione e ottimizzazione dei processi e dell assetto organizzativo

I laureati scuole di provenienza, durata degli studi, votazioni ed età

Generation Y Ready for work around the world?

Ridurre il Gender Gap nell ICT. DAIS Dipartimento di Scienze Ambientali, Informatica e Statistica Università Ca Foscari di Venezia

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1

Prospetto riepilogativo

Piano Lauree Scientifiche

ESEMPI DI PROFILO UTENTE

CASE HISTORY 02: VALUTAZIONE DEL POTENZIALE DI NEO-ASSUNTI

Scienze e tecniche psicologiche PSICOLOGIA

La nave dei folli: la modifica dello stereotipo del malato mentale nell adolescente

J A N E ALQUATI. Docente dei moduli di ricerca attiva del lavoro e di comunicazione efficace presso Galdus Cremona, ente di formazione

La Progettazione didattica per competenze: concetti chiave e strumenti di lavoro. Formazione docenti neo immessi a.s.

Progetto UNICLIMA: risultati Università di Pavia

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI SECONDO LIVELLO IN SCULTURA

Premessa e obiettivi. dell individuo nella loro pienezza e totalità. ORGANIZZAZIONE STRATEGICA. Risorse Umane POTENZIALE

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

VALUTAZIONE DELLA QUALITA DI VITA DEGLI STUDENTI INTALIANI: L ESPERIENZA DI PAVIA

A cura di Federico Bianchi, esperto dell Agenzia regionale del lavoro della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia.

Unione Europea * Istruzione Università Ricerca * Regione Sicilia

COMUNICATO STAMPA RAPPORTO ANNUALE SICUREZZA LAVORO: IMPEGNO PER LA SICUREZZA SUL E DEL LAVORO

UTILIZZO DEI DISTRIBUTORI AUTOMATICI

Il viaggio: riflessioni sulle scelte e i comportamenti del turista. Prof. Tonino Pencarelli Ddr Daniela Betti Ddr Fabio Forlani

Aspettative e soddisfazione degli studenti universitari. Un indagine empirica esplorativa Bruno Busacca, Giuseppe Bertoli e Ottavia Pelloni

Grafico 1: LAUREATI E DIPLOMATI ANNO 2001 PER ETA' E SESSO < = > = 30

STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE

TEST DI ORIENTAMENTO PER LA SCELTA DELLA SCUOLA SUPERIORE

Servizi di psicologia per la famiglia, per i genitori e i figli

Note alla compilazione della domanda di borsa di studio

Fondazione Scuola di Musica C. e G. Andreoli di Mirandola (Mo)

Infrastruttura telematica: visione d insieme Mauro Nanni

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II. Laurea Magistrale in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio

IL CORPO LA MENTE LA COMUNICAZIONE 2

OASI LAVORO S.P.A. Agenzia per il lavoro Sede Legale: VIA C. MASETTI, 5, BOLOGNA Iscritta all Albo Sezione del 16/05/2005 Aut. MIn. Def. Prot.

Scala di percezione del mercato del lavoro F. Avallone, A. Grimaldi, S. Pepe

Primo Rapporto Randstad sul Mercato del Lavoro in Italia

AVVISO DI BANDO PER AMMISSIONE AL CORSO DI PERFEZIONAMENTO E AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE IN LAVORO

d.lgs 81 del 9 aprile 2008 a.s. 2014/15

F O R M A T O E U R O P E O P E R

Potenziamento degli apprendimenti nell area logico matematica

3.1. Caratteristiche Sviluppo delle abilità di coping Resilienza Locus of Control... 13

OSSERVATORIO REGIONALE DEL CREDITO E BANCA D ITALIA: UN ANALISI QUALITATIVA E QUANTITATIVA DEL RAPPORTO BANCHE IMPRESE

ANNO SCOLASTICO 2014/2015. Progetto educativo per anno scol. 2014/15 della Scuola Primaria Bellesini: una didattica per gruppi

ALLEGATO A - Portale Accreditamento Collaboratori - Informazioni per la formulazione del progetto e requisiti minimi della soluzione richiesta

VALUTAZIONE DEI RISULTATI 1 a BATTERIA DI TEST PROGETTO ORIENSUSS

Corso di Laurea in Informatica Umanistica Tesi di Elisa Palumbo

GUIDA DI APPROFONDIMENTO UTILIZZO DELLO STRUMENTO SCHEDA SELEZIONI

PROPOSTA DI FORMAZIONE:

Corso di Psicometria Progredito

Le (nuove) emigrazioni italiane e le attività dell'inca all'estero: I casi Francia, Germania e Svizzera

Traguardi di competenza e obiettivi di apprendimento

ISTITUTO COMPRENSIVO MOZZECANE. Dirigenza ed Uffici amministrativi:

Evoluzione del clima in Veneto nell ultimo cinquantennio

Lavoratori mobili e residenze in movimento

Nome MINELLA MIMI Indirizzo VIA MERCATO N. 11 FELITTO (SALERNO) ITALIA Telefono Fax

PSICOMETRIA. Esercitazione n.1. C.d.L. Comunicazione e Psicologia a.a. 2012/13

Opinioni enti e imprese con accordi di stage / tirocinio

Collana diretta da Cesare Cornoldi e Luigi Pedrabissi. Patrizia Vermigli, Guido Travaglia, Stefano Alcini e Maria Galluccio

LA PARTECIPAZIONE DEGLI ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI E/O DISABILITÀ ALL ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE SINTESI DELLA POLITICA

QUESTIONARIO SODDISFAZIONE STUDENTE LAUREE TRIENNALI PRIMO ANNO CORSO DI LAUREA IN BIOLOGIA SPERIMENTALE

F O R M A T O E U R O P E O

Elementi di Psicometria

Liceo Classico Statale Dante Alighieri

INVALSI 2015 Rilevazioni Nazionali degli apprendimenti Analisi, riflessioni, formazione

L'Alternanza Scuola-Lavoro come nuovo orizzonte di sviluppo

!NFORMATICA SARÀ LEI Ridurre il Gender Gap nell ICT

I parte: alcuni risultati di un indagine (con collaborazione IARD) condotta su di un campione di 800 giovani modenesi anni (universo 13.

Sociologia del Lavoro

Elaborazione questionari somministrati nel Liceo Pitagora di ISILI

con specializzazione

Territorio - Ambiente - Sostenibilità

7. Si confronti la variabilità del carattere età nel gruppo dei maschi ed in quello delle femmine.

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

I giovani e il lavoro. in provincia di Padova. Dati 2010

GRAFICA. Accademia di Belle Arti di Brera - Milano

Il Bollino GRIN: coordinamento nazionale per le lauree di informatica

PSICOLOGIA DELLO SPORT 13/11/2012

INDAGINE sul COMPORTAMENTO del CONSUMATORE di VINI ROSATI

SERVIZI INFORMATIVI GENERALI ALCUNE OPPORTUNITÀ OFFERTE DALL ATENEO SEGRETERIE STUDENTI

N.S. ENDLER, J.M. EDWARDS, R. VITELLI EMAS ENDLER MULTIDIMENSIONAL ANXIETY SCALE. Curatore edizione italiana: A.L. Comunian (1996) Descrizione

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

Indirizzo Fraz. Favad, n Issogne Aosta

(9-feb-2016) Iniziamo in 3 puntate un analisi ragionata dei 40 titoli che compongono il FtseMib.

della provincia di Padova Sintesi anno 2015 A cura del Servizio Studi - Padova, marzo 2016

QUESTIONARIO DOCENTI CURRICOLARI - ISTRUZIONI

"Trasporto Intra Ospedaliero. del Paziente Critico: creazione di una Check List. di pianificazione"

Best Workplaces Italia

Scala di Autoefficacia percepita nella ricerca del lavoro M. L. Farnese, F. Avallone, S. Pepe, R. Porcelli


RESOCONTO QUESTIONARI DI VALUTAZIONE 7^ RASSEGNA PROVINCIALE DELL ORIENTAMENTO ORIENTALAMENTE

PROGETTO INF-OSS NEL VENETO: STATO DELL ARTE E RICADUTE

Il campionamento statistico. prof. C.Guida

GLI STUDENTI TRENTINI E IL LORO FUTURO Trento, 6 marzo 2015

Gestione Audit di Certificazione

Transcript:

Centro Universitario Internazionale Palazzo Pretorio Corso San Gallo, 97 Città di Monte San Savino (AR) P.I. 01399410511 Skill View Employment ANALISI DELLE CARATTERISTICHE DEI LAVORATORI DEL CENTRO PER L IMPIEGO DI AFOL SUD MILANO

SOMMARIO 1. AFOL SUD MILANO: LA SPERIMENTAZIONE... 3 2. IL CAMPIONE AFOL SUD MILANO... 4 3. CONSULENTI BILANCIO DELLE COMPETENZE ED ALTRE FIGURE PROFESSIONALI... 8 4. DIPLOMATI E LAUREATI...11 2

1. AFOL SUD MILANO: LA SPERIMENTAZIONE Nel marzo del 2010 fino alla metà di Novembre dello stesso anno, l Agenzia per il Lavoro, l Orientamento ed il Lavoro Sud Milano (AFOL Sud) ha adottato lo strumento Skill View Employment per l analisi delle competenze di persone e lavoratori che per vari motivi si sono rivolte ai Centri per l Impiego. Si tratta di persone e lavoratori dalle professionalità, età e scolarità differenti. Molti di loro aspirano ad un nuovo lavoro altri sono in attesa di usufruire di benefici di leggi per via della loro condizione occupazionale. Inoltre hanno effettuato delle prove di autovalutazione tramite Skill View persone che appartengono ai servizi di AFOL Sud (Esperti di Bilancio delle competenze). Il sistema Skill View è basato su un questionario di autovalutazione dell intelligenza emotiva e delle soft skills. È stato realizzato tenendo conto dell evoluzione della teoria dello studio della personalità detta Neo-PI ed è basato su 120 Item che formano poi i punteggi ai sottofattori di personalità considerati in questo studio. Ogni item prevede una risposta in scala Likert da 1 a 10 e i dati grezzi vengono poi convertiti in punteggi da 1 a 20. Il sistema elabora automaticamente di dati della valutazione,in questo senso si può dire che è un sistema esperto poiché replica il ragionamento che un esperto psicologo dovrebbe fare per fornire il medesimo risultato. Il sistema è stato personalizzato nella parte informatica per rispondere alle esigenze dei servizi di AFOL. Chi accede oggi ai Servizi di Skill View confronta le sue caratteristiche personali: - con un campione italiano costituito da oltre 1700 casi. Il campione è chiaramente suddivisio tra maschi e femmine; - con un profilo lavorativo in linea con le richieste del mercato (il sistema prevede la possibilità di costruire ruoli lavorativi differenti per competenze) Diversi sono i cruscotti a disposizione del personale di AFOL Sud per ottenere informazioni in termini di bilancio delle competenze, di selezione del personale e di gap analysis (competenze forti e deboli della persona). Per rendere ancora più agevole l utilizzo dello strumento in ambito di Orientamento, Counselling, pre-selezione, ecc è possibile analizzare i dati raccolti e ipotizzare di personalizzare i servizi al meglio. Cioè di personalizzare i servizi sulla base delle caratteristiche implicite dei lavoratori e lavoratrici, quelle caratteristiche non direttamente rilevabili dal solo CV e dall intervista/colloquio. Per illustrare meglio le potenzialità di Skill View, si è proceduto ad effettuare, da parte di ricercatori dell Università di Padova che collaborano con il CUI, delle analisi sui dati raccolti. I dati sono stati analizzati con il programma SPSS, che permette di condurre analisi statistiche inferenziali.i confronti statistici tra i gruppi di individui considerati sono stati effettuati tramite test non parametrici per campioni indipendenti. Questa analisi è importante perché potrebbe costituire un primo step della personalizzazione del campione di Skill View. 3

2. IL CAMPIONE AFOL SUD MILANO Il campione AFOL Sud Milano è composto da 130 individui (74 donne e 56 uomini) provenienti principalmente dalla regione Lombardia. Il campione mostra principalmente individui in possesso licenza media o diploma di maturità (n=95), mentre più ristretto è il numero di individui laureati (n=25). Campione AFOL vs Campione di riferimento Skill View È stata condotta una analisi statistica al fine di evidenziare eventuali differenze ai sottofattori di Skill View tra il campione AFOL Sud Milano e il campione di riferimento di Skill View. Le statistiche descrittive sono riportate in Tabella 1. AFOL Sud Milano (n=130) Skill View (n=1708) Media Dev. St. Media Dev. St. Ottimismo 16,22 2,983 16,81 2,771 Ricerca di stimoli 10,19 3,096 11,19 3,093 Attività 12,98 2,612 13,19 2,477 Assertività 12,59 2,667 12,95 2,487 Socievolezza 13,02 2,810 13,93 2,668 Cordialità 16,11 3,028 16,82 2,510 Empatia 15,16 2,880 15,56 2,560 Riservatezza 13,45 2,521 13,21 2,585 Cooperazione 14,52 2,475 14,41 2,424 Altruismo 16,63 2,810 16,64 2,674 Integrità 17,46 3,007 17,35 2,614 Fiducia 12,17 2,360 11,96 2,518 Prudenza 13,90 3,052 14,14 2,720 Autodisciplina 15,16 2,882 15,71 2,611 Motivazione al successo 16,45 2,688 16,74 2,593 Senso del dovere 17,42 2,803 17,45 2,490 Metodicità 14,88 3,147 15,15 2,693 Rendimento 15,21 2,678 15,24 2,431 Forza interiore 15,02 3,193 15,39 2,744 Capacità di controllo 13,62 2,580 13,76 2,444 Fiducia in sé stessi 15,14 2,885 15,35 2,711 Stabilità 15,69 3,137 16,40 2,890 Freddezza 15,26 2,824 15,70 2,844 Calma 13,85 2,674 14,11 2,486 Liberalismo 12,51 2,999 12,97 2,665 Intellettualità 13,41 3,152 13,87 2,892 Audacia 14,58 2,944 15,65 2,577 Emozionalità 14,95 2,828 15,25 2,768 Interessi artistici 15,62 2,979 15,77 2,908 Immaginazione 13,55 2,947 13,30 2,630 4

Tabella 1 Statistiche descrittive dei sottofattori di Skill View (medie e deviazioni standard) relative al campione AFOL Sud Milano e il campione di riferimento. Tramite dei test non parametrici per campioni indipendenti sono state analizzate a livello statistico le differenze tra i due campioni. Dall analisi è emerso che il campione AOFL è caratterizzato da punteggi minori ai seguenti sottofattori di Skill View, e relativamente al campione di riferimento di Skill View: - Ottimismo, - Ricerca di stimoli - Socievolezza - Cordialità - Autodisciplina - Stabilità - Audacia Gli individui del campione AOFL tendono a reagire in modo meno energico alle situazioni e le emozioni positive sono meno frequenti e più difficili da innescare (si dice che tra loro prevale un po di pessimismo). Se possono evitano maggiormente le sensazioni forti e sono molto cauti nelle decisioni. Preferiscono lavorare individualmente ed evitare le situazioni di gruppo. Inoltre, tendono a procrastinare maggiormente e a non seguire gli impegni intrapresi e le decisioni, si scoraggiano più facilmente, sono meno intraprendenti e difficilmente iniziano nuove attività in maniera indipendente. Infine, non si sentono a proprio agio nelle situazioni nuove, preferendo la routine e i contesti abitudinari. 20 18 AFOL Sud Milano Skill View 16 14 12 10 8 Figura 1 Rappresentazione grafica dei punteggi ottenuti ai sottofattori Skill View dai due gruppi di individui presi in considerazione. 5

Diplomati e laureati È stata condotta una analisi statistica con lo scopo di evidenziare eventuali differenze ai sottofattori di Skill View tra gli individui diplomati e laureati. I dati sono riportati in tabella 3. AFOL diplomati (n=90) AFOL laureati (n=25) Media Dev. St. Media Dev. St. Ottimismo 16,14 3,129 16,40 2,630 Ricerca di stimoli 10,28 3,352 9,80 2,291 Attività 12,80 2,745 13,48 2,400 Assertività 12,38 2,484 12,44 3,216 Socievolezza 12,72 2,926 14,08 2,019 Cordialità 16,13 2,961 16,28 2,777 Empatia 14,89 2,870 16,04 2,189 Riservatezza 13,33 2,380 14,24 2,603 Cooperazione 14,49 2,414 15,36 2,343 Altruismo 16,82 2,775 16,84 2,897 Integrità 17,31 3,228 17,64 2,782 Fiducia 12,16 2,298 13,20 2,449 Prudenza 13,87 3,036 14,00 2,517 Autodisciplina 15,23 2,817 15,12 3,193 Motivazione al successo 16,52 2,593 16,16 3,262 Senso del dovere 17,30 2,943 17,52 2,710 Metodicità 15,06 3,113 13,72 3,035 Rendimento 15,19 2,579 15,48 2,519 Forza interiore 14,78 3,158 15,00 3,440 Capacità di controllo 13,61 2,621 13,80 2,082 Fiducia in sé stessi 15,00 2,957 14,92 2,900 Stabilità 15,57 3,226 16,04 3,102 Freddezza 15,10 2,880 15,56 2,534 Calma 13,64 2,598 14,52 2,725 Liberalismo 13,03 2,806 10,72 3,208 Intellettualità 13,04 2,964 14,32 3,544 Audacia 14,19 3,112 15,64 2,464 Emozionalità 14,61 2,755 15,56 2,518 Interessi artistici 15,37 2,996 16,32 3,038 Immaginazione 13,40 2,963 13,44 2,973 Tabella 2 Statistiche descrittive dei due sottocampioni di AFOL Sud Milano considerati. L applicazione di confronti statistici per campioni indipendenti ha permesso di evidenziare alcune differenze tra questi due campioni di individui. In particolare, i laureati hanno ottenuto punteggi maggiori ai sottofattori Socievolezza, Cooperazione e Audacia, mentre punteggi inferiori rispetto ai diplomati sono emersi per quanto riguarda il sottofattore Liberalismo. I laureati, rispetto ai diplomati, sono dunque caratterizzati da una maggiore propensione a lavorare in gruppo, trovano la compagnia degli altri più stimolante e rinforzante e preferiscono il 6

compromesso al confronto diretto. Inoltre, tendono ad essere più inclini a situazioni nuove e avventurose, vengono generalmente descritti come più coraggiosi. Di contro, gli individui diplomati sono più pronti a confrontarsi con l autorità e a mettere in discussione gli schemi precostituiti. 20 18 Diplomati Laureati 16 14 12 10 8 Figura 2 Rappresentazione grafica delle differenze riscontrate dall analisi statistica dei due sottocampioni considerati. 7

3. CONSULENTI BILANCIO DELLE COMPETENZE ED ALTRE FIGURE PROFESSIONALI Il campione AFOL Sud Milano include 17 consulenti di bilancio di competenze e altre 113 figure professionali. Innanzitutto è stato stilato un profilo dei consulenti di bilancio di competenze, mettendolo a confronto con il campione di riferimento di Skill View. I dati sono riportati in Tabella 2. Va anticipato che l interpretazione dei dati va fatta con cautela, in quanto la numerosità dei due campioni messi a confronto è piuttosto disomogenea. Il campione dei consulenti di bilancio di competenze è caratterizzato, rispetto al campione di riferimento Skill View, da punteggi minori ai sottofattori: Ricerca di stimoli, Assertività e Liberalismo e da punteggi maggiori ai sottofattori Riservatezza e Fiducia. Rispetto al campione di riferimento, questi individui tendono ad evitare maggiormente le sensazioni forti e pericolose e prendono le decisioni molto cautamente. Preferiscono non discutere a lungo e a non difendere ad oltranza i propri punti di vista. Inoltre, preferiscono situazioni già conosciute, sicure e metodi di lavoro già collaudati, rispetto a contesti troppo innovativi. Infine, sono molto riservati, preferiscono non mettersi al centro dell attenzione e pensano che le persone siano generalmente oneste e che siano guidati da buone intenzioni. 8

Tabella 3. Statistiche descrittive relative ai sottofattori di Skill View (medie e deviazioni standard) relative ai sottocampioni Consulenti bilancio di competenze e Altre figure professionali e il campione di riferimento di Skill View. Consulenti bilancio competenze (n=17) Altre figure professionali (n=113) Skill View (n=1708) Media Dev. St. Media Dev. St. Media Dev. St. Ottimismo 16,06 2,561 16,24 3,051 16,81 2,771 Ricerca di stimoli 9,47 2,375 10,30 3,184 11,19 3,093 Attività 12,94 2,749 12,99 2,603 13,19 2,477 Assertività 11,06 2,410 12,82 2,636 12,95 2,487 Socievolezza 13,65 2,668 12,93 2,831 13,93 2,668 Cordialità 16,88 1,933 15,99 3,150 16,82 2,510 Empatia 16,47 1,772 14,96 2,967 15,56 2,560 Riservatezza 14,71 2,494 13,26 2,481 13,21 2,585 Cooperazione 14,94 1,886 14,46 2,553 14,41 2,424 Altruismo 17,29 2,664 16,53 2,829 16,64 2,674 Integrità 18,06 1,713 17,37 3,152 17,35 2,614 Fiducia 14,59 2,093 11,81 2,183 11,96 2,518 Prudenza 13,59 2,152 13,95 3,170 14,14 2,720 Autodisciplina 14,18 2,767 15,31 2,882 15,71 2,611 Motivazione al successo 15,65 2,262 16,58 2,735 16,74 2,593 Senso del dovere 17,29 1,896 17,44 2,921 17,45 2,490 Metodicità 13,53 2,672 15,09 3,172 15,15 2,693 Rendimento 15,00 2,000 15,24 2,772 15,24 2,431 Forza interiore 14,65 2,499 15,08 3,290 15,39 2,744 Capacità di controllo 14,06 2,410 13,56 2,608 13,76 2,444 Fiducia in sé stessi 15,47 2,035 15,09 2,996 15,35 2,711 Stabilità 16,24 2,386 15,61 3,236 16,40 2,890 Freddezza 14,88 2,369 15,32 2,892 15,70 2,844 Calma 14,18 2,604 13,81 2,692 14,11 2,486 Liberalismo 10,76 2,658 12,77 2,970 12,97 2,665 Intellettualità 14,29 3,478 13,27 3,094 13,87 2,892 Audacia 15,41 2,740 14,45 2,964 15,65 2,577 Emozionalità 15,88 2,118 14,81 2,902 15,25 2,768 Interessi artistici 16,12 1,799 15,54 3,117 15,77 2,908 Immaginazione 12,65 3,220 13,68 2,895 13,30 2,630 Sono stati confrontati i dati relativi alle altre figure professionali del campione AFOL Sud Milano con il campione di riferimento di Skill View. Gli individui che compongono questo campione, rispetto al campione di riferimento di Skill View, sono caratterizzati da punteggi più bassi a seguenti sottofattori: Ricerca di stimoli, Socievolezza, Cordialità, Empatia, Stabilità, e Audacia. Sono dunque caratterizzati da una maggiore tendenza ad evitare le sensazioni forti e pericolose e a prendere le decisioni in maniera cauta. 9

Sono più portati a compiere attività individuali che a lavorare in gruppo e in genere, vengono percepiti dagli altri come distanti e riservati, anche se non necessariamente freddi e ostili. Sono meno influenzati dalle emozioni negative degli altri, e si basano più su dati obiettivi nel prendere di decisioni, quindi sono più imparziali. Si scoraggiano più facilmente e sono meno intraprendente, difficilmente iniziano nuove attività. Infine, preferiscono situazioni routinarie a situazioni nuove e avventurose. 20 18 Consulenti bilancio di competenze Altre figure professionali Skill View 16 14 12 10 8 Figura 3 Rappresentazione grafica dei punteggi ottenuti ai sottofattori Skill View dai due sottocampioni presi in considerazione e il campione di riferimento di Skill View. 10

4. DIPLOMATI E LAUREATI È stata condotta una analisi statistica con lo scopo di evidenziare eventuali differenze ai sottofattori di Skill View tra gli individui diplomati e laureati. I dati sono riportati in tabella 3. AFOL diplomati (n=90) AFOL laureati (n=25) Media Dev. St. Media Dev. St. Ottimismo 16,14 3,129 16,40 2,630 Ricerca di stimoli 10,28 3,352 9,80 2,291 Attività 12,80 2,745 13,48 2,400 Assertività 12,38 2,484 12,44 3,216 Socievolezza 12,72 2,926 14,08 2,019 Cordialità 16,13 2,961 16,28 2,777 Empatia 14,89 2,870 16,04 2,189 Riservatezza 13,33 2,380 14,24 2,603 Cooperazione 14,49 2,414 15,36 2,343 Altruismo 16,82 2,775 16,84 2,897 Integrità 17,31 3,228 17,64 2,782 Fiducia 12,16 2,298 13,20 2,449 Prudenza 13,87 3,036 14,00 2,517 Autodisciplina 15,23 2,817 15,12 3,193 Motivazione al successo 16,52 2,593 16,16 3,262 Senso del dovere 17,30 2,943 17,52 2,710 Metodicità 15,06 3,113 13,72 3,035 Rendimento 15,19 2,579 15,48 2,519 Forza interiore 14,78 3,158 15,00 3,440 Capacità di controllo 13,61 2,621 13,80 2,082 Fiducia in sé stessi 15,00 2,957 14,92 2,900 Stabilità 15,57 3,226 16,04 3,102 Freddezza 15,10 2,880 15,56 2,534 Calma 13,64 2,598 14,52 2,725 Liberalismo 13,03 2,806 10,72 3,208 Intellettualità 13,04 2,964 14,32 3,544 Audacia 14,19 3,112 15,64 2,464 Emozionalità 14,61 2,755 15,56 2,518 Interessi artistici 15,37 2,996 16,32 3,038 Immaginazione 13,40 2,963 13,44 2,973 Tabella 4 Statistiche descrittive dei due sottocampioni di AFOL Sud Milano considerati. L applicazione di confronti statistici per campioni indipendenti ha permesso di evidenziare alcune differenze tra questi due campioni di individui. In particolare, i laureati hanno ottenuto punteggi maggiori ai sottofattori Socievolezza, Cooperazione e Audacia, mentre punteggi inferiori rispetto ai diplomati sono emersi per quanto riguarda il sottofattore Liberalismo. 11

I laureati, rispetto ai diplomati, sono dunque caratterizzati da una maggiore propensione a lavorare in gruppo, trovano la compagnia degli altri più stimolante e rinforzante e preferiscono il compromesso al confronto diretto. Inoltre, tendono ad essere più inclini a situazioni nuove e avventurose, vengono generalmente descritti come più coraggiosi. Di contro, gli individui diplomati sono più pronti a confrontarsi con l autorità e a mettere in discussione gli schemi precostituiti. 20 18 Diplomati Laureati 16 14 12 10 8 Figura 4 Rappresentazione grafica delle differenze riscontrate dall analisi statistica dei due sottocampioni considerati. Gruppo di lavoro: - Prof. Giuseppe Sartori, Università di Padova - Davide Rigoni, PhD Student, Università di Padova - Demetrio Macheda, consulente CUI. 12