RASSEGNA STAMPA AMD Aggiornamento 20 marzo 2017

Documenti analoghi
Diabete delle donne: ecco perché è diverso da quello degli uomini Mercoledì 15 Marzo :20

TV-AssistDem, il nuovo progetto di assistenza per pazienti affetti da demenza

AMD 13 febbraio 2017

AMD 15 febbraio 2019

RASSEGNA STAMPA SCENARIO DIABETOLOGIA

Diabete e prediabete :attualità e prospettive nel SSN. Annunziata Lapolla DPT di Medicina Università di Padova

Lo Studio QUADRI. Castelfranco Veneto, 13 dicembre 2004 Il diabete nel Veneto: dalla conoscenza del problema al miglioramento dell assistenza

PERCHE FARE SPORT DOPO I 60 ANNI. Dr.ssa Pasqualini Rita Sabato 26 novembre 2011

IL DIABETE NELLE MARCHE: I dati dalla Sorveglianza PASSI

I numeri del diabete. Stefano Genovese. Unità di Diabetologia, Endocrinologia e Malattie Metaboliche

Convegno Medicina di Genere

RAZIONALE SCIENTIFICO

I DIALOGHI SUL DIABETE Il Diabete una malattia Cardio glico metabolica Anno quarto PIANO FORMATIVO 2018 PROVIDER: FENIX ID 331

Osservatorio ARNO Diabete Veneto

rischio cardiovascolare

il contesto epidemiologico in Emilia Romagna

PROGETTO INTERATENEO DIABETE E FARMACIA

IL PERCORSO DI AMD PER LA MEDICINA DI GENERE:

La Relazione sullo Stato di salute della Popolazione: uno strumento per la programmazione sanitaria. Valeria Fano

Diabete Mellito: una patologia diffusa, sistemica, complessa, molto costosa e

Centro Diabetologico Dea Rossano (CS)

Annali AMD Giacomo Vespasiani S. BENEDETTO DEL TRONTO, AP. Firenze, 19 Novembre 2010

Il Diabete Conoscere per Prevenire Epidemiologia del diabete

RASSEGNA STAMPA SCENARIO DIABETOLOGIA

Cronicità e sanità di iniziativa: risultati 2014

Il paziente ad alto rischio cardiovascolare inquadramento e nuove gestioni, differenze di genere

IL PERCORSO DI AMD PER LA MEDICINA DI GENERE: dalle differenze di genere alle pari opportunità

CCM: la valutazione dell efficacia degli interventi sanitari e socio- sanitari sul territorio.

Arrivano le nuove linee guida italiana per la diagnosi e la terapia del diabete Mercoledì 28 Maggio :30

Portare la Prevenzione Cardiovascolare in Piazza

ALCUNI DATI SULLE PATOLOGIE CRONICHE. Fonti: Elaborazioni da OMS, Istat, Sic Sanità in cifre

Medicina di genere e appropriatezza nel setting della Medicina Generale e Cure Primarie

Sistema Epidemiologico Regionale Settore Farmaceutico Settore Assistenza Distrettuale e Cure Primarie. Montecchio Precalcino, 30/06/2015

RASSEGNA STAMPA SCENARIO DIABETOLOGIA

Indicatori processo MaCro: cardiopatia ischemica. Francesco Puggelli

Nell ambito dei lavori scientifici che hanno analizzato l epidemiologia dell ipotiroidismo, riveste particolare importanza lo studio della

IL PERCORSO DI AMD per la MEDICINA DI GENERE

ARNO Diabete: evoluzione della terapia nel tempo

RASSEGNA STAMPA SCENARIO DIABETOLOGIA

Prestazioni sanitarie rivolte alla popolazione anziana. Alessandra Lombardi, 4 dicembre 2013

L assistenza al paziente diabetico nella Regione Lazio

Perché le persone con diabete meritano molta più attenzione e la malattia non va banalizzata

LA PREVENZIONE CARDIO VASCOLARE NELLA DONNA

RASSEGNA STAMPA SCENARIO DIABETOLOGIA

I FATTORI DI RISCHIO CARDIOVASCOLARE ATTUALITA IN TEMA DI PATOLOGIE CARDIOMETABOLICHE

Sovrappeso ed Obesità in Italia

La registrazione del dato ed effetti sugli esiti Antonio Nicolucci

ERRATA ALIMENTAZIONE: - sovrappeso/obesità e malattie non trasmissibili (NCD) - costi sanitari (75% connessi alle NCD) - 86% dei decessi - 77% degli a

Fattori di rischio comuni a uomini e donne

Alcuni argomenti trattati nel numero 5/2007 di Dialogo sui Farmaci:

Indicatori di qualità dell assistenza diabetologica in Italia

Differenze di genere in salute

ROADSHOW DIABETOLOGIA. Consumo di Farmaci per il Diabete anno 2017

Relatore. L assetto Lipidico : le origini del rischio cardiovascolare. del Gruppo Donna. Valeria Manicardi Montecchio- AUSl di RE

RASSEGNA STAMPA SCENARIO DIABETOLOGIA

5. Approfondimento: confronto stime Banca Dati Assistiti vs Sistema di Sorveglianza Passi 9 per Diabete e Cardiovasculopatia

Il ruolo attivo del distretto per la prevenzione ed i buoni stili di vita

2 congresso nazionale Centro Studi e Ricerche AMD

Cos è l OSAS? Attualmente solo lo 0,25% della popolazione è in terapia.

Progetto Igea: integrazione, gestione e assistenza per la malattia diabetica

CONVEGNO CARD TRIVENETO 2017

Uso dei farmaci nel paziente diabetico

Il paziente con problema renale: non solo Insufficienza Renale Cronica ma Malattia Renale Cronica

RASSEGNA STAMPA SCENARIO DIABETOLOGIA

I fattori di rischio cardiovascolare. Dott. Franco Sciuto

Get the core: advancing in Screening e diagnosi precoce. risk stratification and. treatment in heart failure

Esperienze di attività motoria su paziente diabetico. CERUTTI Filippo Laurea in Scienze Motorie Università di Torino

Relazione sul modulo XXXX zona YYYY Anno 2012

RAZIONALE e METODOLOGIA

Cimino A, De Bigontina G, Fava D, Giorda C, Meloncelli I, Nicolucci A, Pellegrini F, Rossi MC, Vespasiani G

Rischio Cardiovascolare. Dr.ssa Gabriella Masciocco Cardiologia II Dip. Cardiologico De Gasperis Ospedale Niguarda Ca Granda (Milano)

INTRODUZIONE. Le malattie cardiovascolari costituiscono oggi il problema sanitario

Il contesto epidemiologico della malattia diabetica in Emilia Romagna

Alimentazione. Qual è lo stato nutrizionale della popolazione? Quante e quali persone sono in eccesso ponderale?

MODELLI ASSISTENZIALI, ADERENZA A LINEE GUIDA ED EQUITÀ NEGLI ESITI DEL DIABETE

Il Diabete come fattore di rischio per le malattie cardiovascolari

L importanza dell esercizio fisico per la salute

RASSEGNA STAMPA AMD Aggiornamento 30 aprile 2019

Il ruolo dello specialista

Azienda: AOSPU FERRARA

Regione Campania AIR MMG

Incremento previsto del numero di persone con diabete entro il Il diabete è la prima causa di insufficienza renale nei paesi sviluppati.

RASSEGNA STAMPA SCENARIO DIABETOLOGIA

Il contesto epidemiologico della malattia diabetica in Emilia Romagna

Sovrappeso e obesità nell ASL 1 Belluno I dati del sistema di sorveglianza PASSI 2011 e OKKIO 2010

Lazio: la Regione con meno giovani consumatori a rischio di alcolici

Indicatori predisposti ai sensi del c.522 della legge di stabilità Pubblicazione prevista entro il 30/6/2018.

Sog o ge g t e ti t co c n o diab a et e e t e in bas a e e al a le e f o f n o ti n di rilev e a v m a e m n e t n o t o an a n n o n o

FATTORI DI RISCHIO LIVELLO DI DIAGNOSI Obesità viscerale. Circonferenza vita 88 cm. Colesterolo HDL < 50 mg/dl 110 mg/dl

Prescrizione dell attività fisica. Dott. Antonio Verginelli MMG

ANTONIO MAONE INDICE

ZERO RISCHI CARDIO-CEREBRALI? Insieme è possibile.

I LIVELLI ESSENZIALI DI ASSISTENZA DIABETOLOGICA

Prescrizioni inappropriate da ridurre e prescrizioni appropriate da aumentare per liberare risorse per l innovazione terapeutica in diabetologia

Transcript:

RASSEGNA STAMPA AMD Aggiornamento 20 marzo 2017

Sommario TESTATA TITOLO DATA Ansa Ciclismo: squadra di atleti con diabete alla Milano-Sanremo 16/3/17 Healthdesk.it Il diabete è più pericoloso per le donne 13/3/17

ANSA Data: 16/03/2017 Ciclismo: squadra di atleti con diabete alla Milano-Sanremo E' il Team Novo Nordisk che ha ciclisti di 10 Paesi MILANO - Una squadra di ciclisti con diabete alla Milano-Sanremo. E' il Team Novo Nordisk, che partecipa quest'anno per la terza volta alla 'classicissima di primavera', dopo aver gareggiato, a inizio di stagione, nella 51/a edizione della Tirreno-Adriatico. Al via, sabato al Castello Sforzesco, anche Andrea Peron, 28 anni, di Camposanpietro (Padova), alla sua 4/a stagione con il team. Ad Andrea Peron il diabete è stato diagnosticato a 16 anni ma questo non lo ha fermato. Al suo primo anno nel Team Novo Nordisk ha collezionato 14 piazzamenti nella top 10, inclusi podi nel Tour de Beauce e nel Tour di Cina, mentre nel 2014 ha guadagnato tre traguardi nella top 10 e nell'edizione 2015 della Milano-Sanremo è stato protagonista di una fuga iniziata poco dopo la partenza e durata sino a 38 km dall' arrivo. "Sono orgoglioso di partecipare per il terzo anno alla più importante corsa di un giorno nel mio Paese con la maglietta Changing Diabetes", dice Peron, consapevole di quanto la sua esperienza sia importante come incoraggiamento per le persone con diabete. "Per tutti noi - osserva il direttore generale del team, Vassili Davidenko - ogni gara è l'occasione per dimostrare che avere il diabete non significa rinunciare ai propri sogni". Oltre alla squadra composta da 18 ciclisti professionisti con diabete provenienti da 10 differenti Paesi, fanno parte del Team Novo Nordisk altri atleti di tutto il mondo tra cui triatleti e podisti, tutti con diabete. Il ciclismo, in particolare, è utile alleato per una migliore gestione del diabete sia negli adulti che nei bambini. Come sport aerobico è indicato per migliorare il controllo della glicemia, prevenire le complicazioni e favorire la salute dell' apparato cardiocircolatorio. Lo sottolineano i rappresentanti delle principali società scientifiche del diabete: Paolo Rumi per l' Associazione Medici Diabetologi, Giorgio Sesti per la Società Italiana di Diabetologia, Franco Cerutti per la Società Italiana Endocrinologia e Diabetologia Pediatrica.

HEALTHDESK.IT Data: 13/03/2017 l position paper Il diabete è più pericoloso per le donne Le donne con diabete hanno rischi maggiori di andare incontro a coronaropatie e ictus rispetto agli uomini, ma spesso i medici sottostimano il pericolo e alle donne prescrivono meno medicine. Il messaggio della Sid è chiaro: smettere di usare due pesi e due misure redazione 13 Marzo 2017 12:41 Le donne vengono da Venere, gli uomini da Marte. La medicina di genere conosce bene le differenze tra uomini e donne nel modo in cui le malattie si manifestano. Il diabete non fa eccezione. È per questo che la Società itlaiana di diabetologia (Sid), riunita a Riccione in occasione del Forum Panorama diabete, ha dedicato un position paper alle differenze tra i sessi nella gestione del diabete. Donne più a rischio Le donne rischiano più degli uomini di andare incontro a coronaropatie e ictus. Il diabete quindi annulla del tutto il beneficio di protezione conferito dall appartenenza al sesso femminile nei confronti delle malattie cardiovascolari. La maggiore fragilità delle donne emerge mettendo a confronto le statistiche: il rischio di coronaropatia tra i maschi con diabete è 2,16 volte maggiore che nella popolazione generale, ma per le donne diabetiche questo rischio è di 2,86 volte superiore. Ciò significa che le donne con diabete, rispetto alla controparte maschile, hanno un rischio di coronaropatia aumentato del 44 per cento. La situazione non è molto diversa per l ictus. Il rischio di ictus nelle donne con diabete è superiore del 27 per cento rispetto agli uomini diabetici. Il ruolo degli ormoni Ancora non si hanno spiegazioni definitive, ma gli ormoni sembrerebbero avere un impatto significativo sulla gravità del diabete. I fattori ormonali hanno di certo un loro peso. Nel maschio, bassi livelli di testosterone sono un fattore di rischio di cardiopatia ischemica, mentre nella donna ad aumentare questo rischio è la presenza di elevati livelli di testosterone. Gli ormoni possono incidere su questo rischio anche modificando la distribuzione del grasso corporeo: l obesità addominale aumenta il rischio di malattie cardiovascolari e questa condizione è più comune tra le donne che tra i maschi. Vari studi hanno dimostrato che l obesità addominale è più frequente tra i soggetti con diabete di tipo 2, rispetto ai non diabetici e quasi doppia tra le donne con diabete, rispetto ai maschi con diabete.

HEALTHDESK.IT Data: 13/03/2017 Il pericolo trascurato Negli ultimi decenni la mortalità per malattie cardiovascolari si è andata progressivamente riducendo. Ma nelle donne questa tendenza è stata meno significativa. Come mai? Tra le ipotesi c è il mancato riconoscimento del rischio. La convinzione che le donne siano meno esposte degli uomini alle malattie cardiovascolari impedisce ai medici di intervenire in modo appropriato. Alle donne vengono somministrate meno di frequente le statine (o le sospendono più facilmente all insorgere di effetti collaterali), i beta bloccanti dopo un infarto, gli Ace-inibitori nel trattamento dell insufficienza cardiaca. Anche nel trattamento con farmaci ipertensivi si assiste ad una disparità di sesso. Inoltre, alcuni studi suggeriscono che nelle donne l aspirina potrebbe avere un efficacia anti-aggregante minore che negli uomini. Differenze di genere nelle complicanze Donne e uomini si comportano diversamente anche nei confronti delle complicanze microangiopatiche del diabete. Per esempio nelle donne è più frequente la neuropatia sintomatica e la mortalità associata alle amputazioni risulta più elevata. Nella nefropatia diabetica, il declino anche isolato della velocità di filtrazione glomerulare (Gfr) è più frequente nelle donne, mentre il riscontro di micro/macroalbuminuria è più frequente negli uomini. Nel caso della retinopatia diabetica gli uomini sembra che abbiano la peggio. Una serie di studi dimostra che il sesso maschile è un fattore di rischio indipendente sia per l insorgenza di retinopatia che per la sua progressione a forme più severe e secondo alcuni la prevalenza della retinopatia diabetica sarebbe due volte maggiore nel sesso maschile. Gli esami giusti al momento giusto Né troppi, né troppo pochi. Gli esami consigliati agli uomini e alle donne con diabete dalla Società italiana di diabetologia sono stati pensati proprio per scongiurare il rischio di esagerare sia per eccesso che per difetto. Ogni anno in Italia si sprecano diverse decine di milioni di euro in esami inappropriati e dunque inutili. «L osservatorio Cineca-Sid Arno nel report pubblicato a fine 2015 ricorda il Giorgio Sesti, presidente della Società Italiana di Diabetologia indicava per le persone con diabete una spesa media pro capite di 520 euro per visite specialistiche ed esami diagnostici. Nel 2007 la spesa per queste voci era di 387 euro e nel 2012 di 471 euro. È dunque in evidente crescita. Moltiplicando questa cifra per i 3.500.000 diabetici certi (cioè che hanno avuto almeno una ricetta/prestazione/ricovero per diabete) la cifra totale delle prestazioni specialistiche e diagnostiche risulta pari a 1,8 miliardi/anno. Andando a valutare criticamente questa montagna di prescrizioni emerge una frequente inappropriatezza soprattutto in difetto». La stima delle persone con diabete che non si sottopongono regolarmente agli esami di screening è più difficile da fare. «Sappiamo - afferma Sesti - da dati Arno e dagli Annali Amd che dal 50 al 70 per cento dei pazienti con diabete di tipo 2 è abitualmente seguito presso i Servizi di Diabetologia in modo esclusivo o in gestione integrata con il medico di famiglia. Sono certo che presso i Servizi di Diabetologia gli screening vengano eseguiti regolarmente. Il problema dunque riguarda principalmente le persone con diabete non assistite presso i centri diabetologici, cioè circa il 40-50 per cento del totale dei diabetici che potrebbe non sottoporsi ad una programma di screening periodico regolare». Sia lo spreco che la mancata effettuazione degli esami di screening dovrebbero dunque essere corrette. Per questo la Sid ha stilato l anno scorso una lista delle indagini consigliate.