VALUTARE COMPETENZE CHIAVE NELLA SCUOLA DEL PRIMO CICLO

Documenti analoghi
«Open Learning» Ambiente di apprendimento per lo sviluppo dell autonomia, della capacità di scelta e della responsabilità

COSTRUZIONE DI RUBRICHE VALUTATIVE

Le competenze in campo docimologico per la professionalità docente

LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE NEL PRIMO CICLO D ISTRUZIONE

CLASSI QUARTA E QUINTA COMPETENZA CHIAVE EUROPEA DI RIFERIMENTO CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE

CLASSE SECONDA COMPETENZA CHIAVE EUROPEA COMPETENZE DI BASE IN SCIENZE E TECNOLOGIA

RUBRICHE DI VALUTAZIONE PER COMPETENZE TRASVERSALI

ISTITUTO COMPRENSIVO ARTENA A.S.2017/2018

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE DI CITTADINANZA SCUOLA SECONDARIA DI I

CLASSE PRIMA COMPETENZA CHIAVE EUROPEA COMPETENZE DI BASE IN SCIENZE E TECNOLOGIA

RUBRICA PER LA VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE DI ITALIANO

VIAGGIO VERSO IL CURRICOLO

CLASSE SECONDA E TERZA COMPETENZA CHIAVE EUROPEA DI RIFERIMENTO CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE

CLASSE SECONDA COMPETENZA CHIAVE EUROPEA COMPETENZE IN MATEMATICA E COMPETENZE DI BASE IN SCIENZA E TECNOLOGIA

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE

Occorre la mediazione dell adulto per cogliere le esigenze proprie ed altrui.

ISTITUTO COMPRENSIVO DI TOLFA Curricolo di cittadinanza e costituzione

Funzionali a stimolare la partecipazione attiva. Funzionale all esposizione teorica degli argomenti. Brainstorming

Unità di Apprendimento (UdA): indicazioni pratiche per la progettazione, la costruzione e la valutazione

RUBRICHE DI VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA DEGLI ALUNNI CON DISABILITÀ GRAVE SCUOLA PRIMARIA

CURRICOLO TRASVERSALE ASPETTI EDUCATIVI

La didattica per competenze, costruzione di moduli interdisciplinari

COMITATO DI AUTOVALUTAZIONE

CURRICOLO VERTICALE E VALUTAZIONE

Maurizio Muraglia Marsala 4 dicembre 2014

CRONOPROGRAMMA DELL UNITA FORMATIVA CERTIFICATA

INTRODUZIONE UN CURRICOLO PER COMPETENZE

CLASSE PRIMA COMPETENZA CHIAVE EUROPEA DI RIFERIMENTO COMPETENZA MATEMATICA E COMPETENZE DI BASE IN SCIENZE E TECNOLOGIA

RUBRICA DI VALUTAZIONE COMUNE INDICATORI

C T S Centro. Piano di formazione per i docenti di sostegno non specializzati. a.s Territoriale di Supporto T R E V I S O

LE INDICAZIONI PER IL CURRICOLO

Scuola-Città Pestalozzi

Programmazione educativo-didattica -anno scolastico 2011/2012

P I A N O P E R S O N A L I Z Z A T O D E L L E A T T I V I T A E D U C A T I V E

CURRICOLO DI SECONDA LINGUA COMUNITARIA A.S

COMPETENZE TRASVERSALI

Piano di Miglioramento per il triennio 2016/2019 (ai sensi del D.P.R. 80/2013)

ISTITUTO COMPRENSIVO ALDO MORO

La valutazione del comportamento nella scuola secondaria di primo grado D.Lgs 62/2017 Nota 1865 del 10/10/2017

Bolzano SOFT CERTIFICARE LE COMPETENZE: UN QUADRO CONCETTUALE

Strumenti Materiali per la didattica, il recupero e il potenziamento cognitivo nella scuola inclusiva

La valutazione delle competenze di chimica e laboratorio nel primo biennio superiore

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE 1. ANALISI DELLA SITUAZIONE INIZIALE DELLA CLASSE


ISTITUTO COMPRENSIVO Maria Piazzoli RANICA (Bergamo) Anno Scolastico 2019/2020

CLASSE II COMPITO AUTENTICO. Tempo stimato per la realizzazione del compito. 30 ore CONOSCENZE SVILUPPO DEL LAVORO

Programma, programmazione e progettazione. da un PPT del Prof. Pier Giuseppe Rossi Università degli Studi di Macerata

DECLINAZIONE DELLE COMPETENZE AL TERMINE DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE

Corso Formazione Ambito 5 Descrizione attività formativa

Progettare per competenze: verso un curricolo

Curricolo verticale d'istituto e co-progettazione: integrazione tra le competenze dell'esperto e le esigenze della scuola

CURRICOLO DI LINGUA INGLESE E SECONDA LINGUA COMUNITARIA CONDIVISIONI SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA

Indirizzo: Classe: quarta. Disciplina: IRC. Anno scolastico 2018/2019

COMPETENZE CHIAVE DESCRITTORI LIVELLI

Istituto Comprensivo 1 Ortona A.S /20.. DOCUMENTO DI PASSAGGIO SCUOLA DELL INFANZIA- SCUOLA PRIMARIA

ALLEGATO 6 Modulistica per la Progettazione e Attività Didattiche

CURRICOLO I.C CALITRI COMPETENZE TRASVERSALI

CLASSE TERZA COMPETENZA CHIAVE EUROPEA COMPETENZE IN MATEMATICA E COMPETENZE DI BASE IN SCIENZA E TECNOLOGIA

SCHEDA DISCIPLINARE. Area Disciplinare : Linguistico-Storico-Filosofica

Indirizzo: Secondo Biennio. Esplicitazione delle competenze di base disciplinari: Competenza 1. Competenza 2. Piano di lavoro classe.

UNITARIETA DELLA SCUOLA DI BASE E CURRICOLO VERTICALE. Isp. Luciano Rondanini

LICEO STATALE G. CARDUCCI Scienze Umane, Linguistico, Scienze Umane opzione Economico-sociale Via S.Zeno Pisa

Scuola infanzia: i campi d esperienza e la progettazione del curricolo

DALLE DISCIPLINE ALLE COMPETENZE CHIAVE

Istituto Comprensivo di Casalpusterlengo

Indirizzo: internazionale quadriennale. Classe: quarta. Disciplina: IRC. Anno scolastico 2018/2019

LABORATORIO DI MATEMATICA -SECONDO ANNO

SUPPORTO PER LA VALUTAZIONE E LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE DEGLI ALUNNI CON GRAVE DISABILITA

Rubriche di Valutazione - Scuola dell INFANZIA (1^ Macrounità)

Questioni culturali e pedagogiche che il Miur sottopone all attenzione delle scuole per riceverne osservazioni

Didattica orientativa. Prof.ssa Floriana Falcinelli Facoltà di Scienze della Formazione Università degli Studi di Perugia

19/01/2015. Rapporto RAV. Tav. 1 Aree di esplorazione della qualità proposte nel RAV

Lavorare per competenze

(Raccomandazioni del Parlamento Competenza matematica e competenze di base in scienza e tecnologia; Consapevolezza ed espressione culturale

Didattica per competenze: elaborazione Unità di apprendimento

Indirizzo: Secondo Biennio. Esplicitazione delle competenze di base disciplinari: Competenza 1

ISTITUTO COMPRENSIVO ASSISI 3 A.S SCUOLA DELL INFANZIA DIPARTIMENTO ORIZZONTALE ESPRESSIVO ANTROPOLOGICA: IL SE E L ALTRO

PRESENTAZIONE CURRICOLO IN BASE ALLE COMPETENZE EUROPEE I RIFERIMENTI DELLE INDICAZIONI

LA BELLEZZA DEL CREATO. a.s. 2014/15

Circolare n. 30/ Oggetto: Modalità e tempi di consegna della programmazione didattica di dipartimento, di classe,

Parole chiave. Graziella Pozzo Torino, 21 maggio

PROGETTARE E VALUTARE PER COMPETENZE UN ESPERIENZA DELL ISTITUTO COMPRENSIVO DI CHIUDUNO (BG)

LA VALUTAZIONE NEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE IL COLLEGIO DEI DOCENTI

VALUTAZIONE DIDATTICA E VALUTAZIONE DI SISTEMA

La mia citta passa dai sensi

Le competenze e i compiti di realtà

LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE NEL PRIMO CICLO D ISTRUZIONE

ITALIANO che/come fare?!! Formazione 31 marzo aprile 2014

Laboratorio formativo 4

CLASSE PRIMA COMPETENZA CHIAVE EUROPEA CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE

Ambienti innovativi di apprendimento: si può fare

Sana e robusta costituzione

CURRICOLO VERTICALE COMPETENZE CHIAVE E DI CITTADINANZA

Aggiornamento PTOF 2016/2019. Progetti a.s. 2018/2019

Anno Scolastico: 2018/2019. Indirizzo: Amministrazione Finanza e Marketing. Classe: quarta. Disciplina: Informatica.

Anno Scolastico: 2018/2019. Indirizzo: Relazioni Internazionali. Classe: quarta. Disciplina: Tecnologie della Comunicazione.

COPERECO. COllaboro PEnso REalizzo COntrollo Indicazioni Nazionali. La scuola nel nuovo scenario

CRITERI PER LA VALUTAZIONE DEL MERITO DEI DOCENTI. LEGGE 107 comma 129 punto 3

Transcript:

LA FUNZIONE EDUCATIVA DELLA VALUTAZIONE: TEORIA E PRATICHE DELLA VALUTAZIONE Salerno, 23-24 Marzo 2017 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SALERNO Dipartimento di Scienze Umane, Filosofiche e della Formazione VALUTARE COMPETENZE CHIAVE NELLA SCUOLA DEL PRIMO CICLO Valeria Angelini - Valentina Giovannini Scuola-Città Pestalozzi, Firenze

IL CONTESTO Scuola-Città Pestalozzi Firenze www.scuolacittapestalozzi.it D.M. 15 giugno 2011 D.M. 16 aprile 2015 Sperimentazione Piano della formazione professionale e documentazione Piano didattico-organizzativo

INDICAZIONI PER IL CURRICOLO 2012 Profilo delle competenze al termine del primo ciclo di istruzione Lo studente al termine del primo ciclo, attraverso gli apprendimenti sviluppati a scuola, lo studio personale, le esperienze educative vissute in famiglia e nella comunità, è in grado di iniziare ad affrontare in autonomia e con responsabilità, le situazioni di vita tipiche della propria età, riflettendo ed esprimendo la propria personalità in tutte le sue dimensioni. Orientamento/Progetto di vita Pensiero critico Autonomia Responsabilità CAPACITÀ di SCELTA Consapevolezza di sé e degli altri Cittadinanza attiva Metacognizione Imparare a imparare

COMPETENZE CHIAVE PER L APPRENDIMENTO PERMANENTE Due questioni problematiche Come trasformare il CONTESTO SCUOLA per promuovere/ costruire/esercitare le competenze? Come valutare le competenze più trasversali?

OPEN LEARNING «Innovazione del contesto didattico-organizzativo» Gli Open Learning sono parte di una ridefinizione complessiva del curricolo e del tempo scuola, articolati in attività differenti per scopo e raggruppamenti

Cosa sono contesti (Ambienti di apprendimento) privilegiati per l esercizio e lo sviluppo dell autonomia e della responsabilità Obiettivi: Praticare/apprendere/manifestare «Imparare a scegliere» Imparare a imparare Senso di iniziativa e imprenditorialità

GLI OPEN LEARNING q relazione tra apprendere e fare q compiti autentici e significativi q apprendimenti adisciplinari q lavoro in gruppi, individuale in gruppo, peertutoring q riflessione meta-cognitiva

ORGANIZZAZIONE Quadriennio Laboratori basso III Biennio IV Biennio Alunni coinvolti Tempi

LA VALUTAZIONE NEGLI O.L. Quali manifestazioni dell autonomia, della responsabilità e della capacità di scelta possono essere valutate attraverso le attività Open Learning? DESCRITTORI

Rubric Capacità di scelta Dimensioni/Livelli iniziale intermedio avanzato Capacità di sfida Sceglie tra le opzioni in cui si sente competente. È disponibile ad opzioni in cui si sente meno competente. Sceglie in modo autonomo per imparare a fare qualcosa di nuovo. Consapevolezza e previsione Sceglie is<n<vamente senza preoccuparsi degli effe> della scelta. RifleAe sulla scelta E consapevole della propria scelta e degli effe> che questa produce.

Rubric Autonomia e responsabilità Dimensioni iniziale intermedio avanzato Usa gli strumen< assegna< su Riconosce e sceglie gli indicazioni precise e strumen< ada> in un deaagliate per ogni momento contesto noto del percorso Uso del materiale e degli strumen< Ges<one degli ambien< di Riordina e rispeaa solo su lavoro sollecitazione dell adulto Organizzazione e tempi di lavoro Relazione con gli altri Problem solving Comunicazione RispeAa i tempi di lavoro solo con l aiuto dell adulto Riconosce il proprio punto di vista e ascolta quello altrui con l aiuto dell adulto Riconosce il problema e lo manifesta Riconosce ed u<lizza elemen< semplici della comunicazione Riordina e rispeaa anche senza sollecitazione dell adulto RispeAa i tempi di lavoro in base ad una scadenza assegnata Riconosce il proprio punto di vista e ascolta quello altrui Si a>va per risolvere il problema Riconosce e sceglie gli strumen< ada> anche in contes< nuovi Riordina e rispeaa consapevolmente, sollecitando talvolta anche i compagni Prevede i tempi di lavoro e si organizza autonomamente E capace di rivedere il proprio punto di vista dopo un confronto con gli altri MeAe in aao strategie efficaci a>ngendo alle proprie risorse Riconosce ed u<lizza Coglie gli elemen< della metacomunicazione elemen< più complessi della comunicazione

Autonomia È capace di ges<re il lavoro con l aiuto dell adulto È capace di ges<re autonomamente il lavoro; sa chiedere aiuto È capace di ges<re autonomamente il lavoro apportando il proprio contributo Responsabilità Esegue le azioni richieste dalle diverse proposte su richiesta Si organizza per raggiungere un obie>vo Agisce in modo efficace tenendo conto del contesto materiale e degli altri

campione Scopo e fenomeno SPPiCE setting focus Qual è la manifestazione di comportamento o il processo proprio di ogni dimensione? Come questo può essere declinato in livelli progressivi?

ANALISI DESCRITTIVA DEI RISULTATI DELLE RUBRIC

80 75 70 65 60 55 50 45 40 35 30 25 20 15 10 5 0 1 2 3 Livello di competenza Organizzazione tempi di lavoro responsabilità 70 65 60 55 50 45 40 35 30 25 20 15 10 5 0 Comparazione frequenze 1 2 3 Livello di competenza Materiali e stumenti Autonomia 75 70 65 60 55 50 45 40 35 30 25 20 15 10 5 0 1 2 3 Livello di competenza Problem solving responsabilità 75 70 65 60 55 50 45 40 35 30 25 20 15 10 5 0 1 2 3 Livello di competenza Problem solving Autonomia

CONCLUSIONI L analisi dei dati relativi alle valutazioni espresse attraverso la rubric per la valutazione di autonomia e responsabilità, mostra che il focus, in fase di costruzione della stessa, è ruotato prevalentemente intorno all autonomia. Questa prospettiva è stata possibile solo tornando a riflettere sulla rubric dopo il suo utilizzo, accettando la possibilità dell errore in fase di costruzione delle strumento. Le rubriche valutative trovano una diffusione sempre maggiore nella scuola, sia come utilizzo di strumenti pre-confezionati, sia come costruzione legata a specifici percorsi didattici. Lo studio, con i primi risultati, rappresenta un contributo in ordine a: Ø L elaborazione di strumenti idonei alla rilevazione delle dimensioni e dei livelli relativi alle competenze, soprattutto quelle più trasversali Ø La consapevolezza da parte dei docenti circa il funzionamento delle rubriche

CI CHIEDIAMO Sono le rubric lo strumento adatto a valutare ogni tipologia di competenza?

GRAZIE DELL ATTENZIONE valeria.angelini@pestalozzi.wikischool.it valentina.giovannini@pestalozzi.wikischool.it scuolacittapestalozzi@gmail.com Documentazione percorsi hap://www.scuolaciaapestalozzi.it/dida>ca/lavoro-per-proge>/