PROGETTO OBIETTIVO SPUNTINO - OPERATORI SANITARI E SCUOLA: progetto formativo per pediatri di famiglia, altri operatori asl e insegnanti (Catalogo)

Documenti analoghi
PROGETTO ATTIVITA' FISICA & MOVIMENTO

PROGETTO Denti, Dentini, Dentoni (Catalogo)

PROGETTO BAMBINI IN MOVIMENTO

PROGETTO Forza5, progetto di promozione della sana alimentazione e dell'attività fisica nella scuola Primaria.

PROGETTO DISTRIBUTORI AUTOMATICI E VALORI NUTRIZIONALI DEGLI SNACK. Progetto pluriennale nella scuola secondaria di secondo grado di Novara (catalogo)

OBIETTIVO SPUNTINO Un progetto per promuovere salute salutari in età evolutiva attraverso la messa in rete di risorse della scuola e della sanità

PROGETTO UN ABBRACCIO NELL'ORTO CATALOGO a.s 2017/2018

Regione Piemonte gruppo ASL Città di Torino. Progetto avviato nell'anno Ultimo anno di attività : Temi secondari :

PROGETTO ALLACCIALI ALLA VITA: promozione della sicurezza dei bambini in auto

PROGETTO ADULTI?IN-FORMA?

PROGRAMMAZIONE 2009 PREVENZIONE DELL OBESITÀ NELLA REGIONE LAZIO

Piano Nazionale della Prevenzione Progetto regionale Sorveglianza e prevenzione dell obesità.

Alimentazione e attività fisica La sorveglianza nei bambini: OKkio alla SALUTE

PROGETTO Forma sicurezza e guadagni salute

OKkio alla SALUTE: la mappa dell obesità infantile e le abitudini alimentari in Italia

Regione Piemonte gruppo ASL Asti. Progetto avviato nell'anno Ultimo anno di attività : 2007

Promuovere una sana alimentazione: una mappa delle esperienze locali

PROGETTO Radar attività extra-ambulatoriali (in Catalogo)

PROGETTO MAGIA (Movimento Alimentazione Gioco Iniziativa Amicizia) (Bando Regionale HP, )

PROGETTO Gruppi di cammino nelle Case della Salute

PROGETTO COLAZIONE CHE PASSIONE

Sistema di indagini sui Rischi comportamentali in età 6-17 anni (alimentazione, attività fisica, fumo e alcol)

Linee di indirizzo per la pianificazione locale: STILI DI VITA

PROGETTO Celiaci senza problemi: un nuovo approccio per affrontare insieme il problema della celiachia

PROGETTO Salute orale per l'etã evolutiva

OBESITA NEI BAMBINI E NEGLI ADOLESCENTI: EVIDENZE E PROSPETTIVE

L ambiente scolastico e il suo ruolo nella promozione di una sana alimentazione e dell attività fisica

PROGETTO PROGETTO?HAI DA SPEGNERE? - ASL TO4 LIBERA DAL FUMO? ASL TO 4 Mamme libere dal fumo.

I risultati della Sorveglianza OKKIO alla Salute 2010 ASL 5 Spezzino

Parco della Salute e dell alimentazione

PROGETTO Sono quello che mangio! (Catalogo)

Promozione della cultura della sicurezza nelle scuole

Unità Funzionale Igiene Alimenti e Nutrizione

PROGETTO ADOLESCO Progetto di Prevenzione nelle scuole Dipartimento di Patologia delle Dipendenze ASL TO 4 (In Catalogo)

PROGETTO Strategie per la comunicazione efficace e la promozione del benessere nella classe

PROGETTO Nutrizione, sport e salute per il benessere dei giovani

Segreteria di Stato Sanità, Segreteria di Stato Istruzione Authority Sanitaria, Istituto Sicurezza Sociale. OKkio alla SALUTE

ASP Palermo Progetto FED. Corso di formazione per educatori FED II livello

P0777 VALUTAZIONE PROGETTO: 32/32 FINANZIAMENTO:

Sorveglianza e prevenzione dell obesità nella regione Emilia-Romagna: OKkio alla salute e indagini di sorveglianza nutrizionale

PROGETTO Guadagnare salute in contesti di comunitã

Progetto interministeriale Scuola e salute Gli accordi interministeriali, filosofia e motivazioni del progetto

T.D. Spagnoli, D. Lo Bartolo, L. Bioletti, S. Santolli, R. Berruti, M. Croce, P. Maimone, M. Caputo, R. Magliola, M. Audenino, L.

Il problema dell obesità infantile ed il contributo di OKkio alla SALUTE

Sovrappeso e obesità nei bambini e nei ragazzi

Guadagnare Salute. IL Sistema di Sorveglianza OKkio alla SALUTE

Piano di prevenzione dell obesità

PROGETTO Guida in stato di ebbrezza (catalogo)

Piano Nazionale della Prevenzione

PLP ASL AL: Audit, punti di forza e aree di intervento aziendali

Monitoraggio di sovrappeso e obesità nelle donne in gravidanza e nei bambini in Friuli Venezia Giulia

PROGETTO "ALCOL, DROGHE E GUIDA. RIFLESSIONI IN CORSO" - PERCORSO FORMATIVO PER INSEGNANTI E ISTRUTTORI DI AUTOSCUOLA

Compleanno in salute: programma di sorveglianza nutrizionale nei bambini del Capo di Leuca.


PROGETTO DIARIO DELLA SALUTE - percorsi di promozione del benessere in preadolescenza (CATALOGO)

Il programma Guadagnare salute : intersettorialità e sinergie per la promozione della salute dei bambini e degli adolescenti

PROGETTO C'è un ranocchio dentro di te... liberalo!

SCUOLA, SPORT, SALUTE E SOVRAPPESO

Alimentazione e prevenzione malattie neoplastiche. Reggio Emilia 2 3 dicembre 2013

PROGETTO Va dove ti porta il cuore

IL CONTRASTO DELL OBESITA : GLI INTERVENTI IN ATTO E IN PROGRAMMAZIONE

Piano Attuativo Aziendale RM2(ex RMB)

Percorso assistenziale al bambino con eccesso ponderale: un programma di educazione ai corretti stili alimentari e motori

REGIONE del VENETO. Unità di Progetto Veterinaria

Alunni Secondaria I Insegnanti Secondaria I

PROGETTO Formazione degli insegnanti delle scuole partecipanti a "Frutta nelle scuole" (convenzione MiPAAF-INRAN 29/12/2010)

Presentazione dei risultati del progetto Sistema di indagini sui rischi comportamentali in età 6-17 anni : OKkio alla SALUTE 2010 ZOOM8 HBSC

PROGETTO progetto nordic walking

Strumenti in rete per l empowerment del cittadino/paziente Scilla Pizzarelli

REGIONALE DI PREVENZIONE

Alimentazione. Qual è lo stato nutrizionale della popolazione? Quante e quali persone sono in eccesso ponderale?

Educazione motoria e alimentare: quali prospettive?

Regione Piemonte gruppo ASL Città di Torino. Progetto avviato nell'anno Ultimo anno di attività : 2011

PROGETTO In fondo alla rete: navigare senza rimanere impigliati. (Catalogo)

OBESITA NEI BAMBINI E NEGLI ADOLESCENTI: EVIDENZE E PROSPETTIVE

Promuovere sane abitudini in gravidanza e nelle neofamiglie

PROGETTO Conoscersi per crescere insieme:percorso per l'integrazione scolastica di alunni disabili

Allegato n. 1 PIANO LOCALE DELLA PREVENZIONE Attività ASL AL

Report indagini di sorveglianza sanitaria

Regione UMBRIA. Dr. Marco Cristofori. Dieci anni di OKkio alla SALUTE: i risultati della V raccolta dati e le sfide future, Roma 4 maggio 2017

PROGETTO Spuntini e altri spunti (In Catalogo)

Valutazione e sostenibilità del sistema di sorveglianza PASSI d Argento

PROGETTO "FORME DELLA CONOSCENZA, FORME DELLA SOFFERENZA" - Corso di formazione per insegnanti su identità e nuove forme di disagio giovanile

«Okkio alla Ristorazione»

PROGETTO M'ami - il luogo delle mamme

Studio di approfondimento sui comportamenti a rischio nell infanzia

Piano Nazionale della Prevenzione Progetto regionale Sorveglianza e prevenzione dell obesità.

PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE FVG (proroga al )

ERRATA ALIMENTAZIONE: - sovrappeso/obesità e malattie non trasmissibili (NCD) - costi sanitari (75% connessi alle NCD) - 86% dei decessi - 77% degli a

Uno studio multicentrico dello stato nutrizionale della popolazione infantile nel Veneto. Antonio Stano SIAN Azienda ULSS 3 Bassano del Grappa (VI) 1

Piano regionale prevenzione 2009.

PROGETTI e CORSI di FORMAZIONE in tema di alimentazione

Dall attività motoria alla prescrizione dell esercizio fisico per la salute ASL TO 4

GUADAGNARE SALUTE: LA PROMOZIONE DELL ATTIVITA MOTORIA

PROGETTO I VERI BUONI

la sorveglianza sull obesità infantile

Guadagnare Salute Piemonte Comunità e ambienti di lavoro

A come antropometria e Noi e il cibo, sono due progetti di sorveglianza nutrizionale realizzati dal Servizio Igiene degli alimenti e della Nutrizione

Regione Liguria Settore Prevenzione Sicurezza Alimentare e Sanità Animale

Alimentazione e salute: IL RUOLO DELLA RETE ITALIANA CITTA SANE-OMS

Transcript:

PROGETTO OBIETTIVO SPUNTINO - OPERATORI SANITARI E SCUOLA: progetto formativo per pediatri di famiglia, altri operatori asl e insegnanti (Catalogo) Regione Piemonte gruppo ASL Torino 3 Progetto avviato nell'anno 2012 - Ultimo anno di attività : 2018 Abstract Obiettivo generale Promuovere una scelta corretta degli spuntini da parte dei bambini e dei ragazzi, attraverso la formazione dei pediatri di famiglia e degli insegnanti e lo sviluppo di una rete con le scuole ed i servizi ASL, per la diffusione alle famiglie di informazioni omogenee e mirate. Analisi di contesto Nel 2008 sono stati condotti due importanti studi epidemiologici (Okkio alla salute e HBSC) sullo stile di vita dei bambini ed adolescenti. Nella ASL TO3 è risultata un'alta prevalenza di eccesso ponderale nell'età evolutiva (il19% dei bambini di 8-9 anni sono risultati in sovrappeso, l'8% obesi). Tra le abitudini valutate, "fare uno spuntino abbondante a metà mattina" si è rivelato il comportamento scorretto più diffuso (79% del campione). Si è pertanto ritenuto strategico sviluppare un progetto per promuovere nella popolazione scolastica della nostra ASL il consumo di spuntini sani (obiettivo sviluppato dall'asl TO3, attraverso la SS Sorveglianza e Prevenzione Nutrizionale, nell'ambito della linea progettuale 4 "Incremento della cultura nutrizionale", prevista dalla Regione Piemonte tra le azioni per la prevenzione dell'obesità - piani di prevenzione attiva). In questo contesto, l'analisi della letteratura indica diverse evidenze di efficacia, ma quasi sempre su piccoli target (scuole/direzioni scolastiche) o con interventi di breve durata. Si è invece considerato prioritario identificare opportunità di intervento su vasta scala ed a lungo termine. Ecco perché si è ritenuto strategico sviluppare un progetto per promuovere la condivisione di obiettivi e metodi tra le diverse risorse dislocate sul territorio, in primo luogo i pediatri di famiglia e gli insegnanti, figure entrambe significative non solo per il ruolo di riferimento per i bambini ed i genitori, ma anche per la possibilità di diffondere i messaggi corretti in modo capillare nel territorio e di dare ad essi continuità nel tempo. Metodi e strumenti Per sviluppare strategie semplici e condivise il gruppo di progetto, secondo le raccomandazioni del "Social marketing", ha individuato il target (pediatri di famiglia ed insegnanti), sondando le sue esigenze attraverso focus group che hanno consentito tra il 2008-09 di strutturare e validare i seguenti strumenti: 1) 3 tipologie di percorsi formativi: 1 rivolto ai pediatri di famiglia (con formazione, nel 2009, dei pediatri di 3 degli 8 distretti dell'asl), 2 sul target insegnanti ("Obiettivo spuntino" e "Sanità e scuola", entrambi descritti nella banca dati Pro.Sa); il progetto "Sanità e scuola", che si svolge in parallelismo con le edizioni della sorveglianza Okkio alla salute, ha consentito di formare tra la prima e la seconda edizione della sorveglianza 1/5 delle scuole dell'asl. 2) un kit didattico sugli spuntini per gli insegnanti (distribuito durante i corsi, contenente informazioni che consentono ai docenti di svolgere formazione a cascata sui colleghi); 3) una scheda anamnestica e 4 tipi di schede informative (contenenti suggerimenti alle famiglie sui consumi critici - colazione, spuntini, verdura/frutta - e sulla promozione dell'attività motoria) condivise tra i pediatri; il progetto sviluppato nel 2008-09 prevedeva che, in base alla scheda anamnestica, il pediatra individuasse l'area prioritaria di intervento ed illustrasse alle famiglie una delle 4 schede https://www.retepromozionesalute.it/bd2_scheda.php?idpr2=3236 Pag. 1/12

informative. Ai controlli successivi il pediatra avrebbe dovuto valutare l'eventuale raggiungimento dell'obiettivo prefissato e, se necessario, formularne uno nuovo (percorso step by step). Nel 2012 nuovi focus group sul target insegnanti e pediatri a livello distrettuale hanno fatto emergere l'esigenza di integrare i rispettivi percorsi formativi con 1 incontro comune. Pertanto è stato ideato un nuovo modulo "OBIETTIVO SPUNTINO-PEDIATRI E SCUOLA" (descritto nella scheda interventi), che prevede un 1 incontro diverso per i due target ed un 2 incontro in compresenza (laboratorio progettuale). Valutazione prevista/effettuata La valutazione dell'efficacia del corso viene effettuata con questionari di gradibilità, esercitazioni pratiche (valutate con punteggio) durante il corso di formazione, stesura di un progetto, rispondenza del progetto ai criteri di buona pratica, attuazione del progetto negli ambulatori e nelle classi. La valutazione dell'efficacia del progetto "Obiettivo spuntino" nella sua globalità (il percorso formativo "Obiettivo spuntino - pediatri e scuola" rappresenta infatti parte di un progetto più ampio - vedi allegati), in termini di ricaduta su bambini e ragazzi, viene valutata nelle classi in base ai dati raccolti dagli insegnanti durante la verifica dei progetti e, a livello di popolazione dell'asl TO 3, attraverso i dati raccolti dai Survey "Okkio alla salute", condotti con periodicità biennale (numerose scuole campionate nelle sorveglianze 2010 e 2012 erano state selezionate nel 2008 e formate sulle raccomandazioni relative agli spuntini o appartenevano a distretti in cui erano stati formati i pediatri). Tra il 2008 ed il 2010, la percentuale di bambini con spuntini eccessivi nell'asl TO 3 si è ridotta dal 79 al 42%, facendo passare l'asl TO 3 da una posizione intermedia al 1 posto regionale per consumi di spuntini idonei; parallelamente si è verificato un miglioramento (spostamento a sinistra) della curva del BMI della popolazione pediatrica campionata da Okkio alla salute (dati ISS 2010). I dati della sorveglianza 2012 confermano il miglioramento nel consumo dello spuntino di metà mattina già evidenziato nel 2010, con un dato aziendale significativamente più favorevole rispetto al valore regionale e nazionale (dati ISS 2012). Per maggiori dettagli sul progetto "obiettivo spuntino" è possibile consultare gli allegati, nonché i dati relativi ai percorsi formativi rivolti al target insegnanti ("Obiettivo spuntino" e "Sanità e scuola") descritti in altre sessioni della banca dati Pro.Sa. Tema di salute prevalente : Temi secondari : Setting : Destinatari finali : Mandati : Finanziamenti : ALIMENTAZIONE Sovrappeso e obesità Sicurezza alimentare (MTA) Dieta / aspetti nutrizionali Ambiente scolastico Operatori sanitari Altri professionisti del settore pubblico Minori Adulti Genitori Sovracomunali (distretti, asl, consorzi socio-assistenziali, province, ecc.) Piano Regionale di Prevenzione (PRP) Piani locali / Aziendali di prevenzione e promozione della salute Attività corrente istituzionale https://www.retepromozionesalute.it/bd2_scheda.php?idpr2=3236 Pag. 2/12

Responsabili e gruppo di lavoro Dott.ssa SPAGNOLI TERESA DENISE (responsabile) Medico Chirurgo - Specialista in Scienza dell'alimentazione ASL TO 3 Struttura Semplice di Sorveglianza e Prevenzione Nutrizionale e-mail : tspagnoli@aslto3.piemonte.it Tel. : 011-4017930 LO BARTOLO DEBORA Op. P.le coll. Dietista ASL TO 3 Struttura Semplice di Sorveglianza e Prevenzione Nutrizionale e-mail : dlobartolo@aslto3.piemonte.it Tel. : 0114017092 Enti promotori e/o partner Categoria ente : Azienda Sanitaria SS Sorveglianza e Prevenzione Nutrizionale<br /><br /><br /> Come promotore; In fase progettuale; In fase di realizzazione; In fase di valutazione; Categoria ente : Azienda Sanitaria Distretto di Rivoli<br /><br /><br /> D-Repes Distretto di Rivoli<br /><br /><br /> Pediatri di Famiglia Equipe Pinerolo<br /><br /><br /> Pediatri di Famiglia Equipe Rivoli Come promotore; In fase progettuale; In fase di realizzazione; Categoria ente : Regione Regione Piemonte (linea 4 PPA) Come promotore; Categoria ente : Scuola Scuole situate nel territorio dell'asl TO3 In fase progettuale; In fase di realizzazione; Documentazione del progetto 1. Documentazione progettuale - Progetto obiettivo spuntino: informazioni generali https://www.retepromozionesalute.it/bd2_scheda.php?idpr2=3236 Pag. 3/12

OBIETTIVI Promuovere idonei spuntini attraverso la condivisione di obiettivi, informazioni ed azioni tra Servizi ASL, pediatri di famiglia ed insegnanti Formazione dei pediatri di famiglia e degli insegnanti e sviluppo di una rete tra le scuole, i pediatri di famiglia ed i servizi ASL, per la diffusione di informazioni omogenee e mirate alle famiglie https://www.retepromozionesalute.it/bd2_scheda.php?idpr2=3236 Pag. 4/12

INTERVENTO AZIONE #1-15/12/2012 2012 Obiettivo spuntino incontro pediatri Ore singola edizione : 4 Totale persone raggiunte : 17 Setting : Servizi Sanitari Susa; Sangano; Rivoli; Pianezza; Bussoleno; Bruino; Borgone Susa; Avigliana; Alpignano; - Num. 1 Medico - ore 50 - Num. 1 Dietista - ore 50 - Num. 1 Amministrativo - ore 3 Nell'incontro sono stati illustrati i dati degli studi di sorveglianza Okkio alla salute 2008, 2010 e 2012 e sono state fornite, attraverso sessioni teorico/pratiche (tra cui un'esercitazione di porzionatura ed una spesa simulata), le informazioni necessarie a far acquisire: - conoscenze teoriche e aggiornamenti sul tema degli spuntini nei soggetti in età evolutiva (ruolo fisiologico e consumi raccomandati); - abilità manuali, tecniche e pratiche in tema di gestione dei consumi critici di spuntini nei bambini e ragazzi (modulazione delle quantità raccomandate degli alimenti freschi attraverso l??atlante degli spuntini? redatto dalla Regione Piemonte e gestione delle scelte dei prodotti confezionati attraverso la lettura ragionata dell?etichetta nutrizionale). Documentazione dell'intervento : Locandina Questionario gradibilità https://www.retepromozionesalute.it/bd2_scheda.php?idpr2=3236 Pag. 5/12

INTERVENTO AZIONE #2-10/01/2013 2013 Obiettivo spuntino incontro insegnanti Ore singola edizione : 2 Totale persone raggiunte : 30 Setting : Ambiente scolastico Rivoli; Pianezza; Grugliasco; Collegno; Alpignano; - Num. 1 Medico - ore 10 - Num. 1 Amministrativo - ore 3 Nell'incontro sono state fornite, attraverso sessioni teorico/pratiche (tra cui una spesa simulata), le informazioni necessarie a rispondere ai seguenti quesiti: - lo spuntino è necessario? - quali sono le scelte consigliate? - Come ruotare gli spuntini nella settimana? L'incontro, aperto a tutti gli insegnanti della Rete Scuola Sicura, ha rappresentato la base informativa su cui strutturare la stesura di specifici progetti. Alla fase progettuale è stato infatti dedicato un incontro successivo, che ha visto la compresenza dei pediatri di famiglia e degli insegnanti coordinatori della Rete (maggiori dettagli in merito a questo secondo incontro, sono descritti nell intervento "2013 Obiettivo spuntino: incontro pediatri ed insegnanti"). Documentazione dell'intervento : Locandina Questionario gradibilità Materiale formativo/educativo - Kit didattico scuola infanzia Materiale formativo/educativo - kit didattico scuola primaria e secondaria di primo grado https://www.retepromozionesalute.it/bd2_scheda.php?idpr2=3236 Pag. 6/12

INTERVENTO AZIONE #3-12/01/2013 2013 Obiettivo spuntino incontro pediatri ed insegnanti Ore singola edizione : 4.5 Totale persone raggiunte : 28 Setting : Servizi Sanitari Susa; Sangano; Rivoli; Pianezza; Bussoleno; Bruino; Borgone Susa; Avigliana; Alpignano; - Num. 1 Dietista - ore 50 - Num. 1 Medico - ore 50 - Num. 1 Amministrativo - ore 3 L'incontro si è sviluppato attraverso sessioni teorico/pratiche ed un laboratorio di progettazione con l'obiettivo di: - far migliorare le capacità relazionali e comunicative in tema di promozione di comportamenti idonei, in merito al consumo ed alla scelta degli spuntini, da parte dei bambini e dei genitori utenti degli ambulatori dei pediatri di libera scelta e delle scuole dell'infanzia, primarie e secondarie di primo grado; - promuovere, attraverso un laboratorio di progettazione con gli insegnanti ed i Servizi ASL, la condivisione di obiettivi, strategie ed azioni coordinate, per educare i piccoli consumatori ed i loro genitori ad una scelta consapevole degli spuntini a scuola ed a casa; - rinforzare le competenze per orientare le famiglie a gestire in modo appropriato gli spuntini che non presentano le caratteristiche consigliate. In allegato sono illustrati i progetti prodotti dai partecipanti al laboratorio di progettazione, suddivisi in 3 gruppi misti (insegnanti-pediatri- Repes distrettuali) sulla base dell'afferenza alle rispettive aree territoriali. Hanno fatto seguito al laboratorio del 12 gennaio ulteriori incontri con i Repes distrettuali che hanno portato allo sviluppo di una proposta che include gli spunti emersi dal lavoro di tutti e 3 i gruppi e che è stata inserita nel 2013 nel?catalogo proposte di interventi per la Promozione della salute? stilato dalla SS Area Formazione e Progetti di Promozione della salute dell?asl TO3. Documentazione dell'intervento : Materiale di comunicazione e informazione - Locandina Altro - Questionario di gradibilità Progetto gruppo 1 pediatri e insegnanti Progetto gruppo 2 pediatri ed insegnanti Proposta a catalogo derivata dagli spunti progettuali dei 3 gruppi https://www.retepromozionesalute.it/bd2_scheda.php?idpr2=3236 Pag. 7/12

INTERVENTO AZIONE #4-04/03/2016-04/03/2016 2016 Okkio alla salute: attivita? per la 5 raccolta dati: Aggiornamenti raccolta dati etichette nutrizionali (spuntini) per la banca dati regionale Ore singola edizione : 1 Totale persone raggiunte : 50 Setting : Servizi Sanitari Biella; Alessandria; Asti; Cuneo; Novara; Vercelli; Chivasso; Chieri; Torino; - Num. 1 Medico - ore 17 Nell'incontro rivolto agli operatori dei Servizi di Igiene degli alimenti e della Nutrizione delle ASL Piemontesi sono stati illustrati i principali strumenti per la raccolta dei dati della sorveglianza Okkio alla salute 2016 e sono state fornite le informazioni necessarie a far acquisire conoscenze teoriche e aggiornamenti sul tema degli spuntini nei soggetti in età evolutiva. In particolare sono stati illustrati: - i dati preliminari raccolti sugli spuntini confezionati ottenuti dalla banca dati regionale 2014; - alcuni strumenti per orientare in modo favorevole alla salute i consumi degli spuntini confezionati dei ragazzi. Sono state infine presentate le procedure per la raccolta delle etichette degli spuntini confezionati per il nuovo aggiornamento della banca dati in concomitanza con la sorveglianza okkio alla salute 2016. https://www.retepromozionesalute.it/bd2_scheda.php?idpr2=3236 Pag. 8/12

INTERVENTO AZIONE #5-27/09/2016-27/09/2016 2016 - OBIETTIVO SPUNTINO: promuovere la lettura consapevole delle etichette dei prodotti confezionati e il consumo di spuntini sani Ore singola edizione : 8 Totale persone raggiunte : 30 Setting : Servizi Sanitari Omegna; Alessandria; Asti; Cuneo; Novara; Vercelli; Collegno; Chivasso; Chieri; - Num. 1 Medico - ore 28 - Num. 1 Dietista - ore 28 - Num. 1 Amministrativo - ore 4 Le indagini Okkio alla salute hanno identificato lo spuntino di metà mattina come consumo critico emergente. Analizzando i dati regionali delle sorveglianze le scelte più frequenti dei bambini per lo spuntino a scuola ricadevano sui prodotti confezionati. La Regione Piemonte ha ritenuto pertanto importante avviare un sistema di monitoraggio che affiancasse, alla rilevazione a scuola?okkio alla salute?, anche una sorveglianza sulle caratteristiche nutrizionali dei prodotti confezionati più consumati a casa (banca dati regionale sui prodotti confezionati), abbinando, a questo sistema, dei programmi di formazione degli operatori dei SIAN affinché potessero essere promotori di iniziative presso le proprie ASL per la promozione di spuntini sani. L'incontro formativo, rivolto agli operatori dei Servizi di Igiene degli alimenti e della Nutrizione delle ASL Piemontesi, è stato strutturato alternando sezioni teoriche e pratiche con l'obiettivo di:? diffondere agli operatori SIAN le informazioni ricavate dalla banca dati regionale sui prodotti confezionati di più largo consumo tra i bambini, che ha consentito di storicizzare i dati acquisiti e di monitorarli nel tempo;? valorizzare le esperienze delle ASL che hanno attivamente partecipato a progetti di promozione di spuntini sani, contribuendo al miglioramento di abitudini fondamentali per la salute dei bambini. https://www.retepromozionesalute.it/bd2_scheda.php?idpr2=3236 Pag. 9/12

INTERVENTO AZIONE #6 - Aprile 2018 2018 Obiettivo spuntino incontro insegnanti Ore singola edizione : 4 Totale persone raggiunte : 30 Setting : Ambiente scolastico Cantalupa; Cumiana; Frossasco; - Num. 1 Dietista - ore 5 Nell'incontro sono state fornite, attraverso sessioni teorico/pratiche (tra cui una spesa simulata), le informazioni necessarie a rispondere ai seguenti quesiti: - lo spuntino è necessario? - quali sono le scelte consigliate? - Come ruotare gli spuntini nella settimana? La scelta del personale docente come target prioritario dell'intervento è legata la consapevolezza del ruolo strategico dell'insegnante nella strutturazione, fin dai dei bambini, delle basi per future azioni consapevoli. Documentazione dell'intervento : https://www.retepromozionesalute.it/bd2_scheda.php?idpr2=3236 Pag. 10/12

INTERVENTO AZIONE #7 - Gennaio 2017 2017 Obiettivo spuntino incontro insegnanti Ore singola edizione : 4 Totale persone raggiunte : 12 Setting : Ambiente scolastico Villarbasse; Venaria Reale; Rubiana; Chiusa di San Michele; Bruino; - Num. 1 Medico - ore 5 - Num. 1 Dietista - ore 5 Nell'incontro sono state fornite, attraverso sessioni teorico/pratiche (tra cui una spesa simulata), le informazioni necessarie a rispondere ai seguenti quesiti: - lo spuntino è necessario? - quali sono le scelte consigliate? - Come ruotare gli spuntini nella settimana? La scelta del personale docente come target prioritario dell'intervento è legata la consapevolezza del ruolo strategico dell'insegnante nella strutturazione, fin dai dei bambini, delle basi per future azioni consapevoli. Documentazione dell'intervento : https://www.retepromozionesalute.it/bd2_scheda.php?idpr2=3236 Pag. 11/12

INTERVENTO AZIONE #8-09/02/2017-04/04/2017 2017 Spuntini in fiaba incontro insegnanti Numero edizioni : 2 Ore singola edizione : 4 Totale persone raggiunte : 17 Setting : Ambiente scolastico Sant'Antonino di Susa; Rivoli; Chiusa di San Michele; Beinasco; - Num. 1 Medico - ore 5 - Num. 1 Dietista - ore 5 Documentazione dell'intervento : https://www.retepromozionesalute.it/bd2_scheda.php?idpr2=3236 Pag. 12/12