D ARIA - DISPENSA AD USO DEGLI STUDENTI DEL LICEO SOCIALE BESTA di MILANO

Documenti analoghi
IMMANUEL KANT Critica della ragione pratica (1787)

IMMANUEL KANT Critica della ragione pratica (1787)

CRITICA DELLA RAGION PRATICA

Percorso su LIM da Kant all idealismo

La Critica della ragion pratica

Immanuel Kant. Critica della Ragion Pratica. I Postulati

Immanuel Kant. Corso di Riallineamento di Filosofia A.A. 2015/2016 Prof.ssa Laura Stochino

filosofia minima conoscenza, etica, estetica

APPROFONDIMENTI DI FILOSOFIA MORALE (6 crediti) (Università degli Studi di Ferrara)

SCHEMI COMPLETI_CRITICA RAGION PRATICA_I. KANT

copyleft.2016.nicolazuin

Kant Approfondimenti. Liceo Scientifico e Linguistico «Redi» Arezzo Progetto WRF Anselmo Grotti

KANT. Critica della Ragion Pratica. Lezioni assemblate da Pietro Gavagnin

Immanuel Kant. La Critica della ragion pratica. Prof. Marco Lombardi Liceo Scientifico Statale Emilio Segrè

Come fa Kant a risolvere il problema sollevato da Hume?

Kant. Kant Konigsberg(Prussia) nel 1724 e muore nel Nasce nel periodo illuminista e ne è influenzato. Razionalisti VS Empiristi.

IMMANUEL KANT CRITICA DELLA RAGION PURA LOGICA TRASCENDENTALE

LESSICO MINIMO DELLA CRITICA DELLA RAGION PRATICA E DELLA FONDAZIONE DELLA METAFISICA DEI COSTUMI DI KANT

STORIA DELL ETICA. a.a Kant tra ragione emozioni e passioni Introduzione Lezione IX

Kant, Critica della ragion pratica

INDlCE. Introduzione 13. PARTE PRIMA La formazione dell'etica di Kant 21

Classe III C Liceo Scientifico A.S. 2011/2012. Indicazioni per il lavoro estivo

APPROFONDIMENTI DI FILOSOFIA MORALE (6 crediti) (Università degli Studi di Ferrara) Docente: Dr.ssa Federica Basaglia

Classe III C Liceo Scientifico A.S. 2012/2013. Indicazioni per il lavoro estivo

Classe III C Liceo Scientifico A.S. 2009/2010. Indicazioni per il lavoro estivo

Esame scritto dell Opzione specifica. Filosofia + Pedagogia/Psicologia

ETICA GENERALE ETICA

HEGEL (Stoccarda 1770-Berlino 1831) INTRODUZIONE

Il dovere e la legge TESTO 1

Idee e linguaggi della politica MODULO I

LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI A.S. 2015/2016 CLASSE IV D PROGRAMMA DI FILOSOFIA PROF.SSA ANTONIETTA PISTONE

L enciclopedia delle scienze filosofiche V LSPP Marconi

Kant Il carattere della filosofia kantiana: La Dissertazione del 1770: apparenza esperienza materia forma dallo spazio e dal tempo

scienza dell essenza e della costruzione essenziale dell uomo nel suo tempo l essenza e l origine dell uomo sono state più incerte e l uomo è divenuto

45 quesiti sulla Critica della Ragion Pratica

68 h 40 min km. Da Kant a Hegel

D Aria Antonia Dispensa ad uso degli studenti

Critica del Giudizio

RIVOLUZIONE COPERNICANA

HEGEL LA FENOMENOLOGIA DELLO SPIRITO D I S P E N S A A D U S O D E G L I S T U D E N T I D E L L I C E O S O C I A L E B E S T A

LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI A.S. 2017/2018 CLASSE 4A PROGRAMMA DI FILOSOFIA PROF.SSA ANTONIETTA PISTONE

MARIA GRAZIA BERGAMO Dall'Umanesimo all'idealismo, Porro Esposito, Editori Laterza

POLO FERMI -GIORGI - LICEO DELLE SCIENZE APPLICATE PROGRAMMA SVOLTO CLASSE TERZA sezione D. Disciplina: FILOSOFIA

Lettorato sulla Critica della ragion pratica

KANT. notebookitalia.altervista.org

Johann Gottlieb Fichte (Rammenau, 19 maggio 1762 Berlino, 27 gennaio 1814)

MIGRAZIONI E QUESTIONI ETICHE

Immanuel Kant ( ) La filosofia del Criticismo tra Empirismo e Razionalismo

Kant, Hegel e noi. Introduzione

L Enciclopedia delle scienze filosofiche

PARERE SUL CASO CLINICO. Liceo Scientifico Antonio Scarpa Classe IV ASA opzione Scienze Applicate Anno scolastico

KANT. La Critica della ragion pura

KANT: Critica della Ragion pratica; Critica del Giudizio di Cristian Mazzoni

GIUSEPPE GAGLIANO LA FILOSOFIA POLITICA KANTIANA

Legge e apparenza morale

IMMANUEL KANT INTRODUZIONE:

Scienza, etica e metafisica in Kant. Anselmo Grotti Liceo «Redi» Arezzo WRF

DOGMA E REALTÀ CONTRIBUTI EPISTEMOLOGICI ALLA COMPRENSIONE DELLA BIOETICA

THOMAS HOBBES: il fondatore dell assolutismo

IMMANUEL KANT

LICEO SCIETIFICO STATALE LABRIOLA MATERIA: FILOSOFIA ANNO SCOLASTICO: CLASSE: 5 H INSEGNANTE : FRANCESCO PAOLA PROGRAMMA SVOLTO

1- risoluzione del finito nell infinito; 2- identità di ragione e realtà; 3- funzione giustificatrice della filosofia.

IMMANUEL KANT. (1724 Germania-1804) INTRODUZIONE

Kant Immanuel (La sua filosofia)

FILOSOFIA KANT E IL CRITICISMO GSCATULLO

TEMA 6: LA PERSONA UMANA. Tema 6/2: Dignità e valore della persona. Immanuel Kant, Fondazione della metafisica dei costumi

LICEO SCIENTIFICO ALBERT EINSTEIN ANNO SCOLASTICO Classe 3D. LIBRO DI TESTO: Abbagnano- Fornero CON-FILOSOFARE Dalle origine ad Aristotele

TEMA 4: LE FACOLTÀ APPETTITIVE E LA VOLONTÀ LIBERA

Il rapporto tra fede ed etica. Per una comprensione delle sfide morali in un mondo plurale

Fichte Deduzione trascendentale dell Io e immaginazione produttiva

UMBERTO MURATORE CONOSCERE ROSMINI. Vita, pensiero, spiritualità EDIZIONI ROSMINIANE - STRESA

Giannino Piana introduzione all ETiCa CRiSTiana 367 QUERiniana

LE ORIGINI DEL PENSIERO FILOSOFICO

Democrazia ed etica del discorso

«Basta che esista una sola persona degna di questo nome per poter credere negli uomini» Etty Hillesum

III COMPORTAMENTI E SIGNIFICATI

Ma se posso scegliere il bene o il male allora vi deve essere una regola del mio agire con la quale sono in continuo confronto e alla quale aspiro.

IL DUBBIO METODICO IL DUBBIO IPERBOLICO. Riguarda inizialmente le conoscenze sensibili. Con l ipotesi del genio maligno si estende a tutto

Principio di non contraddizione e dialettica 3

Stampa Preventivo. A.S Pagina 1 di 8

ILSISTEMA HEGELIANO. D Aria Antonia Dispensa ad uso degli studenti

Teorie Etiche - Kant

Attualità del pensiero politico di Dante?

Johann Gottlieb Fichte

La Dissertazione del 1770

CULTURALI NEL PENSIERO DI ERNST TROELTSCH

KANT IL PROBLEMA DELLA CONOSCENZA OGGETTIVA

Lezione del 4/2 Stato, potere, diritto. Forme di governo

Caratteristiche del criticismo kantiano

Testo adottato: N. Abbagnano, G. Fornero, La ricerca del pensiero, Vol. 2 A, 2B, Paravia

LICEO SCIENTIFICO A. EINSTEIN PALERMO PROGRAMMA DI FILOSOFIA. cl. III H. anno scolastico 2011/2012

DAI VALORI AI PRINCIPI: VIAGGIO ATTRAVERSO LE COSTITUZIONI

Kant, «Critica della ragion pratica» *

Antonino Laganà MOTIVAZIONI SOCIALI DELLA FEDE

KANT. (Risposta alla domanda: che cos'è l'illuminismo?, 1784)

Il potere ed il filosofo, franco tiratore della ragione

ARISTOTELE STAGIRA 384/83 A.C. CALCIDE 322 A.C.

IL TEATRO COME ESPERIENZA FORMATIVA. LA TRAGEDIA

ELLENISMO STOICISMO- EPICUREISMO- SCETTICISMO FONTI: MASSARO-ABBAGNANO FORNERO-SINI

Polisemia della Coscienza. A cura di Alfredo Nazareno d Ecclesia

Transcript:

D ARIA - DISPENSA AD USO DEGLI STUDENTI DEL LICEO SOCIALE BESTA di MILANO

DOVE FONDARE LA MORALE? QUALI SONO LE CONDIZIONI A PRIORI CHE LA RENDONO POSSIBILE? ESSA DEVE ESSERE VALIDA PER TUTTI GLI UOMINI ESSA DEVE ESSERE NECESSARIA LA LEGGE MORALE E IN NOI COME UN FATTO DELLA RAGION PURA, DI CUI ABBIAMO CONSAPEVOLEZZA A PRIORI E DI CUI SIAMO APODITTICAMENTE CERTI

VI RICORDATE CHE NELLA LOGICA KANT CONDANNAVA LA RAGIONE? NELLA PRATICA INVECE VIENE ESALTATA ESSA INFATTI SI STACCA DALL ESPERIENZA PER INSEGUIRE LA METAFISICA PROPRIO PERCHE E INDIPENDENTE DALL ESPERIENZA

ISTINTO E RAGIONE

GUIDA LE NOSTRE AZIONI E INDIPENDENTE DA CIRCOSTANZE PARTICOLARI E DAI BISOGNI ISTINTUALI HA LA FORMA DEL COMANDO E DUPLICE

I DUE IMPERATIVI IMPERATIVO IPOTETICO IMPERATIVO CATEGORICO

IMPERATIVO IPOTETICO SE.ALLORA L AZIONE MORALE HA UN FINE PARTICOLARE SE STUDI SARAI PROMOSSO SE FAI IL BENE RAGGIUNGERAI IL PARADISO NON C E L UNIVERSALITA L AZIONE DIPENDE DA UNA CONDIZIONE NON PUO ESSERE QUESTO IL FONDAMENTO DELLA MORALE

IMPERATIVO CATEGORICO E INCONDIZIONATO E LA LEGGE DEL DOVERE PER IL DOVERE STUDIA! COMANDA L AZIONE A PRESCINDERE DAL FINE TU DEVI DEVI DIRE SEMPRE LA VERITA! E UNA LEGGE UNIVERSALE

MA NON BASTA! SE PER ME E NATURALE QUEL COMPORTAMENTO MORALE AIUTARE QUALCUNO A CAUSA DELLA MIA INDOLE COMPASSIONEVOLE SE PER ME E ISTINTIVO QUEL COMPORTAMENTO MORALE OCCUPARMI DEI MIEI FIGLI NON SONO AZIONI MORALI

DOVERE E OBBLIGO SONO LE DENOMINAZIONI CHE DOBBIAMO DARE SOLTANTO ALLA NOSTRA RELAZIONE CON LA LEGGE MORALE Critica della ragion pratica

ETICA E FELICITA L ETICA NON PUO INSEGUIRE LA FELICITA NON PUO ESSERE IL MOTIVO DELL AGIRE MORALE LA FELICITA DIPENDE DA TANTI ELEMENTI ESTERNI O INTERNI CHE INVECE DEVE ESSERE INDIPENDENTE

PRIMA FORMULAZIONE DELL IMPERATIVO CATEGORICO DEVE OBBEDIRE ALLA LEGGE MORALE INDIPENDENTEMENTE DA FINI E MOTIVAZIONI DEVE RISPONDERE POSITIVAMENTE ALLA DOMANDA : VOGLIO CHE LA MIA AZIONE SIA COMPIUTA DA TUTTI GLI UOMINI? SE COSI NON FOSSE SAREBBERO SOLTANTO DELLE MASSIME (PRESCRIZIONI SOGGETTIVE: MODERARMI NEL CIBO, ECC.)

Agisci soltanto secondo quella massima che, al tempo stesso, puoi volere che divenga una legge universale

RICAPITOLANDO NELLA CRITICA DELLA RAGION PRATICA NELLA FONDAZIONE DELLA METAFISICA DEI COSTUMI C E LA PRIMA FORMULAZIONE DELL IMPERATIVO CATEGORICO:: UNIVERSALITA CI SONO LE ALTRE DUE

SECONDA FORMULAZIONE DELL IMPERATIVO CATEGORICO agisci in modo da trattare l umanità, sia nella sua persona sia in quella di ogni altro, sempre anche come fine e mai semplicemente come mezzo

SECONDA FORMULAZIONE L UOMO APPARTIENE AL REGNO DEI FINI, UN REGNO MORALE E IDEALE DI PERSONE LIBERE NEL RECIPROCO RISPETTO DELLA DIGNITA L UOMO E PERTANTO IRRIDUCIBILE AD UN MEZZO

TERZA FORMULAZIONE DELL IMPERATIVO CATEGORICO Agisci in modo tale che la volontà, in base alla massima, possa considerare contemporaneamente se stessa come universalmente legislatrice

TERZA FORMULAZIONE LA VOLONTA E LIBERA, NON DIPENDE DALL ESTERNO MA SOLTANTO DALLA PROPRIA NATURA RAZIONALE LA VOLONTA E AUTOLEGISLATRICE : L UOMO RISPETTANDO LA LEGGE MORALE, LA SUA E L ALTRUI DIGNITA, MANIFESTA LA PROPRIA LIBERTA

ETICA DELL INTENZIONE E LA CONVINZIONE INTERIORE DELLA GIUSTIZIA DELLA LEGGE MORALE NON BASTA QUINDI CONFORMARSI ALLA LEGGE

LA VOLONTA E INDIPENDENTE SIA DALLA NATURA FISICA SIA DALLA NATURA PSICOLOGICA E FONDATA SOLO SULLA RAGIONE

UNA NUOVA METAFISICA L UOMO HA L ESIGENZA INSOPPRIMIBILE DI PENSARE CHE CHI AGISCE PER DOVERE SIA DEGNO DI FELICITA KANT LA DEDUCE PROPRIO DALLA MORALE PUR ESSENDOCI SEPARAZIONE FRA VIRTU E FELICITA

VIRTU E FELICITA I GRECI AVEVANO RISOLTO IL PROBLEMA FACENDO COINCIDERE VIRTU CON FELICITA MA QUESTA E UN ANTINOMIA

KANT : LA VIRTU - FELICITA E DIO LA SORPRENDENTE SOLUZIONE KANTIANA CONSISTE NEL POSTULARE DIO COME GARANTE DELLA FELICITA (IL SOMMO BENE), PER I GIUSTI, ALMENO NELL ALDILA

I POSTULATI DELLA RAGION PRATICA PROPOSIZIONI INDIMOSTRABILI SONO PER0 AMMISSIBILI COME CONDIZIONE DELLA STESSA MORALE SONO TRE DIO IMMORTALITA DELL ANIMA LIBERTA

POSTULATO DELLA LIBERTA E LA CONDIZIONE STESSA DELL ETICA L UOMO DEVE ESSERE LIBERO DI ADERIRE O NON ADERIRE ALLE PROPRE PRESCRIZIONI MORALI

IL PRIMATO DELLA RAGION PRATICA SOLO NELLA PRATICA E POSSIBILE AMMETTERE PROPOSIZIONI INAMMISSIBILI DAL PUNTO DI VISTA TEORETICO