Il flusso dell informazione genica Le proteine natura ed informazione Il codice genetico La traduzione (sintesi proteica) Cenni sul folding delle



Documenti analoghi
Biologia Molecolare. CDLM in CTF La riparazione del DNA

DNA - RNA. Nucleotide = Gruppo Fosforico + Zucchero Pentoso + Base Azotata. Le unità fondamentali costituenti il DNA e l RNA sono i Nucleotidi.

Biologia Molecolare. CDLM in CTF La modificazione dell RNA e la traduzione

TRASCRIZIONE

Dal DNA alle proteine: La trascrizione e la traduzione

REPLICAZIONE DEL DNA

La sintesi delle proteine

Struttura e funzione dei geni. Paolo Edomi - Genetica

SINTESI PROTEICA. Replicazione. Trascrizione. Traduzione

LA TRADUZIONE E IL CODICE GENETICO

LE AUGURO BUON LAVORO!

SINTESI DELL RNA. Replicazione. Trascrizione. Traduzione

Prof. Giorgio Sartor. Sintesi proteica. Trasmissione dell informazione

La traduzione: dall mrna alle proteine


TRADUZIONE. 2. Transfer (legato agli aminoacidi) 3. Ribosomale (associato a proteine nei ribosomi)

Dal DNA all RNA. La trascrizione nei procarioti e negli eucarioti

Produzione di proteine eterologhe. Cosa occorre per l espressione l livello di una proteina nella cellula? Trascrizione/traduzione/stabilità

Il DNA e la duplicazione cellulare. Acidi nucleici: DNA, materiale ereditario

Macromolecole Biologiche. I domini (III)

Il metabolismo dell RNA. Prof. Savino; dispense di Biologia Molecolare, Corso di Laurea in Biotecnologie

V. TRASCRIZIONE E TRADUZIONE DEL DNA

LA GENETICA: DNA e RNA LA GENETICA. DNA e RNA. Prof. Daniele Verri

Macromolecole Biologiche. I domini (I)

RNA polimerasi operone. L operatore è il tratto

LE MOLECOLE INFORMAZIONALI. Lezioni d'autore Treccani

La regolazione genica nei eucarioti

Le Biomolecole I parte. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti

LE AUGURO BUON LAVORO!

Macromolecole Biologiche. I domini (II)

Esercizi Verifica 3. Problema 7 Quale sequenza di DNA potrebbe essere lo stampo (templato) per una molecola di RNA di sequenza 5' CGACCUACGGACU 3'

Traduzione dell informazione genetica (1)

Legami chimici. Covalente. Legami deboli

Prof.ssa Gamba Sabrina. Lezione 7: IL DNA. Duplicazione e sintesi delle proteine

amminico è legato all atomo di carbonio immediatamente adiacente al gruppo carbonilico e hanno la seguente

Si tratta di corpiccioli di natura ribonucleoproteica che nel citoplasma di tutte le cellule presiedono ai processi di sintesi proteica.

Il flusso dell informazione genetica. DNA -->RNA-->Proteine

DNA E PROTEINE IL DNA E RACCHIUSO NEL NUCLEO, MENTRE LA SINTESI PROTEICA SI SVOLGE NEL CITOPLASMA: COME VIENE TRASPORTATA L INFORMAZIONE?

SAGGIO DI LEGAME AI RIBOSOMI: SE L AMMINOACIL-tRNA RICONOSCE LA TRIPLETTA, VI SI LEGA E NON RIESCE A PASSARE IL FILTRO CHE, COSì, DIVIENE RADIOATTIVO.

GENETICA seconda parte

Dal gene alla proteina

Alcune domande di carattere evolutivo

Mutagenesi: introduzione di alterazioni in una sequenza nucleotidica. Mutagenesi random: le mutazioni avvengono a caso su un tratto di DNA.

SUBUNITA MAGGIORE = 60S (rrna 28S, 5.8S e 5S + 45 proteine) SUBUNITA MAGGIORE = 50S (rrna 23S e 5S + 34 proteine)

Il Codice Genetico. La decodifica della sequenza nucleotidica in. sequenza aminoacidica

all codons are used in protein synthesis 20 amino acids 3 termination (stop) codons: UAA, UAG, UGA

Prof. Maria Nicola GADALETA

RNA non codificanti ed RNA regolatori

07/01/2015. I promotori inducibili sono un metodo di espressione dotato di estrema flessibilità

Replicazione del DNA

07/01/2015. Induzione di un promotore: un modo di superare problemi di tossicità. Plac, il promotore inducibile per eccellenza

POLITECNICO DI BARI Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Elettronica BIOINFORMATICA DNA COMPUTING Docente Prof. Giuseppe Mastronardi

DNA Proteine Cellule. Il DNA contiene l informazione per sintetizzare le proteine. proteine cellule. Essere vivente. geni

REGOLAZIONE DELL'ESPRESSIONE GENICA

Una proteina qualsiasi assume costantemente un unica conformazione ben definita, cui è legata la sua azione biologica.

GENOMA. c varia da pochi kb nei virus a milioni di kb in piante e animali

esperto prof. Ciro Formica

all codons are used in protein synthesis 20 amino acids 3 termination (stop) codons: UAA, UAG, UGA

Trascrizione e maturazione degli RNA

Rappresentazione dei Dati Biologici

I motivi generalmente si combinano a formare strutture globulari compatte, chiamate domini. Una proteina può essere costituita da uno o più domini.

Organizzazione del genoma umano III

Il Codice Gene,co. Il dogma centrale, il flusso dell informazione genica e la decifrazione della informazione del DNA

Trascrizione e maturazione degli RNA

PROTEINE. sono COMPOSTI ORGANICI QUATERNARI

L mrna ED IL CODICE GENETICO

G. Licini, Università di Padova. La riproduzione a fini commerciali è vietata

La mutazione è una modificazione della sequenza delle basi del DNA

Sintesi e degradazione delle proteine

LE BIOMOLECOLE DETTE ANCHE MOLECOLE ORGANICHE; CARBOIDRATI PROTEINE. sono ACIDI NUCLEICI. molecole complesse = POLIMERI. formate dall'unione di

Il genoma dinamico: gli elementi trasponibili

Corso di Biologia Molecolare

Elementi di Bioinformatica. Genomica. Introduzione

INTERAZIONE TRA mrna, trna e RIBOSOMI

IL FLUSSO DELL INFORMAZIONE GENETICA. DNA à RNA. RNA à PROTEINA. DNA à RNA à PROTEINA. Dogma centrale della biologia molecolare di Francis Crick, 1957

GENETICA... lessico. Genetica: studio dei geni e dell'ereditarietà

ATASSIA SPINOCEREBELLARE 17 (SCA17) (OMIM #607136)

La trascrizione nei procarioti. Prof. Savino; dispense di Biologia Molecolare, Corso di Laurea in Biotecnologie

Espressione della informazione genetica II: trascrizione e traduzione

SUPERAVVOLGIMENTO DEL DNA (ORGANIZZAZIONE TERZIARIA DEL DNA)

Carpire il segreto della vita con l informatica Giosuè Lo Bosco Dipartimento di Matematica e Informatica, Università di Palermo, ITALY.

A. Belli SINTESI PROTEICA.DOCX

NUCLEOTIDI e ACIDI NUCLEICI

Le idee della chimica

Lezione 1. Le molecole di base che costituiscono la vita

Definizione Composti quaternari: C H O N S P Fe Mg I

FORMAZIONE DEL LEGAME PEPTIDICO

TRASCRIZIONE DEL DNA, TRADUZIONE DELL RNA

C1. Il codone di inizio parte dal quinto nucleotide. La sequenza aminoacidica sarà Met Gly Asn Lys Pro Gly Gln STOP.

Espressione della informazione genetica II: trascrizione e traduzione

Modello del collasso idrofobico. Il folding è facilitato dalla presenza di chaperons molecolari quali le Heat Shock Proteins, Hsp70 e Hsp60

Come funzionano gli oligo Antisenso? RNA WORLD. mrna. Regolare l espressione genica tramite molecole di RNA. Come funzionano gli oligo antisenso?

Continua. Peptidasi H 2 O

I composti organici della vita: carboidrati, lipidi, proteine e acidi nucleici

Lezione 2. Le molecole di base che costituiscono la vita

IL DOGMA CENTRALE DELLA BIOLOGIA RNA

Strutturazione logica dei dati: i file

Genetica dei microrganismi

Stop codons & Readthrough. 15 novembre 2013 Alessio Branchini

condizioni particolari di crescita (es. assenza di ossigeno) Alcune proteine (o loro prodotti) vengono ottenuti in condizioni di anaerobiosi

Transcript:

Il flusso dell informazione genica Le proteine natura ed informazione Il codice genetico La traduzione (sintesi proteica) Cenni sul folding delle proteine Genotipo e fenotipo Mutazioni e polimorfismi

Il flusso dell informazione genica Le proteine natura ed informazione Il codice genetico La traduzione (sintesi proteica) Cenni sul folding delle proteine Genotipo e fenotipo Mutazioni e polimorfismi

Il dogma centrale della biologia L informazione genica è contenuta nel DNA Questa informazione è perpetuata nelle generazioni future tramite il processo semiconservativo chiamato duplicazione del DNA L espressione della informazione genica è invece un processo che passa attraverso un intermediario transitorio: l RNA messaggero. Questa molecola è sintetizzata sulla base di uno STAMPO sul DNA e l informazione in esso contenuta serve per dirigere la sintesi di proteine. L informazione passa (quasi) sempre dal DNA all RNA e da questo alle proteine. Mantenimento dell informazione Trasferimento dell informazione Ruolo funzionale DNA Trascrizione RNA Traduzione Proteina Retrotrascrizione Informazione contenuta nella Informazione contenuta nella sequenza Effettuata da alcuni virus sequenza a RNA e nella quantità chiamati retrovirus Informazione contenuta nella struttura e nella quantità

Il viaggio dell RNA messaggero L RNA messaggero è sintetizzato nel nucleo a partire da uno stampo di DNA. Solo un gene (eucarioti) o pochi geni (procarioti) alla volta vengono copiati su una molecola di RNA Negli eucarioti l RNA messaggero viene processato con L aggiunta del CAP al 5 L aggiunta della coda di polia al 3 L eliminazione degli introni (splicing) L RNA maturo viene trasportato fuori dal nucleo nel citoplasma Nel citoplasma interagisci con gli organelli citoplasmatici deputati alla sintesi proteica (i ribosomi) I ribosomi sintetizzano una catena proteica lineare aggiungendo uno per uno gli aminoacidi necessari sulla base delle istruzioni contenute nella molecola di mrna Esaurito il suo compito l mrna viene degradato rapidamente

Il flusso dell informazione genica Le proteine natura ed informazione Il codice genetico La traduzione (sintesi proteica) Cenni sul folding delle proteine Genotipo e fenotipo Mutazioni e polimorfismi

Le proteine sono macromolecole polimeriche. I costituenti delle proteine sono gli aminoacidi. Gli aminoacidi sono molecole caratterizzate dalla presenza di un gruppo aminico (basico) ed un gruppo acido che costituiscono la parte costante della molecola e da un residuo variabile che conferisce ad ogni aminoacido caratteristiche diverse. Il gruppo acido di un aminoacido ed il gruppo basico dell aminoacido successivo si uniscono tra loro tramite un legame covalente forte chiamato legame peptidico. La ripetizione lineare di questi legami peptidici costituisce lo scheletro della catena polipeptidica. I residui, che costituiscono la parte variabile, possono interagire tra loro. Residui apprtenenti ad aminoacidi distanti tra loro possono interagire tramite legami deboli portando ad un ripiegamento della catena lineare della proteina. Queste interazioni sono alla base della struttura 3d della proteina.

Gli aminoacidi Esistono 20 diversi aminoacidi che combinati tra loro costituiscono tutte le proteine contenute negli organismi viventi. Questi aminoacidi hanno struttura chimica e proprietà diverse.

Gli aminoacidi Sulla base delle caratteristiche del loro gruppo R gli aminoacidi possono essere: Idrofobici Polari Acidi Basici Aromatici Piccoli Le interazioni tra gli aminoacidi, e quindi la struttura 3d finale della protena, saranno influenzate dalle caratteristiche chimiche degli stessi. Un aminoacido acido ed uno basico tendono ad interagire tra loro, mentre uno polare ed uno idrofobico no.

Le sequenze proteiche. L informazione Così come già visto per le sequenze di DNA o RNA, che vengono rappresentate come stringhe composte dal susseguirsi di 4 possibili caratteri che corrispondono ai 4 possibili nucleotidi, anche le sequenze proteiche possono essere rappresentate da stringhe. In questo caso i possibili aminoacidi sono 20 e di conseguenza anche l alfabeto utilizzatò nelle sequenze proteiche è costituito da (almeno) 20 caratteri. HQVKVQGCWGRWRWQEFENAEGDEYAADLAQGSPATAAQNGPDVYVLPLTEVSLPMAKQPGRSVQLLKSTDVGRHSL LYLKEIGRGWFGKVFLGEVNSGISSAQVVVKELQASASVQEQMQFLEEVQPYRALKHSNLLQCLAQCAEVTPYLLVMEFC PLGDLKGYLRSCRVAESMAPDPRTLQRMACEVACGVLHLHRNNFVHSDLALRNCLLTADLTVKIGDYGLAHCKYREDYFV TADQLWVPLRWIAPELVDEVHSNLLVVDQTKSGNVWSLGVTIWELFELGTQPYPQHSDQQVLAYTVREQQLKLPKPQLQL TLSDRWYEVMQFCWLQPEQRPTAEEVHLLLSYLCAKGATEAEEEFERRWRSLRPGGGGVGPGPGAAGPMLGGVVELA AASSFPLLEQFAGDGFHADGDDVLTVTETSRGLNFEYKWEAGRGAEAFPATLSPGRTARLQELCAPDGAPPGVVPVLSA HSPSLGSEYFIRLEEAAPAAGHDPDCAGCAPSPPATADQDDDSDGSTAASLAMEPLLGHGPPVDVPWGRGDHYPRRSLA RDPLCPSRSPSPSAGPLSLAEGGAEDADWGVAAFCPAFFEDPLGTSPLGSSGAPPLPLTGEDELEEVGARRAAQRGHW RSNVSANNNSGSRCPESWDPVSAGCHAEGCPSPKQTPRASPEPGYPGEPLLGLQAASAQEPGCCPGLPHLCSAQGLA PAPCLVTPSWTETASSGGDHPQAEPKLATEAEGTTGPRLPLPSVPSPSQEGAPLPSEEASAPDAPDALPDSPTPATGGEV SAIKLASALNGSSSSPEVEAPSSEDEDTAEATSGIFTDTSSDGLQARRPDVVPAFRSLQKQVGTPDSLDSLDIPSSASDGG YEVFSPSATGPSGGQPRALDSGYDTENYESPEFVLKEAQEGCEPQAFAELASEGEGPGPETRLSTSLSGLNEKNPYRDS AYFSDLEAEAEATSGPEKKCGGDRAPGPELGLPSTGQPSEQVCLRPGVSGEAQGSGPGEVLPPLLQLEGSSPEPSTCPS GLVPEPPEPQGPAKVRPGPSPSCSQFFLLTPVPLRSEGNSSEFQGPPGLLSGPAPQKRMGGPGTPRAPLRLALPGLPAA LEGRPEEEEEDSEDSDESDEELRCYSVQEPSEDSEEEAPAVPVVVAESQSARNLRSLLKMPSLLSETFCEDL

Il flusso dell informazione genica Le proteine natura ed informazione Il codice genetico La traduzione (sintesi proteica) Cennu sul folding delle proteine Genotipo e fenotipo Mutazioni e polimorfismi

La necessità di codificare l informazione L informazione genica passa del DNA all RNA. L informazione contenuta in queste molecole è simile, ed il meccanismo di trasmissione dell informazione (la complementarietà delle basi) permette di copiare l informazione del DNA sull RNA utilizzando lo stesso alfabeto (con l eccezione dell utilizzo dell U al posto della T) AATGTATTC TTACATAAG AAUGUAUUC TTACATAAG Nel passaggio da RNA a proteina il tipo di informazione cambia notevolmente. Si deve passare da un alfabeto chimico basato su 4 diversi nucleotidi ad un alfabeto chimico basato su 20 diverse aminoacidi. L impossibilità di mantenere una corrispondeza univoca tra nucleotide ed aminoacido impone l utilizzo di una codifica

La necessità di codificare l informazione Se ci fosse una corrispondenza 1 a 1 tra nucleotide ed aminoacido si potrebbero utilizzare soltanto 4 aminoacidi per costruire una proteina. Se la corrispondenza fosse 2 ad 1 si potrebbero specificare 16 (4*4) aminoacidi. Sfortunatamente gli aminoacidi sono 20: sono quindi necessari 3 nucleotidi per identificare tutti gli aminoacidi esistenti. Le possibili combinazioni di 3 nucleotidi sono 64 (4*4*4). Poichè gli aminoacidi sono solo 20 esiste una surplus informativo di 44 triplette. La tabella n*m che mette in relazione le 64 possibili triplette di nucleotidi e i 20 aminoacidi è chiamata codice genetico. Il codice genetico è universale: una tripletta codifica lo stesso aminoacido in (quasi) tutti gli organismi viventi. Le triplette di nucleotidi sull mrna vengono chiamate CODONI

Il fenomeno per il quale esistono diverse triplette che codificano per lo stesso aminoacido è definito come degenerazione del codice La maggior parte degli aminoacidi è codificata da 2 o più triplette. La metionina è codificata solo dal codone AUG che rappresenta anche il codone di inizio della sintesi proteica. I codoni UGG UAA e UAG sono chiamati codoni di STOP. Ad essi con corrisponde nessun aminoacido ma rappresentano i segnali di terminazione per la sintesi proteica. F I R S T B A S E U C A G UUU UUC UUA UUG CUU CUC CUA CUG U S E C O N D B A S E Phe Leu Leu AUU AUC AUA AUG Met/ Ile start GUU GUC Val GUA GUG C UCU UCC UCA UCG CCU CCC CCA CCG Ser Pro ACU ACC Thr ACA ACG GCU GCC Ala GCA GCG UAU UAC UAA UAG CAU CAC CAA CAG AAU AAC AAA AAG GAU GAC GAA GAG A Tyr Stop His Gln Asn Lys Asp Glu G UGU UGC UGA UGG CGU CGC Arg CGA CGG AGU AGC AGA AGG Cys Stop Trp Ser Arg GGU GGC Gly* GGA GGG U C A G U C A G U C A G U C A G T H I R D B A S E

Le conseguenze della degenerazione del codice E sempre possibile passare dall informazione contenuta nei nucleotidi alla corrispondente sequenza proteica: ad ogni tripletta può essere associato uno ed un solo aminoacido. Non è mai possibile ottenere, in modo univoco, una sequenza nucleotidica a partire dalla sequenza proteica da essa generata Sequenza proteica MEFGLKEFLLNPSTPEGKLTPQRQTNPVWYACAWA AUG GAG GAA UUU UUC GGA GGC GGG La retrotraduzione non è risolvibile in maniera esatta e non può essere dai sistemi biologici. GGU

Il vacillamento della terza base I CODONI CHE RAPPRESENTANO LO STESSO A.A., O A.A. CORRELATI, HANNO SEQUENZE SIMILI. SPESSO LA BASE CHE OCCUPA LA TERZA POSIZIONE DEL CODONE NON E SIGNIFICATIVA, COME DIMOSTRA IL FATTO CHE NEI GRUPPI DI 4 CODONI CHE RAPPRESENTANO LO STESSO A.A., SOLO LA TERZA BASE E DIFFERENTE.

Il flusso dell informazione genica Le proteine natura ed informazione Il codice genetico La traduzione (sintesi proteica) Cennu sul folding delle proteine Genotipo e fenotipo Mutazioni e polimorfismi

La sintesi proteica viene chiamata anche traduzione poiché durante questo processo l informazione contenuta nell RNA messaggero viene tradotta utilizzando il codice genetico in una sequenza di aminoacidi. Durante la traduzione l mrna interagisce con i macchinari molecolari deputati alla sintesi delle proteine: i RIBOSOMI. I ribosomi sono complessi formati da proteine ed RNA ribosomiale. L RNA ribosomiale ha funzione strutturale ma anche catalitica. Nel ribosoma delle particolari molecole di RNA chiamate RNA transfer (trna) traducono l informazione dell RNA messaggero in sequenza aminoacidica. Sono degli accoppiatori molecolari: da una parte hanno le funzioni molecolari per interagire con l RNA mentre dall altra parte trasportano aminoacidi specifici.

I Ribosomi IL RIBOSOMA E UNO DEI TANTI MACCHINARI CELLULARI. E costituito da RNA (rrna) E PROTEINE (DETTE, PER L APPUNTO, RIBOSOMALI). I RIBOSOMI CONSTANO DI DUE SUBUNITA : SUBUNITA MAGGIORE (IMPLICATA NELLA FORMAZIONE DEI LEGAMI PEPTIDICI); SUBUNITA MINORE (DOVE I trna SI ADATTANO AI CODONI DELL mrna). CIASCUNA SUBUNITA E UN AGGREGATO DI rrna E PROTEINE RIBOSOMALI.

I Ribosomi QUANDO NON STANNO SINTETIZZANDO ATTIVAMENTE PROTEINE, LE DUE SUBUNITA DEI RIBOSOMI SONO SEPARATE. ESSE SI UNISCONO INSIEME SU UNA MOLECOLA DI mrna IN GENERE VICINO ALLA SUA ESTREMITA 5 PER INIZIARE LA SINTESI PROTEICA.

I trna Sono molecole adattatrici che legano e trasportano aminoacidi specifici. Due porzioni particolarmente importanti sono: ANTICODONE : sequenza di 3 nucleotidi complementari al codone corrispondente all aminoacido legato al trna. Sito di attacco dell aa. : sequenza 5 - CCA-3, uguale in tutti trna. MET

I trna L anticodone si appaia in maniera specifica al codone sull mrna in modo da permettere al trna di trasportare l aminoacido corrispindente quando questo viene richiesto dalla informazione contenuta sul messaggero MET AUG UUAGCUUCGCGAUAUC

Quanti sono i trna? UNA LOGICA DEDUZIONE PER QUANTO DETTO FIN ORA E CHE DOVREBBERO ESSERCI 61 trna DIVERSI, UNO PER CIASCUN CODONE; CIO IMPLICHEREB BE DUE COSE: 1. GRANDE CONSUMO ENERGETICO DA PARTE DELLA CELLULA; 2. trna AVENTI ANTICODONI DIFFERENTI DEVONO PORTARE LO STESSO aa. IN REALTA QUESTA CONDIZIONE E VERA SOLO PER ALCUNI trna, PER LA MAGGIORPARTE (NELL UOMO ESISTONO INFATTI SOLO 48 ANTICODONI DIFFERENTI A FRONTE DEI TEORICI 61 POSSIBILI), PERO, SUSSISTE IL FENOMENO DEL VACILLAMENTO DELLA TERZA BASE, PER CUI SI POSSONO FORMARE LEGAMI ANCHE NON ORTODOSSI FRA IL NUCLEOTIDE IN POSIZIONE 5 DEL trna E IL NUCLEOTIDE IN 3 DELL mrna.

Le fasi della traduzione 1) Inizio: la subunità minore del ribosoma si lega al messaggero. Il primo trna (quello della fmet) con anticodone complementare alla tripletta AUG, che rappresenta il segnale di inizio, si lega in corrispondeza del codone. Questo scatena il legame della subunità maggiore e l inzio della traduzione. 2) Allungamento: il ribosoma si sposta in direzone 3 sul mrna. I trna si lagano uno dopo l altro ai codoni che via via vengono incontrati dal ribosoma mentre legge il filamento ribonucleotidico. Il ribosoma catalizza di volta in volta il legame tra l aminoacido già presente all interno del sito attivo ed il nuovo aminoacido appena entrato nel ribosoma allungando la catena proteica nascente di un aminoacido alla volta. 3) Terminazione: Quando il ribosoma incontra un segnale di stop nessun trna si lega al sito attivo del ribosoma. Si lagano invece specifici fattori di terminazione proteici che interrompono la traduzione e facilitano la destabilizzazione del complesso.

L inizio della traduzione fmet La traduzione inizia col riconoscimento dell mrna da parte della subunità minore. Il legame del trna della fmet (con anticodone complementare ad AUG) permette il legame della subunità maggiore. Large subunit E P A 5 UAC GAG...CU-AUG--UUC--CUU--AGU--GGU--AGA--GCU--GUA--UGA-AT GCA...TAAAAAA Small mrna subunit 3

La fase di allungamento Un nuovo aminoacil trna (complesso tra trna ed il suo aminoacido corrispondente) entra nel sito A del ribosoma. Il suo anticodone è complementare al codone che si trova in corrispondenza del sito A. Il primo aminoacido (la metionina) presente nel sito P si troverà quindi vicino ad un nuovo aminoacido appena trasportato dal suo trna. La subunità maggiore del ribosoma catalizza il legame di questo nuovo aminoacodo con la metionina. Il legame della metionina con il suo trna viene rotto.

La fase di allungamento A questo punto abbiamo un trna scarico nel sito P, un trna legato alla catena nascente (di due aminoacidi, al momento) nel sito A. Il ribosoma si sposta a sinistra sull mrna: il trna vuoto viene liberato nel citoplasma, il trna legato a 2 aminoacidi viene spostato nel sito P ed il sito A è di nuovo disponobile per l attacco di un nuovo aminoacil-trna. Il processo viene iterato allungando ogni volta la catena nascente di un aminoacido, seguendo le istruzioni scritte sul messaggero.

La fine della traduzione Quando il ribosoma, legato alla catena proteica nascente, raggiunge un codone di stop, invece di un aminoacil-trna, nel sito A si lega un fattore di terminazione. La proteina nascente lascia il suo trna, il ribosoma si destabilizza e la sintesi della proteina finisce.

Il flusso dell informazione genica Le proteine natura ed informazione Il codice genetico La traduzione (sintesi proteica) Cenni sul folding delle proteine Genotipo e fenotipo Mutazioni e polimorfismi

Le strutture delle proteine Abbiamo visto come le proteine vengono sintetizzate come lunghe catene lineari. La mera sequenza di aminoacidi della proteina viene definita struttura primaria. Ma gli aminoacidi di una proteina possono andare incontro ad interazioni che ne influenzano il ripiegamento nello spazio. La forma di una proteina ne influenzerà la funzione

I 4 livelli strutturali delle proteine Struttura primaria: sequenza di aminoacidi Struttura secondaria: formazione di ripiegamenti regolari locali (alfa elica o foglietto beta) Struttura terziaria: formazione di una conformazione tridimensionale definitiva per interazione di più strutture globali Struttura quaternaria: interazione tra diversi polipetidi (subunità) per la formazione di un complesso proteico completo e funzionale.

SPESSO IN UN PEPTIDE SI TROVANO DUE SCHEMI REGOLARI DI RIPIEGAMENTO: L α-elica E IL FOGLIETTO β. ENTRAMBI DERIVANO DALLA FORMAZIONE DI LEGAMI H FRA I GRUPPI N-H E C=O DELL OSSATURA POLIPEPTIDICA, SENZA COINVOLGERE LE CATENE LATERALI DEGLI aa.

α-elica SI FORMA QUANDO UNA SIGOLA CATENA POLIPEPTIDICA SI AVVOLGE SU SE STESSA PER FORMARE UN CILINDRO RIGIDO: IN PARTICOLARE SI INSTAURA UN LEGAME H FRA UN LEGAME PEPTIDICO E IL QUARTO SUCCESSIVO; SI GENERA COSI UN ELICA REGOLARE DI PASSO UGUALE A 3,6 aa (CIOE 5,4Å). TIPICAMENTE, BREVI REGIONI AD α-elica SONO ABBONDANTI IN PROTEINE POSTE NELLE MEMBRANE CELLULARI (ES.: PROTEINE DI TRASPORTO E RECETTORI); IN ALTRE PROTEINE α-eliche SI AVVOLGONO L UNA INTORNO ALL ALTRA PER FORMARE STRUTTURE STABILI NOTE COME COILED- COIL. (ES.: α-cheratina O MIOSINA). α-elica COILED-COIL

FOGLIETTO β (O β-sheet) SI FORMANO PER LEGAMI H TRA GRUPPI PEPTIDICI ADIACENTI APPARTENENTI A CATENE POLIPETIDICHE DIFFERENTI CHE POSSONO DECORRERE PARALLELE OD ANTI-PARALLELE (PARALLELE SE HANNO LO STESSO ORIENTAMENTO N-TERMINALE / C-TERMINALE; ANTIPARALLELE SE UNA DECORN-TERMINALE / C-TERMINALE IN DIREZIONE NORD-SUD O EST-OVEST E L ALTRA N-TERMINALE / C-TERMINALE IN DIREZIONE SUD-NORD O OVEST-EST). I FOGLIETTI BETA COSTITUISCONO IL CORE DI MOLTE STRUTTURE PROTEICHE FOGLIETTO β (O β-sheet)

a elica - loop - a elica: è presente in molte proteine che legano il Ca (calmodulina e troponina C). b-turn: due filamenti b antiparalleli uniti da un breve loop di 2-5 residui. chiave greca: per formare questo motivo occorrono (minimo) quattro filamenti b, due brevi loop e un loop più lungo. b-a-b: è costituito da due filamenti b paralleli, intercalati da un'a-elica.

La struttura terziaria

La struttura quaternaria A VOLTE LE PROTEINE CONSTANO DI PIU SUBUNITA PEPTIDICHE (CIASCUNA GIA RIPIEGATA NELLA SUA STRUTTURA 3D) CHE INTERAGISCONO TRA LORO TRAMITE LEGAMI NON COVALENTI (LEGAMI H ED INTERAZIONI IDROFOBICHE PRINCIPALMENTE) A FORMARE UN UNICA STRUTTURA FUNZIONALE: LA PRO= TEINA AVENTE STRUTTURA QUATERNARIA. Es.:PROTEINA EMOGLOBINA

I livelli di organizzazione di una proteina

Il flusso dell informazione genica Le proteine natura ed informazione Il codice genetico La traduzione (sintesi proteica) Cenni sul folding delle proteine Genotipo e fenotipo Mutazioni e polimorfismi

Il genotipo di un individuo è dato dal suo corredo genetico, è ciò che è "scritto" nel DNA contenuto nel nucleo di tutte le sue cellule ed è quindi immutabile. Il fenotipo, invece, è l'insieme dei caratteri che l'individuo manifesta: dipende dal suo genotipo, dalle interazioni fra geni e anche da fattori esterni; dunque può variare. IL GENOTIPO È l informazione genetica IL FENOTIPO È il modo in cui questa viene espressa

Il padre della genetica è Mendel. Nel tempo libero amava fare esperimenti incroviando diverse varietà della pianta dei piselli. Fu lui a definire per la prima volta i concetti di genotipo e fenotipo. Una pianta con seme giallo, incrociata con una pianta con seme giallo dava sempre progenie con seme giallo. Una pianta con seme verde, incrociata con una pianta con seme verde dava sempre progenie con seme verde. Una pianta con seme giallo, incrociata con una pianta con seme verde dava sempre progenie con seme giallo. Il giallo è DOMINANTE

Il bello viene adesso: Se incrociamo le piante a seme giallo originate dai genitori misti (seme giallo e seme verde) non otteniamo più solo piante a seme giallo ma anche qualche piantina a seme verde!!!. Le piante a seme giallo che incrociate tra loro danno sempre seme giallo e le piante a seme giallo che incrociate tra loro danno ANCHE piante a seme verde sono FENOTIPICAMENTE IDENTICHE (hanno seme giallo) ma GENOTIPICAMENTE le seconde hanno l informazine per esprimere il carattere seme verde quindi sono GENOTIPICAMETE DIFFERENTI.

I Sintesi: Il FENOTIPO dipende dal GENOTIPO ma FENOTIPI identici possono avere GENOTIPI diversi!

Il flusso dell informazione genica Le proteine natura ed informazione Il codice genetico La traduzione (sintesi proteica) Cenni sul folding delle proteine Genotipo e fenotipo Mutazioni e polimorfismi

Come abbiamo detto le mutazioni sono variazioni della sequenza di basi nel DNA. Le mutazioni possono avere diversi effetti a seconda: Della loro natura (tipo di mutazione) Della loro posizione (dove avvengono)

Mutazioni puntiformi Le mutazioni di più piccola entità sono le mutazioni puntiformi: Sono caratterizzate dalla sostituzione di un nucleotide con un altro ACTGTTGCTACTGGCGCGTT Sono definite: ACTGTTGCTAATGGCGCGTT transizioni qualora vi è un scambio di una purina con altra purina (A G) o di una pirimidina con un'altra pirimidina (C T) transversioni quando lo scambio è di una purina con un a pirimidina o viceversa (C/T A/G).

Inserzioni e delezioni (indel) Le mutazioni più gravi sono le mutazioni indel: Sono caratterizzate dalla inserzione o delezione di uno o più nucleotidi ACTGTTGCTACTGGCGCGTT ACTGTTGCTACATGGCGCGTT Possono causare uno spostamento della fase di lettura (frameshift): ACTGTTGCTACTGGCGCGTT ACTGTTGCTACATGGCGCGTT Tutta la zona a valle della mutazione verrà influenzata. La probabilità di formare codoni di stop prematuri è elevata (proteina troncata)

La posizione della mutazione Le mutazioni possono cadere: In una regione genica (compresa tra l inizio e la fine di un gene) In una regione intergenica La mutazione in una regione intergenica, di solito, non ha nessun effetto sul fenotipo, e sono quindi maggiormente tollerate dalla selezione naturale. Tuttavia in alcuni rari casi le mutazioni possono interferire con il riconoscimento del DNA da alcune proteine regolatrici ed interferire con alcuni processi cellulari essenziali.

Mutazioni al interno della regione genica Se la mutazione avviene in questa regione si possono avere diverse eventualità: La mutazione è avvenuta nella regione codificante: l informazione trascritta nell mrna maturo cambia. La mutazione è avvenuta in un introne: l informazione trascritta nell mrna maturo non cambia (almeno, non sempre) La mutazione è avvenuta in una regione regolatrice (promotore, enhancer, silencer): la regolazione (produzione di mrna) può essere influenzata.

Mutazioni nella regione codificante L mrna viene alterato. Se si tratta di una mutazione puntiforme un solo codone verrà cambiato in un altro. Esistono tre tipi di mutazioni puntiformi: mutazioni sinonime: quando la mutazione determina un codone diverso ma che codifica per lo stesso amminoacido (questo è possibile grazie alla ridondanza del nostro codice genetico ). Non si avrà alcun cambiamento nel prodotto genico. mutazioni di senso errato: quando un codone viene sostituito con uno che codifica per un altro amminoacido. Se quest'ultimo avrà le stesse caratteristiche chimiche (dimensione, carica...) allora la sostituzione sarà conservativa altrimenti non conservativa. E' chiaro che il secondo caso rende più probabile una variazione nella funzionalità del prodotto. mutazioni non senso: quando la mutazione determina la formazione di un codone di stop all'interno della sequenza. Questo provoca, se il prodotto è una proteina, un'interruzione precoce della sua sintesi nella traduzione. In generale maggiore sarà il frammento non tradotto maggiore sarà il rischio di una mutazione svantaggiosa. Se si tratta di una mutazione indel tutti i codoni a valle delle mutazione verranno cambiati.

Mutazioni in un introne Gli introni vengono di solito alterati, quindi la mutazione potrebbe non avere alcun effetto però: Lo splicing alternativo potrebbe considerare come esone l introne in cui è avvenuta la mutazione con conseguente possibilità di variazione nel prodotto proteico (vedi caso precedente) Se la mutazione avviene in corrispondenza dei siti accettore o donatore di splicing questo processo potrebbe non avvenire correttamente.

Mutazioni in regione regolatrice La regolazione del gene potrebbe essere alterata: - Mancata produzione di mrna - Ridotta produzione di mrna - Aumentata produzione di mrna