RILIEVO DEI FRONTI URBANI DEL QUARTIERE MURATTIANO in Bari _05. dr. arch. anna christiana maiorano

Documenti analoghi
RILIEVO DIRETTO: strumenti e metodi. dr. arch. anna christiana maiorano _03

R I L I E V O D I U N A S T A N Z A

Rilievo architettonico con il metodo diretto prof. Stefano Catasta

Elementi di Disegno Architettonico e Rappresentazione del Territorio

misura rappresentazione secondo una proiezione ortogonale restituzione posizione di un certo numero di punti dell oggetto discreta

PROF. MANUELA PISCITELLI

> CHE COSA È UN OPERA ARCHITETTONICA?

arch. Alessandro Conti arch. Lidia Fiorini

Il Rilievo e disegno. La documentazione grafica è parte della documentazione di uno scavo archeologico.

Il Rilievo ed il disegno. La documentazione grafica è parte della documentazione di uno scavo archeologico.

urbanistica.ing/ MATERIALI E LEZIONI DEL CORSO

UNITÀ I1-3 LE INTERSEZIONI

il rilievo diretto appunti per il Laboratorio di Progettazione Architettonica 2

S.U.N. - FdA - Architettura UE Rilievo dell architettura e dell ambiente prof. arch. Ornella Zerlenga

PIANO DI LAVORO ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2011/2012

Il rilievo diretto degli edifici: elementi teorici e modalità operative

COME MISURARE GLI SPAZI

RILIEVO: PROGETTAZIONE DEL RILIEVO

RILIEVO E RAPPRESENTAZIONE DEL TERRITORIO

Comunicazione 7 del 12 novembre 2014 *

ARCHIVIARE, DOCUMENTARE E INTERPRETARE PRESENTARE E COMUNICARE

TAVOLE PER IL DISEGNO

CORSO DI : LABORATORIO ARTISTICO Docente : Prof. Giordano Loredana

Compiti vacanze estive IG Alunno:

Questionario di RILIEVO. per la classe 3^ Geometri

NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE. Oggetto: Piano di recupero di iniziativa privata di una proprietà

I TRIANGOLI. Esistono vari tipi di triangoli che vengono classificati in base ai lati e agli angoli.

Gli angoli adiacenti agli angoli interni si dicono angoli esterni del poligono convesso.

Corso di Disegno dell architettura I 06 l 07 Laboratorio progettuale di Disegno dell architettura I

ESERCIZIO N.1 ESERCIZIO N.2. Campire 4 fogli con linee orizzontali, verticali, diagonali, cerchi concentrici.

RILIEVO GENERALE DEL COTOGNETO

I.S.I.S. CUCUZZA SEZ. GEOMETRI C A L T A G I R O N E PROGRAMMA DI TOPOGRAFIA

Nome file 2007_2008_dis_tecnico Ultima revisione 10/02/2008

Corso di DISEGNO DELL ARCHITETTURA 2 - INFORMATICA GRAFICA / 1 MODULO: DISEGNO DELL ARCHITETTURA 2

IL PRINCIPIO DELLE INTERSEZIONI

Scale di rappresentazione e principali convenzioni grafiche. nel disegno d architettura

LA PROCEDURA UNIFICATA PREGEO

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe III Genio rurale GAT

Attività di rilievo per l'elaborazione della base cartografica necessaria alla redazione del Piano di Ricostruzione di Castelli Il progetto di

GEOMETRIA ANALITICA. Il Piano cartesiano

Topografia, cartografia e geodesia Parte 10: Rilievo di fabbricati

IL RILIEVO ARCHITETTONICO

esercizi grafici individuali sulla prima parte del corso

CORSO DI FONDAMENTI DI DISEGNO TECNICO LEZIONE 5 MATERIALE DI BASE COSTRUZIONI ELEMENTARI MISURE E QUOTE

LA NORMATIVA TECNICA E LA RAPPRESENTAZIONE

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

Scale metriche nel disegno d architettura

Capitolo 3 - Il rilievo diretto 1 IL RILIEVO DIRETTO

CORSO DI COMUNICAZIONE TECNICA ED APPLICAZIONI INFORMATICHE

Un poligono può avere tre, quattro, cinque o più lati. Il vertice è il punto d incontro di due lati; i vertici si indicano

CORSO COSTRUZIONE AMBIENTE TERRITORIO

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

STRUMENTI E METODI DEL CONTROLLO DIMENZIONALE

Distanze Letture Letture Letture Stazioni Punti progressive indietro intermedie avanti (m) (m) (m) (m)

CORSO DI DISEGNO Progetto di ristrutturazione

Nome file 2007_2008_dis_tecnico Ultima revisione 10/02/2008

IL RILIEVO TRADIZIONALE

ESAME di STATO Disegni a cura del prof. Cristiano DOMENICHELLI Testi della prof.ssa Tiziana LA TORELLA LICEO SCIENTIFICO GALILEO FERRARIS

(1) Note le quote dei tre vertici della base superiore di un prisma triangolare con la base inferiore sul piano XY

Rilievo dell architettura. Il rilevamento fotogrammetrico terrestre

E6. Il rilievo: restituzione

Le Specifiche sono state elaborate da CNGeGL per la definizione degli Standard di

Collegamenti verticali

Collegamenti verticali

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe III Genio rurale PT

24/03/2012 APPUNTI DI GEOMETRIA EUCLIDEA LEZIONE 2-3. definizione 26-29/3/2012

classe 2^ GEOMETRI P.N.I. DISEGNO TECNICO CLASSE 2^ P.N.I. PROGRAMMAZIONE ANNUALE: SEQUENZA DI LAVORO

Poligoni Un poligono è la parte di piano delimitata da una linea spezzata, semplice e chiusa.

Laboratorio di Disegno e Rilievo dell Architettura PROF. MANUELA PISCITELLI

elaborati di massima che offrono gli elementi principali per le fasi preliminari;

Il rilievo architettonico dei fabbricati

COMUNICAZIONE N.7 DEL

Facoltà di Architettura Biagio Rossetti. Laboratorio di Costruzione dell Architettura 1 A.A. 2013/ novembre 2013

Importazione da file DXF-DWG

ALLEGATO 11 Schede patrimonio edilizio esistente alla D.C.C. n. del. Schede modificate: 0H53_ H53_ Scheda integrata: 0H53_

Geometria descrittiva (B-dispari) A.A Prof. Giovanni Caffio

Possibili domande per il colloquio

Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica

POLITECNICO DI BARI C.d.L. ingegneria CIVILE - AMBIENTALE CORSO DI DISEGNO

Vettori paralleli e complanari

PROGETTAZIONE COSTRUZIONI IMPIANTI

VERIFICA DI GEOMETRIA A

Nautico San Giorgio Istituto tecnico dei trasporti e logistica. Anno Scolastico 2011/ 2012 CLASSE 1

LE LIVELLAZIONI. Sono delle operazioni topografiche che consentono di misurare il dislivello tra due punti. Si possono classificare in:

Elementi di Disegno Tecnico B

IL PROGETTO STRADALE E LE PRINCIPALI FASI DI STUDIO

PIANO CARTESIANO. NB: attenzione ai punti con una coordinata nulla: si trovano sugli assi

ELEMENTI DI TOPOGRAFIA

Architettura mimetica: l edificio di rue Championnet di Chartier-Corbasson Architectes

Laboratorio di Disegno Assistito dal Calcolatore

Costruzioni geometriche. (Teoria pag , esercizi )

Il Geopiano Figure geometriche sul reticolo

Rilievo metrico diretto. Rilievo metrico indiretto o strumentale. Rilievo fotogrammetrico

Poligoni e triangoli

LABORATORIO DI PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA 1

Transcript:

RILIEVO DEI FRONTI URBANI DEL QUARTIERE MURATTIANO in Bari _05 dr. arch. anna christiana maiorano

Redazione degli EIDOTIPI: impaginazione dell Album _05

Formato: A4 (21x29,7) Copertina: rigida, nera Rilegatura: ad anelli Pagina: senza righe e senza quadretti, bianca o giallina Grammatura: 120 gr n.b. La prima pagina dell album deve contenere i seguenti dati: 1. N del Gruppo 2. nome cognome componenti 3. N degli isolati rilevati 4. Dicitura del corso _05

intestazione Eidotipo _05 nome e cognome del rilevatore

_05

L eidotipo consiste in una scheda del formato prima descritto, in cui sono riportati i disegni eseguiti a matita e, in alto a destra, i dati generali del rilievo, la codificazione dell oggetto rilevato, e il numero progressivo della tavola. Il nome del rilevatore e la data del rilievo saranno indicati in basso a destra. All interno saranno descritti gli schemi grafici in pianta, sezione, prospetto, assonometria, su cui si tracceranno le misure acquisite. È molto importante trascrivere le misure sempre con la stessa unità di misura (in genere centimetri), con buona calligrafia e con dimensione evidente e costante. Eventualmente si possono utilizzare colori diversi per i vari tipi di misure acquisite (trilaterazioni, progressive, parziali, altezze). Nella redazione degli eidotipi è buona norma seguire il metodo dal generale al particolare. Ottenuto lo schizzo schematico del prospetto e della pianta generale su questi indicheremo, eventualmente con linee colorate, le diverse zone che saranno oggetto di schizzi più particolareggiati, catalogandole in successione attraverso l'uso di lettere e numeri. I disegni possono essere raggruppati in tre classi: a - Schizzi d'insieme b - Schizzi di parti o zone delimitate dal medesimo edificio (fig. 2) c - Schizzi dei particolari _05

_05

Sugli schizzi si predisporranno subito le linee di riferimento per le principali misure da prelevare, avendo cura che siano strettamente collegate fra loro per evitare lacune. Inoltre, è consigliabile stabilire delle linee di base, dette linee fondamentali di partenza, sia sul piano verticale (prospetti) che sul piano orizzontale (piante). Le linee fondamentali permettono di eseguire controlli di orizzontalità a quote predefinite e definiscono per esempio la posizione altimetrica dell edificio rispetto al terreno, che non costituisce mai un piano orizzontale di riferimento certo. Generalmente sono individuate su fasce decorative o marcapiani, aventi altezza tale da permettere l inserimento di punti colorati o di segnali artificiali che evidenzino la posizione delle fondamentali durante tutta la campagna dei rilievi. _05

_05

Scelta dei riferimenti geometrici Lo schema d inquadramento generale negli eidotipi del rilievo prevede due costruzioni principali: A - realizzare, mediante trilaterazioni, delle vere e proprie 'reti', ossia figure geometriche ampie alle quali saranno ancorate in seguito le parti da rilevare in dettaglio. I punti nello spazio di cui si vuole determinare la posizione sono collegati a due a due con segmenti di retta, in modo tale che abbiano, a due a due, almeno un lato in comune. Occorre notare che, per poligoni di molti lati o per insiemi numerosi di punti, è molto alto il numero e la combinazione dei triangoli possibili. Il rilevatore dovrà selezionare quelli opportuni e strettamente utili. È necessario fare due ulteriori precisazioni: i triangoli acutangoli e quelli ottusangoli inducono errori più pronunciati verso una direzione specifica, quindi, per quanto possibile, sono da evitare; vi è differenza tra una trilaterazione eseguita con un numero strettamente sufficiente di triangoli ed una eseguita con sovrabbondanza di misure. Nel primo caso la trilaterazione è isodeterminata, nel secondo caso è iperdeterminata. Il rilevatore cercherà sempre di eseguire una trilaterazione iperdeterminata, tuttavia se questa è svolta senza gli opportuni accorgimenti e senza calcoli di compensazione, invece di aumentare la precisione, produce maggiore incertezza in sede di restituzione grafica. _05

B - costruire degli allineamenti, cioè disporre una serie di punti di riferimento lungo un tratto rettilineo, individuato materialmente tendendo una funicella, o con una serie di picchetti traguardati. Gli allineamenti, come le precedenti poligonali, forniscono un sistema di punti geometricamente determinati (dal loro giacere su una retta), ai quali si possono ancorare le misure di dettaglio delle diverse parti edilizie. _05

_05

_05

Contenuto degli eidotipi: 1. Prospetti (in generale) 2. Profilo esterno dell isolato (marciapiedi, scale, ecc.) 3. Particolari architettonici * 4. Soluzioni d angolo 5. Profilo corte interna (se accessibile) * Particolari architettonici: 1. Portale d ingresso 2. Basamento 3. Sistema delle aperture 4. Balconi (ringhiere, balaustre, ecc.) 5. Cornici intermedie e di copertura 6. Gli ordini architettonici (capitelli, colonne, ecc.) _05

_05

Redazione delle schede degli isolati _05

_05