Lo svizzero-tedesco è la lingua del potere...

Documenti analoghi
settembre Il Festival di narrazione di Arzo

febbraio Palco ai Giovani Winter Session

febbraio Festival Fresh Lugano

Quanti giorni festivi ci sono nel Canton Ticino? lunedì gennaio

Quanti giorni festivi ci sono nel Cantone Ticino? martedì gennaio

Da quando il tedesco, il francese e l'italiano sono state riconosciute come lingue ufficiali?

Allegoria della poesia, Stanze vaticane (Raffaello Sanzio) mercoledì gennaio

Noi abbiamo bisogno che qualcuno ci guardi, perché vivere da soli fa diventare malinconici come una strada vuota.

lunedì gennaio identità

gennaio Nostalgia dei viaggi panoramici dopo AlpTransit?

ESTATE A VELO

fondazione I giovani e le lingue moderne nel tempo libero

Presentazione. (da agosto 2016)

Autorizzazione aperture straordinarie negozi

La Valposchiavo ricorda una delle dinastie più particolari del suo passato

gennaio Alla scoperta degli elvetismi

All interno del territorio svizzero esistono due enclavi, una nella Svizzera italiana. Come si chiama?

PLURILINGUISMO E ITALIANO IN SVIZZERA. Bruno Moretti Università di Berna Osservatorio linguistico della Svizzera italiana

Autorizzazione aperture straordinarie negozi

Conosci la Svizzera italiana quando

SANT ORESTE NATALE NEI VICOLI DICEMBRE GENNAIO Programma completo delle iniziative

Noi abbiamo bisogno che qualcuno ci guardi, perché vivere da soli fa diventare malinconici come una strada vuota.

All interno del territorio svizzero esistono due enclavi, una nella Svizzera italiana. Come si chiama?

gennaio Il cuscino "+ posto per l'italiano" dell'usi

gennaio Nostalgia dei viaggi panoramici dopo AlpTransit?

Savoia/Vitale, Lo Svizzionario, 3 a edizione martedì gennaio

Calendario 2010 delle attività mensili Cultural and social programme

In treno al Rabadan. Carnevale di Bellinzona, 31 gennaio 5 febbraio 2008.

CALENDARIO EVENTI MAGGIO 2018 EVENTI TEATRALI:

dicembre +posto per il plurilinguismo

corsa della speranza 5 km per la ricerca sul cancro Lugano piazza Riforma 15 settembre 2018 ore 18.30

LUNEDI ORA I A II A III A I B II B III B I C I D LETTERE APPROF.TO RELIGIONE ARTE E IMMAGINE MATEMATICA MATEMATICA E SCIENZE MATEMATICA E SCIENZE

Rubini Messerli, Tre ore a andare, tre ore a stare, tre ore a tornare, Pro Grigioni Italiano mercoledì gennaio

CALENDARIO SETTIMANALE

Tutti i santi. San Martino divide il mantello con il povero, Basilica inferiore di san Francesco, Assisi (Simone Martini).

ATICREA. Valorizzare gli artigiani, artisti del loro sapere, e i mestieri d arte è l intento di Aticrea.

PROGRAMMA EDIZIONE 2019/2020

Iniziativa popolare «Sì all abolizione del canone radiotelevisivo (Abolizione del canone Billag)»

GIORNATE DELLA STORIA E DELL ARTE COMUNE DI ALBINO ASSESSORATO ALLA CULTURA

Centro Giovanile S. Michele

COSTACCIARO ESTATE 2011

gennaio Il cuscino "+ posto per l'italiano" dell'usi

La corsa della speranza

Giulia Viali e Anna Fanti

Luglio 2015 GIORNO DATA GENERE TITOLO ORARIO LUOGO

Premiazione Concorso cittadino per le scuole elementari. Per l intera giornata saranno presenti Il mercato del Borgo & gli Antichi giochi nel Borgo

Rassegna Stampa Da 02 gennaio 2013 a 31 dicembre 2013

QUARANTA APPUNTAMENTI CON LE ISTITUZIONI FIORENTINE A CURA DEL CENTRO STUDI LUIGI DALLAPICCOLA


AGOSTO. domenica 14 BORGO CORNOLA Apertura del Mulino dalle 10 alle a cura della Riserva di Sassoguidano

gennaio Capitale del Ticino a rotazione

Partecipazione della Svizzera all Esposizione universale 2015 di Milano. Berna, 16 maggio 2012

Comunicato stampa UN MONDO DI SUONI PER TUFACEA

Quanti giorni festivi ci sono nel Cantone Ticino? martedì gennaio

UNA SPETTACOLARE SETTIMANA DI CORSA D ORIENTAMENTO NELLA SVIZZERA ITALIANA

CASA MUSEO GIACOMO MATTEOTTI - FRATTA POLESINE

MERCOLEDI 10 AGOSTO MONTEGROSSO PAESE

febbraio Dimmi come ti chiami e ti dirò di dove sei

Tutela del patrimonio artistico a volontà!

COMUNE DI ACQUAVIVA PICENA PROVINCIA DI ASCOLI PICENO

Vernasca 30 Aprile Cantamaggio, musica, gastronomia e folklore dalle ore in piazza Vittoria info:

3 RADUNO SPRINT LOTUS E SUPERCARS Vetta Sighignola - Pro Loco Lanzo e Scaria, Lotus e Supercars Valle Intelvi

ATTENZIONE: LA COLONNA FARMACIE APERTE NON TIENE CONTO DELLE EVENTUALI CHIUSURE PER FERIE, NE' DELLE APERTURE FACOLTATIVE NEI GIORNI FESTIVI NON

Sano movimento. Alto Adige Balance nell area vacanze Passo Resia. dal 30 maggio al 24 giugno 2016

Studio sui trasporti pubblici nella Svizzera italiana

Allegoria della poesia, Stanze vaticane (Raffaello Sanzio) mercoledì gennaio

TOMBOLONE DI FERRAGOSTO 2017 TENSOSTRUTTURA CINEMA ORE 21:00 TANTI RICCHI PREMI!! Cartelle in vendita presso la Proloco di Branzi

agosto 71 Locarno Festival ( )

gennaio Capitale del Ticino a rotazione

Tutti i santi. San Martino divide il mantello con il povero, Basilica inferiore di san Francesco, Assisi (Simone Martini).

Penelope e i Proci, National Gallery, Londra (Bernardino Pinturicchio) venerdì giugno

Giovedì 6 settembre h. 9.00: Collegio docenti secondaria, primaria e infanzia

Programma SUMMER CAMP all Oasi fiume Alento

Invito alla Valle Onsernone

S W I S S OUNTAIN F I L M F E S T I V A L P O N T R E S I N A A U G U S T

Quarta edizione della rassegna agroalimentare «Caseifici Aperti»

Città di Lonato del Garda Piazza Martiri della Libertà, Tel fax

CENTRO ESPOSIZIONI. LUGANO - Svizzera Powered by

LA CASCATA E DINTORNI II RADUNO NAZIONALE CAMPER Dal 12 al 14 febbraio 2019

Nel 2017 viene nominato Ambasciatore delle montagne del mondo presso la FAO.

EVENTI ESTIVI 2018 DA VENERDI 15 A DOMENICA 17 GIUGNO: Festa Patronale di S.Bernardo a Zornasco SABATO 16 GIUGNO:

PROGRAMMA EVENTI. VENERDÌ 8 GIUGNO 2018 ore TAGLIO DEL NASTRO ED APERTURA STAND

La Fira di Sett Dulur 2017

INIZIATIVE PROGRAMMATE E CONCORDATE NEL PERIODICO INCONTRO DELLE ASSOCIAZIONI. PUBBLICATO SUL SITO ISTITUZIONALE:

DAL FESTIVALETTERATURA DI MANTOVA IL VOCABOLARIO EUROPEO ARRIVA A TERNI

PECORARA 2015 PROGRAMMA EVENTI E MANIFESTAZIONI

CORSI ESTIVI. MONTE LAURA GR m.s.m MATEMATICA ITALIANO FRANCESE TEDESCO INGLESE CORSI DI LINGUA ALL ESTERO PER GIOVANI E ADULTI

PAVULLOinfoESTATE2011

ODESCALCHI. Conferenza stampa 15 giugno 2016 Rivera, Centro istruzione della Protezione civile

novecento arte e vita in Italia tra le due guerre

LIME SPACE Estate 2018

gennaio Il cuscino "+ posto per l'italiano" dell'usi

Manifestazioni dei bozzetti delle sculture di Raffaele e Laura Polli

LE FESTE SI PORTA VIA

Programma talenti in ambito sportivo e artistico nelle Scuole medie superiori (Programma talenti SMS) Anno scolastico

COMUNE DI MINUCCIANO - ELENCO DELLE MANIFESTAZIONI IN PROGRAMMA SUL TERRITORIO - ANNO 2015

Palazzo Borgia - Museo Diocesano

Unione Nazionale Ufficiali in Congedo d Italia Sezione di Monza e Brianza. Calendario 2017

Transcript:

Lo svizzero-tedesco è la lingua del potere......soprattutto per ordinare.....dei rösti! Mix&Remix 01 domenica Secondo i dati pubblicati dalla Confederazione, nel 2014 la ripartizione delle lingue per lingua madre, in tutta l Amministrazione federale, era la seguente: tedesco 71,3%, francese 21,6%, italiano 6,8% e romancio 0,3%. Tuttavia, secondo fonti non ufficiali, il tedesco e lo svizzero-tedesco rimangono le lingue del lavoro.

02 lunedì Stefano Franscini Consigliere federale dal 1848 al 1857, oltre ad essere il padre dell'educazione popolare ticinese, contribuì anche alla creazione del Politecnico di Zurigo. Nel 1850 organizzò inoltre il primo censimento federale della popolazione.

Qual è la specificità del teatro sociale di Bellinzona? Nikclick Teatro Sociale Bellinzona a. La struttura rispetta le tipologie classiche del teatro all'italiana b. La struttura rispetta le tipologie dell epoca elisabettiana 03 martedì In Svizzera solo due teatri hanno mantenuto le caratteristiche del teatro all italiana: il Teatro Sociale di Bellinzona e il Teatro popolare romando a La Chaux-de-Fonds. La struttura rispecchiava la divisione sociale tra il XVIII e XIX sec.: in platea il popolo e sui palchetti gli aristocratici.

Illustrazione: Micha Dalcol 04 mercoledì E se oggi ci impegnassimo ad essere dolci come il miele con chi incontriamo? La giornata sarà così squisitamente più piacevole!

Effetti del buon governo in città e in campagna, Sala dei nove, Palazzo pubblico, Siena (Ambrogio Lorenzetti). 05 giovedì Civiltà indica l insieme dei fenomeni materiali e dei valori intellettuali e spirituali in cui una comunità si identifica; il suo etimo risale al latino civis, cioè cittadino. Coesistono quindi in tale pregnante vocabolo l idea di edificazione, incontro, scambio.

Innamorati fin da bambini: la bella Laura e il robusto Giuseppe, stavano per sposarsi. La salute fragile di Laura fece però temere a tutti il peggio finché un giorno Giuseppe costruì una baita in una conca, accanto a una sorgente. Circondata dalla natura, Laura riprese le sue forze. Rubini Messerli, Tre ore a andare, tre ore a stare, tre ore a tornare, Pro Grigioni Italiano 2013 06 venerdì La fiaba intitolata "Monte Laura" è un vero inno agli effetti benefici della montagna. Il Monte Laura si trova nelle Alpi svizzere, in Valle Mesolcina: grazie all'aria profumata e all'acqua limpida e fresca, il monte riesce a ridare vitalità e slancio alla protagonista.

Ticino Turismo, Remy Steinegger 07 sabato Triathlon Locarno A Locarno si tiene l'annuale gara di Triathlon che coinvolge tutti i membri della famiglia, dai bambini agli sportivi più allenati. Nuoto, ciclismo e corsa... una giornata da veri atleti!

Federica Mongillo domenica 08 Ho preso il TILO Nati nel 2004 con lo slogan "il treno che unisce", i regionali TILO (Ticino-Lombardia) collegano le principali località del Canton Ticino con la vicina Lombardia (nord Italia) nelle tratte Como- Milano e Luino-Malpensa.

ASAC - Associazione Sentiero Alpino Calanca 09 lunedì La strada alta nel Grigionitaliano Un'escursione impegnativa tra rocce, boschi dalle tinte autunnali percorrendo sentieri tra le montagne dalla Calanca fino alla Mesolcina. Arrivati al lago Calvaresc a forma di cuore, ecco che tornano le energie!

A quando risale la prima trasmissione a colori messa in onda dalla RSI? a. 1961 b. 1971 10 martedì Il servizio televisivo in italiano iniziò nel 1961. Nel febbraio 1971 l allora Televisione svizzera italiana (TSI) iniziò la produzione propria di programmi in diretta a colori. La Televisione italiana RAI iniziò a trasmettere a colori solo nel 1977.

Illustrazione: Corrado Mordasini Savoia/Vitale, Lo Svizzionario, 3 a edizione 2008 11 mercoledì Mano alla bucatrice Per fare i buchi ai fogli e metterli nel "classeur" nella Svizzera italiana si usa la "bucatrice", termine poco usato in Italia dove si predilige la "perforatrice".

Nelly Rodriguez per Babel Festival 12 giovedì Babel, Festival di letteratura e traduzione A Bellinzona, dal 12 al 15 si tiene Babel, un festival letterario dedicato alla traduzione, dove scrittori legati a più lingue e culture incontrano i loro traduttori verso l'italiano. La traduzione diventa così ospitalità linguistica, attraversamento e incontro. www.babelfestival.com

visit-moesano.ch 13 venerdì Museo Moesano (San Vittore) Il museo illustra la storia di Mesolcina e Calanca, con particolare attenzione all archeologia (compreso un laboratorio didattico-sperimentale) e alle maestranze artistiche che si sono distinte all estero.

14 sabato Corsa della speranza, G.Piffaretti La corsa della speranza L'idea è nata dal canadese Terry Fox che, disabile a causa di un tumore, decise di attraversare il paese a piedi per sensibilizzare la popolazione. Anche a Lugano, 5 km di corsa per aiutare la ricerca contro il cancro!

15 domenica La Battaglia di Marignano (1515) In questi giorni si ricorda la Battaglia di Marignano (detta Battaglia dei Giganti), svoltasi nell'attuale Melegnano. Gli svizzeri persero il controllo del Ducato di Milano a favore dei francesi di Francesco I. # Digiuno federale

Playlist su: www.mx3.ch/p/1201an 16 lunedì proposte musicali di: Peter Kernel Il duo (Barbara Lehnhoff e Aris Bassetti) ha creato il marchio "On the Camper Records" con il quale produce i suoi dischi e quelli di altri artisti ticinesi. Nel 2016 arriva in finale al Gran Premio svizzero della musica con il brano It s gonna be great.

Quale scrittore di fama internazionale visse a Montagnola (TI) dal 1919? Lugano Turismo a. Herman Hesse b. Erich Maria Remarque 17 martedì Il Ticino è meta di molti scrittori. Herman Hesse vi arrivò nel 1919 e si stabilì a Montagnola, dove c è l omonimo museo dedicato all artista. Erich Maria Remarque lasciò invece la Germania nel 32 alla volta di Ascona.

18 mercoledì Ciao zio! I giovani spesso si salutano chiamandosi "zio" o "zia". Nessun grado di parentela però! A volte si usa anche "fra" (fratello), ripreso dall'inglese "bro" ("brother").

Pgi Cubetto Pgi 2013 attribuito dal Presidente S.Zala ai rappresentanti di Pro Bilingua Coira 19 giovedì La Pro Grigioni Italiano e le scuole bilingui La Pro Grigioni Italiano è un associazione che ha da poco compiuto 100 anni di vita. In tempi recenti si è particolarmente impegnata per sostenere le scuole bilingui nella città di Coira e per diffondere questo modello di promozione dell italiano in altri centri dei Grigioni.

Museo Sasso San Gottardo 20 venerdì Museo Sasso del San Gottardo ad Airolo Camminare per cunicoli scavati durante la II Guerra Mondiale e arrivare a una funicolare nel cuore della montagna che porta alla fortezza, sotto la vetta del San Gottardo. Da giugno a ottobre, un'avventura vi aspetta!

"Il mondo è pieno di bambini con la barba o con il rimmel." Tommaso Soldini, Uno per uno, Casagrande 2013 21 sabato Tommaso Soldini, di Lugano, è narratore e autore ticinese. Insegna italiano alla Scuola Cantonale di Commercio a Bellinzona. Ha cofondato e co-diretto la rivista «Ground Zero».

Illustrazione: Valentina Gilberti 22 domenica La torta di castagne Le castagne erano importanti per i contadini ticinesi: la loro raccolta garantiva la sussistenza per gran parte dell anno. Dal Ticino partivano i maronatt che in inverno vendevano le castagne per le strade d Italia e Francia. Oggi le gustiamo in dolci tipici come la torta di castagne!

23 lunedì Dal Ticino al Consiglio d'europa Dick Marty, membro del Consiglio d Europa, riceve il premio Swiss Award 2006 per la politica per il suo impegno nella difesa dei diritti umani, ad esempio con l inchiesta sulle prigioni segrete della CIA.

24 martedì L ideatorio dell'usi Promuove il dialogo tra scienza e società. Attraverso mostre, laboratori e vacanze scientifiche è una finestra su un mondo tutto da scoprire! Il nuovo centro di Cadro accoglie le scuole con un esposizione temporanea sul cervello, un planetario astronomico e laboratori didattici.

Federica Mongillo 25 mercoledì «Siamo una minoranza nel nostro stesso paese, parlare italiano ci rende speciali.» I Karma Krew sono un gruppo rap nato a Lugano nel 2005 da Manny, Los e Manu D. Il singolo "Cambieremo il Mondo" ha fatto il giro delle scuole ticinesi raggiungendo 12.000 studenti.

26 giovedì Giornata europea delle lingue Il Consiglio d'europa ha proclamato nel 2001 la giornata europea delle lingue per sensibilizzare sull'importanza dell'apprendimento delle lingue e per migliorare la comprensione culturale.

Ente Turistico Valposchiavo 27 venerdì Il Mulino Aino in Valposchiavo Un mulino, una segheria e una fucina azionati con l acqua del fiume Poschiavino risalgono all 800 e sono ancora in attività. Il centro Mulino Aino, simbolo per la Valposchiavo, è aperto anche alle scuole!

28 sabato Quante volte vi siete stupiti scoprendo che una certa canzone è svizzera? Eppure nel nostro Paese si crea e si produce musica di ogni genere ad alto livello. Confederation Music è una finestra aperta sulla frizzante scena musicale elvetica. Ogni sabato su Rete Uno alle 17.25.

Ticino Turismo, Remy Steinegger 29 domenica 63 a Sagra del Borgo di Mendrisio Le varie corti del nucleo di Mendrisio si trasformano in piccoli grotti in cui festeggiare la Sagra del Borgo. Nata nel 1944 a Balerna e poi spostatasi a Mendrisio, la sagra offre animazioni, mercatini e musica!

www.fitfestival.ch 30 lunedì FIT Festival Internazionale del teatro e della scena contemporanea Fino al 6 ottobre a Lugano il FIT propone spettacoli contemporanei di artisti internazionali. Si rivolge a un pubblico di ogni età, con una programmazione ed attività pensate anche per i giovani e le scuole.