ISTITUTO COMPRENSIVO DON LORENZO MILANI BARI SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO CURRICOLO VERTICALE DI STORIA

Documenti analoghi
Istituto Comprensivo di Pralboino Curricolo Verticale

SECONDARIA DISCIPLINA:STORIA DESCRITTORI II SECONDARIA DI 1 GRADO. L alunno è in grado di:

DISCIPLINA: STORIA NODO: USO DELLE FONTI

Curricolo di Storia. Scuola Secondaria di I grado F. Rismondo classe Prima. Conoscenze

CURRICOLO DI STORIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTEGROTTO TERME SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO DISCIPLINA: STORIA - CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

Istituto Comprensivo Savignano su Rubicone - Scuola Secondaria di I grado. C. G. Cesare CURRICOLO VERTICALE DI STORIA

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI STORIA CLASSE I COMPETENZE CHIAVE TRAGUARDI OBIETTIVI di APPRENDIMENTO CONTENUTI

STORIA Classe prima SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

STORIA - SCUOLA SECONDARIA PROFILO DELLO STUDENTE

-conoscere e usare i termini specifici più importanti e ricorrenti.

Programmazione disciplinare

ISTITUTO COMPRENSIVO DI MONTEBELLO VICENTINO

S T O R I A CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA ORGANIZZAZIONE DELLE INFORMAZIONI STRUMENTI CONCETTUALI PRODUZIONE SCRITTA E ORALE USO DELLE FONTI

ISTITUTO COMPRENSIVO MAZZINI-MODUGNO BARI. Scuola Secondaria di 1 grado - Anno Scolastico 2018/19. Alunni destinatari: classi III

IC Leno - Curricoli scuola secondaria

SCUOLA SECONDARIA DISCIPLINA DI RIFERIMENTO: STORIA CLASSE SECONDA

STORIA. Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola secondaria di primo grado

STORIA CLASSI PRIME Competenza chiave europea

Programmazione di STORIA Indicazioni Nazionali 2012

CURRICOLO VERTICALE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO STORIA CLASSE PRIMA

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO - classe prima AREA DISCIPLINARE: ANTROPOLOGICA APPRENDIMENTO

Programmazione Didattica Disciplinare Annuale SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO STORIA

Guida all individuazione dei rapporti causa-effetto. Lettura e comprensione di documenti

ISTITUTO COMPRENSIVO I. SILONE - MONTESILVANO

CURRICOLI DISCIPLINARI SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO. Leggere documenti di varia natura: testi, racconti, immagini, tabelle, risorse digitali ecc.

CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

COMPETENZE SPECIFICHE

ISTITUTO SECONDARIO DI I GRADO TOVINI DISCIPLINA: STORIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE-CLASSE PRIMA

Riferisce correttamente eventi del passato recente; sa dire cosa potrà succedere in un futuro immediato e prossimo.

STORIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

STORIA CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE

ISTITUTO COMPRENSIVO FRANCESCO PETRARCA S. POLO - CANOSSA CURRICOLO VERTICALE DI STORIA SCUOLA PRIMARIA

ISTITUTO COMPRENSIVO MAZZINI-MODUGNO BARI. Scuola Secondaria di 1 grado - Anno Scolastico 2018/19. Alunni destinatari: classi I

CURRICOLO DISTORIA. COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: Competenze sociali e civiche LIVELLO SCOLASTICO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO DISCIPLINA

Curricolo disciplinare CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE IDENTITA STORICA. Evidenze ( tratte dai Traguardi di competenza)

LIVELLO INIZIALE BASE INTERMEDIO AVANZATO

CURRICOLO DI STORIA TRAGUARDI AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

STORIA PRIMA MEDIA Nucleo fondante Competenze conoscenze abilità Contenuti Metodi attività Materiali strumenti 1. DALLA PREISTORIA ALL IMPERO ROMANO

Dal Profilo dello studente a Il sé e l altro La conoscenza del mondo - Storia

ISTITUTO COMPRENSIVO VR 15 BORGO VENEZIA

ISTITUTO COMPRENSIVO DON LORENZO MILANI BARI SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO CURRICOLO VERTICALE DI GEOGRAFIA

Curricolo disciplinare CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE IDENTITA STORICA. Evidenze ( tratte dai Traguardi di competenza)

ISTITUTO COMPRENSIVO ELISABETTA Betty PIERAZZO NOALE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE. STORIA - Classi Prime, Seconde, Terze

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA - Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio

CURRICOLO DI STORIA CLASSE PRIMA

Curricolo disciplinare CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE IDENTITA STORICA. Evidenze ( tratte dai Traguardi di competenza)

MATERIA STORIA. Nucleo tematico: USO DELLE FONTI TRAGUARDO/I DI COMPETENZA

IC2 SAN BONIFACIO CURRICOLO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO STORIA

Curricola verticale di STORIA

CURRICOLO DI STORIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

STORIA DISCIPLINA DI RIFERIMENTO: STORIA DISCIPLINE CONCORRENTI:TUTTE

ISTITUTO COMPRENSIVO A. MANZONI POZZUOLO MARTESANA CURRICOLO DI STORIA. SCUOLA SECONDARIA Obiettivi di Apprendimento

CURRICOLO VERTICALE DI STORIA. Scuola Primaria / Secondaria I grado

PRIMO ISTITUTO COMPRENSIVO di PALAZZOLO S/O via Zanardelli n.34 Anno scolastico 2013/2014

I.C. AMEDEO DI SAVOIA AOSTA Martina Franca (Ta) Disciplina: STORIA a.s

Istituto Comprensivo Perugia 9 Anno scolastico 2015/2016 TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE IN STORIA CITTADINANZA

Istituto Comprensivo n. 15 Bologna SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO STATALE G. ZAPPA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 PROGRAMMAZIONE TRIENNALE DI STORIA

LICEO SCIENTIFICO C. Jucci. PROGRAMMAZIONE ANNUALE 2016/2017 del Dipartimento di Storia e Filosofia STORIA

COMPETENZA DISCIPLINARE: STORIA Classe: Prima Media

ISTITUTO COMPRENSIVO CAMERA SALA CONSILINA

ISTITUTO COMPRENSIVO SAN VENANZO - TR STORIA

STORIA SCUOLA INFANZIA

CURRICOLO DI STORIA CLASSE PRIMA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO I.C. EDOLO NUCLEO FONDANTE CONOSCENZE ABILITA COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE DI STORIA, GEOGRAFIA, ATTIVITÀ ALTERNATIVA CLASSI SECONDE - Anno Scolastico 2018/19 STORIA

ED ESPRESSIONE CULTURALE

Un curricolo per processi di trasformazione

Istituto Comprensivo Perugia 9. Progettazione delle attività didattico-educative

PROGRAMMAZIONE DI STORIA, GEOGRAFIA, ATTIVITÀ ALTERNATIVA CLASSI SECONDE - Anno Scolastico 2016/17

IL CURRICOLO DI SCUOLA AREA STORICO GEOGRAFICA

1. Sa individuare le tracce e usarle come fonti per produrre conoscenze sul passato recente. 2. Sa rappresentare graficamente e

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE PROGETTAZIONE ANNUALE DIDATTICA:

CURRICOLO DI STORIA SCUOLA DELL INFANZIA F.D.GUERRAZZI IL SE E L ALTRO COMPETENZE CHIAVE

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA MATERNA ELEMENTARE E MEDIA DI BISUSCHIO CURRICULUM VERTICALE DI STORIA-CITTADINANZA E COSTITUZIONE SCUOLA DELL INFANZIA

ISTITUTO COMPRENSIVO RITA LEVI-MONTALCINI DI BAGNOLO CREMASCO CURRICOLO DI STORIA

ISTITUTO COMPRENSIVO DI VIA MONGINEVRO ARCORE

DISCIPLINA: STORIA- CITTADINANZA E COSTITUZIONE

CLASSE PRIMA COMPETENZE SPECIFICHE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI E ATTIVITA' Riconoscere rapporti di successione temporale

ANNO SCOLASTICO 2015/16 PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA DIDATTICA DI STORIA CITTADINANZA E COSTITUZIONE OBIETTIVI DISCIPLINARI STORIA.

STORIA SCUOLA DELL INFANZIA SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO TRAGUARDI DELLE

Identificazione. Fase ideativa

IC SIGNA- Curricolo verticale di STORIA (in raccordo con le competenze previste dall UE e in ambito Nazionale al termine dell obbligo di istruzione)

ISTITUTO COMPRENSIVO DI ALA

CURRICOLO VERTICALE DI STORIA

CURRICOLO DI STORIA/CITT. E COSTITUZIONE

CURRICOLO di STORIA Classi I e II COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PER COMPETENZE

Piano di lavoro annuale

SCHEDA DI PROGETTAZIONE DELLA DISCIPLINA

ISTITUTO COMPRENSIVO DI TRESCORE CREMASCO. Scuola secondaria statale di primo grado A. Manzoni di Trescore Cremasco

DISCIPLINA : STORIA CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA. TRAGUARDI DI APPRENDIMENTO (AL TERMINE DI : CL. 3^ primaria )

Scuola Secondaria Statale di Primo Grado

ISTITUTO COMPRENSIVO SANT AGOSTINO PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI STORIA. Insegnante: Prof. Fiorenza Petrolati

STORIA INDICATORE (CATEGORIA) USARE LE FONTI INDICATORE (CATEGORIA) ORGANIZZARE NOTIZIE INDICATORE (CATEGORIA) STRUMENTI CONCETTUALI

a.s. 2018/19 DIPARTIMENTO DI LETTERE

Transcript:

S CMPSV D M B SC SCD D 1 GD CC VC D S 2013-2014 DC DSC PGSS D CMP BV D PPDM CSS CSS CSS CMP BV CMP BV CMP BV S. Si informa in modo guidato su fatti e problemi storici anche mediante l uso di 1. Conoscere alcune semplici procedure e tecniche di lavoro nei siti archeologici e nelle biblioteche.. Si informa in modo autonomo su fatti e problemi storici anche mediante l uso di 1. Conoscere alcune procedure e tecniche di lavoro nei siti archeologici, nelle biblioteche e negli archivi.. Si informa in modo autonomo su fatti e problemi storici anche mediante l uso di 1. Conoscere alcune procedure e tecniche di lavoro nei siti archeologici, nelle biblioteche e negli archivi. D F 2. sare fonti di diverso tipo (documentarie, iconografiche, narrative, ecc.) per ricostruire e rappresentare un fenomeno storico. 2. sare fonti di diverso tipo (documentarie, iconografiche, narrative, materiali, orali, digitali, ecc.) per produrre su temi definiti. 2. sare fonti di diverso tipo (documentarie, iconografiche, narrative, materiali, orali, digitali, ecc.) per produrre su temi definiti.

DC DSC PGSS D CMP BV D PPDM CSS CSS CSS CMP BV CMP BV CMP BV G D B. Conosce gli aspetti fondamentali della storia del suo ambiente. C. Comprende testi storici e li sa rielaborare con un adeguato metodo di studio. B1. Costruire grafici e mappe spaziotemporali, per studiate. B2. Collocare la storia locale in relazione con la storia italiana. C1. Selezionare le con mappe, schemi, tabelle e grafici. B. Conosce aspetti e processi essenziali della storia del suo ambiente. C. Comprende testi storici e li sa rielaborare con un corretto metodo di studio. B1. Costruire grafici e mappe spaziotemporali, per studiate. B2. Collocare la storia locale in relazione con la storia europea. C1. Selezionare e con mappe, schemi, tabelle, grafici e B. Conosce aspetti e processi essenziali della storia del suo ambiente. C. Comprende testi storici e li sa rielaborare con un personale metodo di studio. B1. Costruire grafici e mappe spaziotemporali, per studiate. B2. Collocare la storia locale in relazione con la storia mondiale. C1. Selezionare e con mappe, schemi, tabelle, grafici e F M C2. Formulare ipotesi sulla base delle prodotte e delle apprese. C2. Formulare e verificare ipotesi sulla base delle prodotte e delle elaborate. C2. Formulare e verificare ipotesi sulla base delle prodotte e delle elaborate.

DC S M DSC PGSS D CMP BV D PPDM CSS CSS CSS CMP BV CMP BV CMP BV D. Comprende gli D1. Comprendere D. Conosce aspetti e D1. Comprendere D. Conosce aspetti e D1. Comprendere avvenimenti aspetti e strutture dei processi aspetti e strutture dei processi aspetti e strutture dei fondamentali della processi storici fondamentali della processi storici fondamentali della processi storici storia italiana dalle italiani. storia europea europei. storia mondiale, mondiali. forme di medievale, moderna dalla civilizzazione insediamento e di e contemporanea, neolitica alla potere medievali anche con possibilità rivoluzione alla formazione di aperture e industriale, alla dello stato unitario confronti con il globalizzazione. fino alla nascita mondo antico. della epubblica, anche con possibilità di confronti con il mondo antico. C C. Conosce alcuni aspetti del patrimonio culturale italiano e stabilisce semplici relazioni con i fenomeni storici studiati. 1. Conoscere il patrimonio culturale collegato con i temi affrontati.. Conosce aspetti del patrimonio culturale, italiano e dell umanità, e li sa mettere in relazione con i fenomeni storici studiati. F. sa le per orientarsi nella complessità del presente, comprende culture diverse, capisce i problemi fondamentali del mondo contemporaneo. 1. Conoscere il patrimonio culturale collegato con i temi affrontati. F1. tilizzare le apprese per comprendere problemi ecologici, interculturali e di convivenza civile.. Conosce aspetti del patrimonio culturale, italiano e dell umanità, e li sa mettere in relazione con i fenomeni storici studiati. F. sa le per orientarsi nella complessità del presente, comprende opinioni e culture diverse, capisce i problemi fondamentali del mondo contemporaneo. 1. Conoscere il patrimonio culturale collegato con i temi affrontati. F1. tilizzare le apprese per comprendere problemi ecologici, interculturali e di convivenza civile.

DC P D S C DSC PGSS D CMP BV D PPDM CSS CSS CSS CMP BV CMP BV CMP BV G. Produce storiche con fonti di vario genere anche digitali e le sa organizzare in semplici testi. H. spone oralmente e con scritture anche digitali le storiche acquisite operando semplici collegamenti. G1. Produrre semplici testi, utilizzando selezionate da fonti di informazione diverse, manualistiche e non, cartacee e digitali. H1. rgomentare su acquisite usando il linguaggio specifico della disciplina. G. Produce storiche con fonti di vario genere anche digitali e le sa organizzare in testi. H. spone oralmente e con scritture anche digitali le storiche acquisite operando collegamenti ed esprimendo le proprie riflessioni. G1. Produrre testi, utilizzando selezionate da fonti di informazione diverse, manualistiche e non, cartacee e digitali. H1. rgomentare su e concetti appresi usando il linguaggio specifico della disciplina. G. Produce storiche con fonti di vario genere anche digitali e le sa organizzare in testi. H. spone oralmente e con scritture anche digitali le storiche acquisite operando collegamenti e argomentando le proprie riflessioni. G1. Produrre testi, utilizzando selezionate da fonti di informazione diverse, manualistiche e non, cartacee e digitali. H1. rgomentare su e concetti appresi usando il linguaggio specifico della disciplina.

C PGSS classe classe classe 1. a bottega dello storico: gli attrezzi del mestiere 2. Dal mondo antico all mpero omano Dalla Preistoria alla Storia Brevi cenni alle civiltà della Mezzaluna fertile a civiltà greca a civiltà romana 3. lto Medioevo mpero omano nell età della decadenza ccidente e riente dopo la caduta dell mpero a nascita dei regni romano-barbarici a Chiesa e la nascita dell slam epoca di Carlo Magno 4. a inascita dell ccidente dopo l anno mille e dinastie europee e le nuove invasioni l risveglio dell ccidente a città medievale e le sue attività e epubbliche Marinare a nascita dei Comuni 5. e guerre di religione: le Crociate 6. a crisi del Papato e dell mpero o scontro tra mpero e Comuni: Federico Barbarossa l progetto di Federico : fine del sogno di un impero universale Scontro tra il Papato e la Francia a crisi dell'mpero 1. Dopo il Medioevo uropa del Cinquecento: società ed economia riente e l frica nel XV secolo a monarchia universale di Carlo V e guerre di religione in uropa 2. l mondo e la modernità a nascita della scienza moderna a nascita dello Stato moderno spansione dell uropa nel mondo Guerre e sviluppo nell uropa del Settecento 3. e rivoluzioni che cambiano il mondo lluminismo a ivoluzione mericana a ivoluzione Francese tà apoleonica 4. a civiltà industriale a nascita del pensiero liberale e del sentimento nazionale Moti indipendentisti liberali in uropa e in merica latina l Quarantotto, una nuova stagione di rivoluzioni l isorgimento italiano a seconda rivoluzione industriale 1. a Belle époque tà degli imperialismi e la società di massa uropa nella seconda metà dell ttocento talia liberale (Sinistra Storica, Crispi) tà giolittiana 2. a fine di un mondo a Grande Guerra a rivoluzione russa l difficile dopoguerra 3. l mondo di nuovo in guerra avvento del fascismo in talia l nazismo in Germania a Seconda Guerra Mondiale e il periodo post-bellico 4. l mondo nuovo Dalla guerra fredda alla distensione a decolonizzazione età dell oro (crescita economica, Cee, fine del miracolo economico) a caduta del comunismo talia repubblicana 5. Scenari del mondo attuale Guerra e pace Sviluppo e felicità e migrazioni a rivoluzione digitale a globalizzazione

7. l tramonto del Medioevo a crisi economica del recento e monarchie nazionali e l equilibrio italiano manesimo e inascimento e grandi scoperte geografiche MDG el corso dell azione didattica ci si baserà innanzitutto sulla ricostruzione e sullo studio dei fatti storici propriamente detti, nonché sull analisi degli elementi che su essi possono incidere. Si tenderà poi a privilegiare tutti quegli aspetti della storia connessi con la formazione e lo sviluppo delle forme di organizzazione della vita associata (sia nel loro aspetto politico, sia in quello economico-produttivo) e delle istituzioni giurico-amministrative e religiose, con continui riferimenti al mutamento dei modi di vita, al succedersi delle espressioni linguistiche ed artistico-letterarie, all evoluzione del progresso scientifico e tecnico. Sarà possibile, così, far cogliere all alunno le inevitabili connessioni della disciplina con la storia della lingua, con le letture antologiche, con la geografia, con l educazione artistica, musicale, scientifica e tecnica, nonché avviare un percorso - sia pure embrionale e semplificato - di critica storica. Si farà ricorso, in base alle diverse circostanze e all analisi dei bisogni, a metodologie tradizionali, cognitive, operative, relazionali, interpretative: 1) lezioni frontali - strumento privilegiato nel momento in cui sarà necessario trasmettere, concetti, schemi conoscitivi. 2) ricerche e lavori individuali - per favorire l autocritica, sollecitare l iniziativa dell alunno, rafforzare le sue capacità mentali e il suo progressivo contatto con la realtà, stimolare il processo di assunzione di nuovi contenuti e il bisogno di esprimerli. 3) ricerche d ambiente, ideazione e realizzazione di compiti reali - per stimolare la capacità di progettare, eseguire, partecipare, impegnarsi, valutare i risultati, ecc. 4) dialoghi e discussioni - per guidare ad analizzare il proprio modo di relazionarsi in termini di collaborazione o esibizionismo, iniziativa o conformismo, dominanza o sottomissione, di offrire contributi personali, di esprimere capacità di ragionamento, spiegazione, dimostrazione. 5) lavori e/o giochi di gruppo - per consentire lo scambio di esperienze e l utilizzo di competenze diverse dalle proprie. 6) colloqui periodici con i singoli alunni - per stimolare la capacità di auto-comprensione, di confronto, di elaborazione personale. l fine di impegnare l alunno in attività che promuovano il più possibile le sue capacità ed il suo spirito di iniziativa, si farà ricorso, oltre che a strumenti tradizionali come il libro di testo, anche - ove sarà possibile - a forme di sperimentazione molto elementari (consistenti, per esempio, nel reperimento e nella consultazione di fonti, nella formulazione di ipotesi, nella selezione di dati, nell analisi di documenti anche non scritti, nell individuazione di possibili relazioni con altri fatti contemporanei