Ministero della Giustizia Dipartimento Giustizia Minorile IL SISTEMA I.S.I.S.

Documenti analoghi
Tanti cortili per una piazza grande ISIS

PON ASL "Arte e Immagine"

OBIETTIVI B e D. (Questionario rivolto ai corsisti)

Competenza n. 1. ABILITÀ MINIME CONOSCENZE ESSENZIALI CONTENUTI EDUCAZIONE MUSICALE Metodologia del lavoro sociale e sanitario, progettazione.

PIANO TRIENNALE D INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE

MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITA' E DELLA RICERCA

CONFERENZA STAMPA OPERA - OPportunità Europee per le Regioni e le Autonomie. Euro-progettazione: il corso intensivo di formazione per operatori locali

Piano Triennale per lo sviluppo della Scuola Digitale

PIANO DI ATTUAZIONE PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE ROVATO

Lavorare con l Europa negli enti locali Percorso di assistenza tecnica rivolto alla Provincia di Mantova

TRIENNIO ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE SCUOLA INFANZIA PRIMARIA SECONDARIA DI 1 GRADO Giovanni XXIII Monte San Biagio- Lenola (LT)

a) Organizzare situazioni di apprendimento DESCRITTORI DI COMPETENZA Il docente dichiara di. DOMANDE GUIDA

Relazione Referente Ambienti Digitali e Creatività

Le iniziative per l alfabetizzazione informatica

1440 ore annue, con un minimo di 12 ore settimanali obbligatorie

INTERVENTI PER GIOVANI A RISCHIO ESCLUSIONE E MARGINALITA SOCIALE

Liceo scientifico G. PEANO Monterotondo A.S

Gioia Tauro 5 luglio Giornata Conclusiva e Presentazione dei Risultati

OBIETTIVI. accrescere la qualità di vita e l integrazione sociale dei giovani

IIS ITI IPA ITA E.MAJORANA ROSSANO SCALO (CS) VIA NESTORE MAZZEI 2016

Il piano nazionale per l Educazione al patrimonio culturale: approcci e prospettive

Corso EPICT Animatore Digitale

La comunità delle scuole europee

U.F. 6 Tecniche e strumenti per la peer observation of teaching DESTINATARI: docenti della scuola dell infanzia, primaria, I grado e II grado

Cristina Campigli. Premessa

SCUOLA MULTIMEDIALE DI PROTEZIONE CIVILE. Progetto educativo per la diffusione della cultura di Protezione Civile

ISTITUTO TECNICO STATALE GRAZIA DELEDDA - MAX FABIANI Chimica, Materiali e Biotecnologie Costruzioni, Ambiente e Territorio Grafica e Comunicazione

PIANO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PER IL PNSD

PERCORSI DI FORMAZIONE PER DOCENTI IN SERVIZIO

La ricchezza delle diversità

I TURISMI IL MANAGEMENT DELLA FILIERA

Assistenza ai processi zonali di co-progettazione

2 ISTITUTO COMPRENSIVO E. MORANTE

PROGETTO - Piano d'azione I.C. - LANZO T.SE

PON sulla Cittadinanza Europea

Istituto Comprensivo di Vallelonga

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. A scuola e nel gioco siamo tutti uguali

CURRICOLO DI COMPETENZA DIGITALE

COOPERATIVA SOCIALE MANI TESE ONLUS

1) Documentazione (sito esterno) MIUR, 19 novembre 2015, N »

Presentazione dei lavori dei forum della città: ambiente, cultura, scuola, sociale.

PIANO DI LAVORO VERTICALIZZATO COMPETENZA FUNZIONI COINVOLTE NUCLEI FONDANTI ANNO SCOLASTICO 2008/2009 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA' Rev.

PIANO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE

CHECK LIST PER IL PIANO DI AZIONE

INDICE DEL PROGETTO SCUOLA

I.C Piossasco 2 Via Cumiana Piossasco (TO) Tel PEC

Differenziali di genere nella partecipazione formativa

SCUOLA 4.0: formatori TQM EDUCATION crescono con la PROCEDURA PER LA VALIDAZIONE DEI PERCORSI FORMATIVI E LA QUALIFICA DEI FORMATORI AICQ EDUCATION

Che cos è la Green Card? LO SCENARIO

Progetto Continuità. Scuola Primaria/Scuola Secondaria di 1 grado MAN MANO CRESCIAMO. Referente Ins. Silvana Longhitano

AGIRE POR Sviluppo Rurale e Pari Opportunità. Il Terzo settore nella Progettazione Integrata

PIANO TRIENNALE PER L ATTUAZIONE DEL PNSD

I giovani: gli attori protagonisti del Programma Guadagnare Salute in Adolescenza.

Linee Guida per l inserimento lavorativo delle persone con disturbo psichico

Fare scuola oggi. Percorso di formazione rivolto a docenti ed educatori CENTRO TERRITORIALE PER L INCLUSIONE BERGAMO - AMBITO 1

Progetti a sostegno della Cooperazione Territoriale Europea

PIANO DI MIGLIORAMENTO (aggiornato al 30/06/2016)

Abstract. Coinvolgimi e capirò

Il Piano Nazionale per la diffusione di buone pratiche nel settore della giustizia

Integrazione sociosanitaria nei servizi territoriali: maneggiare con cura!

PON ATAS Misura II.2 Azione 5.1

FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

CONOSCIAMO IL NOSTRO PTOF TRIENNIO

PIANO DI MIGLIORAMENTO

PROGETTO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE. Premessa

CITTA DI VIGEVANO Settore Servizi alla città e valorizzazione culturale Servizio Informatico Comunale

LINEE DI INTERVENTO. REGIONE BASILICATA Dipartimento Formazione Lavoro Cultura Sport MINISTERO DELLA GIUSTIZIA

#LIQ. Un LICEO per un sogno unico!

INDICE. Applicazione nell apprendimento/insegnamento

UNITÀ DI APPRENDIMENTO. in continuità DIARIO DI BORDO

ISTITUTO COMPRENSIVO BINASCO - C.F C.M. MIIC8FE006 - icb_015 - ISTITUTO COMPRENSIVO BINASCO

PIANO TRIENNALE DI FORMAZIONE Triennio

Spazio Idee CENTRO DI COORDINAMENTO E DI PROGETTAZIONE COME SPAZIO DELLA DEMOCRAZIA E DELLA LEGALITA. Emanuele Messina

PIANO NAZIONALE DELLA SCUOLA DIGITALE

Economia sociale e crescita condivisa L esperienza di Milano Metropoli Agenzia di Sviluppo

ASSOCIAZIONI E COOPERATIVE

Liceo Classico - Liceo Artistico - Liceo Scientifico - I.P.S.I.A. CM: CTIS00900X

PROGETTO Uso responsabile delle tecnologie digitali

UFFICIO SCOLASTICO TERRITORIALE DI VARESE Referente Volontariato Dirigente prof.daniele Marzagalli

DESTINATARI DEL PROGETTO

INIZIATIVA DI FORMAZIONE PER DOCENTI NON SPECIALIZZATI IMPIEGATI SU POSTI DI SOSTEGNO A.S.

SCUOLA DIGITALE: PROGETTO TRIENNALE DI INTERVENTO A. S / 2019

PROGETTO DELLE ATTIVITA DI TIROCINIO (Quarto anno di corso - Terza annualità di tirocinio)

PIANO DI MIGLIORAMENTO. Istituto Comprensivo Parco di Veio

PIANO DI MIGLIORAMENTO. a.s. 2018/19

RAPPORTO TRA PUBBLICO E PRIVATO SOCIALE NELLA COSTRUZIONE DI SERVIZI DI OCCUPABILITA DELLE FASCE DEBOLI

RETE FORMAZIONE AMBITO N. 14 TREVISO EST. Ai sensi dell art.1,comma 124-L-105/2015 e DM n. 797 del

MIUR.AOOUSPBS.REGISTRO UFFICIALE(U)

Il ruolo del coordinamento di sistema per l orientamento: stimoli e riflessioni

Scritto da ReporterScuola Giovedì 25 Agosto :28 - Ultimo aggiornamento Giovedì 25 Agosto :44

IL DIRETTORE GENERALE

SCUOLA DIGITALE: PROGETTO TRIENNALE DI INTERVENTO A. S / 2019 Azioni coerenti con il PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE 2016 / 2019

Percorso di Educazione Finanziaria per docenti

Liceo Scientifico Statale. Donato Bramante. Il Piano di intervento per il triennio

PIANO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PER IL PNSD

Il Sistema Informativo: primi passi

ISTITUTO COMPRENSIVO SONDRIO CENTRO PIANO TRIENNALE SCUOLA DIGITALE PER IL PNSD. Premessa

PROGRAMMA OPERATIVO NAZIONALE 2007 IT 05 1 PO007

Transcript:

Ministero della Giustizia Dipartimento Giustizia Minorile 1

P.A. APERTA 2005 Premio alle migliori azioni per rendere accessibili le amministrazioni i servizi ai disabili e alle fasce deboli VINCITORE ASSOLUTO PER L ATTENZIONE VOLTA AI GIOVANI E AL MERIDIONE, PER LA DIMENSIONE DELL INTERVENTO, 27 CENTRI MULTIMEDIALI, PER L ATTENZIONE E L ANALISI APPROFONDITA POSTA GIÀ IN FASE PROGETTUALE 2

FORZA E DI INNOVAZIONE L apporto della MEDIAEDUCATION L approccio del LAVORO DI RETE Per costruire NUOVA CITTADINANZA 3

UN PROGETTO INNOVATIVO DI MEDIAEDUCATION Per la promozione e l integrazione di soggetti svantaggiati con l obiettivo di: Educare ai media: per ricostruire la coscienza e ridurre il gap socio culturale Educare con i media: per liberare le potenzialità Educare per i media: utilizzo in proprio per comunicare con il mondo 4

IMPATTO TERRITORIALE In 29 città di - Basilicata - Calabria - Campania - Puglia - Sardegna - Sicilia 5

I LABORATORI Totale Basilicata Calabria Campania Puglia Sardegna Sicilia 29 2 4 7 5 3 8 6

I RAGAZZI DI ISIS Totale SESSO Femmine Maschi Età media TITOLO DI STUDIO Licenza elementare Licenza media Nessun titolo 269 27,30 % 72,70 % 17,6 31,20 65,20 3,60 7

I RAGAZZI DI ISIS SEGNALATO GIUSTIZIA MINORILE 38,34 % DISOCCUPATO 76,19 % HA DIFFICOLTA RELAZIONALI 87,87 % HA PARTECIPATO AD ALTRI PROGETTI 13,58 % 8

Quale attività ti è piaciuta di più? Incontri con persone che testimoniavano la loro esperienza 3,3 Utilizzare il sito IAMMONLINE 3,5 Affrontere in gruppo temi importanti Conoscere ed ascoltare le storie di altri tuoi coetanei Partecipare al BLOG Conoscere meglio i mezzi di comunicazione Avere la possibilità di parlare con altre persone Attività al di fuori dal centro Incontrare ragazzi dei laboratori ISIS di altre città Imparare ad usare il PC Attività di socializzazione e giochi di gruppo 3,6 3,7 3,8 3,8 3,9 4,0 4,0 4,0 4,0 9 Navigare in INTERNET 4,4 0,0 0,5 1,0 1,5 2,0 2,5 3,0 3,5 4,0 4,5 5,0

Secondo te internet... E' un mezzo di comunicazione come tanti altri 2,6 Permette di comunicare con facilità in modo attivo 4,1 E' utile per accedere a molte informazioni 4,4 10 0,0 0,5 1,0 1,5 2,0 2,5 3,0 3,5 4,0 4,5 5,0

Ti piacerebbe ripetere l'esperienza ISIS? 9% 3% Molto Abbastanza Poco Per niente 31% 57% 11

Uno spazio con i giovani 12

mm Che cos è Iamm mmonline online.it è l organo di informazione, il luogo di interscambio comunicativo ed esperienziale dei giovani inseriti nel Progetto I.S.I.S. Semanticamente si fa derivare il titolo della testata dal lemma, comune a diversi dialetti del Sud Italia, «IAMM», ovvero andiamo, + l inglese «on line», cioè in linea / nella rete. 13

14

Il web journal raggiunge due obiettivi evidenziati del progetto, cioè realizzare: il luogo della condivisione-comunicazione la comunità virtuale e aggregativa (blog ragazzi). Iammonline.it attiva iniziative utili a favorire la partecipazione dei giovani al progetto e alla gestione di un sito web attraverso il quale parlarsi, ascoltarsi, comunicare, riflettere ed apprendere, nella logica della mediaeducation e della Cittadinanza attiva 15

I NUMERI DEL WEB Accessi Blog "ragazzidiisis" 15.947 Accessi Blog MediamoISIS 8.185 Accessi al sito progetto ISIS 14.333 16

Operatori coinvolti nel Progetto Staff centrale e regionale Staff Centrale Giustizia Minorile Staff regionali di progetto Referenti Regionali Giustizia Minorile Responsabili Centri ISIS Operatori Comunicazione Centri ISIS Operatori Informatica Centri ISIS Operatori Locali Giustizia Minorile Totale N 12 6 12 5 29 29 29 24 146 17

18

Operatori Centri Isis Scuole Enti Locali Agenzie RETE ISIS KNOWLEDGE MANAGEMENT SERVIZI INFORMATICI IAMMONLINE SITI DINAMICI BLOG WIKI CHAT MAILING PROGETTAZIONE FORMAZIONE ORGANIZZAZIONE EVENTI TESTIMONIAL RICERCA SPONSOR PRODUZIONE GADGET RETE GIOVANI Centri Isis Scuole SERVIZI STRATEGICI 19 Associazioni Altri

PIANO DI CONSOLIDAMENTO PARTECIPAZIONE, CITTADINANZA E GIORNALINO WEB Consolidare l esperienza del giornalino web e delle sedi redazionali (centri multimediali) attivate sul territorio. I CENTRI ISIS TERRITORIALI * Consolidare ed ampliare il numero dei centri multimediali, prevedendo almeno un centro in ogni provincia delle regioni del Mezzogiorno ed allargando la rete ad altre regioni d Italia * Organizzare iniziative regionali e nazionali di incontro tra i giovani coinvolti nel progetto. 20 LE RETI GEOGRAFICHE * Coinvolgere gli enti locali e le regioni presso i quali si sta sviluppando l esperienza per attivare iniziative di sostegno alle attività progettuali * Collegare le azioni del Progetto ISIS alle azioni realizzate attraverso il Progetto Gio Rap che ha consentito l attivazione del Coordinamento Nazionale giovani rappresentanti. * Promuovere iniziative di scambio con altri paesi europei e del mediterraneo.

PIANO DI CONSOLIDAMENTO MEDIA E PEER EDUCATION Proseguire il processo di ricerca/intervento sui temi della media education, della peer education e della cooperative learning ed attivare un processo laboratoriale finalizzato alla realizzazione di una pubblicazione sull esperienza realizzata attraverso il progetto. MASS MEDIA E CULTURA * Consolidatre la collaborazione con zai.net ed individuare altri network interessati a promuovere le attività ed i giovani del progetto ISIS. *Consolidare la collaborazione con il Giffoni Film Festival e con altri enti ed eventi culturali, artistici, sportivi interessati a promuovere le attività ed i giovani del progetto ISIS. ATTIVARE LA RETE LAVORO ISIS * Attivare servizi informativi per l inclusione lavorativa dei giovani dei centri 21