PROGRAMMA STATISTICO PLURIENNALE E ANNUALE 2014

Documenti analoghi
Bundesland Tirol Raumordnung - Statistik. Provincia Autonoma di Bolzano Istituto provinciale di statistica

LE FONTI STATISTICHE UFFICIALI. Le fonti statistiche ufficiali o pubbliche costituiscono una base empirica molto importante.

Istituto nazionale di statistica

della provincia di Padova Sintesi anno 2015 A cura del Servizio Studi - Padova, marzo 2016

AREA PROFESSIONALE DI RIFERIMENTO 14. TECNICO AGRICOLO. Nomenclatura delle Unità Professionali (NUP/ISTAT):

Percorsi di istruzione/formazione/abbandono/ inserimento lavorativo

Provincia di Monza e della Brianza

GLI STRUMENTI DECISIONALI PER LE AZIENDE AGRICOLE: IL BILANCIO SEMPLIFICATO

Capitolo I La definizione del problema e il quadro di riferimento teorico: il territorio sistema vitale

SERVIZI PER L AGRICOLTURA E LO SVILUPPO RURALE

Programma statistico nazionale Aggiornamento Psn Aggiornamento Pag. 1

IL SISTEMA QUALITA DEL COMUNE DI MODENA LE ATTIVITA REALIZZATE DAL 2009 AL 2014

Fare impresa nel turismo. a cura di Prof. Matteo Caroli mcaroli@luiss.it

Un sistema flessibile di pianificazione e controllo: il progetto SIGEST

RIF. CORSO: 2015-GG-39. Scheda progetto

DESCRIZIONE SINTETICA

Gruppo di esperti Rete. Roberto D Auria, Pasquale Costantino, Pierpaolo Iannone, Mario Guido, Antonio Mazzei, Elisabetta Savarese

Il Quadro strategico della programmazione regionale

Statistica Applicata all edilizia Lezione 3: i numeri indice

LA RILEVAZIONE DEI PREZZI AL CONSUMO

Le Cure Palliative erogate in Rete

Violenza di genere in provincia di Siena L evoluzione del fenomeno attraverso i dati dei Centri Antiviolenza

CARTA DELLA QUALITÀ DELL OFFERTA FORMATIVA REV. 02

Esiti degli incentivi per l insediamento di giovani agricoltori (Missione valutativa - cod.eco15016)

A SCUOLA DI INNOVAZIONE 383 MILIONI DI EURO PER PIÙ QUALITÀ E INNOVAZIONE PER GLI STUDENTI LOMBARDI

AZIENDA SPECIALE MULTISERVIZI RESCALDINA

Attività PAES del Comune di Parma Arch. Enzo Bertolotti Comune di Parma

PROGETTO Censimento e monitoraggio degli impianti sportivi sul territorio

Programmazione 2015 Richieste di finanziamento in Edilizia Sanitaria con priorità 2015 e scenari di programmazione degli investimenti

Patrimonio culturale: identità del Paese e inestimabile opportunità di crescita Giorgio Alleva Presidente ISTAT

LEGGE 92 del 28 giugno (stralcio) Art. 4 c (Sistema Nazionale di Apprendimento Permanente)

CAPITOLO 9 STATISTICHE INDICE

Il Piano Strategico di Sviluppo del Turismo in Italia

L evoluzione del Terziario.

Corsi di Laurea - D.M. 270/04. Economia e Gestione delle Imprese Turistiche 2. Amministrazione e Controllo 3. Consulenza del Lavoro 4.

Bollettino Ufficiale n. 10/I-II del 06/03/2012 / Amtsblatt Nr. 10/I-II vom 06/03/

DICHIARAZIONE DEI DIRITTI DI ACCESSO

ALLEGATO 3 AL MANUALE DI GESTIONE DEL PROTOCOLLO INFORMATICO, DEI FLUSSI DOCUMENTALI E DEGLI ARCHIVI

FONDO EUROPEO PER L INTEGRAZIONE DI CITTADINI DI PAESI TERZI Azione 2 Orientamento al lavoro e sostegno all occupabilità

IL TURISMO IN CIFRE NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI DI ROMA E PROVINCIA GENNAIO

Welfare Locale. Pianificazione e progettazione condivisa sullo sviluppo dell area comune dei Piani di Zona Bologna, 20 marzo 2013

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO DEI DOCENTI

Risultati attività mappatura dei processi tecnico-amministrativi

Pianificazione Urbanistica Partecipata

Le aziende agrituristiche

UNITÀ DI APPRENDIMENTO. Comprendente:

PROGETTO DI LEGGE IN MATERIA DI SPETTACOLO PROPOSTA DI ARTICOLATO. Art. 1 Finalità

Dossier I dati regionali. Dossier Casa I dati regionali. A cura della Direzione Affari Economici e Centro Studi

Webinar. Una ipotesi di Piano di sviluppo culturale: la segmentazione della domanda dei visitatori

INDICE PRIORITA, TRAGUARDI, OBIETTIVI INDIVIDUATI DAL RAV

PROTOCOLLO PER LA CONTINUITÀ TRA I DIVERSI ORDINI

PIANO DEGLI OBIETTIVI INDICANTE LE AZIONI/ATTIVITÀ OGGETTO DI RILEVAZIONE E VALUTAZIONE

Considerazioni di carattere ambientale e appalti pubblici nel diritto interno: TUTELA AMBIENTALE A LIVELLO NAZIONALE

LE POLITICHE SUL BENESSERE FAMILIARE LP 1/2011 del 2/3/2011

(Fonte MIUR: Ufficio III DGCSR -Direzione Generale per il Coordinamento e lo Sviluppo della Ricerca, Dirigente Massimo Ghilardi)

Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Lombardia e dell Emilia Romagna. Carta dei Servizi

Politiche sanitarie e medicina di genere in Regione Lombardia

Legge di Stabilita': tutte le norme che riguardano il settore agricolo Venerdì 01 Novembre :00 -

contesto complessivo, sia in alle via via mutevoli esigenze Camera di Commercio di Mila- aree specifiche, occupando- si di due livelli di intervento:

Progetto Orientamento in itinere e in uscita

POLITICA PER LA QUALITÀ

MATEMATICA e COMPLEMENTI di MATEMATICA

Il settore agro-alimentare in Italia. Focus sul lattiero caseario. Direzione Studi e Ricerche

Albergo sociale diffuso Progetto alloggi sottosoglia. Milano, 4 dicembre 2014

SCHEDA ELEMENTI ESSENZIALI

AIUTI AGLI INVESTIMENTI IN RICERCA E SVILUPPO PER LE PMI DELLA BASILICATA

Fondi di sostegno ai genitori

Guido Corbetta. Irene Dagnino. Mario Minoja. Giovanni Valentini

PERCORSO DI TECNICO DEI SERVIZI DI ANIMAZIONE TURISTICO SPORTIVA IeFP - ISIS MAMOLI BERGAMO

Infoday Programma Spazio Alpino

La rilevanza della cooperazione nell economia italiana

SCHEDA PROGETTO ESECUTIVO n 2

FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

con pillole di cultura TIPO DI PROGETTO Progetto sperimentale di promozione della salute AREA TEMATICA Stili di vita DATI GENERALI DEL PROGETTO

PROGETTAZIONE / PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDICE. Revisioni

DONNE E AGRICOLTURA IN TRENTINO. PAT - Servizio Agricoltura

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ

COMUNICATO STAMPA RAPPORTO ANNUALE SICUREZZA LAVORO: IMPEGNO PER LA SICUREZZA SUL E DEL LAVORO

ANNO SCOLASTICO 2013-'14 PROF. SSA RAFFAELLA AMICUCCI MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE I B DATA DI PRESENTAZIONE: 30/11/2013

STUDI DI FATTIBILITA E LORO SVILUPPO PROGETTUALE IL CIPE

POLI TECNICO PROFESSIONALI

MIUR: 27 novembre Damiano Previtali

INTRAPRENDERE UN PERCORSO PER DIVENTARE UNA DESTINAZIONE TURISTICA ACCESSIBILE

Economia del Lavoro 2010

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di 1 grado RAGAZZI D EUROPA

Amministratore di Condomini eco-sostenibili

CLASSE QUARTA Relazioni Internazionali

Progetto BES. Sulla qualità della vita. Giornata della trasparenza Lia Coniglio. Brescia, 27 Ottobre 2015

Progetto Cost reduction

Nuovi iscritti nell area di Scienze motorie. Numero dei laureati in Scienze motorie

APPENDICE 1. Per l ex Catasto, ora Agenzia del Territorio, e la sua attuale struttura dal dgls.300 /99 si riporta (sito internet

Il CSI Piemonte ed il riuso tra enti della pubblica amministrazione

Piano per il Diritto allo Studio biennio e

GIUNTA REGIONALE. Disegno di Legge. collegato alla manovra Economico-finanziaria, concernente:

LA POVERTA IN ITALIA NEL 2009 (ISTAT)

I Servizi ISMEA per i giovani imprenditori agricoli

LA NUOVA STAGIONE DEL FONDO SOCIALE Lea Battistoni Napoli,16 novembre 2011

REGIONE PUGLIA. Area Politiche per l Ambiente, le Reti e la Qualità Urbana SERVIZIO ATTIVITA ESTRATTIVE PROGETTO ESECUTIVO

Audizione X Commissione Senato

Città di Bassano del Grappa Area 1^ - Area Risorse, Sviluppo Servizio Informativo Comunale Ufficio Statistica e Controllo di Gestione

Transcript:

PROGRAMMA STATISTICO PLURIENNALE 2014-2016 E ANNUALE 2014 Trento, 5 settembre 2014

PROGRAMMA STATISTICO ANNUALE aggiornamento 2014

INDICE PROGRAMMA ANNUALE 2014 1. Censimento permanente della popolazione. 9 2. Condizioni di vita delle famiglie trentine.....10 3. Indagine di opinione sul processo di fusione dei Comuni 10 4. Open data statistici.11 5. Benchmarking territoriale..11 6. Filiera scuola formazione lavoro...12 7. Imprenditoria turistica.12 OBIETTIVI PER AREA FUNZIONALE Area sociale 13 Area economia...13 Area sistemi informativi statistici.14 ELENCO DELLE INIZIATIVE..15 5

ELENCO DELLE INDAGINI Area: 1 AMBIENTE 17 Area: 2 SOCIETÀ..17 Area: 3 SETTORI ECONOMICI..19 Area: 4 SISTEMA ECONOMICO, SOCIALE E AMBIENTALE..21 ELENCO PUBBLICAZIONI Comunicazione fogli..22 Comunicazione fascicoli...22 Studi.22 Annuari 23 6

Confermando i quattro obiettivi del Programma annuale del Servizio Statistica, con l assestamento del bilancio di previsione vengono aggiornati gli obiettivi prioritari dello stesso per il 2014. L avvio della XV Legislatura ha comportato un aggiustamento delle attività programmate per l anno in corso. Gli obiettivi del programma pluriennale 2014-2016 vengono confermati; è programmata una diversa calendarizzazione delle iniziative e delle realizzazioni statistiche per adeguarle alle esigenze informative dell Amministrazione provinciale. Pertanto, nel 2014, gli obiettivi prioritari divengono: 1. censimento permanente della popolazione; 2. condizioni di vita delle famiglie trentine; 3. indagine di opinione sul processo di fusione dei Comuni; 4. open data statistici; 5. benchmarking territoriale; 6. filiera scuola formazione lavoro; 7. imprenditoria turistica. Le iniziative sopra elencate vengono dettagliate di seguito. Inoltre, prioritari sono il supporto statistico e le analisi necessarie allo svolgimento delle attività sia del Comitato per la modernizzazione del sistema pubblico e per lo sviluppo sia degli specifici sottocomitati, nel quale sono confluiti i lavori di approfondimento e di ricerca del Comitato per lo sviluppo provinciale, del Comitato per la qualificazione della spesa pubblica e del Comitato della finanza locale. Per il 2014, in tale ambito, riveste notevole importanza per il Servizio Statistica la predisposizione della documentazione statistica a supporto dell elaborazione del Programma di Sviluppo Provinciale. Da ultimo il Servizio è chiamato a perseguire anche gli obiettivi allo stesso assegnati e rientranti nel programma di gestione della Direzione generale e nel Piano di miglioramento dell Amministrazione provinciale, nonché attivare gli interventi per la 7

razionalizzazione e l efficientamento dell Ente Provincia e del sistema pubblico provinciale. Prima di descrivere i sette obiettivi, che in parte riprendono le priorità del Programma annuale del Servizio Statistica, adottato dal Consiglio statistico provinciale con propria deliberazione n. 5.1 del 19 dicembre 2013 e approvato dalla Giunta provinciale con propria deliberazione n. 22 del 24 gennaio 2014, di seguito si rivede l insieme delle indagini previste per l anno 2014. Sono innanzitutto quelle promosse per rispondere alle esigenze statistiche dell Amministrazione provinciale e un adeguamento di quelle presenti nel Programma Statistico Nazionale, derivante da maggiori informazioni sulla programmazione dell Istat e delle altre Autorità statistiche nazionali. Nel 2014 verranno svolte indagini in tutte le quattro grandi aggregazioni utilizzate per descrivere il Trentino statistico. Vi è un maggio numero di indagini nell area società, come presentato nella tavola di seguito. Descrizione area Ambiente 6 Società 56 Settori economici 38 Sistema economico, sociale e ambientale 12 Totale 112 Solo un piccolo sottoinsieme di queste indagini prevede costi per la loro realizzazione. Si tratta d indagini a titolarità Istat e di altre Autorità nazionali e a titolarità provinciale. Nella tavola di seguito sono riportate le previsioni di spesa e il relativo tetto di spesa stimato per l anno 2014. La maggior parte di questi impegni è destinata alla corresponsione dei compensi per i rilevatori che, attraverso contratti di collaborazione coordinata e continuativa, partecipano a diverse fasi della produzione statistica, dal coordinamento alla raccolta dei dati, al sollecito, al controllo, nonché alla memorizzazione di dati. Si confermano le previsioni iniziali per il tetto di spesa per gli incarichi di collaborazione. 8

Capitolo 2510002 Descrizione Rilevazioni effettuate con la collaborazione degli enti di cui all'articolo 5, 1 comma, della legge provinciale 16 aprile 1981, n.6 Stanziamento 2014 235.000 2915 Spese per attività di rilevanza provinciale 330.000 1200 Imposte, tasse, contributi ed oneri assicurativi obbligatori a carico del Servizio 95.000 TOTALE 660.000 Pur confermando le priorità del Programma annuale 2014, le stesse verranno svolte in subordine alle iniziative statistiche descritte dettagliatamente di seguito. 1. censimento permanente della popolazione Con il censimento della popolazione sono stati sperimentati nuovi strumenti metodologici per la raccolta, l elaborazione e l analisi dei dati statistici finalizzati ad adeguare ed aggiornare i dati quantitativi e qualitativi sugli individui e sulle famiglie alle esigenze informative. La positiva esperienza del Censimento sta consentendo all Istat di operare una revisione profonda delle indagini demografiche riprogettando complessivamente la produzione statistica del settore. L integrazione con fonti amministrative permetterà di aumentare il potere conoscitivo dei dati raccolti attraverso indagini e di descrivere i fenomeni socio-economici emergenti. Il lavoro dovrebbe ampliare l offerta di dati statistici di dettaglio con aggiornamenti temporali più contenuti di quelli censuari, attraverso la produzione di collezione di dati di tipo longitudinale e trasversale utili alla ricerca sociale ed economica, alla programmazione territoriale e settoriale, alla valutazione delle politiche pubbliche. Il risultato di questa profonda revisione dovrebbe essere l'avvio del censimento permanente della popolazione a partire dal 2016. Il Servizio, pertanto, è impegnato a seguire l evoluzione dei lavori propedeutici alle nuove indagini in campo demografico, ripensando il proprio ruolo per assicurare la continuazione di un offerta di dati di alta qualità anche per i piccoli comuni che sono caratteristica peculiare del Trentino. Le attività saranno complesse ed impegnative perché i dati demografici sono il fondamento per la programmazione, la gestione e il controllo di una pluralità di politiche provinciali. 9

2. condizioni di vita delle famiglie trentine Questo progetto pluriennale di ricerca sulle condizioni di vita e sul benessere delle famiglie trentine, sviluppato in partnership con FBK-IRVAPP, trova fondamento in un indagine campionaria che ha preso avvio sperimentalmente nel 2004. La rilevazione si caratterizza per seguire longitudinalmente un gruppo consistente di famiglie e di individui nel tempo. Le famiglie coinvolte sono circa 3.000 per un totale di circa 7.500 individui. I dati raccolti sul campo sono stati integrati, nel tempo, con dati di fonte amministrativa che hanno permesso di dettagliare e migliorare la qualità delle stime sulla povertà delle famiglie e degli individui in Trentino e di quantificare i sostegni pubblici alle stesse. Nel corso del 2014 l impegno del Servizio sarà concentrato nell organizzazione ed effettuazione della raccolta dati presso le famiglie trentine, aggiornando, in tal modo, per ogni individuo, gli episodi di vita, di istruzione e formazione, di lavoro, le relazioni familiari ed amicali, etc. Parallelamente prosegue il lavoro per la costruzione di un database, sia longitudinale che trasversale, adeguato per l attività di ricerca e per renderlo disponibile in internet. L attività di approfondimento e di miglioramento del database verrà effettuata integrando nuove fonti amministrative, ove opportuno e fattibile, e aumentando il potere informativo dei dati per descrivere le caratteristiche socioeconomiche delle famiglie e degli individui e i mutamenti intercorsi nel tempo. 3. indagine di opinione sul processo di fusione dei Comuni Il processo di riforma degli assetti istituzionali, che ha, tra l altro, l obiettivo di adattare la dimensione dei Comuni alle sfide dell innovazione tecnologica e ad una maggiore razionalizzazione nell offerta di servizi alle collettività, richiede anche il consenso della popolazione coinvolta. Il Servizio Statistica supporta questo processo con la pianificazione e la realizzazione di un insieme di rilevazioni di opinione sulla popolazione con la finalità di conoscere opinioni e atteggiamenti dei cittadini sul processo di fusione dei comuni. Il progetto statistico, che vedrà la sua realizzazione operativa incentrata nell ultimo trimestre dell anno, permetterà di raccogliere le opinioni dei trentini sulle innovazioni nell organizzazione e nella gestione dei comuni. 10

4. open data statistici Nel 2014 il progetto, già presente nelle iniziative del Programma statistico pluriennale 2014-2016, realizzerà il prototipo per rendere disponibili in internet i dati statistici nel rispetto della normativa sul segreto statistico e sulla privacy. Il risultato del lavoro sarà la disponibilità in internet del patrimonio informativo della Pubblica amministrazione in modo aperto e riutilizzabile a beneficio dei cittadini e delle imprese, anche come generatore di opportunità per realizzare nuovi servizi. 5. benchmarking territoriale Il Programma di Legislatura del Presidente ha richiamato la necessità di individuare alcune regioni europee che rappresentino delle eccellenze con le quali confrontare in modo sistematico il Trentino. Acquisito ormai da tempo il fatto che il Trentino per molti aspetti è più vicino alle medie europee che a quelle nazionali, la vera sfida diventa quella di confrontarsi con il meglio dell Europa. Il Servizio Statistica ha sviluppato e mantiene costantemente aggiornato il Sistema informativo degli indicatori statistici, costituito da circa 800 indicatori, di cui la maggior parte di carattere strutturale, che pongono a confronto il Trentino con altre realtà nazionali e sovranazionali. In particolare, la provincia di Trento viene confrontata con l Alto Adige, il Nord-est, l Italia, l Europa a 15 e a 27 Paesi e con l Area Euro. L ampliamento del confronto con le aree di eccellenza europea può avvenire secondo due direttrici: per ogni fenomeno analizzato (dalla demografia al sociale, dall economia all ambiente) può essere individuata la regione che rappresenta l eccellenza a livello europeo; possono essere individuate alcune regioni europee che, per caratteristiche socio-economiche ed amministrative, sono simili al Trentino e con esse vengono effettuati i confronti. Nel 2014 verrà avviato il progetto per implementare nella logica del benchmarking gli indicatori presenti nel Sistema informativo statistico, dopo le necessarie e opportune valutazione sulla direttrice da seguire. Comunque si procederà, in una prima fase, ad ampliare i confronti con alcune regioni italiane ed europee che 11

risultano di interesse per il Trentino perché limitrofe o perché coinvolte in comunità di lavoro, quali ad esempio Arge Alp. Nello specifico, verranno raccolti, in serie storica, i dati ed implementato il sistema per calcolare gli indicatori relativi al Veneto e alla Lombardia in Italia, alle regioni del Tirolo, Voralberg e Salzburg in Austria, alla Baviera in Germania e al Ticino in Svizzera. 6. filiera scuola formazione lavoro La Giunta provinciale, con propria deliberazione n. 20 del 24 gennaio 2014, ha istituito un gruppo di lavoro con l obiettivo di elaborare l atto di indirizzo in materie di politiche sullo sviluppo della filiera scuola formazione lavoro. Il Servizio Statistica partecipa alle attività con competenza specialistica in rappresentanza della Direzione Generale. Il Servizio, in partnership con FBK-IRVAPP, sta effettuando l analisi di contesto e sta sviluppando la modellistica e gli indicatori per monitorare e valutare le nuove azioni. L impegno del Servizio è dedicato, soprattutto, alle attività finalizzate da un lato a descrivere le caratteristiche del sottoinsieme dei giovani interessati al progetto, e dall altra a valorizzare i dati amministrativi per la costruzione di database per analizzare le modalità di transizione degli studenti dalla scuola al mondo del lavoro; nel contempo, il lavoro è finalizzato a studiare le tipologie di imprese che assumono gli studenti che hanno concluso il percorso di istruzione o di formazione, nonché le forme e i tempi contrattuali praticati, il tutto con lo scopo di alimentare un modello per la valutazione delle politiche di settore. Nel 2014 il lavoro prevalente sarà focalizzato nel trattamento e nella validazione degli archivi amministrativi e nella costruzione del database a supporto del progetto. 7. imprenditoria turistica Questo progetto, già presente nel Programma statistico pluriennale 2014-2016, aggiorna e sviluppa un indagine decennale finalizzata allo studio delle caratteristiche e dei cambiamenti del fare impresa nel settore del turismo. Il progetto - che si fonda sulla raccolta diretta di un insieme di dati, soprattutto qualitativi, sul fare impresa - rappresenta un momento di riflessione importante per osservare le trasformazioni strutturali del mondo della ricettività alberghiera derivanti dal passaggio 12

generazionale, dalle scelte strategiche adottate dall imprenditore, dall apertura all innovazione, dalla propensione agli investimenti e al rischio, ecc. Nel 2014 il progetto, svolto in partnership con il dipartimento di economia e management dell Università degli Studi di Trento, dovrà definire il progetto d indagine, effettuare le attività propedeutiche alla raccolta dati e avviare quest ultima attività nel 2015. Di seguito vengono elencati, per area funzionale, gli obiettivi aggiornati del Servizio per l anno 2014. area sociale 15 censimento generale della popolazione e delle abitazioni rilevazione sulla consistenza e dislocazione territoriale degli appartenenti alla popolazione di lingua ladina, mochena e cimbra (rilevazione RCDT) monitoraggio delle attività finalizzate al censimento permanente della popolazione e valutazione delle azioni necessarie per adeguarle alle particolari esigenze locali informatizzazione delle indagini demografiche condizioni di vita delle famiglie trentine (indagine panel) indagine di opinione sul processo di fusione dei Comuni 9 censimento generale dell industria e dei serviz i istituzioni non profit area economia 9 censimento generale dell industria e dei serviz i industria e servizi e istituzioni pubbliche sistema delle amministrazioni pubbliche predisposizione di previsioni e scenari per l economia trentina e di valutazioni di impatto e degli effetti di interventi pubblici sull economia e sulle famiglie filiera scuola - formazione - lavoro 13

imprenditoria alberghiera area sistemi informativi statistici benchmarking territoriale sistema informativo degli indicatori statistici sistema informativo serie storiche e annuario statistico online sistema informativo statistico e Open data statistici Infine, vengono elencati i progetti di ricerca (ELENCO INIZIATIVE), la produzione statistica (ELENCO INDAGINI) e l attività di diffusione (ELENCO PUBBLICAZIONI) attive nel 2014. 14

ELENCO DELLE INIZIATIVE Confronto censimento/anagrafe Rilevazione delle liste anagrafiche comunali (LAC) Censimento permanente della popolazione Indagine panel sulle condizioni di vita delle famiglie trentine Rilevazione sui servizi socio-educativi per la prima infanzia Indagine di opinione sul processo di fusione dei Comuni Indagine sull utilizzo della legna in Trentino Imprenditoria alberghiera La spesa turistica in provincia di Trento Dati amministrativi a fini statistici Indagini supportate dalle nuove tecnologie Archivio rilevatori Tavole intersettoriali dell economia trentina (SUT) Stima anticipata dei principali aggregati di contabilità del Trentino Modello econometrico multisettoriale per il Trentino (MEMT) Modello di microsimulazione fiscale Matrice di contabilità sociale (SAM) Conto economico consolidato della Pubblica amministrazione provinciale Conti Pubblici Territoriali (CPT) Tabelle record lungo Stima della consistenza ed utilizzo degli alloggi privati e delle seconde case in provincia di Trento Studio degli squilibri territoriali nella definizione degli estimi catastali Annuario statistico Pubblicazioni di settore 15

Catalogo della produzione statistica ufficiale Sistema informativo statistico Sistema informativo degli indicatori statistici Filiera scuola-formazione-lavoro Open data statistici Sistema informativo della conoscenza statistica Sistema informativo delle attività statistiche Archivio statistico del sistema educativo provinciale Sistema informativo della finanza pubblica Archivio statistico dell occupazione pubblica Sistema informativo del turismo (STU) Sistema informativo delle compravendite immobiliari Archivio nazionale dei numeri civici delle strade urbane (ANNCSU) Sistemi informativi di settore 16

ELENCO DELLE INDAGINI Area: 1 AMBIENTE IND-0038 PAT-00006 Rilevazione statistica degli interventi edilizi sui fabbricati esistenti IND-0044 PAT-00035 Rilevazione sul risparmio energetico in edilizia IND-0045 IST-02190 IND-0046 IST-00907 IND-0105 IST-00564 IND-0231 IST-02495 Rilevazione dati meteoclimatici ed idrologici Rilevazione dati ambientali nelle città Rilevazione statistica dei permessi di costruire Archivio nazionale delle strade e dei numeri civici (ANSC) Area: 2 SOCIETÀ IND-0001 IND-0002 Elenco nominativo dei nati iscritti in anagrafe (DEM1) (IST- 00924) Elenco nominativo dei morti cancellati dall anagrafe (DEM2) (IST-02525) IND-0003 Elenco nominativo degli iscritti in anagrafe per immigrazione (DEM3) IND-0004 Elenco nominativo dei cancellati dall anagrafe per emigrazione (DEM4) IND-0005 IND-0006 IND-0007 Indagine sulle convivenze anagrafiche e sui membri permanenti delle stesse al 31 dicembre. Riepilogo comunale Dimesse per aborto spontaneo (IST-00088) Interruzioni volontarie di gravidanza (IST-00089) IND-0009 PAT-00007 Condizioni di vita delle famiglie trentine IND-0012 IND-0015 Rilevazione scuole materne anagrafe alunni (PUI-00001) Rilevazione degli studenti trentini frequentanti istituti superiori con sede fuori provincia IND-0033 PAT-00005 Cittadini stranieri residenti per anno di nascita, sesso, cittadinanza e stato civile (IST-01354) IND-0034 IND-0042 IND-0051 IST-00142 IND-0062 IST-00096 Indagine sull istruzione universitaria (MUR-00026) Indagine sulla customer satisfaction degli utenti del Servizio Statistica (sito e richieste) Rilevazione sugli incidenti stradali con lesioni alle persone Movimento e calcolo della popolazione residente annuale (P2) 17

IND-0063 IST-00101 IND-0064 IST-00201 IND-0065 IST-00203 IND-0066 IST-01354 IND-0067 IST-00202 IND-0069 IST-00199 IND-0070 IST-00664 IND-0071 IST-00924 IND-0073 IST-00088 IND-0074 IST-00089 IND-0075 IST-00092 IND-0076 IST-00095 IND-0080 IST-01395 IND-0081 IST-01948 IND-0091 IST-01181 IND-0092 IST-00243 IND-0097 PUI-00006 IND-0099 PUI-00009 IND-0100 IND-0101 IST-00925 IND-0108 IST-02320 IND-0111 IST-01858 IND-0153 IST-00204 Movimento e calcolo della popolazione residente mensile (D7B) Iscrizioni e cancellazioni all anagrafe per trasferimento di residenza (APR4) Popolazione residente comunale per sesso, anno di nascita e stato civile Popolazione straniera residente comunale per sesso e anno di nascita (PAT-00005) Movimento e calcolo annuale della popolazione straniera residente e struttura per cittadinanza (P3) Matrimoni (D3) Eventi di stato civile (D7A) Iscritti in anagrafe per nascita (P4) Dimesse dagli istituti di cura per aborto spontaneo (D11) Interruzioni volontarie della gravidanza (D12) Indagine rapida sulle donne dimesse per aborto spontaneo (D14) Indagine su decessi e cause di morte (D, Dbis) Indagine sulle condizioni di vita (EU-SILC) Modulo ad hoc per l indagine sulle condizioni di vita (EU- SILC) (IST-01395) Indagine sugli interventi e i servizi sociali dei Comuni singoli o associati Presidi residenziali socio-assistenziali e socio-sanitari Esiti degli esami di Stato della scuola secondaria di I e II grado Anagrafe degli studenti Rilevazione biblioteche Indagine continua sulle forze di lavoro (FOLA) Multiscopo sulle famiglie: modulo di soddisfazione per i servizi di erogazione di energia elettrica e gas (IST-00204) (AQV) Multiscopo sulle famiglie: uso del tempo Multiscopo sulle famiglie: aspetti di vita quotidiana IND-0165 PAT-00037 Indagine panel su comportamenti di consumo e lavoro nelle famiglie trentine (reddito di garanzia) IND-0168 Rilevazione sulle scuole elementari, medie e superiori pubbliche e private e Centri di formazione professionale - anagrafe alunni IND-0170 PAT-00038 Rilevazione sui servizi socio-educativi per la prima infanzia 18

IND-0176 IST-02525 IND-0183 IST-02306 IND-0184 IND-0189 IND-0192 IND-0193 IND-0195 IST-02492 IND-0196 IST-02494 IND-0198 PUI-00001 IND-0209 IND-0216 IST-02516 IND-0219 IST-02497 IND-0220 IST-02493 IND-0232 IND-0242 Rilevazione dei cancellati dall anagrafe per decesso (P5) Modulo ad hoc 2014 - Integrazione dei migranti e dei loro discendenti nel mercato del lavoro (IST-00925) Indagine sulle spese delle famiglie Indagine sulla percezione del paesaggio in Trentino Rilevazione qualificati e diplomati dei corsi di formazione professionale provinciale Rilevazione sul personale docente nelle scuole a carattere statale Rilevazione delle liste anagrafiche comunali (LAC) Rilevazione sperimentale D campionaria a rotazione del censimento permanente (produzione di Dati socioeconomici territoriali) Rilevazione sulle scuole statali e non statali Indagine sui servizi educativi museali Multiscopo sulle famiglie: modulo di approfondimento sull'ambiente (IST-00204) Rilevazione trimestrale degli incidenti stradali con lesioni a persone, morti e feriti (IST-00142) Rilevazione sperimentale "C" campionaria a rotazione del censimento permanente (correzione del conteggio da LAC) Moduli ad hoc su reddito e condizioni di vita (EUSILC) (IST- 01395) Indagine di opinione sul processo di fusione dei Comuni Area: 3 SETTORI ECONOMICI IND-0021 Rilevazione bilancio di previsione annuale e/o pluriennale servizi SFP IND-0022 IND-0023 Rilevazione dati di cassa degli enti locali tramite tesoriere Rilevazione dati di consuntivo degli enti collegati alla finanza provinciale IND-0024 Rilevazione verbale di chiusura e del conto del bilancio servizi SFP IND-0029 IND-0030 IND-0031 Campionaria alberghi Movimento turistico nelle seconde case Passaggi su impianti a fune per stagione IND-0032 Rilevazione dei dati di bilancio delle società partecipate area regionale, provinciale e comunale (MSE-00002) IND-0035 Rilevazione del personale sanitario 19

IND-0040 PAT-00015 Gli occupati negli esercizi alberghieri e complementari della provincia di Trento IND-0115 TES-00003 Conto annuale delle spese di personale delle amministrazioni pubbliche IND-0117 IST-00954 IND-0118 IST-01201 IND-0119 IST-01930 IND-0123 IST-00191 IND-0124 IST-00697 IND-0126 IST-02049 IND-0128 INE-00001 IND-0131 IST-00173 IND-0135 IST-00188 IND-0136 IST-02047 IND-0137 IST-00138 IND-0138 IST-00139 IND-0139 INF-00004 IND-0140 IST-00229 IND-0141 IST-00232 IND-0142 IST-00235 Rilevazione sulle piccole e medie imprese e sull esercizio di arti e professioni (PMI) Rilevazione sul sistema dei conti delle imprese (SCI) Rilevazione sulle attività delle imprese a controllo estero residenti in Italia Risultati economici delle aziende agricole (REA) Agriturismo Stima delle superfici e produzioni delle coltivazioni agrarie, floricole e delle piante intere da vaso Rete d informazione contabile agricola (RICA) Consistenza del bestiame bovino, bufalino, suino e ovicaprino Aziende faunistiche, zone di ripopolamento, zone di protezione, caccia Indagine sulle superfici tagliate e sui prelievi legnosi e non legnosi Capacità degli esercizi ricettivi Movimento dei clienti negli esercizi ricettivi Trasporto pubblico locale Bilanci consuntivi di regioni e province autonome Bilanci consuntivi delle camere di commercio IND-0145 MSE-00002 Conti pubblici territoriali IND-0163 IST-02346 IND-0174 IND-0175 IST-01944 Rilevazione dei bilanci consuntivi degli enti per il diritto allo studio universitario Indagine sulla struttura e produzioni delle aziende agricole Imprenditoria alberghiera Registro statistico delle Amministrazioni Pubbliche (S13) IND-0200 PAT-00033 Rilevazione dei dati del personale dipendente degli Enti non inclusi nel Conto Annuale delle spese di personale IND-0201 PAT-00033 Rilevazione dei dati del personale dipendente degli Enti strumentali della Provincia (art. 32 e 33 della L.P. 3/2006) IND-0202 PAT-00033 Rilevazione dei dati del personale degli Enti dell'amministrazione Centrale IND-0203 INF-00009 Spese per i trasporti sostenute dall'amministrazione statale, dalle Regioni e dalla Province autonome, dalle Province e dai Comuni capoluogo di Provincia 20

IND-0217 PAT-00043 Il valore economico del mercato immobiliare in provincia di Trento IND-0228 IND-0235 IST-02170 Rilevazione mensile dei prezzi dei prodotti acquistati e venduti dagli agricoltori Rilevazione campionaria di controllo della copertura di ASIA e aggiornamento delle unità locali (IULGI) Area: 4 SISTEMA ECONOMICO, SOCIALE E AMBIENTALE IND-0053 IST-02082 IND-0054 IST-01175 IND-0057 IST-01905 IND-0147 IST-01680 IND-0148 IST-01681 IND-0149 IST-01693 IND-0150 IST-01933 IND-0151 IST-01497 Rilevazione sulle tecnologie dell informazione e della comunicazione nelle pubbliche amministrazioni Rilevazione sulle tecnologie dell'informazione e delle comunicazioni nelle imprese Prezzi al consumo per il calcolo delle parità regionale di potere d acquisto Rilevazione statistica sulla ricerca e sviluppo nelle imprese Rilevazione statistica sulla ricerca e sviluppo nelle istituzioni private non profit Rilevazione statistica sulla ricerca e sviluppo nelle istituzioni pubbliche Rilevazione sulle previsioni di spesa per R&S delle Regioni e Province autonome Multiscopo sulle famiglie: modulo sull uso da parte delle famiglie delle ICT (IST-00204) IND-0152 TES-00064 Rilevazione dei prezzi relativi a beni e servizi per le pubbliche amministrazioni IND-0181 IST-02300 IND-0225 IND-0230 IST-02303 Rilevazione territoriale dei prezzi al consumo Indagine sugli spillover della ricerca Aggiornamento dei panieri, dei pesi e del campione d'indagine, per il basamento annuale del sistema degli indici dei prezzi al consumo 21

ELENCO PUBBLICAZIONI Comunicazione fogli Indice dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e di impiegati (12 fogli) La nuova rilevazione delle forze di lavoro (4 fogli) Movimento turistico (3 fogli) Occupazione alberghiera Comunicazione fascicoli La popolazione residente La popolazione per età La popolazione straniera Rilevazione sulla consistenza e dislocazione territoriale degli appartenenti alle popolazioni di lingua ladina, mochena e cimbra - Anno 2011 La stima anticipata del PIL e delle principali grandezze macroeconomiche Le caratteristiche strutturali delle imprese Struttura occupazionale, imprenditorialità e sistema di governance delle imprese La struttura produttiva e occupazionale a livello territoriale L attività edilizia in Trentino Anni 1980-2012 La spesa turistica La spesa in ricerca & sviluppo Evoluzione e caratteristiche del mercato del lavoro L occupazione pubblica Il sistema produttivo delle società di capitali in provincia di Trento Le microimprese in Trentino: una lettura attraverso i dati del Censimento 2011 e i risultati di un indagine longitudinale La spesa pensionistica I servizi socio-educativi per la prima infanzia (2 fascicoli) Separazioni e divorzi in Trentino L importanza delle dimensioni del Benessere in Trentino Studi Dati censuari e agricoltura professionale 22

La produzione lorda vendibile dell agricoltura e della silvicoltura in provincia di Trento Annuari Conoscere il Trentino Annuario statistico Annuario del turismo Quadro socio-economico del Trentino attraverso un insieme d indicatori 23