Varese 2020: tra scenari evolutivi e nuovi percorsi di governance e policy

Documenti analoghi
della provincia di Padova Sintesi anno 2015 A cura del Servizio Studi - Padova, marzo 2016

L evoluzione del Terziario.

Occupati - Totale economia livello, migliaia

Fondi di sostegno ai genitori

AIUTI AGLI INVESTIMENTI IN RICERCA E SVILUPPO PER LE PMI DELLA BASILICATA

Economia del Lavoro 2010

Capitolo I La definizione del problema e il quadro di riferimento teorico: il territorio sistema vitale

INVENTARSI UN LAVORO E CREARSI OPPORTUNITA

XVIII Rapporto AlmaLaurea sul Profilo e la Condizione occupazionale dei laureati UNIVERSITA E LAVORO, UN PAESE A DUE VELOCITA

Tecnico dei servizi di impresa. Standard della Figura nazionale

TAV. B.1 - CONSUMO DI ENERGIA ELETTRICA PER CATEGORIA DI UTILIZZAZIONI DATI IN MILIONI DI KWh

Industry Forecasts

RAPPORTO IMPRESAINGENERE La crisi non ha fermato le donne: 35mila imprese femminili in più tra 2010 e 2015

Primo Rapporto Randstad sul Mercato del Lavoro in Italia

Progetto BES. Sulla qualità della vita. Giornata della trasparenza Lia Coniglio. Brescia, 27 Ottobre 2015

Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Il Piano Strategico di Sviluppo del Turismo in Italia

Nuovi iscritti nell area di Scienze motorie. Numero dei laureati in Scienze motorie

Politiche sanitarie e medicina di genere in Regione Lombardia

Valutazione economica del progetto corso del prof. Stefano Stanghellini. Analisi S.W.O.T.

13. Consumi di energia elettrica

Investimenti pubblici e sostenibilità: la contabilità ambientale può aiutare a decidere meglio?

Infoday Programma Spazio Alpino

L Imprenditoria Femminile in provincia di Sondrio in pillole

SecondaGiornata dell ECONOMIA

Fare impresa nel turismo. a cura di Prof. Matteo Caroli mcaroli@luiss.it

PIANO DELLA PERFORMANCE [2013/2015]

PERCORSO DI TECNICO DEI SERVIZI DI ANIMAZIONE TURISTICO SPORTIVA IeFP - ISIS MAMOLI BERGAMO

Dati generali e indici di rischio

SCENARIO IMMOBILIARE COMASCO SONDAGGIO DEL MERCATO IMMOBILIARE

Torino, 18/10/2014 Avvio attività operative di SCM Academy

Sociologia del Lavoro

BNL: approvati i risultati consolidati al 30 giugno 2014

Listino prezzi immobili sulla piazza di Milano e Provincia 03 Febbraio Giancarlo Vinacci, Amministratore Delegato MedioFimaa

CASO BRENNERO: DANNI ECONOMICI PER L ITALIA E L EUROPA. giovedì 19 maggio ore 10.00

SERVIZI PER L AGRICOLTURA E LO SVILUPPO RURALE

Patrimonio culturale: identità del Paese e inestimabile opportunità di crescita Giorgio Alleva Presidente ISTAT

UMBRIA PIÙ VALORE AL TUO TEMPO

Movimprese IV trimestre Natalità e mortalità delle imprese registrate presso le Camere di Commercio della Toscana

La formazione delle nuove professionalità nel mercato liberalizzato del gas

CREDITO, NEL 2012 IN ITALIA PRESTITI SOLO A UN IMPRESA SU DUE

INTESA PER L INTEGRAZIONE DELLE POLITICHE TERRITORIALI. Conferenza di presentazione

Il Quadro strategico della programmazione regionale

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

Report trimestrale sull andamento dell economia reale e della finanza

ISTITUTO COMPRENSIVO LUCCA 2

CONVEGNO GRATUITO. che si terrà il 17 aprile 2015 presso la Fiera Expotorre a Torre San Giorgio (CN)

Webinar. Una ipotesi di Piano di sviluppo culturale: la segmentazione della domanda dei visitatori

Indicatori congiunturali del settore delle costruzioni in provincia di Padova

FORUM DELLE ASSICURAZIONI COME SOSTENERE I COSTI DI UNA SOCIETÀ DI BROKERAGGIO: MODELLI ORGANIZZATIVI E SOLUZIONI GESTIONALI MILANO 1 OTTOBRE 2008

La rilevanza della cooperazione nell economia italiana

AREA PROFESSIONALE DI RIFERIMENTO 7. TECNICO RIPARATORE DI VEICOLI A MOTORE. Referenziazioni della Nomenclatura delle Unità Professionali (NUP/ISTAT):

Tecnico riparatore di veicoli a motore. Standard formativo minimo regionale

Ricerca di Mercato Le case in legno in Italia

AREA PROFESSIONALE DI RIFERIMENTO 14. TECNICO AGRICOLO. Nomenclatura delle Unità Professionali (NUP/ISTAT):

DA NUOVI MODELLI DI BANCA RETAIL AD UN NUOVO MODO DI FARE BANCA. Marco Tarantola - Direttore Divisione Retail & Private BNL Gruppo BNL Paribas

Società per azioni a socio unico, soggetta all'attività di direzione, di coordinamento e di controllo della Provincia di Salerno

CARTA DELLA QUALITÀ DELL OFFERTA FORMATIVA REV. 02

A SCUOLA DI INNOVAZIONE 383 MILIONI DI EURO PER PIÙ QUALITÀ E INNOVAZIONE PER GLI STUDENTI LOMBARDI

FONDO SEED & VENTURE CAPITAL

Scenari e prospettive del sistema pensionistico italiano

Eat-Commerce: l ecommerce in Italia nel Food&Grocery

Gruppo di esperti Rete. Roberto D Auria, Pasquale Costantino, Pierpaolo Iannone, Mario Guido, Antonio Mazzei, Elisabetta Savarese

Capitale Infrastrutturale della Regione Sardegna. Francesco Mureddu CRENoS ed Università di Cagliari

Pegognaga Smart City. Un piccolo Comune che guarda al futuro

Amministratore di Condomini eco-sostenibili

Tabella n. 3 - Computo dell incidenza degli oneri relativi alle opere di urbanizzazione primarie per un insediamento teorico di 5.

1. Albergo diffuso del Monte Subasio

L appropriatezza dei servizi sanitari e l opzione per la non autosufficienza di fronte ai tagli di risorse finanziarie

Corsi di Laurea - D.M. 270/04. Economia e Gestione delle Imprese Turistiche 2. Amministrazione e Controllo 3. Consulenza del Lavoro 4.

FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

Indice. 2 La struttura finanziaria dell economia 15. xiii. Presentazione

Semplificazione e qualità

I cambiamenti della mobilità e le nuove sfide da affrontare

IL RUOLO DELL ICT NELLA CRESCITA ECONOMICA IN ITALIA

Territorio - Ambiente - Sostenibilità

Quadro di sintesi della Legge sugli incentivi agli investimenti

PIANO STRATEGICO DI CERVIA. Tavolo tematico LAVORO. 2 incontro. 22 ottobre Esperto: Dott. Guido Caselli

3. LE RISPOSTE STRATEGICHE ALLA CRISI

ACCORDO DI PROGRAMMA QUADRO

Formare oggi, l infermiere e l OSS di domani

I giovani e il lavoro. in provincia di Padova. Dati 2010

- Gli strumenti Lean per i professional di produzione - Il ruolo dei Tempi e Metodi in ottica Lean. Percorsi

INTRAPRENDERE UN PERCORSO PER DIVENTARE UNA DESTINAZIONE TURISTICA ACCESSIBILE

Comune di Padova Settore Programmazione Controllo e Statistica. Le forze di lavoro nella provincia di Padova Anno 201 4

SARDINIA. LAND OF INNOVATION LA REGIONE SARDEGNA E LE POLITICHE DI SOSTEGNO ALLE IMPRESE INNOVATIVE

RISCHIO BASSO H I - ATTIVITÀ DEI SERVIZI DI ALLOGGIO E DI RISTORAZIONE 55 - ALLOGGIO 56 - ATTIVITÀ DEI SERVIZI DI RISTORAZIONE

OSSERVATORIO SUL CREDITO AL DETTAGLIO

PIANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA. Classe 3 ATI A.S. 2015/2016

ITI A. ROSSI VICENZA VIA LEGIONE GALLIENO, VICENZA - TEL INFO@ITISROSSI.VI.IT. I.T.I. «A.

ALLEGATOB alla Dgr n. 827 del 31 maggio 2016 pag. 1/5

SISTEMA DI VIDEOSORVEGLIANZA CITTADINO

Contabile. Classificazione ATECO ATTIVITÀ DI SUPPORTO PER LE FUNZIONI D'UFFICIO E ALTRI SERVIZI DI SUPPORTO ALLE IMPRESE

Manutenzione e assistenza tecnica: settori elettrico e meccanico ISTRUZIONE. Servizi per l enogastronomia e l ospitalità alberghiera PROFESSIONALE

Il documento sintetizza le informazioni principali contenute all interno del manuale The

IL TRASPORTO PUBBLICO

IL BUSINESS PLAN DI RETE. Paolo Di Marco, Pd For Brescia, 5 novembre 2015

EUROHOSTEL 2. IL SETTORE TURISTICO IN ITALIA E IN EMILIA-ROMAGNA

7^ CONFERENZA ORGANIZZATIVA


Transcript:

Varese 2020: tra scenari evolutivi e nuovi percorsi di governance e policy Massimiliano Serati e Sergio Zucchetti Università Carlo Cattaneo - LIUC Varese Giornata dell Economia 2011 1

Perché Varese 2020? 1. Ricostruire la traiettoria inerziale del territorio; Inerziale: proiezione delle dinamiche fisiologiche già in atto + effetti di azioni/interventi in corso d opera o già decisi e da implementare; 2. Individuare il DNA che origina la traiettoria e le leve ottimali per modificarla. 3. Simulare l impatto delle policy e generare scenari evolutivi alternativi a quello inerziale. 4. Dar vita ad un nuovo approccio al tema della Governance economica del territorio L enigma non esiste. Se una domanda può essere posta in modo compiuto, allora le si può anche trovare una risposta (Wittgenstein) 2

Complessità e ricchezza: un trade off Densità demografica (3) densità imprenditoriale (3) densità occupazionale (6) dim media impresa (3) Totale infrastrutture economiche (1) strutture sanitarie (2) Indice di boscosità (2) Impianti e reti energeticoambientali (1) % raccolta differenziata (1) Varese 365.3 306.5 110.37 131.5 258.2 141.7 200.0 176.20 208.5 Lombardia 205.7 196.9 139.40 1455.8 113.0 135.4 113.6 152.50 169.0 Italia 100.0 100.0 100.00 100.0 100.0 100.0 100.0 100.00 100.0 Fonti: Nostre rielaborazioni su Istat, ASR Regione Lombardia-Unioncamere, Dusaf, CCIAA VA, Tagliacarne Densità demografica 2010 Densità occupazionale 2010 Densità imprenditoriale 2010 Dimensione imprese 2008 Analizza i fatti e parla con i dati (Ishikawa Kaoru) 3

..segue Attrattività territoriali (2009) Boscosità (2010) Fonte: Monitor Turismo e attrattività. LIUC Regione Lombardia 4

Un sistema in movimento.. Crescita Addetti 2000-2008 Codice Ateco 2002 Varese Lombardia Manifatturiero dal 17 al 36-8.0% -23.2% Commercio 50, 51, 52 26.6% -7.4% Turismo 55, 60, 61, 62, 92 66.2% 18.8% Servizi alle imprese 64, 80, 85, 90, 93 50.4% 37.6% Servizi alla persona 63, 65, 66, 67, 71, 72, 73 96.1% 21.2% Fonte: Istat (ASIA) e SMILE Tasso di occupazione 2009 Tasso di occupazione 2010 Tasso di disoccupazione 2009 Tasso di disoccupazione 2010 Territorio e genere VARESE 63,2 64,2 6,3 5,3 LOMBARDIA 65,8 65,1 5,4 5,6 Fonti: elaborazioni Cdc di Varese su dati Istat, Rilevazione sulle Forze di Lavoro 5

Scomporre e ricomporre: una via per gestire il trade off STATO DI SALUTE SOCIO-ECONOMICO DEL TERRITORIO COMPETITIVITA' BENESSERE E QUALITA' DELLA VITA ATTRATTIVITA' EFFICIENZA E MATCHING/ GAP DI MERCATO INNOVAZIONE Del sistema dei servizi Del Capitale Del sistema di infrastrutture Delle Imprese Umano territoriale Della P.A. Sociale Economico Ambientale Residenziale e del mkt del lavoro Reddituale e fiscale Turistica Imprenditorial ità e produzione Servizi di supporto Il suono, una semplice sovrapposizione di vibrazioni che singolarmente sono ininfluenti ma che insieme creano un opera (Andrea Manfrè) Dotazione e Modello di caratteristiche specializzazio Capitale ne produttiva Umano 6 R & S

GOVERNANCE 1 2 3 4 PROIEZIONE DELLO SCENARIO "INERZIALE" INDIVIDUAZIONE DELLE LEVE DI CONTROLLO IPOTESI DI INTERVENTO (POLICY) SIMULAZIONE DEGLI SCOSTAMENTI DALLO SCENARIO INERZIALE 7

La Storia Studia il passato se vuoi prevedere il futuro (Confucio) 8

Base 100 (2010) Lo scenario inerziale Variabili Target 140 130 120 110 100 90 80 70 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018 2019 2020 COMPETITIVITA' ATTRATTIVITA' BENESSERE EFFICIENZA INNOVAZIONE Indicatore Sintetico dello Stato di Salute Che cos è la verità? L inerzia. L ipotesi che più ci rende soddisfatti (Nietzsche) 9

Il modello produttivo: dinamismo e... difficoltà Commercio e ricettività Sistemi e Servizi informatici e elaborazione banche dati Attività di servizio alle imprese in materia fiscale, legale, commerciale, ingegneristica Servizi alla persona Utilities Logistica Istruzione non universitaria e formazione Meccanica farmaceutica Chimica non farmaceutica Tessile Siderurgia e prodotti in metallo Carta Legno Articoli sportivi, musicali e orologeria Attività culturali e istruzione Universitaria 10

Sei sfide sei! per la Policy (I) 1. Capitale Umano e mercato del lavoro Coorti femminili e Pari opportunità: crescita popolazione femminile superiore a quella maschile, soprattutto nelle fasce 15-24 anni, ma mercato del lavoro locale al contrario relativamente più impermeabile nei confronti delle giovani donne. Il comparto servizi alle imprese potrebbe attenuare la contrazione occupazionale del manifatturiero ma ha strutturalmente bassa capacità di assorbimento occupazionale.* 2. Infrastrutture di comunicazione In prospettiva inversione di tendenza: la viaria oggi relativamente più debole (soprattutto a corto-raggio) ha prospettive di miglioramento; la ferroviaria oggi valida sembra in progressivo indebolimento. Inversione flussi di pendolarismo 3. Circuito intermediazione creditizia Prospettive (continuano un trend recente) di bassa crescita di risparmi e impieghi e di un basso livello del rapporto impieghi/depositi Vedere per prevedere, prevedere per provvedere (Comte) 11

Sei sfide sei! per la Policy (II) 4. Le Imprese prospettiva di rallentamento dell innovazione dopo anni relativamente vivaci e nonostante spostamento modello produttivo verso settori a maggiore intensità tecnologica Prospettive di riduzione della capacità di esportare sui mercati esteri Necessità di strumenti per il consolidamento finanziario e gestionale delle imprese Tema della dimensione media imprese in calo 5. Formazione: Migliorare l ingresso professionalità altamente qualificate nei settori driver e in quelli con imprese di grande dimensione Incrementare il numero delle professionalità specializzate nei settori ad elevata concorrenza e nei settori dinamici (cfr slide successive) 6. Ridefinizione del Modello di specializzazione produttiva Vedere per prevedere, prevedere per provvedere (Comte) 12

Solo quelli che sono così folli da pensare di cambiare il mondo, lo cambiano davvero (Albert Einstein). 13