Tesi 9: La materia e la forma non sono sostanze

Documenti analoghi
Lezioni XII-XIII. Il passaggio potenza-atto e la nozione di movimento in Aristotele

RIASSUNTO e RILANCIO Prof. Monti a.s

Matteo Bonato Bologna, 28/02/2015

Aristotele Dalla dialettica alla filosofia prima

(lezione dell'08/04/2015, ore 8:00-9:00, classe III D) Francesco Spina

Cartesio. Il dualismo cartesiano

ARISTOTELE STAGIRA 384/83 A.C. CALCIDE 322 A.C.

IMMANUEL KANT CRITICA DELLA RAGION PURA LOGICA TRASCENDENTALE

Tommaso d Aquino > NOTE INTRODUTTIVE <

4^ liceo Scientifico-Tecnologico (2010/2011) La fisica

La filosofia e i suoi concetti. Definizione, statuto e concetti

LOCKE. Empirismo = teoria della ragione come un insieme di poteri limitati dall esperienza:

Schema prove dell esistenza di Dio in Descartes Meditazioni (1642)

Tommaso d Aquino > NOTE INTRODUTTIVE <

I paradossi di Zenone

RELATIVISMO. OPINIONE Doxa. Sensi. Conoscenza. relativa. Molteplice varia nello Spazio RELATIVISMO. Impossibilità verità Universale e Immutabile

A cura di Alessandra Durando, Martina Ferrari, Serena Marsella, Ylenia Venturi. Liceo Classico G. Chiabrera 3^ F

Cartesio. Dice di non aver mai acquisito un criterio che gli faccia distinguere il vero dal falso. Il suo compito filosofico consiste nel:

Boezio, Contra Eutychen et Nestorium. I. [Le diverse accezioni di «natura».]

La fisica. Oggetto: essere in movimento (sua dimensione intrinseca per la composizione materia + forma = potenza + atto)

Aristotele 384 ac 322 ac. Parte 3

I.S.I.S.S. Pacifici e De Magistris di Sezze sezione classica Classe I A. Corso di Filosofia Prof. Giancarlo Onorati

PONTIFICIA UNIVERSITÀ LATERANENSE. Facoltà di Filosofia. Temi d Esame Filosofia dell Uomo. Corso Anno Accademico 2007/8

Tesi 16: L unione fra l anima e il corpo

Il rapporto tra fede ed etica. Per una comprensione delle sfide morali in un mondo plurale

Platone-Aristotele, visione d insieme e confronto introduttivo

BENEDETTO SPINOZA a cura di Pietro Gavagnin con il contributo degli alunni di 4AOL as

Johann Gottlieb Fichte (Rammenau, 19 maggio 1762 Berlino, 27 gennaio 1814)

Aristotele. 384 a.c.-322 a.c. a cura di Pietro Gavagnin

Tesi 1: La potenza e l atto

Principio di non contraddizione e dialettica 3

L ORGANISMO E LA MACCHINA

Tema 3/2: Le facoltà intellettive e la conoscenza intellettiva

Sintesi sul neoplatonismo


Senofane di Elea. Omero ed Esiodo hanno attribuitop agli dei furti, adulteri e reciproci inganni.

Convegno di Fognano settembre Persona e individuo

Come si fa a distinguere il vero dal falso? Occorre elaborare una filosofia pratica che migliori la vita dell uomo.

Parmenide di Elea. Zenone di Elea. Melisso di Samo.

7 Introduzione 23 1 a Lezione 23 L esordio della riflessione filosofica: da Esiodo ai Milesi Nota introduttiva Le riflessioni sul cosmo e

Aristotele 384 a.c. 322 a.c. La teoria dei moti e la cosmologia

La rivoluzione scientifica. Copernico, Galileo, Newton

1 L INFINITO DA PITAGORA A GALILEO 8/11/

Thomas Hobbes

- aderisce alla metafisica tradizionale (tutto quello che Hume aveva criticato) - nel 1762/3, dopo aver letto Hume, si sveglia dal sonno dogmatico

La passività della natura era attribuita all essenza stessa della materia e aveva come conseguenza che moto e trasformazione della natura non

Appunti di geometria euclidea

Esercizio L1 L2 L3. Il numero 1152 scomposto in fattori primi si scrive [1] [2] [3] 7 31 [4] Risposta

SCHOPENHAUER. Danzica Giovanni Gullotta

Pasquale Porro. Tommaso d Aquino. Un profilo storico-filosofico. Carocci editore

TOMMASO d AQUINO MASSARO-FORNERO-REALE-ANTISERI

Plotino. Ne risulta una sintesi che influenzerà il pensiero cristiano e moderno.

GIOVANNI FEDERICO HERBART

Il Metodo. Assi Cartesiani. Mathesis Universalis:

La sintesi a priori e la rivoluzione copernicana

Meccanica classica. Università degli Studi di Bari Aldo Moro Dip. DiSAAT - Ing. Francesco Santoro Corso di Fisica

CONOSCENZA ED ESPERIENZA

LAUREA IN SCIENZE NATURALI MATEMATICA CON ELEMENTI DI STATISTICA

Percorso su LIM da Kant all idealismo

Introduzione soft alla matematica per l economia e la finanza. Marta Cardin, Paola Ferretti, Stefania Funari

Destra e Sinistra hegeliana. Ludwig Feuerbach

IMMANUEL KANT

Filippo Selvaggi. Filosofia del mondo. Cosmologia filosofica 17/10/2015 FILOSOFIA DEL MONDO - SEZIONE 2, PARTE 1: MATEMATICA

Prova che Dio è l'unità di tutto ciò che esiste

Es. quadrilatero: specie di poligono, genere di quadrato. La specie ha più caratteristiche, il genere è riferito a più elementi.

Curricolo per Competenze: SCIENZE

IL Corpo e L Anima. Corso di Antropologia Filosofica. Docente: Alfredo Nazareno d Ecclesia

La struttura dell opera. Henri Bergson, L evoluzione creatrice, 1907: importanza dell opera

AGOSTINO. Vita. Opere. La lotta alle eresie. - Il male non è un essere sostanziale autonomo. - Il male è privazione di bene, accidenti del bene.

IIS "O. Bacaredda - S. Atzeni"

1^A - MATEMATICA compito n Calcola: MCD (216, 288); MCD (32, 27); mcm (72, 90); mcm (27, 81)

Seminario. Matematica e Musica. a.a. 2003/2004. Marco Costanzi Stefano Maragnoli. Docente: G. H. Greco. Introduzione: IL SUONO

ARGOMENTI DELLA LEZIONE

Liceo Scientifico Statale S. Cannizzaro Palermo Classe III D EQUAZIONI POLINOMIALI Divisione di polinomi, teorema del resto e teorema di Ruffini

Thomas Hobbes

APPROFONDIMENTI DI FILOSOFIA MORALE (6 crediti) (Università degli Studi di Ferrara)

Lo spazio-tempo secondo Einstein-Minkowski. Il mio Panteismo. Assioma fondamentale : La somma di tutto ciò che esiste è l Uno, cioè Dio.

La logica considera la forma che deve avere qualsiasi tipo di discorso che pretenda di dimostrare qualcosa. La logica mostra quindi:

GIOVANNI GENTILE ( ) Gentile: lo spirito come atto. Vita ed opere

Descartes Meditazioni Metafisiche. Schema

Insiemistica. Capitolo 1. Prerequisiti. Obiettivi. Gli insiemi numerici di base Divisibilità e fattorizzazione nei numeri interi

Hegel. Il sistema hegeliano in sintesi

L uomo: anima e corpo Dalla filosofia della mente alla rivoluzione delle neuroscienze

Test di Matematica di base e Logica

La filosofia come istanza critica. Prof. Marco Lombardi Liceo Scientifico Statale Emilio Segrè

MOTO RETTILINEO UNIFORME

Aristotele a. C.

Filosofia l origine. A cura di Pietro Gavagnin Pubblicato con Creative Commons Attribution-NonCommercial-NoDerivs 2.5 License.

68 h 40 min km. Da Kant a Hegel

GOTTFRIED WILHEM LEIBNIZ

IL DUBBIO METODICO IL DUBBIO IPERBOLICO. Riguarda inizialmente le conoscenze sensibili. Con l ipotesi del genio maligno si estende a tutto

LICEO SCIENTIFICO ALBERT EINSTEIN ANNO SCOLASTICO Classe 3D. LIBRO DI TESTO: Abbagnano- Fornero CON-FILOSOFARE Dalle origine ad Aristotele

Elementi di Algebra e di Matematica Discreta Numeri interi, divisibilità, numerazione in base n

Argomenti. Vita ed opere. La dottrina delle idee. La concezione dell'anima. Filosofia, amore, bellezza. Il pensiero politico.

Johann Gottlieb Fichte. Idealismo e dogmatismo

Transcript:

1 Tesi 9: La materia e la forma non sono sostanze Earum partium neutra per se esse habet, nec per se producitur vel corrumpitur, nec ponitur in praedicamento nisi reductive ut principium substantiale. Traduzione libera Né la materia prima né la forma sostanziale) ha l essere, o viene prodotta, o si corrompe; e non può essere posta nei predicamenti (che sono i vari modi di dire della realtà), se non in modo riduttivo come principio sostanziale. Prove della composizione ilemorfica L affermazione della tesi risulta evidente in base alla trasformazione (mutazione) delle cose. Si dice, infatti, che nel mondo materiale (corporeo) nulla si crea e nulla si distrugge, ma tutto si trasforma (tras-forma, cioè cambia forma). Come già detto, alcune trasformazioni sono sostanziali, altre accidentali. Ad esempio, quando un gatto muore, la sostanza gatto, caratterizzata dalla natura felina, cessa di esistere come gatto, e al suo posto compare un miscuglio di sostanze chimiche. Oppure, quando mangio un pezzo di formaggio, la sostanza formaggio perde la sua forma sostanziale di formaggio e si trasforma in carne umana. Questi esempi riguardano trasformazioni sostanziali. Le trasformazioni accidentali riguardano sostanze che rimangono se stesse, ma acquisiscono nuove caratteristiche accidentali, per esempio l argilla che assume svariate configurazioni, l acqua che si riscalda, un bambino che cresce e diventa adulto ecc. Qui è evidente che la sostanza rimane la medesima, mentre variano gli accidenti. Quindi, sotto ogni trasformazione, sia sostanziale che accidentale, ci deve essere un sostrato che, rimanendo, acquista o perde determinate forme (altrimenti ci sarebbe il passaggio di ciò che è al nulla, e dal nulla a ciò che è). Nelle trasformazioni accidentali è facile vedere che la sostanza argilla, acqua, bambino ecc. rimane sempre la stessa, pur cambiando accidenti. Nelle trasformazioni sostanziali, invece, il sostrato è detto materia prima (a partire da Aristotele).

Spieghiamo: la materia prima, ricevendo una determinata forma sostanziale, viene a costituirsi in una determinata sostanza, che ha una certa natura. Ad esempio la materia prima che riceve la forma sostanziale della felinità (o, se preferiamo, l anima del gatto, che è la stessa cosa), si costituisce come sostanza gatto. Quando il gatto muore, la materia prima perde la forma sostanziale della felinità e riceve le varie forme sostanziali delle sostanze chimiche nelle quali il gatto si decompone. Possiamo riassumere così: ogni trasformazione presuppone e rivela una composizione. La trasformazione accidentale presuppone e rivela la composizione sostanza accidenti; la trasformazione sostanziale presuppone e rivela la composizione materia prima forma sostanziale. Un altra prova della composizione materia prima-forma sostanziale è data dal fatto che tutti i corpi sono estesi, hanno una certa grandezza, e quindi sono per loro natura divisibili. Ora, ciò che è divisibile è uno in atto e molteplice in potenza. Se infatti qualcosa è divisibile vuol dire che può essere diviso (che ha la potenza alla divisione), ma che non è ancora diviso, quindi è uno in atto. Ora, non è possibile che sia lo stesso principio ciò per cui la sostanza è una in atto e ciò per cui è molteplice in potenza, dato che l unità e la molteplicità si escludono in modo contraddittorio, ma vi devono essere due princìpi distinti, uno attuale e uno potenziale. Ritroviamo così la forma sostanziale, principio dell unità attuale, e la materia prima, principio della molteplicità potenziale. La forma sostanziale, in questa seconda prova, rivela il suo vero volto. Essa è il principio unificatore dell esteso, ciò che tiene insieme le parti, ciò che impedisce all esteso di polverizzarsi in un infinita molteplicità. Essa quindi deve essere per sua natura inestesa (non nel senso che sia puntiforme, ma nel senso che è al di fuori dell ordine dell estensione), perché se fosse estesa avrebbe a sua volta bisogno di un altro principio unificatore. La forma sostanziale è dunque come una specie di anima che pervade dall interno la sostanza corporea in tutte le sue parti tenendole unite. Scrive S. Tommaso: «Ogni realtà divisibile esige qualcosa che tenga insieme e unisca le sue parti (omne divisibile exigit aliquo continente et uniente partes eius)» (C. G. II, 65). Possiamo poi vedere un ulteriore prova nel fatto che i corpi hanno un aspetto di passività, per cui sono indifferenti alla quiete o al moto (i fisici contemporanei parlano di massa inerte) e un aspetto di attività. Sotto il primo aspetto, per esemplificare, un sacco di patate non si differenzia da un corpo umano, mentre sotto il secondo aspetto la differenza appare evidente. Ora, anche qui bisogna risalire a due princìpi, radici uno della passività e l altro dell attività. Ecco nuovamente la materia prima e la forma sostanziale. 2

3 Possono essere utili alcune ulteriori precisazioni riassuntive: in forza della forma sostanziale a sostanza corporea in forza della materia prima - ha una natura determinata (è questa e non quella) - può divenire altro - è una in atto (è intrinsecamente una ) - è molteplice in potenza - è attiva (è dinamica) - è inerte e passiva La prima colonna è caratterizzata dall atto, la seconda dalla potenza. Questa dualità dì fondo caratterizza tutto il mondo della natura. Molti filosofi anche prima di Aristotele avevano notato questi due aspetti. Si pensi ad esempio a Pitagora il quale, riponendo le essenze nei numeri, trovava nei numeri pari (che sono divisibili in parti uguali) il principio della mutabilità (noi diremmo della potenzialità) e nei numeri dispari (indivisibili in parti uguali) il principio della fissità (noi diremmo dell attualità). Il binomio materia prima-forma sostanziale pervade dunque tutto il mondo della natura. Altre precisazioni circa la forma sostanziale La forma sostanziale è definita da Aristotele: l atto primo di un corpo naturale. Ottima definizione. La forma è un atto, essendo per natura sua qualcosa di determinato e di determinante, ed è il primo atto che la materia prima riceve. Ricevendo questo atto la materia prima viene a costituire assieme alla forma la sostanza corporea. Seguono, poi, degli atti secondi, che sono gli accidenti, o anche le varie attività esercitate dalla sostanza. Di un corpo naturale, cioè di un corpo avente una sua natura, in contrapposizione ai corpi artificiali, che sono semplici aggregati di sostanze, e anche ai corpi matematici, che sono pura estensione geometrica. La forma dà l essere. Infatti la materia non può esistere da sola proprio perché non ha un suo essere proprio, ma lo riceve dalla forma. La forma conferisce quindi insieme l esistenza e la specificità (cioè l appartenenza a questa o a quella specie). La forma sostanziale del ferro, ad esempio, dà alla materia prima di essere allo stesso tempo esistente e ferrosa. Questa affermazione (che la forma dà l essere) è di estrema importanza, ed è caratterizzante tutta la filosofia di Aristotele, e ancora di più quella di S. Tommaso, sottolineando il primato dell atto sulla potenza, della forma sulla materia. La forma sostanziale è unica in ogni sostanza. Altra affermazione fondamentale, per difendere la quale S. Tommaso d Aquino dovette affrontare scontri su tutti i fronti, sia in filosofia che in teologia. Dire che la forma sostanziale è unica significa escludere che nella sostanza corporea vi sia una sovrapposizione di forme sostanziali. Alcuni filosofi del

medioevo sostenevano infatti che la materia prima riceverebbe innanzitutto la forma (generica) della corporeità, e poi le altre forme sostanziali specifiche. Ciò soprattutto nel caso dei viventi, nei quali la forma sostanziale non è altro che l anima (vegetativa nelle piante, sensitiva negli animali, intellettiva nell uomo). Altri ancora sostenevano che nei corpi composti dei vari elementi (che oggi per noi potrebbero essere gli atomi, mentre per gli antichi erano la terra, l aria, l acqua e il fuoco) le forme sostanziali degli elementi si conserverebbero, per quanto in modo attenuato, e sopra di esse si collocherebbe la forma sostanziale del composto, con una funzione unificatrice e coordinatrice. S. Tommaso non accetta nessuna di queste affermazioni, e questo suo atteggiamento negativo si basa sulla convinzione che la prima forma sostanziale, dando l essere e la specificità, fa sì che la materia prima venga a costituire un ente in atto, una ben determinata sostanza, in modo che tutte le forme che sopraggiungono dopo sono necessariamente accidentali. In nessun modo poi nei corpi composti le forme sostanziali degli elementi possono esistere in modo attenuato: la forma sostanziale infatti non ammette gradazioni. Le difficoltà che spingono certi filosofi ad ammettere una pluralità di forme sostanziali, almeno in certi corpi (soprattutto nei viventi, e in particolare nell uomo), vanno dunque risolte, afferma S. Tommaso, senza compromettere il principio irrinunciabile dell unicità della forma sostanziale. Qual è l origine della forma sostanziale? Bisogna dire che, come avviene anche per le forme accidentali, la forma sostanziale non è introdotta dal di fuori, ma è edotta, cioè tirata fuori (per intervento della causa efficiente), dalle potenzialità della materia. Si pensi all analogia della sfera di argilla. Quando un cubo di argilla diventa sfera, la sfericità, cioè la forma sferica, non viene introdotta dal di fuori, quasi esistesse prima da sola, separata dalla materia prima, ma viene edotta, cioè tirata fuori, dalle potenzialità dell argilla. La forma sferica infatti è un ciò mediante cui l argilla diventa sferica. Così è anche nel caso della forma sostanziale: essa viene edotta dalle potenzialità della materia prima quando è generata una nuova sostanza, e ritorna nelle potenzialità della materia prima quando la sostanza si corrompe. Il caso particolare dell anima umana Il discorso che abbiamo appena fatto è perfettamente valido per le forme materiali, cioè per quelle forme che esauriscono tutta la loro funzione nell informare la materia. Le forme sostanziali dei minerali, dei vegetali e degli animali irragionevoli sono tutte di questo tipo, cioè esauriscono la loro funzione nel dare unità sostanziale, vita, movimento, sensibilità a una materia (la materia prima). Per l anima umana, le cose vanno diversamente. Come si dimostra in psicologia, essa esercita delle attività irriducibili alla materia, intrinsecamente indipendenti dalla materia (per esempio la formulazione di concetti universali, il compimento di atti liberi ed eticamente responsabili ecc.). Se quindi l agire dell anima è irriducibile alla materia, allora anche il suo essere sarà irriducibile alla materia: infatti l agire segue 4

l essere (agere sequitur esse) e si fonda su di esso. L anima umana propriamente parlando esiste, sussiste, è una sostanza, anche se è una vera e propria forma sostanziale. Non potendo derivare dalla materia, e d altra parte avendo un inizio, tale inizio non potrà essere che per creazione da parte di Dio, che crea dal nulla. Notiamo di passaggio che la dottrina aristotelico-tomistica della materia prima e della forma sostanziale riesce a spiegare l unità sostanziate dell uomo composto di spirito e di materia, il che invece risulta impossibile, o molto difficile, per altre filosofie. Per Platone l anima è prigioniera del corpo, per Cartesio l anima muove il corpo dall esterno (dualismo cartesiano), per i materialisti l uomo è solo materia... Nella concezione tomistica invece l anima è spirituale, sussistente, ma è così intimamente unita al corpo da formare con esso un unico ente, un unica sostanza: la persona umana (l anima umana è trattata ampiamente nella tesi 16). 5