L AUTONOMIA FINANZIARIA DELLE REGIONI E DEGLI ENTI LOCALI



Documenti analoghi
1. Oggetto e struttura del disegno di legge

Il sistema di contabilità pubblica in Italia La riforma della contabilità in Italia: la situazione attuale

L INDEBITAMENTO REGIONALE NELLE MODIFICHE AL D.LGS. 118/2011

La perequazione: capacità fiscale e fabbisogni di spesa Il meccanismi perequativi nella Legge Delega del federalismo fiscale (legge 42/2009)

CIRCOLARE N. 61/E. Roma, 27 dicembre OGGETTO: Ulteriori chiarimenti in merito alla disciplina fiscale dei Trust.

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA

Vigilanza bancaria e finanziaria

PIEMONTE. D.G.R. n del 1/8/2005

FONTI DEL DIRITTO IN MATERIA DI TURISMO

L ENERGIA ELETTRICA NELLA LEGGE COSTITUZIONALE N. 3/2001 *

Provincia- Revisione della disciplina delle funzioni

Roma, 19 novembre 2014

Allegato F) Delib. G.C. n. 38/2015 CITTÀ DI SAN MAURO TORINESE PROVINCIA DI TORINO NOTA TECNICA

Tracciabilità dei pagamenti anche per associazioni no profit e pro-loco

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO

28/07/2014. In collaborazione con. 7 novembre 2013 / MILANO, Palazzo delle Stelline

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i

Schema di Dlgs in materia di federalismo fiscale municipale. A cura dell Ufficio fisco e politiche di bilancio Spi - Cgil nazionale

D.Lgs. 626/1994 (art. 1, c. 2)

Città di Albisola Superiore BILANCIO DI PREVISIONE 2015

Approvato con delibera A.G. n. 9 del 28/10/2013

RISOLUZIONE N. 430/E QUESITO

Il federalismo fiscale: novità e prospettive per gli Enti Locali

Università degli Studi di Palermo

DISEGNO DI LEGGE DI INIZIATIVA DELLA GIUNTA

FATA Futuro Attivo. Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo Fondo Pensione

Circolare N.34 del 6 Marzo 2014

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA

RISOLUZIONE N. 34/E. Roma 5 febbraio 2008

COMUNE DI LIMONE PIEMONTE REGOLAMENTO RELATIVO ALLA

FORMAZIONE BILANCIO DI PREVISIONE a cura del Dipartimento Finanza Locale

INDICE. Il finanziamento della spesa previdenziale di categoria tra fiscalizzazione e c.d. parafiscalità

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Dipartimento per l istruzione Direzione Generale per il personale scolastico

DELIBERAZIONE N. DEL. Direzione Regionale: TERRITORIO, URBANISTICA, MOBILITA E RIFIUTI Area: TRASPORTO SU GOMMA

SOLUZIONE INTERPRETATIVA PROSPETTATA DAL CONTRIBUENTE

Alcuni chiarimenti in merito alla qualificazione del servizio di gestione del Centro diurno per anziani

L ATTIVITÀ DEGLI ENTI ECCLESIASTICI. L attività di sostentamento del clero cattolico: profili finanziari e tributari

Risoluzione n. 150/E. Roma, 9 luglio 2003

FEDERAZIONE NAZIONALE SOCIETA DI SAN VINCENZO DE PAOLI. Senigallia,Sabato 25 ottobre 2014

IL FINANZIAMENTO PUBBLICO AI PARTITI, DALL ORIGINE AI GIORNI

Doppia imposizione intercantonale (art. 127 cpv. 3 Cost.) Proposta di una nuova regolamentazione a livello di legge

Sede del soggetto e imposizione fiscale. Prof. Giuseppe D ANDREA

Intervento del Signor Ragioniere Generale dello Stato dott. Mario Canzio

MIUR.AOODGEFID.REGISTRO DEI DECRETI DIRETTORIALI

Comune di San Martino Buon Albergo

CIRCOLARE N. 24/E. Roma, 31 luglio 2014

DL n. 91 del entrato in vigore dal 25 giugno

DECENTRAMENTO DELLE POLITICHE DEL LAVORO E SVILUPPO LOCALE L ESPERIENZA ITALIANA Note introduttive. Giovanni Principe General Director ISFOL

C O M U N E D I P O N T E C A G N A N O F A I A N O PROVINCIA DI SALERNO

LA SPERIMENTAZIONE DEI SISTEMI CONTABILI E DEGLI SCHEMI DI BILANCIO PREVISTI DALL ARTICOLO 36 DEL DECRETO LEGISLATIVO N. 118 DEL

di Massimo Gabelli, Roberta De Pirro - Dottori commercialisti, Studio Legale e Tributario Morri Cornelli e Associati

CITTÀ DI AGROPOLI. Regolamento per la pubblicazione delle Determinazioni sul sito internet istituzionale dell Ente

IL QUADRO NORMATIVO E LA LEGGE DI STABILITA 2015 PER GLI ENTI LOCALI

LEGGE REGIONALE N. 22 DEL REGIONE LOMBARDIA. Promozione dei programmi integrati di recupero del patrimonio edilizio esistente

IL SISTEMA INFORMATIVO

FONDO PER LE INFRASTRUTTURE PRODUTTIVE

Fondi pensione, un tris di chiarimenti

COMUNE DI VENTOTENE PROVINCIA DI LATINA REGOLAMENTO SUL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI

QUESITO SOLUZIONE INTERPRETATIVA PROSPETTATA DAL CONTRIBUENTE

Proposta di Legge regionale Bilancio di previsione per l anno finanziario 2015 e Pluriennale 2015/2017 SOMMARIO

Piano delle Performance

SEZIONE PRIMA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER L INSEGNAMENTO SECONDARIO DELL UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ART. 1

CAPITOLO 12 - SISTEMA DEGLI INCARICHI E DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

l acquisizione e l utilizzo di risorse scarse contabilità dei costi contabilità industriale contabilità analitica economico-quantitative

Legge regionale 24 dicembre 2008, n. 32

RISOLUZIONE N. 301/E QUESITO

ADDIZIONALE COMUNALE IRPEF. CONFERMA ALIQUOTE ANNO /04/2014 IL CONSIGLIO COMUNALE

Regolamento per l introduzione del bilancio unico e dei sistemi di contabilità economico-patrimoniale e analitica.

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO FONDAZIONE CASSA DI RISPARMIO DI FANO

R E G O L A M E N T O C O M U N A L E S U I

ONLUS e pubblici esercizi, attività polisportive dilettantistiche e commercio su aree pubbliche: i chiarimenti del MISE

DENOMINAZIONE POSIZIONE: CODICE POSIZIONE: TIPO DI POSIZIONE: STRUTTURA ORGANIZZATIVA DI APPARTENENZA: AREA SETTORIALE DI APPARTENENZA:

Regolamento per la formazione professionale continua del Consiglio Nazionale

Ministero della salute

RISOLUZIONE N. 43/E. OGGETTO: Chiarimenti in materia di OICR e CONFIDI


IL FINANZIAMENTO DEI LIVELLI INFERIORI DI GOVERNO IN ITALIA


REGOLAMENTO COMUNALE

Corso Federalismo e fiscalità locale

L AUTONOMIA FINANZIARIA LE ENTRATE SECONDO LA PROVENIENZA LE ENTRATE TRIBUTARIE LE ENTRATE DA TRASFERIMENTI DESTINAZIONE ECONOMICA DELLA SPESA

RISOLUZIONE N. 55/E. OGGETTO: Istanza di interpello - Trattamento Iva apparecchiature elettriche ed elettroniche c.d. RAEE Consorzio Alfa

RISOLUZIONE N. 356/E. Roma, 8 agosto 2008

Irregolarità e diritti alla persona in Italia e in Europa Filippo Scuto Corso Elettivo La salute della popolazione immigrata

DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI

Centrali Uniche di Committenza

Legge Regionale 30 dicembre 2010 n.34

* * * * * * * * * * * *

di Massimo Gabelli, Roberta De Pirro

LEGGE REGIONALE N. 36 DEL REGIONE PIEMONTE. Autorizzazione ed accreditamento dei soggetti operanti nel mercato del lavoro regionale.

RISOLUZIONE N. 131/E. Roma, 22 ottobre Oggetto: Trattamento tributario delle forme pensionistiche complementari

FORMARE IL NO PROFIT

COMUNE DI SPOTORNO Provincia di Savona

COMUNE DI RORA. Provincia di TORINO REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELL IMPOSTA UNICA COMUNALE IUC

RISOLUZIONE N.15/E QUESITO

Circolare N. 135 del 2 Ottobre 2015

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE

FEDERAZIONE AUTONOMA BANCARI ITALIANI

OGGETTO: Fondo per le risorse decentrate del personale di categoria anno Costituzione.

Transcript:

CAPITOLO I L AUTONOMIA FINANZIARIA DELLE REGIONI E DEGLI ENTI LOCALI SOMMARIO: 1. Il concetto di autonomia finanziaria. 2. Il federalismo fiscale. 2.1. Le regioni a statuto speciale. 2.2. Le regioni a statuto ordinario. 2.2.1. L autonomia tributaria.. *** 1. IL CONCETTO DI AUTONOMIA FINANZIARIA. La Costituzione dedica particolare attenzione alla disciplina dell ordinamento regionale e locale. Si tratta di una disciplinata fondata sul concetto di autonomia. Al concetto di autonomia si collegano le potestà che la Costituzione attribuisce agli enti territoriali, che di quell autonomia sono espressione. Tali enti sono titolari di poteri che consentono di reperire e di utilizzare risorse finanziarie, funzionali al perseguimento delle finalità istituzionali. Il concetto di autonomia degli enti territoriali, dunque, include quello di autonomia finanziaria, agevolmente rappresentato dall equazione secondo cui alla titolarità di funzioni e poteri devono necessariamente corrispondere le disponibilità finanziarie serventi a sostenerne l esercizio. Gli elementi che concorrono a denotare la nozione di autonomia finanziaria si estendono dalla determinazione legislativa delle entrate, alla libertà di spesa, e dunque dalla potestà di imposizione tributaria al rapporto tra entrata e spesa come scelta di indirizzo politico. Il concetto di autonomia finanzia, in questa prospettiva, comprende: i) la potestà degli enti territoriali di assumere proprie determinazioni in ordine alle modalità di reperimento delle risorse di sostegno finanziario; ii) la capacità degli enti territoriali di impiegare per i propri scopi le disponibilità finanziarie, senza particolari vincoli, imposti dallo Stato, rispetto alla destinazione d uso. Nell ordinamento italiano, il sistema di finanziamento degli enti territoriali, ed in particolare quello delle Regioni, non esclude la coesistenza di fonti d entrata di diversa provenienza. In altri termini, fatta salva la possibilità effettiva del pieno esercizio delle funzioni, è concettualmente ammissibile che i mezzi di finanziamento derivino tanto dall autonoma determinazione dei tributi, quanto dalla compartecipazione al gettito delle imposte statali, oppure, ancora, da 131

PARTE II LA GESTIONE FINANZIARIA DELLE REGIONI E DEGLI ENTI LOCALI trasferimenti di tipo perequativo, ancorché assistiti da precise condizioni di garanzia dell autonomia dell ente ricevente il trasferimento, per esempio tramite l abolizione dei vincoli di destinazione. Il concetto di autonomia finanziaria, così delineato, ha posto le basi per la costruzione di un apparato capace di operare anche in termini di razionalizzazione della spesa pubblica, favorendo l avvicinamento del sistema complessivo di finanza pubblica al modello del federalismo fiscale. 2. IL FEDERALISMO FISCALE. Il federalismo fiscale ha acquisito un autonoma rilevanza concettuale nell ambito della scienza economica alla fine degli anni 50 dello scorso secolo, attraverso la considerevole opera di sistemazione delle basi teoriche dell economia pubblica da parte di R.A. Musgrave. In queste primigenie elaborazioni, il federalismo fiscale è la teoria che si occupa della definizione di regole per l assegnazione al livello di governo più adeguato delle funzioni pubbliche e delle risorse finanziarie. Più precisamente, questa letteratura dimostra che, in un contesto di preferenze differenziate degli individui riguardo ai beni pubblici locali, la soluzione allocativa più efficiente, ovvero quella in grado di massimizzare il benessere dell individuo e della collettività, è quella decentrata (c.d. Teorema del decentramento di Oates). Questo approccio, quindi, assume, quale ipotesi fondamentale dell intera elaborazione teorica, la libertà e razionalità dell individuo nella scelta dei beni pubblici da consumare. Queste brevi note iniziali permettono di cogliere, in tutta evidenza, che la teoria economica del federalismo fiscale ha quale oggetto di analisi le relazioni finanziarie fra diversi livelli di governo e, più precisamente, la distribuzione dei poteri di spesa e di tassazione e il sistema dei trasferimenti. In questo senso, lo studio del federalismo fiscale condivide i caratteri e i valori fondamentali della teoria politica del federalismo, delimitandone i confini alle sole relazioni finanziarie. In una prospettiva di metodo, quindi, lo studio del federalismo fiscale consente di far emergere quelle relazioni particolari che, nello studio del più ampio fenomeno del federalismo, sono spesso trascurate. Diversamente, nella prospettiva dei contenuti, rivela la coincidenza dei valori che connotano il federalismo e il federalismo fiscale, ovvero libertà, sussidiarietà e responsabilità. Sul piano giuridico, il federalismo fiscale è un concetto piuttosto recente, coincidente con l approvazione e l entrata in vigore della legge delega n. 133/1999, rubricata Disposizioni in materia di perequazione, razionalizzazione e federalismo fiscale. Il nuovo assetto dei rapporti economico finanziari tra lo Stato e le autonomie 132

territoriali delineato dal federalismo fiscale è incentrato sul superamento del sistema di finanza derivata e sull attribuzione di una maggiore autonomia di entrata e di spesa agli enti decentrati, nel rispetto dei principi di solidarietà, riequilibrio territoriale e coesione sociale sottesi al nostro sistema costituzionale. A tal fine la legge n. 42 del 2009 stabilisce in modo puntuale la struttura fondamentale delle entrate di regioni ed enti locali, definisce i principi che regoleranno l assegnazione di risorse perequative agli enti dotati di minori capacità di autofinanziamento e delinea gli strumenti attraverso cui è garantito il coordinamento fra i diversi livelli di governo in materia di finanza pubblica. Il federalismo fiscale ha assunto il significato di decentramento dei poteri di entrata e di spesa. Il decentramento, tuttavia, è diverso a seconda che si tratti di regioni ordinarie o di regioni a statuto speciale. 2.1. LE REGIONI A STATUTO SPECIALE. Si detto che il federalismo fiscale assume una diversa configurazione a seconda che si tratti di regioni ordinarie o di regioni a statuto speciale Rispetto alle regioni ordinarie, le cinque Regioni a statuto speciale e le due Provincie autonome «dispongono di forme e condizioni particolari di autonomia» (art. 116, comma 1, Cost.). La specialità regionale (e provinciale) si caratterizza per una più ampia autonomia riconosciuta a tali Regioni rispetto a quelle ordinarie, che trova concreta specificazione nel riconoscimento statutario di maggiori competenze e di una peculiare disciplina finanziaria. Tale disciplina trova la propria fonte direttamente negli statuti regionali e nelle disposizioni attuative degli statuti, che prevedono specifiche fonti di finanziamento e, di conseguenza, peculiari forme di coordinamento fra la finanza statale e quella regionale. I diversi sistemi di finanza pubblica delle Regioni a statuto speciale presentano, nondimeno, alcune caratteristiche comuni. - In primo luogo, il finanziamento delle competenze delle Regioni a statuto speciale è affidato, in maniera preponderante, a quote di tributi statali riscossi nel territorio regionale (o provinciale). - Le Regioni a statuto speciale dispongono, inoltre, di un ampia potestà impositiva, da esercitare in armonia con i principi del sistema tributario statale. Il potere tributario regionale può indubbiamente essere esercitato in relazione a fatti economici che manifestano capacità 133

PARTE II LA GESTIONE FINANZIARIA DELLE REGIONI E DEGLI ENTI LOCALI contributiva non ancora assoggettati a imposizione statale, ma si estende anche a quei fatti già colpiti dalla legge statale. Dai principi costituzionali in materia tributaria non discende, dunque, un divieto di doppia imposizione per le Regioni a statuto speciale, se non nei termini generalissimi di un limite assoluto o di ragionevolezza di imposizione del medesimo fatto economico (art. 53, comma 1, Cost.). - Da ultimo, le Regioni a statuto speciale dispongono di tributi istituiti dallo Stato il cui gettito è destinato al finanziamento del bilancio regionale (c.d. tributi propri derivati). Rispetto a tali tributi, la disciplina statutaria o attuativa regionale può prevedere poteri di intervento specifici, più ampi rispetto a quelli consentiti dalla legge statali istitutiva. - La descritta specialità finanziaria è confermata dall art. 1, comma 2, della legge delega in materia di federalismo fiscale: il coordinamento, da parte dello Stato, della finanza delle regioni a statuto speciale si riduce alla perequazione e solidarietà e all esercizio dei diritti e doveri da essi derivanti, ai vincoli derivanti dal patto di stabilità interno e dagli obblighi previsti dall ordinamento dell Unione europea e al graduale superamento del criterio della spesa storica ed è realizzato attraverso «criteri e modalità stabiliti da norme di attuazione dei rispettivi statuti, da definire, con le procedure previste dagli statuti medesimi» (art. 27, comma 1). - La legge delega n. 133/1999 non realizza, dunque, un coordinamento generale della finanza pubblica delle Regioni a statuto speciale con quella nazionale, bensì un coordinamento limitato a specifici obiettivi, alcuni dei quali mera reiterazione degli obblighi derivanti, rispettivamente, dalla Costituzione e dai Trattati europei. In ogni caso, la legge delega affida alla negoziazione bilaterale i contenuti del coordinamento finanziario. 2.2. LE REGIONI A STATUTO ORDINARIO. La disciplina dei rapporti fra Stato e Regioni a statuto ordinario è stata integralmente riscritta dall art. 5 della legge Cost. n. 3/2001, che ha riformato il Titolo V della Costituzione. La legge Cost. n. 1/2012 ha ulteriormente emendato l art. 119, 1 e 6 co., Cost., costituzionalizzando i vincoli del pareggio di bilancio per le autonomie locali. Conformemente al nuovo criterio di riparto introdotto con la riforma del Titolo V della Costituzione, lo Stato ha competenza esclusiva in relazione al sistema tributario e contabile dello Stato, all armonizzazione dei bilanci pubblici e alla perequazione delle risorse finanziarie. 134

A Comuni, Città metropolitane, Provincie e Regioni a statuto ordinario, l art. 119, comma 1, Cost. riconosce autonomia finanziaria di entrata e di spesa, fra cui rientra il potere di stabilire e applicare tributi propri. Sul piano generale, dunque, la Riforma del Titolo V ha disegnato un ordinamento nazionale composto da una pluralità di sistemi finanziari e ha definitivo i poteri essenziali spettanti a ciascun livello di governo che compone la Repubblica. La potestà tributaria delle autonomie locali, ai sensi dell art. 119, comma 2, Cost., dev essere esercitata «secondo i principi di coordinamento della finanza pubblica e del sistema tributario». Il coordinamento della finanza pubblica e del sistema tributario appartiene al novero delle competenze concorrenti, il cui esercizio è ripartito fra legge statale (principi fondamentali) e legge regionale (regole di dettaglio) (art. 117, comma 3, Cost.). Il Titolo V della Costituzione prevede che i principi fondamentali di coordinamento del sistema tributario costituiscano la cornice normativa entro cui l autonomia tributaria regionale deve essere esercitata (art. 119, 2 co., Cost.). In questo senso, i principi fondamentali di coordinamento costituiscono la vera chiave di lettura delle relazioni finanziarie fra Stato e autonomie locali come disegnate dal nuovo Titolo V della Costituzione, poiché la definizione del modello di federalismo fiscale è affidata, per larga parte, a tali principi (BIZIOLI). La riforma del Titolo V della Costituzione, infine, ha introdotto la cosiddetta clausola di congruità, in ragione della quale le risorse finanziarie delle autonomie locali devono assicurare l integrale finanziamento delle funzioni assegnate (art. 119, 4 co.) e, nel caso di trasferimento di nuove competenze, un corrispondente adeguamento delle risorse finanziarie. La clausola congruità riguarda, dunque, il volume complessivo delle risorse finanziarie destinate alle autonomie locali (BIZIOLI). 2.2.1. L AUTONOMIA TRIBUTARIA. Ai sensi dell art. 119 Cost., le risorse delle autonomie locali sono costituire da: i) tributi e altre entrate proprie; ii) compartecipazioni al gettito di tributi erariali riferibile al territorio; iii) fondo perequativo. La distinzione tra tributi propri della Regione e tributi statali si basa sulla fonte istitutiva del tributo: i tributi propri delle Regioni sono quelli istituiti con legge regionale; non possono essere annoverati fra i tributi propri in senso stretto quelli stabiliti e regolati con legge statale il cui gettito e/o altri poteri sono attribuiti alla potestà regionale. Si parla, in questo caso, di tributi propri derivati, che non realizzano appieno l autonomia tributaria regionale, in quanto è la legge statale sovrana della disciplina del tributo. 135

PARTE II LA GESTIONE FINANZIARIA DELLE REGIONI E DEGLI ENTI LOCALI Il novero delle risorse finanziarie delle autonomie locali è completato dalle compartecipazioni erariali e dal fondo perequativo. Tali risorse sono accomunate dalla fonte istitutiva e regolatrice: la legge statale. Ma presentano tra loro rilevanti differenze. Le compartecipazioni al gettito dei tributi erariali realizzano i valori propri del federalismo fiscale, in particolare quello della sussidiarietà, poiché attribuiscono il gettito alle diverse autonomie locali in ragione del territorio ove il fatto economico (o il presupposto) è realizzato. In proporzione, quindi, i territori economicamente più sviluppati godono di maggiori risorse finanziarie. All opposto, il fondo perequativo è trasferito ai territori con minore capacità fiscale per abitante al fine di garantire un integrale finanziamento delle funzioni assegnate anche ai territori economicamente meno sviluppati. In questo senso, la perequazione costituisce una deviazione rispetto ai valori del federalismo fiscale, poiché strumento diretto alla riduzione delle differenze fra le diverse autonomie locali, ma consente di realizzare imprescindibili esigenze di solidarietà economica, e quindi di eguaglianza, fra le diverse aree territoriali (BIZIOLI). Nell ambito del delineato quadro costituzionale, la legge delega n. 133/1999 assegna alla finanza regionale un ruolo significativo nel sistema della finanza pubblica nazionale, soprattutto in termini di coordinamento e di promozione dell autonomia finanziaria degli enti locali. Tale legge attribuisce alle Regioni la potestà di istituire tributi degli enti locali [art. 12, comma 1, lett. g)], la potestà di gestire la perequazione a favore degli enti territoriali situati all interno del proprio territorio [art. 13, comma 1, lett. a) e h)] e la potestà di istituire compartecipazioni al gettito dei tributi regionali a favore degli enti locali (art. 11). Al contempo, tuttavia, l art. 12 della legge delega assegna, in primo luogo, alla legge statale un ruolo centrale nella determinazione degli ambiti dell autonomia tributaria comunale e provinciale, nonché del coordinamento fra i due sistemi. La medesima previsione consente alle Regioni l istituzione di nuovi tributi dei Comuni, delle Provincie e delle Città metropolitane e assegna loro un ruolo esecutivo di coordinamento finanziario. Ne deriva un modello di finanza locale, sul piano strutturale e dei contenuti, perfettamente simmetrico. Quanto all autonomia tributaria, l art. 12 della legge delega prevede che la legge statale: i) individui tributi propri dei Comuni e delle Provincie attraverso la definizione dei presupposti, dei soggetti passivi e della base imponibile; ii) disciplini tributi di scopo. Lo stesso art. 12 assegna alla legge regionale il potere di istituire tributi degli enti locali. L art. 119, comma 6, Cost., infine, regola il ricorso all indebitamento, ammesso solo per il finanziamento di spese per investimenti e, a decorrere dall esercizio finanziario 2014, «con la contestuale definizione di piani di ammortamento e a 136

condizione che per il complesso degli enti di ciascuna Regione sia rispettato l equilibrio di bilancio» (v. amplius infra). QUESTIONARIO 1. Cosa si intende per autonomia finanziaria (I, 1) 2. In cosa si sostanzia il federalismo fiscale? (I, 2) 3. Qual è la disciplina del federalismo fiscale? (I, 2) 4. Come si applica il federalismo fiscale alle regioni a statuto speciale? (I, 2.1) 5. Come si applica il federalismo fiscale alle regioni a statuto ordinario? (I, 2.2) 6. Cosa si intende per autonomia tributaria? (I, 2.2.1) 137