Siti contaminati e salute: il contributo del Progetto SENTIERI

Documenti analoghi
Uso del dato di mortalità in epidemiologia ambientale: l'esempio di SENTIERI

L IMPATTO SANITARIO DELLA RESIDENZA NEI SITI INQUINATI IL PROGETTO SENTIERI

SITI CONTAMINATI E SALUTE. SENTIERI Studio epidemiologico nazionale dei territori e degli insediamenti esposti a rischio da inquinamento

Cancer screening and early diagnosis in Mediterranean area: a multicollaborative coordination and training approach.

Agenzia sanitaria e sociale regionale. Biblioteca. Periodici in abbonamento nel 2015

STUDI DI MORTALITA E MORBOSITA DELLA COORTE DI LONGARINA

Impatto della crisi economica. Antonio G. de Belvis. Osservatorio Nazionale sulla Salute nelle Regioni Italiane Università Cattolica del Sacro Cuore

Progetto RAPID. Impact Dimension

Linea progettuale 3 Valutazione dell esposizione nella coorte di popolazione residente intorno agli impianti

Le politiche anti-fumo della Regione Piemonte

Il Progetto SENTIERI: stato dell arte e prospettive di approfondimento

Indagini epidemiologiche sullo stato di salute della popolazione residente in prossimità dello stabilimento BASF Italia Srl (ex Engelhard)

Il consiglio dell operatore sanitario

La Rete Euroguidance: 20 anni di guidance per la mobilità in Europa

Differenze di sopravvivenza e percorsi di diagnosi e trattamento in Europa

PROGETTO TWINNING DI GEMELLAGGIO ITALIA POLONIA

16/01/2012. Roma, 12 Gennaio 2012

Mortalità per tumore ovarico in Italia ( ) e sorgenti di esposizione ad amianto

Il tumore polmonare nella provincia di Lecce: analisi di Cluster di incidenza e mortalità.

GIUSEPPE TOMASONI LAURA BORGESE 18/09/2O14

Dexia Crediop SpA. Italian Subsovereign Debt and Debt Management Perspectives. FABIO VITTORINI Responsabile delle Politiche Commerciali

In genere hanno descritto i risultati del monitoraggio di indicatori biologici di esposizione

Priorità di Governo Clinico

AMBIENTE E SALUTE A TARANTO: IL QUADRO DELLE EVIDENZE EPIDEMIOLOGICHE

Cooperare in Europa: ETC, IPA, ENPI

Milano. Direttore Divisione di Gastroenterologia ed Epatologia, Dipartimento

IL LAVORO DELL OCSE SUI SISTEMI SANITARI

La nuova legislazione sulla Farmacovigilanza. Responsabilità e compiti dell AIFA. Laura Sottosanti. Roma, 13 settembre 2012

L evoluzione del ruolo dell infermiere di famiglia Esperienze europee

Bundled benefits. Your payments in future-proof hands. Guido Gatti 15 Ottobre Classification: Open

POLLUTION MONITORING OF SHIP EMISSIONS: AN INTEGRATED APPROACH FOR HARBOURS OF THE ADRIATIC BASIN (POSEIDON)

TREND DI INCIDENZA PER LEUCEMIA E LINFOMI NON-HODGKIN IN BAMBINI E ADOLESCENTI EUROPEI,

Quale prospettiva adottare? Sviluppo della presentazione. Il nostro SS è Sostenibile?


Il progetto SHIPSAN TRAINET. Dr Mauro Dionisio

IL LAVORO SULLA SALUTE ALL OCSE

L'esposizione a interferenti endocrini attraverso gli alimenti per l'infanzia: il caso del Bisfenolo A

Latitudini di progetto che incontrano longitudini operative. Design Latitudes meet operational longitudes

Convenzione ROL/NMS per Ricerca Pre-clinica

La Malattia di Alzheimer: il quadro epidemiologico

Web 2.0 per guadagnare salute

02/11/2015 SIFO E LA FORMAZIONE POST LAUREAM. Dott. Paolo Serra

Guadagnare Salute Rendere facili le scelte salutari

Risk Analysis & Loss Prevention How to be effective with Multinational Insured with multi-plants

Morbosità oncologica ed inquinamento atmosferico. Dr. Fabrizio Limonta Direttore Dipartimento PAC ASL Lecco

Adoption and take up of standards and profiles for e-health Interoperability

L ANALISI DEI RISCHI (evaluation, appraisal, assessment)

Costanza, Roma

PRAGES. Practising Gender Equality in Science (G.A. No )

XIII Giornata Mondiale BPCO Associazione Italiana Pazienti BPCO Conferenza Nazionale: BPCO e Comorbidità

Nuovi scenari della ricerca clinica in Europa. Giuseppe Banfi Direttore Generale Fondazione Centro San Raffaele Università Vita e Salute San Raffaele


ECOFAST & D APPOLONIA COOPERATION. 26 Ottobre 2015 Ing. Anna Paraboschi

Approfondimento: VIS strumento di sanità pubblica

MASTER DI SECONDO LIVELLO IN SCIENZE DELLA PREVENZIONE. Programma Moduli 8-9. Advanced School of Prevention and Health Promotion

Organizzazione sanitaria e

I SECONDI TUMORI PRIMARI DOPO IL TUMORE DELLA MAMMELLA: RISULTATI DELLO STUDIO EPIC (EUROPEAN PROSPECTIVE INVESTIGATION INTO CANCER AND NUTRITION)

Conilsenodipoi Tecnologia Positiva per il benessere di donne con diagnosi di tumore della mammella


: dieci anni di networking nel digital cultural heritage. Rossella Caffo

LA PANDEMIA SILENTE DEL DIABETE: UN EMERGENZA SANITARIA, SOCIALE ED ECONOMICA

Lo studio SENTIERI: Risultati

Il contributo dell ECDC nella sorveglianza e controllo dell antibiotico-resistenza a livello europeo

La Carta di Toronto per l attività fisica. Le azioni per creare capitale sociale nella comunità

CORSO DI FORMAZIONE Cagliari, novembre 2013

L elettrocardiogramma nello studio di Medicina Generale. Giugliano Roberto

OGGETTO: Ricoveri ospedalieri per patologie respiratorie nel quartiere S. Polo nel periodo

Pubblicità alimentare e rischio cardiovascolare nei bambini in età scolare: prevenzione possibile? Michela Carucci, Dietista

Supporto e cure palliative in oncologia; la centralità degli aspetti qualitativi della cura.

Generali Investments Europe S.p.A.

Management dei pazienti nelle strutture residenziali di assistenza

Giovedi 19 giugno 2014 SALA CONGRESSI ACLI. una via per de-nutrire il tumore. Ore 14:00-20:00. Via Della Signora n. 3, Milano

La valutazione economica dei farmaci biologici in reuma, gastro e derma

Sessione Mattina Moderatori: Loredana Musmeci, Giuseppe Ruocco, Maurizio Pernice

Le politiche per le demenze: criticità e prospettive

L.E.Pacifici MD PhD Croce Rossa Italiana

Le prospettive della registrazione dei tumori in Italia e in Europa. Riccardo Capocaccia ISS

Qualità della vita in Italia: venti anni di studi attraverso l'indagine Multiscopo dell'istat

Ecopaperloop: ecodesign dei prodotti cartari. Graziano Elegir, Innovhub-SSI

The Social Doctrine Opening Session

Smart Specialisation e Horizon 2020

Post-Kyoto Le sfide energetiche-ambientali del 2020

Corte di Giustizia Popolare per il Diritto alla Salute. Tavolo Tecnico Oncologia 20 Marzo 2014

Ingegneria del Software

Lo stato dell arte del Mobility Management in Italia e gli sviluppi della rete europea EPOMM

Qualità dell ambiente di lavoro per la promozione della salute Alberto Marcacci Ufficio federale della sanità pubblica UFSP, Svizzera

Come integrarsi con AIRTUM?

Confronto di percorsi di diagnosi e trattamento tra Italia e USA

APRE Agenzia per la promozione della Ricerca Europea. Keji Adunmo & Monique Longo, APRE Punti di Contatto Nazionale per il tema SSH

Effetti a breve e a lungo termine dell inquinamento atmosferico sulla salute umana

Laurence A. Bannerman Segretario Generale AIPARK Vice Presidente EPA. E in Europa intanto

Titolo periodici Editore / Distributore ISSN Formato. Accreditation and Quality Assurance Springer Online

COCHRANE LIBRARY E CLINICAL EVIDENCE: DOVE E COME TROVARE REVISIONI SISTEMATICHE IORI RITA 2008

Il progetto HEALTH 25 ed i NEET

ESISTONO EFFETTI AVVERSI PER LA SALUTE NELLE POPOLAZIONI RESIDENTI INTORNO AD UN TERMOVALORIZZATORE? Prof. Vito Foà

Valutazione e prescrizione

Linea ISS - 6 Settore Attività Editoriali

Market Access, HTA e valutazione economica dei farmaci (claudio.jommi@pharm.unipmn.it)

Qual è il ruolo degli studi ecologici per valutare l impatto di un fattore ambientale sulla salute? Un caso-studio in relazione al progetto SENTIERI

WP4 - TUTORING PROGRAMME AND STUDY VISITS

Transcript:

Siti contaminati e salute: il contributo del Progetto SENTIERI Roberta PIRASTU 1 Ivano IAVARONE 2,3 Pietro COMBA 2 1. Sapienza, Università di Roma BBCD 2. Istituto Superiore di Sanità DACPP 3. WHO Collaborating Centre for environmental health in contaminated sites

Siti contaminati in Europa 342.000 siti da bonificare 58,000 5,7 siti/10.000 abitanti 127,000 342,000 http://www.eea.europa.eu/data-and-maps/indicators/progress-in-management-ofcontaminated-sites-3/assessment

Fonti di contaminazione nei siti in Europa http://www.eea.europa.eu/

STIMA DEI COSTI PER LA GESTIONE DEI SITI CONTAMINATI IN EUROPA 6.526 mln /anno 42% pubblici (90% in Estonia- 25% in Belgio,Fiandre) 58% privati 10 media pro capite (2 in Serbia - 30 in Estonia) Distribuzione dei costi nelle diverse fasi della gestione 80,6% per le bonifiche 15,1% per sopralluoghi (esame e valutazione della necessità e della estensione della bonifica) 4,3% misure post bonifica e recupero dei siti Progress in the Management of Contaminated Sites in Europe, Report EUR 26376 EN, 2014 European Commission, JRC Panagos P et al. Contaminated Sites in Europe: Review of the Current Situation Based on Data Collected through a European Network. Journal of Environmental and Public Health Volume 2013, Article ID 158764, 11 pages http://dx.doi.org/10.1155/2013/158764

Siti contaminati nel resto mondo

Siti contaminati nel resto mondo

Fonti di contaminazione nei siti nel mondo

Fonti di contaminazione nei siti nel mondo

Fonti di contaminazione nei siti nel mondo

4 Health impact assessment of contaminated sites 4.1 Health risk assessment 4.1.1 Tools for health risk assessment 4.1.2 The CLEA Initiative 4.1.3 The ATSDR public health assessment procedure 4.2 Describing the health profile of populations living in contaminated sites 4.2.1 The RIF tool for risk analysis and disease mapping 4.2.2 The SENTIERI approach 4.2.3 The PLAINE approach for a GIS-based platform with environment and health data 4.3 Exposure assessment of contaminated sites, using human biomonitoring and studying the food-chain 4.3.1 Human biomonitoring 4.3.2 An example of overall exposure assessment: the food-chain 4.4 Options for designing epidemiological studies on contaminated sites

201.. 2011 2014 2010 Preparazione della bozza di testo e tabelle per i 23 SIN a cura G. Minelli, V. Manno, S. Conti Il Sentiero di SENTIERI

Progetto SENTIERI: valutazione a priori dell evidenza epidemiologica dell associazione tra specifiche cause di morte e fonti di esposizioni ambientali nei SIN Pirastu R et al. Epidemiol & Prev 2010;34 (5-6) supplemento 3:1-96

Valutazioni globali del carico di mortalità nei siti di interesse nazionale per le bonifiche Martuzzi M. et al. In Pirastu R et al. Epidemiol Prev 2011; 35 (5-6) Suppl. 4: 153-62.

Eccessi di mortalità per le principali cause di morte per macro area. Residenti nei 44 SIN, periodo 1995-2002 Causa di decesso Totale Macro area osservati attesi SMR oss-att mortalità generale Nord 132043 132123 99.9-80 Centro 66955 65839 101.7 1116 Sud 204694 195761 104.6 8933 malattie del sistema circolatorio Nord 54980 55517 99.0-537 Centro 28967 29035 99.8-68 Sud 85803 83311 103.0 2492 malattie dell'apparato respiratorio Nord 7976 8347 95.6-371 Centro 4122 3998 103.1 124 Sud 13687 12812 106.8 875 malattie dell'apparato digerente Nord 6223 6142 101.3 81 Centro 3031 2790 108.7 241 Sud 12198 10913 111.8 1285 malattie dell'apparato genitourinario Nord 1411 1561 90.4-150 Centro 917 857 107.0 60 Sud 3370 3088 109.1 282 tutti i tumori Nord 41332 40784 101.3 548 Centro 19619 18808 104.3 811 Sud 55124 52174 105.7 2950

Mortalità 1995-2002 nei 44 SIN Il 43% dei decessi in eccesso tumori vs il 29% del totale dei decessi. La distribuzione è simile in entrambi I generi 29% 43% Tumori Malattie del sistema circolatorio Tumori Malattie del sistema circolatorio 19% 42% Decessi totali Decessi in eccesso 40 Disuguaglianze sociali nei SIN 37.6 35 30 Circa il 60% della popolazione appartiene ai quintili di maggiore deprivazione 25 20 15 10 5 12.2 11.9 16.6 21.7 0 1 2 3 4 5

Sintesi del profilo di incidenza di tumore nei SIN: un esempio dallo studio collaborativo ISS-AIRTUM Catelan D. et. Al In Pirastu R et al. Epidemiol Prev 2014; 38 (2) Suppl. 1: 162-70

2 comuni, 205.047 residenti Censimento 2011 Mortalità 2003-2010 Incidenza oncologica1996-2001, 2004-2005 Ricoveri ospedalieri 2005-2010 Il decreto di perimetrazione del SIN elenca le seguenti tipologie di impianti: chimico, discarica indicate in SENTIERI come C,D Patologie con evidenza a priori (sufficiente or limitata) di associazione con le esposizioni ambientali elencate nel Decreto di perimetrazione

Caffaro: nel 1932 acquista dalla Monsanto il brevetto per la produzione di PCB Produzione di PCB: anni 30-1984, 31.000 tons nel periodo 1958-1983 I PCB hanno inquinato l acqua scaricata nelle rogge, si accumulano nel suolo dell area agricola circostante e entrano nella catena alimentare attraverso le piante

The strongest evidence in humans for the carcinogenicity of polychlorinated biphenyls (PCBs) in humans was for melanoma. Limited evidence of increased risk for Non-Hodgkin lymphoma and breast cancer Lauby-Secretan et al. Lancet Oncology www.thelancet.com/oncology Vol 14 April 2013

Le evidenze prodotte dal Progetto SENTIERI Forniscono ai decisori politici elementi scientificamente fondati per procedere nell'opera di risanamento ambientale sulla base delle evidenze e con tempestività per introdurre considerazioni di natura sanitaria nella individuazione delle priorità degli interventi di bonifica Documentano che la comunità scientifica è consapevole che il tema dei siti contaminati è incluso nell'agenda ambiente/salute Sottolineano la necessità di attivare canali di comunicazione fra ricercatori, operatori delle strutture pubbliche competenti, esponenti delle comunità interessate e associazionismo avviare un percorso dal conflitto alla partecipazione

Progetto SENTIERI: alcuni commenti Disegno ecologico Eziologia multipla delle patologie Esposizione Confondimento La residenza nei siti contaminati ha un impatto sulla salute SENTIERI analizza l insieme dei SIN e SIN singoli: le informazioni di queste analisi sono complementari SENTIERI è complementare a studi su base individuale Standardizzazione Studio di 3 esiti sanitari di qualità certificata Valutazione a priori dell evidenza Possibilità di aggiornamento

Migliorare la percezione che l epidemiologo ha del contesto sociale nel quale si inserisce il suo lavoro L'epidemiologo, portatore di un sapere specialistico, per essere propositivo deve avere esperienza diretta sul campo, e conoscere in modo non mediato la vita, le difficoltà, i valori delle comunità alle quali si riferiscono i suoi studi L epidemiologo ambientale deve anche trasmettere l assenza, nel suo operare, di condizionamenti e/o relazioni che potrebbero portare a una interpretazione e successiva comunicazione di dati non orientati all interesse della sanità pubblica

per un sistema di osservazione permanente dello stato di salute dei residenti nei siti inquinati, che includa in modo specifico l infanzia

Proposal for a COST Action (European Cooperation in Science and Technology), a special European Framework supporting cooperation among scientists and researchers across Europe To bring together European scientists and institutions with a multidisciplinary expertise but common interests and duties on this topic, and engaged in providing information and advice on the health impact of contaminated sites and their remediation To establish harmonized datasets of environmental and health data and research methods for the EU Member States

HORIZON 2020 WORK PROGRAMME 2014 2015 8. Health, demographic change and wellbeing Effective health promotion, disease prevention, preparedness and screening PHC 4 2015: Health promotion and disease prevention: improved inter-sector co-operation for environment and health based interventions PATHwayS to health for populations on or close to contaminated sites ( PATHS ): Integrated action to promote health and prevent disease in populations living on or close to contaminated sites. Partner no. Short name Participant Organisation name Country 1 UPO CEIMS (Centro di Eccellenza Interdipartimentale di Servizi per il Management Sanitario) - Università Piemonte Orientale, Vercelli Italy 2 ISS Istituto Superiore Sanità, Rome Italy 3 ECEH WHO European Centre for Environment and Health, Bonn Germany 4 EHB Estonian Health Board, Tallinn Estonia 5 IMM Institut Marcel Mauss, Ecole des Hautes Etudes en Sciences Sociales, Paris France 6 SFI Sigmund Freud Institute, Frankfurt Germany 7 AUTH Aristotle University of Thessaloniki, Thessaloniki Greece 8 NIEH National Institute of Environmental Health, Budapest Hungary 9 DCU School of Nursing and Human Sciences, Dublin City University, Dublin Ireland 10 UH University of Haifa, Haifa Israel 11 NIPH National Institute of Public Health, Ljubljana Slovenia 12 EASP Escuela Andaluza de Salud Publica, Granada Spain 13 EHL Environmental Humanities Lab. - Royal Institute Technology, Stockholm Sweden 14 TPH Swiss Tropical and Public Health Institute, Basel Switzerland 15 LSHTM London School of Hygiene and Tropical Medicine, London UK