AZIENDA SOCIO SANITARIA TERRITORIALE (ASST) DI PAVIA

Documenti analoghi
primaria importanza, specie quando ci si trova ad affrontare realtà a stretto contatto con la vita.

METODICHE DI ANALISI PER AMIANTO E F.A.V. (FIBRE ARTIFICIALI VETROSE) Parte introduttiva: il laboratorio accreditato e certificato

SILICE LIBERA CRISTALLINA RESPIRABILE

ELENCO PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0

Genova 14/17 febbraio 2012 Valutazione di idoneità igienico sanitaria degli impianti aeraulici

IMPIANTI NELLE SALE OPERATORIE. Ing. Pietro Ernesto De Felice

Caratterizzazione batteriologica di ambienti ospedalieri critici: le sale operatorie dott. Francesca Giacobbi

NOME ENTE 1 : PRESIDIO (*SOLO PER LE STRUTTURE PUBBLICHE): INDIRIZZO DEL PRESIDIO: UNITÀ OPERATIVA/COMPL. OPERATORIO CENTRALIZZATO 2 :

CAPITOLATO PRESTAZIONALE MINIMO

Marco Vincentini Laboratorio di Sanità Pubblica Area Vasta Toscana Nord AUSL 2 Lucca

COMUNE DI PIANEZZA CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO PER IL SERVIZIO DI RISTORAZIONE SCOLASTICA LIMITI DI CONTAMINAZIONE MICROBICA

-PROGRAMMA DEL CORSO-

ORIETTA SALA ARPA sez. Reggio Emilia

CHECK LIST RELATIVA A VERIFICA IMPIANTO NATATORIO

DENSO THERMAL SYSTEM S.p.A.

IL LABORATORIO DI SANITA PUBBLICA E LE ATTIVITA ACCREDITATE

Decreto Dirigenziale n. 35 del 24/03/2015

OGGETTO: Relazione sull attività svolta da Bioleader srl in Vs. favore nell anno scolastico in corso

-PROGRAMMA DEL CORSO- Metodologia in Aula

PUNTO CRITICO LINEE GUIDA 95-99

Mod.2 LMQ Servizi Offerti da AGRILAB srl (Rev.5 del 01/19 Riservatezza: R-3)

Dichiarazione del possesso dei requisiti minimi previsti per l esercizio di attività di REPARTO OPERATORIO (Lista di controllo n. 4.

MONITORAGGIO AMBIENTALE E NELLE SALE OPERATORIE AIDA SHEME - CAM CENTRO ANALISI MONZA 16 MAGGIO MONZA

MONITORAGGIO EPIDEMIOLOGICO OSPEDALI DI CASORATE PRIMO, MEDE, MORTARA periodo monitorato: 1 luglio dicembre SEMESTRE 2018

STRIKE S.r.l. - Via Bovini RAVENNA

qualificata gamma di servizi di consulenza e formazione. La Eco System srl- org ha

Decreto legislativo n. 81/2008. Incertezza nella valutazione del rischio rumore

PER LA PROMOZIONE DELLA SALUTE OCCUPAZIONALE

REQUISITI PER L'AUTORIZZAZIONE DELLE STRUTTURE SANITARIE BLOCCO OPERATORIO - BOAU (DGR 327/2004

Principali rischi chimici in ospedale. Anestetici per inalazione. Principali rischi nelle sale operatorie

La consulenza S.A.T.A. (Servizio di Assistenza Tecnica agli Allevamenti )

STRATEGIE DI MONITORAGGIO DEI COMPOSTI ORGANICI VOLATILI (COV) IN AMBIENTE INDOOR a cura del Gruppo di Studio Nazionale sull Inquinamento Indoor dell

ELENCO PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0

I Requisiti Strutturali, Tecnologici ed Organizzativi nei Laboratori Biomedici con particolare riferimento alla sala prelievi

8348 / 16. (dati dichiarati dal Committente)

PROGETTI AMMESSI A CONTRIBUTO

Piani di gestione del rischio - WSP

La presentazione delle analisi alle emissioni in atmosfera. Udine Martedì 24 aprile 2012

LABORATORIO URCIUOLO S.r.l. Laboratorio qualificato per attività analitiche riguardanti l amianto codice n. 275CAM10 Ministero della Salute

Comune di Borgomanero (NO)

Bollettino Ufficiale. Serie Ordinaria n Mercoledì 27 luglio 2016

VERIFICA IN CAMPO Sistemi di Monitoraggio in Continuo delle Emissioni (AMS/SME) IAR - LINEARITÀ - TARATURA POLVERIMETRO - QAL2 - AST NOTA INFORMATIVA

Analisi statistica con sistema automatico (per ora o frazione di ora superiore a 30 minuti):

SCHEMA per la certificazione dei tubi di rame senza saldatura per condizionamento e refrigerazione cui alla norma UNI EN :2010

DATA: DITTA (ragione sociale): SEDE LEGALE E AMMINISTRATIVA: SEDE OPERATIVA (se presente): SETTORE:

IMPIANTO DI CONDIZIONAMENTO. Allegato C

RELAZIONE DI ANALISI DELLE EMISSIONI IN ATMOSFERA ai sensi del D.Lgs 152/2006 del 3 Aprile 2006 Campionamenti del 11 gennaio 2007

Scelto da. L acqua pura a casa tua come partner unico per analisi & consulenze

parte i Nozioni fondamentali

SEDE TERRITORIALE DI COMO. DIPARTIMENTO DI IGIENE E PREVENZIONE SANITARIA LABORATORIO DI SANITA PUBBLICA Via Cadorna, COMO

Monitoraggio Ambientale e Biologico di Principi Altamente Attivi: Farmaci Chemioterapici Antiblastici

LISTINO ANALISI MICROBIOLOGICHE LABORATORIO GENESI srl ANNO 2013

REGIONE VENETO / Segreteria regionale Sanità e Sociale- ARSS Agenzia Regionale Sanitaria e Sociosanitaria

ANAS S.p.A. Compartimento per la viabilità della Basilicata Via Nazario Sauro POTENZA

Funzionalità degli impianti HVAC e indagini ambientali

Analisi studi e ricerche applicate al settore ambientale e controllo qualità. Dal 1978 analisi e ricerche in campo ambientale e sicurezza alimentare

Per valutare la qualità dell aria all interno degli uffici sono stati analizzati :

Decreto Dirigenziale n.

ELENCO PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0

NORMA UNI EN 689/97 ESPOSIZIONE

VALUTAZIONE DEL RISCHIO DA Radiazioni Ottiche Artificiali COERENTI

VERIFICA IN CAMPO Sistemi di Monitoraggio in Continuo delle Emissioni (AMS/SME) IAR - LINEARITÀ - TARATURA POLVERIMETRO - QAL2 - AST NOTA INFORMATIVA

Nata a Pavia il 30/01/1970 Nazionalità: Italiana ESPERIENZA PROFESSIONALE

Università di Foggia. Dipartimento di Scienze Agrarie, degli Alimenti e dell Ambiente LABORATORIO DI MICROBIOLOGIA PREDITTIVA

VERIFICHE ANALITICHE. VALIDAZINE E VERIFICA DEL SISTEMA DI AUTOCONTROLLO E DI PROCESSO. IL VI PRINCIPIO CODEX

ISTRUZIONE OPERATIVA CAMPIONAMENTO ACQUA

Le nuove raccomandazioni regionali sul trattamento dell aria nelle sale operatorie

Cancerogenicità delle Polveri di Legno duro D.Lgs. 66/2000

Monitoraggio ambientale delle fibre di amianto aerodisperse

Il nostro obiettivo, il tuo successo

Lista di controllo Allegato 03 MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI/MMC

N Matrice Prova Metodo

FUNGHI DELLA URBANI TARTUFI srl FUNGHI PORCINI INTERI CONGELATI. (Boletus edulis e relativo gruppo) Fungo porcino intero congelato F60501

CORSO DI LAUREA IN TECNICHE DELLA PREVENZIONE NELL AMBIENTE E NEI LUOGHI DI LAVORO ANNO ACCADEMICO 2017/2018 ATTIVITA A SCELTA DELLO STUDENTE (ADE)

Monitoraggio ambientale sul territorio dell ex USL 76 seconda campagna. Polo Amianto - Responsabile Dott. Claudio Trova

PROGRAMMA DEL CORSO RESPONSABILE E ADDETTO AL SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE

LABORATORIO DEL CONSORZIO RICERCA FILIERA LATTIERO-CASEARIA. N Matrice Prova Metodo

Contaminazione delle filiere alimentari. Dr. D'Aurizio Guglielmo P.F. Veterinaria e Sicurezza Alimentare

ALLEGATI RISCHIO BIOLOGICO

ANAS S.p.A. Compartimento per la viabilità della Basilicata Via Nazario Sauro POTENZA

Decreto Dirigenziale n. 33 del 24/03/2015

Date delle lezioni del corso: Sede del corso: Segreteria organizzativa: Programma del corso: Giovedì 5 Novembre 2015 Ore 9:00-13:00 / 14:00-18:00

Caratterizzazione dell aria all interno dello stabilimento sperimentale: sala lavaggio

rispetto a quanto definito nelle precedenti Linee Guida regionali contenute nel DGR 21 luglio 2008 n

Refertazione esami di Anatomia Patologica

Date delle lezioni del corso: Sede del corso: Segreteria organizzativa: Programma del corso: Giovedì 5 Novembre 2015 Ore 9:00-13:00 / 14:00-18:00

Istituto di Radioprotezione. Laboratorio sorveglianza fisica ed ambientale di radioprotezione (IRP-SFA) dell'enea

Le novità sulla filtrazione dell aria introdotte dalla nuova normativa UNI EN ISO L. Bontempi

I GAS MEDICINALI NELLE STRUTTURE SANITARIE: ASPETTI LEGISLATIVI E GESTIONALI. Giovedì 23 maggio 2002 Sala Congressi Milan Marriott Hotel

U.O.C. CENTRO DI RIFERIMENTO REGIONALE AMIANTO (CRRA) LABORATORIO IGIENE INDUSTRIALE

Ministero della Salute

EMISSIONI IN ATMOSFERA

Alla c.a. Sig. Cerioni. OGGETTO: Indagine analitica in ambiente interno. Campionamenti del 25 marzo 2004.

Istruzioni di Campionamento

MODALITA DI ID DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE MEDICA LABORATORIO di PREVENZIONE ISTRUZIONE OPERATIVA

-PROGRAMMA DEL CORSO- Metodologia in Aula

Transcript:

All. 1 AZIENDA SOCIO SANITARIA TERRITORIALE (ASST) DI PAVIA Caratteristiche dei Monitoraggi anno 2016 Tipo di controllo 1. Controllo della presenza di perdite di N2O e Alogenati negli impianti e nelle apparecchiature per gas anestetici 2. Controllo dell efficienza dei sistemi di evacuazione attivi 3. Monitoraggio ambientale dei gas anestetici nelle sale operatorie: Protossido d azoto Alogenati distinti per tipo utilizzato Riferimento di legge o norma Strumenti e modalità di monitoraggio Contenuti delle relazioni di report Circ. Min. Sanità n 5 del 14.03.89 Circ. Reg. Lombardia n. 40/93 DGR Reg. Lombardia n. 6/47077 del 17.12.99 Controllo di impianti ed apparecchiature con analizzatore ambientale, in prossimità dei punti suscettibili di difetti di tenuta. Ricerca perdite su punti di pesa dei gas, raccordi, apparecchio (su questo almeno tre controlli es pallone, calce sodata, vaporizzatore). Ad ogni presa, misurazioni di portata con flussimetri, o metodiche equivalenti. In situazione at rest : t minimo > 15 minuti. Campionamento in continuo con analizzatore ambientale spostato in più punti opportunamente prestabiliti. (es. area apparecchio anestesia, lato sala opposto apparecchio anestesia) Identificazione attrezzatura controllata. Metodologia di controllo e norme di riferimento. Tabella dei rilievi, con riferimento ai punti esaminati. Indicazione degli eventuali interventi correttivi fatti eseguire durante il controllo, o da eseguirsi. Identificazione attrezzatura controllata. Metodologia di controllo e norme di riferimento. Tabella dei rilievi, con riferimento ai punti esaminati. Indicazione degli eventuali interventi correttivi fatti eseguire durante il controllo, o da eseguirsi. In situazione at rest : Identificazione del locale monitorato. Metodologia di monitoraggio e norme di riferimento. Descrizione sintetica condizioni ambiente, impianti e apparecchiature. Individuazione planimetrica dei punti di campionamento. Tabella e grafico cronologici dei valori rilevati. Rapporto finale con tempo di campionamento, concentrazioni medie e di picco ed eventuali commenti. 1/8

In situazione operational : t minimo > 180 minuti. Campionamento in continuo con analizzatore ambientale spostato in più punti opportunamente prestabiliti. - zona testa paziente (vicino apparecchio anestesia) - zona piedi pazienti Contemporaneo campionamento con campionatori passivi ad adsorbimento portati, in prossimità delle vie respiratorie, da almeno 3 operatori (anestesista, ferrista, chirurgo). In situazione operational : Identificazione del locale monitorato. Metodologia di monitoraggio e norme di riferimento. Descrizione sintetica condizioni ambiente, impianti e apparecchiature, attività operatoria in corso, modalità di anestesia e mansioni degli operatori presenti. Individuazione planimetrica dei punti di campionamento e relativa posizione rispetto alle principali attrezzature di sala. Tabella e grafico cronologici dei valori rilevati. Rapporto finale con tempo di campionamento, concentrazioni medie e di picco ed eventuali commenti. Campionamento con campionatori passivi: Modalità di campionamento e di analisi. Caratteristiche dei campionatori. Indicazione delle mansioni degli operatori sottoposti al campionamento. Certificati analisi di laboratorio. Tabella riassuntiva degli esiti con eventuali note su particolari operazioni condotte dai soggetti. 4. Monitoraggio biologico dei gas anestetici su tutto il personale impegnato in sala operatoria durante il monitoraggio ambientale: Protossido d azoto Alogenati distinti per tipo utilizzato Circ. Min. Sanità n 5 del 14.03.89 DGR Reg. Lombardia n. 6/47077 del 17.12.99 Misurazione di protossido d azoto e alogenati tal quali nelle urine: con tecnica dello spazio di testa o con Solid Phase Micro Extraction sui campioni di urina raccolti prima dell esposizione (fondo) ed alla fine della sessione operatoria da tutti gli operatori presenti in sala durante il monitoraggio ambientale. Criteri e metodologia di prelievo e di analisi. Norme di riferimento. Tabella riassuntiva per ogni sala operatoria con indicazione degli esiti riferiti alle mansioni e non ai nominativi degli operatori monitorati e confronto con i limiti normativi. Commento di correlazione ai risultati del monitoraggio ambientale. Documentazione riservata da indirizzare al Medico Competente: Certificati di analisi con gli esiti commentati riferiti ai singoli nominativi, suddivisi per sala operatoria di attività e recapitati in busta chiusa 2/8

5. Valutazione delle condizioni microclimatiche nei locali dei gruppi operatori (ed altri secondo specifica) Requisiti indicati dal DPR 14.01.97 Misurazioni con ambiente in situazione post operational nelle zone in cui si localizza l attività (tavolo op., sterilizzatrici, ecc.). Strumenti e metodi di misura secondo norma UNI EN 27726. Metodologie di misura e norme di riferimento. Tabelle dei valori rilevati di temperatura, umidità relativa e velocità dell aria all altezza degli operatori. 6. Determinazione dei ricambi d aria nei locali dei gruppi operatori (ed altri secondo specifica) con verifica, per le sole sale operatorie, delle condizioni di sovrapressione e dei ricambi d aria efficaci Requisiti indicati dal DPR 14.01.97 Misurazioni delle portate a ciascuna delle bocchette di mandata e di ripresa degli impianti aeraulici. Verifica delle condizioni di sovrapressione e dei ricambi d aria efficaci nelle sale operatorie. Metodologie di misura e norme di riferimento. Tabelle con: valori misurati, calcoli, dimensioni geometriche del locale, portate in mandata e ripresa (vol/ora), eventuali commenti. Determinazione dei ricambi d aria efficaci. Inoltre, per le sale operatorie: Indicazione della differenza di pressione. 7. Aria: Determinazione della contaminazione da particelle nei locali dei blocchi operatori ed altri secondo specifica Linee guida ISPESL DGR Reg. Lombardia n. 6/47077 del 17.12.99 In sala operatoria in situazione at rest, in almeno 2/3 punti significativi (area vicino mandata aria, area vicino ripresa aria, centro ambiente): T minimo > 3 minuti. Misurazione delle frazioni > di 0,5 µm e 5,0 µm mediante contaparticelle laser e classificazione secondo norma UNI ISO 14644 1 o US Fed. St. 209E. Metodologie di rilievo e norme di riferimento. Certificazioni strumenti di rilievo utilizzati. Identificazione planimetrica con indicazione di quota verticale dei punti di rilievo. Tabella nominativa dei valori rilevati. Classificazione livello di contaminazione particellare. 8. Aria: Determinazione della contaminazione microbica nei locali dei blocchi operatori ed altri secondo specifica Linee guida ISPESL DGR Reg. Lombardia n. 6/47077 del 17.12.99 In sala operatoria in situazione at rest : Determinazione dell IGCM (indice globale di contaminazione microbica) per batteri, muffe, lieviti e funghi con campionamento di 250/500 l d aria e determinazione della carica totale a 37 C e 22 C in almeno 3 postazioni (di cui almeno 2 all uscita dell aria dalle bocchette di mandata). Metodologie operative e norme di riferimento. Certificazioni strumenti di campionamento utilizzati. Identificazione planimetrica dei punti di prelievo. Certificati analisi di laboratorio. Tabella nominativa degli esiti. Classificazione livello di contaminazione microbica. 3/8

9. Determinazione della contaminazione microbica delle superfici nei locali dei blocchi operatori, pronto soccorso, emoteca ed altri secondo specifica 10. Controllo di potabilità dell acqua utilizzata nelle cucine e in entrata al punto di consegna dagli acquedotti pubblici 11. Monitoraggio ambientale del livello di contaminazione da acido acetico. In aree ove applicata la nuova metodica di sterilizzazione dello strumentario. 12. Monitoraggio ambientale e biologico del livello di contaminazione da formaldeide Linee guida ISPESL In sala operatoria in situazione at rest, determinazione della carica totale a 37 C e 22 C in almeno 2 postazioni (lampada scialitica e tavolo operatorio). In altri locali, in 2 postazioni da definire in fase di esecuzione. Per i 2 locali Emoteca presso gli Ospedali di Vigevano e Voghera la determinazione sarà effettuata due volte nel periodo contrattuale (nell allegato 2 sono quindi stati considerati non 2, ma 4 interventi) - D.Lgs. 31/01 e s.m.i. Prelievi eseguiti secondo specifica normativa tecnica e relative analisi chimiche e microbiologiche eseguite da laboratorio accreditato ex regolamento regionale n. 14 del 21.07.03. - Titolo IX D.Lgs 81/08 Per ogni postazione di utilizzo: campionamento con analizzatore ambientale - Titolo IX D.Lgs 81/08 Per ogni postazione di utilizzo (solo per i laboratori di anatomie patologica): campionamento con analizzatore ambientale e biologico su matrice urine (campione di basale e post esposizione) su operatori preventivamente individuati Metodologie di campionamento e di analisi. Identificazione dei punti di campionamento. Certificati analisi di laboratorio. Tabella nominativa degli esiti. Identificazione dei punti di prelievo. Modalità di campionamento e di analisi e indicazione normativa tecnica applicata per ciascun tipo di analisi, certificazione di accreditamento del laboratorio. Certificati di analisi di laboratorio per: Parametri di conformità dell acqua destinata al consumo umano così come definiti nell Allegato I del D.lgs 31/01. Tabella nominativa degli esiti riferiti a ciascun punto di prelievo. Commenti riferiti ai limiti di legge. Campionamento ambientale: Individuazione della postazione di utilizzo. Certificazioni strumenti di campionamento. Esito calcolato per l esposizione sulle otto ore. Campionamento ambientale / personale: Individuazione della postazione di utilizzo del disinfettante chimico Indicazione mansione dell operatore monitorato (per c. personale). Descrizione dell attività svolta dall operatore. Metodologie operative e norme di riferimento. Certificazioni strumenti di campionamento. 4/8

13. Monitoraggio ambientale del livello di contaminazione da farmaci citostatici e antiblastici 14. Dosimetria ambientale per radioprotezione 15. Valutazione dell esposizione dei lavoratori a rumore - Titolo IX D.Lgs 81/08 - Min. Sanità, Conferenza permanente Statoregioni: Provvedimento 05.08.99 - Linee guida Regione Lombardia Decr. 31139 del 11.12.01 - Raccomandazione ministeriale n. 14/ 2012 - D.Lgs 230/95 art. 79.1.c - D.Lgs 241/2000 All. IV punto 11 - D. Lgs. 81/08 e s.m.i. Tit. VIII Capo II - Coordinamento Tecnico per la sicurezza nei luoghi di lavoro delle Regioni e delle Provincie autonome ISPESL Ist. Sup. di Sanità - Indicazioni operative sulla prev. e prot. dai rischi dovuti ad agenti fisici Doc. n 1-2009 rev.02 del 11.03.2010 - capitolo 2 (sezionamento riduzione pezzi, inclusione, sezionamento a microtomo), eseguito secondo le modalità previste dal metodo analitico ufficiale NIOSH 2016 Per ogni postazione: Misurazione del livello di contaminazione delle superfici mediante wipe test in almeno 3 punti prestabiliti, dando la priorità ai chemioterapici antiblastici con principio attivo a base di ciclofosfamide e composti del platino manipolati nella seduta. Dosimetri ambientali (n 450 postazioni di monitoraggio, come indicate dall Esperto Qualificato) Tempo di esposizione non inferiore a 45 giorni e non superiore a 75 giorni. Per ogni luogo di lavoro indicato dal Servizio Prevenzione e Protezione (es. centrali termiche, cucine e altri settori a campione): Valutazione del rischio rumore ai sensi del D.Lgs 81/08 e s.m.i., supportata da misurazione strumentale dei livelli di rumorosità nelle postazioni di lavoro. Certificato analisi di laboratorio (per c. personale) Esito calcolato per l esposizione sulle otto ore. Individuazione della postazione di preparazione o somministrazione. Criteri e metodologie di campionamento e analisi. Definizione dei punti campionati. Certificati analisi di laboratorio. Tabella dei risultati analitici. Modalità tecniche di monitoraggio. Grandezza operativa determinata H*. Tabelle nominative dei valori rilevati da ogni dosimetro. Planimetrie indicanti il posizionamento dei dosimetri ed i relativi valori rilevati. I valori possono essere espressi in µsv oppure in msv. La sensibilità del dosimetro per radiazione X da diagnostica e per i tempi di esposizione indicati non deve essere inferiore a 50 µsv. Criteri di valutazione Specifiche tecniche degli strumenti e dei metodi di indagine utilizzati, certificati di taratura e di conformità alle specifiche normative. Riferimenti normativi. Relazione di valutazione secondo art. 190 del D.Lgs 81/08 e s.m.i., corredata dei livelli di esposizione misurati e calcolati per i singoli addetti o gruppi di addetti alla medesima mansione e di planimetrie in formato cartaceo ed elettronico per l individuazione dei punti di misurazione, con l indicazione del tempo di misura, del tipo di rumore, del livello di rumore ponderato A e di pressione acustica di picco misurata. 5/8

- Pubblicazione INAIL La valutazione del rischio Rumore ed. 2015 16a. Determinazione quantitativa dell amianto in campioni di massa in : - Lastre di copertura - Pannelli di tamponamento - Coibentazioni di tubazioni - Pavimentazioni in linoleum - Legge n 27.03.1992 - D. M. 6.09.94 - D.L.gs 81/08 s.m.i. I campioni devono essere rappresentativi. I campioni prelevati devono essere analizzati da laboratori qualificati Le tecniche di riferimento per tale misura sono: - la diffrattometria a raggi X (DRX) con il metodo del filtro d'argento per la determinazione dell'amianto in campioni in cui è presente in concentrazioni superiori o uguali a 1% (vedi paragrafo A del D.M. 6.09.94) - la microscopia elettronica in scansione (SEM) per la determinazione dell'amianto in campioni in cui è presente in concentrazioni inferiori a 1% (vedi paragrafo B del D.M. 9.09.94). Metodologia di monitoraggio. Certificazione del laboratorio ( sito salute.gov.it ove sono ricompresi i laboratori qualificati). Tecnica di analisi e norme di riferimento. Tabella dei rilievi, con riferimento ai punti esaminati e relativi valori limite. 16b. Monitoraggio ambientale delle fibre aero disperse di amianto in ambiente lavorativo - Legge 27.03.1992 - D. M. 6.09.94 - D.L.gs 81/08 s.m.i. I campioni devono essere rappresentativo delle condizioni ambientali. I campioni prelevati devono essere analizzati da laboratorio qualificato. Il conteggio delle fibre di amianto è effettuato di preferenza tramite microscopia a contrasto di fase, applicando il metodo raccomandato dall OMS nel 1997 o SEM ( Preferito Metodologia di monitoraggio. Certificazione del laboratorio ( sito salute.gov.it ove sono ricompresi i laboratori qualificati). Tecnica di analisi e norme di riferimento. Tabella dei rilievi, con riferimento ai punti esaminati e relativi valori limite. 6/8

17 Determinazione della contaminazione microbica delle superfici (banchi lavoro, attrezzature, etc..) nei locali delle cucine ospedaliere Manuale HACCP aziendale Regolamento CE n. 2073/2005 dall organo di vigilanza ATS) Ai fini della misurazione dell amianto nell aria, si prendono in considerazione unicamente le fibre che abbiano una lunghezza superiore ai 5 micron e una larghezza inferiore a 3 micron il cui rapporto lunghezza/larghezza sia superiore a rapporto 3:1. Nelle cucine ospedaliere dovranno essere campionati mediante tamponi superficiali (piastre)diversi punti critici della linea di produzione dell alimento (banchi di lavoro, attrezzature, utensili, etc..). Per ogni punto di campionamento, ad ogni semestre, dovranno essere ricercati quantitativamente e qualitativamente: - carica mesofila totale - enterobacteriacee - escherichia coli beta D- glucoronidasi positivo - batteri coliformi totali - stafilococchi coagulasi positivi - listeria spp - salmonella spp. Metodologie di campionamento e di analisi. Identificazione dei punti di campionamento. Certificati analisi di laboratorio qualificato e autorizzato. Tabella nominativa degli esiti. 7/8

Definizioni: Situazione at rest Situazione operational Situazione post operational Individuazione planimetrica Monitoraggi biologici Relazioni di report sala operatoria prima dell inizio della seduta operatoria, pronta e completa per l uso, con impianto di climatizzazione funzionante a regime e apparecchiature in stand by pronte all uso, a porte chiuse e senza presenza di personale di sala. sala operatoria attiva, con impianti e apparecchiature in condizioni di normale attività e con presenza al completo di personale di sala operante sul paziente. sala operatoria in condizioni di attività operatoria appena conclusa, con impianto di climatizzazione funzionante a regime, ed apparecchiature accese in stand by, a porte chiuse e senza presenza di personale di sala. ove richiesto questo requisito, la ditta dovrà fornire la documentazione sia cartacea, sia informatica realizzata con programma Autocad non successivo alla versione 2008. tutti i monitoraggi biologici dovranno essere eseguiti secondo le indicazioni operative dettate dai Medici Competenti. tutti gli esiti dei monitoraggi, esclusi i referti originali degli esami di laboratorio, dovranno essere presentati in fascicoli distinti per stabilimento ospedaliero e consegnati in triplice copia cartacea ed una su supporto informatico; i referti originali di laboratorio (esclusi i monitoraggi biologici del personale), suddivisi per tipo di monitoraggio e per stabilimento ospedaliero, e le certificazioni relative agli strumenti impiegati potranno essere consegnati in copia unica; gli esiti nominativi dei monitoraggi biologici del personale dovranno essere consegnati, suddivisi per stabilimento ospedaliero, in buste chiuse indirizzate al Medico Competente. 8/8