Dettatura di disegni (2^ elementare) Obiettivi dell attività

Documenti analoghi
BAMBINI IN FORMA. Scuola Primaria Rignano sull Arno classe 2^ A Insegnanti: Nocentini Assunta, Montigiani Maria

Classe II A Scuola primaria di Rignano sull Arno Istituto Comprensivo Rignano Incisa. Insegnanti: Assunta Nocentini, Maria Montigiani

LE FIGURE PIANE CON GLI OCCHI DEI BAMBINI

Piastrelliamo i rettangoli

CURRICOLO VERTICALE MATEMATICA

Piastrelliamo i rettangoli

LE ALTEZZE. Sandra Taccetti, Antonio Moro, Classe quarta o quinta delle scuola primaria

DECLINAZIONE COMPETENZE SCUOLA PRIMARIA: MATEMATICA CLASSI 1 a 2 a 3 a

Per la terza classe della scuola secondaria di I grado. Numeri e rettangoli

Giocando intorno a Pitagora

SOLUZIONI QUARTA TAPPA CLASSE PRIMA

SCUOLA PRIMARIA MATEMATICA (Classe 1ª)

Prodo3o realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema. Laboratori del Sapere Scien0fico

COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE

Coordinamento punti di vista: il gioco dei paesaggi. 1D e 1E Scuola primaria I.C. Marconi Castelfranco Emilia

Brunetto Piochi Università di Firenze. I Problemi e l apprendimento della Matematica

Il mio zaino: ma quanto pesa? Scuola Primaria Incisa - classe quinta A Insegnante: Stefania Innocenti a.s. 2017/2018

OBIETTIVI MINIMI DI MATEMATICA

Proposta didattica per la classe terza - quarta della scuola primaria. I. C. Visconti

I PENTAMINI.

BAMBINI IN FORMA. Documentazione attività Corso di formazione di ambito: Didattica per competenze, curricolo matematica, tenuto dal prof.

Progetto Indicazioni Nazionali 2015/2016. I.C. G. Marconi Castelfranco Emilia (Modena)

1 MODULO OPERATIVO IL MONDO DEGLI INSIEMI

Potenziamento degli apprendimenti nell area logico matematica

Disciplina: MATEMATICA (numeri) Obiettivi di apprendimento: Fine cl. 3. Traguardo: Conoscenze. Competenze cittadinanza/chiave europee


Competenze L 'alunno si muove con sicurezza nel calcolo scritto e mentale con i numeri naturali

I problemi di questa prova

MATEMATICA CON LA TARTARUGA

NOME E COGNOME. 3 Scrivere i seguenti numeri in notazione scientifica, successivamente indicare per ciascuno di loro il relativo ordine di grandezza.

ISTITUTO COMPRENSIVO ELISABETTA Betty PIERAZZO - NOALE PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE MATEMATICA CLASSI SCUOLA PRIMARIA

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

ESERCIZI. 1.2 Dire quali dei seguenti insiemi sono vuoti e descriverne il complementare nell insieme dei numeri reali: C:= {x R x 1 3 e x 1 2 };

1. NUMERI Contare, eseguire semplici operazioni aritmetiche mentalmente e per iscritto

Calcola la frazione dei seguenti numeri

Istituto Comprensivo di Brisighella CURRICOLO DI MATEMATICA SCUOLA PRIMARIA

LA MISURA DELLE SUPERFICI PIANE

Disegnare la figura umana (unità 1- italiano di base)

Introduzione. Nome. per la geometria. per le frazioni

Lo studio delle funzioni razionali fratte

Numeri. Francesca Tovena Università di Roma Tor Vergata Laura Lamberti Liceo Righi

CURRICOLO MATEMATICA - CLASSE QUARTA-

Area di figure irregolari a contorno curvilineo

AREA LOGICO - MATEMATICA TEMA PARI E DISPARI

Classe V A Scuola primaria di Rignano sull Arno Istituto Comprensivo Rignano Incisa. Insegnante Stefania Innocenti

Sulla strada dell argomentazione

A forma di... Osserva e colora seguendo le indicazioni.

~ 2 ~ Es: Come dividere in parti uguali tra 2 bambini 3 fogli? Oppure: Come dividere in parti uguali 7 colori tra 4 bambini?

ISTITUTO COMPRENSIVO CAMERA SALA CONSILINA. DIDATTICA PER COMPETENZE SCHEDA PROGETTAZIONE DIPARTIMENTI DIPARTIMENTO Di Matematica.

MATEMATICA - Curricolo verticale scuola primaria - Istituto comprensivo statale di Mestrino

Analizzare, rappresentare e risolvere problemi.

Terzo incontro 5 marzo 2017 Pietro Di Martino

Curricolo Verticale di matematica Scuola primaria

E F G H I

Didattiche disciplinari integrate SSIS A.A. 2008/2009 Modulo di Matematica Docente L. Parenti

riflessioni e scambi attorno al tema dei problemi a parole e problemi con variazione SEI Gorillante e scuola primaria D. Alighieri I Problemi

Classi 5 A - B Scuola Primaria di Rignano sull Arno. Insegnanti: Nocentini Assunta, Serrini Laura

SPAZIO E FIGURE. classi prime scuola Primaria Rignano. Attività 1 Le scatole. Fase 1 (Collettiva)

DESCRITTORI II ANNO SCUOLA PRIMARIA. Numerare in ordine progressivo e regressivo anche rispettando semplici algoritmi di calcolo

SCHEDA B POLIEDRI REGOLARI

MATEMATICA SCUOLA PRIMARIA - Classe 5 a

Matematica Lezione 4

Rappresentare i numeri interi e decimali, indicandone il valore posizionale delle cifre. Eseguire numerazioni in ordine crescente e decrescente

CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI Scuola Primaria - MATEMATICA - COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMPETENZA MATEMATICA

v Leggere, scrivere, confrontare numericonosciuti sulla retta

Rapporti e proporzioni

MATEMATICA: competenza 1 - PRIMO BIENNIO. classi I e II scuola primaria COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE

Unità E1. Obiettivi. Non solo problemi matematici. Problema. Risoluzione di un problema. I dati

Kangourou Italia Gara del 28 marzo 2008 Categoria Student Per studenti di quarta o quinta della secondaria di secondo grado

MATEMATICA CLASSE PRIMA NUCLEI TEMATICI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO COMPETENZE

Diesse forma e innova: Le Botteghe dell Insegnare MATEMATICA. La bellezza in matematica: un esperienza possibile. Esempi e percorsi 1

GEOGEBRA. Nella scuola del Primo Ciclo

GIOCARE CON LA MATEMATICA : la battaglia navale

Classe seconda NUMERI. (Nucleo tematico) CONTENUTI (Conoscenze) ABILITÀ (Competenze specifiche) VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE.

Classe quarta NUMERI. (Nucleo tematico) VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE. ABILITÀ (Competenze specifiche) CONTENUTI (Conoscenze)

Progetto Pilota Valutazione della scuola italiana. Anno Scolastico PROVA DI MATEMATICA. Scuola Superiore. Classe Prima.

Potenziamento degli apprendimenti nell area logico matematica

SCUOLA SECONDARIA I G.LEOPARDI A.S. 2012/13. Prof.ssa Gesualdi Maria Felicia

Prodotto realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema. Laboratori del Sapere Scientifico

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI MATEMATICA CLASSE 4 - OTTOBRE - NOVEMBRE Competenza chiave europea

LABORATORIO DI GEOMETRIA. BISETTRICI, MEDIANE, ALTEZZE E ASSI DI

Nome.Cognome. 12 Febbraio 2009 Classe 4D. VERIFICA di MATEMATICA

Relazione finale LICEO SCIENTIFICO G. FERRARIS - TARANTO PROF.SSA : MARINA VITONE. Titolo attività : Il teorema di Pitagora tra leggenda e storia

MATEMATICA SCUOLA SECONDARIA CLASSE SECONDA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI A NUMERI

ISTITUTO COMPRENSIVO DI BARBERINO DI MUGELLO Scuola Secondaria di primo grado classi prime Insegnante: Enrico Masi. Solidi, liquidi e gas

SCUOLA PRIMARIA I.C. di CRESPELLANO. PROGRAMMAZIONE ANNUALE di MATEMATICA CLASSE 3A

Progetto SIGMA a.s. 16/17 AREA TEMATICA: Numeri Competenze nella risoluzione di un problema Il Minigolf

RADICE È L OPERAZIONE INVERSA DELLA POTENZA RADICE: 6 RADICANDO: 36 RADICALE: INDICE: 2 ESEMPIO 36 E UN QUADRATO PERFETTO:

Piano annuale di lavoro anno scolastico classe quinta Corsi Giunti Scuola Annarita Monaco PROGETTAZIONE DIDATTICA.

STIMA PIU CHE PUOI Un gioco per diventare abili stimatori

Prodotto realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema. Laboratori del Sapere Scientifico

ABILITÀ. COMPETENZE L'alunno: ( B-H ) L'alunno sa:

A1. Calcolo in Q. A1.1 Tabelline e potenze. A1.2 Scomposizione in fattori di numeri interi MCD e mcm

SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO. Contenuti Attività Metodo Strumenti Durata (in ore)

GRIGLIA DI CORREZIONE 2013 Matematica Classe I Scuola secondaria di primo grado FASCICOLO 1

Lettura del libro: Nel mondo senza numeri di Lucy Coats

Tutti gli uomini sono uguali. A proposito della relazione di uguaglianza

Transcript:

TRE ESEMPI

Dettatura di disegni (2^ elementare) Obiettivi dell attività manipolare ed usare forme geometriche classificare secondo forma, colore, dimensione rappresentare e riprodurre figure, cercando di rispettare forma, colore, dimensione acquisire la capacità di dare consegne e di ascoltare per comprendere acquisire termini geometrici convenzionali. verbalizzare le fasi dell esperienza (con il supporto di foto),

Fasi dell attività Gli alunni avevano trovato in un magazzino una scatola piena di blocchi logici. Gioco libero a gruppi: realizzare sculture con le forme. Racconto dell attività. Dettatura delle sculture ai compagni. Consapevolezza delle carenze nella riproduzione. Elaborazione di regole di dettatura. Ripetizione dell esperienza.

ESEMPIO: disegnate un triangolo, giallo, grosso, diritto disegnate un rettangolo rosso, grande sotto al triangolo disegnate un triangolo piccolo, blu, sopra il rettangolo disegnate sopra il rettangolo un cerchio rosso disegnate sopra il cerchio un triangolo piccolo blu disegnate un rettangolo rosso grande sotto l altro rettangolo rosso messo per largo, attaccato disegnate accanto al rettangolo rosso un rettangolo grande giallo a destra disegnate un rettangolo piccolo giallo sopra l altro rettangolo giallo disegnate un rettangolo piccolo giallo sotto al rettangolo rosso attaccato disegnate un altro rettangolo piccolo blu sotto al rettangolo giallo grande. (Richieste dei compagni: - Lungo? Obliquo? A dx oa sx? Attaccato? Sopra o sotto?).

ESEMPIO: L anatra disegnate un triangolo, giallo, grosso, diritto disegnate un rettangolo rosso, grande sotto al triangolo disegnate un triangolo piccolo, blu, sopra il rettangolo disegnate sopra il rettangolo un cerchio rosso disegnate sopra il cerchio un triangolo piccolo blu disegnate un rettangolo rosso grande sotto l altro rettangolo rosso messo per largo, attaccato disegnate accanto al rettangolo rosso un rettangolo grande giallo a destra disegnate un rettangolo piccolo giallo sopra l altro rettangolo giallo disegnate un rettangolo piccolo giallo sotto al rettangolo rosso attaccato disegnate un altro rettangolo piccolo blu sotto al rettangolo giallo grande. (Richieste dei compagni: - Lungo? Obliquo? A dx oa sx? Attaccato? Sopra o sotto?).

Testo collettivo Quando abbiamo fatto Il gioco delle forme ed ogni gruppo ha costruito il proprio capolavoro ed ha poi cercato di farlo disegnare ai compagni esattamente come era stato ricostruito sul banco, abbiamo incontrato tante difficoltà: c era chi non sapeva dare indicazioni giuste, chi non capiva le informazioni date, chi usava termini non esatti e comprensibili a tutti, chi non sapeva rispettare le dimensioni. Abbiamo pensato allora di semplificare il gioco, utilizzando solo 5 forme (solo grandi e piccole) per costruire una figura edi darsi delleregole valide per tutti. Abbiamo discusso a lungo per decidere quali fossero le soluzioni migliori e siamo arrivati a stabilire queste regole:

Regole (esempi) Iniziare sempre dal basso, dal fondo della pagina a dare le indicazioni; Per i quadrati e per i rettangoli provare a contare i quadretti per disegnare i lati, ognuno quanti quadretti vuole purché i lati del quadrato siano tutti uguali e quelli lunghi del rettangolo siano lo stesso numero e quelli corti siano lo stesso numero; Disegnare la posizione delle forme, rispettando queste indicazioni: rettangolo: per lungo, in verticale; per largo, in orizzontale; triangolo: ha tre punte e tre lati; la punta può essere rivolta in alto oppure in basso;

ESEMPIO: Astronave disegnate un triangolo piccolo rosso al centro della pagina in basso, con la punta rivolta verso l alto; disegnate un rettangolo giallo grande per lungo, in verticale, che tocca la punta del triangolo; disegnate un cerchio blu piccolo appoggiato sopra al centro del rettangolo; disegnate un triangolo grande rosso sopra il rettangolo giallo che tocca il rettangolo con un lato, con la punta rivolta verso l alto (le punte del triangolo superano il lato del rettangolo su cui è appoggiato); disegnate un triangolo piccolo blu appoggiato sopra al triangolo grande rosso in basso al centro, con la punta rivolta verso l alto, che tocca il lato del rettangolo giallo.

L UOMO VITRUVIANO Vetruvio architecto mette nella sua opera d'architectura che lle misure dell'omo sono dalla natura distribuite in questo modo: cioè che 4 diti fa uno palmo e 4 palmi fa uno pie, 6 palmi fa un cubito, 4 cubiti fa uno huomo, e 4 cubiti fa uno passo e 24 palmi fa uno huomo; e queste misure sono ne sua edifizi.

Tanto apre l'omo ne' le braccia, quanto è lla sua alteza. Dal disotto del mento alla so(m)mità del capo è l'octavo dell'alteza de l'omo. Dal gomito alla punta della mano fia la quarta parte dell'omo. Dal disotto del pie al disotto del ginochio fia la quarta parte dell'omo.

E stato proposto ai ragazzi (I e II media) di controllare" l esattezza delle affermazioni di Leonardo. I ragazzi hanno scelto di lavorare sulle due seguenti: Tanto apre l'omo ne' le braccia, quanto è lla sua alteza. Dal gomito alla punta della mano fia la quarta parte dell'omo.

Fasi dell attività (1) Riflessioni generali sul misurare e la sua storia (Storia e Scienze)

Fasi dell attività (2) Presentazione e discussione del testo (Italiano)

Fasi dell attività (3) Precisazioni su anatomia e misure (Scienze) Misurare e calcolare (Matematica)

Fasi dell attività (4) Calcolare (Matematica)

Fasi dell attività (4) Calcolare (Matematica) Quale è la misura esatta? (media) Che approssimazione è accettabile? Con che strumenti si ottiene un risultato significativo? CALCOLATRICE FOGLIO EXCEL

Possibili sviluppi Grandezze non omogenee (peso/altezza) Grafici Ricerche sulle antiche misure (Internet)

Inventiamo un problema? (Pistoia 2007)

Maestra, ci fai inventare un problema? Qualche tempo fa, dopo aver lavorato sul calcolo della frazione di un numero, abbiamo chiesto alla maestra di inventare da soli il testo di un problema con le frazioni. Lei ci ha fatto lavorare a gruppi di due o di tre e ci ha dato questo comando: Costruisci il testo di un problema nel quale sia necessario calcolare la frazione di un numero, dopo risolvilo. Al momento della soluzione sono iniziati i guai; sentivamo dire: -Maestra, non ci torna la divisione! -Maestra, vieni a vedere, forse abbiamo sbagliato qualcosa, ci viene la divisione con il resto! Sara e Greta sono andate dalla maestra dicendo: -Maestra, non vuol tornare, ce lo leggi per favore? La maestra ha letto il problema.

Problema Il giardino di Marta, ampio e variopinto, ospita 152 fiori. I fiori sono divisi in tre categorie: i 3/4 dei fiori sono papaveri, i 5/8 sono viole e il resto margherite. Quante sono le margherite? La maestra ha chiesto: -Che cosa non vi torna? -Senti, abbiamo calcolato le frazioni del numero, ma i papaveri e le viole messe insieme sono più di tutti i fiori e quindi non ci torna. La maestra, distrattamente, ha fatto i calcoli e poi ci ha consigliato di cambiare una delle due frazioni: 5/8 da cambiare in 1/8. Poco dopo Sara e Greta hanno esclamato: -Evviva! Ora va bene!

Problema Il giardino di Marta, ampio e variopinto, ospita 152 fiori. I fiori sono divisi in tre categorie: i 4/7 dei fiori sono papaveri, i 3/9 sono viole e il resto margherite. Quante sono le margherite? Non siamo stati in grado di risolvere il problema. Nel calcolare 4/7 di 152 abbiamo potuto osservare che 152:7 dà come risultato 21 con il resto di 5 unità, cioè 5 fiori. Anche quando abbiamo calcolato i 3/9 di 152, la divisione ha dato come risultato 16 con il resto di 8. Qualcuno ha proposto di continuare le divisioni fino ai decimi, ma molti gli hanno detto:-ma che dici! In questo modo i fiori vengono tutti spezzettati! SCOPERTA Anche se la coppia di frazioni non supera l intero, occorre che il numero che indica l intero sia divisibile per tutti e due i denominatori.

Il confronto tra frazioni Fino ad ora abbiamo utilizzato strisce di carta per rappresentare le frazioni e per confrontarle. Durante questa attività abbiamo individuato diversi gruppi di frazioni: -frazioni con uguale numeratore -frazioni con uguale denominatore -frazioni diverse con numeratori e denominatori diversi La maestra ci ha consigliato di usare il computer per essere precisi nella divisione delle strisce.

TUTTI INSIEME ABBIAMO INDIVIDUATO: Regole per costruire problemi con frazioni Pensare ai dati. Trovare come primo dato l intero. Cercare i divisori dell intero. Scegliere, tra quelli che hai trovato, almeno due divisori come denominatori delle frazioni. Cercare i numeratori. Controllare che le due frazioni, sommate, siano minori o uguali all intero. Mettere il vestito al problema.