MACROSETTORE SERVIZI ALLA PERSONA

Documenti analoghi
MACROSETTORE EDILIZIA DECORATORE

MACROSETTORE DISTRIBUZIONE NO FOOD ADDETTO ALLA VENDITA

MACROSETTORE LAVORAZIONI MECCANICHE E IMPIANTISTICA CONDUTTORE DI MACCHINE UTENSILI

MACROSETTORE LAVORI D UFFICIO, GRAFICA E INFORMATICA MAGAZZINIERE

MACROSETTORE LAVORAZIONI MECCANICHE E IMPIANTISTICA SERRAMENTISTA

MACROSETTORE DISTRIBUZIONE NO FOOD

MACROSETTORE RISTORAZIONE, ALIMENTAZIONE E DISTRIBUZIONE PASTICCERE E GELATIERE

MACROSETTORE LAVORI D UFFICIO, GRAFICA E INFORMATICA TECNICO SOFTWARE

MACROSETTORE LAVORAZIONI MECCANICHE E IMPIANTISTICA SALDO-CARPENTIERE

MACROSETTORE RISTORAZIONE, ALIMENTAZIONE E DISTRIBUZIONE

MACROSETTORE RISTORAZIONE, ALIMENTAZIONE E DISTRIBUZIONE ADDETTO SALA

MACROSETTORE LAVORI D UFFICIO, GRAFICA E INFORMATICA TECNICO HARDWARE

MACROSETTORE RISTORAZIONE, ALIMENTAZIONE E DISTRIBUZIONE CUOCO E GASTRONOMO

COMPETENZE TECNICO PROFESSIONALI INTERSETTORIALI AREA TEMATICA: LINGUA ITALIANA. ITALIANO PER STRANIERI (prima annualità)

MACROSETTORE LAVORAZIONI MECCANICHE E IMPIANTISTICA AUTORIPARATORE/CARROZZIERI

MACROSETTORE EDILIZIA FALEGNAME

RIF. CORSO: 2015-GG-32. Scheda progetto

RIF. CORSO: 2015-GG-20. Scheda progetto

Percorso Apprendisti MODULO BASE

Unità di Apprendimento

Sistema Regionale di Istruzione e Formazione Professionale

RIF. CORSO: 2015-GG-06. Scheda progetto

P.I Tel.0587/ Fax 0587/ Percorso Apprendisti MODULO BASE

CCNL FEDERAMBIENTE SERVIZI AMBIENTALI SCHEMA DI PIANO FORMATIVO INDIVIDUALE (PFI)

RIF. CORSO: 2015-GG-39. Scheda progetto

MOD. P.F.I. P I A N O F O R M AT I V O I N D I V I D U A L E 1. AZ I E N D A. PFI relativo all assunzione del/la Sig./ra: Ragione sociale

RIF. CORSO: 2015-GG-01. Scheda progetto

Sono attivi i finanziamenti della Regione Lazio per le attività formative esterne, destinate agli apprendisti assunti dalle PMI (D.

RIF. CORSO: 2015-GG-03. Scheda progetto

MATERIA: Matematica PROGRAMMA DIDATTICO 2017/2018

Valido per Aggiornamento di 24 ore per RSPP/ASPP B 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8 e 9

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DELLE EVIDENZE (Sistema Regionale di Istruzione e Formazione Professionale)

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE NICOLA MORESCHI. Programmazione didattica annuale

IIS D ORIA - UFC PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO INDIRIZZO TECNICO-TURISTICO MATERIA DIRITTO E LEGISLAZIONE TURISTICA ANNO DI CORSO QUARTO

RIM RELAZIONI IINTERNAZIONALI PER IL MARKETING

Via Leonardo da Vinci LAMEZIA TERME(CZ) AMMINISTRAZIONE FINANZA e MARKETING

MACROSETTORE DISTRIBUZIONE NO FOOD ADDETTO ALLA VENDITA

ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE A. MOTTI PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2017 /2018. DOCENTE: Stefania Scaravelli

SEZIONE A - CARATTERISTICHE GENERALI

UDA MATEMATICA. Progettazione per unità di apprendimento. Percorso di istruzione di primo livello primo periodo didattica PROF:...

ANNO SCOLASTICO 2017/2018. Triennio Seconda Lingua (LIVELLO B1) Francese

Comunicare intervenendo con pertinenza e con rispetto dei tempi. Distinguere un testo in prosa da un testo poetico.

Dipartimento di Diritto ISIS ZENALE E BUTINONE TREVIGLIO Anno scolastico

ISTITUTO COMPRENSIVO CIRIE 1-SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ANNO SCOLASTICO 2014/15 CURRICULUM DEL DIPARTIMENTO DI LETTERE

GIUNTA REGIONALE DELLA CAMPANIA PIANO FORMATIVO INDIVIDUALE GENERALE

TESTO/I ADOTTATO/I: B.Panebianco A.Varani, METODI E FANTASIA, Narrativa e Poesia e Teatro, Zanichelli ed COMPETENZE

PERCORSO DIDATTICO DI ITALIANO PERCORSO DIDATTICO. Proponente : Dipartimento di Materie Letterarie

ISTITUTO PROFESSIONALE PER I SERVIZI COMMERCIALI TURISTICI ALBERGHIERI E DELLA RISTORAZIONE

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe III Economia, estimo, marketing e legislazione VE

I.I.S. "PAOLO FRISI"

2. Finalità generali previste dalle indicazioni nazionali

relativo all assunzione in qualità di apprendista del/la sig./ra

Progettazione per moduli Percorso di istruzione di 1 livello, 2 periodo didattico, Asse dei linguaggi Modulo 1

CCNL FEDERAMBIENTE SERVIZI AMBIENTALI SCHEMA DI PIANO FORMATIVO INDIVIDUALE (PFI) PFI relativo all assunzione dell apprendista Sig.

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe III Economia, estimo, marketing e legislazione GAT

UDA n.1 STUDIARE LA GRAMMATICA C1_01: Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l interazione

Scheda Obiettivi Alternanza Scuola Lavoro

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE NICOLA MORESCHI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE

CURRICOLO VERTICALE COMPETENZE CHIAVE E DI CITTADINANZA

CORSO PER TECNICO DELLA SICUREZZA

impegno a carico del bilancio regionale trattandosi di provvedimento di attuazione di disposto normativo

Quadro di riferimento per la redazione e lo svolgimento della seconda prova scritta dell esame di Stato

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe II Matematica

TECNICO SUPERIORE PER L APPROVVIGIONAMENTO ENERGETICO E LA COSTRUZIONE DI IMPIANTI STANDARD DELLA FIGURA NAZIONALE

DIRITTO ED ECONOMIA PRIMO BIENNIO COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA

Tecnologie informatiche A PRESENTAZIONE

Unità di Apprendimento LIVELLO 1

ISTITUTO TECNICO STATALE L. EINAUDI

Istituto Statale d'istruzione Secondaria Superiore. " U. Foscolo " Teano - Sparanise. Disciplina: Economia Aziendale

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe III Economia, estimo, marketing e legislazione PT

Riconoscere le principali figure professionali correlate al settore e le regole fondamentali di comportamento professionale.

Titolo: L ECONOMIA SOCIALE: PRINCIPI, TEORIE E SOGGETTI. N. ore previste: 14 Periodo di realizzazione: settembre-ottobre

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE EINAUDI - SCARPA

Programmazione Disciplinare: Diritto ed Economia Industriale Classi: Quarte

Progettazione Curricolare di MATEMATICA. Dalla Progettazione Curricolare alla Progettazione per Competenze

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA ECONOMIA E MARKETING DELLE AZIENDE DELLA MODA

CATALOGO FORMATIVO FONDOPROFESSIONI

PIANO FORMATIVO INDIVIDUALE. PFI relativo all assunzione del/la Sig./ra:

CAT CONFCOMMERCIO PMI soc. consortile a r.l. Ufficio Formazione Via Miranda, 10 tel. 0881/ fax 0881/

CURRICOLO VERTICALE DELLE COMPETENZE TRASVERSALI DI CITTADINANZA

CLASSE: 5 LSS MATERIA: Diritto ed economia dello sport DOCENTE: Barcella A. PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

CD L CD M C D ASSE G CD S CD C CD P CD. ASSE Storico sociale. ASSE Linguistico. ASSE Istituto

Ore settimanali di lezione: 3 h di cui 2 in compresenza con l insegnante di Lab. di Informatica prof.ssa E.De Gasperi

RIF. CORSO: 2015-GG-31. Scheda progetto

LA FORMAZIONE DEI RAPPRESENTANTI DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA RLS IN PROVINCIA DI VERONA

Standard di Percorso Formativo Assistente di direzione affari generali

Obiettivi formativi Risultati di apprendimento attesi Attività formative

ABILITÀ (Competenze specifiche)

ATTIVITA FORMATIVE Corso di Specializzazione sul Sostegno a.a. 2018/2019 -SCUOLA PRIMARIA -

PERCORSO DI TECNICO DEI SERVIZI DI ANIMAZIONE TURISTICO SPORTIVA IeFP - ISIS MAMOLI BERGAMO

COMPETENZA CHIAVE COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE MARCELLO MALPIGHI CREVALCORE SERVIZI SOCIO-SANITARI ARTICOLAZIONE ODONTOTECNICO

TABELLA DI PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE DISCIPLINARI CURRICOLO DI SCIENZE MOTORIE CLASSE I SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO anno scolastico 2017/2018

a.s DIRITTO ED ECONOMIA Classe II LICEO SCIENTIFICO Prof.ssa Illia Lanfredi I.I.S. BRESSANONE a.s

UNITÀ DIDATTICA DI APPRENDIMENTO RIF.3 A.S. 2015/16 A PRESENTAZIONE. Classe V ODONTOTECNICO. Linguistico, Storico-sociale, Matematico

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe II Informatica

Padroneggiare gli strumenti espressivi e argomentativi indispensabili per gestire l'interazione comunicativa verbale in vari contesti.

Transcript:

MACROSETTORE SERVIZI ALLA PERSONA 1

LIVELLO BASE (prima annualità) 2

Competenze relazionali - Esprimersi in lingua italiana in forma corretta ed adeguata rispetto al contesto di riferimento e nelle situazioni più comuni di vita quotidiana. - Adottare comportamenti organizzativi orientati alla positiva gestione dei rapporti interpersonali. - Accogliere e gestire la relazione con il cliente in modo efficace ed adeguato al contesto. - Conoscere e applicare le regole basilari della morfologia e della sintassi della lingua italiana. - Acquisire nuove conoscenze lessicali per migliorare il proprio repertorio di vocaboli. - Utilizzare in maniera efficace le diverse modalità dei processi comunicativi nei diversi contesti. - Promuovere la consapevolezza delle risorse personali al fine di renderle efficaci nel proprio contesto relazionale e migliorare le proprie capacità comunicative; - Accogliere e gestire la relazione con il cliente in modo efficace ed adeguato al contesto. - esprimersi verbalmente in forma corretta attraverso l applicazione delle principali regole lessicali e sintattiche; - esprimersi verbalmente in modo chiaro e adeguato al contesto lavorativo e saper argomentare; - distinguere i diversi stili di comportamento e di comunicazione; - definire il proprio ruolo professionale nell ambito del contesto lavorativo; - accogliere il cliente e gestire la relazione con lui in modo efficace. - Conoscere le regole grammaticali della lingua italiana. - Conoscere i ruoli e gli elementi della comunicazione: emittente, ricevente, canale, codice, etc. - Conoscere le caratteristiche principali della comunicazione verbale e non verbale. - Conoscere le principali tecniche di autopresentazione. Nessuno. - La lingua italiana: significato, morfologia, sintassi, le principali regole di costruzione della frase e del periodo. - I ruoli e gli elementi della comunicazione (emittente, ricevente, canale, codice ). - Comunicazione verbale e non verbale. - Strategie di autopresentazione - La gestione della relazione con il cliente: l accoglienza, l attivazione di una relazione efficace e fiduciaria. 11 ore Aula: lezioni frontali, lavoro di gruppo, role playing. esercitazioni strutturate. ricerca di materiali inerenti i contenuti trattati tramite l utilizzo delle nuove tecnologie informatiche e di CD-ROM. 3

Sicurezza sul lavoro Rispettare la normativa vigente in materia di prevenzione degli infortuni, tutela della salute e igiene in ambiente di lavoro, adottando comportamenti responsabili ed utilizzare i dispositivi necessari nel rispetto della propria ed altrui salute. - Identificare comportamenti idonei nel rispetto delle condizioni di sicurezza e salubrità degli ambienti di lavoro con specifico riferimento alla normativa vigente in materia di sicurezza sul lavoro (D. Lgs. n. 626/94 e successive integrazioni del D. Lgs. n. 242/96). - Individuare i comportamenti da adottare in situazioni di emergenza. - Identificare i ruoli, le relative attività e responsabilità in materia di sicurezza. - Analizzare e identificare in situazione i rischi potenziali. - conoscere ed interpretare gli aspetti normativi ed organizzativi generali relativi alla sicurezza sul lavoro; - conoscere ed applicare le misure di prevenzione e protezione; - individuare ed analizzare i principali fattori di rischio; - effettuare i primi interventi di pronto soccorso in caso di infortunio; - Adottare comportamenti corretti e responsabili sul lavoro, nel rispetto delle disposizioni in vigore sulla sicurezza. - Conoscere la normativa in materia di igiene e sicurezza nei luoghi di lavoro nazionale (D. Lgs. n. 626/94 e successive integrazioni del D. Lgs. n. 242/96) - Conoscere le norme di igiene e sicurezza nei luoghi di lavoro afferenti il settore Servizi alla - Conoscere le condizioni e i fattori igienico sanitari negli ambienti di lavoro. - Conoscere i dispositivi di protezione individuale e le attrezzature presenti in azienda. - Conoscere gli elementi di primo soccorso. Nessuno. - Disciplina normativa in materia di igiene e sicurezza nei luoghi di lavoro (destinatari delle norme, responsabilità e deleghe, disposizioni ed obblighi dei preposti e degli addetti al servizio di prevenzione e protezione, organizzazione aziendale strutturata e richiesta dal nuovo quadro normativo). - Condizioni e fattori igienico sanitari negli ambienti di lavoro; - La differenza tra rischio e pericolo; - Rischi presenti sul luogo di lavoro, strumenti per la prevenzione. - Percezione del rischio individuale e influenze del gruppo di appartenenza. - Elementi di primo soccorso. 12 ore strutturate, analisi di casi. etc ) 4

Contrattualistica RISULTATO ATTESSO Interpretare le linee fondamentali del rapporto di apprendistato (L. n.196/97, art.16; L. n.30/03 e D. Lgs n. 276/03) e della legislazione del settore Servizi alla persona per comprendere la propria posizione all interno della struttura aziendale nel rispetto di tali normative. - Individuare le fonti disciplinari del contratto di lavoro (legge, contratto collettivo, normativa comunitaria). - Definire il concetto di subordinazione, distinguendo il lavoro autonomo da quello subordinato, con particolare riferimento al contratto di lavoro a causa mista. - Definire il significato dei termini mansioni, qualifica e categoria. - Conoscere le organizzazioni sindacali confederali presenti nel territorio: loro principali scopi, servizi ed organizzazione. - Conoscere le organizzazioni di rappresentanza degli imprenditori e loro scopi in relazione al settore Servizi alla - Il ruolo degli enti bilaterali, lo sviluppo dell associazionismo e delle relazioni fra le parti. - Descrivere gli elementi che compongono la retribuzione. - descrivere le linee fondamentali del rapporto di lavoro e degli istituti contrattuali; - distinguere gli elementi essenziali del contratto di apprendistato e la normativa che regola tale rapporto; - interpretare la normativa in materia di diritti e doveri dei lavoratori; - distinguere gli elementi che compongono la retribuzione ed il costo del lavoro. - Conoscere le fonti disciplinari del contratto di lavoro (legge, contratto collettivo, normativa comunitaria). - Conoscere gli elementi essenziali del contratto di lavoro in termini di forma, oggetto, formazione ed informazione. - Conoscere le organizzazioni sindacali confederali presenti nel territorio: loro principali scopi, servizi ed organizzazione. - Conoscere le organizzazioni di rappresentanza degli imprenditori presenti sul territorio e loro scopi anche in relazione al settore Servizi alla - Conoscere le linee fondamentali del rapporto di apprendistato. - Conoscere le linee principali della legislazione del settore Servizi alla - Conoscere gli elementi che costituiscono la retribuzione. Nessuno. - Elementi essenziali del contratto di lavoro, con particolare riferimento alla forma, oggetto, formazione ed informazione. - L inquadramento contrattuale. - La retribuzione. - Il CCNL di categoria. - Il contratto di apprendistato. - La riforma del mercato del lavoro e dell istituto dell apprendistato: Legge n.196/97, art.16; Legge n.30/03 e D.Lgs n.276/03; - Cenni sulla legislazione del settore Servizi alla 8 ore strutturate. 5

Organizzazione ed economia ADA - Conoscere ed usare correttamente gli strumenti di calcolo. - Risolvere situazioni problematiche in ambiti diversi con l uso di appropriati strumenti matematici. - Definire un organizzazione individuando il modello di funzionamento, i processi tipici, le specificità e collocandola nell ambito di un settore/comparto/subcomparto. - Conoscere gli elementi caratterizzanti le organizzazioni del settore Servizi alla - Risolvere situazioni problematiche che richiedono moltiplicazioni e divisioni tra numeri naturali. - Comprendere significati delle frazioni e scritture diverse di un stesso numero (frazione decimale, numero decimale, percentuale - Rappresentare e descrivere l ambiente di riferimento di un organizzazione e del suo sistema competitivo. - Descrivere un organizzazione, in termini di processi primari e secondari. - Individuare le variabili che definiscono gli elementi di specificità di un organizzazione. - svolgere correttamente le principali funzioni di calcolo e le diverse operazioni fra numeri naturali; - definire ed analizzare i principi e gli elementi economici e commerciali dell impresa: le condizioni e i fattori di redditività dell impresa (produttività, efficacia ed efficienza) e il suo contesto di riferimento (forniture, reti, mercato, moneta europea, etc.); - definire ed analizzare i ruoli e le funzioni organizzative. - Conoscere le principali regole matematiche per svolgere funzioni di calcolo ed eseguire la diverse operazioni aritmetiche. - Conoscere le specificità del comparto/subcomparto di appartenenza e del contesto nel quale si inserisce. - Conoscere gli elementi di cui si compone l organizzazione. - Conoscere i processi primari e secondari di un organizzazione; - Conoscere le principali caratteristiche del settore Servizi alla persona e delle imprese che ne fanno parte nella Regione Liguria. Nessuno. - Moltiplicazioni e divisioni fra numeri naturali; numeri decimali e frazioni; percentuale 1. - L azienda come sistema organizzativo: natura e finalità dell impresa. - L impresa come sistema sociale aperto : gli input (fattori produttivi, variabili ambientali); gli output (prodotti -beni e/o servizi-, influenza sull ambiente esterno). - L impresa nel suo ambiente: l ambiente generale (sociale, culturale, legislativo, naturale, economico, finanziario, etc.); il sistema competitivo (clienti fornitori concorrenti); - Le caratteristiche del settore Servizi alla persona e delle imprese che ne fanno parte nella regione Liguria. 11 ore strutturate. 1 L applicazione degli strumenti di calcolo sarà contestualizzata alle analisi organizzative ed economiche che verranno elaborate all interno dell UFC. 6

LIVELLO AVANZATO (prima annualità) 7

Competenze relazionali - Adottare comportamenti organizzativi orientati alla positiva gestione dei rapporti interpersonali. - Comprendere e definire la propria collocazione nell ambito di un sistema organizzativo; - Accogliere e gestire la relazione con il cliente in maniera efficace ed adeguata rispetto al contesto. - Intervenire in prima persona nell ambito di contesti comunicativi e decodificarli - Promuovere la consapevolezza delle risorse personali al fine di renderle efficaci nel proprio contesto relazionale e migliorare le proprie capacità comunicative. - Conoscere e applicare le diverse tecniche di comunicazione scritta, orale, telefonica. - riconoscersi e riconoscere stili di comportamento; - sperimentare le tecniche apprese per migliorare le proprie abilità comunicative e mediare in modo proficuo le esigenze dell interlocutore; - definire il proprio ruolo professionale nell ambito del contesto lavorativo. - accogliere e gestire la relazione con il cliente in maniera efficace ed adeguata rispetto al contesto. - Conoscere i ruoli e gli elementi della comunicazione: emittente, ricevente, canale, codice, etc. - Conoscere le caratteristiche principali della comunicazione verbale e non verbale. - Conoscere le principali tecniche di autopresentazione; - Conoscere i meccanismi della comunicazione organizzativa. Essere in possesso di qualifica, diploma superiore o laurea. - I ruoli e gli elementi della comunicazione (emittente, ricevente, canale, codice ). - Comunicazione verbale e non verbale. - Strategie di autopresentazione; - La comunicazione organizzativa: caratteristiche, meccanismi, finalità. 11 ore Aula: lezioni frontali, analisi di casi, role playing, lavoro di gruppo, utilizzo di filmati con relativa discussione in plenaria, simulazioni. ricerca di materiali inerenti i contenuti trattati tramite l utilizzo delle nuove tecnologie informatiche e di CD-ROM. 8

Sicurezza sul lavoro Rispettare la normativa vigente in materia di prevenzione degli infortuni, tutela della salute e igiene in ambiente di lavoro, adottando comportamenti responsabili ed utilizzare i dispositivi necessari nel rispetto della propria ed altrui salute. - Identificare comportamenti idonei nel rispetto delle condizioni di sicurezza e salubrità degli ambienti di lavoro con specifico riferimento alla normativa vigente in materia di sicurezza sul lavoro (D. Lgs. n. 626/94 e successive integrazioni del D. Lgs. 242/96). - Individuare i comportamenti da adottare in situazioni di emergenza. - Identificare i ruoli, le relative attività e responsabilità in materia di sicurezza. - Analizzare e identificare in situazione i rischi potenziali. - conoscere ed interpretare gli aspetti normativi ed organizzativi generali relativi alla sicurezza sul lavoro; - conoscere ed applicare le misure di prevenzione e protezione; - individuare ed analizzare i principali fattori di rischio; - effettuare i primi interventi di pronto soccorso in caso di infortunio; - adottare comportamenti corretti e responsabili sul lavoro nel rispetto delle disposizioni in vigore sulla sicurezza. - Conoscere la normativa in materia di igiene e sicurezza nei luoghi di lavoro nazionale (D. Lgs. n. 626/94 e successive integrazioni del D. Lgs. n. 242/96) - Conoscere le norme di igiene e sicurezza nei luoghi di lavoro afferenti il settore Servizi alla - Conoscere le condizioni e i fattori igienico sanitari negli ambienti di lavoro. - Conoscere i dispositivi di protezione individuale e le attrezzature presenti in azienda. - Conoscere gli elementi di primo soccorso. Essere in possesso di qualifica, diploma superiore o laurea. - Disciplina normativa in materia di igiene e sicurezza nei luoghi di lavoro: destinatari delle norme, responsabilità e deleghe, disposizioni ed obblighi dei preposti e degli addetti al servizio di prevenzione e protezione, organizzazione aziendale strutturata e richiesta dal nuovo quadro normativo). - Condizioni e fattori igienico sanitari negli ambienti di lavoro. - Differenza tra rischio e pericolo; - Rischi presenti sul luogo di lavoro, strumenti per la prevenzione. - Percezione del rischio individuale e influenze del gruppo di appartenenza. - Elementi di primo soccorso. 12 ore strutturate, analisi di casi e situazioni concrete, simulazioni di gestione individuale e partecipata del rischio. Simulazioni di gestione del rischio; comparazione di statistiche ufficiali e personali Nella percezione della grandezza dei rischi. 9

Contrattualistica Interpretare le linee fondamentali del rapporto di apprendistato (L. n.196/97, art.16; L. n.30/03 e D. Lgs n. 276/03) e della legislazione del settore Servizi alla persona per comprendere la propria posizione all interno della struttura aziendale nel rispetto di tali normative. - Individuare le fonti disciplinari del contratto di lavoro (legge, contratto collettivo, normativa comunitaria). - Definire il concetto di subordinazione, distinguendo il lavoro autonomo da quello subordinato, con particolare riferimento al contratto di lavoro a causa mista. - Definire il significato dei termini mansioni, qualifica e categoria. - Conoscere le organizzazioni sindacali confederali presenti nel territorio: loro principali scopi, servizi ed organizzazione. - Conoscere le organizzazioni di rappresentanza degli imprenditori e loro scopi in relazione al settore Servizi alla - Il ruolo degli enti bilaterali, lo sviluppo dell associazionismo e delle relazioni fra le parti. - Descrivere gli elementi che compongono la retribuzione. - descrivere le linee fondamentali del rapporto di lavoro e degli istituti contrattuali; - distinguere gli elementi essenziali del contratto di apprendistato e la normativa che regola tale rapporto; - interpretare la normativa in materia di diritti e doveri dei lavoratori; - distinguere gli elementi che compongono la retribuzione ed il costo del lavoro. - Conoscere le fonti disciplinari del contratto di lavoro (legge, contratto collettivo, normativa comunitaria). - Conoscere gli elementi essenziali del contratto di lavoro in termini di forma, oggetto, formazione ed informazione. - Conoscere le organizzazioni sindacali confederali presenti nel territorio: loro principali scopi, servizi ed organizzazione. - Conoscere le organizzazioni di rappresentanza degli imprenditori presenti sul territorio e loro scopi anche in relazione al settore Servizi alla - Conoscere le linee fondamentali del rapporto di apprendistato. - Conoscere le linee principali della legislazione del settore Servizi alla - Conoscere gli elementi che costituiscono la retribuzione. Essere in possesso di qualifica, diploma superiore o laurea. - Elementi essenziali del contratto di lavoro, con particolare riferimento alla forma, oggetto, formazione ed informazione. - L inquadramento contrattuale. - La retribuzione. - Il CCNL di categoria. - Il contratto di apprendistato. - La riforma del mercato del lavoro e dell istituto dell apprendistato: Legge n.196/97, art.16; Legge n.30/03 e D.Lgs n.276/03. - Cenni sulla legislazione del settore Servizi alla 8 ore strutturate. 10

Organizzazione ed economia - Definire un organizzazione individuando il modello di funzionamento, i processi tipici, le specificità e collocandola nell ambito di un settore/comparto/subcomparto. - Conoscere gli elementi caratterizzanti le organizzazioni del settore Servizi alla - Conoscere le attuali caratteristiche del mercato in cui operano le imprese, con particolare riferimento al settore Servizi alla persona, utilizzando le chiavi di lettura dell azienda come sistema organizzativo (struttura funzioni ruoli) e come sistema gestionale in relazione ai principi di efficacia/efficienza, produttività e qualità. - Fornire una definizione generale di organizzazione - Descrivere un organizzazione, in termini di processi primari e secondari. - Individuare le variabili che definiscono gli elementi di specificità di un organizzazione. - Rappresentare e descrivere l ambiente di riferimento di un organizzazione, individuando le principali variabili che lo caratterizzano. - Descrivere le principali condizioni di efficacia ed efficienza relative alle diverse risorse aziendali. - definire ed analizzare i principi e gli elementi economici e commerciali dell impresa: le condizioni e i fattori di redditività dell impresa -produttività, efficacia ed efficienza- e il suo contesto di riferimento (forniture, reti, mercato, moneta europea, etc.); - definire ed analizzare i ruoli e le funzioni organizzative; - comprendere le caratteristiche strutturali del settore di riferimento ed individuarne gli elementi principali: comparti, elementi di sviluppo, il sistema dei processi produttivi. - Conoscere le specificità del comparto/subcomparto di appartenenza e del contesto nel quale si inserisce. - Conoscere gli elementi di cui si compone l organizzazione. - Conoscere i processi primari e secondari di un organizzazione. - Conoscere gli elementi gestionali dell impresa: i concetti di efficacia e di efficienza; la produttività in relazione alle principali risorse aziendali (lavoro, impianti ed attrezzature, materiali, etc.); - Conoscere le caratteristiche peculiari del settore Servizi alla persona e delle imprese che ne fanno parte nella Regione Liguria. Essere in possesso di qualifica, diploma superiore o laurea. - L azienda come sistema organizzativo: natura e finalità dell impresa. - L impresa come sistema sociale aperto : gli input (fattori produttivi, variabili ambientali); gli output (prodotti -beni e/o servizi-, influenza sull ambiente esterno). - L impresa nel suo ambiente: l ambiente generale (sociale, culturale, legislativo, naturale, economico, finanziario, etc.); il sistema competitivo (clienti fornitori concorrenti). - I processi interni all impresa: la catena del valore; marketing, progettazione, erogazione e controllo del servizio; i ruoli di front e di back office. - L azienda come sistema gestionale: i concetti di efficacia e di efficienza; la produttività in relazione alle principali risorse aziendali (lavoro, impianti ed attrezzature, materiali, business plan, etc.); - le caratteristiche peculiari del settore Servizi alla persona e delle imprese che ne fanno parte nella Regione Liguria. 11 ore strutturate, analisi di casi. Analisi di casi. 11