Quadri illustrativi della relazione VALORI E PREZZI DELLE AZIONI NELL ERA DEGLI INTANGIBILI: UNA PROSPETTIVA EUROPEA di L. Guatri.

Documenti analoghi
I metodi misti di determinazione del valore

LUIGI GUATRI VALORE E PREZZI DELLE AZIONI NELL ERA DEGLI INTANGIBILI: UNA PROSPETTIVA EUROPEA. Relazione al Convegno del

INDICE. pag. Introduzione LA RILEVANZA DEI PRINCIPI CONTABILI STATUNITENSI E DEGLI IAS/IFRS

IL METODO FINANZIARIO (D.C.F. - Discounted Cash Flow)

LA VALUTAZIONE D AZIENDA.

Valore d impresa e Creazione di Valore La Valutazione di aziende in perdita

INDICE PREMESSA... 17

5. IL COSTO DEL CAPITALE di Claudio Porzio e Alfonso Riccardi 5.1. Introduzione pag Il costo del capitale pag. 57.

INDICE PREMESSA... 17

Indice. Prefazione alla seconda edizione Autori Ringraziamenti dell Editore In questo volume... XV XXI XXIII XXV

I metodi misti di determinazione del valore

Finanza aziendale. Finanza ordinaria

CRITERI E METODOLOGIE DI VALUTAZIONE NELLA FASE DI COMPRAVENDITA D AZIENDA

Modello e Teoria del Bilancio di Esercizio. La valutazione dei crediti

INDICE SISTEMI DI PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO. Parte 1. Capitolo 1 IL SISTEMA DI CONTROLLO DI GESTIONE

Indice. La teoria del processo valutativo 1 Prezzi, valori, valutazioni 3. La base informativa e l analisi fondamentale 3 Le basi informative 45

Modello e Teoria del Bilancio di Esercizio. La valutazione delle immobilizzazioni materiali e immateriali

Le informazioni sul fair value degli strumenti finanziari e sulla gestione dei rischi finanziari (artt bis e 2428 cod. Civ.)

CFO. Direzione Amministrazione, Finanza e Controllo

CFO. Direzione Amministrazione, Finanza e Controllo

Indice. Presentazione, di Pier Luigi Fabrizi

Fisco & Contabilità La guida pratica contabile

La Valutazione delle aziende e i principali metodi per la stima del valore economico

OIC 24 - Immobilizzazioni immateriali

Indice. Indice. Prima Parte. Introduzione alla teoria del bilancio d esercizio

CFO. Direzione Amministrazione, Finanza e Controllo

Gli strumenti di partecipazione

LE RISORSE INTANGIBILI : tecniche e metodi di misurazione il caso Brembo S.P.A. 042/2081

Capitolo 6 II parte L incidenza delle immobilizzazioni. sul reddito e sul capitale

Ragioneria Generale e Applicata. Crediti

Le valutazioni al costo ammortizzato e al fair value nei principi contabili nazionali

Sabato 18 Febbraio 2012

Valutazione delle aziende

VII. Sommario. 1. SCHEMI DI BILANCIO E INFORMAZIONE INTEGRATIVA 1.1. Aspetti generali... pag. 3

Impairment test CGU (40%)

Capitolo 1 La natura e lo scopo della contabilità 1

SOMMARIO. 1. Il valore. 2. Processo e principi internazionali di valutazione. 3. L'organismo italiano di valutazione e i PIV

L impairment test delle immobilizzazioni

LA VALUTAZIONE NEI PROCESSI DI QUOTAZIONE IN BORSA. Rag. Francesco M. RENNE

INDICE 3. PROCEDURA DI FORMAZIONE, APPROVAZIONE E DEPOSITO... 49

OIC 9 LE SVALUTAZIONI PER PERDITE DUREVOLI DI VALORE

Un investitore razionale attribuisca ad un. costo di sostituzione (o di riproduzione).

SVALUTAZIONE IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI E IMMATERIALI (OIC 9)

INDICE ANALITICO pag. XXIII IAS 1 - PRESENTAZIONE DEL BILANCIO IAS 2 - RIMANENZE

I metodi empirici e i multipli di mercato

VALUTAZIONE D AZIENDA. DOCFIN SRL Tel Fax

LE IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI

Impairment test (IAS 36)

Ragioneria Generale e Applicata a.a Crediti

Metriche di marketing di natura economicofinanziaria

LE PERIZIE DI STIMA NELLA VALUTAZIONE: I PUNTI CRITICI. Prof. Michele PIZZO

1. IAS 1 - PRESENTAZIONE DEL BILANCIO

Percorso professionalizzante - Il bilancio delle banche

SVALUTAZIONE IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI E IMMATERIALI (OIC 9)

Valutazioni d azienda: soluzioni esercizi

Il LEASING. Corso di Economia aziendale 2 Prof. E. Viganò. Dott.ssa Fabrizia Sarto 2 Dicembre 2011

20/05/2016. La Capacità Informativa del Bilancio. Aldo Pavan. I principi contabili nazionali

Relazione sulla gestione Bilancio abbreviato al 31/12/2011

Deduzione delle spese relative a più esercizi Art. 108, comma 1, del TUIR

Indice. Parte I Introduzione. Parte II Fonti informative per l analisi economico-finanziaria

Indice :34 Pagina 5. Indice 15 PREFAZIONE

5. Il progresso tecnologico. Con progresso tecnico (variazioni di A) la funzione di produzione si sposta nel tempo. Se la funzione di produzione è:

Immobilizzazioni materiali (IAS 16) Costo (criterio preferito) Costo rivalutato(criterio consentito)

Valutazione d Azienda. Lezione 6 IL METODO PATRIMONIALE (Parte I)

Titoli azionari. Prof. Eliana Angelini Dipartimento di Economia Università degli Studi G. D Annunzio di Pescara

Saggio di attualizzazione, tasso di rendimento interno e saggio di capitalizzazione

HANNO COLLABORATO ALLA REDAZIONE DELL OPERA...

Indice delle tavole... Introduzione...

La misurazione del valore dei beni intangibili

Determinazione del valore d uso di un macchinario specializzato, utilizzato per fabbricare il prodotto x *

Il quadro normativo di riferimento

Ragioneria Generale e Applicata a.a Immobilizzazioni immateriali

Le perdite di valore delle attività (IAS 36)

Il criterio del costo ammortizzato per la contabilizzazione dei titoli, dei crediti e dei debiti

Premessa e obiettivo del progetto (1/4)

L organizzazione delle imprese. Il piano di marketing

Indice. Indice. Presentazione del lavoro. Parte I Il bilancio del sistema aziendale. Inquadramento teorico-concettuale

IFRS 7 Strumenti finanziari

Indice. Il bilancio di esercizio come strumento di rappresentazione della dinamica aziendale. I postulati del bilancio di esercizio. pag.

Teoria del Valore economico a.a. 2008/2009 Università degli Studi di Verona. Esercitazione METODO FINANZIARIO

Bilancio consolidato e performance di gruppo LE PARTECIPAZIONI NON CONSOLIDATE

PROFILI PENALI NELL ATTIVITA DEL COMMERCIALISTA Il nuovo falso in bilancio: aspetti aziendali

Capitale e risorse naturali (1)

Il paradigma Struttura Condotta Performance (SCP) La misurazione: la costruzione di indici sintetici. Paolo Mancuso 61

Le principali novità in tema di valutazioni di bilancio

GLI UTILIZZATORI DEL BILANCIO CONSOLIDATO

LA COMPOSIZIONE E LA VALUTAZIONE DELLE IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI E DELL AVVIAMENTO

IL BILANCIO DI ESERCIZIO COME MODELLO CONTABILE

Ragioneria Generale e Applicata I. Rimanenze di magazzino Rimanenze di opere in corso su ordinazione Crediti

INDICE SOMMARIO. Parte prima L ANALISI DEL BILANCIO SECONDO IL MODELLO EUROPEO

LOGICHE DI DETERMINAZIONE DEL REDDITO

INDICE RAGIONERIA PARTE I I. LE REGOLE PER LA REDAZIONE DEL BILANCIO E LE OPERAZIONI DI. Capitolo 1 Le regole di bilancio in Italia. pag.

CONTO ECONOMICO CONTABILE CONTO ECONOMICO CONTABILE

LE IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI. Problematiche correlate

1. Il bilancio d esercizio nella dottrina e nella normativa civilistica

Transcript:

Quadri illustrativi della relazione VALORI E PREZZI DELLE AZIONI NELL ERA DEGLI INTANGIBILI: UNA PROSPETTIVA EUROPEA di L. Guatri 25 ottobre 2002

1 IL GIUDIZIO INTEGRATO DI VALUTAZIONE G.I.V. W, W W A I I A P Legenda: W = valore di capitale economico W = valori potenziali W A = valore di acquisizione I = Base informativa I A = Base informativa

2 La misura vera (e non solo contabile) della performance annuale La via della performance di valore : risultato economico = W 1 - W 0 La via della performance economica : risultato economico = DC + DBI

3 I PROBLEMI METODOLOGICI APERTI I criteri di misurazione degli Intangibili al fine delle seguenti utilizzazioni operative: Per la valutazione delle aziende; Per la misura dei risultati economici di periodo;

4 LA GRANDE RILEVANZA DEGLI INTANGIBILI sul piano patrimoniale sul piano finanziario sul piano economico

5 VALORI DEGLI INTANGIBILI IN % DI TUTTI I BENI NEI BILANCI USA Valore dei beni tangibili in % del valore di tutti i beni nei bilanci delle società "non finanziarie" USA 80 75 70 65 60 55 50 1955 1960 1965 1970 1975 1980 1985 1990 1995 2000

6 VI SONO PRECONCETTI E COMPORTAMENTI SECOLARI DA VINCERE: NELLA STORIA DELLA CIVILTA INDUSTRIALE E PREINDUSTRIALE I BENI, PER DEFINIZONE, SONO COLLEGATI ALL IDEA DELLA MATERIALITA

7 L EARNING LENDING E L EARNING BORROWING Lo scostamento, crescente nel tempo, tra investimenti annuali in Intangibili e il loro deperimento annuale rende instabile la realizzazione tra utile contabile e risultato economico

8 IL RISULTATO ECONOMICO INTERGRATO REI = RN + P + BI con: RN = reddito normalizzato; P = variazione di plus- e minusvalenze inespresse; BI = variazione dello stock di Intangibili

9 L APPROCCIO DELLA SCUOLA BOCCONIANA NELLA MISURAZIONE DEGLI INTANGIBILI INTANGIBILI DI MARKETING LEGATI ALLE RISORSE DI FIDUCIA INTANGIBILI TECNOLOGICI CONOSCENZA LEGATI ALLE RISORSE DI

0 LA PROSPETTIVA DELLA FIDUCIA Il valore delle relazioni con i clienti W rc = M ra. a n i + M rn a m j W rc = valore delle relazioni con i clienti M ra = margine atteso delle relazioni attuali; M rn = margine atteso delle nuove relazioni;. i, j = tassi di attualizzazione; n m = numero di anni corrispondente alla longevità media prospettica delle relazioni attuali; = numero di anni corrispondente alla durata stimata delle nuove relazioni.

1 L APPROCCIO FIDUCIA-RELAZIONE-VALORE LE DETERMINANTI DEL VALORE DI RIPRODUCIBILITA DELLE RELAZIONI COEFFICIENTE DI ATTRAZIONE DI NUOVI CLIENTI DURATA DELLE NUOVE RELAZIONI W r n MARGINE GENERATO DALLE NUOVE RELAZIONI TASSO DI ATTUALIZZAZIONE

2 LA PROSPETTIVA DELLA CONOSCENZA Valutazione delle Tecnologie Misure prestazione R&S Valutazione degli Intangibili Tecnologici Verifica empirica

3 LA MISURA DEGLI INTANGIBILI PER VIA INDIRETTA, ATRAVERSO I MULTIPLI Lo scostamento REP - E = BI è una tra le principali variabili residue che spiegano il livello dei multipli (non solo del P/E, ma di tutti i multipli)

4 LE CONSEGUENZE DELLA NON- CONTABILIZZAZIONE DEGLI INTANGIBILI è all origine di danni privati e pubblici; declassa l informazione societaria; è necessario un processo di democratizzazione di tutta l informazione societaria

5 L IMPAIRMENT TEST : UNA SCELTA NECESSARIA L ammortamento sistematico degli Intangibili è una convenzione obsoleta; essa è la rinuncia aprioristica a qualsiasi tentativo di misura economica del fenomeno; può essere all origine di gravi errori nel bilancio e nella conduzione delle aziende

6 L INFORMAZIONE SUGLI INTANGIBILI AL DI FUORI DEL BILANCIO La cd. informazione volontaria ha avuto scarso successo; Anche i modelli più interessanti (come il Value Repoting) non hanno avuto grande seguito.

7 LA SVOLTA EUROPEA DEL 2005 La svolta USA del 2001: i FAS 141 e 142 La svolta europea (contabilizzazione obbligatoria degli Intangibili acquisiti + Impairment Test) sarà per il 2005

8 IN ITALIA SI AVRA UN PASSO PRECEDENTE NEL 2003? La via sarebbe il ricorso all informazione obbligatoria in Nota Integrativa (art. 2527 Codice Civile)